PDA

View Full Version : secondo voi cosa manca nei film di fantascienza?


khri81
29-01-2004, 00:32
secondo me in tutti i film di fantascienza manca la fantascienza stessa, cioè ci si basa troppo sulle tecnologie attuali in questi film.

secondo me dovrebbero pensare a cosa che oggi nn ci sono propio xchè è fantascienza, cioè la scienza che ancora nn c'è.

cosa ne pensate?

gtr84
29-01-2004, 00:43
I film si chiamano di fantascienza perchè contengono anche delle componenti scientifiche, basate cioè sulle cose che si conoscono.

Altrimenti sarebbero semplicemente film di pura fantasia.
Completamente partoriti dalla creatività di una singola persona, il produttore del film.
Poi però il film lo capirebbe solo lui.

ominiverdi
29-01-2004, 00:51
molto spesso manca la fantasia, la trama, un soggetto credibile, l'ispirazione, il ritmo, la recitazione, attori bravi, il carisma, la capacita' di rendere il film "immersivo", e per questo e' necessario soprattutto il realismo, quindi la giusta misura e una grande regia


per citare qualcosa di vecchio, secondo me e' stupenda la serie di telefilm Kronos - il tunnel del tempo (di irwin allen), sci-fi fatto davvero molto bene per essere degli anni '60 :)

edit: un bel link http://www.sfquadrant.com/SFinTV_2.htm

Adric
29-01-2004, 00:59
Manca la Fanta (l'aranciata) :D

Sono d'accordo col post precedente.

goldorak
29-01-2004, 01:33
Originariamente inviato da ominiverdi
molto spesso manca la fantasia, la trama, un soggetto credibile, l'ispirazione, il ritmo, la recitazione, attori bravi, il carisma, la capacita' di rendere il film "immersivo", e per questo e' necessario soprattutto il realismo, quindi la giusta misura e una grande regia


per citare qualcosa di vecchio, secondo me e' stupenda la serie di telefilm Kronos - il tunnel del tempo (di irwin allen), sci-fi fatto davvero molto bene per essere degli anni '60 :)

edit: un bel link http://www.sfquadrant.com/SFinTV_2.htm


Bellissima la serie i due viaggiatori nel tempo.
Non so se ci avete fatto caso, ma certe inquadrature della base sotteranea sono molto simili (secondo me identici) a la base segreta dei krell (nel film il pianeta proibito).
Cmq sempre parlando di irwin allen chi si ricorda le avventure del sommergibile seaview ? Anche questa era una bella serie di fantascienza, ma non tanto quanto il tunnel del tempo.

arturo bandini
29-01-2004, 01:56
Originariamente inviato da goldorak
Bellissima la serie i due viaggiatori nel tempo.
Non so se ci avete fatto caso, ma certe inquadrature della base sotteranea sono molto simili (secondo me identici) a la base segreta dei krell (nel film il pianeta proibito).
Cmq sempre parlando di irwin allen chi si ricorda le avventure del sommergibile seaview ? Anche questa era una bella serie di fantascienza, ma non tanto quanto il tunnel del tempo.


che gran film Il Pianeta proibito ;)

non sono così d'accordo sul post iniziale, trovo parecchi film d9i cosiddetta fantascienza alquanto innovativi e tuttora proibitivi per le tecniche attuali.

ominiverdi
29-01-2004, 02:11
Originariamente inviato da goldorak
Bellissima la serie i due viaggiatori nel tempo.
Non so se ci avete fatto caso, ma certe inquadrature della base sotteranea sono molto simili (secondo me identici) a la base segreta dei krell (nel film il pianeta proibito).
Cmq sempre parlando di irwin allen chi si ricorda le avventure del sommergibile seaview ? Anche questa era una bella serie di fantascienza, ma non tanto quanto il tunnel del tempo.

di kronos ho trovato anche questa recensione..
http://www.delos.fantascienza.com/delos30/kronos.html

mah, secondo alcuni critici Allen e' stato uno dei piu' grandi innovatori nei film di fantascienza e uno dei pilastri del genere, secondo altri sarebbe addirittura un regista mediocre... pareri totalmente discordanti

nel link che avevo postato precedentemente parlano anche di seaview, io non l'ho mai visto!!

come e' stato fatto per "il prigioniero" e "thunderbirds", le emittenti tv potrebbero ritrasmettere anche star trek TOS, spazio 1999, kronos, ai confini della realta', ecc. ecc.
per la gioia dei nostalgici :D

chissa' che un giorno non si decidano...

