View Full Version : GUSTO
cagnaluia
27-01-2004, 13:06
Avete visto la rubrica di Gusto su canale5....
Come si chiama il macellaio fiorentino?
E' mitttikko... da sbobinarsi dal ridere oggi....
:D :D :D :D :D
W la cicccccia
zanzarame
27-01-2004, 15:14
Notevole anche il sommelier Lauciani.
Per farsi quattro risate
http://tartinamoppi2.clarence.com/archive/025438.html
http://tartinamoppi2.clarence.com/archive/038558.html
zanzarame
27-01-2004, 15:32
http://www.romalive.net/romalive/gnamgnam/vino/20030508%20lauciani%20paolo.jpg
MITICO!!!
Stupendo.:D
Quei goduriosi fanno veramente troppo ridere.
cagnaluia
27-01-2004, 15:44
mittikkko;)
http://62.86.116.38/speciali/gusto/archivio.html
Questo è l'archivio delle puntate di gusto.
Buon divertimento:D
RenèBascè
27-01-2004, 16:27
Originariamente inviato da zanzarame
http://www.romalive.net/romalive/gnamgnam/vino/20030508%20lauciani%20paolo.jpg
MITICO!!!
leggendo su cippalippa ho scoperto essere un docente di Latino e Greco a Roma...
In effetti la sua ars orandi è piuttosto notevole e il sapiente uso del Vocabolario Italiano non è da imputare a ..hic....hic....troppe bevute !
:D
JarreFan
27-01-2004, 16:34
Devo confessare che mi affascina sentirlo parlare però...sa attirare l'attenzione, chissà com'è come docente di lettere :)
\|sKanDisK|/
27-01-2004, 16:41
Originariamente inviato da zanzarame
Notevole anche il sommelier Lauciani.
Per farsi quattro risate
http://tartinamoppi2.clarence.com/archive/025438.html
http://tartinamoppi2.clarence.com/archive/038558.html
hauuhauhahau
retrogusto di grafite e cuoio .. eheheheh
:muro:
RenèBascè
27-01-2004, 16:41
Originariamente inviato da JarreFan
Devo confessare che mi affascina sentirlo parlare però...sa attirare l'attenzione, chissà com'è come docente di lettere :)
Bisognerebbe chiederlo ai suoi alunni !
Risp subito ciao tvb
:D
Originariamente inviato da \|sKanDisK|/
hauuhauhahau
retrogusto di grafite e cuoio .. eheheheh
:muro:
da piccolo mangiava scarpe e matite :D
SupeRFayaN
27-01-2004, 19:05
:D ma nessuno sa dove si possono trovare i filmati di colorado caffè??
al naso...
:p
cagnaluia
27-01-2004, 20:18
Originariamente inviato da SupeRFayaN
:D ma nessuno sa dove si possono trovare i filmati di colorado caffè??
al naso...
:p
ciao... LOL..:O
sinceramente lo reputo un kasino triste come trasmissione
cagnaluia
27-01-2004, 20:23
Originariamente inviato da Jedi82
sinceramente lo reputo un kasino triste come trasmissione
Non hai mai visto il macellaio allora...:D :D :D :D .. da morire.
PS. qualcuno posta la foto di quel simpaticone fiorentino.;)
Originariamente inviato da Jedi82
sinceramente lo reputo un kasino triste come trasmissione
Ma possibile che tutti i vini abbiano un sapore fruttato?
cagnaluia
27-01-2004, 20:28
Originariamente inviato da Chester
Ma possibile che tutti i vini abbiano un sapore fruttato?
L'uva è frutta... lapalissiano.. ma se non lo dicessero... la rubrica finirebbe presto.. il loro lavoro è aggettivizzare tutto e di più.....:)
Fradetti
27-01-2004, 20:31
Originariamente inviato da cagnaluia
Avete visto la rubrica di Gusto su canale5....
Come si chiama il macellaio fiorentino?
E' mitttikko... da sbobinarsi dal ridere oggi....
