Entra

View Full Version : x quale motivo un animale riesce a riprodursi solo con uno della sua stessa specie?


khri81
25-01-2004, 12:56
ad es. xchè un cane nn riesce ad incrociarsi con un gatto?

ingpeo
25-01-2004, 12:56
Questioni genetiche, oltre che fisiche.

Fenomeno85
25-01-2004, 12:57
genetica :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

khri81
25-01-2004, 13:00
ma allora xchè il mulo riesce ad incrociarsi con un cavallo e viene fuori l'asino? o è il contrario? :D

Teox82
25-01-2004, 13:02
Perchè sono equini entrambi.
Il cane è un canide,mentre il gatto un felino.

ingpeo
25-01-2004, 13:03
Originariamente inviato da khri81
ma allora xchè il mulo riesce ad incrociarsi con un cavallo e viene fuori l'asino? o è il contrario? :D
Intanto è il contrario. In questo caso le differenze genetiche sono minime e quindi compatibili per dare alla luce un nuovo esemplare. Occhio che però non è perfetto: il mulo è sterile.

khri81
25-01-2004, 13:07
mi sorge un dubbio, ma nn dipende dal numero di cromosomi?

redsith
25-01-2004, 13:07
Ma un gatto si può incrociare con una pantera? :confused:

ingpeo
25-01-2004, 13:08
Originariamente inviato da khri81
mi sorge un dubbio, ma nn dipende dal numero di cromosomi?
Anche.

khri81
25-01-2004, 13:08
o con un leone?

khri81
25-01-2004, 13:09
cioè se una specie ha lo stesso numero di cromosomi riesce ad accoppiarsi giusto.

ingpeo
25-01-2004, 13:11
Originariamente inviato da khri81
cioè se una specie ha lo stesso numero di cromosomi riesce ad accoppiarsi giusto.
Non penso sia così semplice. Sicuramente avere lo stesso numero di cromosomi è fondamentale ma anche i cromosomi stessi fra di loro devono essere compatibili, penso.
Qui ci vorrebbe qualcuno che studia biologia.

Dina Mutan
25-01-2004, 13:14
Originariamente inviato da ingpeo
Occhio che però non è perfetto: il mulo è sterile.
Quindi ogni volta che vedo un mulo significa che una cavalla ha tradito la specie?

ingpeo
25-01-2004, 13:14
Originariamente inviato da Dina Mutan
Quindi ogni volta che vedo un mulo significa che una cavalla ha tradito la specie?
Si :D

diafino
25-01-2004, 13:16
Originariamente inviato da Dina Mutan
Quindi ogni volta che vedo un mulo significa che una cavalla ha tradito la specie?

Lo stavo pensando anche io..:D

Dina Mutan
25-01-2004, 13:18
Originariamente inviato da diafino
Lo stavo pensando anche io..:D
Hai un avatar orgasmico :oink:

Hakuna matata.. e la tua vita sarà senza problemi :D

thotgor
25-01-2004, 13:19
magari ha altri figli cavalli!
E quella con l'asino era solo un avventura :p :flower:

Teox82
25-01-2004, 13:22
A proposito di strani incroci,l'avete visto il gatto genetico con il manto della tigre?Se trovo qualche foto la posto,l'anno fatto vedere tempo fa su Studio Aperto,è troppo bello!!:D

stesio54
25-01-2004, 13:25
anche tigri e leoni alle volte si accoppiano ma i risultati non sono granchè...sterilità in primis.....
un cane e un gatto che tirerebbero fuori?un cucciolo che non farebbe altro che rincorrersi,abbaiarsi e graffiarsi?:D

Manson666
25-01-2004, 13:29
Dipende prima di tutto dal numero di cromosomi ma i cromosomi devono essere compatibili tra di loro...considera, mi pare, che l'uomo abbia lo stesso numero di cromosomi della patata (l'ortaggio non pensate a :oink: ) ....però non ho mai visto uomini incrociarsi con tuberi anche se nella maggior parte dei casi gli uomini si incrociano con la patata :oink: :D

stesio54
25-01-2004, 13:32
Originariamente inviato da Manson666
Dipende prima di tutto dal numero di cromosomi ma i cromosomi devono essere compatibili tra di loro...considera, mi pare, che l'uomo abbia lo stesso numero di cromosomi della patata (l'ortaggio non pensate a :oink: ) ....però non ho mai visto uomini incrociarsi con tuberi anche se nella maggior parte dei casi gli uomini si incrociano con la patata :oink: :D

:D :D :D :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

khri81
25-01-2004, 13:34
ok quindi stesso numero di cromosomi e poi questi devono essere compatibili. ma da cosa dipende questa compatibilità? ma poi che c'è dentro i cromosomi il dna?

ingpeo
25-01-2004, 13:36
Si, il DNA.

