Entra

View Full Version : Il lettore floppy serve ancora?


ilkarro
26-01-2004, 23:32
Apro questo thread perchè proprio oggi è defunto il lettore floppy del mio pc e mi sto chiedendo se vale ancora la pena di comprarne uno nuovo o se invece conviene prendere al suo posto una chiavetta USB di piccolo taglio. E' possibile ad esempio fare il boot da una chiavetta USB con gli stessi file con cui si fa partire il pc con un dischetto di avvio di Windows? E' possibile, durante l'installazione di Windows 2000 o Windows XP, passare i file con i driver dei controller non supportati attraverso una chiavetta USB invece che usando il consueto floppy? Che ne pensate?

Bleach
27-01-2004, 10:27
Originariamente inviato da ilkarro
Apro questo thread perchè proprio oggi è defunto il lettore floppy del mio pc e mi sto chiedendo se vale ancora la pena di comprarne uno nuovo o se invece conviene prendere al suo posto una chiavetta USB di piccolo taglio. E' possibile ad esempio fare il boot da una chiavetta USB con gli stessi file con cui si fa partire il pc con un dischetto di avvio di Windows? E' possibile, durante l'installazione di Windows 2000 o Windows XP, passare i file con i driver dei controller non supportati attraverso una chiavetta USB invece che usando il consueto floppy? Che ne pensate?


Mooolto interessato anch'io all'argomento, giusto perchè mi stavo chiedendo le stesse cose.
Ho il problema che nel serverino (micro-atx) ho la predisposizione del floppy "fissa" e sarebbe proprio a contatto con l'hd, evetualità che vorrei evitare... ..di qui, mi sono posto anch'io le stesse tue domande.

P.S. Sei un Mod, quindi dovresti avere una condotta ed un decoro di "riferimento" anche per gli altri forumers... CAMBIA L'AVATAR suuu :D :D :D ;)

ilkarro
27-01-2004, 11:59
Nessuno ha delle risposte a queste domande? :(

Bleach
27-01-2004, 13:09
Originariamente inviato da ilkarro
Nessuno ha delle risposte a queste domande? :(


Ho scritto una mail ad un mio amico che ha un negozio essedi, chiedendogli le cose di cui sopra.. Appena mi risponde, ti faccio sapere...

MM
27-01-2004, 13:16
Il floppy è praticamente inutilizzato, per cui si potrebbe tranquillamente farne a meno...
Il problema è che certi sistemi operativi, come W2000 o XP, in caso di controller aggiuntivi (RAID, SCSI e simili) vogliono i driver in fase di installazione, e li vogliono solo ed esclusivamente su floppy (grazie Zio Bill! :mad: )
In questi casi è indispensabile, a meno che il sistema non si avvii su disco EIDE e poi sui controller aggiuntivi vengano collegati dischi non contenenti il SO (i driver possono essere installati in seguito direttamente dal CD)

Per il boot da USB, è necessario che il bios della scheda madre preveda questa opzione, ma la ritengo non indispensabile poiché si può sempre avviare da CD

ilkarro
27-01-2004, 14:39
A parte il problema, comunque non da poco, di passare i driver in fase di installazione del sistema operativo solo tramite floppy, è possibile trasferire un dischetto di avvio di Windows su chiavetta USB ed usarla quando vogliamo partizionare il disco o aggiornare il bios della scheda madre? Un lettore floppy costa attualmente circa 8 euro quindi la spesa è minima, ma di sicuro una chiavetta USB fornirebbe maggiore spazio e flessibilità d'uso :)

Bleach
27-01-2004, 16:55
Originariamente inviato da ilkarro
A parte il problema, comunque non da poco, di passare i driver in fase di installazione del sistema operativo solo tramite floppy, è possibile trasferire un dischetto di avvio di Windows su chiavetta USB ed usarla quando vogliamo partizionare il disco o aggiornare il bios della scheda madre? Un lettore floppy costa attualmente circa 8 euro quindi la spesa è minima, ma di sicuro una chiavetta USB fornirebbe maggiore spazio e flessibilità d'uso :)


