PDA

View Full Version : Formattato ma non obliterato


krovit
29-01-2004, 23:14
Ciao a tutti, è la prima volto che posto qui...

Mi sembra una cosa "curiosa" per cui ve ne parlo: forse qualcuno saprà indicare una soluzione...

Un famoso programma, molto costoso (la mia copia è regolarmente licenziata) ha ovviamente un efficiente sistema di protezione. Non del tutto perchè come sempre in giro si trovano i crack.

M'interessa però capire come funziona perchè io, avendo cancellato inavvertitamente la cartella che conteneva la licenza, non riesco più ad installarlo su quella macchina.
Poco male perchè ho installata un'altra copia su un'altra... ma ora voivo nel timore che se qualcosa non andasse per il verso giusto perderei anche questa ultima possibilità (ho solo due PC).

Direte voi: "Alle brutte potresti formattare la prima macchina e reinstallare il programma...".
Bhè, non è cos' facile: ho già più volte riformattato il PC. In tutti i modi: FAT32, Format c:/u; NTFS. Ho ripartizionato e riformato e così via...

MA, quando installo, sull'HD pulito, con il solo SO caricato, il programma si accorge che la licenza è stata "manomessa" (in realtà, come ho detto, ho semplicemente cancellato una cartella) e mi impedisce di continuare.

Sembra incredibile.

A questo punto mi viene da pensare che lui scriva qualcosa al di là o al di qua della fine o dell'inizio dell mio HD che la semplice formattazione possa eliminare. Un pò come fanno certi virus.

Forse occorrerebbe una formattazione a basso livello (ma come si fa? E' pericolosa?qualcuno dice di si).

Insomma qualcuno può capirci qualcosa?

krovit
30-01-2004, 17:56
L'argomento mi sembra interessante, continuerò a tenerlo attivo, se possibile.

Ho formattato il PC installando una versione di Linux. Poi ho installato di nuovo XP riformattando con NTFS... ma nulla da fare il programma d'installazione s'accorge che una decina d'installazioni e formattazioni fa (!) ho eseguito una certa operazione e mìimpedisce d'andare avanti.

Non vi sembra una cosa singolare e degna d'attenzione?

gor
30-01-2004, 21:17
provato cancellando la partizione con fdisk?ciao.

krovit
31-01-2004, 09:42
Putroppo ho già provato.

Pensa che ho pure installato linux e poi riformatto direttamente dal setup di XP con NTF e lui ancora se ne ricorda...

La protezione di quel programma si comporta come un virus: anni fa ce ne era uno che non si toglieva nemmeno riformattando...

ri
31-01-2004, 14:55
ma il programma è installato nella stessa partizione che formatti?

Sir J
31-01-2004, 16:00
Mi sembra impossibile. Il programma che installi e' su CD o floppy? Alcuni vecchi programmi su floppy avevano un numero di installazioni limitato, e lo scrivevano proprio sul dischetto e allora la cosa sarebbe spiegabile. Ma che formattando in vari formati e addirittura cancellando la partizione rimanga traccia di quel programma mi pare assurdo.

_Xel_^^
31-01-2004, 18:43
La zona di boot viene formattata tutta? Non mi pare...
Prova una bella formattazione di basso livello... ;)


Ciau!

Kewell
31-01-2004, 18:51
L'utility per la formattazione a basso livello lo trovi sul sito del produttore dell'hdd. E' un po' stressante per il disco (letto sul forum), ma se si fa poche volte non accade niente.
Per cancellare il settore di boot mi pare che il comando sia format /mbr c:

Ma visto che il programma è regolare perché non contattatare l'assistenza?

lhawaiano
31-01-2004, 19:52
la formattazione di basso livello la fai con questo programmino http://www.ameriwebs.net/groupworks/downloads/llfutil.exe
mettilo su un floppy di boot e avvialo seguendo le indicazioni...è semplicissimo,l'unica nota a cui stare attenti è quando ti chiede se attivara la modalità LBa,tu di di no ;)
attento,la formattazione di basso livello cancella TUTTE LE PARTIZIONI(e dati compresi ovviamente)dell'hd selezionato..

riguardo la pericolosità,io l'ho fatta circa una decina di volte,sia sul maxtor che sul samsung e non ho mai vuto alcun tipo di problema ;)

anzi,quando posso formatto sempre così,sono molto più sicuro...è una formattazione più accurata(arriva fino al terzo strato della superficie dell'hd)e riporta il tuo hd praticamente a nuovo:)

krovit
02-02-2004, 12:31
Avevo perso l'indirizzo del forum...

grazie per le risposte, provo e vi faccio sapere...

Solo una cosa: llfutil.exe va bene anche l'HD fuji?

krovit
05-02-2004, 10:45
Se qualcuno mi spiega come inserire un download vi posto un programmino che mi hanno suggerito (pochi kb) che scrive a tappeto sull'HD una serie di zeri.

L'HD torna come nuovo (appena meno nuovo se formattato a BL, ma sufficiente a rimediare al problema che avevo - problema, vi assicuro, piuttosto serio).

Riguardo al programmino gentilmente suggerito da lhawaiano, mi riservo di testarlo. Magari vorrei sapere da lui, prima, se è specifico per un HD di tale marca o va bene per tutti.

Per ora grazie...

krovit
19-02-2004, 14:46
Ciao,

Ho voluto provare il programmino che hai segnalato su un Maxtor da 10 Gb che avevo e... credo d'averlo perso.

Dopo aver eseguito le operazioni che indica il programma (e dopo che lui ha individuato l'HD con tutte le sue caratteristiche) in breve tempo (avrà impiegato si e no 4 minuti) mi ha detto d'aver finito.

Se non che l'HD è diventato invisibile a chiunque: fdisk, Bios e quant'altro.

Forse sbaglio qualcosa: puoi aiutarmi?


:muro:

krovit
24-02-2004, 17:59
Ho sacricato l'aggiornamento del programmino dal sito della Maxtor (si chiama Powermax.exe) ed ora funziona tutto.

Importante, per tutti: sembra funzionare sugli HD di molte altre marche (ne ho provate tre) senza problemi. La formattazione a basso livello è completata senza errori. Il programma esegue anche una serie di test sull'HD.

Alla prossima...

MM
25-02-2004, 00:00
Quando si tratta di dischi e di utilòity relative, prima di fare esperimenti, leggete la sezione FAQ e Guide in Periferiche di Memorizzazione ;)
Ci sono tante cosette già pronte e senza perdere tempo... ;)