PDA

View Full Version : Differenze fra formati DVD (lungo)


y4mon
26-01-2004, 14:40
Visto che è una domanda che ricorre + volte, mi permetto di postare un copia-e-incolla di alcuni appunti che avevo nell'hd riguardo ai formati dvd -r/rw/+r/+rw.
Premetto non è farina del mio sacco: non ricordo tutti i link, ma quasi tutto era stato copiato da approfondimenti su ItaliaDvd e PcOpen.

Questo primo post tratta in maniera generale l'argomento, mentre nel secondo si entra in particolari + tecnici (noiosi x i +).

La maggiore capacità del DVD (Digital Versatile Disc: 4,38 GB o anche 4.700.000 byte per ogni faccia; quindi 7,95 GB nei doppio strato) è dovuta al fatto che nel DVD le tracce della spirale che contengono i dati misurano solo 0.4 micron contro 1.6 micron del CD e anche i punti incisi dal laser di scrittura (i Pit) possono avere dimensione minima di 0.74 micron contro gli 0.83 del CD. Oltre a ciò va considerata che la lunghezza d'onda del laser che nel DVD (General use) è di 650 nanometri contro i 780 del CD.

DVD –R/RW:

Il DVD-R utilizza una tecnologia di polimeri organici, come il CD-R.
All'inizio del 2000, il formato è stato diviso nelle versioni "Authoring" e "General Use". La versione general Use utilizza (come già detto) un laser di 650nm (anzichè di 635nm).

Il DVD-RW è un formato cancellabile a cambiamento di fase che è disponibile dalla fine del 1999. Sviluppato dalla Pioneer e basato sul DVD-R, usando lo stesso track pitch, mark lenght e controllo di rotazione, il DVD-RW è riproducibile sulla maggioranza dei drive e lettori DVD anche se può accadere sui lettori + vecchi che vengano tratti in inganno dalla bassa riflettività del supporto DVD-RW.

Il DVD-RW può essere registrato in RTR (Real Time Recording) comportandosi come un Hard Disk Recorder (modalità non lineare) ma, in questo caso non è compatibile con gli altri lettori.
Il DVD-RW utilizza la registrazione per mezzo di un solco con informazioni di indirizzo delle aree land per la sincronizzazione della scrittura (i dati land non sono necessari durante la lettura).
Il formato necessita di finalizzazione (TOC) e definalizzazione.

DVD +R/RW
Il formato DVD+RW, chiamato anche DVD Phase-Change Rewritable è cancellabile e riscrivibile ed è stato creato da Philips, Sony, Hewlett-Packard, basato sulla tecnologia CD-RW oggi viene supportato e distribuito da Philips, Sony, HP, Ricoh e Yamaha.
Il DVD+RW non è supportato dal Forum DVD (anche se le aziende del DVD+RW ne sono membri).

Le differenze sostanziali del DVD+RW rispetto ai DVD-R/RW e ai DVD-Ram è che il disco non necessita di finalizzazione per la lettura su drive esterni e nell'impossibilità di operare in modo non lineare.

Operare in modo lineare significa che il DVD+RW si comporta esattamente come una videocassetta VHS, non riuscendo a sfruttare al massimo i vantaggi che derivano dall'uso della natura di disco.
Se per esempio al termine di una registrazione si cancellano alcune sequenze in diversi punti del disco, si recuperano vari spezzoni di spazio disponibile e nuovamente registrabile, ma non uno solo pari alla somma delle parti cancellate, caratteristica invece possibile sui DVD-R/RW e sui DVD-Ram in modalità Video Recording (quella utilizzata dai dvd-recorder).

segue...

y4mon
26-01-2004, 14:42
Un pò + nello specifico:

La registrazione su DVD-R e DVD-RW avviene tramite modulazione a impulsi del laser, in modo da dosare la quantità esatta di energia necessaria. In entrambi i casi viene utilizzato un impulso iniziale seguito da una serie di impulsi che controllano la distribuzione del calore generato. Il DVD-R usa due livelli di potenza, mentre il DVD-RW usa tre livelli per consentire la sovrascrittura. L’uso degli impulsi riduce inoltre l’interferenza termica fra tracce adiacenti e l’accumulo di calore sul bordo del mark di registrazione, migliorando la forma del segnale riprodotto. Le specifiche permettono inoltre di ottimizzare l’ampiezza degli impulsi in funzione di un particolare tipo di supporto.

DVD-R e DVD-RW utilizzano la tecnologia CLV (velocità lineare costante) tipica del DVD-Video, che implica la variazione di velocità di rotazione in base alla posizione della traccia. La CLV permette maggiori velocità di trasferimento e quindi si presta bene per il trasferimento di stream video; viceversa rallenta l’accesso durante la ricerca dei dati.

