PDA

View Full Version : Aiuto per creare un regolatore di velocità


cmarchetti
28-01-2004, 10:51
Non so se finirò brutalmente in OT ma ci provo lo stesso. :rolleyes:

Devo fare del modding elettrico/tronico.

Ho una Vantec Tornado 9*9 (immagino che la conosciate). :oink: (12V x 1A)

Vorrei usarla come ventola del dissy ma fà un casino allucinante. :muro:

Ho già girato i connettori del molex così da alimentarla con i 5v anzichè i 12 ma non ho avuto dei miglioramenti sensibili.

Vorrei mettergli un potenziometro ma sembra che sia un problema insormontabile.

Il problema è che sembra non esistano potenziometri che reggono 1Ampere, e se ci sono sono grossi come delle lattine di coca. :cry:

Figuratevi a farlo entrare in uno slot o sul retro del case. :cry:

Mi è stato proposto di collegare tra il molex e la ventola uno stabilizzatore di tensione (vedi mosfet) ed un potenziomentro, purtroppo entrambi sono durati pochi secondi. :cry:

L'estrema soluzione è alimentare la ventola separatamente con un alimentatore esterno, ma vuol dire che a PC spento la ventola del dissy potrebbe continuare ad andare. :muro:

Magari qualcuno che mi legge, ferrato in elettronica e possibilmente di MI può darmi una mano.

HEEEELLLPPP!!!!

*ReSta*
28-01-2004, 11:06
Ma non ti serve un pot da 1A, almeno non credo :D Io ho usato dei normalissimo potenziometri (lineari mi raccomando) da 220 ohm con il parallelo 2 restistenze da 220 da 1w. I volt variano da 7 a 12 più o meno.

Gandalf The White
28-01-2004, 11:43
Originariamente inviato da cmarchetti
Mi è stato proposto di collegare tra il molex e la ventola uno stabilizzatore di tensione (vedi mosfet) ed un potenziomentro, purtroppo entrambi sono durati pochi secondi.


Questo è impossibile se hai montato bene il circuito ... a meno che tu non abbia utilizzato un integrato sottodimensionato o privo di adeguato raffreddamento ... usa un LM317, regge 1.5A.

Guida:
http://casemods.pointofnoreturn.org/vregtut/tutorial-full.html

Tat0
28-01-2004, 11:57
Originariamente inviato da cmarchetti
...Ho già girato i connettori del molex così da alimentarla con i 5v anzichè i 12 ma non ho avuto dei miglioramenti sensibili....

Mi sembra molto strano.

mastla
28-01-2004, 13:16
Originariamente inviato da Gandalf The White
Questo è impossibile se hai montato bene il circuito ... a meno che tu non abbia utilizzato un integrato sottodimensionato o privo di adeguato raffreddamento ... usa un LM317, regge 1.5A.

Guida:
http://casemods.pointofnoreturn.org/vregtut/tutorial-full.html


concordo in pieno..............io non avevo cercato uno schema...........ma quello che ho fatto e' identico a quello del link e funzionabene ....unica cosa tenerlo ben areato ......scalducchia parecchio

cmarchetti
30-01-2004, 11:28
Mi sono scaricato l'articolo è ottimo. Grazie molte.

Una cosa xò... se raddoppiassi gli LM in serie o in parallelo non dissiperebbe meglio il calore?

mi consigliate evtl di prendere un regolatore + potente ma cmq uno solo?

Un'altra cosa non mi è chiara il trimmer/potenziometro che dir si voglia lo metto dopo l'integrato che devo fare e prima della ventola vero?

Ciao e grazie.

mastla
30-01-2004, 13:11
Originariamente inviato da cmarchetti
Mi sono scaricato l'articolo è ottimo. Grazie molte.

Una cosa xò... se raddoppiassi gli LM in serie o in parallelo non dissiperebbe meglio il calore?

mi consigliate evtl di prendere un regolatore + potente ma cmq uno solo?

Un'altra cosa non mi è chiara il trimmer/potenziometro che dir si voglia lo metto dopo l'integrato che devo fare e prima della ventola vero?