goldorak
29-01-2004, 02:12
Magari esistesse un canale tv per i nostalgici della fantascienza.
Immaginate un palinsesto a base di tutte le serie dei Anderson, per poi passare a spazio 1999, poi le avventure del seaview e il tunnel del tempo, passando per le varie versioni di star trek, babylon 5 etc....

ominiverdi
29-01-2004, 02:21
Originariamente inviato da goldorak
Magari esistesse un canale tv per i nostalgici della fantascienza.
Immaginate un palinsesto a base di tutte le serie dei Anderson, per poi passare a spazio 1999, poi le avventure del seaview e il tunnel del tempo, passando per le varie versioni di star trek, babylon 5 etc....

puo' essere che esista qualche canale del genere (probabilmente a pagamento :muro: ), tipo sky o qualche can satellitare, ad esempio kronos lo davano su canal jimmy tempo fa, canal jimmy adesso da twilight zone http://www.canaljimmy.it/series/index_html

ominiverdi
29-01-2004, 02:23
Originariamente inviato da goldorak
Magari esistesse un canale tv per i nostalgici della fantascienza.
Immaginate un palinsesto a base di tutte le serie dei Anderson, per poi passare a spazio 1999, poi le avventure del seaview e il tunnel del tempo, passando per le varie versioni di star trek, babylon 5 etc....

e oltre a un bel can. di sola fantascienza,manca anche un bel canale con soli anime anni 70-80', come insegna il tuo mitico avatar :)

Adric
29-01-2004, 02:37
Originariamente inviato da goldorak
Magari esistesse un canale tv per i nostalgici della fantascienza.
Immaginate un palinsesto a base di tutte le serie dei Anderson, per poi passare a spazio 1999
A proposito di Spazio 1999 e UFO:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=586293
:D

Graffio
29-01-2004, 08:18
A me piaceva un casino la serie:

Ai confini della realtà :cool:

Mi ricordo molto bene un episodio che rispecchiava in maniera un pò diversa Matrix.

and79
29-01-2004, 08:27
Originariamente inviato da khri81
secondo me in tutti i film di fantascienza manca la fantascienza stessa, cioè ci si basa troppo sulle tecnologie attuali in questi film.

secondo me dovrebbero pensare a cosa che oggi nn ci sono propio xchè è fantascienza, cioè la scienza che ancora nn c'è.

cosa ne pensate?

I film di FS degli anni '50 o, persino, le idee di Jules Verne erano decine di anni avanti, oggi è difficile anche solo immaginare cose che avremo a disposizione fra una settimana.
Questa difficoltà non permette alla FS slanci di fantasia come quelli a cui siamo stati abituati nel passato. ;)

Raven
29-01-2004, 08:29
Secondo me nei film di fantascenza ci sono troppo poche scene di sesso... :O



:D :p

cerbert
29-01-2004, 09:03
Originariamente inviato da Raven
Secondo me nei film di fantascenza ci sono troppo poche scene di sesso... :O



:D :p

Il potere dell' HWU Lingerie Clan sta ormai corrompendo anche i moderatori!!!! :eek:

Per quanto riguarda il topic, concordo con l'autore: i film di fantascienza spesso diventano film "fantastici a sfondo futuristico", trascurando quella componente fondante della fantascienza che è l'armonizzazione del rappresentato sociale, culturale e tecnologico in una rappresentazione "verisimile".

In questo senso, se mi permettete la drasticità: "Matrix" non è fantascienza, "Blade Runner" sì; "Il quinto elemento" no, "Strange Days" sì, "Star Trek" era impercettibilmente più "fantascientifico" di "Star Wars".

AlexGatti
29-01-2004, 09:48
Originariamente inviato da ominiverdi
per citare qualcosa di vecchio, secondo me e' stupenda la serie di telefilm Kronos - il tunnel del tempo (di irwin allen), sci-fi fatto davvero molto bene per essere degli anni '60 :)

edit: un bel link http://www.sfquadrant.com/SFinTV_2.htm

Preciso che non ho presente Kronos, magari lo cerco un po'
Per citare invece qualcosa di più recente secondo me è stupenda e inarrivabile la serie di telefilm "Babylon 5".
Purtroppo qui in italia si è vista solo brevemente la seconda stagione a notte fonda, ma su internet si trova tutto, compresi i dvd in lingua originale.
La migliore che io abbia mai visto riguardo a:
-Storia: Interessante, puntate mai del tutto autoconcludenti, coerente, piena di colpi di scena, non priva di spunti di humor
-Attori: Veramente bravissimi come recitazione e caratterizzazione dei personaggi.
-Background: le specie sono ben caratterizzate, hanno culture anche complesse, sono credibili.
-Fantascienza: Le tecnologie impiegate sembrano credibili e, al contrario di Star Trek non vengono mai spiegate nel dettaglio. Questo secondo me è un pregio in quanto più le spieghi più è probabile che risultino meno credibili.

