Entra

View Full Version : Sino a 16 display in applicazioni Open GL professionali


Redazione di Hardware Upg
29-01-2004, 10:47
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11697.html

nVidia introduce una nuova scheda della famiglia Quadro: grazie al bus PCI più schede possono essere montate sullo stesso sistema, per configurazioni multimonitor estremamente complesse

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ciaba
29-01-2004, 11:05
...possibile solo 64Mb di memoria video??....é così "ininfluente" la memoria su skede destinate all'ambiente workst??

Alberello69
29-01-2004, 11:18
ma noooo...qui hanno parlato probabilmente del modello piu' scarso..di certo questa soluzione sara' adottata solo in esigenze particolari...seno un rendering bello pesante su slot pci è una cosa impensabile

stefanogiron
29-01-2004, 11:18
4 monitor per scheda alla risoluzione di 2048*1024 true color 32bit (4 byte x pixel) = 32MB di ram per mappare tutti i pixel.
64MB sono esattamente 2 volte tanto, i rimanenti 32 MB credo siano abbastanza per l'elaborrazione di oggetti 2D (dal comunicato capisco che la scheda è orientata al 2D professionale e non al 3D) in OpenGL.
Si deve considerare anche il fatto che per avere 16 monitor si devono abbinare 4 schede video identiche.

Ginopilot
29-01-2004, 11:19
Solo? Dipende da cosa ci fai. Non sono mica usate per giochi dove e' importante avere molte texture ad alta risuluzione per conferire realismo alle scene. In alcuni casi molta memoria serve, in altri e' inutile.

guest
29-01-2004, 11:19
infatti questo è il modello "low profile" che dovrebbe corrispondere al termine "entry level" del mercato consumer.

Probabilmnete vi saranno anche versioni più performanti. O magari questa scheda punta principalmente sulle molte uscite video modulari disponibili O_o

Mazzulatore
29-01-2004, 11:35
Guest, ma ti sei loggato? :sofico:

Low profile significa che la scheda è larga circa 1/3 delle schede tradizionali. Per essere integrata in case micro-flex-ATX.

cionci
29-01-2004, 11:40
Non è che le schede PCI vengono utilizzate solamente per la visualizzazione ? Magari i compiti 3D vengono svolti solamente dal chip della scheda principale AGP...

+Benito+
29-01-2004, 12:53
il rendering nei software, o meglio nel 90% dei software, non viene eseguito dalla scheda video, ma dalla CPU. La scheda serve per la visualizzazione del modello, e in questo la quantita' di ram e' poco importante, in quanto praticamente mai si visualizzano le textures in fase di modellazione.

Ciaba
29-01-2004, 12:53
...scusatemi per la domanda da profano..nn ho proprio idea delle caratteristiche hw per il mercato video...era giusto solo una domanda..visto che con le skede gaming fanno tanto spam sul bisogno di quà, il bisogno di là.....e alla fine ti viene il dubbio che ci marciano sopra :asd:

Jaguarrrr
29-01-2004, 15:17
Ciaba
Alberello69
Stefanogiron
Ginopilot
guest

Ma come cavolo fate a dire così tante puttanate !

E' basta con commenti dovuti solo alla supposizione !!!

Meno male che c'è +Benito+ !!!

Poi manco leggete: Schede professionali OpenGl !!!

Il rendering è fatto metà dalla cpu e metà dalla scheda video (che appunto implementa HW OpenGl).

La ram è poca perchè in un sistema del genere con 4 schede il prezzo sarebbe esorbitante ed anche se 64 MB di ram non bastassero per tutte le texture c'è sempre lo swap con la ram di sistema...

Stefanogiron ma dove li vedi tu i 2048x1024 ??? Orientata al 2D ??? Ma come si fa !!!


BASTA CON I COMMENTI SUPPOSITIVI !!!

Scusate lo sfogo e non abbiate rancore !!!