Manson666
25-01-2004, 13:38
da quello che mi ricordo i cromosomi contengono frammenti di DNA quindi penso che per essere compatibili tra loro ci debba essere uno stesso numero di geni e tali geni devono essere compatibili a loro volta tra di loro...per esempio se al 1500milesimo gene inizia una catena che sintetizza una proteina anche nell'altro animale a quel gene deve iniziare la stessa catena che sintetizza la proteina...poi queste sono supposizioni mie...boo non sono esperto :-P

Ma com'è che sei curioso? vuoi incrociare un gatto con un criceto, poi icrociare il risultato con un cane....rincrociarlo con un elefante indiano ed infine riconcrociarlo con una patata...che figata...chissà che viene fuori? :muro: :mc: :sofico:

Dina Mutan
25-01-2004, 13:40
Originariamente inviato da Manson666
Dipende prima di tutto dal numero di cromosomi ma i cromosomi devono essere compatibili tra di loro...considera, mi pare, che l'uomo abbia lo stesso numero di cromosomi della patata (l'ortaggio non pensate a :oink: ) ....però non ho mai visto uomini incrociarsi con tuberi anche se nella maggior parte dei casi gli uomini si incrociano con la patata :oink: :D
Sai che non avevo mai riflettuto su tutto ciò? è un ottimo spunto per partire su una discussione del genere chi si è fatto una patata :O

:oink:

khri81
25-01-2004, 13:41
semplice curiosità, mi ha sempre appassionato il dna, xò nn ho mai trovato info abbastanza dettagliate a riguardo.
ok quindi nei cromosomi ci sono i geni, e nei geni cosa c'è?

Teox82
25-01-2004, 13:46
I.


DNA Acido nucleico presente in tutti i viventi eucarioti e procarioti, in alcuni virus (detti virus a DNA) e nei prioni. Costituisce i geni dell'organismo e attraverso questi presiede alla sintesi delle proteine, molte delle quali sono enzimi. Esso, pertanto, svolge un ruolo fondamentale di controllo dell'attività della cellula. Tratti di molecole di DNA, avvolgendosi su particolari proteine dette istoni, formano i cromosomi.



II. Caratteristiche


Il DNA è in grado di replicarsi, ovvero di formare copie della sua stessa molecola, permettendo lo svolgersi dei processi di divisione cellulare (mitosi e meiosi). Dal DNA, inoltre, può avvenire la sintesi di un altro acido nucleico, l'RNA: il dogma centrale della genetica afferma che tale processo può avvenire secondo un'unica direzione, cioè dal DNA all'RNA. In realtà, la scoperta dei retrovirus ha evidenziato che esistono eccezioni a questo principio, dato che, almeno in questi virus, da un filamento di RNA attraverso uno specifico enzima (detto trascrittasi inversa) può avvenire la sintesi di DNA.



III. Struttura molecolare


La struttura del DNA fu spiegata attraverso il modello a doppia elica, proposto nel 1953 dal biochimico statunitense James Watson e dal biofisico britannico Francis Crick. Ogni molecola di questo acido nucleico può essere immaginata come una scala a pioli, i cui montanti sono composti da una sequenza di molecole dello zucchero desossiribosio e di gruppi fosfato, e i cui pioli corrispondono a coppie di basi azotate. Le basi azotate sono molecole che chimicamente appartengono al gruppo delle purine e a quello delle pirimidine. Nel DNA, in particolare, sono presenti l'adenina e la guanina (purine), la citosina e la timina (pirimidine). Esse si appaiano in modo che vi sia complementarietà di struttura tra una purina e una pirimidina; pertanto, l'adenina si appaia alla timina, la citosina alla guanina. L'appaiamento avviene mediante legami idrogeno.



