View Full Version : GIS: che l'è
Salve o popolo.
Ho sentito parlare spesso di GIS, ma non mi sono mai posto il problema di capire cos'è, ora per necessità lavorative vorrei avere da voi qualche delucidazione in merito.
Sotto con le spiegazioni ora.
Grazie mille anticipatamente Paolo
probabile che mi sbagli però io sapevo che la sigla GIS volesse dire
Geographic Information System
o, in ogni caso qualcosa che centra con la cartografia.......
Ciao Federico
Si credo anch'io che abbia a che fare con la cartografia, ma vorrei sapere se si tratta di un formato grafico particolare e se quindi esiste un software per manipolare queste immagini ed eventualmente dove reperirle.
P.S. mi sono comprato il portatile che mi hai indicato tù, mi arriva stasera.
guarda... non posso esere più preciso perchè l'esame di geografia urbana e regionale l'ho dato da un pezzo e non ho più i miei appunti cmq...
i GIS sono dei sistemi di manipolazione di dati geografici, oceanografici, demografici, climatologici e chi più ne ha... ...più ne metta.
La questione qui è quindi quella della malleabilità dei dati a elaborazioni successive... ci sono parecchi programmi per lavorare sui GIS, quello che mi viene in mente per primo è ArcView... un esempio di lavoro potrebbe essere un database in ACCESS interfacciato con ArcView il quale ne permetterà la rappresentazione georeferenziata (dei dati).
In sostanza crei cartografie con la possibilità di associare in modo diretto alla rappresentazio cartografica dati di ben altra natura.
Reperire immagini? mah... ...in linea di principio non dovrebbe essere difficile... la creazione di queste banche dati, se si esclude ovviamente l'ambito militare: ambito per cui i GIS sono nati, dovrebbe essere conseguenza di un tentativo di condividere e collaborare... ma non credo che siano facili da reperire... del resto l'ambito è un tantino specialistico.
perdonate le migliaia di inesattezze... ciao
Paolo, se non sbaglio tu lavori in Comune (o una cosa simile) vero?
allora da quel che mi ricordo io i sistemi GIS nei Comuni sono utilizzati per tutto ciò che riguarda il PRG [Piano Regolatore Generale] e tutti i suoi vari usi: primo fra tutti è la sua rappresentazione e analisi.
ora tocca a te dirci quel che ci devi fare...... :D
notte
sappimi dire come va l'Acer
Devo fare esattamente quello che ha detto mtsim.
Partendo da una mappa catastale del territorio voglio collegarla ad un DBase Access per fare un programmino tale che facendo clic su un dato mappale mi fornisca tutti i dati ad esso relativi.
Ora io ho in formato cartaceo la mappa catastale e non vorrei dovermi "lucidare" tutto con ACAZ, quindi mi chiedevo se poteva esistere qualche altro sistema ed ho pensato ai GIS. Mi informerò ulteriormente ma Voi continuate a supportarmi.
Grazie Paolo
Originariamente inviato da PCOCCO
Devo fare esattamente quello che ha detto mtsim.
Partendo da una mappa catastale del territorio voglio collegarla ad un DBase Access per fare un programmino tale che facendo clic su un dato mappale mi fornisca tutti i dati ad esso relativi.
Ora io ho in formato cartaceo la mappa catastale e non vorrei dovermi "lucidare" tutto con ACAZ, quindi mi chiedevo se poteva esistere qualche altro sistema ed ho pensato ai GIS. Mi informerò ulteriormente ma Voi continuate a supportarmi.
Grazie Paolo
Molti GIS dispongono di tools per la "vettorializzazione dei raster", in questo modo non dovresti "lucidare nulla". La fase di digitalizzazione durante l'acquisizione dati è stata per lungo tempo un qualcosa di imprescindibile. Oggi le cose sono un po' cambiate. Ogni gis ha un suo formato file proprietario ("shp-shx-dbf", MIF, TNP, ecc) ma grazie a dio riescono ad utilizzare (i mportare) anche DWG e DXF .........con tutti i loro limiti.
La funzione che tu vorresti implementare viene gestita in modo comunissimo da qualsiasi GIS.
Lavorando in un comune, possibil che l'ufficio tecnico non dispone di un GIS? Ci sono release che costano anche pochino (c.a. 2000 €Iva incl).
Ciaoz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.