PDA

View Full Version : Simens S55 gprs/buetooth


kinkarll
24-01-2004, 15:44
Salve ragazzi e d un bel po che non mi faccio vivo, sicuramente non avete sofferto la mia mancanza (ex puparo LK8470), adesso smanetto con il mitico (almeno per me) FUJITSU Siemens 7830 (PIV 3000Mhz con ati 9000 etc..............).
Veniamo al dunque ho acquistato un telefonino siemens s55 perchè a sentir dire in questo ECCEZIONALE FORUM sembrerebbe ottimo per questo lavoro. Le mie domande sono:
-- perchè è cosi complicato configurare il bluetooth?
-- è normale che le pagine vengano caricate un po lentucce mentre in dounload sia veloce?

Almeno questo è quello che ho notato, premetto che per adesso ho attivato una flat tim; sarebbe meglio una vodafone :mc:

pinok
24-01-2004, 17:40
Originariamente inviato da kinkarll
-- perchè è cosi complicato configurare il bluetooth?
-- è normale che le pagine vengano caricate un po lentucce mentre in dounload sia veloce?

Almeno questo è quello che ho notato, premetto che per adesso ho attivato una flat tim; sarebbe meglio una vodafone :mc:
La tim, a mio avviso, è quella che ha l'infrastruttura migliore. Non fare la vodafone a meno che non ti vada bene passare per un proxy che degrada le immagini per comprimerle.

Personalmente non ho trovato particolari problemi a configurare il BT dell'S55; dipende dal BT che usi sul portatile. La parte più difficile è stata relativa alla chiave per accettare la comunicazione tra le due parti.

Mi chiarisci la seconda domanda? ;)
Se non ho capito male il tutto dipende dalla struttura del GPRS che credo crei un canale virtuale tra i due estremi della comunicazione; una volta creato la velocità è "sostenuta". Nel download di un file il canale è mantenuto, mentre il caricamento di una pagina web potrebbe essere in realtà visto come il caricamento di più elementi (immagini, codice HTML, include javascript ecc) per cui rallenta il tutto.

Te lo sto dicendo un po' a naso, non ho mai approffondito la struttura GPRS

m_zanini
24-01-2004, 20:32
La qualità delle immagini che vengo caricate nelle pagine che visiti attraverso gprs vodafone è configurabile, non mi ricordo dove, ma ho visto un link su telefonino.net
([polemica mode ON]speriamo che i mods non mi cancellino questo messaggio come avrebbero fatto quelli di telefonino.net visto che parlo di un altro sito [polemica mode OFF])

Per la config BT dipende molto dall'adattatore che usi per collegarti al cell, alcuni hanno driver e software fatti meglio.
Io personalmente mi sono trovato molto bene usando il cavetto dati per collegare il S55 al notebook, installa dei suoi driver (per il cavetto) riconosce il modem GPRS sul cell e ti configura la connessione nella quale devi solo inserire i dati dell'operatore.

Per la velocitò GPRS dipendo molto dalla zona di copertura, un conoscente che lavora per Wind mi ha detto che secondo lui attualmente la migliore "struttura" ce l'ha omnitel-vodafone, ma sono disquisizioni personali.

Ciao, Michele

pinok
24-01-2004, 20:53
Originariamente inviato da m_zanini
La qualità delle immagini che vengo caricate nelle pagine che visiti attraverso gprs vodafone è configurabile, non mi ricordo dove, ma ho visto un link su telefonino.net

Dev'essere una novità, perché il 20 dicembre circa, dopo 3 giorni dall'attivazione della promozione GPRS, ho telefonato alla Vodafone per contestare la compressione delle immagini che non era stata annunciata nelle condizioni di sottoscrizione, chiedendo o che la togliessero o che mi ridessero i soldi.
Se era configurabile, perché non me l'hanno detto invece di ridarmi i soldi :sofico: ?