Ciao e grazie.

con lm317t sei gia a un massimo di 1.5A quindi al doppio della potenza di una tornado (0.75A)..in piu' un regolatore piu' potente non esiste a pari dimensionie a pari costo
:D
il trimmer(molto scomodo direi) o il potenziometro (molto comodo e lo puoi mettere fuori dal case anche ..:) )va dopo il regolatore

ciao;)

cmarchetti
30-01-2004, 13:42
Eh no purtroppo la tornado 9*9 sviluppa 1A non 0.75, magari!!!

capite xchè ve lo chiedo?

Ciao

tulnio
30-01-2004, 14:42
Prova QUESTO (http://forum.insanewb.com/forum/viewtopic.php?t=326&sid=2954f1bea477c9e46924c1cd8cdabaf2) , regge fino a 3A con regolazione da 5v a 12v. Io l'ho usato per una tornado 8x8 e andava alla grande.

klorte
30-01-2004, 15:42
Ciao, mi chiedevo una cosa:
Tu l'hai già collegata in modo da farla funzionare a 5v e non hai ottenuto miglioramenti nell'ambito del rumore...

(se ho capito bene, altrimenti chiedo scusa)

Con un potenziometro cmq non potresti scendere di molto a livello di voltaggio perché poi la ventola non partirebbe nemmeno....

Perciò se vuoi farti il potenziometro per passare dai 5 ai 12 volts ok ma se lo vuoi fare per ridurre il rumore che è prodotto quando gira a 5v non penso che si possa fare...

PS ho avuto anche io una tornado (da 80 però) e capisco cosa intendi per rumore... hai tutta la mia comprensione!!!! ciao

cmarchetti
31-01-2004, 06:56
:cry: :cry: GRAZIE DELLA COMPRENSIONE :cry: :cry:

L'ho regolata a 5v invertendo i pin del molex...

Voglio fargli quella specie di rheobus per vedere se riesco a gestirla in maniera + efficace.

Tanto se la vendessi nessuno la comprerebbe, ergo piuttosto che tenerla a far polvere in un cassetto tento di usarla.

In settimana sottoporrò il progettino che mi avete mandato ad un mio conoscente che è un manico con l'elettronica e vedrò magari di apportargli qualche miglioria...:)

Ciao

klorte
31-01-2004, 09:12
...come ti capisco!!! :cry:

secondo me non ti conviene fare comunque un regolatore... se già a 5 volts fa un rumore non accettabile da te sicuramente a 7 o 9 10 e 12 volts ne farà di più.... quindi è inutile poterla regolare quando già al minimo non va bene per te.
Anche con un regolatore non puoi partire da 0 a farla salire fino a 5 volts o più perché c'é un voltaggio al di sotto del quale la ventola non parte nemmeno...

Per il discorso "euro" spenderesti sicuramente di più a costruirti un regolatore (calcola il tempo che perderesti a rimediare le componenti, a patto di trovare il tutto) e non saresti soddisfatto (almeno secondo me...)

Ti conviene comprarne una "umana" che costa già di meno della tornado e che a 12 volts già non la senti... ne ho da poco comprata una da 92 della ys tech per il pc della mia ragazza e devo dire che sono rimasto stupito... a 12 volts è veramente silenziosa e secondo me a 7 volts non si sentirebbe nemmeno!!!
La spesa se non sbaglio non è stata neanche di 15 euro... (+ o - non ricordo)....

Ciao

PS sul fatto di non riuscire a vendere la tornado non ci contare... potresti mettere un annuncio sul forum.... sai quanti fanatici dell'OC che ci sono!!!!

cmarchetti
31-01-2004, 10:06
Non l'ho ancora messa nel gran calderone delle cose che vendo, beh a quel punto mi sbizzarisco, faccio cmq il regolatore e la vendo con il regolatore compreso.
Sempre per quei maniaci dell'oc che sono qui sul forum...

