PDA

View Full Version : [HELP] Hard Disk lumaca con Kernel 2.6 !!!


The X
25-01-2004, 13:32
Sono appena passato al kernel 2.6.1 ed ho notato che il mio disco secondario è 1 lumaca !!!

Ho un transferrate di 3.4 Mb/s ed è 1 Maxtor ata133 80Gb montato però su una mobo kt133a quindi con max ata66

Col kernel 2.4.21 però andava molto + veloce !!!

Devo per caso abilitare qlc o caricare qlc modulo che mi manca ?

TNK

DjMix
25-01-2004, 14:49
#hdparm -d /dev/quellocheè

vedi se il dma è attivo. se non lo è ti sei dimenticato di abilitarlo nel kernel. se non hai voglia di ricompilare, hdparm -d1 /dev/quellodiprima abilita il dma e dovresti andare molto più veloce (magari con hdparm -tT /dev/semprequello dai un'occhiata ai miglioramenti). Poi metti uno scriptino di avvio con hdparm -q -d1 /dev/indovina così ad ogni avvio te lo abilita.

Sempre se il problema è quello, ovviamente :D

The X
25-01-2004, 16:49
Originariamente inviato da DjMix
#hdparm -d /dev/quellocheè

vedi se il dma è attivo. se non lo è ti sei dimenticato di abilitarlo nel kernel. se non hai voglia di ricompilare, hdparm -d1 /dev/quellodiprima abilita il dma e dovresti andare molto più veloce (magari con hdparm -tT /dev/semprequello dai un'occhiata ai miglioramenti). Poi metti uno scriptino di avvio con hdparm -q -d1 /dev/indovina così ad ogni avvio te lo abilita.

Sempre se il problema è quello, ovviamente :D

E' così.. non ho il dma attivato.....

Se c'è il modulo nel kernel come si chiama ? Perchè così potrei caricarlo nel modules

DjMix
25-01-2004, 16:55
Non è un modulo, sono opzioni dentro ATA/ATAPI/MFM/RLL support, devi abilitare le voci

Generic PCI bus-master DMA support
Use PCI DMA by default when available

AnonimoVeneziano
25-01-2004, 17:18
Devi anke abilitare (nella stessa pagina della Configurazione) il supporto al tuo Chipset specifico :)

Ciao

The X
25-01-2004, 17:51
Ok, ho capito... siccome ho aggiornato il kernel da APT-GET io non so quello ke mi ha messo e non mi ha messo QUINDI se il dma nn è attivato o c'è la possibilità d metterlo come modulo oppure mi tocca fare col metodo del hdparm...

P.S. L'hdparm lo posso lancira "On the Fly" oppure devo prima smontare la partizione ?

DjMix
25-01-2004, 17:58
al volo

The X
25-01-2004, 18:18
Grazie a tutti... ora l'hd mi va a circa 20 Mb/s ^_^

LukeHack
26-01-2004, 03:15
raga grazie a questo 3d,a parte scoprire che manco io avevo l'udma abilitato,ho capito una cosa interessante...
praticamente abilitando la voce del kernel come su scritto,si abilita il dma33 :eek: ma non il 100...
basta appendere nel lilo.conf la voce ide0=ata66
che hda sarà riconosciuto con la voce UDMA100
cmq ora l'hd mi frulla a 39 MB/sec :eekk:

pinball
26-01-2004, 08:30
Originariamente inviato da LukeHack
raga grazie a questo 3d,a parte scoprire che manco io avevo l'udma abilitato,ho capito una cosa interessante...
praticamente abilitando la voce del kernel come su scritto,si abilita il dma33 :eek: ma non il 100...
basta appendere nel lilo.conf la voce ide0=ata66
che hda sarà riconosciuto con la voce UDMA100
cmq ora l'hd mi frulla a 39 MB/sec :eekk:


che capra non avevi il DMA attivo da te non me l'aspettavo! :eek: :D :D

cmq dici che abilitandolo dal kernel o con hdparm abiliti solo il dma33 se ho capito bene? cavolo allora devo verificare a quanto posso arrivar col mio hd (mi pare 100 :cool: :D ) e la mobo (mi pare 66 max :cry: :D ) e agire di conseguenza :p

ciaooooo

DjMix
26-01-2004, 11:46
Umh io ho due hd sullo stesso ide, uno è ata33 l'altro ata100. Il controller si pone alla velocità del più lento? E poi come faccio ad abilitare il supporto all'accodamento di comandi?

