View Full Version : Uscita dei giochi, da chi è decisa?
Salve ragazzi,
è da qlc giorno che sto pensando a questa cosa, da chi è decisa l'uscita in commercio dei videogiochi? E' decisa dai programmatori, quando hanno finito e provato per bene il titolo o è decisa da necessità superiori.
Mi spiego meglio, ho notato che nella maggior parte dei casi i giochi escono con molti mesi di ritardo rispetto al periodo pianificato dalle case di distribuzione ecc. Altri invece (perfortuna sono pochi) escono prima e solitamente immaturi (vedi ad esempio Deus Ex: IW)
Le esigenze di cui parlo sono per lo più tecniche, infatti solitamente il gioco deve attendere che l'hardware medio si alzi per poter essere perfettamente compatibile e girare abbastanza bene anche su pc poco potenti. Non solo ho notato che non esce mai un gioco che sconvolga graficamente il mondo videoludico ma avviene tutto per gradi.
Prendiamo ad esempio, Far Cry, la demo è uscita da pochi giorni e devo dire che ha messo in crisi quasi tutti i pc dei videogiocatori, anche quelli più potenti, e quindi sono scaturite bene o male delle critiche anche se placate subito dalla bellezza grafica del gioco.
Quindi mi sono chiesto non è che certi giochi vedi Doom 3, sono fatti ritardare apposta per permettere al livello dell'hardware medio di alzarsi? Altrimenti potrebbe essere criticato come troppo pesante il gioco?
Ciauz Pindol
l'immissione sul mercato di un gioco è decisa dalla casa produttrice con diversi mesi d'anticipo tenedo conto della concorrenza e anche del momento giusto...
esempio: la EA fa uscire fifa 2004 entro natale , che senso avrebbe farlo uscire a giugno quando ormai quei giocatori hanno cambiato squadra???
Originariamente inviato da roby.73
esempio: la EA fa uscire fifa 2004 entro natale , che senso avrebbe farlo uscire a giugno quando ormai quei giocatori hanno cambiato squadra???
Si ma per quei giochetti li la data è relativa, non sono giochi rivoluzionari, ma sono sono un upgrade della versione precedente.
Io per lo più mi riferivo ai giochi che si promettono di essere dei capolavori, per grafica ecc. Ma sono sempre più in ritardo
CIuaz Pindol
shambler1
29-01-2004, 19:20
dubito che un gioco esce veramente in ritardo: le date posticipate fanno parte della strategia di comunicazione.
Originariamente inviato da pindol
Le esigenze di cui parlo sono per lo più tecniche, infatti solitamente il gioco deve attendere che l'hardware medio si alzi per poter essere perfettamente compatibile e girare abbastanza bene anche su pc poco potenti. Non solo ho notato che non esce mai un gioco che sconvolga graficamente il mondo videoludico ma avviene tutto per gradi.
Mi spiace ma non credo che le cose siano cosi'...
Ho avuto il piacere di avere fin troppi amici che lavoravano
come programmatori (ed alcuni li frequento tuttora) e ho
imparato fin troppo bene che nessuna ha realmente interesse
ad ottimizzare, come si deve, il codice... ormai si lascia troppo
carico lavorativo (inteso come numero di operazioni) alle potenzialita' della macchina, piuttosto che dare una reale botta
al codice... come mi e' stato spesso ripetuto da varie fonti: Se il pc e' abbastanza potente, perche compilare un programma
in maniera completa, quando puoi scrivere il codice e lasciarlo
interpretare alla macchina stessa? certo, cosi' il codice e' +
pesante, ma almeno e' + facile lavorarci sopra...
