PDA

View Full Version : 2001 odissea nello spazio...Aiuto!!Non ci ho capito NULLA!!


tetsuya31
29-01-2004, 20:43
Raga, mi sono appena visto 2001 odissea nello spazio......

Chi mi aiuta a decifrarlo??

Vi dico cosa ho capito e cosa no:
Al tempo degli scimmioni arriva sulla terra un monolite extraterrestre, gli scimmioni si avvicinano e diventano piu intelligenti, tanto da imparare ad usare le ossa come mazze e scacciano gli altri scimmioni rimasti appunto scimmioni normali.

Gli scimmioni intelligenti diventano con i millenni, uomini.

Nel 2001 l'uomo moderno va sulla luna da anni, dove ci hanno costruito una base, e li trovano un monolite extraterrestre identico a quello che millenni prima aveva reso intelligenti gli scimmioni.
Il monolite emette un fischio assurdo, e il film riparte che 18 mesi dopo gli uomini hanno organizzato una missione per raggiungere giove, dove dicono alla fine, c'é un altro monolite da scoprire.

Il computer superintelligente di bordo (secondo me a causa di windows XP :-))) chiamato hal 9000 impazzisce (perché impazzisce????dovrebbe entrarci il monolite ma non ho capito bene) prende decisioni autonome e uccide tutto l'equipaggio eccetto uno.
A questo punto l'unico superstite inizia a viaggiare con la capsula di sicurezza a velocità assurda non si capisce bene ne dove ne come ne perché (ps quello che vede però é davvero spettacolare) e il viaggio assurdo finisce in una stanza dove dentro c'é lui da vecchio, che invecchia a velocità assurda ogni minima cosa che fa.
Nel frattempo riappare il monolite (ma poi cosa é realmente questo monolite misterioso???)che é in orbita attorno non so a quale pianeta, e li il film finisce....

MA CHE CAVOLO VUOL DIRE TUTTO CIO'?????

Vi dico da ora che farò un up al giorno finche non avrò una spiegazione soddisfacente....:muro:

gtr84
29-01-2004, 20:47
E' un film che avrei volutp vedere.

C'è qualche analogia con "il pianeta delle scimmie" quello anni '60 con Charlton Heston

badedas
29-01-2004, 20:48
Tranqui, neanche Kubrik lo sa!

spoonman
29-01-2004, 20:50
Originariamente inviato da badedas
Tranqui, neanche Kubrik lo sa!

"sapeva"

gtr84
29-01-2004, 20:52
Originariamente inviato da badedas
Tranqui, neanche Kubrik lo sa!

AH AH AH!!!!

:D :D

ominiverdi
29-01-2004, 20:57
la spiegazione, molto dettagliata, di questo bel film si puo' leggere qua http://www.look.it/2001/2001plo1.htm

badedas
29-01-2004, 20:58
Originariamente inviato da spoonman
"sapeva"
Azz!

Jaguar64bit
29-01-2004, 21:01
E' un film che da molti spunti di riflessione sia sul passato dell'uomo che sul futuro :cool:

spoonman
29-01-2004, 21:01
Originariamente inviato da gtr84
C'è qualche analogia con "il pianeta delle scimmie" quello anni '60 con Charlton Heston

ma per piacere...

gtr84
29-01-2004, 21:03
Originariamente inviato da spoonman
ma per piacere...

L'evoluzione delle scimmie è un tema predonderante in entrambi i film a quanto mi è sembrato di capire.......

Burlindo
29-01-2004, 21:05
Questo film in effetti non sono riuscito ad apprezzarlo. Preferisco Shining e Full metal Jacket (di quest'ultimo ho lettto anche il libro [Born to kill - nato per uccidere, di Gustav Hasford])

spoonman
29-01-2004, 21:10
Originariamente inviato da gtr84
L'evoluzione delle scimmie è un tema predonderante in entrambi i film a quanto mi è sembrato di capire.......

si ma in uno è una metafora, nell'altro è un elemento narrativo

a parte il fatto che si vedono delle scimmie sia in uno che nell'altro, non vedo quali siano gli elementi in comune

spoonman
29-01-2004, 21:14
Originariamente inviato da Burlindo
Questo film in effetti non sono riuscito ad apprezzarlo. Preferisco Shining e Full metal Jacket (di quest'ultimo ho lettto anche il libro [Born to kill - nato per uccidere, di Gustav Hasford])

veramente il libro è "The Short Timers"

tetsuya31
29-01-2004, 21:39
Ma che caz!!!!!!!!!!!!

Il link che hai messo spiega per filo e per segno il film, davvero spettacolare....peccato che a metà trama si ferma e c'é scritto sezione da completare......aiuto!!!!!!!!

ominiverdi
29-01-2004, 21:44
e' vero manca l'ultima parte

prova a vedere qui, anche se sono piu' sintetiche

http://digilander.libero.it/stanleykubrick/2001/2001.htm

http://www.delos.fantascienza.com/delos22/2001.html

tetsuya31
29-01-2004, 21:58
oh!!!!finalmente ho capito il senso di tutto

Grazie a chi mi ha indicato i link.....

...cavolo proprio dei geni tra kubrick e clarke...

eric654
29-01-2004, 23:46
i film di kubrik sono tutti belli. oltre a quelli citati in questo 3d non si può non vedere il dottor stranamore. datato ma ancora coinvolgente e divertente

bluelake
30-01-2004, 04:42
Per capire il film, leggetevi il libro di Arthur C. Clarke, che male non vi fa ;) Se poi volete abbondare, leggetevi pure 2010, 2061 e 3001 :)

Jo3
30-01-2004, 05:14
Originariamente inviato da tetsuya31
Raga, mi sono appena visto 2001 odissea nello spazio......

Chi mi aiuta a decifrarlo??

Vi dico cosa ho capito e cosa no:
Al tempo degli scimmioni arriva sulla terra un monolite extraterrestre, gli scimmioni si avvicinano e diventano piu intelligenti, tanto da imparare ad usare le ossa come mazze e scacciano gli altri scimmioni rimasti appunto scimmioni normali.

Gli scimmioni intelligenti diventano con i millenni, uomini.

Nel 2001 l'uomo moderno va sulla luna da anni, dove ci hanno costruito una base, e li trovano un monolite extraterrestre identico a quello che millenni prima aveva reso intelligenti gli scimmioni.
Il monolite emette un fischio assurdo, e il film riparte che 18 mesi dopo gli uomini hanno organizzato una missione per raggiungere giove, dove dicono alla fine, c'é un altro monolite da scoprire.

Il computer superintelligente di bordo (secondo me a causa di windows XP :-))) chiamato hal 9000 impazzisce (perché impazzisce????dovrebbe entrarci il monolite ma non ho capito bene) prende decisioni autonome e uccide tutto l'equipaggio eccetto uno.
A questo punto l'unico superstite inizia a viaggiare con la capsula di sicurezza a velocità assurda non si capisce bene ne dove ne come ne perché (ps quello che vede però é davvero spettacolare) e il viaggio assurdo finisce in una stanza dove dentro c'é lui da vecchio, che invecchia a velocità assurda ogni minima cosa che fa.
Nel frattempo riappare il monolite (ma poi cosa é realmente questo monolite misterioso???)che é in orbita attorno non so a quale pianeta, e li il film finisce....

MA CHE CAVOLO VUOL DIRE TUTTO CIO'?????

Vi dico da ora che farò un up al giorno finche non avrò una spiegazione soddisfacente....:muro:


Filosofia spiccia.


Scimmie -> Arriva il monolito (rappresentante Dio, il Diavolo, un Entita' aliena, etc) : Risultato : Gli Uomini.


Uomini -> Arriva il monolito (come sopra) : Risultato : L'uomo viaggia nel tempo, rivedendo se stesso,

La seconda evoluzione dell'uomo, rappresentata nell'anno 2001, puo essere :

1)
Una vita dopo la morte? il dono dell'immortalita?
si afferma che scorra davanti agli occhi la vita si sia in punto di morte : questo il significato degli ultimi 5 minuti del film.
Ma in questo caso, l'uomo che vede la propria vita scorrere davanti agli occhi, alla fine non muore : rinasce.
Ergo la futura evoluzione dell'uomo potra' portare al dono dell'immortalità.



2)
Una consapevolezza maggiore dell'uomo : l'uomo si e' sempre contraddistinto dagli animali, grazie a quel dono innato della propria consapevolezza : in effetti l'uomo e' l'unico animale sulla faccia della terra che si autocompatisce : non esiste altro animale che abbia l'autocognizione di se stesso.

Questa seconda evoluzione permetterebbe all'uomo di avere un ulteriore capacita' di autocritica e autoconoscenza di se stesso, portandolo a rivedere se stesso in tutto l'arco della propria vita


3) Il fatto di essere limitati? che nello spazio esista cmq un entita' che e immota e immutabile (rappresentata dal monolite?)

Etc etc.


Il bello di tale film (che ha avuto lo stesso successo di Matrix ai suoi tempi (si parla del 1975 se non vado errato) e' che le interpretazioni che si possono dare sono infinite.
(Mi perdonino i fans di Kubrik, per questi significati molto spiccioli al film).

Cosi come il Merovingio, il significato dell'eletto sono le cose che piu affascinano nella trilogia di Matrix, cosi all'uscita di tale film, l'incognita, l'ignoto e le domande che ha posto sono stati cio che ha decretato il suo successo.

In fondo,l'ignoto il non conosciuto, ha sempre spaventato e al contempo affascinato l'uomo : questa e' la chiave credo del suo successo.

Adric
30-01-2004, 05:56
Originariamente inviato da Jo3
(si parla del 1975 se non vado errato)
1968.

A prescindere dal significato e dal valore di quel film (che 'e quello che personalmente preferisco in assoluto insieme a 'Round Midnight') ci sono non pochi film di certi registi di culto (come Bartas o Resnais) che davvero non ci si capisce nulla, altro che 2001, sembrano Umberto Eco o Scientology da registi :muro:

Siluro
30-01-2004, 08:08
Originariamente inviato da Jo3
Filosofia spiccia.


Scimmie -> Arriva il monolito (rappresentante Dio, il Diavolo, un Entita' aliena, etc) : Risultato : Gli Uomini.


Uomini -> Arriva il monolito (come sopra) : Risultato : L'uomo viaggia nel tempo, rivedendo se stesso,

La seconda evoluzione dell'uomo, rappresentata nell'anno 2001, puo essere :

1)
Una vita dopo la morte? il dono dell'immortalita?
si afferma che scorra davanti agli occhi la vita si sia in punto di morte : questo il significato degli ultimi 5 minuti del film.
Ma in questo caso, l'uomo che vede la propria vita scorrere davanti agli occhi, alla fine non muore : rinasce.
Ergo la futura evoluzione dell'uomo potra' portare al dono dell'immortalità.



2)
Una consapevolezza maggiore dell'uomo : l'uomo si e' sempre contraddistinto dagli animali, grazie a quel dono innato della propria consapevolezza : in effetti l'uomo e' l'unico animale sulla faccia della terra che si autocompatisce : non esiste altro animale che abbia l'autocognizione di se stesso.

Questa seconda evoluzione permetterebbe all'uomo di avere un ulteriore capacita' di autocritica e autoconoscenza di se stesso, portandolo a rivedere se stesso in tutto l'arco della propria vita


3) Il fatto di essere limitati? che nello spazio esista cmq un entita' che e immota e immutabile (rappresentata dal monolite?)

Etc etc.


Il bello di tale film (che ha avuto lo stesso successo di Matrix ai suoi tempi (si parla del 1975 se non vado errato) e' che le interpretazioni che si possono dare sono infinite.
(Mi perdonino i fans di Kubrik, per questi significati molto spiccioli al film).

Cosi come il Merovingio, il significato dell'eletto sono le cose che piu affascinano nella trilogia di Matrix, cosi all'uscita di tale film, l'incognita, l'ignoto e le domande che ha posto sono stati cio che ha decretato il suo successo.

In fondo,l'ignoto il non conosciuto, ha sempre spaventato e al contempo affascinato l'uomo : questa e' la chiave credo del suo successo.


E' vero.
infatti Kubrik, dopo aver montato il film, sforbiciò alcuni pezzi in modo che ci si capisse ancora di meno.

ni.jo
30-01-2004, 09:55
due aneddoti:
il primo riguarda un giornalista che disse a Kubrik "io ho capito il suo film!" e lui "allora ho sbagliato tutto." :D

il secondo...mio padre odia la fantascienza...ha seguito tutto il film sino all'ultimo...alla fine si è alzato e ha detto solo
"che cagata."
ed è andato a dormire.

Inutile dire che imho è un capolavoro irraggiungibile.

MaBru
30-01-2004, 10:06
Originariamente inviato da ni.jo
due aneddoti:
il primo riguarda un giornalista che disse a Kubrik "io ho capito il suo film!" e lui "allora ho sbagliato tutto." :D

Nella risposta sta tutto il film.

La sua grandezza sta nel poter essere compreso ad infiniti livelli e da ogni tipo di persona. Non bisogna certo essere dei geni come Kubrick per "capirlo". Ogni spettatore può cavarne fuori qualcosa secondo la propria cultura, religione, idea del mondo, etc.

E questo perché il film NON spiega ma MOSTRA.

Belzebub
30-01-2004, 10:07
Originariamente inviato da bluelake
Per capire il film, leggetevi il libro di Arthur C. Clarke, che male non vi fa ;) Se poi volete abbondare, leggetevi pure 2010, 2061 e 3001 :)

Quoto, ma consiglio di leggere solo il primo, gli altri sono un paccone (o cmq molto meno significativi di 2001). Una cosa che solo chi ha letto il libro può sapere, in realtà l'all black non è situato in Giove ma a Saturno! Giove rappresenta solo una tappa di avvicinamento... nel film hanno lo hanno avvicinato per semplificare la trama... inoltre c'è una strana storia riguardo il satellite "Europa" in cui si trova vita aliena...ma ho letto il libro tanto tempo fa e non ricordo bene.... qualcuno di voi ha ricordi del libro meno confusi dei miei?

