View Full Version : Asus S5600n: Centrino da 1,3 Kg e display da 12,1 "
Redazione di Hardware Upg
29-01-2004, 11:48
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/969/index.html
In questa recensione analizzeremo un portatile ultraleggero (solo 1,3Kg), dotato di tecnologia Intel Centrino e display da 12,1" di diagonale. Un prodotto che Asus ha pensato per i propri clienti business
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Lupin III
29-01-2004, 15:04
C'è l'ho qua tra le mani... arrivato circa 4 giorni fa!!! NN ho ancora effettuato alcun benchmark ma dall'utilizzo giornaliero devo dire che sono soddisfatto del prodotto.
2 note rispetto alla recensione: le serigrafie delle lettere sono diverse da quelle in foto, e presentano una dimensione maggiore, sicuramente più leggibili di quelle dell'esemplare in vostro possesso, il masterizzatore esterno viene fornito con un jack per l'alimentazione che si collega direttamente al note utilizzando la sua stessa batteria dando così la possibilità di nn avere alimentatori supplementari...
Ultime precisazioni: primo, la batteria durando solo 2 ore da effettivamente poco autonomia, soprattutto rispetto ad altri concorrenti quali powerbook o acer che viene fornito direttamente con batteria opzionale, secondo, ma penso dovuto alla sola sfiga, dopo 4 giorni un pixel dello schermo è già andato, potete benissimo immaginare con quanta mia gioia!!!
Secondo me il migliore di questa fascia di prezzo resta l'Apple iBook 12"
Psychnology
29-01-2004, 20:25
a parte che io mi sposterei a parlarne nel forum dei portatili, comunque è un notebook che mi interessa parecchio.
Sinceramente, non capisco la prospettiva con cui si fano alcune critiche.
Insomma: su un portatile così mi sembra veramente poco sensato insistere sul discorso della velocità del hard disk!
Poi: prima di sottolineare che è necessario l'alimentatore per il combo esterno, bisognerebbe informarsi. Sulla recensione di una rivista avevo letto della presenza di un cavo sdoppiato che converge nella porta usb 2.0 alimentata.
Come si fa a non approfondire l'aspetto della qualità costruttiva?
Immagino spero che il case sia in magnesio almeno nella zona del coperchio. Per un portatile da infilare nello zaino mi sembra fondamentale.
Perchè non ha il bluetooth?! :cry:
Grazie comunque alla redazione per averci regalato quest'ottima recensione!
Psychnology
29-01-2004, 20:27
Lupin III: mi dai una opinione da utente?
Anzi, ti invito ad aprire un thread per chi è interessato nel forum dei portatili!
nicgalla
29-01-2004, 22:08
è un bel prodotto ma concordo in pieno con quanto detto da Mirus, l'iBook ha caratteristiche simili, una scheda video migliore (ATI Radeon 9200) e avendo smontato e rimontato completamente il mio iBook Tangerine posso assicurare che la qualità costruttiva e l'ingegnerizzazione del prodotto sono impeccabili.
Purtroppo il software su Mac è in minor numero (soprattutto giochi) e si paga caro, spesso più del costo del portatile, mentre col pc c'è il software free.
Fabio Boneschi
30-01-2004, 09:34
__________________________________
Poi: prima di sottolineare che è necessario l'alimentatore per il combo esterno, bisognerebbe informarsi. Sulla recensione di una rivista avevo letto della presenza di un cavo sdoppiato che converge nella porta usb 2.0 alimentata.
Come si fa a non approfondire l'aspetto della qualità costruttiva?
Immagino spero che il case sia in magnesio almeno nella zona del coperchio. Per un portatile da infilare nello zaino mi sembra fondamentale.
_______________________________
due precisazioni...
purtroppo non possiamo inventarci le cose ed il notebook essendo arrivato con un comune cavo usb mi ha fatto supporre che tale dotazione fosse lo standard.
Va anche detto che questa supposizione è ancor più valida considerando che un'altra unità ottica esterna uguale a quella in bundle era presente in lab ed aveva gli stessi cavi. Ovviamente non mancherò di far notare il problema ad Asus.
Per il discorso del disco..forse sono stato mal interpretato....
oltre al collo di bottiglia (forse trascurabile per un sistema simile) volevo porre l'attenzione sul livello generale della macchina e dell'hardware selezionato.
Molti costruttori hanno chiaramente dichiarato che il loro standard per i notebook di fascia medio alta sono HD da 5400 rpm. Altri dichiarano come standard anche soluzioni gigabit. Un notebook nuovo che viene presentato ad inizio 2004, disponibile nel canale a breve ed appartenente alla fascia medio alta del mercato...forse poteva essere un poco più aggiornato. Nulla da eccepire sui 4200 rpm, ma semplicemente...è un'ombra non da poco sul prodotto.
sto usando da due mesi al lavoro un powerbook G4 (praticamente quello in alluminio) e ne sono innamorato.
ho praticamente dimenticato il mio compaq.
questo computer ha un autonomia di circa 4 ore in uso intenso ed e' VERAMENTE multitasking...intendo dire che mentre si masterizza si puo' effettivamente lavorare in excel e andare in internet senza alcun rallentamento.
col nuovo OS X.3 poi, il passaggio da windows non e' traumatico.
infatti mi trovo benissimo ad usare il PC a casa e l'apple al lavoro.
lo consiglio a tutti!
CabALiSt
07-02-2004, 01:12
Ho l'ibook da 12" da circa 3 settimane, e devo dire che mi soddisfa molto più del mio vecchio dell, con 1400€ ho preso una macchina con hd da 60gb, bluetooth integrato e Airport da 54MBit integrata, L'ingombro è minimo e il peso abbondantemente sopportabile... durata della batteria sulle 4 ore abbondanti con airport attiva, schermo a metà luminosità e utilizzo medio (musica, navigazione web, trasfermiento files, divx da hdd etc). L'unica cosa di cui sento la mancanza è uno slot pcmcia, ma alla fine si trovano molte periferiche equivalenti usb quindi...
Per quanto riguarda il software, se vi serve una macchina per del lavoro specifico informatevi, probabilmente esiste il sw che fa per voi, per un utilizzo generico è ottimo, non fa assolutamente rimpiangere un portatile PC. Il sw free si trova facilmente su versiontracker o su sourceforge, il resto nei negozi o per le vie che tutti conoscono.
Prima di spendere un papato per un portatile da 12", almeno per curiosità, date uno sguardo ad un Ibook... imho non si può non restare colpiti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.