Grazie e ciao

cmarchetti
02-02-2004, 10:24
Mentre cerco un negozio a MI che mi fornisca i pezzi necessari c'è un'anima pia sempre a MI che mi potrebbe dare una mano ad assemblarlo?

Ciaoooo

tulnio
02-02-2004, 13:30
Io non so di che zona di milano sei, ma io ti suggerisco di andare da CKE a Cinisello Balsamo vicino all'ospedale Bassini, io i pezzi per farmi il rheo li ho presi lì. Spesa totale 3€ (per ogni regolatore).
Assemblarlo è veramente facile, sono quattro saldature ;)

EDIT: io avevo una tornado 8x8 collegata al regolatore che ti hopostato. Stai attento quando parte il pc, perchè a bassi voltaggi quella ventola non ha spunto sufficiente x partire. Una volta partita però funziona anche a 4v ;)

nin
25-03-2004, 17:41
Ragazzi mi è capitata fra le mani una vantec tornado 1a, sigla td9238h (che forse vuol dire 92x92?..non so!..).

Non so che farmene finchè fa tutto questo rumore, portarla a 5v è inutile dal punto di vista dei db allora?
:muro:

Grazie, ciaoz

cmarchetti
26-03-2004, 06:35
Sicuro che a 5v non cambi il rumore? io inizialmente ho provato ad invertire i connettori dei molex e di migliorie ne ho avute... sono ancora in fase di costruzione del regolatore lineare... :cry: :cry:

Sono un lazzarone e non ho ancora trovato nessuno che mi aiuti a costruirlo... un negoziante mi ha chiesto 25€.... DA PAZZI....

Ciao

tulnio
26-03-2004, 07:59
Complimentoni! :D :D Quasi due mesi e non l'hai ancora montato ;)

cmarchetti
26-03-2004, 08:13
L'ho scritto che sono un lazzarone...

Mi sono mosso in anticipo in previsione delle prossime calure estive...;)

Ciao

nin
26-03-2004, 11:56
Originariamente inviato da cmarchetti
Sicuro che a 5v non cambi il rumore?

Veramente non ne ho idea..anzi lo chiedevo proprio a voi! :)

Così com'è è davvero inutilizzabile (a 12) .. :muro:

mastla
26-03-2004, 12:22
a livelli umani una delta da 80 la si puo' utilizzare a 3150giri.......oltre diventa rumorosa .......cmq dipendse sempre da che dissy c'e' sotto :)

Blind Guardian
26-03-2004, 15:08
1) a 5V una Tornado/delta fa un rumore più che accettabile -l'ho provata per un lungo periodo e non sono diventato certo sordo- :)

2) ma un fate prima a comprarvi un rheobus bell'e pronto? Non contando il tempo che ci si perde dietro (se no la convenienza all'acquisto è scontata anche si uno si paga il minimo sindacale) ricordo che si trovano dei rheobus basati sull'integrato succitato a poco più di 20euri, e che di ventole ve ne fanno regolare 4! se con meno di 20-25euri (sempre senza contare il tempo impiegato) riuscite a fare un rheo bello come quelli che vendono, siete bravi! ;)

tulnio
26-03-2004, 15:32
Ma vuoi mettere la soddisfazione a farselo da soli? ;) e poi nno è così difficile fare un lavoro fatto bene :)

http://tulnio.altervista.org/Superflower/11-rheobus.jpg

nin
26-03-2004, 18:28
Ragazzi scusate se vi stresso..

Qualcuno mi sa dare indicazioni su come posso portare la mia tornado a 5v?

Intendo proprio dove mettere le mani, come..Insomma qualche schietto consiglio operativo per un totale ignorante!
:)

Grazie

tulnio
26-03-2004, 18:52
Devi collegare il filo rosso della ventola al filo rosso del molex, invece che al filo giallo ;)

nin
26-03-2004, 19:00
Originariamente inviato da tulnio
Devi collegare il filo rosso della ventola al filo rosso del molex, invece che al filo giallo ;)

Ma se non sbaglio l'unico modo per infilare l'attacco maschio della ventola al molex è proprio cavo rosso-cavo rosso..Ho capito male?

cmarchetti
27-03-2004, 06:27
x nin: Con una pinzetta devi stringere le alette che tengono fermo il contatto nel maschio del molex, estrarre i due cavi (giallo e rosso), riallargare le alette ed inserirle nel molex invertite. al posto del giallo metti il rosso e v.v.
A quel punto la ventola viene alimentata a 5v.

