View Full Version : Esperimeto di overclock a gas liquido
Qualche giorno fa, volendo procedere il più velocemente possibile nella pulizia del interno del mio computer, ho acquistato una bombola d’aria compressa (specifica per la pulizia di tastiere, ventole e case) nella cartoleria di fronte casa. Per pulire bene tutto il case, dopo aver smontato alcuni componenti del mio Pc, ho rovesciato la bombola d’aria e ho notato che il getto d’aria che usciva era completamente gelato. Sono molto appassionato di computer e il mio sogno è sempre stato quello di spingere il mio a raggiungere le prestazioni più elevate possibili, ma non ho mai avuto abbastanza soldi per comprarmi un sistema di raffreddamento degno.
Utilizzando l’aria compressa è quindi possibile ottenere un getto d’aria gelata, se si preme leggermente, sull’erogatore della bombola è inoltre possibile ottenere non più la fuoriuscita di un getto d’aria ma quello del liquido in essa contenuto che risulta essere molto freddo. Se spruzzato sopra qualsiasi oggetto tende a congelarlo quasi istantaneamente. Ho deciso quindi di provare ad abbassare la temperatura della mia scheda grafica (radeon 9800xt) spruzzandogli sopra il liquido. I risultati sono stati sorprendenti: nonostante il liquido fosse stato spremuto sul retro della scheda, sotto al dissipatore che copre i chip di ram e il retro della GPU la temperatura raggiunta con questa operazione, dopo 13 secondi di applicazione è stata 5 gradi centigradi, letta direttamente dal pannello di controllo dei driver catalyst 4.1.
Sono quindi immediatamente tornato in cartoleria, ho acquistato altre 4 bombolette (mi sono reso conto che una bombola, con l’uso che ne faccio io, dura circa 1.30 minuti di “spruzzata” ininterrotta) e ho iniziato a tentare overclock sempre più alti. Risultato: sono riuscito a completare 3dMark 03 alle frequenze di 495 – 445Mhz (core – memorie), ma credo di poter raggiungere risultati migliori, se riesco a fare qualcosa di meglio ve lo farò sapere. Alla fine di ogni test (continuando comunque l’erogazione del liquido) la temperatura (letta sempre dai driver) era di 7 gradi.
So di non avere combinato nulla di particolarmente utile o nuovo. Si tratta di un metodo alternativo di raffreddamento, se così lo vogliamo chiamare, che si basa comunque sul noto principio secondo il quale un gas si raffredda passando dallo stato compresso (liquido) a quello aeriforme (gassoso, appunto) utilizzato già in numerosi tentativi di overclock. La sostanziale differenza, a mio parere, è che il metodo della bomboletta da me descritto è molto economico (costo totale, escluso ovviamente il computer, 30 euro) di realizzazione facilissima e che consente all’utente di testare la possibilità di overclock del suo prodotto prima di procedere all’acquisto di un sistema “serio” (è risaputo che molti processori/schede grafiche, anche se portati sotto lo 0 non danno risultati, in questo ambito, di grande rilievo).
Aspetto ovviamente i vostri commenti e magari la descrizione di un esperimento simile svolto da voi o da qualcun altro. Buon proseguimento.
guarda che potresti danneggiare i componenti causa l'eccessiva variazione termica...
Portarli da 50 gradi a 5 gradi in pochi secondi potrebbe compromettere l'hardware....
Ciao
intakeem
30-01-2004, 11:50
ancora+freddo dovrebbe generare le bombole per le ricariche delle pistole a gas, io ce l'ho e sul termometro sono arrivato istantaneamente a -30°c. costano sui 5 euro l'una mi sembra e cmq non so quanto dura una bomboletta se tieni la valvola sempre aperta. anche io avevo provato sulla scheda video ma senza buoni risultati
..secondo me rischi di mandare tutto in corto......quell'aria ghiacciata a contatto con la superficie la può gelare..quindi cristalli di ghiaccio...quiindi quando si riscaldaq diventa acqua...
..tutti quelli che hanno utilizzato del gas...come l'anidride carbonica..per raffreddare hanno utilizzato wb, etc, fatti apposta...
....spararla direttamenta sopra il componente è da pazzi..