A. Nucleotidi, codoni e codice genetico


Nella molecola del DNA, l'insieme di una base azotata, della molecola di desossiribosio cui essa è legata e della molecola di fosfato, prende il nome di nucleotide. I nucleotidi si possono dunque considerare le unità fondamentali del DNA. Una sequenza di tre nucleotidi viene detta tripletta o codone, e, come è stato stabilito con la scoperta del codice genetico, essa corrisponde a un particolare amminoacido. Questa proprietà permette lo svolgersi della sintesi proteica (vedi RNA). La molecola di questo acido nucleico si avvolge su se stessa, assumendo la forma caratteristica che ha permesso di indicarla come ?doppia elica?.



IV. Replicazione o duplicazione


Il meccanismo con cui il DNA produce copie di se stesso viene detto replicazione o duplicazione. La duplicazione del DNA avviene prima di ogni divisione cellulare, mitosi o meiosi, in modo che le cellule figlie ricevano ciascuna una copia del patrimonio genetico parentale. Per costruire una copia della molecola di DNA, i due filamenti della doppia elica si despiralizzano e si separano a livello dei legami idrogeno tra le basi; a questo punto, ciascun filamento funziona da stampo per l'assemblaggio di due nuovi filamenti complementari. Per azione dell'enzima DNA polimerasi, su ogni base di ciascun filamento originario vengono appaiate basi azotate complementari. Si formano, così, due nuove doppie eliche, ciascuna costituita da un filamento vecchio e da uno nuovo (per questo motivo la reazione di duplicazione viene detta semiconservativa). Ciascun filamento di DNA è circa 100.000 volte più lungo del cromosoma che lo contiene. Ciò è dovuto alla condensazione della molecola di DNA, che si avvolge su particelle di natura proteica, chiamate nucleosomi, appena visibili con i più potenti microscopi elettronici. A sua volta, la struttura formata dal DNA e dai nucleosomi si avvolge ulteriormente su se stessa più volte, fino a raggiungere lo stato di condensazione tipico del cromosoma. Vedi anche Ingegneria genetica; Biologia molecolare; Reazione a catena della polimerasi; Progetto Genoma Umano; Terapia genica; Organismi transgenici.

Fonte Encarta

khri81
25-01-2004, 13:52
quindi il dna è come il cordice sorgente di un programma?

Lorekon
25-01-2004, 13:59
ecchime :D
fatemi fare un pò il cacasenno :D


allora
le barriere interspecifiche sono di varia natura

prendendo come punto di riferimento nella riproduziona la formazione dello zigote (appena dopo la fecondazione) detta "zigosi"

ci sono barriere pre-zigotiche
e barriere post-zigotiche...

le pre-zigotiche sono tante e diversissime.. alcune anche curiose :)

p.e se voglio accoppiare un cane e un gatto non posso perchè oltre a respingersi dal punto di vista comportamentale (e ci mancherebbe :D )
immagino che meccanicamente un pene di gatto non possa copulare con una vagina di cane e viceversa.

analogamente ci sono barriere di tipo etologico (sono le + diffuse, sopratutto tra bestie molto evolute come gli insetti)
cioè per accoppiarsi ci deve essere un incontro
quindi ci deve essere un richiamo ben preciso
generalmente di natura chimica

cioè la femmina emette una sostanza che attira il maschio (o viceversa)e questa sostanza è ESTREMAMENTE specific ape ri recettori posseduti dal maschio... intendo che la forma tridimensionale della molecola emessa deve essere specifica per il recettore... spesso in queste molecole cambiano pochi gruppi (son bestie grosse) e già l'effetto svanisce, e la stessa molecola è inefficace su una specie affine ma che sa una molecola simile ma non identica.
cioè se il cane femmina emette una sua sostanza (detta feromone), la sostanza eccita ed attira SOLO i mashci adulti di cane, non i gatti :D

la cos può far ridere pe ri mammiferi ma sempre negli insetti è vitale:
con molti milioni di specie, alcune veramente IDENTICHE dal punto di vista morfologico (ma diverse per specializzazione) è indispensabile
che si incontrino femmina e maschio della stessa specie senza confusioni


fine parte 1/

se interessa posso scrivere su altre barriere pre-zigotiche o post-zigotiche (non vorrei essere noioso ;) )

gtr84
25-01-2004, 14:12
Originariamente inviato da khri81
mi sorge un dubbio, ma nn dipende dal numero di cromosomi?

Se i genotipi sono compatibili i due essere che si accoppiano possono concepire un altro essere.