Sì ci sono dei rheo già pronti, ma avendo l'hardcano ed un lettore di cards non ho posto dove metterli...

Fà conto inoltre che non è facile trovare dei rheo che reggano 12v x 1A.... la maggioranza sono fatti per ventole meno assetate di corrente...

Riuscirò a farlo ne sono sicuro.... :muro: :muro:

Devo anche creare un foro nella parete post del case... non ho + pci libere...:muro: :muro:

Ciao

nin
27-03-2004, 09:38
Originariamente inviato da cmarchetti
x nin: Con una pinzetta devi stringere le alette che tengono fermo il contatto nel maschio del molex, estrarre i due cavi (giallo e rosso), riallargare le alette ed inserirle nel molex invertite. al posto del giallo metti il rosso e v.v.
A quel punto la ventola viene alimentata a 5v.


Tagliamo la testa al toro...

Dato che un cavo rosso e uno giallo terminano nello stesso spinotto non vorrei fare casino, posto quest'immagine così chiariamo tutto..

http://profter1.altervista.org/LoL.gif

:sofico:

cmarchetti
27-03-2004, 09:45
Adesso torno a casa e faccio una foto al mio molex che facciamo prima...

Ciao

nin
27-03-2004, 11:03
Originariamente inviato da cmarchetti
Adesso torno a casa e faccio una foto al mio molex che facciamo prima...

Ciao

OK grazie! :)

cmarchetti
27-03-2004, 16:20
eccola qua...

nin
28-03-2004, 00:32
Originariamente inviato da cmarchetti
eccola qua...

MA porc, è esattamente uguale a come ce l'ho ora..a 12v!
:confused: ...

Mah, cerco di guardare meglio e ti so dire..Comunque sia grazie per lo sbattimento :)

tulnio
28-03-2004, 12:22
Prendendo spunto dal tuo disegno, devi invertire il filo giallo del molex con il rosso in tutti e due i connettori, sia maschio che femmina, come ti ha suggerito cmarchetti.

Blind Guardian
28-03-2004, 12:30
Originariamente inviato da tulnio
Ma vuoi mettere la soddisfazione a farselo da soli? ;) e poi nno è così difficile fare un lavoro fatto bene :)


per carità, se uno lo prende come hobby non ho nulla da dire... ma pare che nel forum tanti cerchino di autocostruirselo per risparmiare. come dicevo prima, a parte il discorso tempo -se uno si paga *NIENTE* ovvero 10euri/ora, già se ci perde 3 ore si pagava, per dire, il rheobus di sunbeam- c'è da dire che i componenti elettronici in ITA costano un fottio rispetto al loro costo a taiwan/cina. quindi arrivano qui dei rheobus che al costo dei singoli componenti (anzi, spesso a meno del costo dei singoli componenti) ti danno il rheobus già fatto/testato e con garanzia!

tulnio
28-03-2004, 13:01
Beh se ci metti anche la manodopera allora il discorso cambia :D :D ma vederlo come un lavoro mi pare eccessivo... non è che prendi un permesso per stare a casa a farti il rheo, lo fai nel tempo libero come hobby ;)

Per la componentistica anche se il prezzo in Italia è alto, risparmi comunque; io ho speso 4€ x ogni regolatore (compreso il led blu ultrabright, basta sapere dove comprare), quindi 16€ in totale.

Pappy19
28-03-2004, 13:21
Originariamente inviato da cmarchetti
Non so se finirò brutalmente in OT ma ci provo lo stesso. :rolleyes:

Devo fare del modding elettrico/tronico.

