PDA

View Full Version : SCO, si aprono le scommesse.


cerbert
29-01-2004, 07:51
Secondo voi quanto sopravviverà, tenuto conto di QUESTA notizia:


«Sco ti denuncia? Le spese le paghiamo noi»

Novell solleva da responsabilità gli utenti di Suse. Hp, Ibm e Intel alimentano un fondo a favore di Torvalds e C
di Cristina Pontiggia
18/1/2004

Dopo aver completato l’acquisizione di Suse Linux per un valore di 210 milioni di dollari, Novell ha annunciato la disponibilità di Linux Indemnification Program.
Il programma di esenzione di responsabilità per i clienti Suse Linux Enterprise server si pone come ulteriore misura di protezione verso alcune problematiche relative alla proprietà intellettuale su Linux.
Linux Indemnification Program include l’esenzione di responsabilità in caso di reclami per la violazione del copyright presentati da terze parti nei confronti dei clienti Novell registrati, che ricevono Suse Linux Enterprise Server 8 e che, dopo il 12 gennaio di quest’anno, hanno ottenuto protezione aggiornata e sottoscritto un contratto valido di supporto tecnico da parte di Novell o da un’azienda che ha partecipazione in Novell, oppure da un partner di canale di Suse Linux.
Le azioni legali intentate da Sco contro Unix e Linux increspano il mercato, tuttavia l’iniziativa Novell mette in evidenza l’attenzione che si sta concentrando attorno al supporto ai clienti. Tant’è, che anche altre aziende si stanno muovendo in questa direzione: è il caso di Hewlett-Packard che ha messo a punto un’iniziativa simile a quella di Novell.
Red Hat ha creato un fondo per la difesa legale dedicato ai programmatori open-source.
Anche Osdl (Open source development labs), il consorzio Linux non-profit, ha avviato un fondo simile per replicare alle minacce di Sco.
Osdl supporterà anche Linus Torvalds, citato da Sco nel novembre scorso.
Il fondo, che copre esclusivamente le spese legali per la difesa, dovrebbero arrivare a quota 10 milioni di dollari, 3 dei quali sono già stati raggiunti.
Secondo fonti attendibili, Intel, Ibm e Montavista hanno offerto il loro contributo economico e ideativo all’iniziativa.
Intanto, Sco fa sapere che «le azioni che i fornitori stanno intraprendendo non modificano il fatto che proprietà intellettuale di Sco sia stata trovata all’interno di Linux.
Gli utenti commerciali di Linux che continuano a utilizzare la proprietà intellettuale di Sco senza autorizzazione violano i copyright di Sco».
Sco continuerà a presentare pubblicamente prove di tale violazione, anche sul suo sito.


fonte: www.weekit.it

pinball
29-01-2004, 08:21
speriamo il meno possibile :muro: :D

cmq voto entro quest'anno :D


:sperem: :sperem: :sperem:

ni.jo
29-01-2004, 09:07
dipende da Mydoom...


http://www.reuters.com/locales/newsArticle.jsp?type=internetNews&locale=it_IT&storyID=4226533


http://www.toptrade.it/tt/newseventi/news/dettaglio/index.asp?id=14113

:D

jappilas
29-01-2004, 16:21
mi sa che si fa prima a tirare la moneta... :rolleyes: :D

lnessuno
29-01-2004, 16:26
non credo che sco riuscirà mai a far chiudere baracca e burattini a linux, ma...


"Sco fa sapere che «le azioni che i fornitori stanno intraprendendo non modificano il fatto che proprietà intellettuale di Sco sia stata trovata all?interno di Linux."


questo non è proprio bello...

cerbert
29-01-2004, 16:37
Originariamente inviato da lnessuno
non credo che sco riuscirà mai a far chiudere baracca e burattini a linux, ma...


"Sco fa sapere che «le azioni che i fornitori stanno intraprendendo non modificano il fatto che proprietà intellettuale di Sco sia stata trovata all?interno di Linux."


questo non è proprio bello...

