PDA

View Full Version : creare rete w2k(host)+WXp(client) e condividere l'adsl.. help!!


Files30
28-01-2004, 19:32
ciao a tutti. allora, ho un pc che fa da server con due skede di rete... una collegata al modem ethernet e l'altra alla lan... il pc che fa da client è collegato all'host tramite cavo cross...
Allora, sull'host ho installato windows 2000 professional Service Pack 4, sul client windows XP professional Service pack 1.
Dopo aver smanettato un po con le impostazioni mi ritrovo 3 unità di rete in windows 2000:
1_skeda rete modem ethernet
2_skeda rete LAN
3_connessione Modem WWW (penso sia il bridge di cui parlava Gohan tra eternet e ATM...):confused:
su windows XP invece ho solo una unità di rete ke corrisponde alla lan...

gli indirizzi li ho impostati manualmente:
x l'host ho messo (nel prot TCP/IP della sk di rete LAN)
IP 192.168.1.1
Subnetmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
I dns nn so ke mettere...
x il client invece ho messo (sempre nel prot TCP/IP della sk d rete)
IP 192.168.1.2
Subnetmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
anke qua nn so cosa mettere x i DNS.
Chiamando la tin mi hanno comunicato DNS primario e secondario (nuovi) x l'ADSL.. DNS che ho inserito all'interno del programma scaricato dal sito Tin (è il PPPoE x windows 2000... una cosa del genere.. mi han detto solo ke win2000 nn supportando il modem eternet necessita d drivers... se sia vero nn so :muro: )
sull'host l'adsl funziona molto bene.. tutto ok insomma...
sul client invece nn so cosa sia successo al pc...
Per condividere la connessione al www, dopo aver cliccato col tasto DX sull'icona della sk di rete (bridge eternet-->ATM)(questo in w2k ovviamente) ho scelto proprietà, e da li, ho spuntato la voce condivisione connessione internet e nell'elenco ho scelto "per rete locale LAN"...
sul client, dopo vari riavvii(nn ho ancora capito la priorità dei riavvi per abilitare le nuove modifiche, se prima il client o l'host) internet funziona a metà:
ICQ è connesso,cioè appare l'icona di available ma nn so se funzioni o meno la chat. Outlook express 6 sembra gunzionare... esce la scritta "ricezione posta in corso" ma nn riceve nulla... si blocca al primo messaggio senza scaricare nulla...
La navigazione è simile ad outlook: dopo aver digitato l'url il browser dice che la pagina è stata trovata ma nn la visualizza... continua a visualizzare "apertura pagina in corso" ma senza aprire un bel niente....
cosa può essere? dove ho sbagliato?! qualcuno mi potrebbe dare una mano per favore? grazie a tutti... ciao :):cry: :cry: :cry:

trotty
28-01-2004, 20:13
lo so che non sarà di aiuto, ma con un modem usb risolveresti tutto.

Comunque: sull'host (lo chiamo server) non devi mettere gateway perchè è lui il gateway. I dns metti quelli di alice 212.216.112.112 e 212.216.172.66, però secondo me non serve perchè li trova automaticamente (a me con l'usb funziona così).

Comunque, prima fai funzionare il modem adsl disinteressandoti del client, che quello è facile.

Files30
28-01-2004, 20:18
Originariamente inviato da trotty
lo so che non sarà di aiuto, ma con un modem usb risolveresti tutto.

no, mi disp perchè ho problemi di alimentazione con modem usb.. ne ho provati 5.. così ho deciso di passare a eternet

Comunque, prima fai funzionare il modem adsl disinteressandoti del client, che quello è facile.
la navigazione sul server è ok... è sul client che non va... :(

dragone17
28-01-2004, 20:45
sono nella tua stessa situazione.
server con win2k sp4 e client con xp sp1.

sul server ho 2 sk di rete, una verso il modem e una verso il client.
poi, non volendo utilizzare il cd avuto dalla telecom (che non so più dov'è :p ), ho utilizzato un piccolo programmino chiamato raspppoe(lo trovi con google).
questo programma mi ha creato una connessione di accesso remoto (stile connessioni 56k) che utilizza la connessione ethernet verso il modem.
http://net.supereva.it/dragone17.freemail/lan1.JPG
nelle istruzioni del programma trovi come configurare la connessione verso il modem (l'ip ho lasciato che fosse gestito automaticamente).
http://net.supereva.it/dragone17.freemail/lan2.JPG

nella connessione verso il client ho invece messo ip 192.168.0.1 e subnet mask 255.255.255.0 (ho lasciato vuoti gli altri campi).