LukeHack
26-01-2004, 13:17
Originariamente inviato da moly82
che capra non avevi il DMA attivo da te non me l'aspettavo! :eek: :D :D

cmq dici che abilitandolo dal kernel o con hdparm abiliti solo il dma33 se ho capito bene? cavolo allora devo verificare a quanto posso arrivar col mio hd (mi pare 100 :cool: :D ) e la mobo (mi pare 66 max :cry: :D ) e agire di conseguenza :p

ciaooooo
no no,io l'udma l'avevo attivato dal kernel ECCOME,solo che non era checkato come parte del kernel ma come modulo (!) e per questo motivo non funzionava realmente!
quindi in teoria era attivato,in pratica no...:mad:

The X
26-01-2004, 13:17
Originariamente inviato da LukeHack
raga grazie a questo 3d,a parte scoprire che manco io avevo l'udma abilitato,ho capito una cosa interessante...
praticamente abilitando la voce del kernel come su scritto,si abilita il dma33 :eek: ma non il 100...
basta appendere nel lilo.conf la voce ide0=ata66
che hda sarà riconosciuto con la voce UDMA100
cmq ora l'hd mi frulla a 39 MB/sec :eekk:

Son contento che questo mio post sia servito anche a qlc altro... ^_^

Volevo chiedere 2 cosette a questo punto....

1) ide0=ata66 non dovrebbe attivare UDMA66 ?

2) Per attivare un dma>33 sul mio Hd secondario come faccio ? Se hdparm me lo attiva solo a 33 NON posso mettere nulla nel lilo in quanto questo mio hd non è il disco d boot....

pinball
26-01-2004, 13:26
Originariamente inviato da LukeHack
no no,io l'udma l'avevo attivato dal kernel ECCOME,solo che non era checkato come parte del kernel ma come modulo (!) e per questo motivo non funzionava realmente!
quindi in teoria era attivato,in pratica no...:mad:


beh ovvio che andasse compilato statico...a che pro compilarlo come modulo scusa? :D

The X
26-01-2004, 13:48
Originariamente inviato da LukeHack
no no,io l'udma l'avevo attivato dal kernel ECCOME,solo che non era checkato come parte del kernel ma come modulo (!) e per questo motivo non funzionava realmente!
quindi in teoria era attivato,in pratica no...:mad:

Sai come si chiamano i moduli suddetti che tu avresti attivato MA non caricato ?

Perchè penso a questo punto che anke io abbia il 2.6.1 con i moduli invece che gli statici.....
Ho aggiornato al 2.6 via apt-get x la prima volta quindi NON so cosa mi ha messo come moduli e cosa come statico...

LukeHack
26-01-2004, 13:57
Originariamente inviato da moly82
beh ovvio che andasse compilato statico...a che pro compilarlo come modulo scusa? :D
ovvio un par di OO...
a che pro mi chiedi...
e chenneso, ti potrei chiedere allora A CHE NON PRO :asd:

LukeHack
26-01-2004, 14:00
Originariamente inviato da The X
Sai come si chiamano i moduli suddetti che tu avresti attivato MA non caricato ?

Perchè penso a questo punto che anke io abbia il 2.6.1 con i moduli invece che gli statici.....
Ho aggiornato al 2.6 via apt-get x la prima volta quindi NON so cosa mi ha messo come moduli e cosa come statico...
dipende dal tuo chipset...
il mio si chiama sis5513 avendo io un sis5513 (ma dai!:D)
cmq è sufficiente che leggi nella dir dei sorgenti del kernel, Documentation/ide.txt

LukeHack
26-01-2004, 14:08
Originariamente inviato da The X
Son contento che questo mio post sia servito anche a qlc altro... ^_^

Volevo chiedere 2 cosette a questo punto....

