View Full Version : Addio al rullino, è il trionfo della fotocamera digitale
ChristinaAemiliana
29-01-2004, 15:54
La Kodak manda in pensione il 35 mm: entro la fine dell'anno sarà fuori mercato
Il rullino Kodak da 35 mm ha fatto il suo tempo e dopo otto anni di successi e popolarità va in pensione. Entro la fine dell'anno non sarà più sul mercato. La decisione della maggiore azienda fotografica del mondo riguarda per ora solamente il territorio degli Stati Uniti, del Canada e dell'Europa Occidentale ma lascia intendere in quale direzione stia andando il mercato delle pellicole, dove trionfa il digitale. E resistono le macchine usa e getta. Fra qualche mese per trovare il tradizionale rullino da inserire manualmente nella macchina fotografica bisognerà andare sulle bancarelle perché i maggiori rivenditori saranno attrezzati a ricevere soprattutto clienti "digitali". Sono stati i dati delle vendite a condizionare la scelta strategica: nel 2002 gli acquisti delle macchine fotografiche da 35 mm sono infatti crollati del 20% in Nordamerica in coincidenza col contemporaneo record di acquisti di macchine digitali e di programmi per la lettura e il trattamento di immagini sui computer. Le proiezioni per il 2004 inoltre disegnano una differenza destinata ad aumentare col passare del tempo.
Il comportamento dei consumatori si è drasticamente modificato. Sono sempre meno coloro che hanno la passione per le foto sviluppate e le raccolgono nei tradizionali album per poi conservarle in librerie o cassetti. Si tratta di comportamenti sempre più circoscritti ad appassionati o alla terza età. Adesso la tendenza nelle giovani generazioni di consumatori è quella di cimentarsi negli scatti digitali, dove si può vedere subito l'immagine ottenuta, con la possibilità di modificarla e trasferirla sul computer dove appositi software consentono di lavorarla e migliorarne la resa.
L'importanza della stampa delle fotografie passa in secondo piano e comunque per ottenerla è sufficiente ricorrere ad apposite - e veloci - macchine automatiche posizionate in supermercati o negozi per uffici.
Il progressivo ritiro dei rullini avverrà anche in Canada e in Europa Occidentale - sebbene in tempi più lenti rispetto agli USA - mentre nessun cambiamento di prodotto è fino a questo momento previsto sui mercati di Europa Orientale, Asia e America Latina dove il 35 mm continua a registrare vendite in aumento.
Fonte: La Stampa del 29/01/2004
Insomma, è una notizia che prima o poi dovevamo leggere...un po' come quando il cd ha soppiantato la vecchia audiocassetta. Però fa sempre un certo effetto...;)
Gli esperti cosa ne dicono? :)
Direi che prima o poi doveva succedere.... l'evoluzione.... anche se cmq credo che prima che l'analogico venga totalmente accantonato passerà ancora parecchio tempo
:)
>bYeZ<
zimboart
29-01-2004, 16:19
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
La Kodak manda in pensione il 35 mm: entro la fine dell'anno sarà fuori mercato
acquisti delle macchine fotografiche da 35 mm sono infatti crollati del 20% in Nordamerica in coincidenza col contemporaneo record di acquisti di macchine digitali e di programmi per la lettura e il trattamento di immagini sui computer. Le proiezioni per il 2004 inoltre disegnano una differenza destinata ad aumentare col passare del tempo.
Il comportamento dei consumatori si è drasticamente modificato. Sono sempre meno coloro che hanno la passione per le foto sviluppate e le raccolgono nei tradizionali album per poi conservarle in librerie o cassetti. Si tratta di comportamenti sempre più circoscritti ad appassionati o alla terza età. Adesso la tendenza nelle giovani generazioni di consumatori è quella di cimentarsi negli scatti digitali, dove si può vedere subito l'immagine ottenuta, con la possibilità di modificarla e trasferirla sul computer dove appositi software consentono di lavorarla e migliorarne la resa.
L'importanza della stampa delle fotografie passa in secondo piano e comunque per ottenerla è sufficiente ricorrere ad apposite - e veloci - macchine automatiche posizionate in supermercati o negozi per uffici.
.
