Entra

View Full Version : Integrazione del liquido nello Xaser III


Lore85bg
25-01-2004, 19:24
Ciao a tutti...
Poco prima di Natale ho ordinato i pezzi per il mio computer nuovo e durante le vacanze ho montato il tutto e ho integrato l'impianto a liquido... nello Xaser III blu con finestra...
Devo dire che il case è bellissimo da vedere... ma quando ho dovuto fare il taglio per mettere il radiatore a due ventole... bisogna avere il sague fredde e tagliare... senza pensare ai costi... ormai è un mese che ho montato il tutto e sono contento dell'acquisto fatto... sinceramente l'unico rumore che sento adesso è l'alimentatore che anche se lo regoli con il reobus presente sul retro... è sempre udibile...

Il pc è quello che ho in sign...
Tutte le ventole presenti all'interno del case sono @5V così da non sentirle più... mentre le 120 presenti sul radiatore sono controllate tramite l'hardcano...

Ecco un po' d'immagini
Vista Laterale (http://betaxp86.interfree.it/lore/3.jpg)
Vista su sk. madre (http://betaxp86.interfree.it/lore/4.jpg)
OC3000 + mosfet NF7-S rev.2.0 (http://betaxp86.interfree.it/lore/7.jpg)
chipset + sk. video (http://betaxp86.interfree.it/lore/8.jpg)
Un'altra vista laterale (http://betaxp86.interfree.it/lore/11.jpg)
Frontale + Subwoofer (http://betaxp86.interfree.it/lore/12.jpg)

Giudizi sia positivi che negativi sono ben accetti e soprattutto vorrei sapere gli errori commessi e cosa potrei migliorare...

Ps: per chi avesse dei dubbi sul passaggio ad un sistema a liquido... io penso debba metterli da parte e finalmente entrare in un nuovo mondo dove il silenzio regna... e l'overclock è ultrafattibile...

Grazie a tutti quelli che mi hanno dato consigli per la realizzazione...
Lore

Lore85bg
25-01-2004, 21:03
UP!!!! :cry:

Rei & Asuka
26-01-2004, 12:52
Vai Lore! :sofico:

Correx
26-01-2004, 15:02
molto pulito ottimo lavoro ;)
Io non ho voluto tagliare il case...Ti capisco :) pur avendo gli attrezzi e un minimo di esperienza (avevo già montato la finestra al muletto)... perchè ho sistemato il radiatore e la pompa dentro, senza vaschetta...
Mancano solo i tubi ricopri cavi di alimentazione e hai finito ;)
PS nel weekend ho sostituito le due ventole posteriori con due con neon tondo rosso, effetto assicurato! Ciaoo

Stigmata
26-01-2004, 15:12
bell'integrazione, bravo

una cosa solamente: io avrei messo anche il rad all'interno ;)

ucc
26-01-2004, 15:12
Ma le ventole dietro non sono in estrazione?

Correx
26-01-2004, 15:59
Originariamente inviato da ucc
Ma le ventole dietro non sono in estrazione?
difatti ho dovuto smontare i neon e girarle ;)

Lore85bg
26-01-2004, 16:06
ciao....
all'inizio volevo mettere il radiatore all'interno... ma non mi stava per circa mezzo cm... e allora ho dovuto bucare e poi appoggiarlo sopra... i cavi dell'alimentazione ora sono quasi completamente ricoperti... sto già pensando ad un secondo radiatore... ma quello lo metterei esternamente dietro dove ci sono le 2 ventole da 80...

Avrei intenzione di prendere delle ventole con led UV... dovrebbero stare bene... ma se le downvolto dovrebbero fare molta meno luce... giusto?

Ciao... grazie

Marci
26-01-2004, 16:30
scusa, ma non ho capito una cosa, in pratica l'acqua una volta uscita dalla skeda video finisce sul chipset(o è il contrario)? così il secondo ad avere l'acqua non riceverebbe acqua troppo calda?
Byezz ;)

Lore85bg
26-01-2004, 16:36
lo schema è questo:
pompa - cpu - pompa
pompa - gpu - chipset - rad - pompa

Sinceramente al chipset arriva l'acqua leggermente più calda... ma secondo me così non è male... qualcuno consiglia altro?

Ciao Lore

Prozacc
26-01-2004, 17:03
Certo che hai fatto proprio un bel lavoro,ma dimmi una cosa,è ostico il montaggio oppure anche un utente medio sarebbe in grado di costruirsi il tutto (parlo ovviamente dell'impianto di raffreddamento a liquido...che figata....)

Lore85bg
26-01-2004, 17:15
Ciao Prozacc... Io i waterblock li ho comprati già fatti... ho dovuto solo togliere le ventole dalla sk. video e dal chipset della sk. madre... ma montare tutto l'impianto non è stato molto difficile... però ci vogliono un po' di ore se è la prima volta, anche perchè la lunghezza dei tubi va ottimizzata per non avere strozzature o lunghezze eccessive... comunque io non sono un esperto nel liquido anche perchè questo è il primo che monto... ma ti assicuro che non è l'ultimo perchè il silenzio che ora ho in camera è una cosa troppo bella... se volete avere silenzio e la possibilità di overclock elevata... consiglio vivamente il liquido... ciao

a montare tutto l'impianto da zero (compreso sk madre e tutto il resto...) ho impiegato 8 ore... ma il tempo magiore l'ho impiegato per studiarmi dove mettere il radiatore e fare il taglio...

Ciao