Ho calcolato eventuali rischi prima di procedere con l'esperimento. Il “ghiaccio” si viene a formare ma non provoca effetto condensa perché il gas della bomboletta non contiene ne idrogeno ne ossigeno ma altri gas e quindi non può formare acqua. L’ambiente dove ho realizzato l’esperimento è poi molto asciutto e la percentuale di h2o presente nell’aria è veramente molto bassa e non costituisce un rischio significativo. Per quanto riguarda i rischi derivanti dal rapido cambiamento di temperatura questi non esistono in quanto all’inizio dell’esperimento l’erogazione del gas dalla bombola avviene lentamente: La temperatura passa così da 60 a 5 gradi nel giro di 20 secondi.
intakeem
30-01-2004, 13:03
guarda che il ghiaccio che si forma è la condensa dell'aria che toccando il gas si ghiaccia, quindi nell'aria c'è acqua quindi occhio che bruci tutto
Il ghiaccio che si forma non provoca umidità, quindi non porta problemi e non danneggia i componenti....
Il problema sta nel fatto che devi raffreddare tutto per un po senza accendere niente...
Quando i componenti hanno raggiunto una temperatura più bassa rispetto all'ambiente allora accendi il PC.
Puoi seriamente rischare di spaccare qualche componente....Non per forza il core della cpu o della GPU ma qualsiasi minuscolo componente....
Inoltre ricorda che stai usando materiale infiammabile e che quindi tieni una piccola bomba in mano....
Ho appena terminato l'ennesima fase di test, cercando di spingere al massimo le frequenze di CPU, GPU e ram. Sono anche riuscito ad ottenere un discreto punteggio in aquamark 3. Ricordo che la scheda video è raffreddata tramite GAS (come sopra specificato) mentre la CPU è raffreddata ad aria da un slk - 800 abbinato ad una silenziosa 80*80 AKASA Chimera Fan (http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/80/chimera/chimera.shtml) . Non riesco a salire con l'FSB a più di 220Mhz, anche se metto solo 222 il pc si avvia ed esegue correttamente Sandra ma durante i benchmark grafici (aquamark 3 e 3dMark03) mi da un errore di memoria . Per risolvere il problema ho provato a:
1) abbassare i timings delle memorie (che a 220 sono impostate a 2T 3-3-8)
2) alzare la tensione del vcore (fino ad un massimo di 1.850v, so che è altissimo ma la temperatura della CPU rimaneva comunque stabile a 45° all’avvio e al massimo 48° durante i test, l’ho misurata dal bios e da asus probe) ma si è presentato sempre lo stesso errore di memoria.
Chi mi può dare qualche suggerimento?
La mia configurazione è: A7n8x deluxe (bios 1007, ultimo disponibile); AMD athlon XP 3200+ @ 220Mhz Fsb, 2*256Mbyte di ram Kingston DIMM XiperX DDR-434Mhz 256Mb (tot 512Mb) comprate qui (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=802&id_categoria=10&id_sottocategoria=101); radeon 9800xt gecube sulla quale potete leggere un ottimo articolo (http://www.hardwareirc.com/articoli.php?ID=200), 2*W360D in raid 0 sul controller serial ata della scheda madre e altre cose.
Punteggio Aquamark 3 (http://arc.aquamark3.com/arc/arc_view.php?run=73809854)
Ecco l'immagine dell'errore che viene visualizzato se provo a spingere il bus di sistema oltre i 220Mhz. Dipende dalle ram? Come posso fare? Vi prego di aiutarmi. Grazie. Mi spaice per la scarisissma qualità dell'immagine ma non sono bravo con il fotoritocco e non ho saputo farne una migliore con 25k a disposizione.
Mi spiace che nessuno mi abbia risposto, ho visto dalla configurazione di molti utenti di questo forum che le ram che utilizzo sono molto diffuse. Possibile che nessuno sappia come darmi una mano? Sarò costretto a cambiare RAM? Per favore...
PhoEniX-VooDoo
01-02-2004, 13:08
Complimenti per il coraggio con le bombolette ;)
...non so aiutarti per il tuo problema di overclock in quanto non mi intendo più di amd da anni :( ...però volevo farti notare che il punteggio in aquamark mi sembra un po basso, io con la 9800pro in default ottengo 45fps, tu overclockando forte la XT "solo" 48fps, non credi sia un po poco?
ciao! ;)
Ecco a voi il link della foto della scheda grafica all'inizio del processo di congelamento...
--> inizio gas cooling (http://xoomer.virgilio.it/overclock2004/1.htm)
E alla fine!!!