Mettiamo di fare il boot da cd, nel caso che la mobo non supporti il boot-usb: una volta in dos, la chiavetta come viene riconosciuta ?

marben
27-01-2004, 18:53
Il floppy è vetusto, lento e di capacità limitata; tutti fattori che di fatto invitano a tralasciare il drive floppy nelle recenti configurazioni. Tuttavia vi sono situazioni, come quelle citate da MM, in cui il floppy è ancora necessario, ed altre, nelle quali il floppy ha ancora qualcosa di dire quanto a praticità e compatibilità, che mi fanno ritenere il floppy ancora utile, ragion per cui, pur utilizzandolo poco, non rinuncerei (nell'immediato) al drive floppy.

Questo è un parere personale, quindi totalmente opinabile...


Un saluto a MM ;)

MM
27-01-2004, 21:51
Originariamente inviato da Bleach
Mettiamo di fare il boot da cd, nel caso che la mobo non supporti il boot-usb: una volta in dos, la chiavetta come viene riconosciuta ?


Non credo che in DOS siano supportate le porte USB, quindi il problema non dsi pone poiché la periferica non viene vista ;)

MM
27-01-2004, 21:59
Originariamente inviato da ilkarro
A parte il problema, comunque non da poco, di passare i driver in fase di installazione del sistema operativo solo tramite floppy, è possibile trasferire un dischetto di avvio di Windows su chiavetta USB ed usarla quando vogliamo partizionare il disco o aggiornare il bios della scheda madre? Un lettore floppy costa attualmente circa 8 euro quindi la spesa è minima, ma di sicuro una chiavetta USB fornirebbe maggiore spazio e flessibilità d'uso :)

Per l'avvio di Windows, immagino tu intenda l'avvio in modo DOS per poi aggiornare il bios....
Alcune schede madri (di Abit sono sicuro) prevedono all'avvio un tasto Fx (non ricordo) che permette di aggiornare il bios da floppy, senza dover avviare in modo DOS (visto che XP non lo supporta)
In questa fase dubito che sia possibile individuare una periferica USB

Teniamo comunque conto che quasi tutte le schede madri ormai hanno utility che permettono l'aggiornamento del bios da Win
Lo so che qualcuno storce il naso, ma effettivamente la questione DOS ormai crea problemi
Comunque per le MB Gigabyte sono anni che c'è l'utility per aggiornamento da Win ed io l'ho sempre fatto, fin dal giorno in cui ho scoperto questa cosa e l'unico guaio che ho avuto è stato a causa di un bios bacato e non per problemi di upgrade

Ritornando in argomento, il floppy è sempre meno utile, ma è anche vero che in fase di avvio del sistema una periferica USB non può sostituire le fnzioni del floppy (qualora ce ne fosse bisogno)

Mistral PaolinuX
27-01-2004, 22:43
Ciao !

Se devo dir la mia, i floppy li uso ancora, e non poco: se si tratta di spostare pochi e piccoli files da un PC ad un altro, non sto lì a formattare un CD-RW in packet writing: mi faccio il mio bel dischettino e via, pochi secondi e compatibilità ovunque. Resta che si tratta di un sistema vecchio, molto vecchio, e pieno di difetti. Penso che saranno archiviabili solo quando il Mt. Rainier sarà perfettamente integrato in tutti i SO.

Un salutone a MM e marben :D

Paolo

Solublepower
27-01-2004, 23:11
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Se devo dir la mia, i floppy li uso ancora, e non poco: se si tratta di spostare pochi e piccoli files da un PC ad un altro, non sto lì a formattare un CD-RW in packet writing: mi faccio il mio bel dischettino e via, pochi secondi e compatibilità ovunque. Resta che si tratta di un sistema vecchio, molto vecchio, e pieno di difetti. Penso che saranno archiviabili solo quando il Mt. Rainier sarà perfettamente integrato in tutti i SO.

