PDA

View Full Version : temperature da sauna


AMDipend
25-01-2004, 17:23
Anche io come tanti, sono venuto a far parte di quella schiera di AMDipendenti che ha comprato il mitico xp 2500+ barton.
Sul quale non ho niente da dire, come da sign senza overvolt gira a 2200mhz, fsb 200x11 quindi xp3200+.
Il problema anche se con lieve anticipo da parte mia: come faro' ad affrontare ore ed ore di super caldo estivo?, se gia' adesso sono a 50°C :cool: solo navigando?, e ancora non oso stressarlo x i divx.
Da premettere che il mio procio è il tipo boxed.
Su cosa mi devo orientare, su dissi ad aria o ad acqua?
E se quale consigliate?
A dimenticavo, io dormo nella stanza del computer!
CIAO. :D

jonson
25-01-2004, 17:32
a quanto ho capito ti interessa il silenzio. :D ti conviene andare sul liquido, ottime temp e praticamente inudibile. per quanto riguarda i modelli stai sui prodotti italiani

ciao

beee
25-01-2004, 17:33
Se vuoi silenzio e garanzia di temperature accettabili anche d'estate vai col liquido. 50 gradi sono troppi in inverno, in estate te ne troverai 20 in +, cioè il processore salta!
Raffreddando ad aria si spende poco (relativamente), ma oltre ad un buon dissi dovrai montare 2-3 ventole aggiuntive nel case... e tutto fa rumore!

Bye!

AMDipend
25-01-2004, 17:41
che dite di abbinare questo [URL=http://www.corsairmicro.com/corsair/hydrocool.html ]
con questo
[URL=http://]http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=21&products_id=136]

AMDipend
25-01-2004, 17:42
non sono riuscito a far funzionare i link:cry:

jonson
25-01-2004, 17:46
ho capito cosa intendi, ma con quello che ti viene a costare ti compri tutto pezzo per pezzo e te lo assembli tu, con risultati sicuramente migliori

AMDipend
25-01-2004, 17:52
pezzo per pezzo si, ma mica il waterblock.
cosa ne pensi di quello?
se le altre cose le devo prendere singolarmente, cosa mi puoi consigliare: radiatore, pompa, ventola, vaschetta.
mamma mia quanti pezzi:muro:

Amk
25-01-2004, 18:00
oppure ti prendi un slk 800-900 con una ventola a 2500-2800 giri.
Se tieni chiuso il case gliene devi mettere almeno altre 2 da 2500 giri all'interno.

jonson
25-01-2004, 18:00
ma certo che il wb non te lo assembli tu (anche se c'è gente che se lo costruisce da se).
cmq io ti consiglio di prendere un kit che comprende tutto il necessario (wb, vaschetta con pompa, radiatore ecc), e di preoccuparti solo di montarlo

Wilde
25-01-2004, 18:13
Non è detto che deve ammittire con un liquidoz.

Puoi fare come ho fatto io:
slk800, ventola 8x8 2500rpm e due ventole già presenti nel case(doverose anche con il liquido).
Rumore basso e temperature sempre sotto i 50° in full load con Vcore 1,72.

AMDipend
25-01-2004, 18:16
dell' slk, quello che mi da fastidio è la clips che passa centralmente al dissipatore.
la mia mamma non porta i 4 fori lateralmente al socket.
poi con le due dell' alimentatore, le due del case, quello del procio e quello del nord, siamo 6 ventole.
inizio a pensare a notti movimentate :D :D

jonson
25-01-2004, 18:19
Originariamente inviato da Wilde
Non è detto che deve ammittire con un liquidoz.


ma guarda che il liquido è + facile montarlo che spiegarlo :D

AMDipend
25-01-2004, 18:24
vi posso garantire che il problema del montaggio non sussiste.
mi sono anche autocostruito un wt con il solo ausilio del tornio, x mancanza di una fresa in officina.
volevo solo trovare un soluzione compatta efficiente ed esteticamente bellina.
consigliatemi sulle soluzioni ad acqua.

Amk
25-01-2004, 18:36
non si somma il rumore delle ventole, 5 ventole a 2500 giri non sono poi molto rumorose. A volte un paio di ventole a 2500 giri copre addirittura il rumore dell'HD che invece è fastidioso, non essendo continuo.

jonson
25-01-2004, 18:40
Originariamente inviato da AMDipend
vi posso garantire che il problema del montaggio non sussiste.
mi sono anche autocostruito un wt con il solo ausilio del tornio, x mancanza di una fresa in officina.
volevo solo trovare un soluzione compatta efficiente ed esteticamente bellina.
consigliatemi sulle soluzioni ad acqua.

ti ripeto come già detto prima vai su quelli italiani, in particolare lunasio e pctuner. sono i migliori, hanno kit completi già pronti per il montaggio, e sono efficientissimi.
;)

AMDipend
25-01-2004, 18:44
si è vero anche se poi si presenta quel fastidioso rumore di ridondanza, però sai cosa stavo pensando, il rumore del dissipatore ad aria lo posso abbassare ma non spostare!
se compro uno di quei kit come idrocool, faccio un buco nel muro e lo piazzo fuori al balcone.
che ne pensate?
sono un genio!!!!.......o NO!
aiuto:mc: :mc:

jonson
25-01-2004, 18:51
Originariamente inviato da AMDipend
si è vero anche se poi si presenta quel fastidioso rumore di ridondanza, però sai cosa stavo pensando, il rumore del dissipatore ad aria lo posso abbassare ma non spostare!
se compro uno di quei kit come idrocool, faccio un buco nel muro e lo piazzo fuori al balcone.
che ne pensate?
sono un genio!!!!.......o NO!
aiuto:mc: :mc:

gaurda io ho messo la ventola del rad a 5v ed è praticamente inudibile, nonostante questo va ottimamente. ho il pc a 20cm da me e l'unico rumore che sento è l'hard disk e comincio ad odiarlo :mad: sebbene un mesetto fa era il suo rumore era coperto dalle rumorose ventole che avevo :D

AMDipend
25-01-2004, 19:48
Originariamente inviato da jonson
ti ripeto come già detto prima vai su quelli italiani, in particolare lunasio e pctuner. sono i migliori, hanno kit completi già pronti per il montaggio, e sono efficientissimi.
;)
che ne pensi di questo, ho fatto riferimento alla tua sign.eccolo (http://www.pctunershop.it/product_info.php?products_id=405)

jonson
25-01-2004, 19:53
è ottimo :D

AMDipend
25-01-2004, 19:54
Originariamente inviato da AMDipend
che ne pensi di questo, ho fatto riferimento alla tua sign.eccolo (http://www.pctunershop.it/product_info.php?products_id=405)
oppure questo (http://www.wbhouse.it/catalogo.php?info_id=93)

jonson
25-01-2004, 20:03
ne ho sentito parlare molto bene, ma non aggiungo altro perchè non l'ho mai provato :) . posso dirti solamente che io mi trovo benissimo con il mio, e cmq sono +o- tutti simili, prendi quello che ti piace di + o quello che costa di - :D

AMDipend
25-01-2004, 20:06
adesso dirai: ancora tu:D
volevo solo sapere se avevi preso il kit completo, o preso pezzi qua e la?
grazie x la tua enorme pazienza.

jonson
25-01-2004, 20:17
Originariamente inviato da AMDipend
adesso dirai: ancora tu:D
volevo solo sapere se avevi preso il kit completo, o preso pezzi qua e la?
grazie x la tua enorme pazienza.

ma figurati :)

dunque il kit completo lo hai presente? mi manca solo la vaschetta (che non uso) e la pompa è una seltz l20 (molto simile a quella del kit cmq)
se hai altre domande fatti pure sotto :D

P.S io devo aggiungere un wb per il chipset, ma vorrei rimanere senza vaschetta. c'è qualcuno che mi sappia indicare una buona config dei vari componenti?

AMDipend
25-01-2004, 20:25
grazie, e io ne approfitto.
dunque, hai detto non hai la vaschetta!, quindi a circuito chiuso, giusto.
come fai a controllare il livello dell'acqua?
se fosse un circuito oleodinamico, ti consiglierei un dipartitore di flusso.
con acqua a bassa anzi bassissima pressione non ho mai lavorato.
solo su circuiti oleodinamici a 350/400 bar

jonson
25-01-2004, 20:31
Originariamente inviato da AMDipend
grazie, e io ne approfitto.
dunque, hai detto non hai la vaschetta!, quindi a circuito chiuso, giusto.
come fai a controllare il livello dell'acqua?
bhe i tubi quando sono pieni te ne accorgi. :D ho messo un rubinetto in posizione strategica con il quale carico l'impianto ed elimino le bolle d'aria. cmq non esiste nessun vincolo a mettere la vaschetta. secondo me è solo una questione di comodità (problema a cui ho ovviato) ed estetica (l'impianto fa la sua porca figura ugualmente).

se fosse un circuito oleodinamico, ti consiglierei un dipartitore di flusso.
con acqua a bassa anzi bassissima pressione non ho mai lavorato.
solo su circuiti oleodinamici a 350/400 bar
qui comincio ad essere in difficoltà :confused: :D . in altre parole mi stai suggerendo una Y o cmq un modo per sdoppiare i flussi

AMDipend
25-01-2004, 20:41
il raccordo a Y non dipartisce in base alle tue esigenze, quello che dico io si comporta in modo diverso, bensì anche avendo pressioni diverse (vedi canaline da 8 o 10 che siano, creano comunque una pressione interna al waterblock), quindi l'acqua corre dove c'è meno pressione, naturale no, il dipartitore regola proprio questo flusso.
Ti ripeto che non so in questo caso se sapendo a priori ( dietro decine di prove) che tipo di portata ha bisogno uno e viceversa l'altro, basterebbe mettere dei piccoli rubinetti x regolare la portata visto che comunque qui non varia niente rispetto ai macchinari industriali.

AMDipend
25-01-2004, 20:43
variare intendo la richiesta di pressione e di portata.

jonson
25-01-2004, 20:48
si ho capito perfettamente cosa vuoi dire, ma qui le cose si complicherebbero molto. immagina un numero di rubinetti pari a quello dei carichi presenti nell'impianto. 1 per ogni wb, 1 per il rad. :rolleyes: alla fine la taratura diventa un'impresa, ed è proprio qui che la vaschetta con la Y sull'uscita e 2 rientri separati ti viene in aiuto. ma ho deciso che troverò una config ottimale anche senza.

staremo a vedere :cool:

AMDipend
25-01-2004, 21:00
ok.
ma allora quando andrò a montare il kit che prevede questo Y, un'uscita va al waterblock, l'altra la radiatore, giusto?, la domanda nasce spontanea: se il radiatore ha una pressione interna minore, l'acqua tenderà sempre a correre verso di lui e io come assicuro un giusto scambio termico al waterblock?
Domanda?

jonson
25-01-2004, 21:13
bhe a dire il vero è il wb che ha una portata maggiore rispetto al radiatore.
cmq mi sembri davvero esperto sotto questo punto di vista e vorrei che mi confermassi quanto sto pensando: se io ho una pompa che eroga X litri in un'ora e all'uscita di tale pompa ci applichiamo una Y il flusso è uniformemente ripartito, giusto? allora tenendo come vera questa supposizione sia al wb che al radiatore arriva la stessa quantità di acqua. all'uscita però la situazione dovrebbe cambiare in quanto il wb ha una portata maggiore rispetto al rad, ma cmq il problema della portata non dovrebbe esistere + in quanto l'acqua non dovrà far altro che ritornare nella vasca per essere di nuovo prelevata dalla pompa.

AMDipend
25-01-2004, 21:32
Originariamente inviato da jonson
bhe a dire il vero è il wb che ha una portata maggiore rispetto al radiatore.
cmq mi sembri davvero esperto sotto questo punto di vista e vorrei che mi confermassi quanto sto pensando: se io ho una pompa che eroga X litri in un'ora e all'uscita di tale pompa ci applichiamo una Y il flusso è uniformemente ripartito, giusto? allora tenendo come vera questa supposizione sia al wb che al radiatore arriva la stessa quantità di acqua. all'uscita però la situazione dovrebbe cambiare in quanto il wb ha una portata maggiore rispetto al rad, ma cmq il problema della portata non dovrebbe esistere + in quanto l'acqua non dovrà far altro che ritornare nella vasca per essere di nuovo prelevata dalla pompa.
i litri saranno dipartiti in base alla pressione interna dei componenti, il connettore a Y non decide un bel niente.

jonson
25-01-2004, 21:40
ok mi hai chiarito un dubbio anche a me. cmq ritornando al discorso del kit non dovrai certo preoccuparti di queste cose (c'è stato qualcuno che se ne occupato in fase di progettazione) :D . nel mio caso invece a questo punto non mi resta che sperimentare diverse soluzioni per trovare la migliore

AMDipend
25-01-2004, 21:41
penso che la soluzione migliore sia la pomp che fa :
vaschetta con pompa -> waterblock -> radiatore -> vaschetta.
se devi raffreddare pure il cip allora sdoppio e riduco la portata lato cip e poi ricollego le due uscite prima del radiatore
che ti pare?

jonson
25-01-2004, 21:50
fra le tante possibilità questa mi sembra la migliore, e anche + la comoda da realizzare tenendo conto della disposizione dei componenti all'interno del case. cmq vediamo prima di procurarci l'occorrente e poi comincio gli esperimenti (provando per prima la tua soluzione ;) ). ti saprò dire a breve.

AMDipend
25-01-2004, 22:02
ok, io nel frattempo ho mandato una a-mail x l'acquisto del kit con l'ybris, solo non mi piace la vaschetta, la preferisco in alluminio, sai x il discorso termico è importante, e poi il radiatore mi sembra un poco piccolo, preferisco quello con due ventole da 120, hanno una resa migliore a parità di ventilazione.
vabbè, ci si aggiorna.
ciao

wolfnyght
25-01-2004, 23:46
io voto per il liquido!ma non integrato!io e la mia fedele patumiera azzurra(si patumiera!)da 10 litri con la sua pompa dentro e una y a sdoppiare i flussi uno al waterblock cpu e uno al radiatore vò benissimo!
anche se ora il mio progetto waterstation sta prendendo forma!
un vecchio case at un trasformatore da cellulare(la sunon parte anche a 4,7v)per uso normale un trasformatore da 12v(quello del mitico commodore 16!)per usare la sunon a palla un contenitore da pochi eurozzi rettangolare da 20 litri con i raccordi di lato(per facilitare la manutenzione e lo smontaggio il coperchio sopra e sei più che a posto!ehehehehe magari gli fai alla waterstation un coperchio in plessiglas e ci metti sopra la stampante lo scanner o altro!insomma molta immaginazione 1 2 giorni per montarlo e tutto il tempo che vuoi per abbellirlo moddarlo e modificarlo!
ps non spaventarti dei 10 15 20 litri vai al supermercato e guarda quanto poi simili contenitori non son così grossi come uno può pensare!lato più spazioso vecchio case at vaschettone liquido lato più piccolo radiatore trasformatori di recupero(cellulari,stampanti,ecc ecc)per voltaggi vari della ventola del radiatore o dei radiatori se ne metti 2!insomma tanta immaginazione e spirito d'inizziativa!
ps maxi raffreddamento ad aria per maxi oc uguale rumore infernale oltre che spesa molto consistente!!ps dormire con una delta 120x120 da 190 cfm e tornado 80x80 a palla non è il massimo!
ah ricicla tutte la ventole!modificale a 5v una sui mosfet e vedrai che il procio quest'estate ti ringrazzierà!
ps le versioni boxed non mi piacciono ne mi piaceranno mai!

jonson
26-01-2004, 07:32
quoto riguardo alle versioni boxed. cmq quella della waterstation è anche una buona idea ma io ho preferito una soluzione integrata per non avere altri ingombri. cetro avrò sacrificato un po le prestazioni ma va benissimo lo stesso :D