LittleLux
30-01-2004, 10:27
Originariamente inviato da gtr84
L'evoluzione delle scimmie è un tema predonderante in entrambi i film a quanto mi è sembrato di capire.......

infatti 2001 è un trattato dove si spiega dettagliamente l'evoluzione della scimmia, dalla sua forma più primitiva sino a giungere alla forma senziente attuale, cioè l'homo sapiens sapiens.

Ciao

P.S.:sicuro di aver visto 2001 odissea nello spazio e non un altro film?
:D

eric654
30-01-2004, 10:30
Originariamente inviato da Jo3
Cosi come il Merovingio, il significato dell'eletto sono le cose che piu affascinano nella trilogia di Matrix
e sarebbe quello il bello di matrix?:rolleyes:

ni.jo
30-01-2004, 11:35
Originariamente inviato da LittleLux
infatti 2001 è un trattato dove si spiega dettagliamente l'evoluzione della scimmia, dalla sua forma più primitiva sino a giungere alla forma senziente attuale, cioè l'homo sapiens sapiens.

Ciao

P.S.:sicuro di aver visto 2001 odissea nello spazio e non un altro film?
:D

beh è un iterpretazione valida come un altra: il film sarebbe una parabola di un evoluzione: da scimmia a scimmia intelligente dopo il primo contatto col monolito, da uomo sapiens a uomo sapiens sapiens dopo il secondo incontro col monolito...in questa variante il ritorno del neonato sulla terra sarebbe il simbolo della nascita del nuovo uomo...
















:mc: :D

spoonman
30-01-2004, 11:36
Originariamente inviato da eric654
e sarebbe quello il bello di matrix?:rolleyes:

assolutamente no
il bello di matrix è Carrie Ann Moss

anzi, la "bella"

ni.jo
30-01-2004, 11:41
Originariamente inviato da spoonman
assolutamente no
il bello di matrix è Carrie Ann Moss

anzi, la "bella"
le stanno bene le tutine: anche quella di red planet era bella attillata...:oink: :sbav:




http://www.probertencyclopaedia.com/j/Carrie-Ann%20Moss.jpg

http://www.space.com/images/030823redplanet_03.jpg

tetsuya31
30-01-2004, 11:52
Fatemi capire un'ultima cosa:

Ma il viaggio allucinante alla fine, verso dove é???

Perché finisce in quella stanza del 700 assurda?
C' é stata una distorsione di tempo che non ho capito bene....

ni.jo
30-01-2004, 11:54
Originariamente inviato da tetsuya31
Fatemi capire un'ultima cosa:

Ma il viaggio allucinante alla fine, verso dove é???

Perché finisce in quella stanza del 700 assurda?
C' é stata una distorsione di tempo che non ho capito bene....

beh, alla fine torna a casa :cool:

PaTLaBoR
30-01-2004, 11:56
IHMO quel film fa schifo.

E' inutile e non ha senso, e lo trovo di una palla mostruosa.

Ok adesso linciatemi Stanleykubrickiani :D :sofico:

Belzebub
30-01-2004, 12:02
Originariamente inviato da PaTLaBoR
IHMO quel film fa schifo.

E' inutile e non ha senso, e lo trovo di una palla mostruosa.

Ok adesso linciatemi Stanleykubrickiani :D :sofico:

e xchè? odissea è uno dei film più controversi della storia del cinema.... non è oggettivamente bello, ma deve essere soggettivamente apprezzato. X me è uno dei più bei film che abbia mai visto, mentre MatriX 2 mi ha fatto talmente tanto skifo che non ho visto il 3...punti di vista...

ni.jo
30-01-2004, 12:02
Originariamente inviato da PaTLaBoR
IHMO quel film fa schifo.

E' inutile e non ha senso, e lo trovo di una palla mostruosa.

Ok adesso linciatemi Stanleykubrickiani :D :sofico:
te la vedrai col mio amico.

http://renaud.delorme.free.fr/site%20delorme/plexis/shinning.JPG

MarColas
30-01-2004, 12:03
Originariamente inviato da spoonman
assolutamente no
il bello di matrix è Carrie Ann Moss

anzi, la "bella"

Aggiungerei anche Nona Gaye :D

Billabong
30-01-2004, 12:05
Originariamente inviato da tetsuya31
Raga, mi sono appena visto 2001 odissea nello spazio......

Chi mi aiuta a decifrarlo??

Vi dico cosa ho capito e cosa no:
Al tempo degli scimmioni arriva sulla terra un monolite extraterrestre, gli scimmioni si avvicinano e diventano piu intelligenti, tanto da imparare ad usare le ossa come mazze e scacciano gli altri scimmioni rimasti appunto scimmioni normali.

Gli scimmioni intelligenti diventano con i millenni, uomini.

Nel 2001 l'uomo moderno va sulla luna da anni, dove ci hanno costruito una base, e li trovano un monolite extraterrestre identico a quello che millenni prima aveva reso intelligenti gli scimmioni.
Il monolite emette un fischio assurdo, e il film riparte che 18 mesi dopo gli uomini hanno organizzato una missione per raggiungere giove, dove dicono alla fine, c'é un altro monolite da scoprire.

Il computer superintelligente di bordo (secondo me a causa di windows XP :-))) chiamato hal 9000 impazzisce (perché impazzisce????dovrebbe entrarci il monolite ma non ho capito bene) prende decisioni autonome e uccide tutto l'equipaggio eccetto uno.
A questo punto l'unico superstite inizia a viaggiare con la capsula di sicurezza a velocità assurda non si capisce bene ne dove ne come ne perché (ps quello che vede però é davvero spettacolare) e il viaggio assurdo finisce in una stanza dove dentro c'é lui da vecchio, che invecchia a velocità assurda ogni minima cosa che fa.
Nel frattempo riappare il monolite (ma poi cosa é realmente questo monolite misterioso???)che é in orbita attorno non so a quale pianeta, e li il film finisce....

MA CHE CAVOLO VUOL DIRE TUTTO CIO'?????

Vi dico da ora che farò un up al giorno finche non avrò una spiegazione soddisfacente....:muro:


Se ti interessa farti un'idea di dove sta la grnadezza del lavoro di Kubrick ti consiglio di prendere un po' di tempo e leggere questa analisi di Roger Ebert ( http://www.suntimes.com/ebert/greatmovies/space_odyssey.html ).

Riguardo all'interpretazione, non credo abbia senso... come viene detto in quel sito, il film parla di un obbiettivo o uno scopo, ma di una necessità, invita alla contemp'lazione, più che all'esperienza (si dice che usi le immagini perrappresentare il dramma umano nello stesso modo con cui prima di lui erano state usate le parole e la musica).

Per la cronaca il film è del 1968. L'atterraggio sulla luna, che pare un video della Nasa è stato realizzato per davvero un anno dopo.

Ciao!

paditora
30-01-2004, 12:09
Originariamente inviato da PaTLaBoR
IHMO quel film fa schifo.

E' inutile e non ha senso, e lo trovo di una palla mostruosa.




:mano:

ni.jo
30-01-2004, 12:10
Originariamente inviato da paditora
:mano:
...wendy...

PaTLaBoR
30-01-2004, 12:11
Originariamente inviato da Belzebub
e xchè? odissea è uno dei film più controversi della storia del cinema.... non è oggettivamente bello, ma deve essere soggettivamente apprezzato. X me è uno dei più bei film che abbia mai visto, mentre MatriX 2 mi ha fatto talmente tanto skifo che non ho visto il 3...punti di vista...


Matrix Reloaded mi ha fatto più schifo di Odissea nello spazio :muro:

MarColas
30-01-2004, 12:14
Pat&pad :D, già che ci siete, elencate anche qualche film davvero bello secondo voi.

Sono curioso...

ni.jo
30-01-2004, 12:14
oh le mie povere pupille cosa devono leggere
...basta mi ritiro...:cry: :D :)

ni.jo log out

BadMirror
30-01-2004, 12:16
Originariamente inviato da Billabong

Per la cronaca il film è del 1968. L'atterraggio sulla luna, che pare un video della Nasa è stato realizzato per davvero un anno dopo.

Ciao!

E' normale che nel centro di un epoca in cui la conquista dello spazio rappresentava l'immagine pubblica della guerra fredda la produzione di certi film venisse incentivata.
;)

BadMirror
30-01-2004, 12:17
Originariamente inviato da PaTLaBoR


E' inutile e non ha senso,

Mio dio, non dico nulla che è meglio :muro:

Jo3
30-01-2004, 12:18
Originariamente inviato da PaTLaBoR
IHMO quel film fa schifo.

E' inutile e non ha senso, e lo trovo di una palla mostruosa.

Ok adesso linciatemi Stanleykubrickiani :D :sofico:


E perche? le opinioni servono proprio a questo.

Ogniuno ha la sua.

Resta cmq se non un qualcosa di bello (ogniuno ha la sua idea), almeno un film citato nell'antologia del cinema : qualcuno (in molti) l'hanno pensata a questo modo.

paditora
30-01-2004, 12:19
Originariamente inviato da MarColas
Pat&pad :D, già che ci siete, elencate anche qualche film davvero bello secondo voi.

Sono curioso...


Ma qui si parla di questo film.
Non mi sembra il caso di andare Off Topic. :p

Cmq rimanendo nel campo del fantascentico, Alien ad esempio mi è piaciuto 100.000 volte di più di questo film.

BadMirror
30-01-2004, 12:23
Originariamente inviato da Jo3
E perche? le opinioni servono proprio a questo.


Con calma, sta cosa viene detta un pò troppe volte anche nella musica o in altri campi. Ognuno ha le sue opinioni, ma quando una cosa è oggettivamente un capolavoro lo è punto e basta. Se un picasso o un michelangelo o un rembrandt non vi piace passi, ma rimangono cmq capolavori, non cerchiamo scuse nel soggettivismo.

;)

paditora
30-01-2004, 12:27
Originariamente inviato da BadMirror
Con calma, sta cosa viene detta un pò troppe volte anche nella musica o in altri campi. Ognuno ha le sue opinioni, ma quando una cosa è oggettivamente un capolavoro lo è punto e basta. Se un picasso o un michelangelo o un rembrandt non vi piace passi, ma rimangono cmq capolavori, non cerchiamo scuse nel soggettivismo.

;)


Ma scusa PaTLaBoR ha detto: IMHO fa schifo.
Imho significa appunto: Secondo la mia opinione.
Se gli ha fatto schifo che doveva dire?
E' bello perchè così non vado in conflitto con l'opinione degli altri del forum?
Boh vabbè.

Jo3
30-01-2004, 12:28
Originariamente inviato da BadMirror
Con calma, sta cosa viene detta un pò troppe volte anche nella musica o in altri campi. Ognuno ha le sue opinioni, ma quando una cosa è oggettivamente un capolavoro lo è punto e basta. Se un picasso o un michelangelo o un rembrandt non vi piace passi, ma rimangono cmq capolavori, non cerchiamo scuse nel soggettivismo.

;)


Non e' detto che al singolo piaccia.

Oggettivamente puo non piacere, ma e' innegabile che per l'umanita', Il Giudizio Universale rappresentato nella cappella Sistina sia un opera d'arte.

Ergo, cio che ho scritto nella 2 parte del mio messaggio.

Jo3
30-01-2004, 12:30
Originariamente inviato da paditora
Ma scusa Belzebub ha detto: IMHO fa schifo.
Imho significa appunto: Secondo la mia opinione.
Se gli ha fatto schifo che doveva dire?
E' bello perchè così non vado in conflitto con l'opinione degli altri del forum?
Boh vabbè.


Certo : e io accetto il tuo parere (non siamo tutti uguali)

Pero' se quando e' uscito e' stato giudicato un antologia del cinema... in fondo in fondo in molti l'hanno pensata a questo modo.

BadMirror
30-01-2004, 12:33
Originariamente inviato da Jo3
Non e' detto che al singolo piaccia.

Oggettivamente puo non piacere, ma e' innegabile che per l'umanita', Il Giudizio Universale rappresentato nella cappella Sistina sia un opera d'arte.

Ergo, cio che ho scritto nella 2 parte del mio messaggio.

Si ma un conto è dire a me non piace e un conto dire che è inutile e fa schifo, a dire così imho non si passa mica tanto bene...


;)

BadMirror
30-01-2004, 12:34
Originariamente inviato da paditora
Ma scusa Belzebub ha detto: IMHO fa schifo.
Imho significa appunto: Secondo la mia opinione.
Se gli ha fatto schifo che doveva dire?
E' bello perchè così non vado in conflitto con l'opinione degli altri del forum?
Boh vabbè.

Eh no caro, imho fa schifo è lecito, è "inutile" è un giudizie che prescinde la soggettività del giudizio.
Altrimenti metto imho davanti a tutto e dico quello che mi pare? ;)

paditora
30-01-2004, 12:36
Originariamente inviato da Jo3
Pero' se quando e' uscito e' stato giudicato un antologia del cinema... in fondo in fondo in molti l'hanno pensata a questo modo.


Si ma siamo sicuri di ciò?
Magari 33-34 anni fa quel film quando uscì nei cinema, deluse moltissimi spettatori.

