spoonman
30-01-2004, 00:20
quale tra Caesar III, Pharaoh (e relativa espansione), Zeus (e relativa espansione) ed Emperor: Cina mi consigliate?
xxx Alcatraz xxx
30-01-2004, 06:02
Caesar III 4ever! :cool:
Zeus ed Emperor gli fanno una pippa!:p
Alcatraz non ha tutti i torti: Caesar III resta forse il migliore. Fra l'altro il fascino della civiltà romana lo rende molto interessante.
Inoltre gli obiettivi sono molto realistici: non consistono solo nel raggiungere una determinata quantità di una certa merce, ma prendono in considerazione i livelli culturali, di prosperità, di lealtà verso l'imperatore e di pace (sicurezza della città): quattro livelli che contengono tutto ciò che si può fare nel gioco, praticamente.
Zeus, però, non è da scartare a priori: permette infatti di avere un controllo maggiore sui propri lavoratori, rendendo il tutto più efficiente. Ad esempio, il poter costruire un blocco stradale per definire l'area in cui un ispettore dovrà controlare gli edifici per evitare che crollino è estremamente utile, così come la presenza di due carreti in ogni magazzino/ granaio, cosa che permette una migliore distribuzione. Molto interessante poi la possibilità di costruire dei magnifici templi, con conseguenze fantastiche per la città: ognuno benedisce delle industrie raddoppiandone la produttività, Zeus Ades Atena e Ares proteggono la città (addirittura il primo annienta interi eserciti nemici). Inoltre, sempre a proposito dell'esercito, Zeus (il gioco)permette di creare un proprio impero conquistando altre poleis. Inoltre vi sono molte più merci (soprattutto in Poseidon), cosa che lo rende ancora più interessante.
Una cosa che ha ereditato da Faraon (è un miscuglio di quest'ultimo e caesar III) è che ad esempio un taglialegna si deve recare ad una foresta per abbattere degli alberi, che (pur ricrescendo ad una velocità invidiabile) non sono infiniti, cosa che lo rende più realistico. Inoltre, ciò permette di costruire ovunque un taglialegna, anche lontano da una foresta, anche se ovviamente più vicino è meglio è.
Altra cosa che rende più efficiente la gestione delle città in Zeus è che per commerciare bisogna depositare le merci in un'apposita stazione commerciale: è utile soprattutto per i commerci via mare perchè mentre in Caesar III bisogna aspettare che i carrettieri vadano in giro per la città a recuperare le merci richieste dai commercianti allo scalo commerciale marittimo (o comunque organizzare dei magazzini vicino agli scali che recuperino le merci in questione), in Zeus basta fare in modo che i numerosi carrettieri dei magazzini portino le merci alla stazione commerciale, poi i mercanti "fanno da sè".
Inoltre con Poseidon (espansione di zeus) ed Emperor c'è la possibilità di creare una propria campagna.
Emperor è stato una vera delusione. Sono state aggiunte alcune cose utili, come la possibilità di sospendere i lavori in una singola industria piuttosto che in tutto un settore, ma non mi viene in mente nient'altro di positivo se non che per avere degli eroi in città (i corrispettivi degli dei di Zeus) bisogna dar loro regolari e consistenti tributi, cosa che permette di smaltire le eccedenze in casa , senza doverle spedire agli alleati (che ad un certo punto le rifiutano), ma è molto scomodo perchè averli in città è molto più costoso e, soprattutto, più laborioso: in Zeus, una volta costruito il tempio, i sacerdoti sacrificano una pecora o due all'anno e sei a posto, mentre in Emperor bisogna ricordarsi di dare regolari tributi e soprattutto poterseli permettere ( e comunque gli eroi non danno vantaggi molto consistenti).
Ah, in effetti le numerose merci aggiuntive migliorano un po' il gioco, anche visto che , essendo disponibili in età diverse, rendono il gioco più longevo, potenzialmente.
Altra cosa estremamente scoraggiante in Emperor è il bassissimo limite degli edifici che il gioco può gestire:secondo gli sviluppatori 8000, contro i 25000 di Zeus (e con Caesar ho raggiunto tranquillamente i 40000). E' vero che costruendo la città razionalmente questo limite può essere notevolmente superato, ma resta il fatto che le mappe sono molto più piccole e spesso gli edifici sono ricchi di fronzoli inutili che li rendono molto più voluminosi, e, come ogni giocatore esperto sa, lo spazio è davvero fondamentale in questi giochi.
Mi è venuto in mente un elemento a favore di Emperor: si possono cotruire delle mura residenziali che permettono di evitare che la desiderabilità (bellezza) di una zona sia influenzata negativamente da edifici vicini, anche se in compenso c'è una minore disponibilità di decorazioni.
Insomma, Zeus permette di gestire meglio le città e di costruire un impero, Emperor non aggiunge niente di significativo e caesar III, pur essendo più "rudimentale" ha un fascino che gli altri due non si sognano nemmeno: certi edifici che si possono cotruire in Caesar III (vedi ippodromo, palazzi dei patrizi, Palazzi del governatore con magnifici viali corredati di statue, giardini, piazze e fontane aggiunti da me per alleggerire le casse della città stracolme di soldi) sono davvero fantastici, meravigliosi.
In conclusione, la scelta dipende dalle capacità e dal tipo di gioco: Zeus è più facile, per i motivi sopraelencati, ma permette anche ai giocatori più esperti di costruire città migliori (tanto il livello di difficoltà può essere aumentato a piacere), mentre quelli meno esperti non dovranno impazzire per respingere assurdi attacchi nemici da 5 fronti contemporaneamente (a parte che non si viene attaccati da tanti eserciti in un sol momento, ma i giocatori più portati per l'economia possono corrompere i nemici) nè di raggiungere livelli assurdi di prosperità (perchè non esiste questo fattore). Già, perchè mi son dimenticato di dire che in caesar III da una delle prime missioni in poi, la carriera si può sviluppare in due modi paralleli: i giocatori economici possono scegliere missioni pacifiche, quelli militari quelle battagliere e quelli che si destreggiano con entrambi hanno due giochi in uno!
Comunque, Caesar ha un fascino impareggiabile, che è solo parzialmente recuperato da Zeus grazie alle vicende di mitologia greca di cui è intriso.
Federico
P.s.: il solito logorroico, mio Dio, 6000 e passa caratteri!!!!!!!!
ray_hunter
24-03-2004, 19:10
Io ho giocato molto a Caesar III e a Faraon. Mi è piaciuto di più il primo anche se non ho dei motivi obiettivo per cui lo ritengo migliore, ma Caesar III mi ha preso di più.
Be', Faraon non può essere minimamente paragonato a caesar III, ma Zeus è una specie di sua evoluzione, è molto diverso ( e migliore). Comunque è vero: risulta difficile spiegare il motivo per cui Caesar III "prende di più", come dici tu: penso sia quello che prima ho chiamato "fascino", non so.
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.