Ho una Vantec Tornado 9*9 (immagino che la conosciate). :oink: (12V x 1A)

Vorrei usarla come ventola del dissy ma fà un casino allucinante. :muro:

Ho già girato i connettori del molex così da alimentarla con i 5v anzichè i 12 ma non ho avuto dei miglioramenti sensibili.

.....

HEEEELLLPPP!!!!


le ventole se hanno meno di 3v nn girano.. gia se l'hai portata a 5v mi sembra ottimo.. anke perkè con i potenziometri lineari puoi portarla da 7 a 12 v .. per cui cmq peggioreresti la situazione... se a 5v fa troppo rumore, cambiala...

Blind Guardian
28-03-2004, 13:30
Originariamente inviato da tulnio
Beh se ci metti anche la manodopera allora il discorso cambia :D :D ma vederlo come un lavoro mi pare eccessivo... non è che prendi un permesso per stare a casa a farti il rheo, lo fai nel tempo libero come hobby ;)

Per la componentistica anche se il prezzo in Italia è alto, risparmi comunque; io ho speso 4€ x ogni regolatore (compreso il led blu ultrabright, basta sapere dove comprare), quindi 16€ in totale.

ecco, 16euri per i regolatori, qualche altro per la cornicetta in alluminio, qualche altro per i connettori (dico per equiparare ad un prodotto che si trova in commercio, se no se lo fai col cartone :D :D :D...) ed arrivi tranquillamente ai 20-22euri e ti trovi con questo: http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/rheobus/rheobus3,5.shtml che costa 21+iva, regge 13W per canale (lavora in PWM, i potenziometri da 4euri compreso led dubito vadano oltre i 6-8W), ha due anni di garanzia e le prolunghe in dotazione. Oviettivamente, dal lato economico, converrai che non vale la pena ;)

poi, ribadisco, se uno lo prende come hobby, cambia tutto :) pensa che io come hobby ho la fotografia, quando vado in giro per città perdo un sacco di tempo a fotografare, nonostante ci siano fotografi ben più bravi di me che realizzano libri splendidi! ;)

Blind Guardian
28-03-2004, 13:33
Originariamente inviato da Pappy19
le ventole se hanno meno di 3v nn girano.. gia se l'hai portata a 5v mi sembra ottimo.. anke perkè con i potenziometri lineari puoi portarla da 7 a 12 v .. per cui cmq peggioreresti la situazione... se a 5v fa troppo rumore, cambiala...

io ho una YStech 60x60x15, che stava, se non erro su un vecchio globalwin che gira a 2,12volt!!! :) Più che altro la cosa che conta è lo spunto: a 5V infatto la tornado parte, se i volt sono firniti dall'alimentatore (rai del +5) ma NON parte se è sotto rheobus, infatti il rheo non da uno spunto maggiore. eroga sempre la stessa corrente. e a voltaggi tanto inferiori a quello di targa spesso questo non è sufficiente a far partire la ventola. Lo so bene dato ceh tempo fa ci seccai un XP1800+ :/

nin
28-03-2004, 13:36
Originariamente inviato da tulnio
Prendendo spunto dal tuo disegno, devi invertire il filo giallo del molex con il rosso in tutti e due i connettori, sia maschio che femmina, come ti ha suggerito cmarchetti.

Ma quando dici scambiare il filo giallo, intendi quindi spostare anche il filo rosso che arriva nello stesso spinotto del molex assieme al giallo? :muro:
Altrimenti non ci si trova..Ho modificato il mio disegno per rendere ancora + chiara la disposizione "spaziale" dei molex.. :D

Grazie...scusate se son testone..

tulnio
28-03-2004, 14:41
Il filo rosso della ventola è attaccato al giallo del molex, quindi se sposti quest'ultimo li sposti tutti e due ;)

nin
29-03-2004, 07:31
Originariamente inviato da tulnio
Il filo rosso della ventola è attaccato al giallo del molex, quindi se sposti quest'ultimo li sposti tutti e due ;)

Ehehe ok..non capivo se dovevo separarli o meno in chissà che maniera..grazie per la pazienza..

Ciao