Jaguarrrr

Ciaba
29-01-2004, 15:43
...quale sarebbe la put@anata che ho detto?? Sentiamo, sentiamo che sono curioso...Personalemnte ho fatto solo domande....la sai la differenza tra un'affermazione e una domanda o ti devo fare un disegnino??

p.s. in farmacia vendono il valium, fossi in te ci farei un pensierino......ma fatti dare la confezione famiglia che il caso mi sembra serio :asd:

jappilas
29-01-2004, 16:05
Originariamente inviato da Ginopilot
Solo? Dipende da cosa ci fai. Non sono mica usate per giochi dove e' importante avere molte texture ad alta risuluzione per conferire realismo alle scene. In alcuni casi molta memoria serve, in altri e' inutile.

infatti..;)
nella grafica professionale serve di lavorare spesso e volentieri sui modelli grezzi, in questo caso la memoria video tiene solo i dati delle coordinate dei vertici: e con 64 MB qualcosa si fa ...

cmq anche nel caso della grafica prof. per le schede di fascia alta vale il detto "la ram non è mai abbastanza" perchè si lavora su modelli ad elevata complessità

in questo senso la GPU viene sfruttata per "movimentare" tutti i triangoli della scena quando si sposta il punto di osservazione e intervento (... e fidatevi, quando ci cominciano a essere decine di milioni di vertici anche quelle più potenti un po' annaspano) :rolleyes:

@Benito: il rendering viene eseguito via SW non è del tutto sbagliato, ma solo nei casi in cui serva qualtà fotorealistica e manchi l' "interattività" real time ... es tipico: effetti cinematografici ;)

@ Jaguarrrr :
O_o
ok che a volte su un forum si possono leggere commenti che appaiono banali/superficiali/inutile/ecc ..però farsi del nervoso fa male alla salute ;)

@Ciaba:
è scomparsa la tua sign pignesca...nooooooo :eek: :cry:

homero
29-01-2004, 16:32
allora facciamo un po' di conti:

esiste il frame buffer 64mb per un single monitor vanno bene
mentre per un dual monitor sono un po' pochini
infatti servono 24bit per il colore 8 bit per gli alpha + 32bit per lo z buffer quindi 64bit per ciascun pixel moltiplicati per 1280x1024 che e' la risoluzione tipo adoperata in ambito pro su 2 monitor abbiamo



1280x1024x64x2 diviso 8*1024 = 20480 kbyte

quindi 20mb sono necessari per avere su 2 monitor un sistema 3d completo poligonale accellerato.

se si vuole il double buffer per gli overlay ci vuole il doppio ossia 40mb + 4x2 mb per l'overlay hardware. e siamo a 48mb

restano 12mb per tutto il resto....basteranno?
per le texture sono un po' pochine....

quindi chi deve fare del cad meccanico e quindi ha bisogno di lavorare soltanto con poligoni su due windowsOGL aperte per scheda questa soluzione resta ottima, per chi lavora con le texture sicuramente dovra' rivolgersi altrove....