(lo so, o fatto un esempio estremo... ma anni fa, quando vedo
fare programmi in C++, alcun mettavano righe di codice a
basso livello, in modo che talune procedure fosse nettamente
+ snelle e scaricassero in parte il lavoro del processore... ma ora,
con la complessita' dei motori grafici, l'intelligenza artificiale, e
tutta la fisica che coinvolge l'universo del gioco, penso che
ottimizzare davvero, sia alquanto pesante e... per certi versi,
controproducente - in termini di risorse temporali, di uomini e di
soldi - e questo impatta poi sul mercato dell'hw...)
Quindi mi sono chiesto non è che certi giochi vedi Doom 3, sono fatti ritardare apposta per permettere al livello dell'hardware medio di alzarsi? Altrimenti potrebbe essere criticato come troppo pesante il gioco?
Ricordo che quando Doom 3 parti', doveva bastare una Geffo 3
o una Ati 8500 per andare alla grande... adesso, anche con un
pentium 4 a 3Giga, con fsb a 800, e 3 giga di ram, una Ati 9800XT
o una Geffo 5950, sara' facile che ogni tanto qualcosa non vada..
non mi sembra molto logico...
[QUOTE]Originariamente inviato da Skeja
Dai distributori.
Esempio:
http://www.gamespot.com/pc/action/medalofhonorpacificassault/news_6087079.html
(Alcuni vecchi filmati di moh:pa
http://files.ea.com/downloads/eagames/official/moh/pacificassault/mohpa_tech_101703_4_lo.mov
http://files.ea.com/downloads/eagames/official/moh/pacificassault/mohpa_tech_101703_3_lo.mo
http://files.ea.com/downloads/eagames/official/moh/pacificassault/mohpa_tech_101703_2_hi.mov
Originariamente inviato da Keyfaiv
Mi spiace ma non credo che le cose siano cosi'...
Ho avuto il piacere di avere fin troppi amici che lavoravano
come programmatori (ed alcuni li frequento tuttora) e ho
imparato fin troppo bene che nessuna ha realmente interesse
ad ottimizzare, come si deve, il codice... ormai si lascia troppo
carico lavorativo (inteso come numero di operazioni) alle potenzialita' della macchina, piuttosto che dare una reale botta
al codice... come mi e' stato spesso ripetuto da varie fonti: Se il pc e' abbastanza potente, perche compilare un programma
in maniera completa, quando puoi scrivere il codice e lasciarlo
interpretare alla macchina stessa? certo, cosi' il codice e' +
pesante, ma almeno e' + facile lavorarci sopra...
(lo so, o fatto un esempio estremo... ma anni fa, quando vedo
fare programmi in C++, alcun mettavano righe di codice a
basso livello, in modo che talune procedure fosse nettamente
+ snelle e scaricassero in parte il lavoro del processore... ma ora,
con la complessita' dei motori grafici, l'intelligenza artificiale, e
tutta la fisica che coinvolge l'universo del gioco, penso che
ottimizzare davvero, sia alquanto pesante e... per certi versi,
controproducente - in termini di risorse temporali, di uomini e di
soldi - e questo impatta poi sul mercato dell'hw...)
Appunto per questo dico, visto che non hanno voglia di ottimizzare il codice (visto che sarebbe un lavoro titanico) aspettano l'usicta di hw più potente.
Doom 3 in effetti sfrutterà tutte le caratteristiche che già la geffo 3 implementava, vedi ps 1.1 ecc. ecc.
Ciuaz Pindol
ArticMan
29-01-2004, 21:36
Anche per il fatto che maggiore è l'attesa e maggiore è l'interesse per il gioco, farà sempre più gola e diventa sempre maggiore il desiderio di averlo.
Immaginate un ragazzo che non lavora e deve mettersi da parte i soldi: inizia, vede che per quella data non ce la farebbe e sarebbe sempre una copia in meno venduta; tardando l'uscita li fa in tempo a raccattare i soldi e comprerà il gioco.
Originariamente inviato da pindol
Appunto per questo dico, visto che non hanno voglia di ottimizzare il codice (visto che sarebbe un lavoro titanico) aspettano l'usicta di hw più potente.