--> fine gas cooling (http://xoomer.virgilio.it/overclock2004/2.htm)
Mi spiace che non sono riuscito a fare una foto della scheda davanti ma vi assicuro che era molto simile al retro... Ho tenuto il dissipatore (la ventola era staccata) in modo da ottenre una maggiore superficie dove applicare il gas, prima di procedere lo ho interamente lappato, ho lappato la GPU e ho sostituito la pasta standar con della pasta all'argento...
La ATI Radeon 9800 XT usata per la prova funziona ancora perfettamente ed è riuscita a completare 3d Mark 03 alle frequenze di 545 - 453 Mhz senza troppi problemi. Non sono riuscito a fare uno screen, ma il punteggio raggiunto è stato ottimo: poco più di 8k punti (con 3200+ @ 2700Mhz, sempre gas cooled (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=624166))
Cosa ve ne pare?
Mi viene paura a vedere il ghiaccio sulla scheda ma sei sicuro che si puo' fare tranquillamente?:eek:
No, ovviamente il rischio c'è ed è pure alto: se per caso c'è acqua nell'aria quando il ghiaccio si scongela la scheda potrebbe andare in corto: per risolvere il problema è sufficiente somministrare gas finché si tiene il computer acceso.
Quando si finisce di "lavorare" bisogna spegnere il computer togliere la corrente ed aspettare che si scongeli il ghiaccio. Per sicurezza prima di riaccenderlo si dovrebbero lasciar passare 5 o 6 ore, altrimenti si può "asciugare" con un normale phon per capelli. Così i rischi sono limitati al minimo…Che è comunque altissimo, provare per credere :D :D :D.
Phantom II
16-02-2004, 18:03
Vitone sei un pazzo, gente come te andrebbe rinchiusa :p
Mi è venuto un infarto quando ho visto tutto quel ghiaccio sulla scheda :eekk:
:) :) :) mi dicono che sono professionale, mi basta così :D :D :D
Originariamente inviato da VitOne
:) :) :) mi dicono che sono professionale, mi basta così :D :D :D
LOL :D pastore rulez :sofico:
Lasciamolo ai suoi cluster per il calcolo parallelo il pastore:lamer:, qui si fa sul serio!!! :D
asdasdasdasd
16-02-2004, 18:18
perchè non provi direttamente con un bombolone di GPL?
dovrebbe essere simile al gas contenuto nelle bombolette...
cmq ti consiglio un evaporatore stile prommy ;)
buttar roba a caso sulla scheda non mi piace molto :D
MMMmmmm occhio alla pazzia dilagante...... ! :)
Sei un folle xè:
La tua scheda costa un botto e.....la condensa non centra un benemerito con il gas che utilizzi.Il ghiaccio che vedi è proprio ghiaccio.
Si raffredda certo non è un miracolo.......e semplicemente che un gas liquido per passare allo stato di aeriforme ha bisogno di energia che prende dal calore.
Come pensi che funzioni un frigorifero ? un congelatore ?un condizionatore ??
Poi parliamo dello shock termico........beh spacca anche le roccie figuriamoci un gpu o una resistenza. Rischi seriamente di fottere tutto poi non dire che non ti abbiamo avvisato ;)
"Ho calcolato eventuali rischi prima di procedere con l'esperimento. Il ?ghiaccio? si viene a formare ma non provoca effetto condensa perché il gas della bomboletta non contiene ne idrogeno ne ossigeno ma altri gas e quindi non può formare acqua." Questa poi......... LOL :sofico: :sofico:
sei un idolo:D
però dai tutto quel ghiaccio su una scheda da 400eur:oink:
Phantom II
16-02-2004, 19:58
Originariamente inviato da luckye Rischi seriamente di fottere tutto poi non dire che non ti abbiamo avvisato ;)
Il nostro amico il danno l'ha già fatto, dai un'occhiata qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=623815).
LOLLY56STK
16-02-2004, 20:05
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: e poi: :what: :what: :doh: :doh: :cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da LOLLY56STK
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: e poi: :what: :what: :doh: :doh: :cry: :cry: :cry:
Quoto inpieno......e poi vuol far credere che si intende di fisica ! Veramente troppo si intende ! :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:
Quanta idiozia e voglia di buttare i soldi (spero almeno suoi e non dei genitori) Tristezza infinita....... :( :(
Quanto siete cattivi...
Lo so benissimo come funziona un frigorifero, infatti la premessa è che non avevo creato nulla di nuovo. Per quanto riguarda lo shock termico non è un problema perché il passaggio di temperatura avviene molto gradualmente. E poi la considerazione che avevo fatto sull'acqua è vera: il gas che uso non è conduttore ed, per la precisione una soluzione non elettrolita, non sono un chimico o un fisico, ma un po' posso dire di capirne.