1) ide0=ata66 non dovrebbe attivare UDMA66 ?

2) Per attivare un dma>33 sul mio Hd secondario come faccio ? Se hdparm me lo attiva solo a 33 NON posso mettere nulla nel lilo in quanto questo mio hd non è il disco d boot....

1) abilita anche l'UDMA100, ma non il 133
2) ma scusa:D,hai provato sto benedetto ide0=ata66? ne parliamo da 2 pagine e me scrivi sta cosa,me cascano le OO ....

LukeHack
26-01-2004, 14:11
Originariamente inviato da DjMix
Umh io ho due hd sullo stesso ide, uno è ata33 l'altro ata100. Il controller si pone alla velocità del più lento? E poi come faccio ad abilitare il supporto all'accodamento di comandi?
vai tranquillo con ide0=ata66, anchio sto come te e funzica

pinball
26-01-2004, 14:20
Originariamente inviato da The X
Sai come si chiamano i moduli suddetti che tu avresti attivato MA non caricato ?


cmq ci vuole poco a capirlo ;) :)

cat /boot/config-2.6.** |grep DMA

E guardi che le voci:

1. Generic PCI bus-master DMA support
2. Use PCI DMA by default when available

..siano compilate statiche ( * ) e non come moduli ( M ) :p

ciaoooo

The X
26-01-2004, 14:22
Originariamente inviato da LukeHack
2) ma scusa:D,hai provato sto benedetto ide0=ata66? ne parliamo da 2 pagine e me scrivi sta cosa,me cascano le OO ....

Il mio prob è diverso : Io nn devo abilitare il dma66 sul HDA (ovvero sul hd sul quale è installato linux) ma sul HDC ovvero su un 2° hd che utilizzo come magazzino dati...

Nel lilo cosa scrivo quindi ? ide1 ? ide2 ?

L'HD primario è un Quantum 5Gb ATA33 montato sul canale primario...

L'HD secondario è un Maxtor 80Gb ATA133 montato sul canale secondario...

Come faccio quindi ad attivare al boot il dma33 sul 5Gb e il dma100 sul 80gb ?

LukeHack
26-01-2004, 14:30
Originariamente inviato da The X
Il mio prob è diverso : Io nn devo abilitare il dma66 sul HDA (ovvero sul hd sul quale è installato linux) ma sul HDC ovvero su un 2° hd che utilizzo come magazzino dati...

Nel lilo cosa scrivo quindi ? ide1 ? ide2 ?

L'HD primario è un Quantum 5Gb ATA33 montato sul canale primario...

L'HD secondario è un Maxtor 80Gb ATA133 montato sul canale secondario...

Come faccio quindi ad attivare al boot il dma33 sul 5Gb e il dma100 sul 80gb ?
mah...
io al posto tuo avrei provato direttamente ciò che di istinto sai anche tu:D
ide0=ata66 ide1=ata66
mah...:rolleyes: :rolleyes:

pinball
26-01-2004, 14:36
Originariamente inviato da LukeHack
vai tranquillo con ide0=ata66, anchio sto come te e funzica

come fai a essere sicuro che ide0=ata66 abilita pure l'UDMA100? mi posti dove lo hai letto please che sono curioso? ;) :)


ciaoooo

The X
26-01-2004, 14:49
Originariamente inviato da moly82
come fai a essere sicuro che ide0=ata66 abilita pure l'UDMA100? mi posti dove lo hai letto please che sono curioso? ;) :)


ciaoooo

Anche io sono curioso ^_^

Perchè non dovrebbe essere ata33 per il dma33, ata100 per quello a 100 ecc ecc ? :P

