PDA

View Full Version : distro per kernel 2.6.1


Black imp
27-01-2004, 00:22
devo installare una distro da zero. mi interessa che sia molto configurabile e che ci siano pochi wizard - voglio capire bene cosa succede e non voglio programmi per me inutili installati -. devo usare hw relativamente recente e vorrei che fosse il più possibile conforme allo standard linux. in proposito ho sentito da due amici sistemisti che la Slack ha un meccanismo di chiamate agli script di boot diverso da quello delle altre distro e questo me la farebbe scartare perchè perderebbe il suo valore didattico. E soprattutto vorrei compilarvi sopra il kernel 2.6.1 e usarla per programmare anche grafica 3d.

ora da quel che ho capito fino ad adesso e per le mie esigenze:

debian ha di positivo che, volendo - preferirei compilare la maggior parte dei programmi - ha una buona utility per aggiornare i pacchetti, è abbastanza diffusa... è compatibile col nuovo kernel?

Slackware è tutta da compilare - non mi dispiace - ma è un po' fuori standar

Mandrake... è un po' troppo 'wizardosa' non mi fa impazzire

Suse ... troppo peina di roba e non voglio più pagare una distro

Altro?

:muro:

The X
27-01-2004, 00:54
Col Kernel 2.6.1 l'unica attualmente funzionante è la Mandrake 10 Beta...

Io l'ho provata ed è la prima distro che mi permette di installare linux su HD SATA....

Mi sento cmq di consigliartela se è la tua prima distro linux...

Fai sempre in tempo a passare a Debian.... gh gh gh

Black imp
27-01-2004, 01:12
ti ringrazio della risposta che direi dice tutto :D
c'è poco da scegliere allora :(

cnque no come ho scritto sopra non è la mia prima distro. ho usato un anno suse 8.0 e qualche mese la mandrake 9.0

hilo
27-01-2004, 07:30
Originariamente inviato da Black imp
scartare perchè perderebbe il suo valore didattico. E soprattutto vorrei compilarvi sopra il kernel 2.6.1 e usarla per programmare anche grafica 3d.


distribuzioni "commerciali" tipo rh, mdk ecc. le scarterei; generalmente hanno dei kernel con patch particolari che e' preferibile tenere cosi' come sono; per fare una cosa pulita ti dovresti scaricare il kernel "ufficiale" e ricompilarlo, ma non pensare che questo possa migliorare la stabilita' della distro.

kingv
27-01-2004, 08:48
la slackware 9.1 ha gli init scripts praticamente a posto se ci installi sopra il 2.6.1 :O

lovaz
27-01-2004, 09:04
La slack 9.1 e' "2.6 ready" e' non e' da compilare, quella e' la gentoo.
Ed e' quella piu' "didattica" e nello stesso tempo accessibile.

friwer
27-01-2004, 11:28
anche io dico slack. Ora sto scrivendo da una 9.0 con kernel aggiornato al 2.6.1 senza un problema (riconosce tutto!) e kde 3.1.5
devo dire che se avessi una connessione degna di questo nome, opterei per una debian sid, essendo un malato dell'ultimo pacchetto. :D
ma la slack mi ha piacevolmente sorpreso. Se non ti impressiona una installazione testuale, vai tranquillo. Ottima distro.

[OT]: ho configurato tutto con il nuovo kernel, mi mancava solo la scheda video. (Ho una kyro 2) Vado sul sito della powervr e mi dicono:
"Linux kernel 2.6 introduced major structural changes to the way driver modules are built and loaded. As a result, existing KYRO drivers are not compatible with any Linux kernel whose version is 2.6 or above. To keep using KYRO drivers, users are requested to use the latest available 2.4 Linux kernel version.
(la parte migliore!)
We have currently no plans of providing drivers supporting updated kernels."

e bravi! :nonsifa:

HexDEF6
27-01-2004, 11:34
Hai pensato a gentoo??

Ciao!

Black imp
27-01-2004, 17:58
di gentoo non so nulla di nulla. che caratteristiche ha?

ma la slack allora ha o non ha un sistema di boot diverso dalle altre?

friwer
27-01-2004, 18:54
gentoo io l'ho fatta boottare da cd e mi sono fermato lì!:D
boh, sarò sicuramente asino io ma non è sicuramente accessibile a tutti.

in che senso "boot diverso dalle altre" per la slack?
basta inserire il cd, scegliere il kernel con cui partire l'install (a seconda dell'hw che hai, al 90% va bene il default, bare.i mi pare) e seguire l'installazione. Prima configuri la lingua, poi la tastiera, partizioni il disco e inizi a caricare i file necessari. La compilazione del kernel da 2.4 a 2.6 la puoi fare dopo.

stuart
27-01-2004, 22:59
[QUOTE]Originariamente inviato da Black imp
devo installare una distro da zero. mi interessa che sia molto configurabile e che ci siano pochi wizard - voglio capire bene cosa succede e non voglio programmi per me inutili installati -. devo usare hw relativamente recente e vorrei che fosse il più possibile conforme allo standard linux

per queste caratteristiche slackware e gentoo, pure debian è relativamente molto più semplice grazie ai suoi tool
e basta

devo usare hw relativamente recente e vorrei che fosse il più possibile conforme allo standard linux. in proposito ho sentito da due amici sistemisti che la Slack ha un meccanismo di chiamate agli script di boot diverso da quello delle altre distro e questo me la farebbe scartare perchè perderebbe il suo valore didattico.