Fonte: La Stampa del 29/01/2004
Insomma, è una notizia che prima o poi dovevamo leggere...un po' come quando il cd ha soppiantato la vecchia audiocassetta. Però fa sempre un certo effetto...;)
Gli esperti cosa ne dicono? :)
ma spero proprio di NO!!!!!!!!......
Oggi non funziona la ricerca.
Qualche giorno fa ne abbiamo già parlato proprio partendo dal fatto della Kodak che non produrrà + compatte a pellicola.
CMQ sono del parere che la pellicola resterà per sempre, il mercato si ridurrà ad un paio di fascie ben precise
1) fascia bassa dove le usa e getta da 5 euro non potranno essere sostituite
2) fascia alta e altissima e mercato di appassionati dove ci sarà sempre il bisogno di quel di + che può dare la pellicola (grande formato ecc.)
Le digitali sono destinate a dominare il mercato ma non faranno certo sparire le pellicole visto anche l'immenso parco di appassionati che ancora oggi usano reflex meccaniche ecc.
Ho semplificato molto il discorso, ma c'era tutto nell'altro 3d.
Ciao!
carodani
29-01-2004, 16:36
si ma qui si parla di film non di macchine!!! mi sembra ben + importante come situazione.. è come se si smettesse la produzione di benzina....
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
La Kodak manda in pensione il 35 mm: entro la fine dell'anno sarà fuori mercato
Insomma, è una notizia che prima o poi dovevamo leggere...un po' come quando il cd ha soppiantato la vecchia audiocassetta. Però fa sempre un certo effetto...;)
Gli esperti cosa ne dicono? :)
Scusate, non avevo letto bene, credevo fosse sempre la news sul fatto che kodak smetteva di produrre le macchine a pellicola.
Intanto le cassette si trovano ancora a oltre 10 anni dall'introduzione del CD.
Poi qua stiamo parlando di mercato NordAmericano dove c'è scritto nella news basta andare in un centro commerciale che si possono stampare autonomamente le foto da una memory card, qua in Italia quanti anni devono passare prima di arrivare a questo?
Mi dispiace che Kodak smetta di investire in ricerca nella pellicola ma credo che sarà costretta ad un rapido dietro-front, in fondo avevano decretato pure la fine del vinile che però sta vivendo fra gli appassionati forse il periodo migliore in quanto ora si trovano solo produzioni di qualità contrariamente a quanto accadeva a cavallo dell'introduzione del CD quando i vinili facevano letteralmente schifo come qualità.
Come ho già detto il mercato della pellicola resterà di nicchia, o troppo bassa o troppo alta e cmq le aziende continueranno lo sviluppo IMHO
ChristinaAemiliana
29-01-2004, 17:13
Be', cmq si dice chiaramente (a meno di dietrofront successivi) che il mercato europeo seguirà quello nordamericano, anche se in tempi più dilatati.
Credo che a un certo punto, se le aziende smettessero di produrre pellicole, il mercato dovrebbe adeguarsi per forza, anche in Italia. E probabilmente le macchine per la stampa fotografica spunterebbero come funghi, così come tempo fa apparirono un po' dappertutto le cabine che ti fanno 4 fototessere a poco costo...
Almeno questa è l'intenzione della Kodak...bisogna vedere cosa succederà...può darsi che altre aziende, al contrario, siano felici di mantenere il settore delle pellicole anche se diventerà di nicchia. Può darsi anche che gli appassionati ci guadagnino in qualità, in questo modo.
Mi chiedevo appunto a tale proposito quali sarebbero le conseguenze della rinuncia ipotetica alla pellicola...per esempio, ci sono cose che con le macchine a pellicola gli esperti possono realizzare, e che non sono fattibili con le digitali? Che so, certi particolari effetti?
Mi sembra strano che la Kodak dichiari una cosa del genere, capirei se in futuro smettesse di produrre film dedicati al mercato 'consumer', ma per quanto riguarda il professionale, penso proprio che sia la solita bufala da giornalisti.
Ma poi la vedete la kodak che lascia tutto il mercato film in mano a Fuji???:eek: :D
Cmq sia, il digitale è inevitabile, meno male che è stato inventato...però...Viva la pellicola! (che è ancora il n° 1!);)
A me cmq sembra una cattiva notizia.
Cmq kodak non e l'unica casa produttrice di rullini.
E poi perche abbandonarli?
