PDA

View Full Version : Ecco perche' il free software (e linux) non si diffondono.


HexDEF6
23-01-2004, 17:55
E' un bel po di tempo che mi chiedo perche' linux e il free software fanno fatica a diffondersi...
molti dicono che sia per:
difficolta' di installazzione
difficolta' di utilizzo
mancano certi tipi di programmi
mancanza di supporto hardware

non metto in dubbio che linux possa essere DIVERSO (che per qualcuno abituato ad altro puo sembrare difficile), che alcuni programmi manchino (ma non sono programmi di utilizzo comune... a parte alcuni giochi), e che qualche produttore hardware per mascherare le schifezze che fa non rilascia le specifiche dei propri prodotti (e non fa nemmeno dei driver)...
Ma e' tutto qui quello che impedisce la gente a passare a linux e al free software????
ASSOLUTAMENTE NO.

Esempio:
Mio papà e' tutto tranne un "esperto" di computer, non sa come funziona un pc, e non gli interessa nemmeno.
E' stato abituato ad usare win98 (al tempo quando abbiamo comprato il pc in casa l'O.S. che c'era era quello), cambiando pc l'OS e' diventato winxp...
Ma per via di un modem ISDN (di cui non esistevano i driver per win xp) mio papa' ha dovuto iniziare ad usare linux (mdk9.1) e visto che il suo uso primario del computer e' controllare l'andamento della borsa (da quando e' in pensione sta in internet molte ore al giorno!!) non ci sono stati problemi...
Ho configurato kde in modo che assomigliasse il piu' possibile a win98, ho configurato la connessione, ho cambiato il nome delle icone (mozilla e' diventato internet, k3b e' diventato masterizza, gimp ==> modifica foto, evolution ==> posta elettronica) e gli ho spiegato un po come funzionavano i programmi...
Nel giro di un paio di mesi, winxp e' stato dimenticato, mio papà lavora tranquillamente con linux, guarda i suoi siti sulla borsa, fa finta di modificare le foto che scrica dalla digitale con gimp, se le masterizza, e risponde alle poche mail che gli arrivano con evolution, e tutto questo senza nessun problema!!!
Qualcuno potra replicare che installare una mdk per ben benino sia difficile, ma vi assicuro che per mio papà anche installare il dos sarebbe un'operazione praticamente impossibile (figuriamoci winxp!!), quindi sul lato installazzione, che sia win linux o beos, o lo faccio io o lo faccio io!!
Il vantaggio che ha avuto mio papà e' che non aveva pregiudizi e quando ha capito che il costo era nullo, non ha avuto problemi a provarlo...

Quindi da mio punto di vista le problematiche sopra descritte non sono la causa principale della non diffusione del free software.

Vediamo cosa altro mi e' successo:
Ogni tanto vado a fare dei lavoretti, uno di questi e' stato mettere in piedi un server (web posta samba firewall etc.) per una scuola media, compresa consulenza per l'installazione di una rete e acquisto di N pc... dopo alcune discussione, hanno deciso che i pc da comprare dovevano avere su windows e word... sono riuscito a procuragli dei computer di marca ad un buon prezzo e avevano compreso la licenza di XP home (vabbeh non faranno mai un dominio!) word 2000, e works (oltre al norton antivirus e a qualche altra cavolatina)...
Ora in questa scuola media vado a configurare il server, a mantenere il sito e fare altri lavoretti (qualsiasi cosa che riguardi un pc la danno da fare a me!) e un bel giorno mi dicono:
abbiamo comprato la licenza di office XP.. non e' che lo installeresti tu sui pc??
Beh... e' il mio lavoro! (un po incavolato perche' non mi avevano consultato prima dell'acquisto)...
Vado dal direttore dell'istituto e chiedo i cd di installazione, dicendo che secondo me spendere tutti quei soldi per insegnare ai ragazzi delle medie a fare 2 conti con excel e mezza presentazione all'anno con powerpoint era un'esagerazione visto che si poteva usare ben altro...
La risposta e' stata che in fin dei conti XXX euro non erano poi cosi tanti (notare che le X sono solo 3 e i pc sono almeno 15)!!!!
Avevano comprato SOLO UNA LICENZA di office XP e volevano che la installassi su tutti i computer dell'aula informatica!!!!!!!!!!!!!
Allora mi metto a spiegare al direttore che 1 LICENZA = 1 COMPUTER con office XP... dopo una mezzora di spiegazione gli ho fatto capire che quello che volevano fare era ILLEGALE e mi ha chiesto che alternative cerano...
Una era quella di sborsare XXXX euro (notare le 4 X!) l'altra di usare openoffice.... e il direttore ha detto che la seconda era meglio!
Allora ho installato openoffice su tutti i pc....
Dopo alcune ore un professore mi viene a chiedere perche' office xp non e' installato su tutti i pc... io rispiego tutta la faccenda, che e' assolutamente ILLEGALE installare 15 office con una sola licenza, ma il risultato e' stato solo una litigata e mi ha detto (testuali parole): tanto chi vuoi che venga a controllare se e' originale o no nella scuola??

E qui arriviamo a concludere! il problema della diffusione del free software e'
1) e' difficile cambiare abitudini (se si e' abituati a windows e word di MS si continua a volere windows e word di MS)
2) ignoranza (molti non sanno che 1 LICENZA = 1 COMPUTER... e vi assicuro che sono moltissimi quelli che non lo sanno)
3) e' difficile cambiare abitudini (se si e' abituati a piratare a casa, tentano di farlo anche sul lavoro)

la numero 3 mi fa incavolare come una bestia, anche perche' dopo che ho chiesto al professore se si prende lui la responsabilita' dell'installazione pirata ovviamente mi ha risposto di no.... e poi con openoffice si potrebbero mettere a disposizione degli studenti alcuni cd per poterselo installare a casa, senza scivolare nell'illegalita.

E la quarta e' la poca pubblicita' ai buonissimi prodotti open (posso anche ritenere superiore, a livello di funzionalita', office XP a openoffice, ma un ragazzino delle medie non riesce nemmeno a usare bene wordpad ficuriamoci word o oowriter)... mi fa incavolare sentir dire che alcuni prodotti non sono all'altezza, visto che il piu' delle volte i commenti sono fatti da persone che hanno sentito dire ma non hanno provato niente (io credo che avere l'ultima versione di windows e office sia quasi una mania.. anche se non lo usano mai).

Ora su tutti i computer c'e' openoffice e gimp (visto che qualcuno mi chiedeva di installare photoshop :rolleyes: ) e voglio vedere se qualcuno si lamenta e ritiene office xp assolutamente necessario, e sborsa di tasca propria i XXXX euro!

Scusate il mega sfogo, ma troppe persone fanno i confronti senza tener conto anche degli euro...

Ciao a tutti!

Ikitt_Claw
23-01-2004, 17:59
Originariamente inviato da HexDEF6
E qui arriviamo a concludere! il problema della diffusione del free software e'
1) e' difficile cambiare abitudini (se si e' abituati a windows e word di MS si continua a volere windows e word di MS)
2) ignoranza (molti non sanno che 1 LICENZA = 1 COMPUTER... e vi assicuro che sono moltissimi quelli che non lo sanno)
3) e' difficile cambiare abitudini (se si e' abituati a piratare a casa, tentano di farlo anche sul lavoro)


Coincide al 99% con la mia esperienza, e concordo su tutta la linea.

Cimi
23-01-2004, 18:11
Originariamente inviato da HexDEF6
(visto che qualcuno mi chiedeva di installare photoshop :rolleyes: )
LOLLISSIMO!!!
1000*15 = 15000 EUROOOO!!!

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

:D :D :D

Xedios
23-01-2004, 18:12
Una piccola curiosità:

OpenOffice è molto utile se usato insieme a Word. Al linuxDay di Ferrara tra i vari relatori è intervenuto il tecnico di una scuola superiore di Bologna, che ci ha illustrato il sistema Linux presente nei server e nei pc della scuola (fossero tutte così). La cosa più divertente di cui ha parlato è stato di come utilizzassero OpenOffice per risolvere i problemi di compatibilità presenti tra i documenti prodotti con Word97 e WordXP..decisamente una cosa imbarazzante per Microsoft!

In ogni caso l'abitudine, unita al boicottaggio da parte di Microsoft e di alcuni produttori HardWare è uno dei problemi fondamentali.

In fondo Linux non è difficile da usare, è solo più "divertente" da amministrare!
Dopo tutto quando la macchina si rompe non la portiamo dal meccanico??
Quando Windows si guasta la maggior parte dei poveri disperati utenti alle prese con Worms e connessioni fasulle non chiamano il tecnico?
Sono pienamente d'accordo con te.
Ma presto le cose cambieranno..

eclissi83
23-01-2004, 18:55
beh racconto questo aneddoto perchè c'è da ridere...
due anni fa ho fatto un corso di formazione come tecnico di rete per le piccole e medie imprese, purtroppo su piattaforma windows (quando ho iniziato il corso non conoscevo linux)... durante le lezioni in laboratorio c'erano una 20ina di pc: tutti con windows ovviamente, tranne uno (PII 450mhz 128mb) su cui c'era una red hat 7.3 che serviva per il login dei pc con win98... il pc che faceva da proxy era un P4 1.8ghz con 256mb su cui girava, pensate un po', win98 con un proxy di quelli gratuiti che si trovano in giro per la rete.. risultato: ogni 10 minuti il proxy cadeva e bisognava riavviare il pc...

Dopo vari mesi di questa "tarantella" e dopo un po' di esperienza con linux, mi sono scocciato e, andando un paio d'ore prima in laboratorio ho attaccato il pc dove c'era la RedHat 7.3 al router... ho formattato e messo su una slack 9 fiammante, installato squid e rifatto la rete... ho lasciato acceso il pc che prima faceva da proxy... nessuno si è accorso di niente per 3 giorni quando, bloccatosi il suddetto pc con win, hanno capito che non era quello che faceva da proxy perchè i client della rete navigavano tranquillamente....

dopo tutto cio' sono stato a colloquio con il responsabile del corso perchè "avevo manomesso" la struttura (i pc con win98 facevano ancora il login e navigavano anche...) del laboratorio... e soprattutto mi è stato detto che loro non sapevano metterci mano sulla macchina linux e che quindi se succedeva qualcosa avrebbero dovuto chiamare l'assistenza (assistenza??? un tipo strano che era stato capace di installare mdk su quella macchina e all'avvio si resettava almeno un paio di volte...) e quindi cacciare dei soldi... mentre invece se si usava windows loro avevano i cd di ripristino e quindi in 10 minuti avevano il pc come nuovo.... inutilmente ho cercato di spiegare un po' il concetto di multiutenza e di ruoli sulla macchina, ma non hanno cambiato idea, si sono rintanati nella frase: "linux è per hacker, programmatori".... insomma ho cercato di diffondere il "verbo" ma ne sono uscito sconfitto....

arrivato il tecnico dell'assistenza che ha visto la macchina con squid e configurata per bene, ha fatto finta di cambiare qualcosa, ha tolto squid (viene pagato e lui esegue senza fiatare...) e poi l'ha lasciata accesa.... è stata in uptime per oltre 2 mesi mentre noi stavamo con la connessione che cadeva perchè il proxy era su windows....

che tragedia ragazzi, che tragedia!

DjMix
23-01-2004, 19:27
3) e' difficile cambiare abitudini (se si e' abituati a piratare a casa, tentano di farlo anche sul lavoro)

Esperienza fresca fresca... viene a casa mia un amico... ce la raccontiamo un po, a un certo punto mi fa:
amico:"te saresti capace di trovare un crack per $NOTO_PROGRAMMA_DI_MODELLAZIONE_MECCANICA_DEL_VALORE_DI_15_MILIONI?"
io: "si magari c'è... ma perchè ti serve?"
amico: "ah, è per un mio collega... siccome usiamo sto programma al lavoro se lo vorrebbe portare a casa"
io: "umh ma se lo vuole copiare?"
amico:" sisi se lo masterizza"
io: "ma la ditta è daccordo?"
amico: "ah, tanto lui si sta licenziando, se lo porta a casa e tanti saluti...."

io ho cercato un po su astalavista ma poi guarda caso non l'ho trovato :angel:

cmq la gente media considera un programma già gratis perchè se lo può portare a casa e "tanto chi vuoi che venga a controllare". Anche a scuola avevamo pochi prof in gamba... mi ricordo bene il mio di matematica che aveva un mac e quando ci ha fatto il corso di pagine web ha installato pagemill che è liberamente utilizzabile! E' stato un grande, peccato che poi qualcuno ha tirato fuori dreamwaver e l'ha installato dappertutto lamentando che il pagemill faceva schifo.... e tutti gli davano ragione (compreso io :( )

Credo che il problema sia l'ambiente in cui ci si trova. Se tutti fanno grosso modo una cosa, si è portati a seguire la massa. Tutti piratano, e allora va bene così. Se uno si ambienta dove tutti usano crakkare i programmi, gli sembrerà naturale che si faccia e gli sembrerà una scemenza fare discorsi sull'illegalità ecc ecc ecc. Oltre al mito che programma costoso = programma eccelso. Io invece quando vedo che con audacity, normalize e oggenc faccio un lavoro di qualità nettamente superiore che con Cool Edit pro e Nero (ovviamente piratati) mi incazzo come una iena. MA È POSSIBILE CHE ABBIA PERSO 6 ANNI DIETRO A UN S.O. TECNICAMENTE SCARSO E A PROGRAMMI PIRATATI QUANDO POTEVO USARE UN S.O. LIBERO CON PROGRAMMI DI QUALITÀ????? Maledetta la volta che ho beccato un cd di os/2 warp rovinato (dato con la rivista focus o qualcosa del genere). Magari qualcosa sarebbe andato diversamente.

