PDA

View Full Version : 2.6.1 by kraxel per suse 9.0


tommydc
29-01-2004, 08:27
ciao,
sto provando questo experimental kernel per suse 9.0 pro.
Il sistema si avvia seguendo le istruzioni del readme ma ho vari problemi:
1)c'è qualcosa che non va con la scheda audio, forse il nome dei moduli è cambiato?
Prova a caricare i moduli e drivers ma da una sfilza di errori e l'audio non funziona
2)spariti cdrecorder,dvdrecorder, come faccio a rimontarli con supermount?
3)non riconosce vfat di win e quindi non "vede" la partizione
4)serial ata 100% compatibile ma poi non carica il modulo silide per sil 3112a.

Cmq il sistema si avvia.....

tommy

ilsensine
29-01-2004, 08:33
Originariamente inviato da tommydc
1)c'è qualcosa che non va con la scheda audio, forse il nome dei moduli è cambiato?
Se usi gli ALSA, sì.


2)spariti cdrecorder,dvdrecorder, come faccio a rimontarli con supermount?
Il supermount sulla Suse!?
Cmq è probabile che la tua precedente configurazione era fatta per accedere a questi dispositivi tramite l'emulazione scsi. Non è più necessaria nei kernel 2.6 (tra l'altro il modulo ide-scsi nei kernel 2.6 ancora non funziona bene).

3)non riconosce vfat di win e quindi non "vede" la partizione
4)serial ata 100% compatibile ma poi non carica il modulo silide per sil 3112a.
Hai installato correttamente i module-init-tools? Sono necessari per caricare i moduli dei kernel 2.6.

tommydc
29-01-2004, 08:48
Ciao innanzitutto grazie per la risposta.
Allora come faccio a sistemare il problema ALSA?
Perchè ti stupisci del supermount?
Cmq dici che devo solo sostitutire ide-scsi con ide-cd sul file di avvio di grub?
E etc/fstab lo lascio così come è?
Io ho installato mkinitrd e modutils proposti da kraxel per una installazione corretta.
Ho notato però che lui prima dell'installazione dice di fare generare il file etc/modprobe-conf, durante tale azione ho visto parecchi errori del tipo "error in translation".
Puoi aiutarmi a risolvere questi problemoni?

grazie

tommy

p.s. ti allego il readme qui sotto......GRAZIE!!!

experimenal SUSE 2.6.0 kernels
==============================

To use the experimental SUSE 2.6.0 kernels you must/should upgrade
several packages, which ones depends on the distribution you are
using.

For SuSE Linux 9.0 only the mkinitrd package should be updated.
With older distributions (SL 8.2, SLES8) a few more packages
must be upgraded:
modutils
mkinitrd
aaa_base

lvm users also need:
device-mapper
lvm2

Note that the 2.4 kernels shipped with SL 9.0 also support the device
mapper, so they can be booted with dm+lvm2 installed.

Additional there are several other packages available, especially for
SL 9.0, which either fix minor issues or can be used to play with the
new features of the 2.6.x kernel (ipsec-tools for example).


directory guide
---------------

9.0-i386 - updates for SuSE Linux 9.0 (i386)
9.0-x86_64 - updates for SuSE Linux 9.0 (amd64)
8.2-i385 - updates for SuSE Linux 8.2 (i386)
ul1-i386 - updates for UnitedLinux/SLES8 (i386)
ul1-x86_64 - updates for UnitedLinux/SLES8 (amd64)

i386 - i386 kernels
x86_64 - amd64 kernels


really quick install guide
--------------------------

(0) make a backup
(1) install/update the three basic rpms listed above
(using rpm -vh -U ...)
(1a) optionally install other update packages (if needed).
(2) /sbin/generate-modprobe.conf | tee /etc/modprobe.conf
(3) install kernel-*-26.rpm
(4) add the new kernel to your boot loader
(5) reboot


known issues
------------

* ALSA insmod options have been changed recently, you might have
fix the generated /etc/modprobe.conf file manually.
* You might have to create the device nodes for ALSA with MAKEDEV,
in 2.6 this isn't handled via /proc/asound any more.
* lsmod moved from /sbin to /bin, some scripts have the /sbin
location hardcoded.
* some modules are renamed (acm => cdc-acm for example).
* on boot some services sometimes are reported as "failed", althrough
the daemon runs just fine.

ilsensine
29-01-2004, 09:35
Per me dovresti leggere la documentazione dei module-init-tools, per iniziare. Comunque:

Originariamente inviato da tommydc
Allora come faccio a sistemare il problema ALSA?
Il nome dei moduli per le card è cambiato da snd-card-xxxx in snd-xxxx. Sul sito ALSA trovi tutte le informazioni.
Se la tua Suse già forniva gli ALSA "nuovi" con il nuovo nome dei moduli, allora è un problema di modprobe-conf, come probabilmente il resto.