E gia diventato antieconomico costruirli ed e meglio lasciare questa fetta di mercato alla concorrenza?
Mi sembra strano.
O vogliono indirizzare gli utenti al digitale?
Originariamente inviato da s0nik0
A me cmq sembra una cattiva notizia.
Cmq kodak non e l'unica casa produttrice di rullini.
E poi perche abbandonarli?
E gia diventato antieconomico costruirli ed e meglio lasciare questa fetta di mercato alla concorrenza?
Mi sembra strano.
O vogliono indirizzare gli utenti al digitale?
Credo sia plausibile l'ultima, ma non per sempre, solo per il tempo necessario a vendere milioni di minilab per lo sviluppo digitale, poi finita la spinta al rinnovamento, voilà la pellicola Kodacolr Gold Ultrafantamega e il giro ricomincia, c'est la vie........
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Mi chiedevo appunto a tale proposito quali sarebbero le conseguenze della rinuncia ipotetica alla pellicola...per esempio, ci sono cose che con le macchine a pellicola gli esperti possono realizzare, e che non sono fattibili con le digitali? Che so, certi particolari effetti?
Si e no... è già stato discuisito un po' di volte... ma ora come ora il limite più grande del digitale (rispoetto al negativo) è la latitudine di posa... dai un'occhiata qui: http://194.100.88.243/petteri/pont/Pontification/m_Aesthetics_Shootout/_Is_slide_better.html
Comunue per un uso stile foto in vacanza non c'è molta differenza...
ChristinaAemiliana
29-01-2004, 17:23
Originariamente inviato da aaron80
Si e no... è già stato discuisito un po' di volte... ma ora come ora il limite più grande del digitale (rispoetto al negativo) è la latitudine di posa... dai un'occhiata qui: http://194.100.88.243/petteri/pont/Pontification/m_Aesthetics_Shootout/_Is_slide_better.html
Comunue per un uso stile foto in vacanza non c'è molta differenza...
Grazie, leggo! :)
Scusate se domando cose che per voi sono ovvie o di cui avete già diffusamente parlato...non funziona la ricerca e io sono nuova di questa sezione...inoltre mi sono sufficienti risposte stringate come questa, non pretendo una spiegazione diffusa del perché o del percome...;)
io pochi giorni fa ho letto una notizia diversa sul corriere online:
kodak dichiarava che non avrebbe più prodotto macchine compatte 35 mm per il mercato americano, ma avrebbe OVVIAMENTE continuato a produrre rullini.
Questo mi sembra più sensato.
Topomoto
29-01-2004, 23:31
Poi qua stiamo parlando di mercato NordAmericano dove c'è scritto nella news basta andare in un centro commerciale che si possono stampare autonomamente le foto da una memory card, qua in Italia quanti anni devono passare prima di arrivare a questo?
Mi sa che ci siamo già arrivati....ho visto qualcosa del genere al Carre4. Non posso metterci la mano sul fuoco, non essendomi soffermato, ma sembrava proprio quello.
Ciao
la vedo dura che il 35mm scompaia, purtroopo si investirà sempre di meno (con meno innovazioni quindi) e i costi diventeranno ancora piu' alti.
già la Velvia la pago 6 euro a rullo :cry:
Originariamente inviato da Topomoto
Mi sa che ci siamo già arrivati....ho visto qualcosa del genere al Carre4. Non posso metterci la mano sul fuoco, non essendomi soffermato, ma sembrava proprio quello.
Ciao
In effetti Kodak (proprio lei) distribuisce delle stazioni composte da lettore multifomato DVD, CD e varie memory card, un computer con un software di fotoritocco di base ed una stampante a sublimazione per il formato 10x15 e lo ho già visto in giro nei fotolab, lo scopo principale è di permettere la stampa 10x15 a tutti in modalità semi fai da te, principalmente ai telefotomani cioè i fotografi del telefonino, la qualità è quella che è, paragonabile alla migliore stampa casalinga, ma non ai livelli di una fatta da un fotolab serio.
Rimarranno sempre persone che utilizzeranno la macchina da scrivere con la carta carbone per le lettere, il vhs per registrare la tv rigorosamente analogica, la posta tradizionale invece delle e-mail.
La nostra civiltà impone innovazioni, anche se per determinate persone può non essere obbligatorio aderirvi.
