PDA

View Full Version : Controllare le ISO, help


Dani1
28-01-2004, 20:10
Ho scaricato i 7 cd in formato iso di Debian 3.0 r2, ho provato a masterizzarli e sembrava tutto ok, però al primo tentativo di installazione si è impiantato tutto e non sempre fai il boot da CD.
IO penso che ci sia qualch eproblemino sul cd in qunato mi sono accorto da poco che la partizione che ospitava le immagini era completamete frammentata quindi penso che si possa essere verificato qualche errore in fase di masterizzazione.
Volevo però controllare i file iso ma non ho capito come si usa il programmino che lavora sotto Window ovvero md5summer.

Io ho messo in 1 sola cartella i 7 file iso e li ho messo anche il file zippato md5summer.
Ho dezippato questo sempre nella stessa cartella, a questo punto mi trovo 2 file : md5summer Windos MD5 sum generator da 886 kb e md5summer MD% checksum container da 1 kb.

Quando faccio doppio click su uno si apre un awindow dove compaiono le directori e mi chiede di selezionare la directory root.
Io l'ho selezionata ma non succede nulla, non ci sono icone di conferma o opzioni varie.
se faccio doppio click su l'altro file mi viene generato una window dove si riconosce un file md5summer.exe ed un astringa alfanumerica a fianco, anche qui nessuna opzione.
che fare??:confused:
qualcuno mi sa dire come procedere e controllare se almeno i miei fil eiso sono corretti o corrotti?
ciao

Dani1
28-01-2004, 21:28
Non ci credo che non ci sia nessuno che non mi aiuti!!
please datemi una corda altrimenti affogo:D
Le indicazioni su www.linuxiso.org sono così banali che banalmente non ce ne vengo a capo, insomma vi ho detto che ho fatto, come risolvere?

ilsensine
28-01-2004, 21:32
Credo che vada usato dalla console dei comandi di windows...

<ot> sei proprio sicuro che vuoi iniziare con Debian?

Dani1
28-01-2004, 21:45
IO ho provato ad installare mandrake 9.2 ma non mi riconosce mezzo computer (schede di rete sis 900, VIA Rhine III, scheda audio, scheda acquisizione tv, controller raid PATA 100, scheda video devo installare i driver), comunque nel frattempo proverò ancora con questa user friendly distry.
La cosa che mi ha lasciato un po' male è stato che seguendo il drake panel control, cioè il pannello di controllo e seguendo le procedure in stile utonto, perchè teoricamente dovrebbe riconoscere tuto in automatico, non mi fa una cippa.
Nel mio caso, le schede di rete la procedura sembra banale, dovrebbe fare il riconoscimento in automatico, le riconosce , ma non carica i driver giusti.
Allora l'utonto che fa? spuncia un po' di guide che nel mondo di Linux ce ne sono da perdersi, chiede info a destra e a manca.
Il più delle volte bisogna procedere da console di comando da superuser e per mandrake le guide sono scarsissime.
Ne trovo una marea per Debian, al che mi era sorta l'idea di provarla.
proviamo con il controllo per ora poi magari...

ilsensine
28-01-2004, 21:52
Mah, potevi vedere se andava meglio con Fedora...non credo che la Debian riconosca da sola più hw di Mdk e Fedora.

Cmq questa storia dei controller è senza fine....stesso controller, su mobo diverse, su una funziona e sull'altra occorre fare alchimie...

Hai un Promise 20276 o simili?

Dani1
28-01-2004, 22:04
Dici tu mi consigli Fedora? NO problem questa notte il PC sarà attaccato per scaricare anche sta bella distry:D

Ho una scheda madre ASUS P4S8x e ho letto che per la NIC sis 900 bisogna lavorarci un po', identica per la NIC VIA Rhine III su PCI.
Per il controller Promise si mi controlla il raid su serial ATA ma non lo uso perchè avevo montato una PCI con controller per RAID in PATA 100, però ora non ho sotto mano le indicazioni del produttore. Sai sono stati i primi acquisti venendo da una esperienza di odio per i PC e il venditore manco sapeva la differenza tra un controller e l'altro, bastava vendere.
Ora mi sono fatto furbo e guardo bene se l'hardware è supportato da Linux altrimenti cacca!:p

Chiaro che se non fossi un newbye ci sarebbe da divertirsi, ma per uno che di informatica sta apprendendo ora i fondaenti con le guide su Linux , sono cavoli acidi.

Keymaker
28-01-2004, 22:25
Buttati su Fedora. ;)

Dani1
28-01-2004, 22:35
Già fatto!!!:D
Sto scaricando i 3 cd in contemporanea, fortunatamente ho 2 monitor quindi riesco a vagabondare un po'. Datemi delle dritte per rompermi meno la testa e scavalcare con successo i muri, non voglio odiare linux, voglio migrare a questo S.O. per fare un po' di esperimenti di rete, voglio potermi divertire e fare qualcosa di utile.