LukeHack
26-01-2004, 15:10
ahuahauahauhuaauh ::rotfl: voi state fuorissimo:D
e chi se lo ricorda,googleggiando qua e la ho visto la luce...
fatelo pure voi:D
ola

LukeHack
26-01-2004, 15:12
dimenticavo,appendete anche idebus=66 affinchè il bus del controller ide risulti a 66 MHZ invece che a 33..
OLA

LukeHack
26-01-2004, 15:15
Originariamente inviato da moly82
come fai a essere sicuro che ide0=ata66 abilita pure l'UDMA100? mi posti dove lo hai letto please che sono curioso? ;) :)


ciaoooo

# dmesg | grep DMA

The X
26-01-2004, 15:23
Originariamente inviato da LukeHack
dimenticavo,appendete anche idebus=66 affinchè il bus del controller ide risulti a 66 MHZ invece che a 33..
OLA

Eh.... bisogna poi vedere se la scheda madre regge il bus ide a 66Mhz ^_^

La mia è una vecchia VIA_KT133a e non so se lo reggerebbe...

Voi che dite ?

P.S. idebus e ide0 (o ide1) sono opzioni GLOBALI oppure si possono associare SOLO ad un Kernel ?

pinball
26-01-2004, 15:41
Originariamente inviato da LukeHack
# dmesg | grep DMA



thanx poi controllo a casa :D tanto anche se uso grub basta modificare il file menu.lst inserendo quella voce nella riga del kernel da avviare giusto?

si si direi di si :p

ciaooo

LukeHack
26-01-2004, 15:45
Originariamente inviato da The X
Eh.... bisogna poi vedere se la scheda madre regge il bus ide a 66Mhz ^_^

La mia è una vecchia VIA_KT133a e non so se lo reggerebbe...

Voi che dite ?

P.S. idebus e ide0 (o ide1) sono opzioni GLOBALI oppure si possono associare SOLO ad un Kernel ?
globali

LukeHack
26-01-2004, 15:46
Originariamente inviato da moly82
thanx poi controllo a casa :D tanto anche se uso grub basta modificare il file menu.lst inserendo quella voce nella riga del kernel da avviare giusto?

si si direi di si :p

ciaooo
oh yes:D

LukeHack
26-01-2004, 15:55
poi fammi sapere che udma hai abilitato nel kernel
il mio ide supporta addirittura l'UDMA133 ma non sono riuscito ad abilitarlo,
poiche linus,da quanto ho letto,ha volutamente levato l'opzione idebus=133 (oltre che idebus=100 visto che cmq viene abilitato il 100 già con idebus=66)
perchè alcuni controller si sono guastati durante i test...
probabile che col rilascio del 2.6.2 o successivi vedremo abilitata tale opzione..
ho anche letto,però,che in alcuni repository unstable per la debian conservano dei kernl opportunamente patchati che consentono l'abilitazione di tale opzione...ma,come al solito,questa è roba "debian unstable":D

DjMix
26-01-2004, 16:01
come si fa ad abilitare il supporto per il tagged queue depth? Ho un disco che lo supporta ma nella conf del kernel non lo trovo! Eppure una volta l'avevo visto :what:

pinball
26-01-2004, 16:51
Originariamente inviato da LukeHack
poi fammi sapere che udma hai abilitato nel kernel
il mio ide supporta addirittura l'UDMA133 ma non sono riuscito ad abilitarlo,
poiche linus,da quanto ho letto,ha volutamente levato l'opzione idebus=133 (oltre che idebus=100 visto che cmq viene abilitato il 100 già con idebus=66)
perchè alcuni controller si sono guastati durante i test...
probabile che col rilascio del 2.6.2 o successivi vedremo abilitata tale opzione..
ho anche letto,però,che in alcuni repository unstable per la debian conservano dei kernl opportunamente patchati che consentono l'abilitazione di tale opzione...ma,come al solito,questa è roba "debian unstable":D