O almeno penso sia così

Lorekon
25-01-2004, 14:13
ok non aspetto la risposta :D:D

parliamo di barriere post-zigotiche
riferendoci ai soli animali (nelle piante il ciclo è un pò diverso perciò scordatevi di accoppiarvi con una patata.... almeno quelle vegetali :D )


gli aminali sono diploidi...
significa che abiamo due copie di ogni cromosoma.
l'uomo ne ha 46, 23 di origine paterna e 23 materna...

la riproduzione avviene attraverso cellule specialissime, i gameti.
Spermatozoo e cellula-uovo sono i gameti degli animali.

queste cellule speciali si originani attraverso un processo specialissimo (pure questo) detto MEIOSI che DIMEZZA il numero dei cromosomi..
i gameti cioè hanno solo 23 cromosomi, cioè sono APLOIDI
(1 sola coppia di ogni cromosoma)

alla fecondazione (tralasciando la parte precedente, anche se è la + divertente probabilmente :D )
i due gameti si uniscono e ristabiliscono l'assetto diploide = 46 cromosomi.

la chiave è qui.

allora poniamo di fecondare in vitro un oocita umano con uno spermatozoo animale.

ammesso che lo spermatozoo riesca ad entrare (è un'altra birriere interspecifica)

ci troveremmo un acellula con 23 cromosomi materni + N cromosomi paterni (a seconda del'aminale maschio)

una cellula così NON può dividersi (per questioni inerenti il meccanismo della divisione cellulare) e originare un organismo.

qualora, avendo incrociato organismi molto vicini (lupo* cane, cane*cavallo) la cellula si sviluppi in un organismo
l'organismo adulto che si genera è sterile (come il bardotto ed il mulo)...

perchè?

perchè le sue cellule non hanno un assetto diploide corretto.
quindi non può fare la meiosi, o meglio la fa ma origina gameti incapaci di fare la fecondazione...

la spiegazione riguarda sempre il meccanismo della meiosi e non penso che interessi.

cmq grossomodo il cuore del problema è una imperfetta simmetria tra cromosomi di origine paterna e materna...


DOMANDE? :D :D

Lorekon
25-01-2004, 14:32
cacchio ho assassinato il 3d :eek: :cry:

sorry ;)

jumpermax
25-01-2004, 14:35
beh domanda uno... in caso di stesso numero di cromosomi ci possono essere altri impedimenti alla formazione di un embrione?

Lorekon
25-01-2004, 14:48
ovviamente si :)


la parità dei cromosomi non è un fatto meccanico
no basta che siano lo stesso N°
Se sono diversi è un sintomo di diversità ma non è la causa in sè del problema.

è necessario cheo cromosmomi siano OMOLOGI

cioè

su un certo braccio del comosoma ci DEVE essere quel tale gene che fa quella cosa; e ci deve ssere anche nell'altro comosoma suo "pari" (detto cromatidio).
Spesso ciò avviene perchè entrambi i geni ci devono essere, oppure perchè il gene A deve agire sul gene B dell'altro parentale (cioè originato dall'altrso sesso) facendolo esprimere oppure silenziandolo...

lo sviluppo (come tutto nella cellula) è regolatissimo e se si sgarra spesso va tutto in fumo.
oppure si originano individui "deboli" quando no "malati"

p.es nell'uomo la "trisomia 21" è una sinddrome causata dal fatto che il cromosoma 21 è presente in TRE copie anzichè in due (come se l'individuo fosse TRIPLOIDE per quel cromosoma, per capirci)

gli individui sono vitali però.... sono affetti dalla sidrome di Down (penso che tutti la conosciate)

sono individui vitali ma per così dire "malati" (oltre a a un aspetto inusuale e spesso ad un ritardo mentale+ o - leggero, in media ovviamente, spesso portano una malformazione cardiaca che gli impedisce di vivere a lungo, spesso infatti muoiono prima dei 30 anni)

khri81
25-01-2004, 20:02
e se si riuscisse ad eliminare il cromosoma in più che hanno, diventerebbero sani?