:D :D :D :D :D
W la cicccccia
http://www.pubit.it/sunti/image/euc0312c.jpg
Dario Cecchini
qualche commento su quest'uomo:
The owner, Dario Cecchini, is a Renaissance man. More than that, an Etruscan! http://www.divinacucina.com/code/dario.html
Un mito anche Lauciani e quello dell'olio :)
cagnaluia
27-01-2004, 20:34
GRANDEEEE:sofico:
e quel p$icopatetico che introduce qualche rara volta i vini (oggi)... con la voce dislessica quasi, e poi passano ad altri... chi è...
HenryTheFirst
27-01-2004, 20:38
Una volta nel vino ha sentito un retrogusto di cuoio. DI CUOIO! Ma da dove lo beveva, da una scarpa? :rotfl:
cagnaluia
27-01-2004, 20:40
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Una volta nel vino ha sentito un retrogusto di cuoio. DI CUOIO! Ma da dove lo beveva, da una scarpa? :rotfl:
AHAHAHAAHHAHHAa :D :D :D
:ave: :ave:
mai sentito che bevendo ci si ubriaca.....:D :D :D :D :ave: :gluglu:
Fradetti
27-01-2004, 22:19
io una volta ho visto che ha azzardato un leggero odore di idrocarburi.... BENZINA :eek: :eek: :eek:
cmq fondiamo un clan dei fan di gusto io non ne perdo una puntata :)
e qualcuno si segni il nome del tipo dell'olio :p
Basta ho deciso apro un fan club :D
RenèBascè
27-01-2004, 22:24
Originariamente inviato da Fradetti
io una volta ho visto che ha azzardato un leggero odore di idrocarburi.... BENZINA :eek: :eek: :eek:
cmq fondiamo un clan dei fan di gusto io non ne perdo una puntata :)
e qualcuno si segni il nome del tipo dell'olio :p
Basta ho deciso apro un fan club :D
Guarda questa foto che mi hanno scattato alla Fiera del Gusto lo scorso Settembre ad Angera (Varese)...non ti ricordo un po' Lauciani ??
:D
http://renabacca.altervista.org/merendero.JPG
In un' enoteca una volta un cameriere mi ha portato un bicchiere di Porto dicendo che aveva un retrogusto di "cenere invecchiata". Io allora gli ho chiesto: "dubitando che tu abbia mai mangiato della cenere invecchiata (cambia poi sapore stagionando :confused: ), come fai a dire che un vino ha quel retrogusto?".
Al che mi ha detto che sono le sensazioni che dà il vino al palato che gli facevano venire in mente l'immagine della cenere invecchiata :boh: :what: (era un'enoteca ... non un coffee shop di amsterdam beninteso :D )
redsnake
27-01-2004, 23:31
Onestamente quando sento parlare Lauciani non riesco a cambiare canale... ha una voce e un modo di parlare e comunicare molto accattivante...anche se la prima volta che lo ascoltai mi venne semplicemente da ridere...:D
semplicemente mitico, ogni puntata è una risata :D
ormai facciamo le scommesse a tavola: "che troverà oggi nel vino?" :D
il retrogusto di cuoio si sente, a volte. è una delle sfumature che assume un vino quando viene affinato in legno
:eek: :eek: :eek:
nicovent
28-01-2004, 00:51
Originariamente inviato da \|sKanDisK|/
hauuhauhahau
retrogusto di grafite e cuoio .. eheheheh
:muro:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Una volta nel vino ha sentito un retrogusto di cuoio. DI CUOIO! Ma da dove lo beveva, da una scarpa? :rotfl:
Originariamente inviato da cagnaluia
AHAHAHAAHHAHHAa :D :D :D
:ave: :ave:
mai sentito che bevendo ci si ubriaca.....:D :D :D :D :ave: :gluglu:
...guardate che non siamo al premio "Chi la dice più grossa" :(
Cuoio, legno di liquirizia, resina, catrame etc etc sono solo alcuni dei sentori che si possono percepire dall'analisi di un vino.