Jo3
30-01-2004, 12:37
Originariamente inviato da paditora
Si ma siamo sicuri di ciò?
Magari 33-34 anni fa quel film quando uscì nei cinema, deluse moltissimi spettatori.


non credo, considerato il fatto che a distanza di anni, c'e gente (molti) che ancora ne parla (io e te in queso momento ad esempio) :)

ominiverdi
30-01-2004, 12:50
Originariamente inviato da Belzebub
e xchè? odissea è uno dei film più controversi della storia del cinema.... non è oggettivamente bello, ma deve essere soggettivamente apprezzato. X me è uno dei più bei film che abbia mai visto, mentre MatriX 2 mi ha fatto talmente tanto skifo che non ho visto il 3...punti di vista...

quoto

su odissea 2001... si potranno dire un milione di cose, ma NON si puo' dire che non sia un film incredibilmente originale, coinvolgente, con un fascino e un'atmosfera assolutamente ineguagliata nei film di fantascienza di quel tipo, girato con assoluta maestria da kubrik e con uno stile unico.

imho e' un capolavoro, sia per la trama, che per il fatto che non si riesce a prevedere come si snoda il film (ed e' questo che tiene incollati), e anche per il fatto che e' assai complesso e si puo' dare piu' significati e interpretazioni, a differenza di film troppo semplici e lineari, lo stesso vale ad es. per film come blade runner, abbastanza complessi ma non certo al livello di odissea

matrix 2 ha fatto anche a me quell' effetto!!!
ho retto i primi 3 o 4 minuti, era talmente lento, noioso, banale, prevedibile, che ho subito desistito dal proseguire oltre la visione... :rolleyes:

spoonman
30-01-2004, 12:59
Originariamente inviato da paditora
Ma qui si parla di questo film.
Non mi sembra il caso di andare Off Topic. :p

Cmq rimanendo nel campo del fantascentico, Alien ad esempio mi è piaciuto 100.000 volte di più di questo film.

peccato che siano due tipologie di film molto diverse

potevi proporre un confronto con Tutti Pazzi Per Mary e sarebbe stato lo stesso

spoonman
30-01-2004, 13:08
Originariamente inviato da paditora
Si ma siamo sicuri di ciò?
Magari 33-34 anni fa quel film quando uscì nei cinema, deluse moltissimi spettatori.

un tempo si andava al cinema per vedere Stanley Kubrick, Fellini, il miglior Woody Allen, Sergio Leone, Orson Welles...

oggi si va al cinema per vedere i Vanzina, Pieraccioni, i fratelli Farrelly...

probabilmente è anche una questione di aspettative. probabilmente la nostra società si sta trasformando in una grande, purpurea, enorme testa di cazzo

Belzebub
30-01-2004, 13:10
Originariamente inviato da paditora
Ma scusa Belzebub ha detto: IMHO fa schifo.
Imho significa appunto: Secondo la mia opinione.
Se gli ha fatto schifo che doveva dire?
E' bello perchè così non vado in conflitto con l'opinione degli altri del forum?
Boh vabbè.

scusa ma io che c'entro? non ho ben capito.....

BadMirror
30-01-2004, 13:10
Originariamente inviato da Belzebub
scusa ma io che c'entro? non ho ben capito.....

me lo sono chiesto anch'io, io avevo quotato un altro :D

goldorak
30-01-2004, 13:17
Originariamente inviato da spoonman
un tempo si andava al cinema per vedere Stanley Kubrick, Fellini, il miglior Woody Allen, Sergio Leone, Orson Welles...

oggi si va al cinema per vedere i Vanzina, Pieraccioni, i fratelli Farrelly...

probabilmente è anche una questione di aspettative. probabilmente la nostra società si sta trasformando in una grande, purpurea, enorme testa di cazzo



Io non mi sarei espresso in questo modo ma quello che dici e' la pura e triste verita'.
E' questo vale non solo per il cinema ma anche per la televisione.
L'ultimo scempio riguarda il film di Lars Von Trier "Dogville".
Siamo gli unici in europa a doverci sorbire una versione tagliata di 40min non a causa della censura ma perche' i distributori hanno decretato che il film della durata di oltre 3 ore e' troppo lungo per il pubblico italiano. :mad: :mad: :mad:
Quando si parla di livellamento verso il basso delle aspettative.

MaBru
30-01-2004, 13:39
Originariamente inviato da paditora
Cmq rimanendo nel campo del fantascentico, Alien ad esempio mi è piaciuto 100.000 volte di più di questo film.

Come fai a paragonare 2001 ad Alien? Sono due film di fantascienza in senso lato ma non hanno nulla a spartire uno con l'altro.

Fratello Cadfael
30-01-2004, 13:56
Allora... così al volo: 2001 Odissea nello Spazio è una storia sviluppata dal racconto "La sentinella" di A.C.Clarke (che, non dimentichiamolo, ha anche scritto a quattro mani la sceneggiatura di 2001 con Kubrick), dove la sentinella era appunto questo monolite che, per conto di una civiltà (o entità) superiore, aveva il compito di seguire l'evoluzione di forme di vita potenzialmente intelligenti; e l'uomo era soltanto una delle tante osservazioni in giro per l'universo (la maggior parte delle quali erano infruttuose).
Nel secondo o terzo romanzo della serie il riferimento al satellite Europa era appunto per questo: anche lì c'era una vita agli albori, e l'entità vietava all'uomo, capace ormai di colonizzare il sistema solare e oltre, di osservare e interagire in alcun modo con quella.
Nel romanzo l'astronauta (come esponente del genere umano) entra, come unità dematerializzata, a far parte di questa entità superiore, come "bambino delle stelle", con il compito di osservare il suo pianeta di origine per conto dell'entità.

Belzebub
30-01-2004, 14:09
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Allora... così al volo: 2001 Odissea nello Spazio è una storia sviluppata dal racconto "La sentinella" di A.C.Clarke (che, non dimentichiamolo, ha anche scritto a quattro mani la sceneggiatura di 2001 con Kubrick), dove la sentinella era appunto questo monolite che, per conto di una civiltà (o entità) superiore, aveva il compito di seguire l'evoluzione di forme di vita potenzialmente intelligenti; e l'uomo era soltanto una delle tante osservazioni in giro per l'universo (la maggior parte delle quali erano infruttuose).
Nel secondo o terzo romanzo della serie il riferimento al satellite Europa era appunto per questo: anche lì c'era una vita agli albori, e l'entità vietava all'uomo, capace ormai di colonizzare il sistema solare e oltre, di osservare e interagire in alcun modo con quella.
Nel romanzo l'astronauta (come esponente del genere umano) entra, come unità dematerializzata, a far parte di questa entità superiore, come "bambino delle stelle", con il compito di osservare il suo pianeta di origine per conto dell'entità.

grazie, mi hai aiutato a ricordare qualcosa che lessi molto tempo fa... cmq ricordo che andando avanti con la lettura persi sempre maggior interesse perchè la storia diventava via via più banale...

paditora
30-01-2004, 17:27
Originariamente inviato da Belzebub
scusa ma io che c'entro? non ho ben capito.....


Vabbè avevo sbagliato persona sorry. :p
Intendevo PaTLaBoR con quel messaggio.





Vabbè ragazzi a me non è piaciuto che vi devo dire. :boh:

bagoa
30-01-2004, 17:31
è uno dei film + belli mai girati sulla faccia della terra, che poi a molti non piace è un'altro paio di maniche.:)

paditora
30-01-2004, 17:34
Originariamente inviato da spoonman
un tempo si andava al cinema per vedere Stanley Kubrick, Fellini, il miglior Woody Allen, Sergio Leone, Orson Welles...
oggi si va al cinema per vedere i Vanzina, Pieraccioni, i fratelli Farrelly...
probabilmente è anche una questione di aspettative. probabilmente la nostra società si sta trasformando in una grande, purpurea, enorme testa di cazzo

I film di Leone li adoro anche io.
Tra l'altro mi piace anche ascoltare le colonne sonore dei suoi film.
Hennio Morricone rulez. :cool:
I film di Vanzina fanno cacare anche a me se è per questo :D
Ma se questo film non mi è piaciuto che debbo fare?
Spararmi in testa?

spoonman
30-01-2004, 20:25
Originariamente inviato da paditora
I film di Leone li adoro anche io.
Tra l'altro mi piace anche ascoltare le colonne sonore dei suoi film.
Hennio Morricone rulez. :cool:
I film di Vanzina fanno cacare anche a me se è per questo :D
Ma se questo film non mi è piaciuto che debbo fare?
Spararmi in testa?

se vuoi ti presto la lupara :D

PaTLaBoR
30-01-2004, 20:36
Originariamente inviato da MarColas
Pat&pad :D, già che ci siete, elencate anche qualche film davvero bello secondo voi.

Sono curioso...

Per me qualsiasi film è migliore di quello:rolleyes:

poi oh, ho espresso la mia opionione..che ci posso fare se non mi piace.
Se era un thread dedicato agli appassionati di Kubrick non rispondevo nemmeno per non andare off topic :D
(e per non farmi prendere a legnate ei denti) :D

Cmq ho letto il libro....ed è MOOOOOooOOoOOoOlto più bello quello.

Korn
30-01-2004, 20:48
Originariamente inviato da spoonman
probabilmente la nostra società si sta trasformando in una grande, purpurea, enorme testa di cazzo
:sofico: :boh:

evelon
30-01-2004, 22:24
uno dei peggiori film mai girati....

Brutto, lento e noioso...

La prima volta non sono riuscito a finirlo, la seconda mi sono sforzato di finirlo ma era meglio che spegnevo la tv:(

paditora
30-01-2004, 22:31
Originariamente inviato da evelon
uno dei peggiori film mai girati....

Brutto, lento e noioso...

La prima volta non sono riuscito a finirlo, la seconda mi sono sforzato di finirlo ma era meglio che spegnevo la tv:(


Ocio che adesso iniziano a linciarti :D

spoonman
30-01-2004, 23:23
ragazzi, avere una propria opinione è un conto ed è anche bello

però ragionate un attimo: se 2001 odissea nello spazio viene studiata in tutti i corsi universitari di cinematografia e viene analizzata da molti professori nelle facoltà di lettere e storia dell'arte, un motivo ci sarà

quindi... fate un po' due conti... probabilmente siete voi che non riuscite ad apprezzarlo (e quindi fatevi i vostri rimproveri)


lo scontro tra "soggettivo" ed "oggettivo" questa volta mi sembra un po' impari... molto impari

paditora
30-01-2004, 23:40
Originariamente inviato da spoonman
ragazzi, avere una propria opinione è un conto ed è anche bello
però ragionate un attimo: se 2001 odissea nello spazio viene studiata in tutti i corsi universitari di cinematografia e viene analizzata da molti professori nelle facoltà di lettere e storia dell'arte, un motivo ci sarà
quindi... fate un po' due conti... probabilmente siete voi che non riuscite ad apprezzarlo (e quindi fatevi i vostri rimproveri)
lo scontro tra "soggettivo" ed "oggettivo" questa volta mi sembra un po' impari... molto impari



Allora un conto è che sia un capolavoro artistico e un conto che sia un bel film da vedere.
Anche la corazzata Potemkin o come cavolo si scrive è un capolavoro aritstico, io personalmente non l'ho visto ma da come ce la descrive Fantozzi dovrebbe essere una cagata pazzesca :D
E' come la Divina Commedia o I promessi sposi.
Anche loro sono opere d'arte, però dai non dirmi che non ti fai le palle quadrate nel leggere tali opere.
Poi vabbè magari sono solo io che leggendo i promessi sposi o la divina commedia mi scogliono.
Quando però andavo alle superiori l'80% della classe si scoglionava nel leggere i Promessi Sposi, quindi non penso di essere l'unico strano.

Korn
30-01-2004, 23:48
Originariamente inviato da evelon
uno dei peggiori film mai girati....

Brutto, lento e noioso...

La prima volta non sono riuscito a finirlo, la seconda mi sono sforzato di finirlo ma era meglio che spegnevo la tv:(
si certo :gluglu:

BadMirror
30-01-2004, 23:58
Originariamente inviato da spoonman
ragazzi, avere una propria opinione è un conto ed è anche bello

però ragionate un attimo: se 2001 odissea nello spazio viene studiata in tutti i corsi universitari di cinematografia e viene analizzata da molti professori nelle facoltà di lettere e storia dell'arte, un motivo ci sarà

quindi... fate un po' due conti... probabilmente siete voi che non riuscite ad apprezzarlo (e quindi fatevi i vostri rimproveri)


lo scontro tra "soggettivo" ed "oggettivo" questa volta mi sembra un po' impari... molto impari

Ho cercato di dirlo anch'io....ma dicono che li linciamo.....


LOL :D

BadMirror
30-01-2004, 23:59
Originariamente inviato da paditora

Quando però andavo alle superiori l'80% della classe si scoglionava nel leggere i Promessi Sposi, quindi non penso di essere l'unico strano.

Problema tipico di chi le odia a scuola.
Ti sorprenderesti a scoprire che il numero di chi ama tali opere (conosciute in maniera "reale" post-scuola) è maggiore di chi le disprezza, molto maggiore.

;)

paditora
31-01-2004, 03:40
Badmirror guarda io e te su alcune cose abbiamo gusti in comune.
Anche a me piacciono gli ACDC (Highway to hell rulez) e da qual che vedo dalla tua signature ti piace Alberto Sordi(secondo me un grande).
Però sto film proprio non lo digerisco. :muro:
Altri film di Kubrick come ad esempio Arancia Meccanica, per dirne uno, mi piace parecchio; però questo proprio non mi è piaciuto. :(

Guren
31-01-2004, 07:47
Originariamente inviato da paditora
Allora un conto è che sia un capolavoro artistico e un conto che sia un bel film da vedere.

ma cosa significa questa frase?
un film nasce per essere visto e fruito dallo spettatore non nasce mica per finire in un museo sottoforma di pellicola da guardare da lontano sottovetro e senza fare fotografie.

Se un film è ben diretto, ben montato, ben recitato è anche bello da vedere per chi ama il cinema.

Se poi per te cinema = vacanze di natale/F'nF/ Driven/Indipendence Day/etc etc allora il problema è tuo e non di un film che ha rappresentato un punto di svolta per tutta la cinematografia sci-fi mondiale ;)

Anche la corazzata Potemkin o come cavolo si scrive è un capolavoro aritstico, io personalmente non l'ho visto ma da come ce la descrive Fantozzi dovrebbe essere una cagata pazzesca :D

ahhh se il giudizio del ragionier Fantocci è sufficiente per giudicare un film di cui si conosce solo un nome :rolleyes:

E' come la Divina Commedia o I promessi sposi.
Anche loro sono opere d'arte, però dai non dirmi che non ti fai le palle quadrate nel leggere tali opere.

io conosco a memoria diverse parti della Divina Commedia... se purtroppo per te hai incontrato un professore inetto che non è stato in grado di farvi apprezzare la magnificenza di tale opera per favore non arrogarti il diritto di esprimere pareri anche per gli altri ;)


Poi vabbè magari sono solo io che leggendo i promessi sposi o la divina commedia mi scogliono.
Quando però andavo alle superiori l'80% della classe si scoglionava nel leggere i Promessi Sposi, quindi non penso di essere l'unico strano.

ripeto se affrontati come si deve con il giusto background culturale alle spalle sono opere affascinanti ed immense.