I rischi ci sono ma non mi sembrano così alti. Per ora posso essere solo contento, mi diverto e basta, non speravo certo di trovare tanta gente favorevole a quello che faccio, è solo una prova, gli altri cosa ne pensano?
E poi la scheda la devo cambiare tra breve con il processore, appena esce la nuova, di cui si sentono tanti rumors in giro. Speriamo presto...
P.S. La scheda rotta non è questa ma un altra con cui ho effettivamente esagerato, il prezzo della scienza (potete controllare le foto, se non, credete, sono più recenti del post in cui chiedo aiuto).
LOLLY56STK
16-02-2004, 20:41
ok,siccome ci saranno le schede nuove...poi mi regali quella tua vecchia???:D
Originariamente inviato da VitOne
Per quanto riguarda lo shock termico non è un problema perché il passaggio di temperatura avviene molto gradualmente. E poi la considerazione che avevo fatto sull'acqua è vera: il gas che uso non è conduttore ed, per la precisione una soluzione non elettrolita, non sono un chimico o un fisico, ma un po' posso dire di capirne.
I rischi ci sono ma non mi sembrano così alti. Per ora posso essere solo contento, mi diverto e basta, non speravo certo di trovare tanta gente favorevole a quello che faccio, è solo una prova, gli altri cosa ne pensano?
Cioè sbattere un qualcosa sotto zero su una Gpu che sta a 50° è un passaggio di temperatura graduale ?
La lettura della sonda termica è graduale......perchè il freddo penetra lentamente nel silicio.
Il gas che usi è semplicissima aria sotto pressione(o simile) non pensare che sia un gas inerte.....quelli non li vendono nelle bombolette o almeno non a quel prezzo !!!
Il ghiaccio è ghiaccio lo vuoi capire ?? Si ghiaccia l'umidità che c'è nell'aria non il gas !!
Per quanto riguarda la gente favorevole al tuo esperimento non vorrei raffreddare il tuo entusiasmo ma si interessano semplicemente xè la scheda e i soldi sono i tuoi.Prova a chiedere di usare le loro..........
Non mi interessa quello che ci fai con la tua scheda.....non vorrei che qualcuno preso da spirito emulativo possa combinare danni irreparabili xè quello che stai facendo è il modo migliore di spaccare tutto !
Imho fine del discorso pace e amen :cool:
:nonsifa: No perché sei stato tanto brutto con me e poi mi hai fatto piangere e poi mamma e papà hanno detto che non mi danno più i dindini per comprare la schedina nuova :tie:
A parte di scherzi, le schede che ho le uso, le distruggo e le do a mio zio che le rivende a gente pazza, quindi mi comprerò la prossima radeon 8sempre se l'r420 si chiamerà così) con 200 euro circa, se ne dovesse costare 500 (la radeon 9800xt costa ai rivenditori circa 400 euro se ne prendono 100 pezzi, ma non vorrei dire cretinate). A propositio: i soldi sono miei e sono faticati...
Ancora con questa storia del ghiaccio: se fosse acqua (conduttore) si brucerebbe tutto appena la scheda si raffredda (come se saldassi tutto quello che c'è sopra insieme). Le hai viste le foto??? Guarda che l'acqua non è l'unica cosa che ghiaccia...
Originariamente inviato da VitOne
:nonsifa: No perché sei stato tanto brutto con me e poi mi hai fatto piangere e poi mamma e papà hanno detto che non mi danno più i dindini per comprare la schedina nuova :tie:
A parte di scherzi, le schede che ho le uso, le distruggo e le do a mio zio che le rivende a gente pazza, quindi mi comprerò la prossima radeon 8sempre se l'r420 si chiamerà così) con 200 euro circa, se ne dovesse costare 500 (la radeon 9800xt costa ai rivenditori circa 400 euro se ne prendono 100 pezzi, ma non vorrei dire cretinate). A propositio: i soldi sono miei e sono faticati...
Ancora con questa storia del ghiaccio: se fosse acqua (conduttore) si brucerebbe tutto appena la scheda si raffredda (come se saldassi tutto quello che c'è sopra insieme). Le hai viste le foto??? Guarda che l'acqua non è l'unica cosa che ghiaccia...
Senti non voglio offenderti ma non sai un piffero di fisica e simili.....almeno cerca di essere un pò umile.......