...l'ignoranza è una brutta cosa, ma non umiliatevi a tutti i costi.
nicovent
28-01-2004, 01:10
in aggiunta vi posto una tabella delle Associazione Italiana Sommelier... :D
http://web.tiscali.it/nicovent/varie/Scheda_AIS.JPG
cagnaluia
28-01-2004, 07:14
Originariamente inviato da nicovent
...guardate che non siamo al premio "Chi la dice più grossa" :(
Cuoio, legno di liquirizia, resina, catrame etc etc sono solo alcuni dei sentori che si possono percepire dall'analisi di un vino.
...l'ignoranza è una brutta cosa, ma non umiliatevi a tutti i costi.
Mio cuginetto studia all'alberghiero.. Ho frequentato anch io l'alberghiero (per altre ragioni.. ci son tante raga...)
E so cosa fa un somelier....
E' SOLO DIVERTENTE sentire questi bravi e simpatici alcolisti poco anonimi in TV.. tutto qua..
Mica mi umilio... mica li umilio... sono dei GRANDIIII...:) :) :)
cagnaluia e nicovent, avete la signature irregolare, da riportare a 3 righe, come da regolamento
zanzarame
28-01-2004, 07:35
Originariamente inviato da nicovent
...guardate che non siamo al premio "Chi la dice più grossa" :(
Cuoio, legno di liquirizia, resina, catrame etc etc sono solo alcuni dei sentori che si possono percepire dall'analisi di un vino.
...l'ignoranza è una brutta cosa, ma non umiliatevi a tutti i costi.
Che ci vuoi fa', ci divertiamo con poco ;)
cagnaluia
28-01-2004, 08:03
Originariamente inviato da Adric
cagnaluia e nicovent, avete la signature irregolare, da riportare a 3 righe, come da regolamento
meglio così?!
nicovent
28-01-2004, 08:49
Originariamente inviato da Adric
cagnaluia e nicovent, avete la signature irregolare, da riportare a 3 righe, come da regolamento
Eliminata in attesa del 2 febbraio. :D :D :D
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Segue il nuovo regolamento per la sezione Off Topic e le nuove regole per la signature. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 2 febbraio 2004.
...
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
RenèBascè
28-01-2004, 13:00
Originariamente inviato da nicovent
...guardate che non siamo al premio "Chi la dice più grossa" :(
Cuoio, legno di liquirizia, resina, catrame etc etc sono solo alcuni dei sentori che si possono percepire dall'analisi di un vino.
...l'ignoranza è una brutta cosa, ma non umiliatevi a tutti i costi.
Dovrai però ammettere che l'italiano medio non distingue il tavernello dal Rosso di Montalcino e neppure il Fiano di Avellino dall'Arneis vero ? ;)
Quindi : benissimo GUSTO in TV , ma che sia alla portata di molti se non proprio di tutti ! Dire che il vino ha un retrogusto di rosa caninca con note di miele di acacia e cenere non è facilmente credibile dalla massa di telespettatori sintonizzati a quell'ora...
Se mi permetti il tuo ultimo intervento era un tantinello pesante ;)
Anch'io rido Renè, quando dice "al gusto sentori di miele di zagare".. quando non so cosa sono le zagare, non so che gusto hanno, e tantomeno il miele che ne deriva..:D
Però questo mi stimola una riflessione.. se prima pensavo solo in termini di "dolce amaro" "forte leggero", adesso cerco di assaggiare il vino perlomeno dopo averlo annusato.. e poi, passarlo un po' in bocca semiaperta cercando di sentirne gli effluvi.. è già un grosso passo avanti.. e al ristorante di gente che imita Lauciani, ne vedo sempre di più!:cool:
RenèBascè
28-01-2004, 13:14
Originariamente inviato da SaMu
Anch'io rido Renè, quando dice "al gusto sentori di miele di zagare".. quando non so cosa sono le zagare, non so che gusto hanno, e tantomeno il miele che ne deriva..:D
Però questo mi stimola una riflessione.. se prima pensavo solo in termini di "dolce amaro" "forte leggero", adesso cerco di assaggiare il vino perlomeno dopo averlo annusato.. e poi, passarlo un po' in bocca semiaperta cercando di sentirne gli effluvi.. è già un grosso passo avanti.. e al ristorante di gente che imita Lauciani, ne vedo sempre di più!:cool:
Il problema caro Samu , secondo me , è proprio quello .