Certo che se uno li studia con i bignami non potrà mai apprezzarle.

2001 è un film diverso da quello che la vita attuale ci vuole imporre come modus vivendi... è lento e "muto" (60 minuti di dialoghi per quasi 3 ore di film) ma ha una colonna sonora da brivido che si integra perfettamente con le immagini (ma sono l'unico a provare un brivido quando la nave spaziale e la base danzano sulle note di Strauss :confused: :cry: oppure l'imponenza del Così parlò Zarathustra che segna il passaggio dalle scimmie all'uomo) e sopratutto non ti da delle risposte ma ti spinge a farti delle domande.

Purtroppo siamo abituati a film che invece devono per forza di cose dare tutto su di un piatto d'argento allo spettatore in modo tale che pensi sempre di meno e si uniformi a quello che gli viene proposto :(

spoonman
31-01-2004, 08:01
Originariamente inviato da paditora
Allora un conto è che sia un capolavoro artistico e un conto che sia un bel film da vedere.
Anche la corazzata Potemkin o come cavolo si scrive è un capolavoro aritstico, io personalmente non l'ho visto ma da come ce la descrive Fantozzi dovrebbe essere una cagata pazzesca :D
E' come la Divina Commedia o I promessi sposi.
Anche loro sono opere d'arte, però dai non dirmi che non ti fai le palle quadrate nel leggere tali opere.
Poi vabbè magari sono solo io che leggendo i promessi sposi o la divina commedia mi scogliono.
Quando però andavo alle superiori l'80% della classe si scoglionava nel leggere i Promessi Sposi, quindi non penso di essere l'unico strano.
Ci si scogliona a leggere Manzoni e Dante perchè non li si capisce. anche io non ne potevo proprio di leggerli al liceo. oggi, che ho un'altra testa, ti assicuro che li ritengo davvero irragiungibili.
piccolo inciso: i professori hanno le loro colpe (probabilmente per il 90% è responsabilità loro se non piacciono). e mi fermo qui

spoonman
31-01-2004, 08:03
Originariamente inviato da Guren

io conosco a memoria diverse parti della Divina Commedia... se purtroppo per te hai incontrato un professore inetto che non è stato in grado di farvi apprezzare la magnificenza di tale opera per favore non arrogarti il diritto di esprimere pareri anche per gli altri ;)


ah, vedo che non sono l'unico a pensarla in un certo modo sui professori...

MarColas
31-01-2004, 08:35
Guren, spoonman e BadMirror, vi sono vicino in questi frangenti.

Burlindo
31-01-2004, 09:27
Originariamente inviato da spoonman
veramente il libro è "The Short Timers"

Hai ragione, il titolo originale è The short timers, però l'edizzione che ho io s'intitola così... boh...

BadMirror
31-01-2004, 09:42
Originariamente inviato da paditora
Badmirror guarda io e te su alcune cose abbiamo gusti in comune.
Anche a me piacciono gli ACDC (Highway to hell rulez) e da qual che vedo dalla tua signature ti piace Alberto Sordi(secondo me un grande).
Però sto film proprio non lo digerisco. :muro:
Altri film di Kubrick come ad esempio Arancia Meccanica, per dirne uno, mi piace parecchio; però questo proprio non mi è piaciuto. :(


Ma su questo hai ragione al 100%, anche a me molti capolavori in diversi tipi di arte non piacciono, però riconosco che è un problema mio ;)

paditora
31-01-2004, 11:28
Originariamente inviato da Guren
Se poi per te cinema = vacanze di natale/F'nF/ Driven/Indipendence Day/etc etc allora il problema è tuo e non di un film che ha rappresentato un punto di svolta per tutta la cinematografia sci-fi mondiale ;)


Ma perchè secondo te, uno a cui non è piaciuto 2001 odissea nello spazio deve essere per forza un adoratore di Vanzina e company?
Quei film fanno abbastanza cacare anche me.

spoonman
31-01-2004, 11:29
Originariamente inviato da Burlindo
Hai ragione, il titolo originale è The short timers, però l'edizzione che ho io s'intitola così... boh...
hai ragione, ho appena controllato su ibs.
c'è questo brutto vizio di cambiare il titolo delle opere in fase di traduzione.

spoonman
31-01-2004, 12:04
Originariamente inviato da MarColas
Guren, spoonman e BadMirror, vi sono vicino in questi frangenti.
grazie, fa sempre piacere
:mano:

MaBru
31-01-2004, 13:39
Originariamente inviato da paditora
E' come la Divina Commedia o I promessi sposi.


Non so quanti anni tu abbia, ma io mi ricordo di quando al liceo dicevo: "mamma mia che du palle la Divina Commedia".

Poi per causa maggiore (leggasi esame di Letteratura italiana II) ho dovuto leggerla e studiarla TUTTA.

E sono rimasto basito dalla sua bellezza e dai prodigi linguistici del buon Dante. 10.000 (leggasi diecimila!!!) versi tutti in rima sono da svenimento.

Imho l'età in certe cose centra parecchio.

MaBru
31-01-2004, 13:41
Originariamente inviato da evelon
uno dei peggiori film mai girati....

Brutto, lento e noioso...

La prima volta non sono riuscito a finirlo, la seconda mi sono sforzato di finirlo ma era meglio che spegnevo la tv:(

Che cosa cerchi in un film?

paditora
31-01-2004, 14:03
Originariamente inviato da MaBru
Non so quanti anni tu abbia, ma io mi ricordo di quando al liceo dicevo: "mamma mia che du palle la Divina Commedia".

Poi per causa maggiore (leggasi esame di Letteratura italiana II) ho dovuto leggerla e studiarla TUTTA.

E sono rimasto basito dalla sua bellezza e dai prodigi linguistici del buon Dante. 10.000 (leggasi diecimila!!!) versi tutti in rima sono da svenimento.

Imho l'età in certe cose centra parecchio.

Ho 30 anni fatti da poco.
La divina commedia l'ho studiata una 15ina di anni fa quando ho fatto le scuole superiori. Ho fatto l'ITIS.
Cmq io le materie umanistiche le ho sempre odiate.
Preferivo le materie tecnico scentifiche.
Ad esempio in matematica, sistemi e informatica avevo 8 mentre in italiano avevo la media del 5.

MarColas
31-01-2004, 14:11
Originariamente inviato da paditora
Ho 30 anni fatti da poco.



Te li porti molto bene :D

Guren
31-01-2004, 14:26
Originariamente inviato da MarColas
Te li porti molto bene :D
che sucede MarColas? sei invidioso :sofico: :sofico: :sofico:

ominiverdi
31-01-2004, 14:26
Originariamente inviato da tetsuya31


Il computer superintelligente di bordo (secondo me a causa di windows XP :-))) chiamato hal 9000 impazzisce (perché impazzisce????dovrebbe entrarci il monolite ma non ho capito bene) prende decisioni autonome e uccide tutto l'equipaggio eccetto uno.



non ho letto il libro di clarke, ma guardando solo il film, se ben ricordo Hal9000 "impazzisce" perche' in realta' il primo errore lo commette effettivamente l'uomo prima di Hal, dotare cioe' il computer di una propria identita', emotivita' ed addirittura autocoscienza.

dopo aver commesso il primo errore di calcolo, hal9000 impazzisce semplicemente perche' si rende conto che i due membri dell' equipaggio presero seriamente in considerazione l'ipotesi di disattivarlo/ucciderlo.

e qui scatta la follia, l'istinto di sopravvivenza di hal, che esce totalmente dal seminato

il film quindi non ha un solo significato, e' PIENO di significati diversi e spunti di riflessione, non ultimo appunto i rischi e le problematiche di affidarsi ciecamente alla volonta' di macchine e computer, da parte dell' uomo...

Super Vegetto
31-01-2004, 14:45
Originariamente inviato da ominiverdi
non ho letto il libro di clarke, ma guardando solo il film, se ben ricordo Hal9000 "impazzisce" perche' in realta' il primo errore lo commette effettivamente l'uomo prima di Hal, dotare cioe' il computer di una propria identita', emotivita' ed addirittura autocoscienza.

dopo aver commesso il primo errore di calcolo, hal9000 impazzisce semplicemente perche' si rende conto che i due membri dell' equipaggio presero seriamente in considerazione l'ipotesi di disattivarlo/ucciderlo.

e qui scatta la follia, l'istinto di sopravvivenza di hal, che esce totalmente dal seminato

il film quindi non ha un solo significato, e' PIENO di significati diversi e spunti di riflessione, non ultimo appunto i rischi e le problematiche di affidarsi ciecamente alla volonta' di macchine e computer, da parte dell' uomo...
Dopo qualche pagina qualcuno che torna in topic; Grazie
:)

ominiverdi
31-01-2004, 14:50
cmq c'e' da dire che questo film e' un capolavoro anche solo considerando la cura maniacale, la fotografia e le stupende immagini, nonche' gli effetti speciali, tenendo anche conto che non c'e' nulla ovviamente in computer graphics (e x fortuna direi)

BadMirror
31-01-2004, 14:51
Si cmq fondamentalmente quello che ho percepito io è la vittoria delle macchine sull'uomo, anzi non tanto sull'uomo quanto sulla ragione umana, e la fine di esso che però è una rinascita come superuomo.
L'unico grande interrogativo imho è proprio il monolito, cosa rappresenta? Dio? E perchè, nel film non è mai affermata la presenza di Dio. Alieno? Idem come sopra. Di sicuro il monolito ha guidato, ho meglio, ha chiamato l'uomo verso la sua evoluzione, gli ha fatto percorrere la strada della ragione ma anche della violenza e lo ha fatto morire e rinascere, ma a quale entità appartenga non lo sapremo mai e forse neanche Kubrick lo sapeva ecco perchè forse sorrideva a chi gli diceva di aver "capito" il film.
Byez ;)

Billabong
31-01-2004, 14:57
Originariamente inviato da BadMirror
E' normale che nel centro di un epoca in cui la conquista dello spazio rappresentava l'immagine pubblica della guerra fredda la produzione di certi film venisse incentivata.
;)

Mah, credo che sia più una conseguenza dello stile documentaristico voluto dal regista...

Una scelta lungimirante (e stupendamente realizzata) che ha permesso al film di nn invecchiare e di concentrare l'attenzione dello spettore sull'immagine piuttosto che sull'azione.

BadMirror
31-01-2004, 15:01
Originariamente inviato da Billabong
Mah, credo che sia più una conseguenza dello stile documentaristico voluto dal regista...

Una scelta lungimirante (e stupendamente realizzata) che ha permesso al film di nn invecchiare e di concentrare l'attenzione dello spettore sull'immagine piuttosto che sull'azione.

Assolutamente vero, ma d'altra parte la passione per lo spazio e per l'ignoto non invecchia mai.
Cmq concordo per l'immagine, per me assolutamente predominante come anche in film tipo Apocalypse now e altri, intramontabili :)

Fratello Cadfael
31-01-2004, 15:11
Originariamente inviato da BadMirror
...
L'unico grande interrogativo imho è proprio il monolito, cosa rappresenta? Dio? ....
Qualche pagina fa avevo riassunto a grandi linee cosa era il monolite, forse ti è sfuggito il post ;).
Dio? Sì, forse la "sentinella" faceva da tramite fra "Dio" e le varie forme di vita. Forse alla fine del film (e del romanzo) quando l'astronauta diventa "Bambino delle Stelle" entra a far parte attiva dell'entità, o di "Dio". Teniamo anche presente che Clarke da svariati lustri vive in India e potrebbe aver ripreso da quelle teologie il concetto che ognuno do noi è parte di Dio...

Ah, per puntualizzare un'altra riflessione sul ruolo di Hal: per quel che mi ricordo non c'è nessun sentimento di rivolta della macchina verso l'uomo, ma semplicemente il fatto che nella programmazione di Hal era stata data priorità assoluta alla riuscita della missione (contravvendo alle leggi della robotica di Asimov, per gli appassionati ;) ), obiettivo per il quale Hal non avrebbe esitato a sacrificare i suoi collaboratori umani. Insomma la colpa non è degli ingegneri, ma dei programmatori :D .

BadMirror
31-01-2004, 15:25
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Qualche pagina fa avevo riassunto a grandi linee cosa era il monolite, forse ti è sfuggito il post ;).


Già ;)

Quindi però (alla stregua se non erro anche di una certa filosofia greca antica) Dio sarebbe una, anzi, "la" sostanza unificante, la conciliazione degli opposti e l'annullamento di spazio e tempo (i limiti umani)? Ma il mondo consciuto sarebbe una parte dell'ordine divino? O l'ordine nel caos, o il contrario? Mi pare che non stiamo parlando di un Dio demiurgo nè di un principio estraneo, noi stessi saremmo parte del divino?
Certo però che casino, però effettivamente se siamo parte di esso ecco perchè allora la nostra evoluzione ci permette di arrivare alla condizione ultima. Tuttavia ancora non mi è chiaro se il monolito è più guida pacifica o organo di controllo repressivo delle imperfezioni, perchè quando sulla luna gli uomini si avvicinano ha quella reazione?
:)

Fratello Cadfael
31-01-2004, 15:50
Originariamente inviato da BadMirror
... perchè quando sulla luna gli uomini si avvicinano ha quella reazione?
:)
Nessuna reazione violenta. Il monolite (che si scopre nel romanzo essere "fratello" di innumerevoli altri monoliti accomunati tutti dalle proporzioni 1, 4 e 9) può svolgere compiti diversi. Quello che si vede all'inizio del film, nella scena delle scimmie, funge da osservatore, mentre quello della luna funge da sentinella.
Come? L'entità ha pensato che una specie, se si fosse evoluta, avrebbe iniziato ad esplorare lo spazio circostante una volta impadronitasi della tecnologia necessaria. Seppellire un monolite con una fotocellula che avrebbe fatto partire un segnale radio nel caso fosse stata raggiunta dalla luce solare voleva dire lasciare che la vita e l'intelligenza si sviluppassero per proprio conto, mandando un segnale soltanto se e quando si fossero sviluppate precise condizioni.
Il segnale radio doveva giungere nell'orbita di Saturno, ecco perché era così forte da diventare assordante per i ricetrasmettitori dei terrestri che osservavano quello strano arnese; ma, ripeto, non era una reazione violenta (e del resto mi pare non crei particolari danni, a parte un forte fastidio per pochi secondi).

