PDA

View Full Version : RAID 0, dimensione segmenti (blocchi di stripping)?


kostvtec
23-01-2004, 19:10
Dopo aver consultato la guida del forum, fatta bene, però non completamente esauriente su certi argomenti piccanti, volevo fare alcune domande.

- Qual'è la dimensione dei blocchi adatta al mio sistema?

premessa:
Il computer nel 99% del tempo in cui rimane acceso scarica dei dati di grosse dimensioni (programmi sharing),
- velocità massima 80kB/sec, media 30-40kB/sec (operazione di scrittura), e
- 15-16kB/sec in upload (operazioni di lettura)

raggionamento:
a questo punto potrebbe sembrare logico scegliere come dimensione minima i blocchi da 15-16kB oppure 30-40kB, però qui non si parla più di file ma di un flusso di dati, quindi bisogna seguire un'altra strada.
Il flusso di dati scaricati è diviso a sua volta in blocchi minimi, determinati dalla "finestra TCP/IP", che definisce la dimensione dei pacchetti che viaggiano in rete.
A questo punto sembra abbastanza logico definire la dimensione dei segmenti in RAID 0 uguali o leggermente più grandi rispetto blocchi della "finestra TCP/IP".

Se non erro la "finestra TCP/IP" in win98 dev'essere grande 16kB, invece in XP e 2000 32kB, è possibile aumentarer questa finestra fino a 64kB agendo sulle impostazione del registro di windows. (se qualcuno conosce la procedura la posti per piacere ):)

Aspetto i Vostri commenti e corregetemi se sbaglio!

MM
23-01-2004, 21:03
LO so che non è completa in quel punto, proprio perché, come scritto espressamente e come riportato anche nel link all'alrticolo esterno, non esiste una risposta univoca al quesito del block size

MM
23-01-2004, 21:05
Dimenticavo: lo scaricamento e la scrittura del disco sono operazioni assolutamente indipendenti, che non si influenzano a vicenda
Inoltre, qualunque disco tu abbia, anche ATA33 non in RAID sarà sempre più veloce di qualsiasi connessione, quindi.... ;)

kostvtec
23-01-2004, 22:47
ma non è solo il discorso di velocità, secondo me centra anche l'affidabilità!

nel caso dell'HD singolo tutti i dati vengono costantemente scritti e letti sullo stesso HD,quindi carico HD supponiamo del 100% (che comprende il numero delle operazioni read/write perciò spostamento testine, stress meccanico).
Con 2 HD in RAID 0 il carico viene dimezzato, (50% a testa) quindi anche lo stress meccanico, generalizzando, l'uso stesso dell'HD si dimezza (quindi radoppia la vita dei dischi singoli).

La morìa dei Maxtor, secondo me e nel mio caso, sono da imputare proprio all'uso intensivo e costante del HD che si verifica usando i programmi di scambio.

Quindi anche se la velocità di download/upload è quasi trascurabile (anche se spesso sento impazzire il mio disco), è normale che il file sia molto frammentato, visto che scarico più file contemporaneamente e quindi non sono salvati in sequenza! Perciò un MP3 o un film potrebbe essere sparso per tutto il disco (a livello di cluster) e le testine devono fare dei salti mortali per leggerli tutti.
Quindi quando scarico a 80kB/sec e uploudo a 18kB/sec (scarico da 20-30 utenti 20-30 file differenti, e uploudo 7 file a 7 utenti) in realtà il carico lavoro efettivo è molto superiore (anche perchè i 7 file che uploudo si trovano magari alle estremità opposte del disco!)

grazie MM per il tuo commento, pensavo, visto che la dimensione dei pacchetti scaricati è fissa (determinata dalla finestra TCP/IP), che fossero salvati proprio con il "taglio" della finestra.

MM
23-01-2004, 23:34
Non sono esperto di "tagli", nemmeno di cocaina... :D quindi non so che dirti

Per quanto riguarda la questione del lavoro maggiore/minore, credo proprio che la questione non si ponga: se un disco si rompe quando sposta troppo la testina, allora si guasterebbero tutti nel gior di un mese
Il defrag è un'operazione molto pesante, pensa quante volt la testina deve correre da un capo all'altro, ma se non deframmenti lavorerà di più durante la lettura dei dati....

Quando poi scarichi, se guardi il disco, si accenderà si è no una volta ogni 2/3 secondi, e per un attimo..... ;)

kostvtec
23-01-2004, 23:40
Originariamente inviato da MM
Dimenticavo: lo scaricamento e la scrittura del disco sono operazioni assolutamente indipendenti, che non si influenzano a vicenda


allora mi sai dire con quale criterio vengono salvati i dati su HD quando scarico?

potrei anche accontentarmi dei 64kB a segmento, però devo essere convinto :-)

MM
24-01-2004, 00:18
Difficile dirlo... presumibilmente in modo sequenziale sui vari cluster
In RAID distribuendo i dati da un disco all'altro, ma se il file è più piccolo del cluster size, viene inserito in un solo disco

Duncan
24-01-2004, 07:40
Secondo me faresti meglio ad ottimizzare secondo l'uso che ne fai quando sei effettivamente davandi alla macchina...

Andare ad ottimizzare le prestazioni del RAID mentre la macchina è impegnata solamente a scaricare da internet non credo che ti porti benifici di qualche tipo, in particolare perchè ora come ora non esiste connessione abbastanza veloce a livello home da mettere in crisi la velocità di scrittura di un singolo HD... ;)

Quindi il mio consigliuo è rpensare la questione Stripe in funzione dell'uso che ne fai quando sei davanti al PC ;)

edoardopost
25-01-2004, 12:53
E nel caso di 2hd con 8mb di cache in Raid 0, ed uso di Photoshop con file di grandi dimensioni, non sarebbero piu' adatti cluster di 128 k ? O dico una cazz@ta ?

edoardopost
25-01-2004, 14:26
Nobody can help me ? E se mi fossi chiamato Edoardapost... avrei proprio voluto vede'... :rolleyes:

:D

kostvtec
26-01-2004, 12:07
@edoardo

il mio controller riesce a gestire i blocchi fino a 0.5MB in modalità RAID 0 (stripping)

perciò se lavori con i file di grosse dimensioni (maggiori di 0.5MB) noterai sicuramente un'aumento di prestazioni, perchè la lettura e scrittura averrà su blocchi di maggior dimensione che saranno scritti/letti in sequenza. Scrittura/lettura "casuale" è più lenta perchè la testina impiega un tempo maggiore per spostarsi sui cluster/blocchi desiderati sparsi per il disco.

L'unico dubbio che ho a proposito, dopo avere consultato la guida di MM, è quante volte il blocco del stripping dev'essere contenuto nel buffer del disco. (la guida dice diverse volte :confused: )

MM
26-01-2004, 17:32
What's???
Non ho mai scritto una cosa simile, nemmeno quando avevo bevuto... :D
Dove l'hai letta?

kostvtec
26-01-2004, 21:22
allora dev'essere uno dei link che hai postato nella guida (avrai dato un'occhiata a cosa scrivono?), senza offesa :)