il client invece è così configurato:
ip 192.168.0.2, subnet mask 255.255.255.0, gateway 192.168.0.1 e ho inserito i dns che trovi anche facendo ipconfig -all sul prompt dei comandi del server.

in questo modo navigo senza problemi e riesco a fare tutto col client.

spero di essere stato abbastanza chiaro e spero di esserti d'aiuto.

ciao :)

Files30
28-01-2004, 20:52
Originariamente inviato da dragone17
sono nella tua stessa situazione.
server con win2k sp4 e client con xp sp1.

sul server ho 2 sk di rete, una verso il modem e una verso il client.
poi, non volendo utilizzare il cd avuto dalla telecom (che non so più dov'è :p ), ho utilizzato un piccolo programmino chiamato raspppoe(lo trovi con google).
questo programma mi ha creato una connessione di accesso remoto (stile connessioni 56k) che utilizza la connessione ethernet verso il modem.
http://net.supereva.it/dragone17.freemail/lan1.JPG
nelle istruzioni del programma trovi come configurare la connessione verso il modem (l'ip ho lasciato che fosse gestito automaticamente).
http://net.supereva.it/dragone17.freemail/lan2.JPG

nella connessione verso il client ho invece messo ip 192.168.0.1 e subnet mask 255.255.255.0 (ho lasciato vuoti gli altri campi).

il client invece è così configurato:
ip 192.168.0.2, subnet mask 255.255.255.0, gateway 192.168.0.1 e ho inserito i dns che trovi anche facendo ipconfig -all sul prompt dei comandi del server.

in questo modo navigo senza problemi e riesco a fare tutto col client.

spero di essere stato abbastanza chiaro e spero di esserti d'aiuto.

ciao :)
ma non hai cliccato su "condividi connessione al www" o cose simili, no? cmq ora sono riuscito.. ho usato directcp (una cosa del genere) e ho impostato MTU a 1400 come suggerito da gohan in un altra discussione... ora le cose funzionano....
se penso che con XP avrei fatto tutto senza fatica mi vien da piangere.. cmq spero che le cose funzionino...
cmq sia ho scaricato raspppoe.. nel caso qualcosa dovesse andare storto provvederò a fare come hai detto te anke se ora, sinceramente, mi sembra fin troppo bello che la soluzione da me intrapresa funzioni.. mah.. staremo a vedere..
cmq sia se t va di darmi qualche altra delucidazione, magari in merito alla domanda di prima... grazie 1000! buona serata :)

dragone17
28-01-2004, 20:58
:doh: la stanchezza gioca brutti scherzi, ho dimenticato un pezzo.

non ho effettuato nessun bridge, però nelle proprietà della connessione remote, alla voce condivisione ho abilitato le 2 caselle "abilita condivisione connessione internet per questa connessione" (e ho scelto la lan) e "abilita connessione a richiesta".

quest'ultima è quasi inutile perchè serve a far connettere il server quando il client ne ha bisogno, ma il mio server è sempre connesso :p

Files30
28-01-2004, 21:26
Originariamente inviato da dragone17
:doh: la stanchezza gioca brutti scherzi, ho dimenticato un pezzo.

non ho effettuato nessun bridge, però nelle proprietà della connessione remote, alla voce condivisione ho abilitato le 2 caselle "abilita condivisione connessione internet per questa connessione" (e ho scelto la lan) e "abilita connessione a richiesta".

quest'ultima è quasi inutile perchè serve a far connettere il server quando il client ne ha bisogno, ma il mio server è sempre connesso :p
non ho trovato nessun "abilita connessione a richiesta":confused: :confused:
cmq anke il mio è sempre connesso...
ora vedo.. grazie 1000

dragone17
28-01-2004, 21:39
"abilita connessione a richiesta" forse io ce l'ho perchè la mia connessione "fa finta" di essere una connessione 56k o isdn (una delle 2), connessioni che di solito non sono "always on" e che quindi si devono attivare quando qualche pc ne fa richiesta anche se non è quello direttamente connesso al modem.