Un salutone a MM e marben :D

Paolo
Salve ragazzi!Ho posto lo stesso quesito nella sezione modding,e penso che la praticità di spostare piccoli files col floppy sia molto chiara,ma non pensi che sia altrettando comodo usare dei supporti tipo compact flash o simili ,visto che ora appaiono i card reader che accettano vari formati di schede?
Comunque,da bios con la chiave usb non la vede,al massimo colleghi il floppy al volo!
Ciao ;)

Spank
27-01-2004, 23:24
Originariamente inviato da ilkarro
è possibile trasferire un dischetto di avvio di Windows su chiavetta USB ed usarla quando vogliamo partizionare il disco o aggiornare il bios della scheda madre?

questo lo puoi già fare con un cd bootabile,
ad es. il cd di win98 fa così..
Oppure ti puoi scaricare i file di boot di un floopy per 98se da bootdisk.com e poi ti crei un cd di boot con nero o altro sw di masterizzazione

anche io voglio eliminare del tutto il floppy, ma mi serve tipo per caricare i driver di un controller raid x installare l'os ad es,
se ci fosse un modo per emulare il floppy con una unità virtuale dos.. :confused:

byez!

Bleach
27-01-2004, 23:34
Originariamente inviato da MM
Non credo che in DOS siano supportate le porte USB, quindi il problema non dsi pone poiché la periferica non viene vista ;)

E' vero.. ma questo è perchè non esiste proprio un driver DOS che gestisca le porte USB ?? Mi sembra strano, perchè alcune utility che girano in Dos mi permettoni di utilizzare il mouse (USB).. quindi bisognerebbe (penso) fare una sequenza di boot che implementi anche il driver usb stesso.. ..mi spiego meglio: boot-usb perchè al mobo lo supporta, quindi vede la "penna" è comincia a leggerci i dati.., dati nei quali, oltre a command.com e simili possiamo integrare benissimo anche un driver "minimo" per l'usb.. no ?

Spank
27-01-2004, 23:42
nel bios della mia mobo (P4P800) ad es. c'è il supporto ad "USB Legacy Support" che permette di usare una tastera o mouse usb in ambiente dos (non ho ancora provato cmq, anche xchè la tengo disattivata quella voce :p )
Per le chiavette usb, non saprei se funziona.. ma la vedo un po' difficile :eek:

byez!

Lorekon
27-01-2004, 23:45
Originariamente inviato da MM
Non credo che in DOS siano supportate le porte USB, quindi il problema non dsi pone poiché la periferica non viene vista ;)


questo non è del tutto vero
a natale ho avuto in mano un laptop senza CDrom (solo floppy) e HD azzerato (mossa furba di chi mi ha venduto il laptop, ma sopratutto imbecillità mia di non averlo provato all'acquisto).

Avevo a disposizione un master USB esterno per installare Win98 (ovviamente non potevo installare tutto da floppy e bootando da floppy in DOS il lettore USB non veniva riconosciuto, essendo l'interfaccia USB stata inventata dalla Apple "illo tempore" il DOS non la poteva riconoscere, il primo supporto all'interfaccia USB arrivò conWin98 se non sbaglio).

in pratica cercando in giro ho trovato che esistono diversi driver USB per DOS "free lance" per così dire...
dei programmatori di bona volontà hanno scritto sti driver USB per DOS
Ne ho provati 2-3 diversi e alla fine uno ha funzionato (avevo usato il programmino DUSE, non so se lo conoscete).

il problema è che sti dirver non sono universali (tradendo quindi un pò lo spirito dell'USB) ma fungono solo con certe periferiche USB e non con altre.

