View Full Version : Fa male il low format?
come da titolo, alcuni mi hanno sconsigliato di farlo perchè stressa moltissimo gli Hd....
Ciao
La formattazione a basso livello è effettivamente molto "stressante" per un HD, ed è consigliabile solo per cercare di risolvere dei problemi riguardanti la superficie fisica dei piatteli (spesso i famosi "clack" dei Maxtor sono stati eliminati con una formattazione a basso livello).
In definitiva il low format è sconsigliabile se applicato in luogo della normale formattazione.
Leggi il topic in rilievo... ;)
Comunque quella attuale è meno stressante di quello che si pensi...
Originariamente inviato da Grezzo
Re: Fa male il low format?
Se lo fai al cervello si! :D :D :D
Scherzo! In effetti come già detto è solo quando ci sono gravi problemi al disco che una formattazione normale non riesce a risolvere
Perchè prima avevo 2 dischi in raid con la epox 8k5a2+, però mi sono scordato di cancellare l' array, adesso ho un raid con l' nf7-s e windows mi rileva 38gb invece che i normali 40gb, non vorrei che parte del disco sia andata persa nel vecchio array e non fosse più sfruttabile, ecco perchè volevo fare la formattazione a basso livello, ora provo a partizionare tutto daccapo Hd per Hd e vediamo cosa succede, avete niente da consigliarmi a riguardo?
Ciao
Originariamente inviato da Grezzo
.... avete niente da consigliarmi a riguardo?
Ciao
Di leggere i topic in rilievo ;)
Originariamente inviato da MM
Di leggere i topic in rilievo ;)
L' ho le letti, sono veramente molto ben fatti, ma non ho risolto i miei dubbi, ora provo a rimetterli in raid...:cry:
La misura dello spazio l'hai letta? Credo di no altrimenti la domanda dei 38GB non avresti dovuto farla.. ;)
Originariamente inviato da MM
La misura dello spazio l'hai letta? Credo di no altrimenti la domanda dei 38GB non avresti dovuto farla.. ;)
-----------------------------------
Il mio disco nuovo viene riconosciuto più piccolo. Come mai?
In questo caso ci sono da distinguere due situazioni: il disco viene riconosciuto con una capacità leggermente inferiore oppure il disco da 160GB (per esempio) viene riconosciuto da 120GB
Nel primo caso è solo un problema di unità di misura diversa usata per identificare lo spazio disponibile. Si consiglia di leggere QUI in particolare il paragrafo "La misura dello spazio"
Nel secondo caso il problema risiede nell'incapacità, da parte del bios della scheda madre, di riconoscere dischi di determinate dimensioni
I "paletti" per il riconoscimento dei dischi sono 8GB, 32GB e 137GB
Tralasciamo gli 8GB, considerando che le schede madri con questi limiti sono vecchissime e nessuno si sognerebbe, su un sistema così lento, di collegare dischi moderni
Si può limitare la capacità del disco, usando l'apposito jumper, ma questo è ovviamente poco piacevole; le alternative sono già spiegate nel primo paragrafo della sezione "COLLEGAMENTO PERIFERICHE", in questo topic
----------------------------------------------------------------
Ho trovato questo, ma non risolve il problema purtroppo, ho ripatizionato tutto ma il problema persiste, mi vede ancora 38.2gb invece dei 40 o dei 39.9gb o giù di li... :muro: :muro:
E' normale che venga riconosciuto così! C'è tutto nel 3D che hai quotato, ecco un estratto:
...Nel linguaggio comune e commerciale, si fà quasi sempre riferimento ad un ipotetico sistema binario con multipli di 1.000 in 1.000 e quindi un disco con capacità di memorizzazione di 80 miliardi di caratteri (Byte), lo si dice da 80GB
In realtà, in termini binari, la capacità del suddetto disco è di 80.000.000.000/1.073.741.824=74,51 GB: ecco spiegato il mistero dei dischi che appena installati appaiono più piccoli di quello che ci aspettavamo
Nessuna truffa, nessun difetto del disco o problemi del sistema operativo, nessun errore in fase di partizionamento, solo due modi diversi di vedere lo stesso spazio: uno rigorosamente scientifico, l’altro…. semplicemente pratico.
Bye :)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=485001#post1684956
Paragrafo: "La misura dello spazio" ;)
Ma il vecchio controller Raid li vedeva perfettamente come due 19.5gbx2 in dos e poi in windows erano riconosciuti come 2 hd da 40gb, perchè il silicon image dovrebbe riconoscerli con quantitativi differenti, e soprattutto perchè solo lui li riconosce con un qunatitativo inferiore mentre tutti li riconoscono con il loro vero quantitativo...:muro:
Ma 19,2 x 2 non fà 38,4?... ;)
Sinceramente non capisco proprio
In windows, nelle proprietà del disco ci sarà scritto, ad esempio: capacità 40.000.000.000 Byte - 37,25GB
Originariamente inviato da MM
Ma 19,2 x 2 non fà 38,4?... ;)
Sinceramente non capisco proprio
In windows, nelle proprietà del disco ci sarà scritto, ad esempio: capacità 40.000.000.000 Byte - 37,25GB
sarebbe 19.5 che per X fa 39gb..
cmq c' è scritto 41.0000000000000 byte 38gb, Hai rag. :D
Ciao e grazie...;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.