Doom 3 in effetti sfrutterà tutte le caratteristiche che già la geffo 3 implementava, vedi ps 1.1 ecc. ecc.
Ciuaz Pindol
Si, ok.. puo' essere un lavoro titanico, ma allora tanto vale
programmare in basic (la mia e' solo una provocazione...)
se poi non si ha voglia di lavorare come si deve...
e la differenza si vede proprio nei prodotti free... che sono
ottimizzati proprio per far vedere che in 10 mega ci puo' stare
quello che altri hanno fatto in mezzo gica (anche qui estremizzo
ma l'importante e'l'idea, no?)
Originariamente inviato da ArticMan
Anche per il fatto che maggiore è l'attesa e maggiore è l'interesse per il gioco, farà sempre più gola e diventa sempre maggiore il desiderio di averlo.
Sul lungo periodo, pero'... l'attesa stanca... e ci si puo' rivolgere
a prodotti affini, per il solo motivo per cui il ns gioco "preferito"
non e' ancora uscito (e se ci pensiamo bene, Doom 3 sono anni
che lo aspettiamo...), e quando uscira'... anche se sara' un gioco
ammazza/stressa/cambia HW, potrebbe nascere vecchio...
e questo e' un rischio da non sottovalutare
Originariamente inviato da Keyfaiv
Si, ok.. puo' essere un lavoro titanico, ma allora tanto vale
programmare in basic (la mia e' solo una provocazione...)
se poi non si ha voglia di lavorare come si deve...
e la differenza si vede proprio nei prodotti free... che sono
ottimizzati proprio per far vedere che in 10 mega ci puo' stare
quello che altri hanno fatto in mezzo gica (anche qui estremizzo
ma l'importante e'l'idea, no?)
beh la differenza sostanziale con i prodotti free è che questi ultimi sono fatti la maggior parte dei casi da un bordello di programmatori che lavorano insieme e cercano sempre le soluzioni migliori perchè il programma sia leggero e flessibile
mentre i prodotti che escono dalle ditte sono fatti sempre da una ristretta cerchia di programmatori che devono prima portare a termine il lavoro e poi cercare per quanto possibile di ottimizzarlo
vedi perchè Win è pieno di bug e linux invece grazie alle migliaia di programmatori che ci lavorano a gratis, è diventato man mano sempre più stabile.
CIuaz pindol
Originariamente inviato da pindol
beh la differenza sostanziale con i prodotti free è che questi ultimi sono fatti la maggior parte dei casi da un bordello di programmatori che lavorano insieme e cercano sempre le soluzioni migliori perchè il programma sia leggero e flessibile
Bah... onestamente ci sono anche molti programmi free che sono
fatti da un gruppetto di "amici" che si divertono, nel tempo
libero a fare, o a rendere di pubblico dominio, i propri programmi...
E, in questo caso, parlo per esperienza personale...
visto che io mi divertivo un sacco a fare da beta-tester :)
mentre i prodotti che escono dalle ditte sono fatti sempre da una ristretta cerchia di programmatori che devono prima portare a termine il lavoro e poi cercare per quanto possibile di ottimizzarlo
Il fatto triste e' che in realta', questa ristretta cerchia, lavora, si,
ma come? e sopratutto, visto i ristretti tempi in cui viene deciso,
a priori, di farlo uscire, si presenta al pubblico, spesso, un bel
prodotto acerbo, da far maturare attraverso i feedback degli
utenti... e se nessuno se ne lamenta attraverso i canali ufficiali,
il programma subira' ben poche modifiche e/o correzioni di bug...
vedi perchè Win è pieno di bug e linux invece grazie alle migliaia di programmatori che ci lavorano a gratis, è diventato man mano sempre più stabile.
Come ho scritto poco sopra, la questione e' che gli utenti linux
fanno da beta tester sulla loro pelle e ne sono consapevoli,
mentre gli utenti windows sono beta tester ma ufficialmente
non viene detto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.