Mi scuso se vi ho annoiato, ma ogni volta che ci ripenso mi viene un attacco di bile :incazzed:

xybercom
23-01-2004, 20:43
Originariamente inviato da DjMix
MA È POSSIBILE CHE ABBIA PERSO 6 ANNI DIETRO A UN S.O. TECNICAMENTE SCARSO E A PROGRAMMI PIRATATI QUANDO POTEVO USARE UN S.O. LIBERO CON PROGRAMMI DI QUALITÀ?????

Io ne ho persi più di 6 :( :( purtroppo
Per me la spinta a passare a Linux è arrivata inizialmente dalla facilità di sviluppare applicazioni (g++, python,..). Poi ho conosciuto il pensiero GNU :cool:

Comunque ho il sospetto che la difficoltà nella diffusione di GNU/Linux sia dovuta in gran parte al fatto che la maggior parte delle persone non sanno usare il cervello :D (anche in ambito lavorativo)

surfab
23-01-2004, 21:19
scusate se mi intrometto nella discussione

circa 2 anni fa installai una Mdk nn mi ricordo quale
beh era veramente fantastica aveva un solo problema
oltre navigare in rete nn sapevo cosa farci...
adesso ho reinstallato il tutto Mdk 9,2 su un mio
vecchio pc (p400), e ho visto dlle migliorie notevoli
devo dire da qui il grande passo ho installato
questa distro sul mio port.le e qui sono venuti fuori
i casini dal dvd che nn leggeva niente a usare programmi
come openoffice pensate che ho dovuto correggere
la tesi di mio fratello con dei caratteri invedibili (150pag...)
e adesso nn lapidatemi ma penso che in definitiva
Linux soffra del suo + grande punto di forza:
l'open source
mi viene da pensare a questi programmatori
se creassero un sistema linux veramente alla portata di tutti
in cui appena installato nn devi smanettare su niente
che si possa far girare TUTTI i software possibili da war3 a winmx
fino (cosa + imp) al software e
colpa anche delle software house pensate (scusate
x l'es ludico), se la Blizzard o la Lucas facessero
uscire i loro giochi implementati su linux
secondo me macrosoft fallirebbe veramente
si troverebbe in una situazione nn + di duopolio (Apple docet)
ma di libero mercato ci sarebbe la vera concorrenza
adesso nn c'e' almeno a liv desk
A livello no desk cmq da quello che ho potuto
testare nn c'e' paragone

scusate questo mie divagazioni ma sono un po' triste
xche' staseera ho disi.to la mia distro linux

concludendo prossimo pc sara' un MAC stavolta nn ci
penso un attimo

Ikitt_Claw
24-01-2004, 07:26
Originariamente inviato da surfab
e adesso nn lapidatemi ma penso che in definitiva
Linux soffra del suo + grande punto di forza:
l'open source

Piu` che non lapidarti, non capisco...

mi viene da pensare a questi programmatori
se creassero un sistema linux veramente alla portata di tutti
in cui appena installato nn devi smanettare su niente

Non e` (probabilmente) loro desiderio, non e` desiderabile,
per quello che mi riguarda non e` possibile.

che si possa far girare TUTTI i software possibili da war3 a winmx

semplicemente impossibile. Mettiti l'anima in pace.

A livello no desk cmq da quello che ho potuto
testare nn c'e' paragone

Secondo me invece si, ma c'e` un (grosso) problema di
inerzia e abitudini.

stefanoxjx
24-01-2004, 10:13
Originariamente inviato da surfab
A livello no desk cmq da quello che ho potuto
testare nn c'e' paragone



Credo di poterti smentire tranquillamente, fino a pochi mesi fa usavo windows e lo usavo da parecchi anni, un certo giorno, dopo che windows mi aveva lasciato a piedi per la milionesima volta, mi sono rotto e ho isntallato linux.
Il risultato è che dopo circa quattro mesi di utilizzo di linux e quindi dopo quattro mesi di assenze totali di crash del sistema e di reset del pc, sono arrivato al punto di lavorarci tranquillamente come facevo con windows e anzi l'esigenza di reinstallare windows proprio non la sento più.

Ciao.

stefanoxjx
24-01-2004, 10:18
Anch'io faccio come lavoro il tecnico informatico e con mia grande soddisfazione sono riuscito a convertire alcuni clienti a openoffice.
Inoltre, proprio ieri sono stato da uno di questi clienti e li ho visti entusiasti anche se prima avevano sempre usato MS-Office.
Purtroppo sono ancora troppo giovane del mondo linux per poter proporre linux ai clienti, ma ci sto lavorando e appena sarò pronto inizierò a proporlo come alternativa a windows.

Ciao.

jappilas
24-01-2004, 10:30
Originariamente inviato da Ikitt_Claw



[che si possa far girare TUTTI i software possibili da war3 a winmx]
semplicemente impossibile. Mettiti l'anima in pace.



secondo em non è impossibile... esistono progetti (tra l' altro OpenSource) che dimostrano la possibilità di eseguire i binari compilati per un OS su un altro sistema...

un modo è rendere disponibile il set delle API / ABI richieste dal SW perchè presenti sull' OS originale... (neanche " un' emulazione" di tale OS, ma un "porting" ... )

un altro modo sarebbe avere un kernel sempificato (modello a "exokernel") su cui possono girare altri kernel (sarebbe qualcosa di simile a una virtualizzazione.. ) OPPURE "OS personalities" differenti....(anche qui, utilizzando OS-libraries portate/ricompilate)

è solo che questo genere di sistemi è ancora nell' ombra purtroppo... :rolleyes:

Ikitt_Claw
24-01-2004, 10:33
Originariamente inviato da jappilas
secondo em non è impossibile... esistono progetti (tra l' altro OS) che dimostrano la possibilità di eseguire i binari compilati per un OS su un altro sistema...

Con molte limitazioni nel caso di compatibilita` con OS proprietari, mi pare.
Per gli OS liberi il discorso e` diverso chiaramente, ma anche qui la faccenda non e` proprio indolore, tant'e` che appena si presenta la possibilita` di avere SW nativo solitamente tutti ci si buttano a pesce (e vorrei vedere...)

Oppure mi son perso qualcosa?


un modo è rendere disponibile il set delle API / ABI richieste dal SW perchè presenti sull' OS originale... (neanche " un' emulazione" di tale OS, ma un "porting" ... )

Ho presente, pero` mi pare che, per dire, wine non e` che sia ancora un'alternativa sempre percorribile, o quantomeno c'e` da tribolarci sopra un po` in quasi tutti i casi non banali...


un altro modo sarebbe avere un kernel sempificato (modello a "exokernel") su cui possono girare altri kernel (sarebbe qualcosa di simile a una virtualizzazione.. ) OPPURE "OS personalities" differenti....(anche qui, utilizzando OS-libraries portate/ricompilate)


Robetta da poco, insomma :D

D'accordo che teoricamente e` possibile (s/impossibile/praticamente impossibile/ nel mio messaggio), ma se uno deve raffidarsi a quello, campa cavallo...

PGI
24-01-2004, 13:00
Sono passato a Linux da 5 giorni (il "format" periodico di Windows mi ha stracciato i marroni) e pur essendo un videogiocatore incallito, al secondo giorno ho capito di aver fatto il salto per restare sulla sponda del pinguino.

Per me il problema maggiore della diffusione di Linux non è nell'installazione in sè (pur essendo necessario scrivere più linee sulla consolle di quante non ne debba scrivere Torvalds per il Kernel) ma nella documentazione: sui tre manuali di Suse ci sono scritte cose interessantissime, ma non uno dei problemi da me incontrati era menzionato.

E se la prima difficoltà è installare il modem, si capisce come possa essere scoraggiante rendere il tutto funzionale.

Fortunatamente l'accesso ad internet (Google forever) ed una discreta dose di tenacia rendono il compito tutt'altro che impossibile, però si tratta di informazioni "sfilacciate", un pezzo lo prendi quà, un altro là, e forse si dimentica che uno dei maggiori deficit degli utenti è proprio la ricerca autonoma di informazioni sulla rete (per ottenere un'informazione basta scrivere la parola su Google, per ottenere l'informazione che serve occorre scegliere la parola giusta, sembrerà straordinario ma ci vuole un certo "training" anche per questo).

E poi ci sono certi autogol che fanno veramente "girare" le scatole: perchè diavolo Mandrake non distribuisce i sorgenti del Kernel nella distribuzione download? Almeno dovrebbe scriverlo a caratteri cubitali sul sito "I SORGENTI DEL KERNEL TE LI SCARICHI DA SOLO". 30 e rotti megabyte, se avete un 56k fate come il sottoscritto, che è andato in pellegrinaggio per le edicole.
KSCD, ci vuole il padreterno per scrivere "guarda che devi usare quel cavetto che non hai mai saputo cosa farci per collegare la scheda audio al lettore, se no vedi solo i numeretti che girano", girano i numeri e gira anche qualcos'altro.
Nello splash screen di k3b dovrebbero tatuare la scritta "se non va non è perchè il tuo dvd-rw non è riconosciuto, è k3b che proprio se ne frega. Installa Eroaster."

Tralasciando la recente faccenda degli LG che abbrustoliscono se stessi prima ancora dei CD-R: ho letto su una rivista "è colpa di LG", sono d'accordo, se LG si fa in casa lo standard ATAPI gli sviluppatori si appendono all'ombrello, ma se ti si fulmina il lettore dopo aver installato Mandrake in tribunale ci porti MandrakeSoft perchè chiunque abbia un minimo di senso pratico si rende conto che è più facile dimostrare la responsabilità di MandrakeSoft (ho installato mdk è il lettore si è fulminato) che quella di LG (il lettore si è fulminato perchè il firmware non rispetta lo standard ATAPI dichiarato ed MDK si basa in buona fede su questo standard). [in realtà poi conviene citarli tutti e due, ma lasciatemela come nota poetica]

Per quanto riguarda (e chiudo, giuro) l'uso di Linux come macchina per macinare lavori da ufficio, non c'è una sola ragione per cui si debba restare su MicroSoft (nonostante questa cerchi di rifilare la gabola che pagare 900 euro è come pagarne 0, sopratutto se con 0 hai un sistema che funziona meglio), salvo una certa complessità nella migrazione di applicazioni inopinatamente basate su VB+Access (spostarle a Java+MySQL potrebbe far sudare quattro o cinque delle proverbiali sette camice).

Viva i pinguini.