Ti stiamo dicendo che è ghiaccio........secondo te cos'è ?
Se non ti si rompe sei fortunato......se non fa corto anche......ma almeno non dire certe cose.......:rolleyes:
Insomma se x te non si rompe all'istante è ok quello che stai facendo.........
Ti devo dare raggione sulla premessa: ho sbalgiato a non chiarire che quella da me descritta è una pratica pericolosa, ma davo per scontato che la gente che frequenta questo forum se ne sarebbe resa conto da sola. Ti prego di leggere di nuovo quello che ho scritto nel primo post per altri chiarimenti...
anarxisco
16-02-2004, 21:01
Ma sì, certo che è ghiaccio... e sennò che sarebbe? La scheda non si fulmina all'istante perchè il ghiaccio non conduce... ma appena si scioglie... ma poi non l'hai detto tu che dopo il trattamento devi asciugare la scheda con il phon? E cosa credi che sia, le lacrime della Raddy che ti implora di piantarla?
mah....
Originariamente inviato da VitOne
No, ovviamente il rischio c'è ed è pure alto: se per caso c'è acqua nell'aria quando il ghiaccio si scongela la scheda potrebbe andare in corto: per risolvere il problema è sufficiente somministrare gas finché si tiene il computer acceso.
Quando si finisce di "lavorare" bisogna spegnere il computer togliere la corrente ed aspettare che si scongeli il ghiaccio. Per sicurezza prima di riaccenderlo si dovrebbero lasciar passare 5 o 6 ore, altrimenti si può "asciugare" con un normale phon per capelli. Così i rischi sono limitati al minimo…Che è comunque altissimo, provare per credere :D :D :D.
Scusate ma sono ancora scettico sul fatto che si tratti di acqua, comunque come vedete ho sottolineato io per primo i vari rischi che si corrono facendo quello che ho fatto io e delle possibili soluzioni... e ripeto che il mio era solo un esperimento. Liberi di criticare...
Originariamente inviato da VitOne
Scusate ma sono ancora scettico sul fatto che si tratti di acqua, comunque come vedete ho sottolineato io per primo i vari rischi che si corrono facendo quello che ho fatto io e delle possibili soluzioni... e ripeto che il mio era solo un esperimento. Liberi di criticare...
Ma scettico x cosa.........ma secondo te cos'è ? rispondi !
Guarda vai in cucina ,apri il freezer.....bene vedi il ghiaccio attaccato alla serpentina ?da dove arriva ? guarda ti asicuro che il gas 1394a comunemente usato x refrigerare e bello chiuso.....quindi qual'è la causa ? :confused:
Sarà mica l'aria che a contatto con il freddo la parte di acqua comunque presente si trasforma in ghiaccio ? stai a vedere che è la stessa cosa che capita alla tua scheda ? mah.......chissà
LOLLY56STK
16-02-2004, 21:13
Originariamente inviato da luckye
Guarda vai in cucina ,apri il freezer.....bene vedi il ghiaccio attaccato alla serpentina ?da dove arriva ?
scusa,ma le cose che metti in frigo perderanno un po di acqua no???ecco da dove si formail ghiaccio!!!:cool:
Originariamente inviato da LOLLY56STK
scusa,ma le cose che metti in frigo perderanno un po di acqua no???ecco da dove si formail ghiaccio!!!:cool:
:sofico: :sofico: mi sa che è probabile che si autocongelino dasole..... :sofico: :sofico: non sò + cosa inventarmi x far capire che il freddo ghiaccia........sono convinto che il figlio del mio vicino che ha 3 anni lo sà.....e sa anche che acqua e corrente non sono amici...... :muro: :sofico:
Hei, mi sembra che tu ti stia scaldando un po' troppo, meglio che non stai troppo vicino al PC in questo stato che va a finire che bruci tutto prima di me, altrimenti ti posso spedire una delle mie bombolette :D
Dammi retta ragazzo, esci con una ragazza ogni tanto e vedrai che sarai molto meno aggressivo :grrr: e propenso alle liti :ahahah:, andrà a finire che ti ignoreranno tutti, e poi inizieranno a prendersi gioco di te, una triste fine per un grande, potente e ricco esperto di informatica e di tutto quello che è elettronico, non trovi? :nonsifa: Non ci siamo prorpio, cerca di controllarti che siamo tra amici ;)
Cosa ti importa se c'è un deficiente che non ha capito che ha torto, se sei certo di avere ragione? Devo dire che ormai mi avete convinto: però mi rimane una domanda: perché quando il ghiaccio si scioglie non cortocircuita immediatamente tutto?