I formati DVD+R/RW usano il CLV sequenziale per fornire alte velocità di trasferimento e offrono il CAV (velocità angolare costante) come opzione quando è richiesto l’accesso random.

Il DVD-R/RW utilizza il wobbled groove (solco ondulato) per la registrazione, con alcuni aspetti specifici. La scrittura dei dati avviene solo nel groove; le informazioni di posizionamento e indirizzo sono contenute nei cosiddetti land pre-pit, dei pit scavati nel land tra i solchi a intervalli regolari.
Perciò la pre-formattazione del disco sfrutta due meccanismi; l’ondulazione del solco genera il segnale di controllo per il motore di rotazione del disco e un segnale usato per il rilevamento dei land pre-pit; i land pre-pit vengono usati per il posizionamento in fase di scrittura e per fornire gli indirizzi di registrazione e altri dati.
In pratica il wobble viene rilevato come segnale sinusoidale e il segnale del land pre-pit coincide con i primi tre picchi del wobble per ogni frame (la zona tra i land pre-pit).

Il DVD-RW utilizza il cambiamento di fase per la scrittura e riscrittura, come DVD-RAM e DVD+RW.
I dati vengono scritti come mark amorfi che possono essere riportati allo stato cristallino. La riflettività è del 45-85% per i DVD-R e del 18-30% per i DVD-RW.

A differenza dei formati DVD-RAM e DVD+RW, la riscrittura tramite DVD-RW è sequenziale, come se si trattasse di un nastro.

I DVD+R/RW apparsi per ultimi sul mercato, offrono ulteriori funzionalità rispetto ai DVD-R/RW, pur mantenendo un alto livello di compatibilità fisica, logica e applicativa con i riproduttori DVD e i DVD-ROM.

La compatibilità è (secondo le statistiche), molto alta per DVD-R e DVD+R e abbastanza buona per DVD+RW (leggermente migliore rispetto al DVD-RW);

Un'altra delle caratteristiche che distinguono il DVD+RW dal DVD-RW è chiamata lossless linking (collegamento senza perdita) permette di sospendere e riprendere il processo di scrittura senza perdita del collegamento nella sequenza di registrazione e permette la precisa scrittura e sostituzione ad accesso casuale di blocchi anche singoli di almeno 32 KB.

Il meccanismo che permette un accesso random così preciso sta nel particolare sistema di sincronismo e indirizzamento del DVD+RW, che utilizza un solco ondulato ad alta frequenza modulato in modo da contenere tutte le informazioni necessarie, senza l’uso dei land pre-pit utilizzati da DVD-R/RW. Un’alta frequenza di wobble permette un migliore tracking dell’errore di posizionamento della testina rispetto alla linea centrale della traccia, quindi è stata scelta la frequenza più alta che non interferisse con i dati registrati (questa frequenza è superiore rispetto a quelle di DVD-R/RW e DVD-RAM).
Le informazioni di indirizzamento dei dati sono incorporate nell’ondulazione del solco tramite la modulazione del wobble. Ogni traccia (un giro della spirale) è suddiviso in 8 segmenti, in corrispondenza dei quali il wobble viene modulato le informazioni di posizionamento, chiamate ADIP (Address-in-Pre-groove, 48 bit tra cui i numeri di strato, traccia e segmento e il codice CRC per il rilevamento di errori).

Il wobble di un disco DVD+RW include un fine clock (clock fine) presente 12 volte per segmento, il che porta a 30 MHz il clock complessivo fornito dal wobble più la sua modulazione; questa frequenza consente un posizionamento angolare entro 0,0004 gradi, circa 0,4 micron, più che sufficiente per riscrivere al volo un segmento di dati.
Molte caratteristiche del disco DVD+RW sono simili a quelle del disco DVD-RW, come ad esempio i parametri fisici, il materiale a cambiamento di fase e i vari sistemi di protezione anti-copia. A differenza del DVD+RW, il formato DVD+R richiede la finalizzazione del disco prima dell’utilizzo di un disco in un lettore DVD (come per DVD-R/RW). La registrazione può essere sequenziale o incrementale e un disco può contenere fino a 191 sessioni, con circa 4 MB di “spreco” per sessione. Una delle caratteristiche del DVD+RW è la formattazione automatica in background anche parziale (se il disco viene estratto prima che termini), con proseguimento al successivo reinserimento.

Compatibilità formati dvd lettori stand-alone fonte: CdrInfo:

DVD-R=96.74%

DVD+R=87.32%


Visto che il tutto non è tratto dalla Bibbia qualsiasi precisazione, correzione o aggiunta è ben accetta.

Ciao
Y4mon

Paki
02-02-2004, 15:20
complimenti:p