piottanacifra
29-01-2004, 17:34
X Jaguarrrr benito
IL rendering nel 100% dei software 3d si poggia sul processore.
La Gpu serve solo per la manipolazione degli oggetti in tempo reale e relative texture con effetti ,piu' e' la Ram su sk meglio e' specialmente per gestire le texture enormi,in campo ludico le stesse fanno ridere come grandezza rispetto in campo professionale.
Ma l'avete mai provato un programma per fare 3d?
Vi faccio un esempio.
3D studio MAx puo' gestire sia i driver software(propietari di Discreet che si poggiano tutto su la cpu) che OPENGL e DIRECT3D.
Se scegliete quello software, il rendering di una immagine ( oppure un filmato che viene renderizzato fotogramma per fotogramma)aumenta il tempo per finirlo?
Come dite voi, non viene aiutata dalla GPU della skvideo,perche' non viene sfruttata dalle API disponibili in quel software.
Provate ,qualsiasi API(Opengl,Direct3d) selezionatele nel programma,dopo pravate ha fare un rendering, il tempo di renderizzazione del fotogramma non cambia.
Mai sentito parlare di rendering in rete?
Un filmato per esempio e' composto da 50 fogrammi il primo computer manipola e prepara la scena con tutti i filtri, effetti e cavoli vai.
Poi si passa al rendering (gestito sempre dal programma ,che smista hai vari computer in rete i fotogrammi da renderizzare ,e questultimi hanno solo una sk integrata per gestire minimamente il programma ,ma sono dotati di processori Opteron a 8 vie).
Piu' potenza elaborativa hai piu' in fretta finisci il rendering,non certo perche' hai una sKvideo da 10milioni di euro.
Mai usato Un SGI?
Prima di parlare di cose che non conoscete andatevi ad informare.
SALUTT & BAZZ
P.S.
Le OPENGL(come le DIRECT3D) sono librerie grafiche,in campo Grafica professionale 3D non servono per il rendering di una scena.

piottanacifra
29-01-2004, 17:34
X Jaguarrrr benito
IL rendering nel 100% dei software 3d si poggia sul processore.
La Gpu serve solo per la manipolazione degli oggetti in tempo reale e relative texture con effetti ,piu' e' la Ram su sk meglio e' specialmente per gestire le texture enormi,in campo ludico le stesse fanno ridere come grandezza rispetto in campo professionale.
Ma l'avete mai provato un programma per fare 3d?
Vi faccio un esempio.
3D studio MAx puo' gestire sia i driver software(propietari di Discreet che si poggiano tutto su la cpu) che OPENGL e DIRECT3D.
Se scegliete quello software, il rendering di una immagine ( oppure un filmato che viene renderizzato fotogramma per fotogramma)aumenta il tempo per finirlo?
Come dite voi, non viene aiutata dalla GPU della skvideo,perche' non viene sfruttata dalle API disponibili in quel software.
Provate ,qualsiasi API(Opengl,Direct3d) selezionatele nel programma,dopo pravate ha fare un rendering, il tempo di renderizzazione del fotogramma non cambia.
Mai sentito parlare di rendering in rete?
Un filmato per esempio e' composto da 50 fogrammi il primo computer manipola e prepara la scena con tutti i filtri, effetti e cavoli vai.
Poi si passa al rendering (gestito sempre dal programma ,che smista hai vari computer in rete i fotogrammi da renderizzare ,e questultimi hanno solo una sk integrata per gestire minimamente il programma ,ma sono dotati di processori Opteron a 8 vie).
Piu' potenza elaborativa hai piu' in fretta finisci il rendering,non certo perche' hai una sKvideo da 10milioni di euro.
Mai usato Un SGI?
Prima di parlare di cose che non conoscete andatevi ad informare.
SALUTT & BAZZ
P.S.
Le OPENGL(come le DIRECT3D) sono librerie grafiche,in campo Grafica professionale 3D non servono per il rendering di una scena.

piottanacifra
29-01-2004, 17:36
scusate ma il mouse fa le bizze.
Mi ha cliccato due volte!!

dragunov
29-01-2004, 19:09
che spacconi,però vedere i dvd su 12 schermi sovrapposti sarebbe proprio.....bello

nicgalla
29-01-2004, 22:27
piottanacifra ha azzeccato in pieno, per il rendering occorre solo ed esclusivamente la PURA POTENZA DI CALCOLO DELLA (o delle ) CPU!!!
le schede video professionali (le varie Quadro, FireGL, Wildcat ecc..) accelerano solo nella previsualizzazione, ovvero l'ambiente lavorativo del prog, che è spesso in wireframe o con lo shading.
Non esiste alcuna scheda in grado di elaborare raytracing per ora, ma ho sentito parlare di un linguaggio di programmazione che consente di passare compiti computazionali sulla GPU, le quali in determinate operazioni hanno una velocità 5-10 volte di un moderno processore x86. E con questo potrebbe cambiare tutto...

jappilas
29-01-2004, 23:38
Originariamente inviato da nicgalla
piottanacifra ha azzeccato in pieno, per il rendering occorre solo ed esclusivamente la PURA POTENZA DI CALCOLO DELLA (o delle ) CPU!!!
le schede video professionali (le varie Quadro, FireGL, Wildcat ecc..) accelerano solo nella previsualizzazione, ovvero l'ambiente lavorativo del prog, che è spesso in wireframe o con lo shading.
Non esiste alcuna scheda in grado di elaborare raytracing per ora, ma ho sentito parlare di un linguaggio di programmazione che consente di passare compiti computazionali sulla GPU, le quali in determinate operazioni hanno una velocità 5-10 volte di un moderno processore x86. E con questo potrebbe cambiare tutto...

non so se è la stessa cosa... tempo fa avevo incrociato una pagina da cui si potevano scaricare tutorial e qualche shader dimostrativo ( HLSL) ...
se non ricordo male uno di questi era un "ray tracing shader" ... :rolleyes:

Jaguarrrr
29-01-2004, 23:57
io ho solo pronunciato in malcontento verso coloro i quali (e purtroppo mi fai ripetere) postano affermando delle cose che suppongono e quindi generano solo confusione !!!

Sono assolutamente tranquillo ma il tono è dovutamente di tipo pesante proprio per smuovere le acque.

Riguardo il tuo posto ok: infatti ho detto:


Il rendering è fatto metà dalla cpu e metà dalla scheda video (che appunto implementa HW OpenGl).


Perchè non mi andava di stare a dire dove entra in gioco o non entra in gioco la cpu o la gpu...
Vabbè... l'hai detto tu... bravooooo !

E poi complimenti !!!
Sei bravissimo a dire cose che chiunque abbia una buona cultura (e dico buona) di programmi 3D conosce.

Come tanti su questo sito ti sbeffeggi dicendo:

Ma l'avete mai provato un programma per fare 3d?
Vi faccio un esempio.
3D studio MAx puo'....

Mai sentito parlare di rendering in rete?....


Ma caro non sai nemmeno le cose che faccio io con il pc !!!

Lo uso il 3DSMax, per diletto e non per lavoro, ma sono capace di apprezzare tutte le sue potenzialità (sai benissimo che chi usa un programma per hobby piuttosto che per lavoro ci passa su le ore e lo usa alla grande).

X NICGALLA:

Infatti esiste, si chiama G++, è un linguaggio di programmazione per la GPU derivante dal C++.

piottanacifra: impara... impara... e non fare lo sborone...

piottanacifra
30-01-2004, 01:02
XJaguarrrr.
Io non faccio lo sborrone dato che sono cose vere e serie.
Fai una cosa, un bel corso accelerato di grafica 3D e poi parla .
Se ti diletti soltanto la prossima volta ,non le sparare grosse,meglio il silenzio che la disinformazione verso altri utenti e le relative figuraccie.
Io quando non sono sicuro di una cosa sto zitto.
Per ultimo io non mi sbeffeggio di nessuno sono solo entrato in un discorso che per quello che ho visto andava un po' fuori strada.
-------------------------------------------------------
detto da
Perchè non mi andava di stare a dire dove entra in gioco o non entra in gioco la cpu o la gpu...
Vabbè... l'hai detto tu... bravooooo !
E poi complimenti !!!
Sei bravissimo a dire cose che chiunque abbia una buona cultura (e dico buona) di programmi 3D conosce.
-------------------------------------------------------
Grazie.
Fai meno il bambino,la palla e' mia e me la porto via. :D
Io non sono bravissmo, me la cavo.
Sai ,quando uno sa le cose le dice,perche' dovevo stare zitto e non contraddire le cose sbagliate di chi posta.
SALUTT & BAZZ
P.S.
Per favore quando si parla di qualcosa e non si sa un bel niente .........meglio il silenzio.
Ripeto quando "IO" non so nulla su un discorso sto zitto.
Tu fai altrettanto?