Tra non molto quando ci si accorgerà della quantità di ritocchi chiesti per un normale matrimonio, consci del fatto che nel loro piccolo tutti hanno accesso ad una certa tecnologia, ritocchi che il fotografo tradizionale non è in grado di dare in tempi utili e convenienti economicamente, allora ci si accorgerà della ineluttabilità della rivoluzione.
Nulla mi impedirà di utilizzare la mia nikon reflex tradizionale, ma lo farò come se salissi su una vettura d'epoca.
Emozioni, che non sempre sono tutto...
Innominato
30-01-2004, 19:44
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Gli esperti cosa ne dicono? :)
Vai su it.arti.fotografia, hanno aperto parecchi messagi al riguardo, lì dicono che kodak, che tra l'altro non è l'unica a produrre rullini... :cool: , non smetterà di produrre rullini "normali", ma quelli per aps, per usa e getta e altre amenità varie.
Questo articolo della Stampa è uno dei quali è il giornalista a fare la notizia...
Cmq finchè io non comprerò la reflex digitale, mi spiace ma qui non muore nessuno. :p
silversurfer
30-01-2004, 23:00
è il solito sensazionalismo giornalistico:
hanno una notizia di agenzia, non ne capiscono niente (molto probabilmente lo scribacchino che ha scritto il pezzo non sa nemmeno cosa sia l'APS), la deformano, tirano fuori una specie di articolo cercando di spararla più grossa possibile... e tirano lo stipendio a fine mese!
che schifo...
ChristinaAemiliana
30-01-2004, 23:40
Avete ragione: su "La Stampa" di oggi c'è un articolo, molto meno evidente di quello di ieri che ho postato e commentato, nel quale si dice che la Kodak non smetterà di produrre pellicole.
L'articolo è piuttosto breve e assai poco chiaro, e leggendolo si ha l'impressione che sia stata l'azienda a cambiare linea d'azione, o almeno a smentire. Peccato che il pezzo precedente, del quale -ci tengo a precisarlo- ho riportato integralmente e fedelmente la prima parte, parli chiaro e presenti senza dubbio il fatto come decisione già presa e sicura.
Sensazionalismo giornalistico? Non so, quello che è certo è che non mi sembra corretto spararla grossa allo scopo di attirare l'attenzione con notizie prive di fondamento...eppure sembra pratica comune, almeno su questo quotidiano, considerato che ho letto diverse notizie (presunte) scientifiche redatte da persone evidentemente del tutto prive anche solo di un'infarinatura in materia.
silversurfer
31-01-2004, 00:46
ma pensateci bene:
vi sembra plausibile che il maggiore produttore mondiale di pellicole cessi la produzione di una linea di articoli che è ancora utilizzata da miliardi di macchine fotografiche in tutto il globo? è vero che (solo dall'anno scorso) le vendite di macchine digitali sono superiori alle vendite di fotocamere tradizionali, ma avete idea di quante ce ne sono in tutto il mondo? E di quanta gente ancora le utilizza (me compreso) con grande soddisfazione? E volete che una azienda come la Kodak rinunci a questo mercato lasciandolo completamente in mano alla concorrenza? Può darsi che vengano diminuiti gli investimenti sulla ricerca in questo campo, ma non è affato detto, visto che fino a pochi mesi fa sia la kodak stessa che l'agfa e la fuji hanno immesso sul mercato nuove emulsioni. Guardate che vengono prodotte (e migliorate) ancora le pellicole in bianco e nero! Per non parlare delle diapositive, del medio e grande formato, delle carte da stampa, dei fissaggi, ecc ecc...
Originariamente inviato da ilnave
io pochi giorni fa ho letto una notizia diversa sul corriere online:
kodak dichiarava che non avrebbe più prodotto macchine compatte 35 mm per il mercato americano, ma avrebbe OVVIAMENTE continuato a produrre rullini.
Questo mi sembra più sensato.
Sinceramente anche io conoscevo questa versione... :confused:
Cmq non credo proprio che il rullino vada in pensione così presto, ci sono ancora molti appassionati di fotografia analogica e per certi utilizzi ancora la pellicola si presta meglio.