Dal momento che SCO è un produttore in standard *NIX, non c'è da stupirsi che ci sia in Linux (e in Unix) codice analogo a quello utilizzato nei loro prodotti. Quello che è da provare è che tale codice sia "proprietà intellettuale" SCO e non risultato dei consorzi a cui SCO partecipò.
E, al momento, le prove prodotte da SCO in sede legale si possono così riassumere:
:blah: :blah: :blah:

ni.jo
29-01-2004, 16:47
Da ricordare che le rivendicazioni di SCO sul codice Linux non sono state confermate da nessun tribunale, eppure nonostante la causa in corso, l'azienda ha già provveduto a divulgare i termini di licenza e a raccoglierne i pagamenti.

:Puke:


Tra i primi ad aver sottoscritto una licenza Linux di SCO c'è, guarda un pò, Microsoft.
tra le aziende che non hanno pagato c'è invece Google, che verrà probabilmente denunciata...così come Novell...

Infine, ciliegina sulla torta, il titolo in borsa di SCO, a partire dall'inizio della vicenda, ha guadagnato oltre il 700 per cento.

Hell-VoyAgeR
29-01-2004, 17:04
Originariamente inviato da ni.jo
Da ricordare che le rivendicazioni di SCO sul codice Linux non sono state confermate da nessun tribunale, eppure nonostante la causa in corso, l'azienda ha già provveduto a divulgare i termini di licenza e a raccoglierne i pagamenti.

:Puke:


Tra i primi ad aver sottoscritto una licenza Linux di SCO c'è, guarda un pò, Microsoft.
tra le aziende che non hanno pagato c'è invece Google, che verrà probabilmente denunciata...così come Novell...

Infine, ciliegina sulla torta, il titolo in borsa di SCO, a partire dall'inizio della vicenda, ha guadagnato oltre il 700 per cento.

ho capito tutto!

in realta' SCO e tutti quelli ai quali ha intentato causa si sono messi d'accordo...

cosi' tutti gli utenti si fanno un bel contratto di assistenza (non con SCO), le aziende sono contente e alla fine SCO si becca oltre ai pochi licenziatari diretti, una royalty sui contratti...

:mc:

jappilas
29-01-2004, 17:08
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
ho capito tutto!

in realta' SCO e tutti quelli ai quali ha intentato causa si sono messi d'accordo...

cosi' tutti gli utenti si fanno un bel contratto di assistenza (non con SCO), le aziende sono contente e alla fine SCO si becca oltre ai pochi licenziatari diretti, una royalty sui contratti...

:mc:

[OT]
se fossi la vecchia prof di italiano di un mio amico, che valutava il livello di "mirror climbing" degli studenti, ti darei un bel 10 ...
:cool: :D

Hell-VoyAgeR
29-01-2004, 17:18
Originariamente inviato da jappilas
[OT]
se fossi la vecchia prof di italiano di un mio amico, che valutava il livello di "mirror climbing" degli studenti, ti darei un bel 10 ...
:cool: :D

ma chi lo sa? potrebbe essere no? :sofico: :D

ni.jo
30-01-2004, 10:24
beh, resta il fatto che la strategia paga.
peccato che mettersi in mostra abbia delle spiacevoli conseguenze, ma non dubito che riuscirà ad incolpare anche per Mydoom l'open source...:muro:

pinball
30-01-2004, 10:31
Originariamente inviato da ni.jo
beh, resta il fatto che la strategia paga.
peccato che mettersi in mostra abbia delle spiacevoli conseguenze, ma non dubito che riuscirà ad incolpare anche per Mydoom l'open source...:muro:

bhe imho è senza dubbio qualche nostro "collega" artefice del fattaccio...


...o almeno lo spero! :D :sofico:

cmq da li a incolpare l'opensource cene passa ovviamente :muro: :rolleyes: