View Full Version : Miglior dissipatore per 9800pro Overclock????
In diversi mi hanno consigliato lo zalman..... quello doppio senza ventola che si attacca sia sopra sia sotto la skeda...
Altri consigli??
Ciao...
P.S.
Ora monta dissi+ventola originale, ma devo andare ancora su con le frequenze e volevo un dissi + performante e silenzioso...
Ciao.
Originariamente inviato da amenic
In diversi mi hanno consigliato lo zalman..... quello doppio senza ventola che si attacca sia sopra sia sotto la skeda...
Altri consigli??
Ciao...
P.S.
Ora monta dissi+ventola originale, ma devo andare ancora su con le frequenze e volevo un dissi + performante e silenzioso...
Ciao.
tiè ! :)
http://213.140.16.240/catalog/product_info.php?cPath=43_44&products_id=963
Thunder82
12-02-2004, 19:41
io prenderei l'artic cooling:)
Originariamente inviato da Thunder82
io prenderei l'artic cooling:)
quoto , anzi dopo aver visto parecchi thread sull'argomento dissi per 9800 (fra cui zalman northpole vantec giantII-III e Artic Cooling) sicuramente a breve comprerò l'Artic!!
la stessa ATi GARANTISCE per le 9800pro una temperatura a 57 gradi per la modalità LOW(modalità silenziosa..) e 46 circa in modalità HIGH(sempre roba da 5-6Db in meno del dissi originale) contro i 78.9 gradi raggiunti con il dissi originale!!!!
insomma silenzioso , e performante!!!
che te ne pare di questo? :D
dissi (http://album.foto.virgilio.it/FENZ/469455)
(guarda a fondo pagina)
Originariamente inviato da FENZ
che te ne pare di questo? :D
dissi (http://album.foto.virgilio.it/FENZ/469455)
(guarda a fondo pagina)
:sofico: :) :D
mooooooooooooolto artigianale...
Fa il suo lavoro immagino..........:rolleyes: :rolleyes:
Ma lo Zalman non lo usa nessuno??????????
A me hanno detto che è ottimo.....anche se ingombrante...
Originariamente inviato da seccio
57 gradi per la modalità LOW(modalità silenziosa..) e 46 circa in modalità HIGH(sempre roba da 5-6Db in meno del dissi originale) contro i 78.9 gradi raggiunti con il dissi originale!!!!
Scusa ma la mia col dissi originale in idle sta sui 50° mentre sotto stress va sui 60°, anche altrove ho trovato temperature simili, quindi non penso che si arrivi davvero ai 79°. Almeno, la mia non lo fa :D
L'artic sembra bello, però mi dà fastidio che copra tutto. Io stavo pensando di fare una cosa molto semplice ma sicuramente performante: prendere o un semplice iceberg pro o uno zalman e poi costruire una staffa su cui montare due 12x12 per affiancare la scheda, con due stealth regolate il rumore sicuramente non è percepibile e sicuramente di raffredda in modo pauroso.
Stavo anche valutando di mettere sul core un dissi passivo tipo northbridge (con le 2 ventole) e di costruirlo in modo che nella sezione inferiore (quella del core) porti fuori l'aria (come l'artic).
Originariamente inviato da seccio
la stessa ATi GARANTISCE per le 9800pro una temperatura a 57 gradi per la modalità LOW(modalità silenziosa..) e 46 circa in modalità HIGH(sempre roba da 5-6Db in meno del dissi originale) contro i 78.9 gradi raggiunti con il dissi originale!!!!
i dati che si trovano in giro sono di Artic Cooling, non di ATI... ATI nn garantisce un bel niente con quel dissy
:)
Originariamente inviato da amenic
mooooooooooooolto artigianale...
