PDA

View Full Version : Intel al lavoro per lo sviluppo della tecnologia EUV


Redazione di Hardware Upg
29-01-2004, 07:59
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11690.html

Intel e Cymer hanno stretto un accordo per lo sviluppo di macchinari per la litografia EUV

Click sul link per visualizzare la notizia.

GHz
29-01-2004, 08:25
32nm!!! :sbavvv:

Ma i nanotubi & nanotecnologie ancora nulla? Troppo costosi?

nonikname
29-01-2004, 11:20
Mi ritorna in mente la visita di TomHw ai laboratori Intel di 6 mesi fa ,dove in una saletta piena di macchinari , su un banco di lavoro , c'era un prototipo di Pentium 4 costruito a 65 nanometri con la frquenza di clock di 16Ghz con picchi di dissipazione massima vicini a 28w : se solo smettessero di centellinare la tecnologia fruibile , e ci fosse vera concorrenza adesso saremmo tecnologicamente 2-3 anni avanti e fra una generazione e la successiva ci sarebbe almeno un guadagno prestazionale del 30-40%!!

Ho cpu intel dal 2.4 fsb533 e successivamente o preso il 2.8 fsb800 con chipset 865pe e ne sono entusiasta , ma da quando è uscito l'Athlon64 mi viene voglia di cambiare di nuovo cpu (prima ho avuto un Pentium mmx , un pentium 2 400 , un pentium 3 700 , athlon Xp1?00 , athlon Xp2000+ ecc. ecc), perchè prima bene o male le prestazioni per i modelli top che uscivano dalle due marche erano sempre allineati con fasi dove intel era leggermente avanti alternate a amd che rispondeva , ma adesso con athlon 64 3400+ (che va esattamente come l'fx51 e costa quasi la meta') , e soprattutto dall'introduzione del Opteron , AMD ha colmato il gap tecnologico e ha dimostrato di saper fare veramente bene il suo lavoro , quindi come nel caso ATI - Nvidia adesso Intel come Nvidia deve tirare fuori i denti e combattere per non perdere quote di mercato .
E finalmente noi utenti avremo un guadagno , magari non in euro , ma almeno in prestazioni vere : Upgradare da una generazione all'altra di CPU o di GPU avrà un senso.

Scezzy
29-01-2004, 11:28
Pentium 4 che viaggia a 16 GHz consuma al massimo 28W... sta notizia m'era sfuggita !!! Mizzica... allora perche' nn se danno na mossa?! D'inverno la stufetta vicino ai piedi va bene... ma tra un po' ricomincia a far caldo :D

cionci
29-01-2004, 11:57
Mi sembra che quella a 16ghz fosse una ALU non un P4 (se non sbaglio)...

Alberello69
29-01-2004, 12:11
:o

stbarlet
29-01-2004, 12:59
le alu che abbiamo noi nei processori viaggiano già a freq elevate , se nn ricordo male viaggiano al doppio della freq del processore

+Benito+
29-01-2004, 13:01
non si puo' essere "2 anni avanti con la tecnologia" perche' se no tra due anni saremmo indietro di due.
La tecnologia permette di migliorare le prestazioni in funzione della richiesta del mercato, a chi conviene buttar fuori un processore 10 volte piu' potente di quello in commercio e poi non vendere piu' niente per 10 anni?
Poi bisogna valutare cosa e' tecnicamente possibile fare e cosa e' commercialmente possibile fare, un produttore deve fare dei conti, e se ha una resa del 10% puo' anche fare il processore piu' potente del mondo, ma non lo puo' certo vendere!

dragunov
29-01-2004, 20:12
Anche al triplo mi sembra

jotaro80
30-01-2004, 01:52
Vorrei evidenziare come AMD che da relativamente poco si è affacciata al mondo dei sistemi professionali stia mettendo in difficoltà intel che in questo campo ha sempre regnato... Opteron supera Xeon praticamente in tutte le applicazioni(soprattutto in configurazione a 2 o 4 processori)con costi inferiori, e con in più integrato il supporto al codice a 64 bit, che se per il mercato user non rappresenta qualcosa di essenziale, per il mercato professionale rappresenta invece un valore aggiunto notevole. Forse intel ha speso troppe risorse nello sviluppo di un progetto come quello di Merced/Itanium che se anche interessante per quanto riguarda le innoviazioni apportate all'architettura delle cpu, mi sembra per ora su di un percorso alquanto incerto e mal delineato.Itanium viene prodotto in volumi ridotti,vende poco, non riesce a fare concorrenza ad architetture forse meno innovative ma più navigate, economiche e meglio supportate come quelle dei processori RISC; è un progetto costoso che impiega tempo e risorse. Penso che intel sià in difficoltà e che questa situazione non possa durare ancora per molto. Intel dovrà decidere se portare l'architettura di Itanium nel marcato user o se far abortire questo costoso esperimento tecnologico. Molto, a mio parere, dipenderà da AMD: se AMD sfrutterà il vantaggio tecnologico nella fascia desktop allora questo porterà intel a sviluppare una nuova architteturà che sostituirà il P4( un progetto nato male e cresciuto peggio...) con qualcosa di derivato da Itanium e magari con anche qualcuna delle tecnologie presenti in Centrino/Pentium-M.

cdimauro
31-01-2004, 05:08
Un conto sono i prototipi di laboratori, tutt'altra cosa è fase di produzione: basta vedere i problemi che Intel ha avuto per passare dai 0,13u ai 0,09u...