Lorekon
25-01-2004, 20:47
Originariamente inviato da khri81
e se si riuscisse ad eliminare il cromosoma in più che hanno, diventerebbero sani?


bisognerebbe riparate TUTTE le cellule dell'organismo...

no lo so se servirebbe nel caso della trisomia
perchè qui si tratta di un intero cromosoma
magari c'è qualche gene cruciale dello sviluppo (fetale e precedente intendo) e quindi è impossibile intervenire a posteriori...
cmq non so...

ci sono però malattie generate da UN solo gene difettoso
(le cosiddette malattie genetiche, etc...)
che si sta cercando di curare con la famosa "terapia genica"
cioè prendi il gene "corretto" lo sbatti inun virus e poi infetti il malato..
il virus incorpora il gene sano nel nucleo della cellula (anzi di tutte le cellule dell'organismo) e la malattia scompare...
tutto molto lontano cmq IMHO perchè non basta inserire un gene, ci sono mille fattori poi che lo fanno esprimere/reprimere...

cmq è un'inizio ;)

AdrianSkynet
25-01-2004, 21:01
Originariamente inviato da khri81
cioè se una specie ha lo stesso numero di cromosomi riesce ad accoppiarsi giusto.


Scusa un pò..... ma te con chi hai intenzione di accoppiarti? :eek: :D :D :D

Ewigen
25-01-2004, 21:12
mi è capitato però di vedere asini che escono al sabato sera accoppiandosi con delle oche.

Alien
25-01-2004, 21:27
Originariamente inviato da Ewigen
mi è capitato però di vedere asini che escono al sabato sera accoppiandosi con delle oche.
:rotfl: :rotfl:

Perchè i maiali con le vacche non li hai mai visti? :D :D

Ewigen
26-01-2004, 18:08
Originariamente inviato da Alien
:rotfl: :rotfl:

Perchè i maiali con le vacche non li hai mai visti? :D :D

Eh sì.PORCA VACCA :D :sofico:

voodoo child
26-01-2004, 18:13
Originariamente inviato da Lorekon
ovviamente si :)


la parità dei cromosomi non è un fatto meccanico
no basta che siano lo stesso N°
Se sono diversi è un sintomo di diversità ma non è la causa in sè del problema.

è necessario cheo cromosmomi siano OMOLOGI

cioè

su un certo braccio del comosoma ci DEVE essere quel tale gene che fa quella cosa; e ci deve ssere anche nell'altro comosoma suo "pari" (detto cromatidio).
Spesso ciò avviene perchè entrambi i geni ci devono essere, oppure perchè il gene A deve agire sul gene B dell'altro parentale (cioè originato dall'altrso sesso) facendolo esprimere oppure silenziandolo...

lo sviluppo (come tutto nella cellula) è regolatissimo e se si sgarra spesso va tutto in fumo.
oppure si originano individui "deboli" quando no "malati"

p.es nell'uomo la "trisomia 21" è una sinddrome causata dal fatto che il cromosoma 21 è presente in TRE copie anzichè in due (come se l'individuo fosse TRIPLOIDE per quel cromosoma, per capirci)

gli individui sono vitali però.... sono affetti dalla sidrome di Down (penso che tutti la conosciate)

sono individui vitali ma per così dire "malati" (oltre a a un aspetto inusuale e spesso ad un ritardo mentale+ o - leggero, in media ovviamente, spesso portano una malformazione cardiaca che gli impedisce di vivere a lungo, spesso infatti muoiono prima dei 30 anni)

Tutto vero, ma prima ancora di queste cose il problema sta nell'incompatibilità delle proteine di membrana dei gameti che mediano l'ingresso del contenuto della testa dello spermatozoo all'interno dell'ovulo...
Ciao!;)

Lorekon
26-01-2004, 18:40
Originariamente inviato da voodoo child
Tutto vero, ma prima ancora di queste cose il problema sta nell'incompatibilità delle proteine di membrana dei gameti che mediano l'ingresso del contenuto della testa dello spermatozoo all'interno dell'ovulo...
Ciao!;)



naturalmente ;)
medico? :)

hannibalthecannibal
26-01-2004, 18:49
Originariamente inviato da Dina Mutan
Quindi ogni volta che vedo un mulo significa che una cavalla ha tradito la specie? in teoria, sì!!!!!

maxithron
26-01-2004, 19:04
Ed ogni volta che vedete un pittore vuol dire che si sono incrociati un pitbull con un alligatore

voodoo child
26-01-2004, 19:26
Originariamente inviato da Lorekon
naturalmente ;)
medico? :)

Quasi... (fra 4 anni se tutto va bene :cry: :cry: ).
Anche tu?