Ciao.

malanaz
24-01-2004, 13:45
Io dopo anni di win ed alcune prove con le prime dis di linux sono passato completamente al pinguino per la tesi di laurea (ing. meccanica).
Nel dipartimento in cui sto (ora continuo a stare lì) si utilizza esclusivamente linux in quanto si fa calcolo numerico e i pc devono stare continuamente up.
Ho scritto la tesi in latex (per chi deve scrivere parecchia matematica non esiste nulla di meglio) e ho usato quasi esclusivamente materiale open source..
Dopo un po' di mesi ho levato win da casa e ho configurato il pc a casa con linux per i miei genitori che ora sono felicissimi e riescono a fare tutto (internet, office, mail, etc.).
Secondo me l'inerzia sull'utilizzo di M$ sparirà perchè tra la gente che per curiosità prova lin e ci rimane, e quella che (produttivamente) vuole risparmiare piano piano si invertirà la trendenza.

surfab
24-01-2004, 14:37
allora premessa io nn mi occupo di informatica
ne' sono un tecnico le mie osservazioni sono da
un punto di vista consumer e quello che ho scritto
sono osservazioni di una persona
che bene o male qualche analisi di settore
in vita sua l'ha fatta (e' il mio lavoro).

mi spiego a casa mia, nn so voi, con il pc
nn faccio le stesse cose che fa una casalinga
navigare posta etc....
le facevo quando nel '95 a Bologna c'era iperbole e
quando parlavi di rete
sembrava una cosa da x-files
suvvia ho una banda da 500/600 kb...
mi sono trovato quindi in una situazione con Linux
in cui si x navigare posta cazzatine varie tutto
ottimo altre cose nn sono riuscito a configurarle
nn posso lavorare 10 0rette su un pc
tornare a casa e rimettermi davanti a un pc altre
2/3 orette e x questo che penso che ci sia
ancora molto da fare in ambiente desk.

capitolo Msoffice da quando mi sono laureato
SOLO le piccole aziende (grosso sbaglio), usano
questo software io uso invece un software
tedesco (nn si puo' fare il nome)
che office in confronto fa semplicemente
ridere veramente tra l'altro i miei amici/colleghi
abbiamo notato che le grandi aziende beh pochissime
usano macrosoft... e all'interno di esse
se lo usano, lo usano le segretarie (con tutto
il rispetto)

Concludo: lo scenario italiano e' composto
da piccole medie imprese queste imprese
sono guidate/dirette da persone che si sono
fatte da sole e' difficilissimo convincerle
a cambiare x qualcosa che nn sanno nemmeno cosa
sia,ci deve essere un ricambio generazionale
dopo Linux potra' veramente erodere quote
di mercato a Macrosoft.
Da parte mia se un domani potro' dirigere :D :D :D
un'azienda la prima cosa che faccio sara'
configurare la rete di pc su Linux

Dimenticavo ma al governo nn c'e' un tipo
che lavorava in Macrosoft italia ;)

maxithron
24-01-2004, 14:40
Originariamente inviato da surfab

capitolo Msoffice da quando mi sono laureato
SOLO le piccole aziende (grosso sbaglio), usano
questo software io uso invece un software
tedesco (nn si puo' fare il nome)
che office in confronto fa semplicemente
ridere veramente tra l'altro i miei amici/colleghi
abbiamo notato che le grandi aziende beh pochissime
usano macrosoft... e all'interno di esse
se lo usano, lo usano le segretarie (con tutto
il rispetto)



??? E che è?!? un programma che fa parte del programma protezione testimoni dell'FBI?

surfab
24-01-2004, 14:44
SAP

maxithron
24-01-2004, 14:46
Originariamente inviato da surfab
SAP

Questo sap? :

http://www.sap.com/italy/

E perchè non se ne poteva fare il nome? :what:

HexDEF6
24-01-2004, 14:48
Originariamente inviato da PGI
<--SNIPPONE-->

E poi ci sono certi autogol che fanno veramente "girare" le scatole: perchè diavolo Mandrake non distribuisce i sorgenti del Kernel nella distribuzione download? Almeno dovrebbe scriverlo a caratteri cubitali sul sito "I SORGENTI DEL KERNEL TE LI SCARICHI DA SOLO". 30 e rotti megabyte, se avete un 56k fate come il sottoscritto, che è andato in pellegrinaggio per le edicole.
KSCD, ci vuole il padreterno per scrivere "guarda che devi usare quel cavetto che non hai mai saputo cosa farci per collegare la scheda audio al lettore, se no vedi solo i numeretti che girano", girano i numeri e gira anche qualcos'altro.
Nello splash screen di k3b dovrebbero tatuare la scritta "se non va non è perchè il tuo dvd-rw non è riconosciuto, è k3b che proprio se ne frega. Installa Eroaster."
<--SNIP-->
Viva i pinguini.

Ciao.

Nella versione download della mdk ho sempre trovato i sorgenti del kernel (se hai scaricato tutti e 3 i cd) dalla 7.0 alla 9.2 sicuramente...
Per kscd... almeno che tu no usi l'estrazione digitale delle tracce audio, il cavetto e' obbligatorio qualunque sistema operativo o programma usi..
Sara' ma io con k3b mi sono sempre trovato perfettamente (sia masterizzatori cd sia dvd)!

Ciao!!

surfab
24-01-2004, 14:51
e' talmente incasinato che nn mi andava
di fare pubblicita' ;) ;) ;)

Never
24-01-2004, 15:35
per HexDEF6: sono con te per tutto quello che hai scritto, nell'ospedale dove lavoro ci sono moltissimi pc che se hanno la licenza per il so è un miracolo, poi sopra ci gira di tutto, da office a photoshop, nav... senza che nessuno si preoccupi minimamente dell'illegalità.
Adesso forse si metterano a cercare di colpire ragazzi che scaricano musica e film con il p2p (non entro nel merito) ma non si è mai visto un semplice controllo delle licenze nella impresa pubblica e molto poco anche in quella privata.

Da parte mia oltre a questo lamento la carenza di qualche applicativo sotto linux che mi costringe ancora al dualboot ma penso che questo sia un problema secondario.

Jøhñ Ðøë
24-01-2004, 15:52
si ma mi spieghi cosa c'entra sap con office?
sap è un ERP, mentre office/openoffice son programmi da ufficio (appunto :D)
Chiaro che in una piccola azienda non ti serve sap..

e poi come disse una donna (non ricordo il nome) in una specie di lezione/conferenza durante il corso di gestione dell'informazione aziendale,

Donnina: "ma avete fatto gli erp"
prima fila: "si"
D "cosa?"
P "SAP"
D "SAP???... naahh non mi piace, poi lo sapete cosa significa? SAP?? Sto Ancora Pagando" :D :D

Vabbeh era OT ma carino :D
John

surfab
24-01-2004, 18:32
http://www.sap.com/italy/solutions/

senza alcuna vena polemica

buona serata ;)

dupa
28-04-2004, 09:33
dico solo una cosa.. open-office è ben lontano dall'essere ai livelli di MS Office..
Io credo che il giorno che open-office sarà veramente ben utilizzabile e offrirà PIENA compatibilità con i file prodotti da MS Office vedrete che linux nell'ambiente ufficio avrà un'enorme diffusione

saluti

ilsensine
28-04-2004, 09:45
A parte che la comparibilita di ooffice conm MSOffice è di gran lunga migliore di quella di MSOffice con ooffice, dovevi tirare fuori una discussione di 4 mesi fa per ricordarcelo? :D

Ma già che ci siamo...

Io credo che il giorno che open-office sarà veramente ben utilizzabile e offrirà PIENA compatibilità con i file prodotti da MS Office vedrete che linux nell'ambiente ufficio avrà un'enorme diffusione
Io credo che il giorno in cui avremo _piena_ compatibilità e interoperabilità informatica, sarà quando smetteremo di pensare che "standard" == "microsoft".
Per sua natura, "standard" == "documentato e globalmente accettato". Hai la documentazione dei formati MSOffice per caso? ;)
Quel giorno, forse avrai il privilegio di aprire documenti ooffice con MSWord ;)

Amgis
28-04-2004, 10:34
anche a me piace linux...
quando avevo il celeron700 avevo installato solo linux... ora quel pc è morto.

sono con il pc di mio padre che, al solito, usa win.
forse sto comprando un hd a parte per usare linux (mi manca un pò :rolleyes: ) e forse anche per provare BeOS.

cmq quest'estate sono andato in vacanza da mio zio...
aveva un portatile con installato winxp. come al solito ha dato problemi e ho dovuto formattare.
mi zio di sua spontanea volontà mi ha detto:
zio: "Non c'è un office gratuito?"
io: "si. perchè lo chiedi, se ormai hai officexp?"
zio: "Per cambiare un pò..."

allora su un'hd da 30Gb lo diviso in:

10gb = WinXP
20gb = Red Hat 7.1 Linux (la mia distro preferita)

Usa winxp solo per l'excel...nessuna connessione, nessun programma oltre office (anche se la connessione la vuolevo creare per sicurezza, ammettiamo che linux per un motivo o l'altro da problemi, non è immune hai danni :p, uno si può connettere con win).

Con linux si connette, usa openoffice, ogni tanto una partitina a carte per riempire il tempo. si trova bene, anzi parecchio bene.
Considerare che il pc (personale) lo ha solo da quasi 2 anni, già di sua spontanea volontà è voluto emigrare a linux o, esattamente, ai programmi opensource.

lnessuno
28-04-2004, 13:57
secondo me uno dei motivi principali per cui molti "power users" non passano a linux, ooffice o ad altri programmi alternativi è perchè "piratare fa figo". quante volte si sente dire in giro "ah ho messo su l'ultima versione di office, deve ancora uscire e io già ce l'ho installata sul mio computer"...


parliamoci chiaro, mettere su un sistema operativo gratuito non fa figo...
se diventasse a pagamento e costasse decisamente caro secondo me in breve tempo linux sorpasserebbe windows come installato nei sistemi desktop :p

linux_goblin
28-04-2004, 14:31
sono d'accordo con te, lnessuno.

anche se a forza di usarlo, mi accorgo che la qualità del software per linux è migliore di quella del software closed source in generale per due motivi:

1) lo sviluppatore non è costretto a finire il suo lavoro entro la data decisa dal suo capo, quindi lo rilascia soltanto quando è contento del risultato ottenuto

2) il codice è aperto, quindi se il programmatore fa delle cavolate tutti lo possono vedere e correggere

a mio parere il sistema operativo ed i programmi in generale sono più stabili, anche se a volte meno maturi e ricchi di funzionalità delle controparti closed source.

Secondo me meglio un programma che fa poche cose bene piuttosto che un software che pretende di fare tutto, ma lo fa male.

ciao,
Marco - Goblin

figulus
28-04-2004, 16:59
Racconto due esperienze:

1) La mia. Ho cominciato a usare linux per curiosità, nella mia università le macchine sono tutte dual boot con xp e mdk, solo che su mdk lavori in nfs sul server e puoi accedere ai tuoi lavori da tutto il pianeta (in ssh). E poi per quello che faccio (programmazione latex internet) linux è meglio, secondo me.
Allora ho deciso di passare a linux anche a casa, cioè sul mio notebook. Esperienza tragica: difficoltà di installazione, configurazione, blocchi, reset format, ma mi sono ostinato e con MOLTA tenacia vado avanti.

In pratica tutto quello che facevo con XP lo continuo a fare con XP, e con programmi freeware (o GPL per quello che posso trovare), perché lo so fare meglio e molto + velocemente. Inoltre dove abito io c'è una wlan e io ho un centrino, il che mi impedisce di passare a linux, per ora. E poi configurare bene un portatile con Linux richiede + esperienza, che io attualmente non ho.

Insomma, la mia soluzione è il dual boot.

2) Quella del mio amico Marco, una persona onesta e parsimoniosa, il che gli impedisce di comprare software per win o craccarlo. Si è letto tutto il Giacomini, e tonnellate di altra roba. A casa hanno un solo computer con Debian, e lo tengono sempre acceso. Ci va suo fratello a controllare la posta? Beh, lancia il suo bel windowmaker su F8 e poi lascia il pc a Marco che è ancora connesso su F7. Etc.

3) Quella del mio amico Carlo (i nomi sono di fantasia, eh). Ha cominciato a smanettare con win a 12 anni e sa fare TUTTO con XP, tra l'altro per lavoro realizza database con ACCESS... Gli ho fatto vedere Knoppix, che, forse spaventandosi di chi aveva davanti, si è piantata. Tempo fa aveva provato a mettere una mandrake, e quello che gli è rimasto sono i wallpaper. Infine è un videogamer incallito. Perché farlo passare a Linux a tutti i costi? lui Linux lo detesta, e non ne ha nemmeno bisogno.

4) Mia madre. Negata per tutto quello che è tecnologia, ha imparato a fatica a navigare e usa Word con un sw di dettatura vocale (ne esistono per linux?). Le ho fatto vedere Knoppix e mi ha detto che già a fatto tanta fatica a imparare quello che sa, non ha certo intenzione di imparare di nuovo con un altro s.o.

Conclusione: Linux non è sempre il meglio. Dipende dall'uso che si fa del pc, e ognuno è libero di scegliere. State tranquilli che quelli che potrebbero passare a Linux in ambito desktop (i cosiddetti power user) ci hanno provato un pò tutti, anche solo per curiosità. Alcuni ce l'hanno fatta, altri, come me, sono rimasti in mezzo, altri ancora sono tornati indietro, anche a causa di esperienze sfortunate.

Ma è certo che di Linux se ne parla, e oggi come oggi, con Knoppix, le riviste, l'ADSL tutti provano Linux (cioé tutti i potenziali utilizzatori). Non c'è da lamentarsi, anzi. Secondo me oggi Linux è più conosciuto di quanto si creda, anche se superficialmente.

Io a mio figlio non gli farò vedere mai windows, così imparerà a usare il pc con linux, e io lo aiuterò e lo guiderò. Ma quando ero piccolo io mio padre il pc non lo sapeva usare e io ho dovuto imparare da solo, e su quello che c'era, cioé win. Ecco perché secondo me Linux si diffonderà parecchio nei prossimi anni, questione di generazione. Sta per nascere la generazione Linux! (o almeno speriamo)

stefanoxjx
28-04-2004, 17:24
Ti racconto la mia esperienza:

premetto che sono un tecnico hardware e che quindi vendo sistemi che nella maggior parte dei casi montano windows.