Ho somministrato una bella dose alla mia povera e rassegnata scheda proprio adesso. Ho atteso che si sciogliesse… Ma non cortocircuita proprio un bel niente! Eppure di gas ne ho spruzzato tanto, si è formato più ghiaccio di quello dell’ultima volta…
Vuoi fare pace con il ragazzino idiota antipatico rompischede e scatole? Dai... :ubriachi: beviamoci su che è meglio...
Originariamente inviato da VitOne
perché quando il ghiaccio si scioglie non cortocircuita immediatamente tutto?
Ho somministrato una bella dose alla mia povera e rassegnata scheda proprio adesso. Ho atteso che si sciogliesse? Ma non cortocircuita proprio un bel niente! Eppure di gas ne ho spruzzato tanto, si è formato più ghiaccio di quello dell?ultima volta?:boh:
Non è che mi scaldo.........e che fai inervosire la gente su cosa basilari......conoscenze da calinga e vuoi aver ragione o non sei convinto..... kmq :vicini:
Beh kmq il ghiaccio come già detto conduce male la corrente.....il problema è quando si scioglie.Se butti una goccia di acqua su una scheda non è detto che si bruci.....magari hai la fortuna di beccare due fasi uguali (tipo due +) oppure un elemento senza tensione in quel momento insomma non ci puoi fare affidamento. Prova a spruzzarne un bel pò sui mosfet di alimentazione vicino al molex.....a scheda accesa !!!
guardate un pò questi...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=493632
http://www.fornituregelmini.it/excae.htm
http://www.fornituregelmini.it/extv.htm
Secondo me hai fatto una scocchezza che in fin dei conti non serve a niente!
Primo un overclok deve essere duraturo e ripetitivo , e secondo per effettuarlo bisogna aver cura di non danneggiare i componenti, cosa che tu se sei riuscito a non fare secondo me è stato puro miracolo. Le ragioni sono 2, primo lo sbalzo improvviso di temperatura, e secondo il ghiaccio, che in caso non lo sapessi, una volta sciolto diventa acqua , che a contatto con la scheda, per prima cosa provoca cortocircuiti, e secondo ossida le parti metalliche, componenti compresi!!, Vedi tu se vale la pena compiere una cosa del genere. Chi usa idrogeno liquido, ad esempio, o altri metodi, raffredda solo determinate parti e non tutta la scheda, e non mette in contatto il refrigerante con i componenti , avendo poi cura di usare materiali isolanti x evitare la condensa! :) :)
Ciao:D
Ok ho capito, non vi piace prorpio quello che ho fatto. comunque secondo me l'overclock non deve essere necessariamente duraturo. Alla fine io mi sono divertito, speravo di proporre una cosa nuova, mi spiace di aver fallito miseramente :nono: ops2:
Però sono innegabilmente soddisfatto dei 8k punti in 3dmark03, quelli non me li può togliere nessuno :D
Mi assegno da solo il tapiro del fallimento :tapiro: scusatemi, vado a vere qualcosa per consolarmi un po' :hic:
Buonanotte a tutti :ronf:, meglio dormire adesso...
mi piace di + il prommy cmq
per curiosita', scusa quanti anni hai???:confused:
per curiosita'... hai idea di come sia composta l'aria che respiri???
Certo che sei prorpio un curiosone...
Credi di avere tanto da insegnarmi? Certo che con tutti i post che hai ti devi sentire una persona molto importante e sicuramente lo sei dato il tempo che spendi davanti al computer.
Sò perfettamente com'è fatta l'aria e sò ache che la percentuale di acqua che contiene è molto bassa.
Ho già ammesso di aver sbagliato.
Per curiosità, sei solo in grado di trovare il lato negativo in tutto? Ti rode per qualcosa e ti devi sfogare nel forum?
Aspetto con ansia una risposta.
P.S. Io sono qui per imparare e condividere le mie esperienze con gli altri e non mi permetto di critiacre nessuno perché non ho le competenze per farlo. Umiltà e rispetto.
figurati.,.. non volevo essere polemico oltre modo.
e' solo che ho letto milioni di smentite alla tua ipotesi sul "ghiaccio magico", assolutamente non elettroconduttivo. E non ho capito perche' non ti piaceva l'idea di essere contraddetto.