Perchè ti stupisci del supermount?
Solo la Mandrake fornisce il supermount. Le altre distro utilizzano l'automount, che è una cosa diversa.

Cmq dici che devo solo sostitutire ide-scsi con ide-cd sul file di avvio di grub?
Basta che elimini ogni riferimento a ide-scsi nel file di grub. I cd verranno automaticamente gestiti da ide-cd.

E etc/fstab lo lascio così come è?
O modifichi fstab in modo da indicare il nome "ide" dei dispositivi di masterizzazione, o aggiorni i link simbolici che probabilmente sono presenti in /dev.
Se hai dubbi usa il primo modo.

Io ho installato mkinitrd e modutils proposti da kraxel per una installazione corretta.
Ti consiglio di compilare il kernel per conto tuo, inserendo i supporti necessari per montare la partizione di root. Questo di libera dalla schiavitù dell'initrd.
Nota che le modutils non sono i module-init-tools.


Ho notato però che lui prima dell'installazione dice di fare generare il file etc/modprobe-conf, durante tale azione ho visto parecchi errori del tipo "error in translation".
Non ho idea su questo...

tommydc
29-01-2004, 15:27
Allora a quanto pare "kraxel" ha rilasciato una versione dei modutils che si pone a cavallo tra i vecchi modutils e i nuovi module-init-tools.
Questo per supportare entrambe le versione del kernel 2,4 e 2.6, almeno questo è quello che avevo capito.
Ora installando i module-init-tools ho paura di compromettere il funzionamento del kernel 2.4 che per adesso mantengo sempre come alternativa di boot fino a quando non risolvo i problemi con il 2.6.
Ora non so che fare li metto oppure no?
Per quanto riguarda alsa, tenendo conto di quello che mi hai detto, sono stato costretto ad eliminare il termine _snd in tutti i richiami alsa nel etc/modprobe.conf...ora sembra ok anche se non del tutto...la versione installata è la ultimissima 1.02.
Putroppo rimangono gli errori quando chiedo a linux di generare questo conf dal vecchio etc/modules.conf, errori di translation!!!
Credo sia sempre relativo a nuovi nomi dei moduli ma non ne sono sicuro....farò qualche ricerca.
Non riesco a risolvere anche il problema con il vfat di win, mi sa che mi toccherà ricompilare il kernel, il problema è che con tutti questi cambiamenti non mi sento a mio agio con le varie voci.

grazie attendo una tua ultima dritta

tommy

riaw
29-01-2004, 15:33
Originariamente inviato da ilsensine

Solo la Mandrake fornisce il supermount. Le altre distro utilizzano l'automount, che è una cosa diversa.




che differenze ci sono?
:confused:

ilsensine
30-01-2004, 07:43
Originariamente inviato da riaw
che differenze ci sono?
:confused:
Sinceramente non ho mai usato l'automount; il supermount ti consente di utilizzare un dispositivo removibile (ad es. floppy, cd) esattamente come fai sotto windows, senza occuparti del montaggio e smontaggio del dispositivo (le altre soluzioni di montaggio automatico rendono solo parzialmente automatico il processo). Mi risulta che la Mandrake sia l'unica a fornire il supermount.

ilsensine
30-01-2004, 07:45
Originariamente inviato da tommydc
Non riesco a risolvere anche il problema con il vfat di win, mi sa che mi toccherà ricompilare il kernel, il problema è che con tutti questi cambiamenti non mi sento a mio agio con le varie voci.

Lascia perdere la ricompilazione. Intanto accertati che il modulo vfat sia caricato (anche se dovrebbe farlo da solo :confused: ):
modprobe vfat
Quindi fai il montaggio manuale, tipo:
mount -t vfat /dev/<device> /mnt/windows
Se fallisce, controlla con dmesg i messaggi del kernel.
Ci sono stati dei cambiamenti al parser vfat che identifica se la partizione è fat o meno, potrebbe essere un problema legato a questi cambiamenti.

tommydc
30-01-2004, 08:12
attualmente sono bloccato da un fatal error di X quindi non posso fare nulla, questo con kernel 2.4.
Stessa situazione se bootto con il 2.6.
Non riesco a trovare qualcuno che mi dia una mano a risolvere il problema.
Puoi aiutarmi?

grazie

tommy

p.s. topic "fatal error: cannot open var log........" nel forum