Non credo che ne esistano di funzionanti con le chiavette USB (troppo nuove penso) ma forse chiedendo ai programmatori di cui sopra si può invogliarli a scriverli :D

cmq anche se esistessero resterebbe sempre il problema di dover bootare in qualche modo... non penso che si possa bypassare la questione....


traduzione di tutto -> per me il floppy è ancora indispensabile ;)
(non serve mai, ma se quando ti serve non lo hai sei a piedi)

byez

P.s adesso il laptop funziona :D

Lorekon
27-01-2004, 23:46
Originariamente inviato da Bleach
E' vero.. ma questo è perchè non esiste proprio un driver DOS che gestisca le porte USB ?? Mi sembra strano, perchè alcune utility che girano in Dos mi permettoni di utilizzare il mouse (USB).. quindi bisognerebbe (penso) fare una sequenza di boot che implementi anche il driver usb stesso.. ..mi spiego meglio: boot-usb perchè al mobo lo supporta, quindi vede la "penna" è comincia a leggerci i dati.., dati nei quali, oltre a command.com e simili possiamo integrare benissimo anche un driver "minimo" per l'usb.. no ?


devi inserire nel config.sys (se non sbaglio) il lancio del programmino DUSE che ti carica il driver USB pe DOS.

non sempre funge però :(

Bleach
28-01-2004, 05:54
Originariamente inviato da Lorekon
devi inserire nel config.sys (se non sbaglio) il lancio del programmino DUSE che ti carica il driver USB pe DOS.

non sempre funge però :(


ok...thx
;)

Lorekon
28-01-2004, 09:30
per puro caso proprio oggi sono incappato nel link dei driver USB per DOS
ecco qua
www.stefan2000.com/darkehorse/PC/DOS/Drivers/USB/

scusate se sono andato un pò OT

Aryan
28-01-2004, 09:48
Secondo voi un HD USB funziona in DOS?
Per me si e quindi per forza di cose funziona anche una chiavetta, che non è altro che un HD su flash.
La tastiera USB funziona in DOS nativamente via BIOS, il muose è più difficile. C vogliono i driver adatti(ad esempio Partition Magic 8 usa quelli standard, e quindi sotto DOS il mouse USB non funziona).

Inoltre, se il PC non è troppo vecchio, supporta sicuramente il boot da USB e quindi secondo me è possibili bootare da una chiavetta USB.

Bleach
28-01-2004, 21:54
Originariamente inviato da Aryan
Secondo voi un HD USB funziona in DOS?
Per me si e quindi per forza di cose funziona anche una chiavetta, che non è altro che un HD su flash.
La tastiera USB funziona in DOS nativamente via BIOS, il muose è più difficile. C vogliono i driver adatti(ad esempio Partition Magic 8 usa quelli standard, e quindi sotto DOS il mouse USB non funziona).

Inoltre, se il PC non è troppo vecchio, supporta sicuramente il boot da USB e quindi secondo me è possibili bootare da una chiavetta USB.


Non penso che una chiavetta sia perfettamente equiparabile ad un hd usb, perchè questo ha un file system, delle partizioni attive, ed un boot-loader.. ..una chiavetta, no.

P.S. ma nel forum siamo un sacco di persone.. ..non c'è qualche anima buona :) che ha una chiavetta, prova a fare quello che ci stiamo chiedendo nel 3d, e ci dice come è andata ??

ilkarro
28-01-2004, 22:56
Originariamente inviato da MM
Per l'avvio di Windows, immagino tu intenda l'avvio in modo DOS per poi aggiornare il bios....