ChristinaAemiliana
31-01-2004, 11:45
Ormai mi sembra chiaro che questo articolo fosse una bufala. Mi stupisco solo che un quotidiano così diffuso non controlli meglio le fonti delle proprie notizie, soprattutto quelle che occupano una pagina intera, con tanto di commenti-corollario all'articolo principale, pareri dello psicologo, l'angolo dello storico nostalgico e via dicendo.
Ma il giornalista che ha scritto questa roba? Qui non parliamo di cronaca scandalistica dove quasi tutto si fonda sul pettegolezzo e il fatto che certe notizie possano essere prive di fondamento fa parte del gioco. Io, se scrivo delle assurdità su un articolo scientifico, ho delle conseguenze: mica posso inventarmi che abbiamo scoperto il bosone di Higgs o che abbiamo raggiunto l'ignizione al JET. Certo, noi non scriviamo su quotidiani e quindi un articolo-bufala non arriverebbe mai in fase di stampa, perché verrebbe bloccato da qualche referee. Un controllo simile non è fattibile su un giornale che si stampa tutti i giorni, ma mi chiedo se i giornalisti di cronaca siano soggetti a dei limiti o possano davvero abbellire, enfatizzare, rendera accattivanti con tutte le iperboli che vogliono le notizie, come molti sostengono...
:rolleyes:
e poi stressano che i siti web dovrebbero essere gestiti solo da giornalisti ed essere testate giornalistiche per tutalare l'informazione
:rolleyes:
mah.. disgustorama
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
e poi stressano che i siti web dovrebbero essere gestiti solo da giornalisti ed essere testate giornalistiche per tutalare l'informazione
è pura utopia
lo so.. ma è stao detto e sembravano anche convinti :rolleyes:
>bYeZ<
mc_dave72
31-01-2004, 14:22
Secondo me non c'è nulla di meglio che leggere il comunicato ufficiale per fugare i dubbi:
http://www.kodak.com/US/en/corp/pressReleases/pr20040113-01.shtml
Il perchè lo fanno sul lungo termine lo sanno solo i dirigenti dell'azienda, ma di interpretazioni non se ne possono dare molte...
Il rullino per ora non morirà, anzi: se è vero che investono meglio in ricerca, quello che risparmiano sulla costruzione di macchine APS e 35mm lo girano in ricerca su digitale e perchè no sui film...
Almeno questo è quello che penso io.
ciao,
dAv
FrancoPe
02-02-2004, 22:38
TRANQUILLI: LA PRODUZIONE DI PELLICOLE CONTINUA!
Il quotidiano LA STAMPA di Torino del giorno 29 gennaio 2004, ha pubblicato a piena pagina un servizio dal titolo "Addio al rullino, è il trionfo della fotocamera digitale" sottotitolando "La Kodak manda in pensione il 35mm: entro la fine dell'anno sarà fuori mercato". La notizia ha creato un'immediata preoccupazione tra gli utenti e gli operatori del settore e a diuffoindersi sulla rete tuttavia essa
E' DEL TUTTO PRIVA DI FONDAMENTO.
da una nota del direttore di una affermata rivista di fotografia, che io leggo da oltre 20 anni...
Lo scorso 13 gennaio la casa americana aveva reso noto di aver deciso di sospendere la distribuzione dei suoi apparecchi fotografici compatti 35mm negli Stati Uniti, in Europa e Canada e di terminare a fine anno la produzione delle compatte formato APS. Contemporaneamente, Kodak annunciava il lancio imminente di nuove pellicole 35mm ed APS.
Nel numero del 30 gennaio il quotidiano, in un breve articolo, è tornato in argomento cercando di contenere la portata del suo servizio.
Il mercato mondiale delle pellicole è di circa 3 miliardi di rulli anno: impossibile per l'industria rinunciarvi ed impossibile pensare di non fornire pellicola a circa 400 milioni di apparecchi 35mm in attività.
La pellicola durerà molti anni ancora.
Giulio Forti
Originariamente inviato da FrancoPe
Il mercato mondiale delle pellicole è di circa 3 miliardi di rulli anno: impossibile per l'industria rinunciarvi ed impossibile pensare di non fornire pellicola a circa 400 milioni di apparecchi 35mm in attività
Ok, tre miliardi meno circa dieci rullini all'anno (i miei) e 400 miloni di apparecchi 35mm in attività meno tre (i miei) che vanno in pensione dopo un breve periodo di mobilità....:)
Sarò una mosca bianca?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.