Siccome non si hanno le conoscenza necessarie per imitare il mitico Lauciani si incorre nella classica figura di cacchina...
L'altra sera in pizzeria un ragazzo vicino al nostro tavolo ha ordinato un Muller Thurgau ; premetto che non so riconoscere il sentore di cuoio o di rosa canina ma quelle tre/quattro nozioni che mi consentono quantomeno di poter scegliere con cognizione le conosco... visto il lavoro dei miei...
Ebbene il ragazzo si è lanciato in una descrizione del vino assolutamente verbosa e quasi poetica per dire in sostanza : ottimo vino fermo da degustazione...
Chiaramente il Muller Thurgau , come moltissimi vini Trentini quali il Gewurtztraminer , hanno la caratteristica peculiare di essere mossi, frizzantelli (tanto per parlare terra-terra) e , grazie alla loro persistenza aromatica , la capacità di sgrassare la bocca appesantita magari da piatti di pesce grasso e eccessivamente condito...
Quindi sono dell'idea che Lauciani sia un grande , davvero : resto incantato quando parla ; però su 100 telespettatori connessi forse nemmeno 8/9 capiscono quello che dice sul piano tecnico... grande oratore e divulgatore di nozioni ma poco "degustabile" dai più
;)
nicovent
28-01-2004, 13:25
Originariamente inviato da RenèBascè
Dovrai però ammettere che l'italiano medio non distingue il tavernello dal Rosso di Montalcino e neppure il Fiano di Avellino dall'Arneis vero ? ;)
Straquoto... :D
Quindi : benissimo GUSTO in TV , ma che sia alla portata di molti se non proprio di tutti ! Dire che il vino ha un retrogusto di rosa caninca con note di miele di acacia e cenere non è facilmente credibile dalla massa di telespettatori sintonizzati a quell'ora...
Hai ragione...infatti preferisco di granlunga i sommelier che si alternano dalla Clerici che, oltre ad essere molto più simpatici, spesso riescono a farsi capire anche dalla "Sciura Maria". (mia espressione che sintetizza il popolo comune)
E' altresi vero che sarebbe anche ora che gli italiani si svegliassero a capire la differenza tra il tavernello e il Vino. E (forse) personaggi come il Lauciani potrebbero servive alla causa.
Se mi permetti il tuo ultimo intervento era un tantinello pesante ;)
A freddo hai ragione ma ogni tanto mi capita di adirermi un pochetto quando si deride la professionalità di un Sommelier.
Sorry. :)
RenèBascè
28-01-2004, 13:30
Originariamente inviato da nicovent
A freddo hai ragione ma ogni tanto mi capita di adirermi un pochetto quando si deride la professionalità di un Sommelier.
Sorry. :)
uhm...mi sa che sei un Sommelier ..
:D :D :D
nicovent
28-01-2004, 13:32
Originariamente inviato da RenèBascè
...L'altra sera in pizzeria un ragazzo vicino al nostro tavolo ha ordinato un Muller Thurgau....
...Ebbene il ragazzo si è lanciato in una descrizione del vino assolutamente verbosa e quasi poetica per dire in sostanza : ottimo vino fermo da degustazione...
;)
:eek: :eek: :eek:
Ok, ma se uno si droga...evidentemente non fa testo. :D
Aggiornamento.
Ecco la puntata di Gusto dove parla della grafite e del cuoi.
Assolutamente imperdibile:D
http://www.tg5.it/cgi-bin/video/video?mms://video.jumpy.it/tg5/servizi/gusto050903.wmv
secondo me semplicemente è coltivatore diretto^^ :D :D
cagnaluia
26-05-2004, 14:16
ASSOLUTAMENTE SI...SI SI SISI SI
by ColoradoCafè
SupeRFayaN
26-05-2004, 14:41
"-e mi dica dove lo possiamo acquistare questo vino?
- assolutamente SI! si si si si si "
:p :p :rotfl:
cagnaluia
26-05-2004, 14:48
:gluglu: :eheh: sisisisiiisssii si SI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.