goldorak
29-01-2004, 09:52
Originariamente inviato da Adric
A proposito di Spazio 1999 e UFO:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=586293
:D


Si lo stavo seguendo quel thread, qui (http://www.space1999.net/~marco/dvd_ita.htm) c'e' una recensione della versione italiana.
Purtroppo la nostra versione fa magra figura rispetto al super cofanettone francese dedicato alla serie.
Se non fosse che la versione francese mantiene obbligatori i sottotitoli francesi durante la visione in lingua originale l'avrei comprata gia' da tempo.

Il cofanetto comprende le due stagioni integralmente piu' un dvd pieno zeppo di extra.
http://www.space1999.net/~marco/Images/DVDCosmos1999_mid.gif
http://www.space1999.net/~marco/Images/Cosmos1999.gif
http://www.space1999.net/~marco/Images/Cosmos1999_Alloggiamento1.jpg
http://www.space1999.net/~marco/Images/Cosmos1999_Alloggiamento2.jpg

:sbavvv: :sbavvv:

goldorak
29-01-2004, 10:02
Originariamente inviato da AlexGatti
Preciso che non ho presente Kronos, magari lo cerco un po'
Per citare invece qualcosa di più recente secondo me è stupenda e inarrivabile la serie di telefilm "Babylon 5".
Purtroppo qui in italia si è vista solo brevemente la seconda stagione a notte fonda, ma su internet si trova tutto, compresi i dvd in lingua originale.


Sbagli, la RAI, 2 anni fa trasmise integralmente le ultime 3 stagioni di babylon 5 sempre ad orari da nottambuli.
Quello che non capisco invece e' perche' in tutte le edizioni europee dei cofanetti dvd manca l'italiano visto che la serie e' gia' stata doppiata ? :confused:


Originariamente inviato da AlexGatti
La migliore che io abbia mai visto riguardo a:
-Storia: Interessante, puntate mai del tutto autoconcludenti, coerente, piena di colpi di scena, non priva di spunti di humor
-Attori: Veramente bravissimi come recitazione e caratterizzazione dei personaggi.
-Background: le specie sono ben caratterizzate, hanno culture anche complesse, sono credibili.
-Fantascienza: Le tecnologie impiegate sembrano credibili e, al contrario di Star Trek non vengono mai spiegate nel dettaglio. Questo secondo me è un pregio in quanto più le spieghi più è probabile che risultino meno credibili.

Babylon 5 nasce contrariamente a Star Trek come una storia che si svolge sul arco di 5 anni dal 2258 fino al 2262. E' in sostanza la trasposizione televisiva di un romanzo ecco perche' e' cosi' bello ed intrigante vederlo.
Se fai una ricerca in rete e' appena stato rilasciato un gioco freeware sul universo di babylon 5.
E' una simulazione spaziale dove devi pilotare uno starfury :)
Concordo pienamente :mano: con te quando dici che babylon 5 e' una delle migliori seie di fantascienza mai prodotte (sicuramente e' la migliore degli anni novanta) altro che Star Trek.

PS: Se ci fai caso la serie Deep space Nine a partire dall 4 stagione cambia radicalmente direzione e prende spunto su molti punti da babylon 5

ominiverdi
29-01-2004, 16:31
esatto babylon5 lo ha trasmesso la rai anni fa

pensare che gli effetti speciali e la grafica 3D e' stata realizzata col mitico Amiga e Lightwave 3D :)

altri tempi :cry:

arturo bandini
29-01-2004, 16:43
Originariamente inviato da cerbert


In questo senso, se mi permettete la drasticità: "Matrix" non è fantascienza, "Blade Runner" sì; "Il quinto elemento" no, "Strange Days" sì, "Star Trek" era impercettibilmente più "fantascientifico" di "Star Wars".