danidak
30-01-2004, 11:29
Quote : (cionci)
---------------------------------------
Non è che le schede PCI vengono utilizzate solamente per la visualizzazione ? Magari i compiti 3D vengono svolti solamente dal chip della scheda principale AGP...
---------------------------------------

Esatto!
…o per lo meno (salvo precisazioni da parte di nVidia) tutto lascia pensare che lo sia.

Proprio a proposito vorrei ricordare che in questo caso si tratta della scoperta dell’acqua calda.

E’ dall’avvento del Windoz$98 che “per chiunque è possibile fare questo giochetto!
Utilizzando vecchie schede, anche di sotto-marche, otterrete risultati molto simili!

Personalmente (a quei tempi) sono riuscito a mettere d’accordo Una Matrox G200 (AGP 8Mb) due Matrox-Millennium (PCI 4Mb), due S3Virdge/DX una 3DFX-VoodoII (PCI 12Mb) e una Matrox M3D (PCI 4Mb).

Ho ottenuto un PC con tutti gli slot pieni (1 AGP, 6 PCI) e con 5 display “perfettamente” funzionanti! …problemi cronici di Win a parte… (conflitti tra driver che si litigano le risorse ..ma con periferiche che, bene o male, funzionano).

Ovvio che la Voodo accelerava solo il video primario e quando partiva andava a rendere inservibili tutti gli altri… ma l’acceleratore PowerVR No! Quello dava una mano a tutte le “schede visualizzatici”!!!

…successivamente ho modificato l’assetto.
Sostituito la Matrox G200 (AGP) con una UnaGeforce2MX200 (debitamente taroccata a Quadro [TM] e overcloccatta a Manetta [TM]!) …e ho tolto l’ M3D.

Beh..che dire?!?! ..è stato entusiasmante vedere una S3 di quart’ordine che muoveva tutto quel po-po’ di poligoni!!!
Sì! Perché l’acceleratore e il Frame-buffer sono cose ben distinte! È il Sys a dire dove spiattellare le fettine di immagini, l’acceleretore svolge semplicemente i calcoletti per “inquadrare” la vista nell’ambiante 3D …e poi –SOLO POI- renderizza a seconda delle dimensioni del frame-buffer impostogli!
..calano le performance ma dona a tutte le schede un po’ frappe molta più birra! …perché il dati relativi alla immagine da visualizzare vanno spezzettatati un po’ per ogni video e i dati devono fare più strada per riempire il la memoria video di ogni schedina.

Il limite ovviamente stava nella memoria dedicata al 3D della Geffo…e dal frame-buffer della stessa ..che si veniva a trovare un attimino alle corde (dovendo contenere per primo l’immagine collettiva INTERA).. …ma a basse risoluzioni (800x600) era veramente impressionante! ..senza dimenticare che allora montavo uno spremutissimo Il Celeron 300°@614Mhz (con tanta acqua!)

5 Display ovviamente furono solo una esperimento..ma con 3 video ci lavoravo veramente.

Anche oggi lavoro così, ma per lo più uso sistemi Linux, in cui la gestione di molti monitor non è un problema neanche utilizzando vecchie schede ISA e usando una schiera di vecchi 486 come “ciabatte” in cui infilare le schede video che poi controlleremo da un altro PC/sistema!
..anche perché dall’avvento di Win2K il giochino che permetteva di far collaborare qualsiasi scheda video fa brigare molto di più! ..anche se spesso ci si riesce comunque.