cmq l'importante è che ora ti funzioni la condivisione

il_polo
29-01-2004, 19:17
Ma xche bisogna usare 2 schede di rete in ogni computer? cioe se io attakko il modem ethernet nello switch, l'host nello switch e il client nello switch non dovrebbe funziare lostesso?
Sono niubbo in queste cose cmq...

dragone17
29-01-2004, 19:36
io e files30 usiamo 2 schede sul server e una sola sul client, non 2 per ogni pc.

se tu hai uno switch è sicuramente più comodo, ma io uso 2 schede sul server perchè non ho e non voglio comprare un hub o uno switch, anche perchè ho solo questi 2 pc e non ne vale la pena.
se mai dovessi aggiungere un pc alla lan comprerò un hub/switch a seconda delle mie esigenze, ma al momento mi va bene così.

Files30
29-01-2004, 20:13
Originariamente inviato da dragone17
io e files30 usiamo 2 schede sul server e una sola sul client, non 2 per ogni pc.

se tu hai uno switch è sicuramente più comodo, ma io uso 2 schede sul server perchè non ho e non voglio comprare un hub o uno switch, anche perchè ho solo questi 2 pc e non ne vale la pena.
se mai dovessi aggiungere un pc alla lan comprerò un hub/switch a seconda delle mie esigenze, ma al momento mi va bene così.
concordo
;)

il_polo
30-01-2004, 14:07
Posso farcela usando 1 server collegato allo Switch, client collegato allo Switch e ADSL collegato allo switch, oppure ho 1 calo di prestazioni?

il_polo
30-01-2004, 20:14
E posso sapere il nome esatto di questo DirectTcp xche mi fa lo stesso problema.... Su internet DirectTcp nn l'ho trovato

dragone17
30-01-2004, 20:45
non ho mai avuto uno switch quindi non ti posso dire se/come funziona.

forse il programma di cui parla files30 è Drtcp.
trovi il link in alcune discussioni in rilievo di gohan

malyftw
06-02-2004, 18:47
ehmmmm... e se volessi condividere tra w95 e wxp???
ovviamente w95 come server...
ho già configurato ip, dns, gateway e palle varie... ma non va...

malyftw
06-02-2004, 18:56
e non sfottete :D

dragone17
06-02-2004, 19:46
non ne ho assolutamente idea, non ho mai avuto un pc con win9x collegato in rete, non so neanche bene dove si imposti.

però.....


sei sicuro di voler usare win95 come server? un server dovrebbe essere stabile, cosa che i win9x non mi hanno mai garantito.
da quando sono passato da win98 a xp non tollero niente di meno di un buon win2k

malyftw
07-02-2004, 00:37
vai a dirlo al mio pentium 233 di farmi girare il 2k :D

piuttosto, sono riuscito a combinare qualcosa installando analogx proxy... riesco a entrare in internet dall'altro pc... e basta :muro:
voi dal pc client riuscite a fare tutto tutto? che so... mirc, giocare online...

dragone17
07-02-2004, 08:20
io si, riesco a fare tutto. non sono sicuro dei giochi online perchè non gioco mai, ma navigazione, posta, icq, irc, ftp funzionano bene.

il_polo
07-02-2004, 16:09
Il minimo per riuscire è Win98SecondaEdizione
Win95 non è compatibile proprio, non è possibile!
Io ho installato il 98SE su una macchina 200Mhz ma con 64Mb di RAM e andava liscio come l'olio, riprova a impostare tutto con il 98 e poi facci sapere...
Altrimenti se prorpio non ce la fai..INSTALLA LINUX!!! è una bombaaaa:sbav:

malyftw
07-02-2004, 20:11
uff ci proverò... tanto devo formattare, che ci sono piu virus nel mio pc che in un ospedale... :rolleyes:
però mi ci sono affezionato a w95... :cry:
(ot)per linux invece che distro mi consiglieresti, da far girare su sto rottame?(/ot)

il_polo
10-02-2004, 15:03
Guarda, io ho provato Mandrake, Knoppix e Debian,
il migliore per me è debian:
è veloce, affidabile e la mia macchina si avvia in 15 secondi!, ma è difficile da fare andare (se il computer ti serve solo per router e basta allora è la migliore, per esempio ho dovuto faticare 7 camicie per fare andare il server grafico...cmq nn va ancora :P)
ma ad esempio Knoppix è leggero, basato su debian, già con tutti i pacchetti che ti servono ed è facilissimo, opterei per quello