Fa il suo lavoro immagino..........:rolleyes: :rolleyes:
guarda in sign, il suo lavoro lo fa eccome... :cool:
Driverxxx
12-02-2004, 22:26
Ma il dissi zalman nn è un pò troppo grosso?:eek:
Secondo me rischia di toccare il dissi dell mb...:confused:
Maurizio XP
12-02-2004, 22:26
Originariamente inviato da amenic
In diversi mi hanno consigliato lo zalman..... quello doppio senza ventola che si attacca sia sopra sia sotto la skeda...
Altri consigli??
Ciao...
P.S.
Ora monta dissi+ventola originale, ma devo andare ancora su con le frequenze e volevo un dissi + performante e silenzioso...
Ciao.
se vuoi il silenzio più totale lo zalman che è ottimo (richiede cmq un minimo di circolazione di aria nel case).
Altrimenti anche l'artic è buono, non è rumoroso e garantisce ottime prestazioni.
Originariamente inviato da Driverxxx
Ma il dissi zalman nn è un pò troppo grosso?:eek:
Secondo me rischia di toccare il dissi dell mb...:confused:
Mi sembrerebbe strano, altrimenti sarebbe sviluppato davvero male :rolleyes:
palanzana
12-02-2004, 23:05
Originariamente inviato da FENZ
che te ne pare di questo? :D
dissi (http://album.foto.virgilio.it/FENZ/469455)
(guarda a fondo pagina)
ma come haifatto a fa arriva la 9700 pro a quelle frequenze:eek:
Originariamente inviato da palanzana
ma come haifatto a fa arriva la 9700 pro a quelle frequenze:eek:
e tu dove hai preso quell'immagine in sign :eek:
:sbav:
:D un buon dissi ed overvolt sono le cose fondamentali
eppoi quella che ho io è una HIS, cioè una FIC rimarchiata
che a quanto ho visto in giro con un buon overvolt arriva nella maggior parte dei casi a 450/800
per la verità a 440/780 ci arriva senza overvolt ma dà artefatti
palanzana
12-02-2004, 23:11
Originariamente inviato da FENZ
e tu dove hai preso quell'immagine in sign :eek:
:sbav:
http://www.skins.be/models.php?id2=72:D
e te?
palanzana
12-02-2004, 23:12
Originariamente inviato da FENZ
:D un buon dissi ed overvolt sono le cose fondamentali
eppoi quella che ho io è una HIS, cioè una FIC rimarchiata
che a quanto ho visto in giro con un buon overvolt arriva nella maggior parte dei casi a 450/800
per la verità a 440/780 ci arriva senza overvolt ma dà artefatti
ke è l'overvolt?ne ho gia sentito parlare?come si effettua?
devi fare delle modifiche hardware alla scheda per aumentare il voltaggio di vpu e ram ma devi avere un buon dissipatore
e montarli anche sulle ram altrimenti bruci tutto :D
Originariamente inviato da Orphen
Scusa ma la mia col dissi originale in idle sta sui 50° mentre sotto stress va sui 60°, anche altrove ho trovato temperature simili, quindi non penso che si arrivi davvero ai 79°. Almeno, la mia non lo fa :D
L'artic sembra bello, però mi dà fastidio che copra tutto. Io stavo pensando di fare una cosa molto semplice ma sicuramente performante: prendere o un semplice iceberg pro o uno zalman e poi costruire una staffa su cui montare due 12x12 per affiancare la scheda, con due stealth regolate il rumore sicuramente non è percepibile e sicuramente di raffredda in modo pauroso.
Stavo anche valutando di mettere sul core un dissi passivo tipo northbridge (con le 2 ventole) e di costruirlo in modo che nella sezione inferiore (quella del core) porti fuori l'aria (come l'artic).
una 12x 12 nel case nn la metterei mai nemmeno se regolata....troppo ingombrante e antiestetica......e cmq, fa il suo discreto ronzio.....sentite di persona......
