PDA

View Full Version : Cavi di rete


Malacai
26-01-2004, 21:37
Volendo portare la rete da una stanza all'altra ( nn potendo accedere alla soluzione wifi) , potrei utilizzare le canaline (avendo, purtroppo, a disposizione solo quelle!) all'interno del muro dei fili dell'elettricita'?? Esistono dei cavi UTP sufficientemente schermati (Se si quale e' la sigla??) oppure nn c'e' nulla da fare?

alexmere
27-01-2004, 07:38
In realtà non ci sono quasi interferenze, ma usa comunque dei cavi STP cat 5, non si sa mai...

Silvia2003
27-01-2004, 16:29
Sconsigliato e insicuro!

Non per problemi di interferenza ma per problemi di sicurezza.

I cavi di rete puoi farli passare assieme ai cavi antenna, ai cavi telefonici..... dentro i tubi dell'acqua :rolleyes: ma non assieme ai cavi elettrici!

roby.73
27-01-2004, 16:32
io l'ho fatto utilizzando sia le tubazioni elettriche che quelle telefoniche , utilizzando cavi stp cat 5e e dopo più di un anno il tutto funziona che è una meraviglia , unico accorgimento......ho collegato la schermatura del cavo di rete alla terra di casa

Silvia2003
27-01-2004, 16:41
Io non ho detto che non funziona ma solo che è insicuro e quindi sconsigliabile poi, ovviamente, ognuno fa ciò che vuole.

Da un punto di vista impiantistico dubito che un qualsiasi elettricista possa certificare un impianto simile.

In ogni caso mi asterrei dal consigliare soluzioni a "rischio sicurezza"e forse un tantino "fuorilegge".

Il fatto che fino ad ora non sia successo nulla non significa nulla.... potrà anche non accadere mai ma perchè rischiare?

roby.73
28-01-2004, 06:14
Originariamente inviato da Silvia2003
Io non ho detto che non funziona ma solo che è insicuro e quindi sconsigliabile poi, ovviamente, ognuno fa ciò che vuole.

Da un punto di vista impiantistico dubito che un qualsiasi elettricista possa certificare un impianto simile.

In ogni caso mi asterrei dal consigliare soluzioni a "rischio sicurezza"e forse un tantino "fuorilegge".

Il fatto che fino ad ora non sia successo nulla non significa nulla.... potrà anche non accadere mai ma perchè rischiare?




cosa potrebbe succedere??

pietroinfopc
28-01-2004, 07:12
Mi associo alla domanda.
Appunto cosa potrebbe succedere? :wtf:

ilpik
28-01-2004, 09:57
La normativa (l. 46/90) lo proibisce per possibili contatti tra conduttori in tensione e conduttori dati, che possono avvenire lungo le canaline ( x es. in caso di surriscaldamento dei cavi) ma soprattutto nelle scatole a parete in cui entrambi i tipi di cavi giungono e sono intestati alle apposite prese.

Con un cavo STP si riduce il rischio, oltre alle interferenze, ma non mi sembra una soluzione da raccomandare :nonsifa:

Ciao :) :)

Silvia2003
28-01-2004, 10:55
Originariamente inviato da roby.73
cosa potrebbe succedere??

I cavi di rete, pur avendo analoga certificazione "antifiamma", non sono in grado di garantire lo stesso grado di isolamento offerto dai cavi "elettrici". Questo può essere un fattore critico in caso di "spunti" (anche la semplice accensione di una lampadina) o "corti".

Ciò è ancora più vero quando si parla di "lunghi parallelismi".

L'elettricista della ditta che ha appena installato il nuovo impianto di rete presso l'azienda per cui lavoro, mi ha confermato che dal punto di vista "normativo" un impianto elettrico al cui interno (sistema di canale e condutture) passano altri cablaggi non è in alcun modo certificabile.

Tralasciando l'aspetto certificazione ma osservando solo un minimo criterio di sicurezza, lo stesso elettricista mi ha detto che farebbe passare un cavo di rete all'interno di una conduttura destinata all'impianto elettrico solo se lo stesso fosse contenuto a sua volta in una canalina (sarebbe una canalina nella canalina ma difficilmente realizzabile in un impianto "civile"). In alternativa (anche se non certificabile) si fiderebbe a far passare, senza problemi, un cavo in fibra ottica nella stessa conduttura (ma è decisamente un altro film molto + costoso).

In sostanza, questo sapevo, questo mi è stato riconfermato e questo mi sono sentito qui di esprimere.

Poi, ovviamente, ognuno può assumersi liberamente la responsabilità di ciò che fa. Ripeto che ho solo obbiettato sull'opportunità di consigliare a "cuor leggero" una soluzione che comporta dei rischi per la sicurezza personale (oltre che per gli apparati collegati).

roby.73
28-01-2004, 19:01
ma le tubazioni entro cui corrono i cavi elettrici sono antifiamma e avendo la schermatura messa a terra anche la corrente induttiva viene soppressa.


se il cavo ftp non è schermato può avvenire una sovrapposizione di onda ma le frequenze sono molto diverse:)

ilpik
28-01-2004, 20:48
Originariamente inviato da roby.73
ma le tubazioni entro cui corrono i cavi elettrici sono antifiamma ...
Questo é vero, ed anche i cavi, ma solo nelle costruzioni recenti, non in generale !!! :rolleyes:
Comunque i cavi antifiamma, se sottoposti a sovraccarichi, scaldano e si rovinano come gli altri, e rovinano anche quanto hanno vicino !!! :eek: (Si chiamano antifiamma xché, a differenza dei cavi vecchi, non sviluppano fiamme vive e fumi corrosivi ...)


e avendo la schermatura messa a terra anche la corrente induttiva viene soppressa.
se il cavo ftp non è schermato può avvenire una sovrapposizione di onda ma le frequenze sono molto diverse:)
By definition il cavo FTP non é schermato . Il cavo schermato si chiama STP ed effettivamente lo schermo serve a ridurre i campi elettromagnetici che possono peggiorare la qualità del segnale. :cool:
Ma quello schermo non é calcolato x scaricare a terra un eventuale contatto con un conduttore in tensione, anche solo a 220 V ! Perciò la norma lo proibisce e nessun impiantista decente accetta di farlo, non potendo certificare l'impianto. :( :(

Ciao :) :)