BadMirror
31-01-2004, 18:00
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Nessuna reazione violenta. Il monolite (che si scopre nel romanzo essere "fratello" di innumerevoli altri monoliti accomunati tutti dalle proporzioni 1, 4 e 9) può svolgere compiti diversi. Quello che si vede all'inizio del film, nella scena delle scimmie, funge da osservatore, mentre quello della luna funge da sentinella.
Come? L'entità ha pensato che una specie, se si fosse evoluta, avrebbe iniziato ad esplorare lo spazio circostante una volta impadronitasi della tecnologia necessaria. Seppellire un monolite con una fotocellula che avrebbe fatto partire un segnale radio nel caso fosse stata raggiunta dalla luce solare voleva dire lasciare che la vita e l'intelligenza si sviluppassero per proprio conto, mandando un segnale soltanto se e quando si fossero sviluppate precise condizioni.
Il segnale radio doveva giungere nell'orbita di Saturno, ecco perché era così forte da diventare assordante per i ricetrasmettitori dei terrestri che osservavano quello strano arnese; ma, ripeto, non era una reazione violenta (e del resto mi pare non crei particolari danni, a parte un forte fastidio per pochi secondi).

Ah ecco, ora si che si spiegano molti punti oscuri, ho capito và, appena posso leggo il libro ;)

bluelake
31-01-2004, 20:33
Originariamente inviato da Belzebub
Quoto, ma consiglio di leggere solo il primo, gli altri sono un paccone (o cmq molto meno significativi di 2001). Una cosa che solo chi ha letto il libro può sapere, in realtà l'all black non è situato in Giove ma a Saturno! Giove rappresenta solo una tappa di avvicinamento... nel film hanno lo hanno avvicinato per semplificare la trama... inoltre c'è una strana storia riguardo il satellite "Europa" in cui si trova vita aliena...ma ho letto il libro tanto tempo fa e non ricordo bene.... qualcuno di voi ha ricordi del libro meno confusi dei miei?
Nel libro il satellite dove si trova il monolito è Giapeto, nel film è Europa... Europa è il mondo dove Bowman, una volta diventato entità trascendente, trova forme di vita intelligente che hanno probabilità di vita maggiori rispetto alle forme di vita trovate su Giove. Da li, in 2010, il monolito "decide" di trasformare Giove in un sole e far nascere vita su Europa.

evelon
01-02-2004, 12:32
Originariamente inviato da Guren
...
Se un film è ben diretto, ben montato, ben recitato è anche bello da vedere per chi ama il cinema.



Non è vero.

O almeno non è vero per tutti.

Un film mi deve raccontare una storia.

Premetto che guardo quasi esclusivamente sci-fi ma il film deve essere coerente e realistico (anche se quest'ultima parola và interpretata in un contesto sci-fi).

Si è disposti a passar sopra a talune cose non realistiche ma necessarie come "contorno" alla storia (es:spessissimo le astronavi sono descritte come capaci di superare la velocità della luce anche se sappiamo che non è possibile ma questo è accettabile ed accettato perchè funzionale al resto del film).

Ma la storia di "2001" è leggibile imho in due modi, uno peggiore dell'altro:
1) "da sola": è ridicola e non si regge in piedi.
2) trovando tutti i significati teologici/new age/spirituali/psicologici/etc ... tali per cui lo spettatore deve concentrarsi su ciò che "interpreta" piuttosto che sulla storia raccontata.. il che è semplicemente da vomito per me.


Originariamente inviato da Guren
Se poi per te cinema = vacanze di natale/F'nF/ Driven/Indipendence Day/etc etc allora il problema è tuo e non di un film che ha rappresentato un punto di svolta per tutta la cinematografia sci-fi mondiale ;)


I film che citi non sono film... :D

Ma definirlo "punto di svolta della cinematografia mondiale"....

Quali altri film di sci-fi che conosci hanno più riusato la sua tecnica (tipo i lunghissimi silenzi, i dialoghi appena accennati..)?
Pochi eh ?
Quindi più che svolta direi che questa tecnica è caduta nel dimenticatoio...

Originariamente inviato da Guren
2001 è un film diverso da quello che la vita attuale ci vuole imporre come modus vivendi...


?
che c'entra un film con il modo di vita ?
E' solo un film...
Mica deve insegnare a vivere..

Originariamente inviato da Guren
è lento e "muto" (60 minuti di dialoghi per quasi 3 ore di film) ma ha una colonna sonora da brivido che si integra perfettamente con le immagini (ma sono l'unico a provare un brivido quando la nave spaziale e la base danzano sulle note di Strauss :confused: :cry: oppure l'imponenza del Così parlò Zarathustra che segna il passaggio dalle scimmie all'uomo)


Questo è proprio il suo più grande difetto..

Lentissimo, privo di ritmo, dialoghi corti e una lunga, interminabile noiosissima sequenza visuale che non toglie nè aggiunge nulla alla storia..

La colonna sonora è un accessorio che dovrebbe sottolineare ed evidenziare i momenti che l'autore ritiene importanti.
Il fatto di aver scelto musiche famose (e molto belle) non riesce a alimentare la curiosità dello spettatore..

Nota personale:
nel pezzo in cui tu hai provato il brivido io ho dovuto mandare il vhs veloce perchè mi stavo addormentando. :D

Originariamente inviato da Guren
e sopratutto non ti da delle risposte ma ti spinge a farti delle domande.

Purtroppo siamo abituati a film che invece devono per forza di cose dare tutto su di un piatto d'argento allo spettatore in modo tale che pensi sempre di meno e si uniformi a quello che gli viene proposto :(

Ma è solo un film !!!
Mica deve insegnarmi a vivere o a riflettere!

E' la storia di una missione scientifico-esplorativa umana verso uno strano oggetto rilevato.

Mica mi deve insegnare il senso della vita, non voglio "riflessioni spirituali" su dio o chi per lui dirette a me (spettatore).
Se queste riflessioni sono tra i protagonisti ok, ma non deve "lanciare messaggi" a me...deve raccontarmi la storia....e lo deve fare bene.

Guren
01-02-2004, 13:01
Originariamente inviato da evelon
Non è vero.

O almeno non è vero per tutti.

Un film mi deve raccontare una storia.

scusa ma se una persona ama il cinema e non gli piace un film ben diretto, ben montato e ben recitato cosa dovrebbe piacergli :confused:

Ma la storia di "2001" è leggibile imho in due modi, uno peggiore dell'altro:
1) "da sola": è ridicola e non si regge in piedi.
2) trovando tutti i significati teologici/new age/spirituali/psicologici/etc ... tali per cui lo spettatore deve concentrarsi su ciò che "interpreta" piuttosto che sulla storia raccontata.. il che è semplicemente da vomito per me.

il fatto che lo sia per te non significa che lo sia per gli altri.
La storia di 2001 no mi sembra meno ridicola di molti altri film di sci-fi (ma non sono un grande esperto di questo particolare genere e non ho difficoltà ad ammetterlo)
Per favore mi citi quelli che ritieni essere i migliori film di sci-fi :)

I film che citi non sono film... :D

miiiiiii ma ve la siete presa?
mi sembrava evidente fosse un paragone paradossale ;)

Ma definirlo "punto di svolta della cinematografia mondiale"....

Quali altri film di sci-fi che conosci hanno più riusato la sua tecnica (tipo i lunghissimi silenzi, i dialoghi appena accennati..)?
Pochi eh ?
Quindi più che svolta direi che questa tecnica è caduta nel dimenticatoio...

e quanti film hanno copiato pari pari le tecniche di ripresa, l'utilizzo dei modellini etc etc?


che c'entra un film con il modo di vita ?
E' solo un film...
Mica deve insegnare a vivere...

Questo è proprio il suo più grande difetto..

Lentissimo, privo di ritmo, dialoghi corti e una lunga, interminabile noiosissima sequenza visuale che non toglie nè aggiunge nulla alla storia..

imho c'entra eccome.
il nostro stile di vita ci ha abituato a volre tutto e subito senza perdere tempo.
per questo le scene senza dialoghi ci sembrano lente e pallose ed inutili.

forse 40 anni fa la pensavano diversamente.
ti faccio un altro esempio stupido: l'altro giorno mi riguardavo Pinocchio di Comencini e mi sono meravigliato di quanto fosse lunga la sigla di testa 8almeno 5 minuti direi)

se oggi in tv fai partire una fiction, termine molto in voga, con 5 minuti di sigla e titoli di testa perdi immediatamente il 30% minimo degli spettatori.

e poi non capisco perchè un film non potrebbe "insegnarti a vivere"

E' pur sempre un'opera d'arte e se spesso si dice che una canzone possa spingerci a riflettere non vedo perchè mai non possa farlo un film :confused:

Dire:"E' solo un film" mi sembra mooolto restrittivo, quasi a catalogarlo come un mero esercizio di stile che deve farci divertire per due ore (il fatto che questa è la piega che sta prendendo il cinema mondiale è purtroppo la triste verità... ma a questo punto siamo proprio noi a volere questo mi sa)

La colonna sonora è un accessorio che dovrebbe sottolineare ed evidenziare i momenti che l'autore ritiene importanti.
Il fatto di aver scelto musiche famose (e molto belle) non riesce a alimentare la curiosità dello spettatore..

Secondo Kubrick la colonna sonora è una parte fondamentale di un film non un mero accessorio.
il Maestro metteva sempre moltissima cura nella scelta dei brani che dovevano accompagnare le sue immagini e sminuirli a "semplici accessori" è imho molto triste.

Nota personale:
nel pezzo in cui tu hai provato il brivido io ho dovuto mandare il vhs veloce perchè mi stavo addormentando. :D

ognuno ha i suoi gusti, io mi stavo addormentando durante la festa/orgia a zion mentre alcuni miei amici erano esaltati da questa scena :mc:

Io sarò fissato con Kubrick, ma penso si fosse capito già ampiamente :sofico:, ma non concepisco come ci si possa annoiare durante una sequenza come quelle che ho citato.. l'idea di mostrare il passaggio dall'istinto alla ragione con un semplice osso che diventa un'arma oppure rappresentare 5000 anni di evoluzione con una dissolvenza che trasforma un osso in un'astronave che "danza" nello spazio accompagnate da musica maestosa, così parlò zarathustra, e dolcissima, il bel danubio blu, mi sembrano semplicemente GENIALI, poetiche e inarrivabili per chiunque altro registra :cry:

Ma è solo un film !!!
Mica deve insegnarmi a vivere o a riflettere!

vedi sopra

E' la storia di una missione scientifico-esplorativa umana verso uno strano oggetto rilevato.

ammetterai che è quantomeno riduttivo come giudizio per un film come 2001.

La trama è solamente uno spunto da cui partire non il punto di arrivo.
E' un po' come dire che la divina commedia è il viaggio di un povero pazzo attraverso inferno, purgatorio e paradiso oppure che l'odissea è il diario di bordo di Ulisse :)

Mica mi deve insegnare il senso della vita, non voglio "riflessioni spirituali" su dio o chi per lui dirette a me (spettatore).
Se queste riflessioni sono tra i protagonisti ok, ma non deve "lanciare messaggi" a me...deve raccontarmi la storia....e lo deve fare bene.

ecco con questa frase mi hai ammazzato :cry::cry:
cioè tu vai al cinema e vuoi capire tutto e subito?
appena finito un film a te non viene naturale pensare a cosa il regista voleva esprimere? cosa voleva che pensassi?
dire:" non deve lanciare messaggi, deve raccontarmi la storia" mi sembra davvero offensivo per l'intelligenza degli spettatori.

Ovviamente il tutto imho e mi scuso se per caso la mia risposta dovesse sembrare in qualche modo offensiva, vi garantisco che non è certamente nei miei propositi :)

spoonman
01-02-2004, 13:16
Originariamente inviato da evelon
E' la storia di una missione scientifico-esplorativa umana verso uno strano oggetto rilevato.


come disse l'amico Korn:

"si certo :gluglu:"

Guren
01-02-2004, 13:22
Originariamente inviato da spoonman
come disse l'amico Korn:

"si certo :gluglu:"

come disse l'amico MarColas:

Guren, spoonman e BadMirror, vi sono vicino in questi frangenti.

MarColas
01-02-2004, 13:28
E continuo ad esserlo, ammirando la vostra forza d'animo :D

MaBru
01-02-2004, 13:30
Originariamente inviato da evelon
Un film mi deve raccontare una storia.

Dove sta scritto che un film deve raccontare una storia?


Ma la storia di "2001" è leggibile imho in due modi, uno peggiore dell'altro:
1) "da sola": è ridicola e non si regge in piedi.
2) trovando tutti i significati teologici/new age/spirituali/psicologici/etc ... tali per cui lo spettatore deve concentrarsi su ciò che "interpreta" piuttosto che sulla storia raccontata.. il che è semplicemente da vomito per me.

1) Hai mai visto "Il grande sonno" di Howard Hawks? Ha dei dialoghi meravigliosi, scritti da William Faulkner, e una trama di cui si capisce poco o nulla e nonostante questo il film è una delle cose migliori che abbia visto.
2) Non credi che un film che offre una tale quantità di spunti di riflessione sia preferibile ad uno che ti spiega TUTTO per filo e per segno?




I film che citi non sono film... :D

Ma definirlo "punto di svolta della cinematografia mondiale"....

Quali altri film di sci-fi che conosci hanno più riusato la sua tecnica (tipo i lunghissimi silenzi, i dialoghi appena accennati..)?
Pochi eh ?
Quindi più che svolta direi che questa tecnica è caduta nel dimenticatoio...