Poi l'eta' te l'ho chiesta perche' non mi sembra che tu dia oltremodo valore al vil denaro.
tutto questo IMHO.
Non prenderlo male, non volevo fare il cazzone a buffo (e poi sono il primo che scazzeggia con peltier e simili - vedi sign).
:)
e la condenza a ki la lasci. stai attento nn fare cazzate
Originariamente inviato da VitOne
:nonsifa: No perché sei stato tanto brutto con me e poi mi hai fatto piangere e poi mamma e papà hanno detto che non mi danno più i dindini per comprare la schedina nuova :tie:
A parte di scherzi, le schede che ho le uso, le distruggo e le do a mio zio che le rivende a gente pazza, quindi mi comprerò la prossima radeon 8sempre se l'r420 si chiamerà così) con 200 euro circa, se ne dovesse costare 500 (la radeon 9800xt costa ai rivenditori circa 400 euro se ne prendono 100 pezzi, ma non vorrei dire cretinate). A propositio: i soldi sono miei e sono faticati...
e aggiungerei un piccolo quote...
>°°Pun][sh£r°°<
07-03-2004, 22:07
Originariamente inviato da anarxisco
Ma sì, certo che è ghiaccio... e sennò che sarebbe? La scheda non si fulmina all'istante perchè il ghiaccio non conduce... ma appena si scioglie... ma poi non l'hai detto tu che dopo il trattamento devi asciugare la scheda con il phon? E cosa credi che sia, le lacrime della Raddy che ti implora di piantarla?
mah....
lol questa è bella :D:D Te sei matto Vitone.....i componenti non li costruiscono per farli diventare ghiaccioli :D:D
TnS|Supremo
08-03-2004, 02:20
Originariamente inviato da VitOne
Certo che con tutti i post che hai ti devi sentire una persona molto importante e sicuramente lo sei dato il tempo che spendi davanti al computer.
Vitone cmq se non lo hai capito i messaggi di fede sono 8173 non 53754 asd
Dumah Brazorf
08-03-2004, 09:33
Scusate ma il liquido che esce dalla bomboletta da cosa è composto?
Non c'è il rischio che possa danneggiare/corrodere i circuiti, le piste della scheda video?
Ciao.
albertino78
08-03-2004, 10:17
Quelle bombolette contengono piu o meno l'aria che respiri tutti i giorni.......compressa.
Non costerebbero così poco se fosse in qualche modo raffinata o aggiunta di qualche cosa.
Semplice fenome fisico, l'aria viene compressa finchè diventa liquida.
Se si fa uscire direttamente l'aria liquida (capovolgendo la bombola) questa ghiaccia istantaneamente le superfici con cui viene in contatto perchè si espande rapidamente (per tornare allo ststo gassoso) sottraendo calore alla superficie di cntatto.
Il ghiaccio che si forma è dovuto alla normale presenza di acqua nell'aria che ci circonda.
Se l'esperimento fosse fatto sotto vuoto non ci sarebbe formazione di ghiaccio, proprio perchè nell'ambiente non ci sarebbe umidità da "ghiacciare".
Alla fin della fiera è molto rischioso ciò che ha fatto l'amico perchè:
1) Lo sbalzo termico improvviso non fa assolutamente bene all'elettronica (pensate solo alle raccomandazioni riguardo alle temperature di una comune macchina foto digitale da 100 euri......o altro componente elettronico)
2) La presenza di ghiaccio denota tutt'altro che un ambiente secco e privo di umidità (cosa impossibile in casa), se veramente avessi zero umidità in casa faresti anche fatica a respirare e in breve incorreresti in problemi ai polmoni......
3) Il ghiaccio scongelandosi rapidamente (aiutato da un bel fornetto quale può essere una raddy ultraoccata) lascia il posto all'acqua dal quale è formato.......che non fa bene ai componenti eletrici con contatti "in vista" non isolati.......
Imho tu sei fuori di melone !!!!
VitOne ... visto che ti piace sperimentare, per ovviare al problema dei cortocircuiti, spalma tutta la scheda con silicone o materiale isolante prima di freezzarla ;)
... ok sperimentare, ma un minimo di buonsenso non guasterebbe ... anch'io potrei spingere la mia Alfa a 300 Km/h se trovassi una rupe abbastanza alta dove gettarla, ma poi mi troverei senz'auto :P
Io credo che tu abbia trovato tanta gente che si è innervosita per un semplice principio di mancanza di rispetto ... condannare alla morte annunciata una scheda da 400neuri con tale leggerezza potrebbe "ferire" gente appassionata ma non tanto facoltosa che va avanti "a risparmio" con sacrifici per la pura passione del PC.