a proposito di Strange Days, film che peraltro m'era piaciuto assai, ho scoperto proprio oggi che l'idea originale del film - la vittima vede sé stessa morire dalla visuale del killer - non era poi così originale, anzi, era presa da L'occhio che uccide, film del '60 di Powell.
un pizzico di fastidiosa delusione m'ha colto.

ominiverdi
29-01-2004, 16:47
Originariamente inviato da cerbert
Il potere dell' HWU Lingerie Clan sta ormai corrompendo anche i moderatori!!!! :eek:

Per quanto riguarda il topic, concordo con l'autore: i film di fantascienza spesso diventano film "fantastici a sfondo futuristico", trascurando quella componente fondante della fantascienza che è l'armonizzazione del rappresentato sociale, culturale e tecnologico in una rappresentazione "verisimile".

In questo senso, se mi permettete la drasticità: "Matrix" non è fantascienza, "Blade Runner" sì; "Il quinto elemento" no, "Strange Days" sì, "Star Trek" era impercettibilmente più "fantascientifico" di "Star Wars".

matrix forse piu' che fantascienza e' un film fantastico / filosofico, ma alla fine, pur essendo poco credibile, lo fanno rientrare nel filone fantascienza

cerbert
29-01-2004, 16:50
Originariamente inviato da arturo bandini
a proposito di Strange Days, film che peraltro m'era piaciuto assai, ho scoperto proprio oggi che l'idea originale del film - la vittima vede sé stessa morire dalla visuale del killer - non era poi così originale, anzi, era presa da L'occhio che uccide, film del '60 di Powell.
un pizzico di fastidiosa delusione m'ha colto.

Beh, la tentazione della citazione è sempre fortissima, però tieni conto che in SD non accadeva esattamente questo.
Accadeva piuttosto che la vittima veniva a sapere dalla stessa mente dell'assassino il momento esatto in cui egli decideva di ucciderla.

Per quanto mi riguarda SD mi era piaciuto parecchio, con l'eccezione del finale "arrivano i nostri" che rovina COMPLETAMENTE lo spirito del film...
:muro:

allmaster
29-01-2004, 16:52
Originariamente inviato da Raven
Secondo me nei film di fantascenza ci sono troppo poche scene di sesso... :O



:D :p

al giorno d'oggi è fare sesso la fantascienza :D :D
:sofico:

AlexGatti
29-01-2004, 18:35
Originariamente inviato da goldorak
Sbagli, la RAI, 2 anni fa trasmise integralmente le ultime 3 stagioni di babylon 5 sempre ad orari da nottambuli.
Quello che non capisco invece e' perche' in tutte le edizioni europee dei cofanetti dvd manca l'italiano visto che la serie e' gia' stata doppiata ? :confused:


Guarda, non mi risulta affatto, Che io sappia la rai ha mandato in onda solo ed esclusivamente le prime due stagioni e il pilot
le ultime 3 non sono mai state tradotte.
Naturalmente sono curioso e se hai qualche link che dice ciò ben venga.

Io comunque guardo tutto quel che posso in lingua originale, ho visto che mi piace di più ed esalta la recitazione degli attori.
...
A meno che non reciti qualche cane come Sylvester Stallone... ma non è il caso di B5

goldorak
29-01-2004, 18:58
Originariamente inviato da AlexGatti
Guarda, non mi risulta affatto, Che io sappia la rai ha mandato in onda solo ed esclusivamente le prime due stagioni e il pilot
le ultime 3 non sono mai state tradotte.
Naturalmente sono curioso e se hai qualche link che dice ciò ben venga.

Io comunque guardo tutto quel che posso in lingua originale, ho visto che mi piace di più ed esalta la recitazione degli attori.
...
A meno che non reciti qualche cane come Sylvester Stallone... ma non è il caso di B5


Ti posso assicurare che ha trasmesso le ultime due stagioni, a meno che io per 3 mesi non abbia avuto le allucinazioni restando alzato fino alle 2 del mattino per vedermi gli episodi. :O
Mi ero sbagliato invece per la terza stagione, pensavo di averla vista in tv ma non e' cosi'. Pero' la 4 e la 5 stagione sono state trasmesse su rai 2. Questo e' poco ma sicuro.

Giusto oggi mi e' arrivato il cofanetto della terza stagione in dvd di babylon 5 (versione americana). :)
Non vedo l'ora di rivedermi tutti gli episodi in inglese.