Si vede che non hai mai visto Solaris, l'originale di Tarkovskij non il remake di Soderbergh...




che c'entra un film con il modo di vita ?
E' solo un film...
Mica deve insegnare a vivere.

Non ti insegnerà a vivere ma ti stimola a usare il cervello...



Questo è proprio il suo più grande difetto..

Lentissimo, privo di ritmo, dialoghi corti e una lunga, interminabile noiosissima sequenza visuale che non toglie nè aggiunge nulla alla storia..

Perché lentezza, mancanza di ritmo, dialoghi corti sono difetti?

La colonna sonora è un accessorio che dovrebbe sottolineare ed evidenziare i momenti che l'autore ritiene importanti.
Il fatto di aver scelto musiche famose (e molto belle) non riesce a alimentare la curiosità dello spettatore..

Per Kubrick la colonna sonora non è un accessorio ma riveste una importanza pari a quella delle immagini.

E' la storia di una missione scientifico-esplorativa umana verso uno strano oggetto rilevato.

Mica mi deve insegnare il senso della vita, non voglio "riflessioni spirituali" su dio o chi per lui dirette a me (spettatore).
Se queste riflessioni sono tra i protagonisti ok, ma non deve "lanciare messaggi" a me...deve raccontarmi la storia....e lo deve fare bene.

Ancora, perché deve raccontare una storia? La sua grandezza sta, come già ho scritto in un post precedente, nel poter essere letto a più livelli, pregno com'é di spunti di riflessione.

MarColas
02-02-2004, 09:26
Originariamente inviato da evelon

E' la storia di una missione scientifico-esplorativa umana verso uno strano oggetto rilevato.



Il corpo umano è composto al 65% di acqua, 16% proteine, 13% lipidi, 5% sali minerali, e poco altro.

Tu ti definiresti un bidone di minestra :D, o secondo te sei qualcosa di più?

DjSolidSnake86
25-05-2004, 19:44
per me 2001 odissea nello spazio è un grandissimo film
vorrei però una puntualizzazione della storia: quando appare per la prima volta agli umani il monolite nn ho ben capito : lo hanno trovato loro o è apparso? dopo aver emesso quei suoni la storia parte da 18 mesi dopo con la spedizione verso giove...
ma il monolite con gli uomini che fine hanno fatto? e perchè bowman è stato mandato su giove? come facevano a sapere che c'era il monolite proprio lì?
grazie

goldorak
25-05-2004, 22:28
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
per me 2001 odissea nello spazio è un grandissimo film
vorrei però una puntualizzazione della storia: quando appare per la prima volta agli umani il monolite nn ho ben capito : lo hanno trovato loro o è apparso? dopo aver emesso quei suoni la storia parte da 18 mesi dopo con la spedizione verso giove...
ma il monolite con gli uomini che fine hanno fatto? e perchè bowman è stato mandato su giove? come facevano a sapere che c'era il monolite proprio lì?
grazie


E' apparso sulla terra milleni fa' durante l'eta della pietra.
E' lui alla origine della evoluzione della razza umana.
Cmq non ci e' dato sapere chi l'ha messo li', si potrebbe dire che "e' un dono di dio".
Il secondo monolite che trovano sottoterra sulla luna (in verita' non e' chiaro se sia un secondo monolite diverso da quello apparso sulla terra durante la preistoria della umanita' o se sia lo stesso) emette un segnale radio verso giove.
Una spedizione con due astronauti (piu' una spedizione scientifica composta da 4 membri in ibernazione) e Hal viene approntata per essere inviata verso giove e scoprire perche' proprio li' e' indirizzato il segnale del monolite.
Bowman e' semplicemente uno degli astronauti incaricato della spedizione.
Non sapevano che c'era un monolite intorno a giove.
E' stata una scoperta del discovery una volta arrivata li'.

lucio68
25-05-2004, 22:42
Originariamente inviato da goldorak
E' apparso sulla terra milleni fa' durante l'eta della pietra.
E' lui alla origine della evoluzione della razza umana.
Cmq non ci e' dato sapere chi l'ha messo li', si potrebbe dire che "e' un dono di dio".
Il secondo monolite che trovano sottoterra sulla luna (in verita' non e' chiaro se sia un secondo monolite diverso da quello apparso sulla terra durante la preistoria della umanita' o se sia lo stesso) emette un segnale radio verso giove.
Una spedizione con due astronauti (piu' una spedizione scientifica composta da 4 membri in ibernazione) e Hal viene approntata per essere inviata verso giove e scoprire perche' proprio li' e' indirizzato il segnale del monolite.
Bowman e' semplicemente uno degli astronauti incaricato della spedizione.
Non sapevano che c'era un monolite intorno a giove.
E' stata una scoperta del discovery una volta arrivata li'.
Come già scritto a suo tempo per capire bene la funzione del monolite bisogna leggere (o vedere) almeno 2010. Meglio leggerlo, perché il libro riprende laddove era finito 2001, mentre il film stralcia molte parti, soprattutto all'inizio

goldorak
25-05-2004, 22:56
Originariamente inviato da lucio68
Come già scritto a suo tempo per capire bene la funzione del monolite bisogna leggere (o vedere) almeno 2010. Meglio leggerlo, perché il libro riprende laddove era finito 2001, mentre il film stralcia molte parti, soprattutto all'inizio

Non sono d'accordo.
2001 non aveva bisogno di un seguito, e' un film certamente difficile, non per le masse, con un finale aperto ma di senso compiuto.
Non c'era bisogno di una rielaborazione, cosi' come non c'era bisogno di fare un sequel a Matrix.
Matrix e' un capolavoro con un finale aperto ma di senso compiuto. I sequel non solo sono di gran lunga inferiori al originale ma sono stati prodotti per capitalizzare sul successo di Matrix.
La stessa cosa e' stata fatta per 2001. Il finale di 2001 che molti criticano o perche' non lo capiscono o perche' si aspettavano un finale diverso, e' un finale simbolico che si ricollega in maniera precisa con l'inizio del film facendone un tutt'uno che non aveva bisogno di due sequel.
Che poi 2010 sia un film interessante in se stesso senza fare riferimento a 2001 posso anche essere d'accordo ma siamo comunque lontani dalla maestosita' di 2001.

lucio68
25-05-2004, 23:04
Originariamente inviato da goldorak
Non sono d'accordo.
2001 non aveva bisogno di un seguito, e' un film certamente difficile, non per le masse, con un finale aperto ma di senso compiuto.
Non c'era bisogno di una rielaborazione, cosi' come non c'era bisogno di fare un sequel a Matrix.
Matrix e' un capolavoro con un finale aperto ma di senso compiuto. I sequel non solo sono di gran lunga inferiori al originale ma sono stati prodotti per capitalizzare sul successo di Matrix.
La stessa cosa e' stata fatta per 2001. Il finale di 2001 che molti criticano o perche' non lo capiscono o perche' si aspettavano un finale diverso, e' un finale simbolico che si ricollega in maniera precisa con l'inizio del film facendone un tutt'uno che non aveva bisogno di due sequel.
Che poi 2010 sia un film interessante in se stesso senza fare riferimento a 2001 posso anche essere d'accordo ma siamo comunque lontani dalla maestosita' di 2001.
Per quanto riguarda il film sono assolutamente d'accordo con te: entra di diritto nella mia personale top10 :) Mi riferivo soltanto alla "funzione" del monolite. In 2001 si capisce come esso rappresenti, se non altro, la spinta evolutiva, con 2010 si aggiunge il significato che esso possa rappresentare in realtà l'inizio di tutto.

majino
25-05-2004, 23:20
Originariamente inviato da bluelake
Nel libro il satellite dove si trova il monolito è Giapeto, nel film è Europa... Europa è il mondo dove Bowman, una volta diventato entità trascendente, trova forme di vita intelligente che hanno probabilità di vita maggiori rispetto alle forme di vita trovate su Giove. Da li, in 2010, il monolito "decide" di trasformare Giove in un sole e far nascere vita su Europa.

vero... ed è vero anche che, come aveva detto qualcuno prima, che hal nn impazzisce e ammazza tutti per un sentimento di astio con gli uomini, ma perchè nelle sue direttive c'era la priorità di portare a termine la missione... cmq sia 2010, per quanto sia un bel film, nn intacca neanche la maestosità del 2001... anche se spiega diverse cose, sembra quasi che sia un rincalzino fatto per rendere 2001 più fruibile al pubblico che nn lo aveva ancora capito appieno..

majino
25-05-2004, 23:23
Originariamente inviato da evelon
cut

cioè, se devi pensare troppo vuol dire che il film è brutto? :) meglio tutto e subito, chiaro e lampante, senza possibilità di interpretazioni successive? cmq è vero, 2001 è un film difficile... c'è chi lo capisce, chi no... poi, può non piacere anche se uno lo capisce appieno, però dire che hai fatto il fast forward durante una delle scene più belle, a me fa cascare le palle... :) tanto per sapere, mi dici due o tre film di fantascienza belli secondo te?

ah, e cmq sì, è un punto di svolta della storia del cinema.. che ti piaccia o no, questo film è considerato un capolavoro... ovviamente, nn tutti sono geni come kubrick per fare un film con pochi dialoghi, quindi nn è che li hanno rifatti uguali.. anche perchè è decisamente unico nel suo genere, e la sua bellezza sta anche qui...

abbidubbi
25-05-2004, 23:29
Evelon... quando vidi questo film rimasi, come dire.... pensieroso. E il giorno dopo mi colsi immerso a pensarci. E ci pensai molto per molti altri giorni dopo. E così per molti mesi dopo. E così per molti anni dopo. E così dopo ripetute visioni. Potrei "misurare" la bellezza di un film dalla quantità di sinapsi che mi procura. Quanti film mi fecero quest'effetto? NESSUN ALTRO.

Hero
23-01-2007, 23:25
ciao a tutti
ho visto per la prima volta il film in questione.

Tutto gira intorno a questo monolite.
Mentre è chiaro il "passo" che viene fatto dall'umanità durante la prima apparizione, mi è meno chiaro il secondo, e totalmente incomprensibile il terzo.

Per il secondo, sulla luna, ritengo che potrebbe essere il passo dell'esplorazione dell'universo da parte dell'uomo ... ma il terzo? mi ha lasciato basito. Non riesco a trovare alcuna parvenza di spiegazione... anche nei siti postati nelle pagine iniziali, non si tenta mai la spiegazione dell'ultimo capitolo.

Ma poi kubrick ha mai lasciato una propria interpretazione al tutto?
O non glielo hanno mai chiesta?

MaBru
24-01-2007, 13:00
Ma poi kubrick ha mai lasciato una propria interpretazione al tutto?
O non glielo hanno mai chiesta?
Certo che glielo hanno domandato. Ma la sua risposta è stata che nemmeno lui lo sapeva.

Imho la grandezza del film sta proprio nel fatto che ogni persona lo può interpretare ad libitum.

gigio2005
24-01-2007, 14:17
posso fare l'avvocato del diavolo?... 2001 odissea nello spazio e' una C****A PAZZESCA!!!!!

seguono applausi scroscianti :D

tornando seri:
2001 e' un capolavoro? ok... ma qualcuno in grado di spiegarlo dovrebbe esserci...

un po' come l'arte contemporanea... da domani anche io mi metto a fare il regista... prendo un po' di scene qua e la... ci metto una musica aggiungo dei colori psichedelici... condisco il tutto con un finale indecifrabile et VOILA'

ecco a voi il capolavoro del 2007:

la maledizione degli yak insanguinati e la tigre della concubina dei 7 samurai

sider
24-01-2007, 15:22
Il film è diviso in quattro parti: l'alba dell'uomo, Amt-1, 18 mesi dopo, oltre l'infinito. All'inizio vedremo il passaggio dallo stato animale a quello umano-ipertecnologico: il cambiamento avviene grazie ad un monolito, che viene ritrovato sulla Luna nel cratere di Tycho e chiamato Amt-1 (anomalia magnetica di Tycho n°1); gli scienziati (tra cui il dr. Floyd) scoprono che emette un segnale verso Giove. Viene preparata una missione verso quel pianeta, per capire cosa produce questa situazione: a bordo della Discovery viaggiano Dave Bowman, Frank Poole, altri astronauti ibernati e Hal 9000 un computer evolutissimo, l'unico a conoscere il vero scopo della missione. Non riuscendo a gestire la menzogna, viene colto da una sorta di paranoia umana e uccide tutto l'equipaggio: solo Dave si salva e disattiva il computer. A questo punto inizia l'ultima fase del film: Dave vede il monolito, entra in un'altra dimensione spazio-temporale e giunge in una casa in stile Luigi XVI: davanti al monolito invecchia e muore come uomo ma rinasce come bimbo delle Stelle.

Hero
24-01-2007, 15:37
Ma la sua risposta è stata che nemmeno lui lo sapeva.


....incoraggiante....

lucio68
24-01-2007, 16:00
Lo devo aver già detto allora, ma secondo me la lettura dei libri risolve alcuni dei misteri lasciati da Kubrik

sider
24-01-2007, 17:50
A me non sembra poi tutto questo mistero. L'entità superiore che fa evolvere l'uomo mandano il monolite nella preistoria, affinchè acquisisca la capacità di intaprendere viaggi spaziali, e possa poi raggiungerla rinascendo come bimbo delle stelle.

gigio2005
24-01-2007, 21:12
A me non sembra poi tutto questo mistero. L'entità superiore che fa evolvere l'uomo mandano il monolite nella preistoria, affinchè acquisisca la capacità di intaprendere viaggi spaziali, e possa poi raggiungerla rinascendo come bimbo delle stelle.

infatti...che c'e' di complicato da capire? :D :doh:

ninja750
24-01-2007, 21:31
posso fare l'avvocato del diavolo?... 2001 odissea nello spazio e' una C****A PAZZESCA!!!!!

seguono applausi scroscianti :D

tornando seri:
2001 e' un capolavoro? ok... ma qualcuno in grado di spiegarlo dovrebbe esserci...

un po' come l'arte contemporanea... da domani anche io mi metto a fare il regista... prendo un po' di scene qua e la... ci metto una musica aggiungo dei colori psichedelici... condisco il tutto con un finale indecifrabile et VOILA'

ecco a voi il capolavoro del 2007:

la maledizione degli yak insanguinati e la tigre della concubina dei 7 samurai

LOL

mi avete fatto venir voglia di vederlo sono curioso :D

Super Vegetto
24-01-2007, 22:49
Il film è diviso in quattro parti: l'alba dell'uomo, Amt-1, 18 mesi dopo, oltre l'infinito. All'inizio vedremo il passaggio dallo stato animale a quello umano-ipertecnologico: il cambiamento avviene grazie ad un monolito, che viene ritrovato sulla Luna nel cratere di Tycho e chiamato Amt-1 (anomalia magnetica di Tycho n°1); gli scienziati (tra cui il dr. Floyd) scoprono che emette un segnale verso Giove. Viene preparata una missione verso quel pianeta, per capire cosa produce questa situazione: a bordo della Discovery viaggiano Dave Bowman, Frank Poole, altri astronauti ibernati e Hal 9000 un computer evolutissimo, l'unico a conoscere il vero scopo della missione. Non riuscendo a gestire la menzogna, viene colto da una sorta di paranoia umana e uccide tutto l'equipaggio: solo Dave si salva e disattiva il computer. A questo punto inizia l'ultima fase del film: Dave vede il monolito, entra in un'altra dimensione spazio-temporale e giunge in una casa in stile Luigi XVI: davanti al monolito invecchia e muore come uomo ma rinasce come bimbo delle Stelle.
Questa è la narrazione "visiva" del film, ma la trovo superficiale (e so che questa era la tua intenzione nel riassumere 2001 in 10 righe ;) ); ad esempio non è che Hal impazzisce o "viene colto da una sorta di paranoia umana"; Hal fa solo quello per cui è stato programmato, nessun errore nel suo operato. Lo si capisce quando Dave sente il messaggio nella stanza della memoria di Hal. Il fatto che rinasca come il figlio delle stelle è abbastanza chiaro, molto meno lo è la scelta di far passare il tutto attraverso la scena della stanza in stile antico...
Non è un film, è un'opera d'arte, il segreto per gustarselo è tutto qui.

Hero
24-01-2007, 23:06
Lo devo aver già detto allora, ma secondo me la lettura dei libri risolve alcuni dei misteri lasciati da Kubrik

solo leggendo, in 10righe, la trama del libro che è il seguito di "2001" si capisce qualcosa in più

sider
25-01-2007, 13:07
Questa è la narrazione "visiva" del film, ma la trovo superficiale (e so che questa era la tua intenzione nel riassumere 2001 in 10 righe ;) ); ad esempio non è che Hal impazzisce o "viene colto da una sorta di paranoia umana"; Hal fa solo quello per cui è stato programmato, nessun errore nel suo operato. Lo si capisce quando Dave sente il messaggio nella stanza della memoria di Hal. Il fatto che rinasca come il figlio delle stelle è abbastanza chiaro, molto meno lo è la scelta di far passare il tutto attraverso la scena della stanza in stile antico...
Non è un film, è un'opera d'arte, il segreto per gustarselo è tutto qui.

Questo è solo un copia-incolla che ho fatto da un sito.
Sono d'accordo: il film è un'opera d'arte e come tale va interpretato.
La scena della stanza....mi sono venuti in mente diversi significati.
Forse Kubrick voleva proprio questo.

sider
25-01-2007, 13:09
infatti...che c'e' di complicato da capire? :D :doh:

Credo sia l'entità stessa che ha bisogno dell'uomo per perpetuarsi nel tempo.
Per questo gli dà la possibilità di evolversi, e lo chiama a sè con il monolito lunare.

gianfiba
18-04-2007, 19:42
Scopro adesso con sommo piacere che qui si parla del mio film preferito .... in assoluto.
Quindi è più forte di me e sono inesorabilmente spinto a lasciare anch'io questo inutile contributo per raccontare qualcosa almeno di quello di cui tratta, perché del come non si può dire, bisogna solo vederlo e rivederlo più volte, per rivivere lo stupore di fronte al monolite, la leggerezza a bordo dell'astronave, la tensione palpabile nelle chiacchiere di Hal, .... fino al botto finale.
Allora! Tutto comincia qualche milione di anni fa su un pianeta posto a qualche milione di anni luce dove una razza superiore è giunta all'apice della sua evoluzione materiale e spirituale e vuole condividere questi tesori con altre razze.
Per raggiungerne il maggior numero possibile, costruiscono delle macchine in grado di scandagliare tutti i pianeti dell'universo, rilevare le forme di vita, valutare il loro sviluppo e, se necessario, dare un aiutino a quelle coscienze ancora allo stato embrionale.
Quando viene trovata una civiltà promettente, la macchina va a nascondersi da qualche parte in attesa di essere scoperta per poter poi segnalare ai suoi creatori che una nuova razza è pronta per essere contattata direttamente.
E' così che avviene che, sulla terra, in alcune scimmie si accende la fiammella della coscienza ... e dell'incoscienza, tanto che, in pochi milioni di anni, queste bestie sono già in grado di intercettare gli strani segnali elettromagnetici che la macchina emette da sotto la superficie della luna.
Ed è così che un segnale viene inviato verso Giove, dove altre macchine si preparano a ricevere i nuovi amici.
Però è passato molto tempo dall'inizio della storia e la razza aliena non è più quella di allora. Quindi si devono cambiare i programmi di benvenuto.
Nel frattempo alcuni ex scimmioni si stanno recando verso il luogo dell'appuntamento in compagnia di un computer intelligentissimo ma, purtroppo, minato da una grave forma di paranoia. Questo disturbo gli è stato ingenerato da un programma che gli impedisce di svelare agli uomini il motivo della missione, mentre il suo sistema operativo gli impedisce di mantenere un qualunque segreto. Così il poverino, dopo aver inutilmente tentato di silenziare la sua coscienza, disattivando l'antenna che lo collega con la base terrestre, non trova altra soluzione che eliminare la causa del suo malessere, cioè quei soggetti ai quali deve nascondere un segreto pur garantendo loro la totale trasparenza.
Uno solo riesce a presentarsi all'appuntamento. Ma non trova nessuno ad aspettarlo.
Ovvio, ormai quegli esseri si sono evoluti ulteriormente ed hanno superato la materia per disperdersi nell'universo come pura forma di energia, beati e ormai incuranti della volgare vita materiale.
Ma prima di andarsene hanno fatto le cose per benino e, almeno loro, hanno programmato a puntino le macchine.
Queste, infatti, hanno intercettato alcune trasmissioni televisive, compresi i film dell'epoca dei telefoni bianchi, per cercare forme e ambienti che possano mettere a proprio agio un povero terrestre stressato da un viaggio così avventuroso. Costui viene quindi avviato in un tunnel spazio temporale che, a scapito di qualche distorsione ottica, lo trasporta a velocità superiore a quella della luce fino alla vecchia sede degli alieni.
Qui, in una stanza da grand hotel copiata da "colazione da Tiffany" si rilassa, si fa una bella doccia e si mangia una gustosa mozzarella. Finalmente a letto srotola tutto in una volta il filo della sua vita e compie un balzo evolutivo rinascendo in una forma tale che gli permetterà di salutare i suoi ospitali alieni.
Ma prima o poi toccherà anche a noi ?? No, noi non abbiamo bisogno di aiutini esterni per evolverci verso una vita puramente spirituale. Ne sono convinto !!

Andre106
19-04-2007, 08:58
Oddio guarda caso l'ho rivisto l'altro ieri :)

Ho letto i libri ma non ricordo più molto, dovrò ripassare :D

PS: è già stata detta la storiella di avanzare di una lettera a quelle che compongono il nome HAL??

I...B...M :asd:

sarà un caso?

sider
19-04-2007, 13:17
Fa piacere che molte persone stanno apprezzando questo capolavoro.

E' stato il primo DVD che ho comperato, il lettore da tavolo costava ancora troppo così l'ho guardato sul PC.
Tra l'altro il monitor del PC permette di apprezzare tutte le sfumature di colore della splendida fotografia di Kubrik. E' veramente un'altra cosa rispetto alla mia pur ottima panasonic.

Senza Fili
19-04-2007, 13:32
E' uno dei film più brutti e noiosi che io abbia mai visto in vita mia...imho niente a che vedere con capolavori dello stesso regista come "Arancia Meccanica" o Full metal jacket"...

Super Vegetto
19-04-2007, 13:36
E' uno dei film più brutti e noiosi che io abbia mai visto in vita mia...imho niente a che vedere con capolavori dello stesso regista come "Arancia Meccanica" o Full metal jacket"...

Quelli sono film, questo è un quadro, si vede che sei più interessato alla "narrativa" che all' "arte", tutto qua; è assolutamente legittimo che non ti sia piaciuto.
Ma in fondo è anche questo che a noi "fan" di 2001 piace un sacco, e cioè il suo essere uno dei film più "popolari" e allo stesso tempo così goduriosamente di nicchia...

Senza Fili
19-04-2007, 14:40
Quelli sono film, questo è un quadro, si vede che sei più interessato alla "narrativa" che all' "arte", tutto qua; è assolutamente legittimo che non ti sia piaciuto.
Ma in fondo è anche questo che a noi "fan" di 2001 piace un sacco, e cioè il suo essere uno dei film più "popolari" e allo stesso tempo così goduriosamente di nicchia...

Infatti, pur offrendo spunti di riflessione, non mi è piaciuto dal punto di vista narrativo...

momo-racing
19-04-2007, 15:07
Quelli sono film, questo è un quadro, si vede che sei più interessato alla "narrativa" che all' "arte", tutto qua; è assolutamente legittimo che non ti sia piaciuto.
Ma in fondo è anche questo che a noi "fan" di 2001 piace un sacco, e cioè il suo essere uno dei film più "popolari" e allo stesso tempo così goduriosamente di nicchia...

il vero quadro è barry lindon

gianfiba
19-04-2007, 17:39
il vero quadro è barry lindon

Grande Barry .... ti tiene con i piedi per terra per oltre tre ore .... ma l'Odissea ti fa volare ....

gianfiba
19-04-2007, 17:46
PS: è già stata detta la storiella di avanzare di una lettera a quelle che compongono il nome HAL??

I...B...M :asd:

sarà un caso?

Un'altra particolarità di HAL è la sua voce, ma questa scelta è dovuta solo al doppiaggio italiano (caso più unico che raro).
Sembra di sentire Norman Bates in Psyco ... :eekk: si avverte tutta la sofferenza che si cela e che fa agghiacciare ogni volta.

Andre106
19-04-2007, 18:07
il vero quadro è barry lindon


:ave:

stupenderrimo :asd:

bagoa
19-04-2007, 18:26
lo adoro e l'avrò visto mila e mila volte, la musica poi è sublime;)

Andre106
19-04-2007, 18:53
Un'altra particolarità di HAL è la sua voce, ma questa scelta è dovuta solo al doppiaggio italiano (caso più unico che raro).
Sembra di sentire Norman Bates in Psyco ... :eekk: si avverte tutta la sofferenza che si cela e che fa agghiacciare ogni volta.


vero doppiato veramente bene

dantes76
20-04-2007, 00:04
stupendo in tutta la sua pesantezza, non potrebbe essere altrimenti:D

Ps: i veri artisti fanno vedere quello che non si vede

Kubrick
11-03-2008, 12:16
Un film grandioso!
Uno dei migliori capolavori di Stanley Kubrick.
Certo è un pò complicato da capire per i neofiti del maestro Kubrick.

Per tutti i denigratori di questo film:
andate a vedere Natale sul Nilo o le cazzatelle di Moccia se non volete far muovere il vostro cervelletto.
Moccia di sicuro ve lo intorpidisce! :mad:

FA.Picard
11-03-2008, 12:54
Fan di Stanley? :D
Hai uppato tutti i thread :asd:

Kubrick
11-03-2008, 12:58
Fan di Stanley? :D
Hai uppato tutti i thread :asd:

Chi? Io? :stordita:

Si! Ci voleva!
Per trovarli ho dovuto fare una ricerca sul sommario :rolleyes:

Fabiaccio
11-03-2008, 13:05
Al di là di essere fan o meno è obbiettivamente meglio trovare nelle prime pagine capolavori di Stanley (questo poi è quello assoluto da vedere e rivedere ;)) che non cose tipo 3 metri sopra il cielo o similari :stordita:

Nicky
11-03-2008, 13:15
Non sono mai riuscita a vederlo: mi addormento sempre a pochi minuti dall'inizio.
Forse dovrei vederlo di prima mattina :boh:

Indy4
11-03-2008, 16:36
ha delle scene artistiche , ma alla fine hanno una spiegazione

halduemilauno
11-03-2008, 17:58
Un film grandioso!
Uno dei migliori capolavori di Stanley Kubrick.
Certo è un pò complicato da capire per i neofiti del maestro Kubrick.

Per tutti i denigratori di questo film:
andate a vedere Natale sul Nilo o le cazzatelle di Moccia se non volete far muovere il vostro cervelletto.
Moccia di sicuro ve lo intorpidisce! :mad:

:mano:

Fabiaccio
12-03-2008, 00:03
Non sono mai riuscita a vederlo: mi addormento sempre a pochi minuti dall'inizio.
Forse dovrei vederlo di prima mattina :boh:

Modello:
dai ora mi vedo 2001...
aspetta, trovo il dvd...
ecco è qua, ora lo metto nel lettore

zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz


:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :asd::asd::asd::asd::asd:


Certo è un pò complicato da capire per i neofiti del maestro Kubrick.


veramente c'è poco da capire è praticamente la storia dell'essere umano, dalla genesi alla nuova vita ;) è tutto scritto lì...

Indy4
12-03-2008, 10:41
sarebbe l'evoluzione dell'umanità , piccola differenza la presenza del monolito...
piuttosto non capisco perchè tra tutti i film in circolazione , non girino 3011 l'odissea finale. Avrebbe già una base di pubblico per sapere come va a finire.

Kubrick
12-03-2008, 10:55
sarebbe l'evoluzione dell'umanità , piccola differenza la presenza del monolito...
piuttosto non capisco perchè tra tutti i film in circolazione , non girino 3011 l'odissea finale. Avrebbe già una base di pubblico per sapere come va a finire.

Fammi capire: dovrebbe essere un seguito di 2001?

Indy4
12-03-2008, 13:35
è il seguito del libro 2001 odissea , dovrebbe essere il quarto e ultimo volume , scritto da A.Clarke.

biru
12-03-2008, 14:04
Fammi capire: dovrebbe essere un seguito di 2001?

il seguito di 2001, almeno dal punto di vista cinematografico, è 2010: L'Anno del Contatto, ancora nn ho avuto il coraggio di vederlo :help: .


Ps: ma i libri come sono? Qualcuno li ha letti?

Kubrick
12-03-2008, 14:36
Il fatto stesso che qualcuno possa pensare di fare un seguito di un film di Kubrick......è da pazzi...da internare.

Indy4
12-03-2008, 14:44
Il fatto stesso che qualcuno possa pensare di fare un seguito di un film di Kubrick......è da pazzi...da internare.

si , ma dimentichi che anche 2001 è stato scritto da Clarke , come i seguiti , quindi non ci sono rischi di fare una sceneggiatura strampalata.
cmq il secondo film a me è piaciuto , meno astratto , ma misterioso.

gianfiba
22-08-2008, 22:43
Chi trova il film un po’ lento può rivederlo qui in un quarto d’ora

http://www.kubrick2001.com/

bagoa
23-08-2008, 05:03
Chi trova il film un po’ lento può rivederlo qui in un quarto d’ora

http://www.kubrick2001.com/bellissimo, clap,clap,clap,clap;)

pando811
28-08-2008, 14:05
Il fatto stesso che qualcuno possa pensare di fare un seguito di un film di Kubrick......è da pazzi...da internare.

ma lo hanno gia' fatto :D

http://it.wikipedia.org/wiki/2010_-_L%27anno_del_contatto

ovviamente imparagonabile a 2001 ma se preso singolarlmente non è poi cosi' male

Warlock72
28-08-2008, 14:50
Un film grandioso!
Uno dei migliori capolavori di Stanley Kubrick.
Certo è un pò complicato da capire per i neofiti del maestro Kubrick.

Per tutti i denigratori di questo film:
andate a vedere Natale sul Nilo o le cazzatelle di Moccia se non volete far muovere il vostro cervelletto.
Moccia di sicuro ve lo intorpidisce! :mad:


Cosa ti fa pensare che coloro i quali non abbiano apprezzato 2001 siano di conseguenza fan di Moccia?
Questo modo di fare cinema non mi entusiasma (mi riferisco ad Odissea Nello Spazio, ma di riflesso parlo di Kubrick stesso. Almeno per alcuni dei suoi lavori) perchè ognuno ha una concezione sua di "film" e quella che più si avvicina alla mia ha a che fare con i Blade Runner (il mio preferito in assoluto) e i Metropolis
Certo non starò qui a dire che 2001 è brutto solo perchè non mi piace particolarmente (in parte; le musiche son stupende e l'atmosfera unica) viceversa nemmeno tu dovresti dire di "azionare il cervelletto" a chi non ha apprezzato il film.
Insomma, non parlate per assoluti.

Fabiaccio
28-08-2008, 15:10
Cosa ti fa pensare che coloro i quali non abbiano apprezzato 2001 siano di conseguenza fan di Moccia?
Questo modo di fare cinema non mi entusiasma (mi riferisco ad Odissea Nello Spazio, ma di riflesso parlo di Kubrick stesso. Almeno per alcuni dei suoi lavori) perchè ognuno ha una concezione sua di "film" e quella che più si avvicina alla mia ha a che fare con i Blade Runner (il mio preferito in assoluto) e i Metropolis
Certo non starò qui a dire che 2001 è brutto solo perchè non mi piace particolarmente (in parte; le musiche son stupende e l'atmosfera unica) viceversa nemmeno tu dovresti dire di "azionare il cervelletto" a chi non ha apprezzato il film.
Insomma, non parlate per assoluti.

quel "non ti entusiasma" è un pò diverso dal "mi fa schifo", "è lento, quindi mi fa cagare", "roito ergo sum".
Penso si riferisse a quello ;)

Kubrick
28-08-2008, 18:12
Cosa ti fa pensare che coloro i quali non abbiano apprezzato 2001 siano di conseguenza fan di Moccia?

Chi corre al cinema a vedere Moccia & Co. di certo non va a vedere 2001, altri capolavori di Kubrick, ne tantomento Blade Runner.
E su questo ci metto la mano sul fuoco. :O
E' una cosa un pò diversa da quella che hai detto tu.


Certo non starò qui a dire che 2001 è brutto solo perchè non mi piace particolarmente (in parte; le musiche son stupende e l'atmosfera unica) viceversa nemmeno tu dovresti dire di "azionare il cervelletto" a chi non ha apprezzato il film.

La mia era una provocazione contro il cinema moderno, soprattutto italiano.
E anche contro chi non da a se stesso la possibilità di scegliere, e non inghiottire tutto quello che vogliono che noi guardiamo.
O addirittura, come ha detto Fabiaccio, di disprezzare certi capolavori.

Kubrick
28-08-2008, 18:44
Chi trova il film un po’ lento può rivederlo qui in un quarto d’ora

http://www.kubrick2001.com/

L'ho visto proprio adesso.
Davvero apprezzabile ;)

pantapei
28-08-2008, 19:09
A Kubrick preferisco altro..............

miyazaki
kurosawa
Tarkovsky
bergman .................

:D

Senza Fili
29-08-2008, 09:24
Chi corre al cinema a vedere Moccia & Co. di certo non va a vedere 2001, altri capolavori di Kubrick, ne tantomento Blade Runner.
E su questo ci metto la mano sul fuoco. :O
E' una cosa un pò diversa da quella che hai detto tu.



La mia era una provocazione contro il cinema moderno, soprattutto italiano.
E anche contro chi non da a se stesso la possibilità di scegliere, e non inghiottire tutto quello che vogliono che noi guardiamo.
O addirittura, come ha detto Fabiaccio, di disprezzare certi capolavori.

Il definire un'opera come "capolavoro" è soggettivo; e l'equazione "chi non è piaciuto 2001 sicuramente è un cultore dei film demenziali è stupida": a me ad esempio 2001 non piacque proprio per niente, e, nonostante ne abbia capito senza problemi il significato, lo ritengo un brutto film in quanto a trama, fotografia, lentezza, ma detesto anche i vari vacanze di natale, le commedie americane, mentre apprezzo molto i film neorealisti italiani, tipo "Ossessione" o "Roma città aperta"...

Quindi mi pare stupido banalizzare i gusti altrui (che da che Mondo è Mondo sono profondamente soggettivi) tacciando di superficialità o di non competenza chi non ha apprezzato un film

Senza Fili
29-08-2008, 09:26
Cosa ti fa pensare che coloro i quali non abbiano apprezzato 2001 siano di conseguenza fan di Moccia?
Questo modo di fare cinema non mi entusiasma (mi riferisco ad Odissea Nello Spazio, ma di riflesso parlo di Kubrick stesso.

Quoto e aggiungo: anche parlando dello stesso regista alcuni film possono piacere motlo e altri, dello stesso, possono fare ribrezzo; ad esempio trovai fanastici full metal jacket e arancia meccanica, quest'ultimo film che a tanti altri non piacque affatto.

biru
29-08-2008, 12:33
Il definire un'opera come "capolavoro" è soggettivo; e l'equazione "chi non è piaciuto 2001 sicuramente è un cultore dei film demenziali è stupida": a me ad esempio 2001 non piacque proprio per niente, e, nonostante ne abbia capito senza problemi il significato, lo ritengo un brutto film in quanto a trama, fotografia, lentezza, ma detesto anche i vari vacanze di natale, le commedie americane, mentre apprezzo molto i film neorealisti italiani, tipo "Ossessione" o "Roma città aperta"...

Quindi mi pare stupido banalizzare i gusti altrui (che da che Mondo è Mondo sono profondamente soggettivi) tacciando di superficialità o di non competenza chi non ha apprezzato un film

Capisco il tuo ragionamento ma leggere che 2001 ha una brutta fotografia mi ha fatto venire un colpo:O .

Kubrick
29-08-2008, 12:43
Il definire un'opera come "capolavoro" è soggettivo; e l'equazione "chi non è piaciuto 2001 sicuramente è un cultore dei film demenziali è stupida"

Se vai a leggere io non mi riferivo a chi dice "non mi piace".
I gusti sono personali...
Ma screditarlo dicendo "fa schifo, non si capisce niente, è lento" questo mi fa andare in bestia.

lo ritengo un brutto film in quanto a trama, fotografia, lentezza

Queste parole le trovo azzardate.

Warlock72
29-08-2008, 14:30
Effettivamente la fotografia è uno dei punti di forza insieme alle musiche non originali; contribuisce a rendere il film evocativo e darci quel senso di "onirico", di "mistico". E' più facile a vederlo che a spiegarlo a parole, insomma.
Cmq Kubrick, hai visto che forse forse non ti sei spiegato benissimo e gli utenti han capito diversamente? :read:

Chiarito il malinteso. ;)

Kubrick
29-08-2008, 15:27
Cmq Kubrick, hai visto che forse forse non ti sei spiegato benissimo e gli utenti han capito diversamente? :read:

Chiarito il malinteso. ;)

Hai ragione :)

Marco71
07-09-2008, 11:35
Oddio guarda caso l'ho rivisto l'altro ieri :)

Ho letto i libri ma non ricordo più molto, dovrò ripassare :D

PS: è già stata detta la storiella di avanzare di una lettera a quelle che compongono il nome HAL??

I...B...M :asd:

sarà un caso?

...non lo è...un caso.
Grazie.

Marco71.

Marco71
07-09-2008, 11:43
A me non sembra poi tutto questo mistero. L'entità superiore che fa evolvere l'uomo mandano il monolite nella preistoria, affinchè acquisisca la capacità di intaprendere viaggi spaziali, e possa poi raggiungerla rinascendo come bimbo delle stelle.

...non identificabile necessariamente con un "dio"...anche una forma di vita "non terrestre" ma molto più evoluta e con la volontà di essere di ausilio allo sviluppo di forme di vita "potenzialmente in grado di sviluppare" una forma di intelligenza.
Il monolito viene "mandato" nella preistoria del futuro essere umano per "innescare" i processi che portano ad acquisire la capacità di ragionamento, di risoluzione di problemi e di tutto ciò che globalmente si definisce "intelligenza"; definizione applicabile non solo al principe degli esseri viventi su questa Terra ma anche a forme di vita cosiddette "inferiori".
L'interpretazione della parte finale del film è un poco più complessa della "sola rinascita come bimbo"...
E' l'umanità, l'essere umano che raggiunto quello che ora noi chiamiamo singolarità tecnologico/scientifica evolve verso un nuovo paradigma di essere "vivente" in simbiosi con l'Universo, con un nuovo livello di coscienza del tutto ed un nuovo livello di intelligenza.
Grazie.

Marco71.

pietrosg
07-12-2008, 16:27
ma guarda ho scoperto solo oggi questo post!
2001 è stato per molti anni il mio film preferito in assoluto.
Ebbi la fortuna sfacciata di vederlo in un cinema deserto, eravamo in dodici (contati) fra platea e due gallerie. Mi prese subito e così lo rividi altre otto volte. Ora ho il DVD.
Che dire, fotografia, colonna sonora e quel "passo" che solo "quel" regista sapeva dare ai suoi film (tutti capolavori a parer mio).
Non ultima la partecipazione di A.C.Clarke di cui ho letto TUTTO.
Sul significato bè qui è stato detto di tutto e di più. La mia interpretazione è stata semplicemente questa: il parallelepipedo ha generato due "scalini" netti nell'evoluzione umana. Il primo ha portato gli ominidi (non scimmie, capite prima Darwin, pistacchioni) dalla condizione di bestie in balia degli eventi a protagonisti della loro vita; il secondo non è dato saperlo, a qualcosa di più e diverso, probabilmente così diverso che non siamo in grado di interpretarlo proprio perchè non avvenuto.
Blade Runner ora ha preso il posto di 2001 nei miei gusti... ma non posso dimenticare QUEL film.
Ah ho letto solo i primi e gli ultimi post, quindi potrei sbagliarmi, ma qualcuno ha colto il "personaggio" HAL9000? Costretto a uccidere perchè costretto a mentire? Fantastico. La scena della sua regressione e morte, poi, è stata un vero cammeo.
Kubrick e Clarke.... che accoppiata!

CarloR1t
05-08-2024, 11:33
Lunedì 5 agosto 2024, su Iris dalle ore 21:20… replica mattina dopo 9:45...

Ale55andr0
29-08-2024, 23:29
credevo di resuscitare un morto vedendo a quando risale il primo post ( :asd: ) ma mi hanno anticipato nell'anno domini 2024, stesso mese di Agosto :asd:

Sono stupido io, superficiale etc, ok ma per me narrativamente è stato una supercazzola e di una noia MORTALE. L'unica cosa degna, considerando l'epoca, sono state le intuizioni "retrofuturistiche" di chi ne ha diretto il comparto artistico, fra schermi piatti (che manco Alien anni dopo è riuscito a mostrare pur provando ad occultare la curvatura dei tubi catodici :asd:), comandi retroilluminati, IA che si ribella oltre che la buona resa dell'ambientazione spaziale etc. Da quel punto di vista notevole. La parte finale, il più grosso dito in Q sul piano narrativo, a titolo personale (ma vale per tutto il resto) è visivamente fastidiosa e lunga OLTREMODO (accidenti a loro) e potrebbe pure creare problemi a chi soffre di epilessia. Fastidiosa come pure certe parti dell'audio che farebbero voglia di prendere a bastonate sulle gengive chi ha la sfortuna di essere al tuo fianco durante la visione.


Ora so come ho potuto sopravvivere senza aver mai visto prima questo "capolavoro". Potevo buttare meglio 2 ore di vita. Amen.


Passo e chiudo e se mi fischiate, me ne infischio :O