View Full Version : Switch, Hub, printserver.....che fare?
Devo realizzare una rete casalinga che poi ripeterò anche in ufficio con queste esigenze:
devo condividere stampanti, pc , plotter e accedere alla linea ADSL.
Il materiale a mia disposizione per ora è questo:
1 Modem/Router ethernet che connetto al 1° PC.
2 stampanti su connessione parallela che posso connettere alla porta parallela dello stesso PC tramite un switch meccanico per farne funzionare l'una o l'altra (non ho l'automatico)
1 stampante su USB che posso collegare sempre al 1°pc
2 stampanti dotate di printserver interno (Hp business 2250tn e Hp business 2500cm)
1 secondo PC portatile da connettere
La mia prima domanda è: devo acquistare un HUB o uno switch per creare la rete? In sostanza che differenza c'è tra i due e che vantaggi potrei trarre dall'uno piuttosto che l'altro?
E' meglio usare un HUB o uno Switch per i PC e connetterne 1 secondo in cascata per le stampanti oppure è equivalente ah usarne 1 unico con 1 numero di porte superiore?
Avendo io intenzione di migrare a Linux almeno sul PC1 che mi farà anche da gateway c'è qualche prodotto consigliabile piuttosto che altri, magari una motivazione sarebbe utile.
Ho anche uno scanner che si connette solo su USB, c'è un modo per condividerlo in rete?(Canonscan 8000f)
io pensavo, ma non so se esistono, a dei replicatori di porte usb però usati al contrario, ovvero la porta che normalmente è connessa al PC connetterla allo Scanner e le altre pore ai PC essendo questi in numero limitato, oppure c'è qualcosa di meglio?
Mi raccomando nei consiglio un occhio al portafoglio perchè l'ufficio sarà comunque piccolo e non si possono fare investimenti da grande azienda, Mica sono la Parmalat:D
Allora...
differenza tra hub e switch:
hub: è un semplice ripetitore di segnale, cioé prende quello che arriva su una porta e lo replica esattamente sulle altre porte.
(hai un unico canale di trasporto dati per tutta la rete - collision domain). (lavora su layer 1 e con + di 2 apparecchi connessi è costretto a lavorare in half-duplex)
switch: si crea una tavola con tutti i mac-address degli apparecchi a lui connessi (lavora su layer 2). Sa esattamente in quale porta mandare un pacchetto da consegnare. E' in grado di creare connessioni in full-duplex tra le varie porte e di ovviare al problema dei collision domain.
Per creare una tua rete, ti consiglierei:
-1 switch (anche da 4 porte dovrebbe bastare)
connessi allo switch ci saranno:
-il router ADSL
-il PC
-il notebook
Tutte le unità connesse ad un pc (stampanti, hard disk, lettori di cd) possono essere tranquillamente condivise.
Non sono sicuro per lo scanner, ma se è USB credo si possa fare.
Ciao
Ok, per lo switch sei stato fin troppo dettagliato ma credo di aver inteso che con esso ho una trasmissione più veloce specie se vari pc stanno trasmettendo tra loro.
Il discorso di connettere direttamente lo switch al router però mi piace un po' poco:
Io pensavo che mettendo un PC con 2 schede di rete questo potesse funzionare da server e/o gateway all'esterno.
Cioè, in questo modo posso isolare la rete casalinga da quella esterna.
Quindi tirando un po' le somme del discorso: prendo uno switch e poi valuto quante porte in base alle utenze da connettere, mo rimane il dubbio se connettere questo al pc1 oppure direttamente sul router ( si tratta dell'US Robotics 9005 con 2 porte ethernet e 1 usb).
Beh, sul router avrai un'interfaccia con ip pubblico (ADSL) ed una con IP privato.
Configuri un NAT (per poter uscire su internet) e metti qualche access-lists per bloccare eventuali tentativi di accesso dall'esterno.
In questo modo è come se avessi un PC in mezzo...
Ma solo se il router lo gestisci tu. Se te lo gestisce il provider è tutta un'altra storia (e forse ti conviene mettere un pc con 2 ethernet).
IL routher che ho mi sa che venga gestito dal provider, l'ho comprato l'anno scorso in una situazione disperata: Per intenderci nella mia città chiedevo un modem ethernet e nessuna sapeva di cosa parlassi! 1 negoziante mi disse che al più aveva o modem usb o routher d'azienda da 800€ e più.