Insomma Se avete delle “vecchie” schede PCI ancora abbastanza performanti (tipo 3DFX PCI (vodoo2 comprese) o TNT2 o quello che vi pare…) non gettatelo!!! Ma infilzatelo nei PC! ..che tanto funziona!
…con un occhio di riguardo all’amministrazione delle risorse che i driver tendono ad accaparrarsi (scornandosi tra loro) , perché i sys WinNT5 e successivi (fino ad oggi) se trovano delle discordanze, senza tanti complimenti, vi spengono/disabilitano la periferica…e tanti saluti!

Salutoni!
, Daniele.

Jaguarrrr
30-01-2004, 11:45
te la sei menata... problemi tuoi.... il veleno fa male...

1) ho mostrato un malcontento e ne ho tutto il diritto
2) fin'ora non ho voluto insegnare nulla a nessuno
3) quando ho parlato di rendering mi sono tenuto sul vago proprio per non fare una lezione

TU:

1) te la sei menata
2) hai fatto lo sborone dicendomi "hai mai usato 3DSMax ?"
3) Hai fatto una lezione
4) Mi dici bambino, di stare zitto, ma mi sa che quello che fa più bella figura a star zitto sei tu.

Poi avevo concluso il mio commento con un senza rancore per dire che nonostante il mio malcontento non volevo nè iniziare una polemica, nè finire a bisticciare con un bambino come te...

CIA'

+Benito+
30-01-2004, 16:43
Originariamente inviato da jappilas
infatti..;)
nella grafica professionale serve di lavorare spesso e volentieri sui modelli grezzi, in questo caso la memoria video tiene solo i dati delle coordinate dei vertici: e con 64 MB qualcosa si fa ...

cmq anche nel caso della grafica prof. per le schede di fascia alta vale il detto "la ram non è mai abbastanza" perchè si lavora su modelli ad elevata complessità

in questo senso la GPU viene sfruttata per "movimentare" tutti i triangoli della scena quando si sposta il punto di osservazione e intervento (... e fidatevi, quando ci cominciano a essere decine di milioni di vertici anche quelle più potenti un po' annaspano) :rolleyes:

@Benito: il rendering viene eseguito via SW non è del tutto sbagliato, ma solo nei casi in cui serva qualtà fotorealistica e manchi l' "interattività" real time ... es tipico: effetti cinematografici ;)

@ Jaguarrrr :
O_o
ok che a volte su un forum si possono leggere commenti che appaiono banali/superficiali/inutile/ecc ..però farsi del nervoso fa male alla salute ;)

@Ciaba:
è scomparsa la tua sign pignesca...nooooooo :eek: :cry:

giusto quello che dici, ma come sempre accade si fa fatica ad esprimersi in questi ambiti: software professionali vuol dire tutto e niente: io uso Catia, Thinkdesign, Patran, Femap, Inventor in misura diversa e con tutti questi anche con modelli (meccanici) abbastanza pesanti in fase di modellazione anche delle quadro4 di basso livello ci stanno dietro.
Non so se esistono ambiti in cui questo non avviene, deduco che se si visualizza in fase di creazione il modello gia' come sara' con le textures, le luci e tutto, ci voglia hardware pesante, ma, ripeto, di software che sfruttino le capacita' hardware ogl della scheda video non so se ce ne sono molti.

cdimauro
31-01-2004, 05:37
Difficile pensare al raytracing in tempo reale: sarà un'utopia ancora per un bel po' di tempo. E vorrei vedere in funzione quegli shader... ;)

piottanacifra
04-02-2004, 16:19
XJaguarrrr
Semo arrivati al rosico.
Da fastidio fare brutte figure e'.
Non ti proccupare ti perdono per le cose sbagliate che hai detto e per aver fatto finta di sapere sul 3D & Company ,portando sulla cattiva strada altre persone.
Ti assolvo per i peccati suddetti.
:D :D :D :D :D :D
SALUTT & BAZZ
P.S.
6 troppo divertente, specialmente quando cerchi di arrampicati sugli specchi.
Ti scaldi per cosi' poco?
Se ti servono ripetizioni per i programmi 3D.
Chiedi altrove. :D :D :D