Ho iniziato a smanettare nel pc quando avevo circa 12 anni e sono partito dal mitico dos 1.0; a quei tempo era il sistema più aggiornato che aveva microsoft.
Già da circa tre anni volevo sempre provare linux e ho iniziato a installare linux in dual boot con windows, ma usando il pc per lavoro mi trovavo sempre a dover fare le cose in fretta e quindi tra le due opzioni del dual boot la più gettonata era sempre la prima (windows).
Il problema di windows è che più lo usi e più diventa lento e instabile, quindi aspettavo sempre di avere il tempo per poter formattare (per la milionesima volta) e reinstallare il tutto con le dovute configurazioni.
Tieni presente che una cosa simile dovevo farla circa ogni 6 mesi e richiedeva tra installazioni e configurazioni circa una giornata di lavoro che microsoft non mi ha mai rimborsato.
Siccome ho avuto un periodo di lavoro molto intenso, non riuscivo mai a trovare il tempo per fare questo lavoro, fino a quando un bel mattino, arrivo in ufficio, accendo il pc perchè dovevo fare un preventivo urgentissimo e dopo le prime classiche operazioni di avvio del sistema mi trovavo di fronte alla classica videata blu di windows 2000.
Ho provato a verificare la presenza di virus con esito negativo, a quel punto non avendo il tempo di salvare i dati ecc. ho deciso di fare un'installazione di ripristino sopra al vecchio windows, ma arrivati a un certo punto si bloccava.
Dopo aver tentato per tre volte l'installazione sempre con lo stesso blocco di sistema, ho iniziato a pensare che fosse un problema hardware e per verificare ho installato un nuovo hd e ho installato windows con esito positivo.
Tralascio molti altri dettagli per non tirarla troppo per le lunghe, ma devo dirti che quella mattina non sono riuscito a fare il preventivo urgentissimo, ma dopo aver avuto l'ennesimo problema legato a windows, quello stesso giorno ho deciso di installare linux ed eliminare completamente windows dal mio hd.
I primi 20 giorni sono stati da paura e mi chiedevo spesso chi me l'aveva fatto fare, ma dopo quei 20 giorni ho iniziato a capire meglio alcune cose e ad oggi dopo 7 mesi di linux, sono arrivato al punto di non voler più vedere windows sui miei pc.
L'ultima volta che ho aperto il mio pc per togliere una scheda che non mi serviva più, ho anche scollegato il tasto reset, tanto è da settembre che non lo uso, mentre prima mi serviva mediamente tre volte al giorno.
A questo punto qualcuno verrà a dirmi che il suo windows non si blocca mai (come è già successo dopo un post simile) e io gli posso tranquillamente rispondere che se a lui va bene windows se lo tenga, la mia esperienza mi ha detto bene con linux e male con windows, ma è forse una questione di esperienze personali (non credo nemmeno io a questa mia ultima affermazione :D ma la scrivo per accontentare un po' tutti).

Ciao.

DjMix
28-04-2004, 18:21
Molto simile a quel che è successo a me. Dopo anni passati con windows, ma sempre bestemmiando (windows non mi piaceva, già quando non sapevo dell'esistenza di linux... passavo molto più tempo sul dos del mio fido 286 :D ) ho conosciuto qweasdzxc, che lo usava. Anche mio fratello lo usava da un pò, ma io dicevo sempre che faceva schifo contro windows. Poi con l'adsl e qweasdzxc su icq ho installato la debian, dopo l'ennesima volta che windows si era inchiodato. È stata un'installazione di sfogo, diciamo.... ero incazzato nero così ho fatto format c: e ho messo su la netinstall :cool: . Ora l'unico windows che ho a casa ce l'ho su un pc muletto, l'ho messo su solo per provare uno scanner e una scheda di aquisizione video. Ah, ovviamente installato di default e fatti tutti gli aggiornamenti di windows update... dopo 7 dico 7 giorni si è incartato, ora se accendo si inchioda subito o dopo un po. In pratica lo dovrei reinstallare. Più vado avanti, più odio windows. Dal mio punto di vista, tecnicamente fa schifo... chi lo vuole usare lo usi, ogniuno è libero di fare quel che vuole, ma che non si azzardi a tirar fuori una critica sulla MIA scelta altrimenti son botte :huh:

P.S. nel 286 non c'è più il dos di M$... c'è ELKS ed il DRDOS di Caldera, avanti anni luce rispetto a MS-DOS. Ma neanche un DOS la M$ non l'ha saputo fare bene! Ma porca miseria :mad:

ah, e anche io ho tolto il tasto reset dai pc (tranne quello con windows, ovviamente :p )

Ikitt_Claw
28-04-2004, 18:24
Originariamente inviato da figulus
State tranquilli che quelli che potrebbero passare a Linux in ambito desktop (i cosiddetti power user) ci hanno provato un pò tutti, anche solo per curiosità.

La mia esperienza diretta mi porta a dubitarne fortemente.


Secondo me oggi Linux è più conosciuto di quanto si creda, anche se superficialmente.

Gia`, e il problema sta in quel "superficialmente". E` cosi` che nascono e prosperano FUD e leggende urbane assortite.

stefanoxjx
28-04-2004, 18:32
Sono contento della tua risposta DjMix, l'ultima volta che ho scritto un post simile a quello che hai letto, è venuto fuori un flame incredibile.
Mi sono beccato addirittura dell'incompetente, perchè mi avevano scritto che se il pc con windows si blocca è perchè non so usare il pc.
Credo che in quindici anni di lavoro nel settore informatico, il pc si impari ad usarlo, sopratutto quando il proprio lavororo consiste nel risolvere i problemi agli altri.

:D

(Flame on)
Linux forever....................
Windows = :Puke:
(Flame off)

Mory
28-04-2004, 18:42
Io uso il PC dai tempi del DOS 5.0 e Windows 3.1 e da allora ne è passato di tempo! Ormai i SO Microsoft li conosco abbastanza bene e riesco a farci tutto senza prob. Dico la verità, ai tempi di 95/98 odiavo windows perchè almeno 2 volte al mese dovevo reinstallare tutto a causa di prob su prob. Con Win 3.1 mi facevo il backup (zippavo la cartella di Win :D ), ma da 95 in poi nn ho potuto + farlo :(
Da quando ho cominciato ad usare 2000 e XP posso ritenermi soddisfatto visto che di prob ne ho veramente pochi e dopo mesi e mesi il PC risponde ancora bene; forse perchè lo tratto anche bene :p
E’ già da un po’ di anni che provo a passare a Linux o cmq a un’altro SO che nn sia Microsoft, ma per quello che ci faccio io con il PC proprio nn riesco. Negli anni ho provato un po’ di versioni della Suse, della Red Hat, della MDK e adesso sto provando la Debian, ma sempre con esiti alquanto deludenti. Negli ultimi giorni poi sto provando anche BeOS e devo dire che lo trovo molto + user friendly di Linux nonostante sia un OS + vecchio e ormai poco supportato.
Resta il fatto che per utilizzare tutto l’HW che ho in firma, Windows resta per ora ancora il SO migliore. Spero però di riuscire prima o poi a passare dall’altra parte, intanto per ora l’unica cosa che nn faccio quasi mai con windows è navigare su internet (se lo faccio uso Firefox), così almeno sono al riparo dai vari virus, worm e scassaballe vari ;)

lnessuno
28-04-2004, 18:54
BeOS è il meglio come semplicità e coerenza, non ce n'è per nessuno... peccato che non sia praticamente supportato a livello di hardware tranne pochi volontari che si fanno i loro drivers :(


cmq... avete mai sentito parlare di skyos? (www.skyos.com), è molto giovane ma moooooolto promettente (c'è già il porting delle gtk2, quindi gimp e abiword ad esempio :cool: )

moby
28-04-2004, 19:44
Originariamente inviato da HexDEF6
del free software.

Vediamo cosa altro mi e' successo:
Ogni tanto vado a fare dei lavoretti, uno di questi e' stato mettere in piedi un server (web posta samba firewall etc.) per una scuola media, compresa consulenza per l'installazione di una rete e acquisto di N pc... dopo alcune discussione, hanno deciso che i pc da comprare dovevano avere su windows e word... sono riuscito a procuragli dei computer di marca ad un buon prezzo e avevano compreso la licenza di XP home (vabbeh non faranno mai un dominio!) word 2000, e works (oltre al norton antivirus e a qualche altra cavolatina)...
Ora in questa scuola media vado a configurare il server, a mantenere il sito e fare altri lavoretti (qualsiasi cosa che riguardi un pc la danno da fare a me!) e un bel giorno mi dicono:
abbiamo comprato la licenza di office XP.. non e' che lo installeresti tu sui pc??
Beh... e' il mio lavoro! (un po incavolato perche' non mi avevano consultato prima dell'acquisto)...
Vado dal direttore dell'istituto e chiedo i cd di installazione, dicendo che secondo me spendere tutti quei soldi per insegnare ai ragazzi delle medie a fare 2 conti con excel e mezza presentazione all'anno con powerpoint era un'esagerazione visto che si poteva usare ben altro...
La risposta e' stata che in fin dei conti XXX euro non erano poi cosi tanti (notare che le X sono solo 3 e i pc sono almeno 15)!!!!
Avevano comprato SOLO UNA LICENZA di office XP e volevano che la installassi su tutti i computer dell'aula informatica!!!!!!!!!!!!!
Allora mi metto a spiegare al direttore che 1 LICENZA = 1 COMPUTER con office XP... dopo una mezzora di spiegazione gli ho fatto capire che quello che volevano fare era ILLEGALE e mi ha chiesto che alternative cerano...
Una era quella di sborsare XXXX euro (notare le 4 X!) l'altra di usare openoffice.... e il direttore ha detto che la seconda era meglio!
Allora ho installato openoffice su tutti i pc....
Dopo alcune ore un professore mi viene a chiedere perche' office xp non e' installato su tutti i pc... io rispiego tutta la faccenda, che e' assolutamente ILLEGALE installare 15 office con una sola licenza, ma il risultato e' stato solo una litigata e mi ha detto (testuali parole): tanto chi vuoi che venga a controllare se e' originale o no nella scuola??


Ora su tutti i computer c'e' openoffice e gimp (visto che qualcuno mi chiedeva di installare photoshop :rolleyes: ) e voglio vedere se qualcuno si lamenta e ritiene office xp assolutamente necessario, e sborsa di tasca propria i XXXX euro!

Scusate il mega sfogo, ma troppe persone fanno i confronti senza tener conto anche degli euro...

Ciao a tutti!


Non entro nel merito della discussione su cosa sia meglio o peggio nelle scelte. Personalmente, se si tratta si installare Linux e altri S.O , da un tre quattro anni non ho mai avuto problemi: i problemi mi saltano fuori quando devo installare i programmi, tipo aggiornamenti di mozilla, Open office, eccc, perchè non mi escono le loro belle iconeytte sullo schermo, o perché non me li ritrovo sulla barra delle applicazioni, o perché non so in quali cartelle devo infilarli.
Altro problema è Wine: una volta installati i programmi, non capisco se li devo avviare sempre col comando "wine" o è posibile farli partire come in Windows.
Comunque, da quest'anno, con un pò di tempo libero e un buon manuale, qualcosa ne tirerò fuori! :)

Vabbeh, questa comunque era solo una divagazione.

A prescindere dalle ragioni che ha esposto l'autore della discussione, e dalla bontà di un applicativo quale OOo, mi ha incuriosito un punto: ma non esistono delle licenze studenti? cioè, in quella scuola, hanno comprato una licenza Office a prezzo pieno?!?

Azz, ora capisco perché la macchina amministrativa costa così tanto! :D :D :D

jappilas
28-04-2004, 20:05
Originariamente inviato da lnessuno
BeOS è il meglio come semplicità e coerenza, non ce n'è per nessuno... peccato che non sia praticamente supportato a livello di hardware tranne pochi volontari che si fanno i loro drivers :(


cmq... avete mai sentito parlare di skyos? (www.skyos.com), è molto giovane ma moooooolto promettente (c'è già il porting delle gtk2, quindi gimp e abiword ad esempio :cool: )

quoto ;)

skyos (ah il sito è .org ;) ) sto aspettado con impazienza il giorno in cui si potrà scaricare gratutitamente la ver. 5 ... :sbav::sbav:

.. per i sostenitori della filosofia opensource, cmq skyos prsenta un difetto non da poco: è gratis, non libero ...

HexDEF6
28-04-2004, 20:11
Originariamente inviato da moby
<--SNIP-->

A prescindere dalle ragioni che ha esposto l'autore della discussione, e dalla bontà di un applicativo quale OOo, mi ha incuriosito un punto: ma non esistono delle licenze studenti? cioè, in quella scuola, hanno comprato una licenza Office a prezzo pieno?!?

Azz, ora capisco perché la macchina amministrativa costa così tanto! :D :D :D

Non so come funzionino le licenze studenti, ma sinceramente non credo che un office costi meno di una cinquantina di euro (e credo di essere stato molto basso anche per una licenza studenti!) e moltiplicato x 15 macchine fanno gia parecchi soldi sopratutto per l'uso che ne viene fatto.

