y4mon
26-01-2004, 14:40
Visto che è una domanda che ricorre + volte, mi permetto di postare un copia-e-incolla di alcuni appunti che avevo nell'hd riguardo ai formati dvd -r/rw/+r/+rw.
Premetto non è farina del mio sacco: non ricordo tutti i link, ma quasi tutto era stato copiato da approfondimenti su ItaliaDvd e PcOpen.
Questo primo post tratta in maniera generale l'argomento, mentre nel secondo si entra in particolari + tecnici (noiosi x i +).
La maggiore capacità del DVD (Digital Versatile Disc: 4,38 GB o anche 4.700.000 byte per ogni faccia; quindi 7,95 GB nei doppio strato) è dovuta al fatto che nel DVD le tracce della spirale che contengono i dati misurano solo 0.4 micron contro 1.6 micron del CD e anche i punti incisi dal laser di scrittura (i Pit) possono avere dimensione minima di 0.74 micron contro gli 0.83 del CD. Oltre a ciò va considerata che la lunghezza d'onda del laser che nel DVD (General use) è di 650 nanometri contro i 780 del CD.
DVD –R/RW:
Il DVD-R utilizza una tecnologia di polimeri organici, come il CD-R.
All'inizio del 2000, il formato è stato diviso nelle versioni "Authoring" e "General Use". La versione general Use utilizza (come già detto) un laser di 650nm (anzichè di 635nm).
Il DVD-RW è un formato cancellabile a cambiamento di fase che è disponibile dalla fine del 1999. Sviluppato dalla Pioneer e basato sul DVD-R, usando lo stesso track pitch, mark lenght e controllo di rotazione, il DVD-RW è riproducibile sulla maggioranza dei drive e lettori DVD anche se può accadere sui lettori + vecchi che vengano tratti in inganno dalla bassa riflettività del supporto DVD-RW.
Il DVD-RW può essere registrato in RTR (Real Time Recording) comportandosi come un Hard Disk Recorder (modalità non lineare) ma, in questo caso non è compatibile con gli altri lettori.
Il DVD-RW utilizza la registrazione per mezzo di un solco con informazioni di indirizzo delle aree land per la sincronizzazione della scrittura (i dati land non sono necessari durante la lettura).
Il formato necessita di finalizzazione (TOC) e definalizzazione.
DVD +R/RW
Il formato DVD+RW, chiamato anche DVD Phase-Change Rewritable è cancellabile e riscrivibile ed è stato creato da Philips, Sony, Hewlett-Packard, basato sulla tecnologia CD-RW oggi viene supportato e distribuito da Philips, Sony, HP, Ricoh e Yamaha.
Il DVD+RW non è supportato dal Forum DVD (anche se le aziende del DVD+RW ne sono membri).
Le differenze sostanziali del DVD+RW rispetto ai DVD-R/RW e ai DVD-Ram è che il disco non necessita di finalizzazione per la lettura su drive esterni e nell'impossibilità di operare in modo non lineare.
Operare in modo lineare significa che il DVD+RW si comporta esattamente come una videocassetta VHS, non riuscendo a sfruttare al massimo i vantaggi che derivano dall'uso della natura di disco.
Se per esempio al termine di una registrazione si cancellano alcune sequenze in diversi punti del disco, si recuperano vari spezzoni di spazio disponibile e nuovamente registrabile, ma non uno solo pari alla somma delle parti cancellate, caratteristica invece possibile sui DVD-R/RW e sui DVD-Ram in modalità Video Recording (quella utilizzata dai dvd-recorder).
segue...
Premetto non è farina del mio sacco: non ricordo tutti i link, ma quasi tutto era stato copiato da approfondimenti su ItaliaDvd e PcOpen.
Questo primo post tratta in maniera generale l'argomento, mentre nel secondo si entra in particolari + tecnici (noiosi x i +).
La maggiore capacità del DVD (Digital Versatile Disc: 4,38 GB o anche 4.700.000 byte per ogni faccia; quindi 7,95 GB nei doppio strato) è dovuta al fatto che nel DVD le tracce della spirale che contengono i dati misurano solo 0.4 micron contro 1.6 micron del CD e anche i punti incisi dal laser di scrittura (i Pit) possono avere dimensione minima di 0.74 micron contro gli 0.83 del CD. Oltre a ciò va considerata che la lunghezza d'onda del laser che nel DVD (General use) è di 650 nanometri contro i 780 del CD.
DVD –R/RW:
Il DVD-R utilizza una tecnologia di polimeri organici, come il CD-R.
All'inizio del 2000, il formato è stato diviso nelle versioni "Authoring" e "General Use". La versione general Use utilizza (come già detto) un laser di 650nm (anzichè di 635nm).
Il DVD-RW è un formato cancellabile a cambiamento di fase che è disponibile dalla fine del 1999. Sviluppato dalla Pioneer e basato sul DVD-R, usando lo stesso track pitch, mark lenght e controllo di rotazione, il DVD-RW è riproducibile sulla maggioranza dei drive e lettori DVD anche se può accadere sui lettori + vecchi che vengano tratti in inganno dalla bassa riflettività del supporto DVD-RW.
Il DVD-RW può essere registrato in RTR (Real Time Recording) comportandosi come un Hard Disk Recorder (modalità non lineare) ma, in questo caso non è compatibile con gli altri lettori.
Il DVD-RW utilizza la registrazione per mezzo di un solco con informazioni di indirizzo delle aree land per la sincronizzazione della scrittura (i dati land non sono necessari durante la lettura).
Il formato necessita di finalizzazione (TOC) e definalizzazione.
DVD +R/RW
Il formato DVD+RW, chiamato anche DVD Phase-Change Rewritable è cancellabile e riscrivibile ed è stato creato da Philips, Sony, Hewlett-Packard, basato sulla tecnologia CD-RW oggi viene supportato e distribuito da Philips, Sony, HP, Ricoh e Yamaha.
Il DVD+RW non è supportato dal Forum DVD (anche se le aziende del DVD+RW ne sono membri).
Le differenze sostanziali del DVD+RW rispetto ai DVD-R/RW e ai DVD-Ram è che il disco non necessita di finalizzazione per la lettura su drive esterni e nell'impossibilità di operare in modo non lineare.
Operare in modo lineare significa che il DVD+RW si comporta esattamente come una videocassetta VHS, non riuscendo a sfruttare al massimo i vantaggi che derivano dall'uso della natura di disco.
Se per esempio al termine di una registrazione si cancellano alcune sequenze in diversi punti del disco, si recuperano vari spezzoni di spazio disponibile e nuovamente registrabile, ma non uno solo pari alla somma delle parti cancellate, caratteristica invece possibile sui DVD-R/RW e sui DVD-Ram in modalità Video Recording (quella utilizzata dai dvd-recorder).
segue...