Ciao!:)

dr650se
26-01-2004, 19:44
Vi ricordate il film "phenomena"? dove c'è quel ragazzino figlio della serial killer che era un mostro tanto che dentro casa copriva gli specchi con le lenzuola? Quella minimo sei era accoppiata con un pony :D Mi ricordo da piccolo che quel film mi aveva fatto cagare sotto, quando lui piange innocente nell'angolo, phenomena si avvicina e lui di gira di scatto con quella faccia orribile che sembrava cucita un misto tra leatherface e fred kruger e poi le corre dietroi per mangiarla ahahaha :D

khri81
26-01-2004, 19:48
adesso la cosa mi incuriosisce, ma volete dire che x es. della lunghezza della mie dita (x nn dire qualcos'altro ) è responsabile uno o più geni? :D

palombaro
26-01-2004, 20:08
Originariamente inviato da Lorekon
ok non aspetto la risposta :D:D

parliamo di barriere post-zigotiche
riferendoci ai soli animali (nelle piante il ciclo è un pò diverso perciò scordatevi di accoppiarvi con una patata.... almeno quelle vegetali :D )


gli aminali sono diploidi...
significa che abiamo due copie di ogni cromosoma.
l'uomo ne ha 46, 23 di origine paterna e 23 materna...

la riproduzione avviene attraverso cellule specialissime, i gameti.
Spermatozoo e cellula-uovo sono i gameti degli animali.

queste cellule speciali si originani attraverso un processo specialissimo (pure questo) detto MEIOSI che DIMEZZA il numero dei cromosomi..
i gameti cioè hanno solo 23 cromosomi, cioè sono APLOIDI
(1 sola coppia di ogni cromosoma)

alla fecondazione (tralasciando la parte precedente, anche se è la + divertente probabilmente :D )
i due gameti si uniscono e ristabiliscono l'assetto diploide = 46 cromosomi.

la chiave è qui.

allora poniamo di fecondare in vitro un oocita umano con uno spermatozoo animale.

ammesso che lo spermatozoo riesca ad entrare (è un'altra birriere interspecifica)

ci troveremmo un acellula con 23 cromosomi materni + N cromosomi paterni (a seconda del'aminale maschio)

una cellula così NON può dividersi (per questioni inerenti il meccanismo della divisione cellulare) e originare un organismo.

qualora, avendo incrociato organismi molto vicini (lupo* cane, cane*cavallo) la cellula si sviluppi in un organismo
l'organismo adulto che si genera è sterile (come il bardotto ed il mulo)...

perchè?

perchè le sue cellule non hanno un assetto diploide corretto.
quindi non può fare la meiosi, o meglio la fa ma origina gameti incapaci di fare la fecondazione...

la spiegazione riguarda sempre il meccanismo della meiosi e non penso che interessi.

cmq grossomodo il cuore del problema è una imperfetta simmetria tra cromosomi di origine paterna e materna...


DOMANDE? :D :D
asino e cavallo non hanno lo stesso numero di cromosomi per questo motivo gli ibridi son sterili.

Lorekon
26-01-2004, 20:13
Originariamente inviato da palombaro
asino e cavallo non hanno lo stesso numero di cromosomi per questo motivo gli ibridi son sterili.


grazie della precisazione ;)

(cmq mi pareva di aver detto la stessa cosa :) )

Lorekon
26-01-2004, 20:15
Originariamente inviato da khri81
adesso la cosa mi incuriosisce, ma volete dire che x es. della lunghezza della mie dita (x nn dire qualcos'altro ) è responsabile uno o più geni? :D



uhm
la lunghezza delle dita ha l'aria di essere un carattere multigenico (controllato da più geni)

inoltre c'è anche l'influenza ambientale che determina i caratteri morfologici
(cui si aggiunge l'effetto dell'interazione geni/ambiente)

ErPaguroSniffa
26-01-2004, 20:27
quindi se si riesce a modificare il dna di un animale e renderlo compatibile con quello dell'uomo esce una specie di creatura mitozoica:mc:

:minotauro::D

Lorekon
26-01-2004, 20:35
Originariamente inviato da ErPaguroSniffa
quindi se si riesce a modificare il dna di un animale e renderlo compatibile con quello dell'uomo esce una specie di creatura mitozoica:mc:

:minotauro::D


in teoria sì :D

pare che in realtà la morfogenesi sia regolata da non moltissimo geni.