:D

cmq luke io no ho ancora mdificato grub con nessuna opzione (ne' ide0=ata66 ne' tantomeno idebus=66...) eppure dal dmesg sembra già girare tutto a UDMA 100.. o forse sono io che interpreto male.. :D



roby@Beote:~$ dmesg |grep DMA
DMA zone: 4096 pages, LIFO batch:1
VP_IDE: VIA vt8233 (rev 00) IDE UDMA100 controller on pci0000:00:11.1
ide0: BM-DMA at 0xd400-0xd407, BIOS settings: hda: DMA, hdb: pio
ide1: BM-DMA at 0xd408-0xd40f, BIOS settings: hdc: DMA, hdd: pio
hda: 78177792 sectors (40027 MB) w/1818KiB Cache, CHS=65535/16/63, UDMA(100)
hdb: 39102336 sectors (20020 MB) w/2048KiB Cache, CHS=38792/16/63, UDMA(100)
roby@Beote:~$



ne deduco che va già tutto a perfezione o devo cmq abilitare quelle 2 options?
:confused: :oink:

ciaoooooooooooo :)

LukeHack
26-01-2004, 17:54
stai già una spada :asd:
YATTADE':D

PiloZ
20-03-2004, 18:28
Chiedo il vostro aiuto per la mia lumaca!

LukeHack ora da sign. hai il kernel 2.6.4

hdparm -d1 /dev/hda

setting using -dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
using dma = 0 (off)

cercato su google segui la procedura su linuxquestion ma niente da fare.

lspci:
00:11.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586/B/686A/B PIPC Bus Master IDE (rev 06)

bene CONFIG_BLK_DEV_VIA82CXXX=y
il chipset via82cxxx.ko è dunque caricato come lo deve essere da manuale.

sul .config del kernel 2.6.4 non ci sono le voci di cui parlate voi.

n.b. sul kernel 2.4.22 funziona ma facendo una comparazione trai .config dei due kernel sembra che siano quasi uguali.
mi dareste una mano ve ne sarei grato!

p.s.questi forse possono servire:
root@/home/piloz>less /usr/src/linux-2.6.4/.config |grep DMA CONFIG_GENERIC_ISA_DMA=y
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_PCI=y
# CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_FORCED is not set
CONFIG_IDEDMA_PCI_AUTO=y
# CONFIG_IDEDMA_ONLYDISK is not set
CONFIG_BLK_DEV_ADMA=y
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA=y
# CONFIG_IDEDMA_IVB is not set
CONFIG_IDEDMA_AUTO=y
# CONFIG_DMA_NONPCI is not set

root@/home/piloz>less /usr/src/linux-2.4.22/.config |grep DMA
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_PCI=y
# CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_FORCED is not set
CONFIG_IDEDMA_PCI_AUTO=y
# CONFIG_IDEDMA_ONLYDISK is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA=y
# CONFIG_IDEDMA_PCI_WIP is not set
CONFIG_BLK_DEV_ADMA100=y
# CONFIG_HPT34X_AUTODMA is not set
CONFIG_IDEDMA_AUTO=y
# CONFIG_IDEDMA_IVB is not set
# CONFIG_DMA_NONPCI is not set
CONFIG_SCSI_EATA_DMA=m
CONFIG_SCSI_SYM53C8XX_DMA_ADDRESSING_MODE=1
# CONFIG_IEEE1394_SBP2_PHYS_DMA is not set
CONFIG_DMASCC=m
# CONFIG_SOUND_DMAP is not set

LukeHack
20-03-2004, 20:17
ehm..scusa non capisco il tuo problema...
vuoi abilitare l'udma?
non ti riesce a impostare il lilo.conf?

inutile che posti quintali di log se non dici qual'è il problema:rolleyes:

PiloZ
20-03-2004, 20:39
lol...scusa, mi sono fatto prendere dalla fretta.
si voglio impostare UDMA perchè quando scrivo sui dischi il sistema è completamente piantato.
Con: hdparm -d1 /dev/hda
ricevo questo messaggio:
setting using -dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
using dma = 0 (off)

nel frattempo visto che sul kernel 2.4.22 mi funziona, ho fatto una comparazione dei due file .config dei rispettivi kernel.
ho preso nota di tutte le differenze relative al DMA .