Originariamente inviato da Manp
i dati che si trovano in giro sono di Artic Cooling, non di ATI... ATI nn garantisce un bel niente con quel dissy
:)
scusa hai ragione, che leggendo la scheda su deepoverclock , equivocato la frase:
La stessa casa produttrice afferma che utilizzando questo dissipatore in modalità silent si ottiene una temperatura della GPU di 58°C (test su Radeon 9800PRO), mentre in modalità high performance la temperatura scende a 47.1°C; la temperatura che si raggiunge con il dissipatore standard é invece di ben 79,6°C.
come casa produttrice collegato al fatto che avevano fatto il test su 9800pro avevo dedotto ATi......sorry! errori causati dalla lettura frettolosa!
Originariamente inviato da Orphen
Mi sembrerebbe strano, altrimenti sarebbe sviluppato davvero male :rolleyes:
se nn ricordo male alcune ASUS hanno questo problema....che cmq esiste...la parte superiore rischia spesso di andare a cozzare con il dissi del northbridge....e lì...ci fai di molto poco....nn è colpa di chi sviluppa nè le mobo nè il dissi ....
Maurizio XP
13-02-2004, 06:45
Originariamente inviato da seccio
una 12x 12 nel case nn la metterei mai nemmeno se regolata....troppo ingombrante e antiestetica......e cmq, fa il suo discreto ronzio.....sentite di persona......
Le 12x12 sono molto più silenziose di qualsiasi altra ventola.
Il motivo è che una ventola più grande sposta più aria a meno rpm di una più piccola, inoltre il rumore che emette e più a bassa frequenzq e meno percepibile.
Una buona 12x12 downvoltata è la strada migliore verso il silenzio;)
Maurizio XP
13-02-2004, 06:46
Originariamente inviato da seccio
se nn ricordo male alcune ASUS hanno questo problema....che cmq esiste...la parte superiore rischia spesso di andare a cozzare con il dissi del northbridge....e lì...ci fai di molto poco....nn è colpa di chi sviluppa nè le mobo nè il dissi ....
Non è un problema di asus.
Bisogna solo vedere quanti cm di distanza ci sono dallo slot agp al northbridge, in genere sono poche le mobo che hanno tali problemi.
Sul sito zalman ci dovrebbe cmq essere una lista di compatibilità.
P.s. sulla mia p4p800 lo zalman ci stà largamente.
On-line mi dite poter acquistare l'Arctic Cooling?? T@nkz!!
Originariamente inviato da Maurizio XP
Una buona 12x12 downvoltata è la strada migliore verso il silenzio;)
Infatti è per questo che le ho prese in considerazione, se non riesco a farcele stare allora opterò per delle 92x92. per il fattosere estetico è vero, ma con un po' di ingegno si risolve anche quel problema. Io utilizzarò delle vernici uv reactive e cerccherò di fare delle rifiniture in plexiglass, inoltre ho delle belle viti elegai con copribullone che farebbeno al caso mio, poi si vedrà.
Comunque penso che non opterò per lo zalman, sarebbe troppo ingombrante e mi bloccherebbe il flusso d'aria verso i ramsink.
L'artic cooling lo trovi su drako.it, mi sembra anche da qualche altra parte ma ora non mi ricordo.
Originariamente inviato da Maurizio XP
Non è un problema di asus.
Bisogna solo vedere quanti cm di distanza ci sono dallo slot agp al northbridge, in genere sono poche le mobo che hanno tali problemi.
Sul sito zalman ci dovrebbe cmq essere una lista di compatibilità.
P.s. sulla mia p4p800 lo zalman ci stà largamente.
mmm.....nn mi mettere parole in bocca che io nn ho detto ! se nn ricordo male un utente ha avuto quei problemi con una P4C800.....nn ho detto che era solo un problema di ASUS , ho detto che alcune Asus .....o in generale solo di quelle(ASUS e non) che hanno il dissi vicino e troppo alto del northbridge. quindi , la stessa cosa che ho detto io tutto sommato....
Originariamente inviato da Maurizio XP
Le 12x12 sono molto più silenziose di qualsiasi altra ventola.
Il motivo è che una ventola più grande sposta più aria a meno rpm di una più piccola, inoltre il rumore che emette e più a bassa frequenzq e meno percepibile.
Una buona 12x12 downvoltata è la strada migliore verso il silenzio;)
che siano più silenziose di altre ventole sono d'accordo....ho detto solo che a me con quel ronzio che fanno di sottofondo mi fanno abbastanza noia.
Originariamente inviato da seccio
detto solo che a me con quel ronzio che fanno di sottofondo mi fanno abbastanza noia.
io di giorno non me ne accorgo nemmeno...:)
palanzana
13-02-2004, 10:53
Originariamente inviato da FENZ
devi fare delle modifiche hardware alla scheda per aumentare il voltaggio di vpu e ram ma devi avere un buon dissipatore
e montarli anche sulle ram altrimenti bruci tutto :D
nella 9700/9800 pro in cosa consiste questa modifica hard?
Maurizio XP
13-02-2004, 15:58
Originariamente inviato da seccio
che siano più silenziose di altre ventole sono d'accordo....ho detto solo che a me con quel ronzio che fanno di sottofondo mi fanno abbastanza noia.
Tutte le ventole fanno ronzio, una 12x12 molto meno.
Driverxxx
14-02-2004, 14:17
Ho notato che la mia 9800 pro sale...quasi quasi mi faccio un dissi anche io...ma ora alla fine di tutto si può sapere quale dissi consigliate?:D ...sinceramente lo zalman mi sembra POSSENTE!!!...però nn è questo che conta in un dissi...
Cmq funziona su tutte le 9800?Mi faccio questi problemi xkè...(nn ridete!!!:mad: :cry: :D ).. ho una certa radeon 9800 PRO della....hm...dicevo della...CLUB...(x favore!NN mi chiedete da dove sia uscita!Me l'ha rifilata il vobis!L'ho ordianta lì...avevo chiesto il modello...ma nn pensavo alla marca...alla fine una vale l'altra...gigabyte, sapphire, hercules...ke ne potevo sapere di sta CLUB! Cmq l'ho testata...in bench da gli stessi risultati...e nn mi da problemi:rolleyes: )Qlc la conosce?
:confused:
Thunder82
14-02-2004, 14:29
la Club 3D è una marca famosa all'estero, un po' meno in italia, cmq una vale l'altra
Alla fin fine i dissipatori buoni sono quelli che ho elencato. Molti dicono che il microcool northpole sia molto buono, però sinceramente porta via troppo spazio (praticamente 3 slot pci).
Se hai un buon flusso d'aria sulla vga io ti consiglio il vantec iveceberg perchè così vengono ben raffreddate anche le ram. Altrimenti sia l'artic cooling che lo zalman sono molto buoni, il primo un po' più economico ma non inferiore per prestazioni.
Il giant II a me non piace xchè ha una ventola troppo piccola, però è solo un'opinione. :rolleyes:
Driverxxx
15-02-2004, 12:49
Cmq ripensando allo zalman...come diavolo entrano i dissipatori per le ram(sia ne l caso uno li abbia già sia nel caso voglia metterli)?:eek:
Devi metterli prima, però non devono essere molto alti. :muro:
Driverxxx
15-02-2004, 16:02
Bò!Secondo me ci sono troppi problemi di misure!!! Cmq vedevo su diversi siti che ci sono solo dissi 10x10 o 10x22...a me però sono da 12!..c'è ne uno in alluminio 12 x 24...ma mi sembar 1 pò grosso...alla fine andrebbe bene lo stesso?:confused:
Driverxxx
15-02-2004, 16:03
specifico 12x12:D
Originariamente inviato da Orphen
Scusa ma la mia col dissi originale in idle sta sui 50° mentre sotto stress va sui 60°, anche altrove ho trovato temperature simili, quindi non penso che si arrivi davvero ai 79°. Almeno, la mia non lo fa :D
cmq hai un bel po' di fortuna ad avere quelle temp.....visto un thread sulle temp delle 9800XT e le temp si avvicinano molto a quelle dichiarate dai produttori dell'aRtic Cooling....
Di QUESTO (http://www.deepoverclock.com/frame_index.php?page=shop/flypage&product_id=1498&category_id=abafdb60a6a7555c2620a4b6fbd30aca) che ne pensate?
Questo cosa? :confused:
edit:ghh...scusate, non avevo visto :cry:
Cliccaci su quel "questo"!! ;)
JENA PLISSKEN
16-02-2004, 10:48
Io opto x lo ZALMAN + ventola è l' unico che rinfresca tutto anche le mem...nn mi puiacciono le soluzioni monolato o superdissy che gettano aria calda sulle mem;)
http://www.pc-look.com/boutik/images/Plus/110010-010_p003.jpg
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Io opto x lo ZALMAN + ventola è l' unico che rinfresca tutto anche le mem...nn mi puiacciono le soluzioni monolato o superdissy che gettano aria calda sulle mem;)
http://www.pc-look.com/boutik/images/Plus/110010-010_p003.jpg
Bello,ma quanto costa però,mamma mia (dissipatore 39 euro - ventola 12 euro):muro:
JENA PLISSKEN
16-02-2004, 13:10
Originariamente inviato da cCUCAIO
Bello,ma quanto costa però,mamma mia (dissipatore 39 euro - ventola 12 euro):muro:
:confused: :confused: In Italia costa molto....ma drako vende entrambi in kit @36€ iva compresa;) ....nn è molto x un sistema che ti raffredda TUTTO, nn solo un lato del PCB;)
Driverxxx
16-02-2004, 14:00
nn arriva alla 9800:(
Originariamente inviato da Driverxxx
nn arriva alla 9800:(
diciamo pure che mettere un dissipatore passivo su una 9800pro è un mezzo suicidio...........per questo c'hanno allegato il ventolozzo alla zalman.....
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Io opto x lo ZALMAN + ventola è l' unico che rinfresca tutto anche le mem...nn mi puiacciono le soluzioni monolato o superdissy che gettano aria calda sulle mem;)
Il problema dello zalman è la grandezza e il fatto che poi le mem non vegono poi ventilate così tanto. La ventola è si una 8x8, però è molto sottile e non sposta molto più di una 6x6, e per tutta quelle superficie dissipante è a malappena sufficinte.
Poi sono opinioni, però io nella mia epopea per trovare un dissi performante l'ho scartato, anche se era una delle soluzioni migliori. :rolleyes:
JENA PLISSKEN
16-02-2004, 18:32
La ventola già ce la mettevano gli smanettoni;)
Sinc con già i dissy sulle mem quella ventola dovrebbe raffreddare parecchio...e che diamine 36CFM @3000giri circa:muro: :muro: ....e che volete una Tornado???:sofico:
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
che diamine 36CFM @3000giri circa:muro: :muro:
Effettivamente non è male.
Però se costi i 36 dello zalman+ +/- 12 euro di ramsink sono già 48 euro. Se non sei di milano ci devi anche mettere la spedizione di drako che sono ben 15euri.
Non voglio rompere ;) , dico così solo perchè mi sarebbe piaciuto prendermelo ma poi ho cambiato idea.
Con un iceberg, una staffa fatta artigianalmente in 10 minuti e due ventole (regolate con rheobus ovviamente :D ) spendo circa 30 euro ed ho unsistema probabilmente più perfomante.
Almeno penso :D
mmmm.......................
Mi sa che proverò l'arctic cooling....
Lo zalman è veramente un mattone a vedersi...
TnS|Supremo
16-02-2004, 19:40
Io ho sentito parlare molto bene del Arctic-Cooling VGA Silencer
Maurizio XP
16-02-2004, 19:50
TnS|Supremo
hai la signature irregolare max 3 righe a 1024x768.
Riducila, grazie.
mirage12345
16-02-2004, 21:54
Originariamente inviato da amenic
mmmm.......................
Mi sa che proverò l'arctic cooling....
Lo zalman è veramente un mattone a vedersi...
Ma dove cavolo si trova in Italia l'Arctic Cooling - VGA Silencer, che tra l'altro dovrebbe costare solo un 25 €? Se ne parla tanto, ma nessuno dice dove si può acquistare:(
Lo puoi trovare da drako e da qualche altra parte che però ora non mi viene in mente :rolleyes:
Originariamente inviato da mirage12345
Ma dove cavolo si trova in Italia l'Arctic Cooling - VGA Silencer, che tra l'altro dovrebbe costare solo un 25 €? Se ne parla tanto, ma nessuno dice dove si può acquistare:(
Costa 30 euro e lo trovi QUI! (http://www.deepoverclock.com/frame_index.php?page=shop/flypage&product_id=1459&category_id=c6be1141ecbdd5090322873410fb3f25)
JENA PLISSKEN
17-02-2004, 11:57
Originariamente inviato da Orphen
Effettivamente non è male.
Però se costi i 36 dello zalman+ +/- 12 euro di ramsink sono già 48 euro. Se non sei di milano ci devi anche mettere la spedizione di drako che sono ben 15euri.
Non voglio rompere ;) , dico così solo perchè mi sarebbe piaciuto prendermelo ma poi ho cambiato idea.
Con un iceberg, una staffa fatta artigianalmente in 10 minuti e due ventole (regolate con rheobus ovviamente :D ) spendo circa 30 euro ed ho unsistema probabilmente più perfomante.
Almeno penso :D
Discorso giustissimo;) ...io xò le ramsink già ce l' ho quindi sono avvantaggiato:oink:
JENA PLISSKEN
17-02-2004, 11:58
Originariamente inviato da amenic
mmmm.......................
Mi sa che proverò l'arctic cooling....
Lo zalman è veramente un mattone a vedersi...
In effetti è un gran mattonazzo....ma a me interessa la funzionalità:oink: :oink: :oink: ....2° me inarrivabile...sempre se i miei calcoli sono giusti:mc: :mc: ------>:cry: :cry:
comunque:
http://letterman.150m.com/index.html
JENA PLISSKEN
17-02-2004, 15:38
Originariamente inviato da kbl
comunque:
http://letterman.150m.com/index.html
@12v 38°C da 50,6...mi sembra ottimo:oink: ....ma su che scheda??
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
@12v 38°C da 50,6
per esattezza da 50.6 in full si passa a 45 in @12v, mentre il silencer passa a 43.
A questo punto le prestazioni non sono molto migliori di un vantec iceberg se quest'ultimo toglie all'incirca 5° come alcuni dicono.
Originariamente inviato da palanzana
nella 9700/9800 pro in cosa consiste questa modifica hard?
devi saldare alcune resistenze e/o trimmer
JENA PLISSKEN
17-02-2004, 16:38
Originariamente inviato da Orphen
per esattezza da 50.6 in full si passa a 45 in @12v, mentre il silencer passa a 43.
A questo punto le prestazioni non sono molto migliori di un vantec iceberg se quest'ultimo toglie all'incirca 5° come alcuni dicono.
Mah...steremo a vedere...io nn mi fido a raffreddarla da un solo lato e cmq ho già in mente una modifica ...silenziosa:D ;)
Speriamo bene:sperem:
andreamarra
17-02-2004, 17:05
IO sulla 9700 pro ho messo l'artic vga silencer... silenzioso e molto performante.
Occupa lo slot sotto l'Agp, ma è molto positiva la mia opinione su questo dissy.
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
@12v 38°C da 50,6...mi sembra ottimo:oink: ....ma su che scheda??
su una 9600pro.
da quello che si vede qui l'artic e' sempre sopra allo zalman come efficienza di circa 1°c e rotti. niente di impressionante ma confrontando i costi dell'uno e dell'altro e' lecito chiedersi perche' uno dovrebbe spendere una 10ina di euro in piu'...non per creare polemica eh! anch'io sono indeciso da tempo fra i due probabilmente perche' ognuno ha i suoi pregi e difetti.
JENA PLISSKEN
17-02-2004, 17:39
Originariamente inviato da kbl
su una 9600pro.
da quello che si vede qui l'artic e' sempre sopra allo zalman come efficienza di circa 1°c e rotti. niente di impressionante ma confrontando i costi dell'uno e dell'altro e' lecito chiedersi perche' uno dovrebbe spendere una 10ina di euro in piu'...non per creare polemica eh! anch'io sono indeciso da tempo fra i due probabilmente perche' ognuno ha i suoi pregi e difetti.
A me questo interessa...prestazioni simili su GPU:oink: ...;)
Simoncino
17-02-2004, 17:58
scusate io vorrei tra breve acquistare una sapphire 9800 pro...
visti anke i prezzi molto convenienti a cui si può reperire la skeda retail a 128 mb...
scartando l'ipotesi 9800 pro all in wonder ke costa 50 euri in +..
Volevo chiedervi.. ma non è meglio un enorme dissipatore passivo come quella ke ha la sapphire 9800 pro ultimate edition (o atlantis) ke dir si voglia,
piuttosto ke un aggeggio tipo artic cooling silencer (anke se sono molto favorevole alla sua costruzione, inspira aria dal case e la butta sulla gpu e fuori attraverso lo slot pci ..
ma fà molto casino l'artic cooling? al minimo rpm quanto casino fà?
per chi di voi già lo ha..
ma dissipa solo il lato inferiore della skeda vero? e non anke le memorie e il lato superiore?
avevo in mente di acquistare un cabinet della superflower midi 201-s con 2 ventole 8x8 davanti 2 dietro e una sopra..
quindi credo ke il mio cabinet abbia una sufficiente ricircolo d'aria :)
inoltre.. nessuno di voi sà dove posso acquistare questo cabinet a roma o qualcuno di voi l'ha comprato? mi può dire come si è trovato ? ciao e grazie a tutti!!!!
scusate le mie tante domande :)
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Mah...steremo a vedere...io nn mi fido a raffreddarla da un solo lato e cmq ho già in mente una modifica ...silenziosa:D ;)
Concordo, io infatti oggi ho finito di costruirmi una staffa per due ventole da mettere in parallelo alla scheda video, sotto una da 92 e sopra una da 80 (non ci sta da 92 a causa del dissi del northbridge). Oggi l'ho mantata e con 2 ventole da 80 regolate al minimo col rheobus sono passato da 52° normali in idle a 43°/44°.
Domani compro la ventola da 92.
Cambierò il dissi standard (sapphire) con un vantec iceberg che prenderò anch'esso domani. Sia l'artic che lo zalman mi bloccherebbero il flusso d'aria verso le ram, inoltre sarebbero decisamente troppo grossi da affiancare a due ventole (così mi sono già bruciato uno slot pci).
Inoltre avendolo costruito in plexiglass e alluminio è anche molto bello a vedersi, sopratutto con una ventola luminosa dietro. :D
Scusate la lunga filippica, ma dopo 3 ore di lavoro e un terribile mal di gola dovevo dirlo a qualcuno :rolleyes: :D
Scusate l'intromissione:) ,qualcuno mi sa dire se lo Zalman (http://www.caseking.de/shop/catalog/product_info.php?cPath=32_120&products_id=788)
è montabile sulle 9800 AIW e se anche senza la ventola dissipa sufficentemente?
Grazie :)
qui (http://www.nordichardware.com/reviews/cooling/2003/VGASilencer/index.php) c'è un test non proprio approfondito dell'Arctic Cooling VGA Silencer.... meglio che niente
Originariamente inviato da Caio81
Scusate l'intromissione:) ,qualcuno mi sa dire se lo Zalman (http://www.caseking.de/shop/catalog/product_info.php?cPath=32_120&products_id=788)
è montabile sulle 9800 AIW e se anche senza la ventola dissipa sufficentemente?
Grazie :)
anche a me interessa.... ma soprattuttoci stà su una aiw ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.