Intendo il classico dischetto di avvio o ripristino di Windows 9X o ME oppure un semplice dischetto d'avvio con il DOS


Alcune schede madri (di Abit sono sicuro) prevedono all'avvio un tasto Fx (non ricordo) che permette di aggiornare il bios da floppy, senza dover avviare in modo DOS (visto che XP non lo supporta)
In questa fase dubito che sia possibile individuare una periferica USB

Teniamo comunque conto che quasi tutte le schede madri ormai hanno utility che permettono l'aggiornamento del bios da Win
Lo so che qualcuno storce il naso, ma effettivamente la questione DOS ormai crea problemi
Comunque per le MB Gigabyte sono anni che c'è l'utility per aggiornamento da Win ed io l'ho sempre fatto, fin dal giorno in cui ho scoperto questa cosa e l'unico guaio che ho avuto è stato a causa di un bios bacato e non per problemi di upgrade

La mia Tyan, molto conservatrice, si aggiorna solo ed esclusivamente da DOS :(

Ritornando in argomento, il floppy è sempre meno utile, ma è anche vero che in fase di avvio del sistema una periferica USB non può sostituire le fnzioni del floppy (qualora ce ne fosse bisogno)

Era quello che pensavo, ora mi hai dato la conferma

ilkarro
28-01-2004, 22:56
Originariamente inviato da Spank
questo lo puoi già fare con un cd bootabile,
ad es. il cd di win98 fa così..
Oppure ti puoi scaricare i file di boot di un floopy per 98se da bootdisk.com e poi ti crei un cd di boot con nero o altro sw di masterizzazione

anche io voglio eliminare del tutto il floppy, ma mi serve tipo per caricare i driver di un controller raid x installare l'os ad es,
se ci fosse un modo per emulare il floppy con una unità virtuale dos.. :confused:

byez!

Ho avviato il pc con il cd di Windows ME ed ho subito premuto F5 per non fare caricare nulla, ma il programma per flashare il bios della mia mobo ha rilevato la presenza in memoria dell'Himem quindi il cd bootabile non è proprio uguale ad un dischetto di avvio :(

ilkarro
28-01-2004, 22:59
Originariamente inviato da Bleach
P.S. ma nel forum siamo un sacco di persone.. ..non c'è qualche anima buona :) che ha una chiavetta, prova a fare quello che ci stiamo chiedendo nel 3d, e ci dice come è andata ??

Appunto, stavo per chiederlo anche io :D

Aryan
29-01-2004, 08:32
Originariamente inviato da Bleach
Non penso che una chiavetta sia perfettamente equiparabile ad un hd usb, perchè questo ha un file system, delle partizioni attive, ed un boot-loader.. ..una chiavetta, no.

P.S. ma nel forum siamo un sacco di persone.. ..non c'è qualche anima buona :) che ha una chiavetta, prova a fare quello che ci stiamo chiedendo nel 3d, e ci dice come è andata ??
Anche la chiavetta ha un file system
Anche la chiavetta ha una partizione attiva
Non è mica detto che un HD abbia un boot loader(vedi quello secondario)
Se tu non ce lo metti mica parte da solo l'HD! :D

PS: 600° Post!!!

Bleach
29-01-2004, 17:10
Originariamente inviato da Aryan
Anche la chiavetta ha un file system
Anche la chiavetta ha una partizione attiva
Non è mica detto che un HD abbia un boot loader(vedi quello secondario)
Se tu non ce lo metti mica parte da solo l'HD! :D

PS: 600° Post!!!


Spiegami un attimo che non capisco : la chiavetta ha una partizine attiva ?? Riconosciuta con una lettera ed impostata come "attiva" come siamo abituati a dire di quelle degli hd ?? Di solito non vengono riconosciute come "unità rimovibili" o simili (la voce precisa non la ricordo.. ..un pò come avviene con le schede di memoria (che espressione desueta ..:cool: ) delle macchine fotografiche digitali ?

P.S. E' vero che un hd non deve avere per forza un boot loader, infatti senza non ti carica un os.. stiamo dicendo la stessa cosa :) ma può essere proprio il fatto dell'attivazione della partizione ad essere determinante..:cool:

Aryan
30-01-2004, 09:39
Originariamente inviato da Bleach
Spiegami un attimo che non capisco : la chiavetta ha una partizine attiva ?? Riconosciuta con una lettera ed impostata come "attiva" come siamo abituati a dire di quelle degli hd ?? Di solito non vengono riconosciute come "unità rimovibili" o simili (la voce precisa non la ricordo.. ..un pò come avviene con le schede di memoria (che espressione desueta ..:cool: ) delle macchine fotografiche digitali ?