Tecnicamente mi sembra strana questa possibilità: immagino che loro usino un proxy a valle visto che non deve essere settato a livello di browser. Questo proxy probabilmente filtra tutto, quindi stesse impostazioni per tutti gli utenti. A meno che uno non possa scegliere su che Proxy finire o il proxy accetti una lista di preferenze (troppi filtri però a mio avviso peggiorano la velocità)

kinkarll
24-01-2004, 22:48
Avete sicuramente ragione sulle tecniche diverse usate dai due gestori, per me purtroppo il gprs è ancora qualcosa da capire bene visto che non ci ho capito ancora una mazza!!:confused:
Riguardo alla configurazione il problema non è stato ne istallare i driver del bluetooth ne quelli del s55 ma fare in modo che si vedano e che conversino:cry: (utilizzo una chiavetta usb/bluetooth per il portetile D-Link visto che lo stesso ne è sprovvisto)
Questa è la mia procedura: quando accendo il portatile sono costretto a cliccare in basso a destra col taso destro del mouse dove è raffigurata l'icona bluetooth per pigiare poi in connessione rapida e connesione remota dopodichè iniziano un po di casini. Comunque ogni volta dopo vari tentativi riesco quasi sempre a farcela. Scrivo infatti da questa postazione.
:p :p

Grazie per le risposte

pinok
24-01-2004, 23:14
Io ho la chiavetta della Digicom: si installa automaticamente un link in "Esecuzione Automatica" che fa partire l'applicativo.
Poi quando voglio connettermi basta lanciare il GPRS assistent della Siemens (è sul mini CD allegato, oppure lo scarichi dal sito), opportunamente impostato per lavorare con BT.

Tutto sommato facile ;)

lubrax
02-02-2004, 16:45
se posso vi chiederei un informazione;
ho un S55 e vorrei con esso navigare sul mio portatile il quale non ha la chiavetta ma la porta irda.

Usando la porta irda sono riuscito a connettermi ma và lentissimo (9.6kb) e non riesce ad aprirmi internet.


Vi chiedo quindi se sono io che non ho configurato qualcosa oppure la connessione irda è molto lenta rispetto al bluetooth.

Cosa mi consigliate? meglio prendere la chiave usb bluetooth?

jukino
02-02-2004, 16:57
Originariamente inviato da lubrax
se posso vi chiederei un informazione;
ho un S55 e vorrei con esso navigare sul mio portatile il quale non ha la chiavetta ma la porta irda.

Usando la porta irda sono riuscito a connettermi ma và lentissimo (9.6kb) e non riesce ad aprirmi internet.


Vi chiedo quindi se sono io che non ho configurato qualcosa oppure la connessione irda è molto lenta rispetto al bluetooth.

Cosa mi consigliate? meglio prendere la chiave usb bluetooth?

io l'ho usato sia con l'irda che con il cavo seriale fornito in dotazione, e tra i due metodi non ho notato differenze in termini di velocità...

invece, rispondendo a kinkarII, devo dire che anch'io ho notato una netta discrepanza tra la velocità in download, piuttosto buona (circa 5k/s), e quella di apertura pagine, decisamente lentina; io mi collegavo con vodafone circa 6 mesi fa, poi ho smesso, frustrato dai black out del servizio.
ciao!

pinok
02-02-2004, 18:44
Originariamente inviato da lubrax
Usando la porta irda sono riuscito a connettermi ma và lentissimo (9.6kb) e non riesce ad aprirmi internet.


Vi chiedo quindi se sono io che non ho configurato qualcosa oppure la connessione irda è molto lenta rispetto al bluetooth.

Cosa mi consigliate? meglio prendere la chiave usb bluetooth?

In teoria l'irda dovrebbe garantire una velocità decente in condizioni ottimali; ma se le periferiche non sono proprio allineate, cominciano a crearsi un po' di problemi.
Io ho usato l's55 con cavetto, irda e BT; quest'ultimo è il migliore per la libertà d'azione che ti lascia (quando sei su un treno, a una riunione ecc., puoi far tutto lasciando il cell in tasca e mettendo solo la chiavetta ;))