da che mondo è mondo la DISTRO per eccellenza per imparare linux è slackware, non debian, non gentoo non redhat ecc ma slack
se impari su slack non avrai problemi da altre parti
e sai perchè?
perchè devi fare tutto a manina

E soprattutto vorrei compilarvi sopra il kernel 2.6.1 e usarla per programmare anche grafica 3d.

mmmmhh
ti serve realmente il 2.6?
si?
perchè? quali sono le features necessarie a te del 2.6 che un 2.4.23 non ha?
non è per moda?
guarda che puoi installare prima un 2.4 e dopo un 2.6
oppure subito tutti e due
ora da quel che ho capito fino ad adesso e per le mie esigenze:

debian ha di positivo che, volendo - preferirei compilare la maggior parte dei programmi - ha una buona utility per aggiornare i pacchetti, è abbastanza diffusa... è compatibile col nuovo kernel?

debian ha tutto di positivo, certamente è compatibile con il nuovo kernel, basta aggiornare il sources list e metterci quello di sid e dare apt-get installl kernel 2.6.scegliquellochevuoi


Slackware è tutta da compilare - non mi dispiace - ma è un po' fuori standar

sopra dici che vuoi compilare la maggior parte dei programmi.........
spiegami per favore cosa ha slackware per essere fuori standard, io uso gentoo su due pc ma il linux più puro e nudo è slackware, se è fuori standard come dici te vorrei sapere qual'è lo standard :confused: :confused: :confused:

Mandrake... è un po' troppo 'wizardosa' non mi fa impazzire
sono anch'io d'accordo con te, è molto wizardosa
e per questo avvicina migliaia di persone ogni anno a linux ;)

Suse ... troppo peina di roba e non voglio più pagare una distro

la installi da ftp e non paghi una lira

linux è linux
qualunque distro è una buona distro, scegli quella che più si avvicina alla tua esperienza del s.o., vedrai, avrai solo soddisfazioni

friwer
27-01-2004, 23:55
Originariamente inviato da stuart
linux è linux
qualunque distro è una buona distro, scegli quella che più si avvicina alla tua esperienza del s.o., vedrai, avrai solo soddisfazioni

Amen!
:D :ave: :yeah:
http://www.ethlife.ethz.ch/images/stallman-m.jpg
parola di Richard Stallman

:asd:

Black imp
28-01-2004, 02:46
purtroppo non riesco a trovare la fonte dalla quale avevo attinto: in sostanza i file init, inittab e i vari rc nella slack seguono una logica diversa da quella di tutte le altre distro. in questo senso è fuori standard la Slack. sono ben contento di compilarmi il software anche perchè le mie intenzioni sono di avere un sistema 'usabile' ma anche didattico - magari per prendere una certificazione.

hilo
28-01-2004, 07:43
Originariamente inviato da Black imp
purtroppo non riesco a trovare la fonte dalla quale avevo attinto: in sostanza i file init, inittab e i vari rc nella slack seguono una logica diversa da quella di tutte le altre distro. in questo senso è fuori standard la Slack. sono ben contento di compilarmi il software anche perchè le mie intenzioni sono di avere un sistema 'usabile' ma anche didattico - magari per prendere una certificazione.

I sistemi Unix vengono classificati in due categorie che si distinguono per alcune scelte architetturali, le quali si riflettono anche sulla gestione delle routine di inizializzazione del sistema: l’architettura System V prende il nome dallo Unix di AT&T (si pronuncia system five e può essere indicata con gli acronimi SysV oppure, allo scopo di distinguere le diverse release, SVR4 o SVR5) mentre l’architettura Bsd trae il proprio nome dall’Università della California di Berkeley nella quale è stata sviluppata.
La maggior parte delle distribuzioni di Linux oggi in commercio adottano il meccanismo di inizializzazione System V; non conosco slack, puo' eszsere che utilizzi lo stile BSD.

beppicus
28-01-2004, 09:04
Io ho installato da non molto Slackware.

Non sono un esperto, ma in effetti alcune differenze rispetto alle altre distro le ho notate:

Non esistono ad esempio le cartelle con i link ai servizi associati ad ogni livello INIT (rc.x). Quindi i vari livelli sono gestiti in maniera sostanzialmente diversa. Stranamente il livello grafico è INIT 4 anzichè INIT 5 (chissa perchè?!?!)

I file di configurazione in /etc/ sono spesso in posizioni diverse (non esiste /etc/sysconfig/network per la configurazione della rete .... anzi non esiste proprio /etc/sysconfig/ ......)

pinball
28-01-2004, 09:55
Originariamente inviato da friwer
gentoo io l'ho fatta boottare da cd e mi sono fermato lì!:D
boh, sarò sicuramente asino io ma non è sicuramente accessibile a tutti.



beh ovvio perchè a ifferenza anche di distro come slack o debian, l'isntallazione è veramente manuale al 100% a suon di comandi da shell.

per cui ne va da se che se non hai una memoria invidiabile, o sei uno scienziato di linux e lo usi da anni, ti devi scaricare l'handbook dell aisntallazione (dettagliatissimoe fatto molto bene, in italiano per giunta) che ti guida passo passo.

vedrai che con quello arrivi in fondo senza problemi e puoi goderti gentoo ;) :p

ciaoooo

Black imp
29-01-2004, 04:08
grazie HILO e BEPPICUS: è proprio quello che avevo sentito!
quindi scarto Slack ahimè :(

BEH grazie anche a tutti gli altri pareri