Per carità, sei liberissimo di buttare i tuoi faticati soldi come e quando vuoi, ma cerca almeno di non sbatterlo in faccia a tutti ostentando naturalezza ed indifferenza ...
Io ho bruciato un XP2000+ qualche settimana fa (per un mio banalissimo errore durante test di oc :muro: ) e non sai quanto mi è roduto il kikkerone, nn che non possa permettermi di ricomprarlo, ma è il principio di aver buttato i soldi per una cazzata che mi da fastidio ...
Senza rancore ne astio,
saluti
Marke
Secondo me il problema di questo raffredamento è la durata..... Ovviamente è utilizzabile solo x periodi di tempo relativamente piccoli, giusto x fare un test veloce.... Cmq in quelle bombolette non c' è ossigeno compresso ?..... Ossigeno OSSIDA xò.... Stai attento......
albertino78
08-03-2004, 14:01
tu pensi che venderebbero a chiunque una potenziale bomba altamente infiammabile ed esplosiva e sopratutto in cartoleria a pochi euri????
no è semplicemente ARIA compressa......
la percentuale di ossigeno nell'aria è relativamente bassa, se fosse ossigeno puro sarebbe + che altamente infiammabile
Originariamente inviato da Guts
la percentuale di ossigeno nell'aria è relativamente bassa, se fosse ossigeno puro sarebbe + che altamente infiammabile
L'ossigeno è infiammabile???? Ma che stai dicendo??? L'ossigeno è un comburente, cioè partecipa alla combustione in modo passivo, mentre il combustibile può essere un gas o un liquido infiammabile tipo accetilene od altro!! Ma l'ossigeno anche se puro al 100% non è assolutamente infiammabile, te lo dice uno che c'ha a che fare tutti i giorni!!
:) ;) ;)
ho letto un po del tuo 3d
senza offese - sei un folle!!!
ma poi mi spieghi?!?! tu praticamente prima di inizrae il test iniziavi a gettare gas sulla scheda e cosi fino a finire il test??!??! dopo spegnevi il pc e aspettavi che si fosse asciugata?!?!1
Originariamente inviato da Cester
L'ossigeno è infiammabile???? Ma che stai dicendo??? L'ossigeno è un comburente, cioè partecipa alla combustione in modo passivo, mentre il combustibile può essere un gas o un liquido infiammabile tipo accetilene od altro!! Ma l'ossigeno anche se puro al 100% non è assolutamente infiammabile, te lo dice uno che c'ha a che fare tutti i giorni!!
:) ;) ;)
ok scusa ho detto una minkiata, ma scusa vuoi dire che se in una bombola di ossigeno liquido inneschi una scintilla nn salta per aria? spiegami un po perchè io ero convinto del contrario, nn si smette mai di imparare
certo che l'ossigeno nn brucia, e anche se in quantità enormi il suo effetto nn cambia
x esempio se accendi un fuoco con della legna:
senza aria nn si accende
se ci soffi sopra si accende prima, xo nn è che se vai li con un maxi-ventilatore la legna brucerà meglio
Originariamente inviato da Guts
ok scusa ho detto una minkiata, ma scusa vuoi dire che se in una bombola di ossigeno liquido inneschi una scintilla nn salta per aria? spiegami un po perchè io ero convinto del contrario, nn si smette mai di imparare
L'ossigeno è un comburente, cioè partecipa alla combustione però non è l'elemento che brucia , serve solo a tenere acceso il fuoco, e a dargli vigorosità e pressione, vedi il caso della fiamma ossidrica dove l'accetilene è il combustibile e l'ossigeno il comburente. Piuttosto la sua pericolosità può derivare dall'elevata pressione che necessita per diventare liquido, se non sbaglio attorno ai 200 bar( almeno questa è la pressione con cui normalmente vengono caricate le bombole) e la bassa temperatura che raggiunge quando viene riportato in stato gassoso. Altri gas ( anche combustibili) ad esempio quello che viene impiegato nell'accendino necessitano di una pressione molto minore x passare allo stato liquido e non hanno forti sbalzi di temperatura quando cambiano di stato.In definitiva si può dire che l'ossigeno pur essendo essenziale per mentenere accesa una fiamma , non è l'elemento che brucia, quindi non è assolutamente pericoloso in quel senso!
;) Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.