View Full Version : Via batte nVidia 11 a 6
hornet75
24-01-2004, 00:31
Ho visitato i siti di 17 tra i principali produttori di mainboard alla ricerca di caratteristiche delle mobo socket 754 per Athlon64. Ho notato che la maggioranza dei produttori adottano il chipset Via K8T800 a scapito dell' nForce 3 150 (11 a 6).
6 Marche adottano per ora esclusivamente chipset Via
contro le due che adottano solo nForce 3 (Chaintech e Shuttle)
L'unico produttore che attualmente adotta un chipset diverso è ECS con mainboard dotate del chipset Sis 755 (oltre al Via).
Acorp - QDI - DFI - Tyan non adottano attualmente mainboard socket 754.
Da cosa può derivare tale divario? Via pratica prezzi migliori oppure ha prodotto un chipset tecnicamente superiore? Dai bench non sembrano emergere differenze significative. Ho letto da qualche parte che nForce 3 non sfrutti al 100% la tecnologia Hyper Transport, in cosa differisce dal K8T800?
Quali miglioramenti introdurrà l'nForce 3 250?
Perchè un chipset potenzialmente interessante come il Sis 755 (sembra abbia i fix) incontra i favori solo di ECS?
Postate le vostre opinioni numerosi :) :) :)
hornet75
25-01-2004, 16:20
Proprio non interessa?:(
Mendocino 433
26-01-2004, 09:45
Il VIA è già da un po' che c'è, gli altri sono appena usciti, basta aspettare
hornet75
26-01-2004, 21:30
Credo che K8T800 e nForce 3 siano usciti insieme, anzi l'nforce anche un po prima. Il Sis invece è stato introdotto da poco, comunque credo che le grandi case di mainboard lo snobberanno come al solito, Sis ha sempre la fama di produttore di chipset economici e poco performanti. Qualcuno si è scordato del 735 che all'epoca le suonava al KT266 di Via. Io credo invece che attorno al 755 si possano costruire delle mainboard molto buone, se venisse adottato da Asus o Abit anzichè da ECS la gente comincerebbe a comprarlo.
Satan_petit_coeur
26-01-2004, 21:42
Se non ricordo male al primo Workshop Corsini aveva fatto ben presente che il chipset di VIA (K8T800) era piu' performante, anche se di poco, di quello di NVidia (NForce3 150), in quanto (non mi ricordo molto bene) riusciva a sfruttare meglio la tecnologia Hyper Transport.
Pero' adesso bisogna aspettare i test dei nuovi chipset di entrambe le case e poi si potra' ritirare le somme e vedere quale dei due è piu' prestazionale.
Ciao
hornet75
26-01-2004, 21:59
Originariamente inviato da Satan_petit_coeur
Se non ricordo male al primo Workshop Corsini aveva fatto ben presente che il chipset di VIA (K8T800) era piu' performante, anche se di poco, di quello di NVidia (NForce3 150), in quanto (non mi ricordo molto bene) riusciva a sfruttare meglio la tecnologia Hyper Transport.
Appunto, avevo chiesto proprio se qualcuno sapeva in cosa l'nForce 3 era inferiore nello sfruttare l'Hyper Transport. Qualcuno me lo sa spiegare?
:confused:
Ciao a tutti
come riportato nella recensione di hwupgrade del SIS 755, il chipset della NVidia, l'NForce 3 150, ha Il bus Hypertransport a 600 MHz, contro 800 MHz di VIA e SIS http://www.hwupgrade.it/articoli/953/2.html (http://).
Spero di essere stato di aiuto.
Ciao
hornet75
26-01-2004, 22:26
Ricordavo bene, riporto quanto scritto sull'articolo del nuovo Sis 755 di hwupgrade:
"Il primo chipset per processori AMD 64 in configurazione singola cpu ad essere stato commercializzato è quello nVidia nForce 3 150, introdotto ufficialmente lo scorso mese di Aprile 2003 in occasione del lancio delle cpu Opteron.
Il chipset nForce3 PRO 150 utilizza una struttura di tipo single chip, a differenza del classico approccio con north e south bridge utilizzato tipicamente dai produttori di chipset
La connessione al processore e alla memoria avviene per messo di link Hypertransport a 800 MHz di clock
VIA ha implementato una particolare tecnologia, chiamata Hyper 8, che permette di sfruttare appieno le potenzialità del bus HyperTransport, utilizzandone nal versione con frequenza di clock di 1.600 MHz e ampiezza di bus di 16bit così da ottenere una bandwidth massima pari a 6,4 Gbytes al secondo. L'implementazione nVidia nForce 3 non permette di raggiungere un valore teorico così elevato"
:wtf:
Anche Jetway produce una scheda col Sis755, costa poco più di 100?...
Originariamente inviato da Berno
Anche Jetway produce una scheda col Sis755, costa poco più di 100?...
ma la Jetway ha un southbridge SIS 963 contro il SIS 964 della ECS, quindi meno dotato, oltre al fatto che, sarò ignorante, ma MB Jetway mi sembra un produttore un pò sconosciuto.
Ciao
SoulKeeper
27-01-2004, 08:03
quando usciranno le nuove nforce 3?
saranno per 754?
Io ho citato la Jetway solo per dovere di cronaca...
@Berno
Innanzitutto scusami se ti ho offeso.
Guarda che il mio non era assolutamente una considerazione polemica nè sulla tua affermazione, nè sulla MB Jetway; affermavo semplicemente che almeno dalle caratteristiche tecniche fosse meno dotata, e sul fatto che io, una mia ignoranza, non conoscevo tale produttore di MB, tutto qui.
Capisco che i post possono essere interpretati a volte in maniera ambigua, comunque no problem.:)
Io, qui, sono il primo ad imparare da altre persone, sempre con umiltà, mettendo a disposizione di tutti quel pò di cui sono a conoscenza.
Ciao
Originariamente inviato da Ingfra
ma la Jetway ha un southbridge SIS 963 contro il SIS 964 della ECS, quindi meno dotato, oltre al fatto che, sarò ignorante, ma MB Jetway mi sembra un produttore un pò sconosciuto.
Ciao
Sconosciuto ma che va da dio. Meglio anche di marche + famose e costose...
Satan_petit_coeur
08-02-2004, 18:22
Originariamente inviato da Aryan
Sconosciuto ma che va da dio. Meglio anche di marche + famose e costose...
Ciao a quanto sei riuscito a portarla in OC?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.