View Full Version : perchè non va a 14x?
Pur avendo il processore sbloccato non mi permette di selezionare alcuni molti indicati dal bios. Indicati da 13x a 18x ma funzionano solo 13.5x, 15x, 16.5x e 18x. Come posso fare a settare il molti a 14x senza agire sui bridge del processore?
Che qualcuno mi illumini per favore.:confused:
arthlon xp 2200@3324mhz su a7a266 :help:
magari 2300...mhz cmq sec me ela mobo io nn mi intedo di amd purtroppo..:)
fleming76
27-01-2004, 12:53
Originariamente inviato da morua
arthlon xp 2200@3324mhz su a7a266 :help:
Allora 3324mhz con un amd non si possono raggiungere con sistemi di raffreddamento tradizionale, la mobo che hai ha il chipset ali che non è fatto x l'overclock.
Allora ricapitolando se t serve un consiglio indica la tua configurazione x esteso:
mobo
cpu
ram
alim.
ecc.
Ciao
Athlon xp 2200+@2324mhz(155x15)@2250mhz(166x13.5)/Asus A7A266 rev. 1.10/Volcano 6cu modificato/Sunny atx-300 (300w)/256 hynix pc2100 modificato/Maxtor 80gb 8mb/Quantum fireball 20gb/Sapphire 9100 64mb/cdrom52x/cdrw2x/sb 4.1/sk usb ...ecc. Credo possa bastare. A proposito dell'alimentatore vorrei un parere su come interferiscano gli sbalzi del +5v. A volte scende incredibilmente a 4.6/4.5v freezzando il computer, staccando un hd si mantiene a 4.81/4.84v a 2250mhz(166x13.5) 4.76v a 2324mhz(155x15).X quanto riguarda le temp. con overvolt max di 1.85 (1.87/1.88v reali) 46° a utilizzo normale 52° dopo svariate ore di 3d pesante ma a 1.8v (1.825v reali) mai oltre i 49°. Ho avuto un 2400+ che andava a 2324mhz con vcore di default (1,65v 1.68v reali), peccato fosse bloccatissimo e l'ho cambiato con quello che ho adesso. Ho visto che alcuni con la mia stessa mobo variano il vcore da bios ma nonostante io ne abbia l'ultima versione non sono mai riuscito a variarlo ed ho dovuto smatitare il procio. I due fatti, moltipl e vcore non completamente controllabili, potrebbero essere collegati?
Grazie x l'attenzione
Originariamente inviato da morua
e allora?
mi dici come hai fatto a raggiungere i 166 mhz di bus visto che sei a 45 mhz di pci? con la a7a???????
166.7/42. Nonostante sia fuori specifica funziona tutto stabilmente da mesi. Usando cpufsb arriva anche oltre, peccato che tale programmino destabilizzi il sistema a prescindere dalle frequenze impostate.
Qualche risposta ai miei problemi?
Capisco che sia una vecchia mobo ma sono proprio l'unico ad averla? Non c'è nessun utente comunque esperto e navigato che ne sappia qualcosa?
Mi arrendo effettivamente sono richieste un po troppo specifiche scusate il disturbo
1 Devi scendere col bus. Anke se è stabile, stai friggendo gli HD. Il PCI DEVE stare sotto i 38 mhz, tu sei a 42, è folle!.
2 se vuoi OC devi cambiare ali con uno da 350 W se è di marca (enermax, antec, chiftech) o 400 W se non di marca.
Originariamente inviato da morua
166.7/42. Nonostante sia fuori specifica funziona tutto stabilmente da mesi. Usando cpufsb arriva anche oltre, peccato che tale programmino destabilizzi il sistema a prescindere dalle frequenze impostate.
Qualche risposta ai miei problemi?
senti io c'è l'ho !!! e poi cmq da 140 mhz in sù la banda ram non aumenta! dove prendo questo programma?
ragà postate le cose giuste:rolleyes:
se vuoi agire sui molti oltre i 12,5x dato ke la tua skeda a il alimagic di chipset devi agire direttamente dal retro socket della skeda madre seuendo questo semplicissimo skema;)
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
Sto dando uno sguardo a quel link ma non mi sembra un'alternativa visto che presuppone comunque il taglio di alcuni bridge. X avere il molti a 14x mi basta tagliare un solo bridge L3 mentre per il pinmode mod devo tagliare tutti gli L1. Io volevo evitare i tagli avendo già rovinato un procio in questo modo, mentre le smatitate non sono un problema. Per quanto riguarda il fsb devo dire che nonostante dopo i 140mhz si abbassino i timings da 2.5-3-3 a 2.5-4-4, arrivando a 166mhz la banda di memoria passante aumenta di molto a parità di clock della cpu. Ragazzi è davvero così pericoloso stare a 166/42? Ne risente il bus agp? Comunque è davvero da tanto che la tengo a 166/42mhz anche quando avevo il thunderbird. In Sandra 2004 nel memory bandwidt passo da 1500mb/s a quasi 2000/mb/s
:eek:
Modifica pin riuscita!:cool: Un sentito grazie per le informazioni in particolare a Id1984. Ho letto bene la guida ed ho visto che si poteva fare anche in maniera poco invasiva, ovvero mettendo dei fili nel soket. Per ora sono impegnato a stabilizzare il sistema a 2333mhz (166x14) ma non potendo andare oltre 1.85 di vcore mi sembra improbabile.
Ciao a tutti e ancora grazie
Originariamente inviato da morua
Modifica pin riuscita!:cool: Un sentito grazie per le informazioni in particolare a Id1984. Ho letto bene la guida ed ho visto che si poteva fare anche in maniera poco invasiva, ovvero mettendo dei fili nel soket. Per ora sono impegnato a stabilizzare il sistema a 2333mhz (166x14) ma non potendo andare oltre 1.85 di vcore mi sembra improbabile.
Ciao a tutti e ancora grazie
proprio quello ke volevo dirti...ci sei arrivato da solo....;)
nn bisogna tagliare alcun pin....si agisce direttamente sul socket
prego ciao
p.s....se vuoi fare un lavoro ancora + semplice e duraturo: unisci i pin direttamente dal retro del socket della skeda madre unendo i ponticelli con dello stagno, senza nessun filo.....questa modifica si toglie in un'attimo senza lasciare traccia con l'aspirastagno;) :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.