Ora stavoi guardando per l'acquisto dello switch e anche qui ci sono i primi problemi: La necessità è di poter installare pc con S.O Microsoft ma anche Linux e cercando comunque apparecchi per porte Rj45 in rame ne ho trovate dai prezzi più disparati.
Trascuriamo pure il n° di porte che è funzione solo delle utenze, la trasmissione mi serve solo a 10/100 mbs, quali parametri mi informano di uno strumento di qualità piuttosto che un'altro? Io al più faccio riferimento al prezzo e a qualche nome blasonato che conosco, ma poi?
Ho trovato un D-Link 1024R a 80€ usato e ho visto che nuovo è a circa 244€ potrebbe risultare un'occasione oppure c'è di meglio spendendo anche meno.
IO credo che con un certo margine di sicurezza uno witch da 10-12 porte potrebbe essere più che sufficiente, forse anche 8 possono bastare, ma visto che si tratta comunque di investire una certa somma 10€ in più non mi fanno la differenza.
Personalmente preferisco orientarmia strumenti usati, ma professionali, piuttosto che nuovi rivolti all'home consumer.
Di netgear che ne pensate?
Per quello che riguarda lo switch (trattandosi di un uso casalingo e soprattutto on-site) direi che non ci sono grossi problemi sulla marca, ma solo che abbia il giusto numero di porte (8 o 12) e che sia 10/100Mbit.
I prezzi ormai sono crollati e con meno di 100euro te lo porti a casa tranquillamente.
Sono daccordo con te nel guardare di buon occhio l'usato piuttosto che il nuovo (puoi prendere ottimi apparecchi a dei prezzi veramente interessanti).
Per Netgear, ti posso dire che, per quel poco che li ho utilizzati, mi sono sembrati delle buonissime macchine.
D-Link: non sono male, ma ho avuto una brutta esperienza sull'affidabilità...
Ma crollati...? sarà che non ci ho mai guardato, però a me sembrano altini per macchine di qualità.
Allora su tua indicazione mi butto su netgear.
Poi se prendo una sola ti picchio di bruttobruttobrutto :D
Grazie ancora delle indicazione ti sono debitore
No problem :D
Poi fammi sapere come va
Un'ultima indicazione ho trovato switch, almeno così indicato sulla confezione dove c'è scritto che procedono loro stessi all'autoindirizzamento da 28€ e altri per le stesse funzioni indicate da 100€ cpn lo stesso numero di porte.
es economico il modello ES-3108P(G) del sito www.edimax.com.tw
Ora io dubito che la differenza di prezzo sia dovuta solo a questioni pubblicitarie di marketing, sapete guidarmi per fare una spesa saggia? Io non voglio spendere 30€ se poi il prodotto è una ciofeca, ma neppure spenderne 100-120 se non mi danno di più.
Necessito di circa 8-12 porte, anche usato basta che sia affidabile, per impiegarlo in casa e prossimamente in ufficio. sapete sono alle prime armi con le reti, i pc, quindi prima sperimento in casa poi se non mi avanzano pezzi e tutto funziona trasferisco in office;)
Beh, ad una prima occhiata mi sembra che le prestazioni siano equivalenti, tuttavia non ti posso dire nulla perché non ho mai sentito né provato questa marca di apparecchi.
Se ti è possibile, chiedi di poterlo vedere alla prova...
Oppure rivolgiti ad un rivenditore che tratti entrambe le marche, così se uno switch non ti soddisfa, glielo riporti e prendi l'altro.
CiAO
Ma non ci sono dei difetti tipici degli switch economici rispetto a quelli più blasonati? Cioè che rischi si corrono andando al risparmio su questi articoli?
I rischi?
Diciamo che uno switch + economico può essere + delicato...
A livello di trasferimento dati, credo che ormai (standard proprietari a parte) i metodi di store-and-forward e fast-forward siano simili in tutti gli switches.
Per il resto puoi trovare una PRO/CONTRO nell'assistenza (ma qui ci sono anche le eccezioni).
Se il prezzo è realmente quello che hai detto prima (30euro +o-) contro i 100 del Netgear, forse vale la pena provarlo...
Grazie ancora, prezzo? 28€ IVA compresa per 8 porte che mi servono.
lo compro e poi vi dico al più rompe lo palle al venditore se non funge!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.