Ora come ora c'e' installato staroffice 7 grazie all'accordo preso dallo stato con la SUN e quindi si riesce ad utilizzare anche un database (visto che ho installato adabas... anche se credo non verra' mai utilizzato).

Inolter concludo con questo fatto:
dopo un mesetto dall'installaziione obbligata di openoffice, il professore che voleva "assolutamente" office xp mi e' venuto a dire:
"credevo fosse peggio openoffice, ma veramente me lo posso copiare e portare a casa?"
e io gli rispondo di si, e inoltre puo darlo anche da portare a casa a tutti gli studenti senza nessun problema.
E questo va ancora a confermare il fatto che avevo detto all'inizio:
molta gente non passa all'open source solo per abitudine. Una volta "obbligati" ad usare quello che c'e' si rendono conto che non sempre gratis=fregatura o schifezza (ormai molte cose ci hanno abituato a pensare cosi' :( )

Ciao!

lnessuno
28-04-2004, 20:15
Originariamente inviato da jappilas
quoto ;)

skyos (ah il sito è .org ;) ) sto aspettado con impazienza il giorno in cui si potrà scaricare gratutitamente la ver. 5 ... :sbav::sbav:

.. per i sostenitori della filosofia opensource, cmq skyos prsenta un difetto non da poco: è gratis, non libero ...



gratis un paio di cazzi, se vuoi la beta della ver 5 ora la paghi... :D

speriamo che esce la definitiva e che sia agratis... :p

eric654
16-05-2004, 18:41
concedetemi di fare l'avvocato del diavolo
io adesso vi dico alcune cose che faccio con windows e poi ditemi se le stesse cose si possono fare con linux (o mac visto che è stato nominato anche quello)


installare un modem/masterizzatore/scanner/stampante/fotocamera ... in pratica quasi qualsiasi hardware e iniziare a usarli immediatamente senza dover configurare/installare nessun driver (e se proprio dovessero servire i driver so di poterli trovare e installare facilmente)

settare una piccola rete locale tutto sommato in modo semplice
condividendo alcune cartelle e rendendone private altre semplicemente agendo sui permessi

installare nuovi programmi semplicemente cliccando sull'installer e cliccando "avanti" per un tot di volte

creare/modificare/convertire praticamente qualsiasi tipo di file e essere sicuri che da qualche parte esiste un programma adatto allo scopo

giocare con qualsiasi gioco e sfruttare al massimo scheda video e audio 5.1

non dover vedere MAI la riga di comando

non ultimo, trovare supporto praticamente ovunque (sempre che ce ne sia bisogno)

queste sono le prime che mi sono venute in mente...

lnessuno
16-05-2004, 18:51
Originariamente inviato da eric654
installare un modem/masterizzatore/scanner/stampante/fotocamera ... in pratica quasi qualsiasi hardware e iniziare a usarli immediatamente senza dover configurare/installare nessun driver (e se proprio dovessero servire i driver so di poterli trovare e installare facilmente)


installa una scheda madre, poi vedi se non devi fare niente... con linux non devi fare niente ;)
stessa cosa per masterizzatore (lo riconosce al volo), scanner stampante fotocamera praticamente è lo stesso discorso, per il modem.. dipende dal modem :p)

Originariamente inviato da eric654
settare una piccola rete locale tutto sommato in modo semplice
condividendo alcune cartelle e rendendone private altre semplicemente agendo sui permessi


mai provato...

Originariamente inviato da eric654
installare nuovi programmi semplicemente cliccando sull'installer e cliccando "avanti" per un tot di volte


qua no... :(

devi cliccare su installa una volta e su ok un'altra :D

Originariamente inviato da eric654
creare/modificare/convertire praticamente qualsiasi tipo di file e essere sicuri che da qualche parte esiste un programma adatto allo scopo


non ho capito... è questione di programmi, non di sistema operativo.


Originariamente inviato da eric654
giocare con qualsiasi gioco e sfruttare al massimo scheda video e audio 5.1


qua il problema non è (di nuovo) di linux, ma di quelli che fanno i giochi... prenditela con loro non con linux. sicuramente se nessuno protesta a loro non gli frega niente e continuano così :)

fammi girare foobillard sotto windows comunque :)


Originariamente inviato da eric654
non dover vedere MAI la riga di comando


:rolleyes: e se ti s'incula il boot loader? ntkern.dll o qualcosa del genere... cosa fai? formatti? :D



Originariamente inviato da eric654
non ultimo, trovare supporto praticamente ovunque (sempre che ce ne sia bisogno)


beh... sicuramente con linux hai mooooolto più supporto che con linux, anche dagli sviluppatori stessi (prova a chiedere supporto a microsoft... a me è capitato per un problema con il prog per creare pacchetti di installazione, non mi creava i collegamenti in documents\all users ma solo per l'amministratore... sai cosa hanno risposto? si faccia un file batch :D w il supporto microsoft, l'inutilità totale!)

Ikitt_Claw
16-05-2004, 18:52
Originariamente inviato da eric654
installare un modem/masterizzatore/scanner/stampante/fotocamera ... in pratica quasi qualsiasi hardware e iniziare a usarli immediatamente[/b]

Letteralmente, non puoi farlo nemmeno su windows.


senza dover configurare/installare nessun driver (e se proprio dovessero servire i driver so di poterli trovare e installare facilmente)

Le periferiche supportate funzionano appena connesse e sono, la maggior parte delle volte, autoconfigurate. Per quelle con supporto parziale (vedi driver binari) c'e` da penare.
Per comparazione, di solito per quelle con supporto parziale su windows si pena di piu` o tanto quanto lin.


settare una piccola rete locale tutto sommato in modo semplice
condividendo alcune cartelle e rendendone private altre semplicemente agendo sui permessi

Certo, anche se in modo diverso (ovviamente).


installare nuovi programmi semplicemente cliccando sull'installer e cliccando "avanti" per un tot di volte

c'e` di meglio, ci sono i package manager


creare/modificare/convertire praticamente qualsiasi tipo di file e essere sicuri che da qualche parte esiste un programma adatto allo scopo

Per i formati supportati, si, anzi, in maniera piu` affidabile rispettoa windows (ovviamente, essendo uno CS e l'altro OSS).


giocare con qualsiasi gioco e sfruttare al massimo scheda video e audio 5.1


No. Manca la materia prima.
per il secondo punto gia` meglio?


non dover vedere MAI la riga di comando

:rolleyes: comunque si puo` fare.


non ultimo, trovare supporto praticamente ovunque (sempre che ce ne sia bisogno)

La comparazione con windows e` difficile. Diciamo che la risorsa principale rimane internet.


queste sono le prime che mi sono venute in mente...

Se ne e` gia` parlato un monte di volte, ma stasera avevo voglia di ribattere... ;)

stefanoxjx
16-05-2004, 19:36
Originariamente inviato da eric654
concedetemi di fare l'avvocato del diavolo
io adesso vi dico alcune cose che faccio con windows e poi ditemi se le stesse cose si possono fare con linux (o mac visto che è stato nominato anche quello)


installare un modem/masterizzatore/scanner/stampante/fotocamera ... in pratica quasi qualsiasi hardware e iniziare a usarli immediatamente senza dover configurare/installare nessun driver (e se proprio dovessero servire i driver so di poterli trovare e installare facilmente)

settare una piccola rete locale tutto sommato in modo semplice
condividendo alcune cartelle e rendendone private altre semplicemente agendo sui permessi

installare nuovi programmi semplicemente cliccando sull'installer e cliccando "avanti" per un tot di volte

creare/modificare/convertire praticamente qualsiasi tipo di file e essere sicuri che da qualche parte esiste un programma adatto allo scopo

giocare con qualsiasi gioco e sfruttare al massimo scheda video e audio 5.1

non dover vedere MAI la riga di comando

non ultimo, trovare supporto praticamente ovunque (sempre che ce ne sia bisogno)

queste sono le prime che mi sono venute in mente...

Hai sbagliato sezione, dovresti andare
quì (http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?s=&forumid=33&daysprune=)

Ciao.

eric654
16-05-2004, 20:41
Originariamente inviato da lnessuno
installa una scheda madre, poi vedi se non devi fare niente... con linux non devi fare niente ;)

si ma la scheda madre è una e non si cambia poi così spesso

stessa cosa per masterizzatore (lo riconosce al volo), scanner stampante fotocamera praticamente è lo stesso discorso, per il modem.. dipende dal modem :p)

posso essere d'accordo per il master ma sugli altri ho seri dubbi

comunque se proprio vogliamo essere precisi, il punto non è riuscire a riconoscere al volo alcune periferiche (fossero anche la maggior parte) ma permettermi di utilizzare *qualsiasi* periferica con poco sforzo. adesso non ditemi che con linux non vi è mai capitato di dire "non c'è il driver" perchè conosco gente che si è dovuta scrivere i driver, ad esempio, per uno scanner perchè il produttore non li forniva.
che poi sia colpa dei produttori di hardware, ok. però capite che un utente finale che magari ha qualche periferica vecchia non è contento se il so non gliele riconosce.


qua no... :(

devi cliccare su installa una volta e su ok un'altra :D


non mi risulta. ho provato personalmente la mandrake, considerata semplice, e non sono riuscito a installare un tubo.
non so se ti riferisci a qualche situazione particolare ma per quanto ne so su linux l'installazione dei prog è radicalmente diversa rispetto a win. se non sbaglio, il più delle volte bisogna mettere mano alla consolle quando non bisogna addirittura compilarsi il codice.


non ho capito... è questione di programmi, non di sistema operativo.


certo, ma una grande libreria di software già esistenti è sicuramente un vantaggio per un so e mi pare che in questo win non abbia rivali


qua il problema non è (di nuovo) di linux, ma di quelli che fanno i giochi... prenditela con loro non con linux. sicuramente se nessuno protesta a loro non gli frega niente e continuano così :)


anche qui ho dei dubbi. credo che il direct3d sia una scelta obbligata per chi sviluppa giochi (e schede video) visto che è il sistema più diffuso ed è supportato dalla M$ che è leader indiscusso.
in questo caso il problema grosso di linux è il forking, il fatto di essere sviluppato da molti programmatori indipendenti evidentemente scoraggia i produttori di giochi.


:rolleyes: e se ti s'incula il boot loader? ntkern.dll o qualcosa del genere... cosa fai? formatti? :D

il boot loader?
ma perchè un utente dovrebbe preoccuparsi di questo? e perchè dovrebbe sapere cos'è un boot loader?
ma scusa, se uno ha un lavoro da fare con il pc non significa che voglia diventare un tecnico informatico. questo è un concetto base dell'usabilità che anche norman ha spiegato in un suo libro (il computer invisibile)



beh... sicuramente con linux hai mooooolto più supporto che con linux, anche dagli sviluppatori stessi (prova a chiedere supporto a microsoft... a me è capitato per un problema con il prog per creare pacchetti di installazione, non mi creava i collegamenti in documents\all users ma solo per l'amministratore... sai cosa hanno risposto? si faccia un file batch :D w il supporto microsoft, l'inutilità totale!)


vedi. tu evidentemente sei un programmatore o comunque un tecnico. posso capire che per te sia più facile trovare supporto per linux, perchè il tipo di supporto che serve a te è mirato alla creazione di programmi e quindi necessita di una conoscenza approfondita del so. cosa che è notoriamente contraria alle politiche closed source.
anch'io mi scoccio per la difficoltà con cui si trovano informazioni dettagliate su come windows funziona, ma di nuovo, se ho un qualsiasi lavoro fattibile su pc che non sia finalizzato alla modifica del software, so di poter trovare molto supporto sia on che off-line. sia che si parli dell'utilizzo del so o di prog specifici, io ho trovato un supporto decisamente migliore in ambiente win, forse anche perchè su win non ci si aspetta che un utente sia anche laureato in informatica. mentre in ambiente linux se uno ha bisogno di un aiuto concreto anche di basso livello è costretto a rimbalzare tra siti che saranno anche superprofessionali ma, consentimi, non aiutano l'utente alle prime armi, anzi lo confondono.

Ikitt_Claw
16-05-2004, 20:49
Originariamente inviato da eric654
adesso non ditemi che con linux non vi è mai capitato di dire "non c'è il driver"

Con la roba che scelgo io, no, mai. Sara' perche' la scelgo con cura, sara' perche' sono fortunato...
Con le altre periferiche qualche problemino l'ho avuto, nulla che una minor version/revision del kernel non abbia mai risolto pero'.

perchè conosco gente che si è dovuta scrivere i driver,

'Azzo, li hanno rilasciati sotto GPL spero...


se non sbaglio, il più delle volte bisogna mettere mano alla consolle quando non bisogna addirittura compilarsi il codice.