è famoso il caso del topolino transgenico ciui avevan fatto crescere un lobo auricolare (fa abbastanza impressione, anche se il topo non sembra soffrirne) sulla schiena! :eek:

oppure + recentemente a un pollo trasgenico son stato fatti crescere dei dentini nel becco (degli abbozzi per la verità, non proprio denti veri)

Grim
26-01-2004, 22:09
quale è stato l'esperimento più disumano fatto su un animale???

cioè parlo di animali modificati geneticamente!!

Lorekon
26-01-2004, 22:28
il fatto che un animale si atransgenico di per sè no significa che soffra.

altre sono le sofferenze inflitte agli animali in nome della scienza.

Achille130
26-01-2004, 23:10
La questione non riguarda solo il numero di cromosomi, ma anche il tipo di sistema degli eterocromosomi (i sessuali): nella specie umana il sistema X-Y, per le galline e gli uccellia Z-W, per alcuni insetti il numero, per altri ancora la presenza o l'assenza di un determinato cromosoma.

khri81
26-01-2004, 23:17
poveri animali :( , ecco io x es. esperimenti del tipo provare a far cescere un orecchio o cose simili agli animali nn lo trovo affatto giusto! xò purtroppo se vogliamo guarire malattie genetiche, l'unica strada è quella di fare esperimenti e purtroppo su esseri viventi!!! nn è giusto. xò è una strada obbligatoria. :(

Lorekon
26-01-2004, 23:18
Originariamente inviato da Achille130
La questione non riguarda solo il numero di cromosomi, ma anche il tipo di sistema degli eterocromosomi (i sessuali): nella specie umana il sistema X-Y, per le galline e gli uccellia Z-W, per alcuni insetti il numero, per altri ancora la presenza o l'assenza di un determinato cromosoma.

si ma tipicamente (parlando di specie vigine filogeneticamente) la nascita di una creatura vitale dipende da quello...
dando per scontato che il cromnosoma Y del padre del'altra pecie sia equivalente a quello Y della specie corretta...
Volgio dire, penso che gli autosomi (x e Y) non si comportino diversamente dagli altri cromosomi

poi la sterilità è tutto un altro discorso :)

Achille130
26-01-2004, 23:27
Per equivalente si intende stessa qualità, stesso materiale genetico. Due cromosomi possono essere apparentemete uguali, ma in seguito al crossing-over sono geneticamente diversi. Quindi il punto secondo me è capire cosa si intende per "compatibilità" in genetica: la forma rispecchia il funzione (X-y-Z-W), ma alla stesso tempo la funzione non è obbligatoriamente determinata dalla forma. Poi c'è la questione degli omologhi...

Lorekon
26-01-2004, 23:33
in fatti io avevo parlato di omlogia per saltare la questione...
la formazione di cromosomi a partire da cromatina "sciolta" è un processo molto regolato e conservato....
penso che per questo specie "parenti" sono interfertili.

naturalmente basta un niente a rovinare tutto
un allele diverso e incompatibile, una mutazione inopportuna, un assortimento dei cromosomi particolare e PUF addio individuo ibrido,

ma sei biologo? :)

Lorekon
26-01-2004, 23:34
non sarei troppo sicuro che la "forma" del cromosoma rispecchi la funzione dei geni che porta.

Achille130
26-01-2004, 23:36
No, sono uno studente liceale e la biologia mi piace molto. Tu?

Lorekon
26-01-2004, 23:38
Originariamente inviato da Achille130
No, sono uno studente liceale e la biologia mi piace molto. Tu?


mi laureo a marzo :cool:
con una tesi di Biologia molecolare

cmq mi complimento con te Achille130
sembra che tu abbia una preparazione eccellente
(pensavo di parlare veramente con un biologo o un veterinario)


ciao

Achille130
26-01-2004, 23:43
In bocca al lupo allora ;), e grazie per i complimenti :). La Biologia molecolare l'ho appena iniziata, magari ci facciamo una bella chiacchierata qualche volta.

Inox
26-01-2004, 23:45
Originariamente inviato da khri81
ad es. xchè un cane nn riesce ad incrociarsi con un gatto?

perche senno sarebbe un casino !;)

Lorekon
26-01-2004, 23:47
Originariamente inviato da Achille130
In bocca al lupo allora ;), e grazie per i complimenti :). La Biologia molecolare l'ho appena iniziata, magari ci facciamo una bella chiacchierata qualche volta.


quando vuoi :)