Le differenze sostanziali stanno sui moduli dei vari chipset PCI, difatti sul kernel che monta slackware di default sono tutti caricati mentre sul 2.6.4 compilato da me sono tutti "is not set".
in riferimento a questo LINK (http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?s=&postid=824982#post824982) dove spiega come risolvere il problema

ho fatto lspci e ricevo:
00:11.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586/B/686A/B PIPC Bus Master IDE (rev 06)

chiaramente ho pensato a integrare nel kernel solo il modulo:
CONFIG_BLK_DEV_VIA82CXXX=y
che pare il più adatto al mio chipset.
ma il problema persiste.

Torno a casa, ricompilo con tutti gli altri moduli caricati nel kernel e vediamo un po che succede.
Grazie per ora.

PiloZ
21-03-2004, 01:09
bene ho risolto:
ecco il prima:
root@/home/piloz>hdparm -tT /dev/hda

/dev/hda:
Timing buffer-cache reads: 128 MB in 0.40 seconds =323.28 MB/sec
Timing buffered disk reads: 64 MB in 10.30 seconds = 6.21 MB/sec
root@/home/piloz>hdparm -tT /dev/hdc

/dev/hdc:
Timing buffer-cache reads: 128 MB in 0.36 seconds =354.62 MB/sec
Timing buffered disk reads: 64 MB in 11.32 seconds = 5.65 MB/sec

ed ecco il dopo:
root@/home/piloz>hdparm -tT /dev/hda

/dev/hda:
Timing buffer-cache reads: 128 MB in 0.33 seconds =389.12 MB/sec
Timing buffered disk reads: 64 MB in 1.29 seconds = 49.58 MB/sec
root@/home/piloz>hdparm -tT /dev/hdc

/dev/hdc:
Timing buffer-cache reads: 128 MB in 0.34 seconds =374.33 MB/sec
Timing buffered disk reads: 64 MB in 1.13 seconds = 56.55 MB/sec

i dati parlano da soli.

root@/home/piloz>dmesg |grep DMA
DMA zone: 4096 pages, LIFO batch:1
VP_IDE: VIA vt8235 (rev 00) IDE UDMA133 controller on pci0000:00:11.1
ide0: BM-DMA at 0xdc00-0xdc07, BIOS settings: hda DMA, hdb DMA
ide1: BM-DMA at 0xdc08-0xdc0f, BIOS settings: hdc DMA, hdd DMA
hda: 320173056 sectors (163928 MB) w/7936KiB Cache, CHS=19929/255/63, UDMA(133)
hdc: 80293248 sectors (41110 MB) w/2048KiB Cache, CHS=65535/16/63, UDMA(133)

ho risolto appunto sistemando la parte relativa a # IDE chipset support/bugfixes
identica al 2.4.22

tnx

LukeHack
21-03-2004, 03:57
quindi è possibile ora abilitare l'udma a 133?
me lo confermi?

PiloZ
21-03-2004, 11:52
seguendo il vostro post, ti confermo che al primo botto, senza impostare alcuna stringa su lilo.conf e senza fare alcuno script di avvio ho entrami i dischi UDMA 133.

Meglio di così non poteva andare :D

LukeHack
21-03-2004, 13:58
cioè, sei annato a (_|_) , come se dice a Roma?:D

PiloZ
22-03-2004, 15:44
seguendo le faq e questo post stesso era chiaro il fatto che bastava integrare i 2 moduli e quello del chipset ide sul kernel.

Da me forse non bastava o comunque mancava qualcosa...non è che potevo cambiare un solo settaggio nel .config per capire la causa del mio errore...altrimenti stavo ancora ricompilando...ho sistemato la parte dei chipset ide e parte relativa ai Device Block tutto identico al 2.4.22 e ciccia :D
D'altronde mica posso sfamare tutti i gatti del vicinato :sofico: