View Full Version : HDRI, queste misteriose...
alepacis
29-01-2004, 18:16
bast***e....
scusate, ma dopo anni di frequentazione del forum ( vedete la data d'iscrizione ) e con il record minimo di post, mi vedo costretto a chiedere il vostro aiuto.
Di solito mi basta spulciare qua e la, stavolta però è troppo che vago nel buio.
Dal topic avrete immaginato che non ho del tutto chiaro il funzionamento delle suddette immagini. In senso generale ci sono, sulle varie peculiarità ci sono, sugli effettivi benefici non ho dubbi...sull'applicazione...........................
Uso Lightwawe 7....per farvi un idea....
HO capito che, dato che hanno le informazioni sulla luminosità comprese, è possibile portare le luci a zero perchè la scena sfutti la luminosita della probe in questione ( per non avere sovraesposizione immagino ).
Potrei completamente evitare di mettere le luci? Oppure si "appoggiano" all'unica light in scena di lightwawe per esempio e di conseguenza ne ereditano la direzione anche se ha il multipler a zero?
:mc: :mc:
Non so nemmeno io se sono stato chiaro...non so nemmeno se merito una risposta....
Abbiate pazienza, se potete, è illuminatemi....se vi va...grazie a tutti
:)
Alessandro
luca72.lws
29-01-2004, 18:59
Ciao se usi una HDR probe allora perchè emetta luce devi abilitare la radiosity (vai in light properties>global illumination) , la luce di scena visto che non puoi toglierla , allora o la metti al o% d'intensità , oppure togli il checkmark da affect diffuse e affect specularity , oppure semplicemente la tieni.
Cmq la luce di scena non influenza in alcun modo l'emissione di luce della HDR , la quale semplicemente emmette un raggio di luce per ogni pixel , l'intensità e il colore dei raggi dipendono dalla luminosità HDR del pixel(o a virgola mobile) ed dal colore dell'immagine nel punto di emissione .
Ciao
ne sai anche per MAX delle HDRI? io le userei se fossi capace......
luca72.lws
29-01-2004, 20:49
Originariamente inviato da fefed
ne sai anche per MAX delle HDRI? io le userei se fossi capace......
Ciao ,
Le immagini HDR hanno di diverso dalle altre immagini solo il fatto che in una immagine normale il range per la luminosità è di 8bit (quasi sempre) e 8bit in ambito pc corrispondono a 256combinazioni.
Le immagini hdr invece utilizzando numeri a virgola mobile (tipo 1125.66589) al posto del classico 0-255 . possono permettersi range molto più ampi.
Va da se che mettendo una immagine in una scena e facendo in modo che ogni pixel presente nella foto emetta un raggio d'intensità uguale al suo valore di luminosità , riesci a fare rendering sia con le immagini HDR che con le nonHDR , ovviamente le HDR (se supportate dal sofware) garantiscono illuminazioni migliori perchè dispongono di range più ampi , quindi anche l'illuminazione diventa più dettagiata.
Breve premessa per dire che :
Max non supporta le immagini HDR (almeno fino a qualche tempo fa) , ma puoi ugualmente fare rendering realistici texturizzando una semisfera con immagini non-HDR e facendogli emettere luce.
V-ray e forse anche Brazil dovrebbe supportare in pieno le immagini HDR.
Ciao
alepacis
30-01-2004, 11:46
In buona sostanza è la scena che si deve adattare alla direzione con cui è stata catturata la probe e non viceversa....giusto?
Le luci in più sistemate da me non influenzano il fascio che va a colpire tutti i pixel....
..Right right right?...
Grazie ;)
luca72.lws
30-01-2004, 12:40
Originariamente inviato da alepacis
In buona sostanza è la scena che si deve adattare alla direzione con cui è stata catturata la probe e non viceversa....giusto?
Le luci in più sistemate da me non influenzano il fascio che va a colpire tutti i pixel....
..Right right right?...
Grazie ;)
Esatto! in buona sostanza! (Benigni docet!).
Se vuoi ridurre l'intensità della probe oppure ruotarla semplicemente , devi usare l'image world nella tab scene (backdrop) , basta che carichi una HDR probe con l'image editor , poi vai nella tab scena , scegli background , aggiungi image world , doppio click , carichi la probe poi da li regoli intensità ed angolo , ability radiosity ed il gioco è fatto.
Ciao
luca72.lws
30-01-2004, 12:49
Le luci in più sistemate da me non influenzano il fascio che va a colpire tutti i pixel..
Grazie ;)
Le luci io le uso solo per le ombre , altrimenti potresti anche eliminarle!
Se l'HDR è buona di per se , allora ti conviene eliminare le luci di scena mantenendo solo affect opengl per vederci un poco.
ser l'inglese non ti crea problemi , allora fatti questo pdf
http://www.doschdesign.com/e_infobase/DD10-E.pdf
ciao
luca72.lws
30-01-2004, 13:04
Originariamente inviato da alepacis
In buona sostanza è la scena che si deve adattare alla direzione con cui è stata catturata la probe e non viceversa....giusto?
Forse ho frainteso un pochino (sorry)
Cmq attraverso l'image world riesci a ruotare lHDR probe , per cui se non sei contento del rendering , basta che aggiusti l'inclinazione dell'immagine in modo che sia l'immagine a conformarsi alla scena e non viceversa.
Ciao
alepacis
31-01-2004, 13:41
sei stato così esaustivo che sono commosso...
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Si parla sempre in generale, ma all'atto pratico, quando non hai nessuno che ti spiega, le cose più banali possono sfuggire...almeno così è capitato a me...
Grazie grazie grazie ancora....
alepacis
31-01-2004, 13:42
Ovviamente per me che sono uno sbarbatello della grafica.....
of course....
luca72.lws
31-01-2004, 14:05
;) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.