Keymaker
28-01-2004, 22:40
Appena la installi scegli GNOME. :sofico:

E' meno simile a Windows al contrario di KDE, ma dall'altra parte, se uno vuole provare Linux non lo fa di certo per ritrovarsi Windows davanti (ora mi assalgono). :oink:

Dani1
28-01-2004, 22:44
Ma cambia qualcosa al lato pratico tra i due? detto sinceramente a me KDE piace tantissimo come impostazione.

Keymaker
28-01-2004, 22:53
Beh, è una questione di gusti, io adoro GNOME e non passerei mai a KDE, come del resto c'è gente che preferisce quest'ultimo.

Dal lato pratico, si, qualcosa cambia in quanto ogni ambiente ha i suoi programmi (KMail per KDE, Evolution per Gnome ad esempio). Si può forzare l'avvio delle applicazioni di un'ambiente sull'altro, ma si rischia di andare incontro alla stabilità delle applicazioni stesse.

Gavrila
29-01-2004, 01:24
Originariamente inviato da Keymaker
Be Si può forzare l'avvio delle applicazioni di un'ambiente sull'altro, ma si rischia di andare incontro alla stabilità delle applicazioni stesse.


Questa sulla carta di quale cioccolatino l'hai letta?

:sofico:

Non ci sono _applicazioni_ d'ambiente. Ci sono applicazioni create con librerie grafiche Qt (quelle usate anche da Kde), e applicazioni create con lib grafiche GTK+ (quelle usate anche da Gnome).

Io uso K3b (un programma di masterizzazione) su gnome e Evolution su Kde qual'e' il problema?

suvvia non diciamo castronerie :rolleyes:

Keymaker
29-01-2004, 16:22
Semplicemente all'avvio di un'ambiente desktop non partono le librerie neccessarie per l'avvio delle applicazioni di un altro ambiente, che appunto usa altre librerie. Non mi sembra che ci sia tanto da capire.

Molte volte applicazioni di gnome su kde crashano ancor prima di partire. :rolleyes:

Gavrila
29-01-2004, 18:34
Originariamente inviato da Keymaker

Molte volte applicazioni di gnome su kde crashano ancor prima di partire. :rolleyes:

mai successo da due anni a questa parte...

Ikitt_Claw
29-01-2004, 18:53
Originariamente inviato da Keymaker
Semplicemente all'avvio di un'ambiente desktop non partono le librerie neccessarie per l'avvio delle applicazioni di un altro ambiente, che appunto usa altre librerie.

Se le tira su l'applicazione quando carica essa stessa.
Motivo per cui le applicazioni KDE, per dire, sono lente a partire fuori dal loro ambiente nativo.

Dani1
29-01-2004, 19:11
Indi per cui tra le due interfacce la differenza è solo personale?!

Gavrila
29-01-2004, 20:09
Originariamente inviato da Dani1
Indi per cui tra le due interfacce la differenza è solo personale?!


personale innanzitutto, e di "facilita' di integrazione" in secondo luogo. Per cui il K3bsetup ora e' inserito nel pannello di controllo di KDE e non piu' un'applicazione a se' stante oppure il fatto che utilizzando KDE si trovano browser client email etc tutti perfettamente integrati tra loro. Analogamente per gnome.

Pertanto chi fa uso "prevalente" di applicazioni GTK generalmete dovendo sdcgliere tra kde e gnome sceglie gnome e viceversa.

Bottom line cmq e' una scelta IMHO assolutamente dipendente dai gusti :)

Gibbus
29-01-2004, 20:44
Originariamente inviato da Dani1
...
qualcuno mi sa dire come procedere e controllare se almeno i miei fil eiso sono corretti o corrotti?
ciao

Allora, allego il programmino md5sum.exe (per piattaforme DOS/WIN). Rispetto all'equivalente per Linux è una mezza cagata :(, nel senso che il programmino ed i file che vuoi controllare, cioè di cui vuoi calcolare la checksum, devono risiedere per forza nella stessa directory (a nulla giova mettere nel path il percorso in cui risiede il programma...): comunque, a parte questa fastidiosa limitazione, funziona bene.

L'uso del programmino è facile:
1. Lancia una (pseudo)shell: Start --> Esegui --> cmd;
2. Vai nella directory in cui avrai messo le immagini iso ed il programmino;
3. Digita: md5sum nome_immagine_da_verificare_con_estensione;
4. La stringa alfanumerica di 32 caratteri (la checksum) testè calcolata dovrà essere identica a quella con cui la software-house accompagna l'immagine iso (o più in generale il programma);

Attualmente sono in internet col Pinguino, quindi il file è stato compresso con il relativo standard, il .tar.gz: tuttavia, ho dovuto "imbrogliare" il controllo del forum cambiandogli l'estensione in .zip --> insomma, sotto Win gli devi cambiare l'estensione in .tar.gz
Winzip & C. leggono tranquillamente il formato. Comunque se hai problemi sono qua.