Sbagli.


in questo caso il problema grosso di linux è il forking, il fatto di essere sviluppato da molti programmatori indipendenti evidentemente scoraggia i produttori di giochi.

Prego?
Mi fai un po' di esempi di fork particolarmente clamorosi?


il boot loader?
ma perchè un utente dovrebbe preoccuparsi di questo? e perchè dovrebbe sapere cos'è un boot loader?

Perche' 80 EUR + IVA per il tecnico facevano piu' comodo se restavano nel portafogli.
Poi a me sta bene che non lo sappiano, io son piu' orientato verso il tecnico che verso l'utente ;)


ma scusa, se uno ha un lavoro da fare con il pc non significa che voglia diventare un tecnico informatico.

Gia', e per guidare ci vuole la patente.
ah poi Non tiriamo fuori l'usability per favore che senno' e flame assicurata.


so di poter trovare molto supporto sia on che off-line.

Formatta
Prova a reinstallare
usa la "cura"
qual'e' la versione migliore?
Che vuol dire questo messaggio/popup?

Eh beh...

mentre in ambiente linux se uno ha bisogno di un aiuto concreto anche di basso livello è costretto a rimbalzare tra siti che saranno anche superprofessionali ma, consentimi, non aiutano l'utente alle prime armi, anzi lo confondono.

Certamente, li facciamo per quello.

eric654
16-05-2004, 20:55
Certamente, li facciamo per quello.
vedi che in fondo sei d'accordo con me. linux va bene se uno è esperto e se ha tempo e voglia di imparare. ma imparare a usare il pc non può diventare un altro lavoro oltre a quello per il quale si è pagati.

per favore non farmi il paragone con la macchina perchè per guidare ci vuole la patente ma non bisogna essere meccanici

lnessuno
16-05-2004, 21:03
questa è la sequenza per installare un programma... (ho installato abcde, non so nemmeno cosa sia ma era per fare una prova :p)


apro il programma che mi permette di gestire i vari pacchetti da installare (synaptic)
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/1.jpg

seleziono il pacchetto, clicco su installa
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/2.jpg

mi manca qualcosa... cd-discid, cmq ci pensa lui da solo ad installarlo
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/3.jpg

clicco su applica (vedi primo sshot), mi viene fuori la richiesta di conferma... macina qualche secondo ed ecco fatto :) programma installato
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/4.jpg



personalmente non uso molto questo metodo comunque, preferisco questo (in rosso gli input che gli do io)


lele@merlino:~$ su
Password: (password di amministratore)
merlino:/home/lele# apt-get install abcde
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
cd-discid
Pacchetti suggeriti:
eject distmp3 id3 id3v2
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
abcde cd-discid
0 aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 43 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/72,6kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 262kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] schiaccio invio
Selezionato il pacchetto cd-discid, che non lo era.
(Lettura del database ... 89231 file e directory attualmente installati.)
Spacchettamento di cd-discid (da .../cd-discid_0.9-1_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto abcde, che non lo era.
Spacchettamento di abcde (da .../abcde_2.1.19-1_all.deb) ...
Configuro cd-discid (0.9-1) ...
Configuro abcde (2.1.19-1) ...
merlino:/home/lele#



ora.... sfido chiunque ad installare un programma, sotto windows, in maniera così semplice... :D

ri
16-05-2004, 21:07
vediamo...


installare un modem/masterizzatore/scanner/stampante/fotocamera ... in pratica quasi qualsiasi hardware e iniziare a usarli immediatamente senza dover configurare/installare nessun driver (e se proprio dovessero servire i driver so di poterli trovare e installare facilmente)

ti sembrerà strano, ma è più probabile che ciò avvenga su linux che su windows
qualsiasi bus di connessione (usb, usb 2.0, firewire) è supportato nativamente dal kernel (dalla versione 2.X.Y in poi)
se la connessione al device è a posto, usare il device è un giochetto, basta usare il software adatto




settare una piccola rete locale tutto sommato in modo semplice
condividendo alcune cartelle e rendendone private altre semplicemente agendo sui permessi

una rete linux la si instaura in 10 secondi scarsi
eventuali problemi vengono se si vuole fare una rete con client windows/mac, dato che serve Samba... ma è un'operazione tutto sommato indolore



installare nuovi programmi semplicemente cliccando sull'installer e cliccando "avanti" per un tot di volte

apt-get install software
urpmi -i software
etc etc
ah, visto che non vuoi usare la console... per quanto riguarda apt esiste synaptic, un front-end grafico per apt (che però imho rallenta la procedura anzichè velocizzarla, per certe cose la gui non serve ad un cax)




creare/modificare/convertire praticamente qualsiasi tipo di file e essere sicuri che da qualche parte esiste un programma adatto allo scopo

una persona che conosco, dopo aver provato _quasi_ tutti i software possibili esistenti su win per convertire un doc in pdf, esasperato dal fatto che non riusciva ad ottenere un pdf ridotto ma con qualità delle immagini ottima, mi ha chiesto se potevo aiutarlo
ho usato openoffice giusto perchè andavo di fretta (ecco perchè ho scritto _quasi_ prima) e il risultato l'ha soddisfatto appieno
comunque.. esistono decine di software XXXtoYYY che convertono appunto dal formato XXX al formato YYY



giocare con qualsiasi gioco e sfruttare al massimo scheda video e audio 5.1

prendo 2 macchine, una linux e una windows, entrambe con lo stesso hardware
ci installo sopra QuakeX, UT2kX o l'ultimissimo Savage (giusto per fare degli esempi) e te le metto una affianco all'altra
scommettiamo che non capisci su quale gira linux e su quale gira windows?
oppure ti metto in play un dvd... poi non ti lamentare se ti rompo i timpani grazie al perfetto spid passthrough + ac3 decoding gestito da alsa (il "driver" per la scheda audio) che rispetto all'equivalente windows (powerdvd o windvd + driver creative) non ha paragone alcuno come qualità




non dover vedere MAI la riga di comando

come dire, fatemi guidare la macchina ma non voglio vedere nè cambio nè pedali nè volante... volendo lo puoi fare, ma tanto vale giocare con la playstation... (si può fare comunque, ma col triplo del tempo imho)




non ultimo, trovare supporto praticamente ovunque (sempre che ce ne sia bisogno)

www.google.com
e su questo non ho notato differenza alcuna fra windows e linux (sviluppo software per windows, quindi google e io ormai usciamo pure insieme la sera :asd: )

HexDEF6
16-05-2004, 21:40
Originariamente inviato da eric654
concedetemi di fare l'avvocato del diavolo
io adesso vi dico alcune cose che faccio con windows e poi ditemi se le stesse cose si possono fare con linux (o mac visto che è stato nominato anche quello)


installare un modem/masterizzatore/scanner/stampante/fotocamera ... in pratica quasi qualsiasi hardware e iniziare a usarli immediatamente senza dover configurare/installare nessun driver (e se proprio dovessero servire i driver so di poterli trovare e installare facilmente)


boh fino ad adesso non ho mai avuto problemi con linux.... invece per xp c'e' voluto piu' di un anno dalla sua uscita per vedere i driver del mio scanner (umax 1220p) e in piu' il mio modem isdn (una sottomarca) sotto linux funziona perfettamente sotto xp, niente da fare (e ti assicuro che ho cercato molto)...

Originariamente inviato da eric654
settare una piccola rete locale tutto sommato in modo semplice
condividendo alcune cartelle e rendendone private altre semplicemente agendo sui permessi


Anche qui si tratta sempre di esperienze personali... adesso che monto reti miste (di solito server linux e client win&linux) ho problemi con ALCUNI client win, anche se le macchine fra di loro sono uguali e configurate nella stessa maniera (qualcuna vede il server altre no, fra di loro ci mettono un casino a "vederesi")

Originariamente inviato da eric654
installare nuovi programmi semplicemente cliccando sull'installer e cliccando "avanti" per un tot di volte


boh io con kportage (un front-end di portage, l'installer di pacchetti per gentoo) basta cercare quello che ti serve e poi schiacciare su install... con mandrake basta andare nel mcc scegliere la gestione di pacchetti e poi scegliere il pacchetto che si vuole installare... direi che la situazione che descrivi tu c'era 3-4 anni fa, dove per installare qualcosa era un suicidio, ma ora e' decisamente semplice...
Invece sotto windows (per mia ignoranza devo ammettere) non riesco assolutamente a compilare alcune cose (l'emulatore xbox cxbx e il codec xvid, che sotto linux compilo con un solo comando)


Originariamente inviato da eric654
creare/modificare/convertire praticamente qualsiasi tipo di file e essere sicuri che da qualche parte esiste un programma adatto allo scopo


qui mi sa che hai cannato in pieno!
prova con windows e office xp (o qualsiasi versione di office della microsoft) ad aprirmi un file .sxw e convertirlo in .doc (e pensare che le specifiche dell'swx sono libere!) sotto linux (o comunque con openoffice) lo fai tranquillamente, e anche il contrario!


Originariamente inviato da eric654
giocare con qualsiasi gioco e sfruttare al massimo scheda video e audio 5.1


Ovviamente i giochi al 90% sono per windows (a parte alcuni titoli come la serie di ut e di quake e altri giochi)... in effetti io considero windows un sistema operativo per giocare.


Originariamente inviato da eric654
non dover vedere MAI la riga di comando


mio papa' usa linux (per colpa del modem isdn che sotto win non funziona) e non sa nemmeno cosa sia la riga di comando (in compenso naviga, fa finta di modificare le immagini scaricate dalla digitale con gimp, masterizza cd, si legge le sue newsletter di finanza... praticamente le stesse cose che farebbe con windows, ma comprando un modem nuovo!)

Originariamente inviato da eric654
non ultimo, trovare supporto praticamente ovunque (sempre che ce ne sia bisogno)


qui bisogna differenziare la faccenda, se parli di supporto commerciale, leggite l'eula di win e vedrai che la microsoft non ti offre proprio un tubo (devi rivolgerti a che ti ha venduto l'hardware), a differenza delle versioni scatolate di linux, che normalmente offrono almeno 30 giorni di supporto all'installazione e configurazione, ovviamente se scarichi la distribuzione da internet non puoi rivolgerti ufficialmente a chi ha fatto la distribuzione..
Per il supporto non commerciale, dobbiamo ancora differenziare:
quello per utonti e' decisamente scarso sia per win sia per linux (un utonto di solito non sa nemmeno installarsi un driver, non sa l'inglese ecc.), in compenso win fa credere all'utonto di essere piu' bravo di quello che e' e poi finisce a cliccare su SI quando IE ti chiede di installare un bel dialer!
Invece per un utente avanzato la documentazione per linux e' almeno di pari livello di quella per win, con in piu' la possibilita' di dare un occhio anche ai sorgenti!
Per l'utente di mezza via, e' solo questione di abitudine, se sei abituato a win ti trovi meglio con quello (e capisci quando la documentazione ti dice di editare nel registro di configurazione la tal riga) se sei abituato a linux ti trovi meglio ad andar a mettere mano ai file di configurazione in /etc. Per esempio, io ho installato piu' di un server (mail, web, file ecc.).. sotto win non saprei nemmeno come far partire un servizio di ssh (e presumo non sia molto difficile)!

Originariamente inviato da eric654
queste sono le prime che mi sono venute in mente...

Ciao!

Dani1
16-05-2004, 22:13
Ditemi che la documentazione per window è solo comparabile con quella disponibile per Linux e vi sparo direttamente.
Io sono ancora alle prime armi con Linux, sono sicuramente un Utonto, ma se vuoi capire, dico se VUOI CAPIRE, linux ti permette a costo zero e a costo del tempo necessario, Window, almeno per chi non è un informatico ti tiene nell'ignoranza e ti fa pagare in maniera esponenziale al tuo grado di ignoranza.
qui chiudo, ciaux!!:D

eric654
16-05-2004, 22:25
ragazzi vi ringrazio per le risposte.
a quanto pare sono due mondi molto più diversi di quello che si potrebbe pensare.
io comunque resto dell'idea che linux sia ottimo per chi è esperto, mentre win si adatta bene un po' a tutti e forse è anche il suo punto debole.

ultima cosa che vorrei aggiungere. ho provato a installare linux su notebook senza successo e ovviamente se non posso neanche avere lo stesso sistema su tutti i miei pc il discorso è chiuso in partenza.

adesso so già che qualcuno salterà fuori a dirmi che esistono distro fatte apposta per i portatili ma per adesso vorrei chiuderla qui

HexDEF6
16-05-2004, 22:35
Originariamente inviato da eric654
ragazzi vi ringrazio per le risposte.
a quanto pare sono due mondi molto più diversi di quello che si potrebbe pensare.


Prego!

Originariamente inviato da eric654
io comunque resto dell'idea che linux sia ottimo per chi è esperto, mentre win si adatta bene un po' a tutti e forse è anche il suo punto debole.