P.S. E' vero che un hd non deve avere per forza un boot loader, infatti senza non ti carica un os.. stiamo dicendo la stessa cosa :) ma può essere proprio il fatto dell'attivazione della partizione ad essere determinante..:cool:
A me quando installo macchinette digitali, chiavette, ecc... mi associa la prima lettera disponibile nel PC(ad esempio F: avendo HD, DVD, MAST). Posso fare defrag, scandisk, ecc...
Se faccio proprietà mi dice che ha il file system FAT.
Mi sembra del tutto il comportamento di un HD! :D

Bleach
30-01-2004, 19:39
Originariamente inviato da Aryan
A me quando installo macchinette digitali, chiavette, ecc... mi associa la prima lettera disponibile nel PC(ad esempio F: avendo HD, DVD, MAST). Posso fare defrag, scandisk, ecc...
Se faccio proprietà mi dice che ha il file system FAT.
Mi sembra del tutto il comportamento di un HD! :D

Ok, ora ho capito. Ho una coolpix 3100 della nikon, con una scheda da 256mb.. se la collego al pc, la scheda viene vista come "unità rimovibile" senza nessuna lettera.
Boh...
:confused:

Aryan
09-02-2004, 13:37
In una rivista Linux che non ricordo mettono a disposizione una distribuzione di Knoppix(il live CD che contiene 1,7GB di programmi in 700MB e permette di usare il PC senza disco fisso perché estrae in RAM i pacchetti che si vogliono usare di volta in volta) customizzata da 200MB che è possibile caricare in una penna USB. Puoi avere un PC senza HD e lettore CD/DVD e usarlo con KDE e molti programmi.
Adirittura con una particolare opzione puoi mettere tutto in RAM è lavorare la direttamente! :eek: :eek: :eek:

Phoenix68
09-02-2004, 16:03
Originariamente inviato da ilkarro
Apro questo thread perchè proprio oggi è defunto il lettore floppy del mio pc e mi sto chiedendo se vale ancora la pena di comprarne uno nuovo o se invece conviene prendere al suo posto una chiavetta USB di piccolo taglio. E' possibile ad esempio fare il boot da una chiavetta USB con gli stessi file con cui si fa partire il pc con un dischetto di avvio di Windows? E' possibile, durante l'installazione di Windows 2000 o Windows XP, passare i file con i driver dei controller non supportati attraverso una chiavetta USB invece che usando il consueto floppy? Che ne pensate?
Ho da parecchio tempo un pen drive da 128 e lo uso su quasi tutto (da win2k in avanti viene riconosciuto in automatico dal S.O. altrimenti devi caricare il driver da FLOPPY.

Per cui il mio consiglio è,nonostante saranno pochi i casi in cui lo userai di comprarlo il Floppy visto anche il modicissimo prezzo.
Ciao

ilkarro
09-02-2004, 19:12
Il floppy alla fine l'ho comprato, quello vecchio era un Mitsumi del 97 e dubito che quello nuovo, un Samsung, possa durare altrettanto; la spesa è comunque stata minima, meno di 9 euro

saverio80
11-02-2004, 00:42
Per quanto riguarda l'emulazione floppy mi sembra che o winPE od un qualche rescue cd (forse 911cd) carichi il so da cd fingendosi floppy, invece da qualche altra parte c'erano gli schemi per costruire un adattatore CF to EIDE (su un sito lo vendevano addirittura :eek: ovviamente costruito artigianalmente) bisognerebbe cercare solid state hard disk. Per ora non ricordo nulla di più preciso, ma se vi interessa, appena ho tempo, approfondisco ;)