Secondo me win vuole nascondere troppo la difficolta' intrinseca di un computer facendo dei compremessi, che a volte diventano dei veri e propri problemi.
Ma se si vuole usare il computer senza saperne niente, sia win sia linux vanno bene, basta trovare qualcuno che installi tutto quello che puo' servire la prima volta....

Originariamente inviato da eric654
ultima cosa che vorrei aggiungere. ho provato a installare linux su notebook senza successo e ovviamente se non posso neanche avere lo stesso sistema su tutti i miei pc il discorso è chiuso in partenza.

adesso so già che qualcuno salterà fuori a dirmi che esistono distro fatte apposta per i portatili ma per adesso vorrei chiuderla qui

Beh linux e' sempre linux, secondo me con un po di impegno puoi mettere su qualsiasi distribuzione...

Comunque, come e' stato ripetuto un milione di volte in questo forum:
nessuno ti obbliga a passare a linux, ma se decidi di passare, qui puoi trovare un aiuto!

A presto!

Ciao!

DjMix
16-05-2004, 22:45
Originariamente inviato da eric654
installare un modem/masterizzatore/scanner/stampante/fotocamera ... in pratica quasi qualsiasi hardware e iniziare a usarli immediatamente senza dover configurare/installare nessun driver (e se proprio dovessero servire i driver so di poterli trovare e installare facilmente)

Caccia fuori le specifiche di qualsiasi hardware e vedrai che sarà fatto un driver perfetto... e non te lo dovrai andare a cercare da nessuna parte. Ce l'avrai già dentro pronto per essere usato. No specifiche? Ti attacchi, e lo stesso vale con windows, prove ne ho un bel po qui: schede o device vari che non hanno driver per versioni nuove di windows e quindi non vanno.

Originariamente inviato da eric654
settare una piccola rete locale tutto sommato in modo semplice
condividendo alcune cartelle e rendendone private altre semplicemente agendo sui permessi

Mandrake Control Center, Punti di Mount, Configura la condivisione delle partizioni. Questo è per esportare filesystem, mentre per usare condivisioni di altri pc clicchi su "configura punti di mount nfs/samba". Non mi pare molto più complicato che con windows.

Originariamente inviato da eric654
installare nuovi programmi semplicemente cliccando sull'installer e cliccando "avanti" per un tot di volte

Ascolta, ma se basta cliccare su avanti, che cazzo ce l'han messo a fare il bottone? Tanto valeva non mettere niente. Se ti chiede qualcosa ne avrà motivo. Su come si fa con linux ti han già risposto in tanti, non c'è niente da aggiungere.

Originariamente inviato da eric654
creare/modificare/convertire praticamente qualsiasi tipo di file e essere sicuri che da qualche parte esiste un programma adatto allo scopo

Caccia fuori le specifiche di ogni formato dei file e lo facciamo. No spedifiche? Ti attacchi, e tanto per farti capire la questione: perchè fra word97 e word2000 ci sono casini di compatibilità? Intendo dire da file fatti col 97 e letti col 2000. C'è poco da fare, non dipende da linux, non dipende da chi lo usa, dipende da chi sa come funzionano sti files e non lo vuole spiegare agli altri, per cui prenditela con loro.

Originariamente inviato da eric654
giocare con qualsiasi gioco e sfruttare al massimo scheda video e audio 5.1

Va da chi fa i giochi e chiedigli di farti l'eseguibile per linux. Non lo vogliono fare? Allora prenditela con loro. Che centra linux?

Originariamente inviato da eric654
non dover vedere MAI la riga di comando

E non guardarla. Credi che l'utente medio sappia che cosa sia? Beh sbagli. E non credere che l'interfaccia grafica sia _sempre_ la soluzione migliore, xchè è una boiata. Vuoi mettere quanto tempo ci metto a installare un programma o ad aggiornare il sistema da console piuttosto che con la gui? Ci metto 3 volte meno. E poi come farei sul mio serverino casalingo? Non c'è installata l'interfaccia grafica, non ha neppure monitor e mouse, la scheda video c'è solo xchè è integrata sulla mobo... eppure via ssh da qua faccio tutto e di più. E ci metto meno.

Originariamente inviato da eric654
non ultimo, trovare supporto praticamente ovunque (sempre che ce ne sia bisogno)

Se non ci fosse bisogno di supporto staremmo usando il sistema operativo perfetto e non staremmo qui a discutere. Supporto per linux su google ne trovi fino a stufarti. E anche per windows, il che mi fa pensare che pure sotto win gli utenti abbiano bisognio di supporto, quindi di che ti lamenti che poi il sistema che usi è preso tale e quale?

DjMix
16-05-2004, 22:53
Originariamente inviato da eric654
a quanto pare sono due mondi molto più diversi di quello che si potrebbe pensare.

Abbastanza ovvio. Non c'è scritto da nessuna parte che tutti debbano essere per forza simili a windows.

Originariamente inviato da eric654
io comunque resto dell'idea che linux sia ottimo per chi è esperto, mentre win si adatta bene un po' a tutti e forse è anche il suo punto debole.

Io invece ho le prove che mettere su un sistema win o un sistema linux siano cose fuori portata per tutti gli utenti non esperti. Metti su un win98 che non riconosce la scheda di rete, il modem, la scheda video, la scheda di aquisizione e la scsi + lo scanner che c'è attaccato. Questa è la situazione di un mio pc. C'è da arrabbiarsi? No. Non ha i driver dentro, punto. Neanche linux becca quella scheda di aquisizione, e non ha neppure i driver. Eppure sto pc lo usa mia sorella, e con linux. Non centra niente il sistema: o un pc glielo presenti già funzionante o nessun utente normale ci saprà mai fare qualcosa con il pc. E se ora ci smanettano con windows è xchè alcune cose sono stati costretti ad impararle, quindi non sono più utenti normali.

Originariamente inviato da eric654
ultima cosa che vorrei aggiungere. ho provato a installare linux su notebook senza successo e ovviamente se non posso neanche avere lo stesso sistema su tutti i miei pc il discorso è chiuso in partenza.

I notebook sono notoriamente un casino. C'è poco da fare, per ora la situazione è questa, in futuro può solo che migliorare, se non va amen.

Ikitt_Claw
17-05-2004, 07:07
Originariamente inviato da eric654
vedi che in fondo sei d'accordo con me.[/b]

google keywords: "ironia", "sarcasmo" ;)


per favore non farmi il paragone con la macchina perche per guidare ci vuole la patente ma non bisogna essere meccanici

No no, come preferisci credere ;)

Ikitt_Claw
17-05-2004, 07:10
Originariamente inviato da eric654
ragazzi vi ringrazio per le risposte.
a quanto pare sono due mondi molto piu diversi di quello che si potrebbe pensare.
io comunque resto dell'idea che linux sia ottimo per chi e esperto, mentre win si adatta bene un po' a tutti e forse e anche il suo punto debole.

Ah, della seria "non parlarmi, non ti sento?" :)

eric654
17-05-2004, 11:10
Originariamente inviato da lnessuno
questa è la sequenza per installare un programma... (ho installato abcde, non so nemmeno cosa sia ma era per fare una prova :p)


apro il programma che mi permette di gestire i vari pacchetti da installare (synaptic)
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/1.jpg

seleziono il pacchetto, clicco su installa
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/2.jpg

mi manca qualcosa... cd-discid, cmq ci pensa lui da solo ad installarlo
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/3.jpg

clicco su applica (vedi primo sshot), mi viene fuori la richiesta di conferma... macina qualche secondo ed ecco fatto :) programma installato
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/4.jpg



personalmente non uso molto questo metodo comunque, preferisco questo (in rosso gli input che gli do io)


lele@merlino:~$ su
Password: (password di amministratore)
merlino:/home/lele# apt-get install abcde
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
cd-discid
Pacchetti suggeriti:
eject distmp3 id3 id3v2
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
abcde cd-discid
0 aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 43 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/72,6kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 262kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] schiaccio invio
Selezionato il pacchetto cd-discid, che non lo era.
(Lettura del database ... 89231 file e directory attualmente installati.)
Spacchettamento di cd-discid (da .../cd-discid_0.9-1_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto abcde, che non lo era.
Spacchettamento di abcde (da .../abcde_2.1.19-1_all.deb) ...
Configuro cd-discid (0.9-1) ...
Configuro abcde (2.1.19-1) ...
merlino:/home/lele#



ora.... sfido chiunque ad installare un programma, sotto windows, in maniera così semplice... :D

se non ti dispiace vorrei approfondire la questione

i pacchetti che si vedevano nel primo screenshot da dove vengono?
sono già sul tuo hd oppure quella è una lista presa dal web con i collegamenti alle cose che puoi scaricare?
nel secondo caso funzionerebbe un po' come windows update se mi permetti il confronto. se funziona così è sicuramente una soluzione comoda, però converrai che limita la gamma delle possibili scelte. (non credo che in quella lista ci sia tutto il software disponibile al mondo)


poi, riguardo al codice

cos'è il comando "su"?

quando scrivi "apt-get install abcde" come fa il pc a sapere dove si trova abcde? (locale o remoto e in quale directory)

eric654
17-05-2004, 11:23
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
No no, come preferisci credere ;)

non capisco cosa intendi.
e aggiungo: per guidare la macchina serve la patente, ma con la macchina puoi anche uccidere persone.
il pc è solo un attrezzo che deve permettere di fare lavori che a mano sarebbero impossibili o molto lunghi. così come la lavastoviglie serve per lavare i piatti

spesso chi usa win è accusato di chiusura mentale, ma mi pare che anche chi usa linux non si sforzi molto di capire gli altri.

vogliamo capire perchè linux non si diffonde e allora mettiamoci nei panni dei suoi potenziali utenti per capire cos'è che linux non riesce a dare loro.

eric654
17-05-2004, 11:38
Originariamente inviato da DjMix

Io invece ho le prove che mettere su un sistema win o un sistema linux siano cose fuori portata per tutti gli utenti non esperti. Metti su un win98 che non riconosce la scheda di rete, il modem, la scheda video, la scheda di aquisizione e la scsi + lo scanner che c'è attaccato. Questa è la situazione di un mio pc. C'è da arrabbiarsi? No. Non ha i driver dentro, punto. Neanche linux becca quella scheda di aquisizione, e non ha neppure i driver. Eppure sto pc lo usa mia sorella, e con linux. Non centra niente il sistema: o un pc glielo presenti già funzionante o nessun utente normale ci saprà mai fare qualcosa con il pc. E se ora ci smanettano con windows è xchè alcune cose sono stati costretti ad impararle, quindi non sono più utenti normali.


tu prendi come esempio win98 che è un sistema di 6 anni fa, che come sai, in tempi informatici è un abisso. per me il fatto che un sistema così vecchio possa ancora essere usato, seppure con driver aggiuntivi, è un segno di grande successo.
prova a installare tutta quella roba su xpsp1, avrai bisogno dei driver per la scheda video (se vuoi giocare) e per la scheda di acquisizione. però scusa, la scheda di acquisizione non è esattamente una periferica consumer, stesso discorso per lo scsi


I notebook sono notoriamente un casino. C'è poco da fare, per ora la situazione è questa, in futuro può solo che migliorare, se non va amen.
se non va allora linux non potrà mai fare una concorrenza seria a win. soprattutto adesso che i notebook si stanno diffondendo ovunque

Dani1
17-05-2004, 11:55
IL comando "su" serve per cambiare utente, non avaneod fornito altre indicazioni ti permette di diventare root per installare.
La differenza tra l'utente base di Win e quello di Linux è che il primo non sa neppure che se si siede il primo pischello al suo pc o se naviga in internet da administrator, gli possono fognare il pc in tutti i modi.
L'utente linux base sa che solo se accedi con root puoi fognare il PC altrimenti cancelli solo file personali o usi un martello.
Ti do un consiglio cercati "Appunti di informatica libera" o inizia a leggere le guide di mandrake e solo dalle prime pagine puoi assaporare il concetto di sicurezza.
Io sto facendo così e sto capendo molte più window ora che prima.
ciao

ri
17-05-2004, 12:02
prendi una macchina nuova, ad esempio quelle dei supermercati, quindi scheda madre sconosciuta, ram sconosciuta, geffofx qualsiasi, un athlonxp ultrapompato, un masterizzatore e un monitor
lo trovi con windows preinstallato
piallamo windows e lasciamo la macchina vergine
ora prendiamo 1 persona che non ha MAI visto un computer e gli diamo in mano un cd di windowsxp e un cd della mandrake (giusto una facile da installare)
se la persona ha un briciolo di iniziativa capisce più o meno come funziona il mouse, legge le istruzioni e va avanti
poi però si trova windows senza driver vari e quindi non saprà che farci (e sarà esposto ai vari problemi del "nuovo utente", virus, dialer, patch mancate etc)
simile discorso per la mdk, con la differenza che ha un pc con già tutto quello che gli può servire per lavorare (open office compreso)
se invece la persona non ha iniziativa, gli puoi anche spiegare passo passo cosa fare, ma non capirà mai nulla lo stesso... è quello che mi capita con un mio vicino di casa, gli ho fatto una testa tanta coi dialer & co. che ha quasi smesso di usare il pc per la paura (invece di imparare ad evitarli)



ora prendiamo 2 utenti "medi", uno che usa windows e uno che usa linux, pialliamo di nuovo la macchina e diciamo di installare tutto da capo
praticamente nessuna differenza, tranne che l'utente windows sa che deve attivare il fw di xp e poi patchare prima di fare qualsiasi altra cosa e l'utente mandrake sa che non deve usare la mandrake ( :asd: concedetemela) e usare qualcosa di più serio (debian ad esempio) che gli consente di avere la macchina come la vuole lui
entrambi comunque sanno come affrontare i problemi che gli propone il sistema operativo e non vanno a piangere dal vicino di casa (si spera)


tutta sta manfrina solo per dire che un computer, checchè ne dica zio bill, non è attualmente un elettrodomestico utilizzabile solo guardandolo ma richiede uno studio più o meno approfondito (e poi caxxo, pure per le lavatrici ci sono le istruzioni, perchè quelle vi scomodate a leggerle e invece pretendete che un pc sia utilizzabile "da subito"???)

VICIUS
17-05-2004, 12:11
Originariamente inviato da eric654
i pacchetti che si vedevano nel primo screenshot da dove vengono?
sono già sul tuo hd oppure quella è una lista presa dal web con i collegamenti alle cose che puoi scaricare?

Provengono dal repository dei debian ed eventuali repository aggiuntivi.

Originariamente inviato da eric654
nel secondo caso funzionerebbe un po' come windows update se mi permetti il confronto. se funziona così è sicuramente una soluzione comoda, però converrai che limita la gamma delle possibili scelte. (non credo che in quella lista ci sia tutto il software disponibile al mondo)

Certo non c'è tutto ma quasi tutto. In questo momento nella mia lista ci sono 15.246 pacchetti diversi. Mentre su apt-get.org c'è una lista di repository molto lunga che ha la bellezza di 179.125 pachetti.

Originariamente inviato da eric654
poi, riguardo al codice

cos'è il comando "su"?

quando scrivi "apt-get install abcde" come fa il pc a sapere dove si trova abcde? (locale o remoto e in quale directory)
a gestire i vari pachetti e come scaricarli/installarli/configurarli ci pensa apt che fa tutto in automatico in modo completamente trasparente all'utente.

ciao ;)

lnessuno
17-05-2004, 12:22
Originariamente inviato da eric654
se non ti dispiace vorrei approfondire la questione

i pacchetti che si vedevano nel primo screenshot da dove vengono?
sono già sul tuo hd oppure quella è una lista presa dal web con i collegamenti alle cose che puoi scaricare?
nel secondo caso funzionerebbe un po' come windows update se mi permetti il confronto. se funziona così è sicuramente una soluzione comoda, però converrai che limita la gamma delle possibili scelte. (non credo che in quella lista ci sia tutto il software disponibile al mondo)


poi, riguardo al codice

cos'è il comando "su"?

quando scrivi "apt-get install abcde" come fa il pc a sapere dove si trova abcde? (locale o remoto e in quale directory)


sono tutti pacchetti di debian, presi da svariati server nel mondo... non c'è tutto il software per linux, ma diciamo un buon 95%... non è male :)
la lista di repository (sono i server che contengono tutti i software) è sul mio pc, sono una ventina di indirizzi ftp, se vuoi te la posto.

non funziona proprio come win update... perchè con apt-get install posso installare ad esempio mozilla, evolution, qualunque programma... un pelino più potente di winupdate :D

se vuoi farti un'idea dei software.. vai a vedere qua:

http://ftp.it.debian.org/debian/

e guarda quanti pacchetti ci sono (apt-get serve a quello, si cerca in automatico i software, li scarica, li installa...)


il comando su è il diminutivo di SuperUser credo... cmq ti permette di loggarti come amministratore (necessario per installare software su linux)

eric654
17-05-2004, 12:51
ok ragazzi. finalmente comincio a capire qualcosa.
devo ammettere che mi avete fatto incuriosire.

però scusate ma secondo me è più semplice se uno si scarica l'installer e poi lo può installare quando vuole oppure può metterlo su cd o installarlo offline

DjMix
17-05-2004, 13:05
Originariamente inviato da eric654
tu prendi come esempio win98 che è un sistema di 6 anni fa, che come sai, in tempi informatici è un abisso. per me il fatto che un sistema così vecchio possa ancora essere usato, seppure con driver aggiuntivi, è un segno di grande successo.
prova a installare tutta quella roba su xpsp1, avrai bisogno dei driver per la scheda video (se vuoi giocare) e per la scheda di acquisizione. però scusa, la scheda di acquisizione non è esattamente una periferica consumer, stesso discorso per lo scsi

Ok allora prendiamo come esempio windows xp con periferiche consumer... un tipo mi chiede di mettergli in dual boot mandrake xchè usa linux all'università e gli piacerebbe averlo anche a casa. Vado li, la partizione (unica) da 40 giga era in fat32, caccio dentro i cd di mandrake e comincio. Sto strizzando la partizione quando vedo che qualcosa non va... CTRL-ALT-F4 e vedo mandrake che mi bestemmia contro xchè secondo lei il disco era rotto. Riavvio con win, faccio scandisk, il riassunto di quel che ha fatto passa via in 0,3 ms e non ho fatto a tempo a leggere nulla... riprovo mandrake e ancora bestemmie... insomma dopo un po al tipo viene in mente che una volta gli pareva fossero saltati fuori cluster rotti. Bella, mi porto a casa il pc e do una passata con badblocks (chi usa linux lo conosce - diciamo che è tipo scandisk, con badblock = programma di diagnosi e controllo, scandisk = porcata) e indovina un po: il disco MUORE. Buono solo da spedire in Scozia.. pensa che bello se gli moriva con tutti i dati dentro... vabbè, disco nuovo, windows nuovo patchato, mozilla, openoffice, ecc ecc; mandrake 9.2 aggiornata, con tutti i programmi che ha già dentro. Se lo porta a casa e tipo dopo una settimana mi chiama xchè non gli funziona il mouse. Il mouse???? beh, aveva installato i driver del cd del suo mouse (logitec wheelmouse, normalissimo quindi) e il mouse andava a scatti.... vado a casa sua, tolgo driver, rimetto (fra l'altro windows diceva che non c'erano installati i driver per l'usb hub!!!!), niente da fare, boh.... ad un certo punto la folgorazione... tolgo il mouse dalla porta e lo attacco su un'altra... lontano dalla stampante. E si mette a funzionare.
P.S. con mandrake funzionava tutto senza problema alcuno.

P.P.S: il fatto della stampante mi è venuto in mente perchè proprio la sera prima ero stato da uno che naviga col suo modem usb USrobotics solo se la stampante EPSON è accesa, altrimenti nada - faccio notare che non sono periferiche di marca ignota e sono tutte cunsomer no?

Gli anni passano ma la gente resta, sono convinto che non ha senso costringere tutti a imparare come si _amministra_ un pc, è giusto che uno se lo trovi già pronto da _usare_ grazie a qualcun altro che glielo ha preparato; ritengo un criminale chi continua a insistere che _amministrare_ un pc sia una cosa alla portata di tutti. Nota che usare != amministrare.

Originariamente inviato da eric654
se non va allora linux non potrà mai fare una concorrenza seria a win. soprattutto adesso che i notebook si stanno diffondendo ovunque

Ci stanno ancora lavorando. Mica il software cresce sugli alberi. E non credere che windows sia tanto meglio, in fondo il bollino "designed for microsoft windows" a che credi che serva? Pensaci su un po...

Originariamente inviato da eric654
e aggiungo: per guidare la macchina serve la patente, ma con la macchina puoi anche uccidere persone.

Col pc navighi su internet, e i pc infettati da worm e virus intasano la rete con mail spazzatura e copie dei worm che girano. Se poi ti si infettano centrali elettriche e gli sportelli delle poste, credo che uccidere qualcuno no ma rompere le scatole a TUTTI si. Non mi pare molto meno grave. Te che ne dici?

Originariamente inviato da eric654
spesso chi usa win è accusato di chiusura mentale, ma mi pare che anche chi usa linux non si sforzi molto di capire gli altri.

Capire e giustificare son robe diverse. Io capisco che ad uno non gli interessi sapere come amministrare un pc. Liberissimo. Ma allora NON FARLO. Usalo e basta. Hai un problema? Portalo dal tecnico. Chiama un amico che ne sa di più. L'importante è essere umili e ammettere di non sapere.

Originariamente inviato da eric654
vogliamo capire perchè linux non si diffonde e allora mettiamoci nei panni dei suoi potenziali utenti per capire cos'è che linux non riesce a dare loro.

Linux non riesce a dare menzogne, è per questo che a molti non piace. Non ti illude di sapere. Non ti giustifica l'ingnoranza. Lui ti mette davanti la nuda e fredda verità: se ti piace, bene.

DjMix
17-05-2004, 13:10
Originariamente inviato da eric654
però scusate ma secondo me è più semplice se uno si scarica l'installer e poi lo può installare quando vuole oppure può metterlo su cd o installarlo offline

Secondo me invece no:
1) Non devo andare in cerca di un programma su mezza internet: apt-cache search e sono a posto.
2) Non devo preoccuparmi delle dipendenze del pacchetto: si arrangia da solo a risolverle, a scaricarle e ad installarle
3) Se voglio aggiornare un programma non devo disinstallare la vecchia versione, scaricarmi a mano la nuova e reinstallarla: apt-get upgrade nomeprogramma e si arrangia.
4) Se voglio aggiornare TUTTI I PROGRAMMI con un colpo solo: apt-get dist-upgrade e si arrangia.
5) Posso cmq scaricarmi i pacchetti, masterizzarli e installarli offline. Basta che me li tiro giù e poi dpkg -i nomepacchetto fin che li installo tutti.
6) Non ho rogne di programmi che installano roba e poi la lasciano in giro e quando li disinstalli te la lasciano li.
7) Non ho rogne di vari installer DIVERSI che si comportano in maniera DIVERSA.

stefanoxjx
17-05-2004, 13:41
Originariamente inviato da eric654

spesso chi usa win è accusato di chiusura mentale, ma mi pare che anche chi usa linux non si sforzi molto di capire gli altri.


Non vorrei sembrarti un po' brusco, ma lasciami dire un paio di cose:

1. Quasi tutti gli utenti linux, sono passati da Windows a Linux, ma che sappia io, il contrario non è mai successo e questo dovrebbe farti pensare su alcune cose.

2. Se linux ti sta così tanto sul c***o, perchè non vai a scrivere un po' di post nella sezione "Windows & Diretcx" e lasci stare noi poveri "chiusi mentali" ai quali linux ha fatto il lavaggio del cervello!!!!!!!!

Scusami se ti sono sembrato un po' brusco, ma sei quì "nella sezione linux" che scrivi post pro windows in attesa che qualcuno ti dia ragione.
Se noi abbiamo abbandonato windows e siamo passati a linux senza voler più vedere windows, una ragione ci sarà.
Se prima di criticare linux, provassi a lavorarci sopra per un anno senza mai vedere windows e quindi obbligandoti a capire certe cose che al momento sorvoli perchè il risultano (al momento) lo raggiungi più velocemente con windows, allora, faresti delle obbiezzioni più sensate e probabilmente, verresti anche tu a difendere il pinguino anzichè criticarlo.

Ciao.

N.B. Per evitare i soliti discorsi infiniti che non portano da nessuna parte, seguirò la discussione, ma non replicherò più.

kingv
17-05-2004, 14:44
Originariamente inviato da eric654

però scusate ma secondo me è più semplice se uno si scarica l'installer e poi lo può installare quando vuole oppure può metterlo su cd o installarlo offline


naturalmente puoi fare anche quello....


dai pensaci che e' piu' semplice e' una balla, e' che sei abituato così e vuoi continuare a farlo... ;)

cn73
17-05-2004, 14:55
A parere mio la differenza di facilità di utilizzo c'è eccome...e pende dalla parte di Windows. E non mi venite a raccontare storie :D.
Un sistema Operativo può essere visto dal punto di vista dell'utente (convenienza e facilità di utilizzo), o dal punto di vista dell'hardware (Efficienza). Windows preferisce il primo, Linux il secondo. Mi pare di avere letto in questo post che Windows sfrutterebbe al massimo le risorse (scheda video, dischi)... bhè nulla di più falso. Approfondite il discorso sulla Gestione della memoria, sui FileSystem e la gestione del disco, sullo scheduling della CPU, sullo SWAP (ma perchè cacchio Win swappa anche se ho un Gb di RAM?? :D), sulla gestione dei processi e dei Threads.

Certo oggi abbiamo cpu a 3 ghz e 1 gb di RAM nelle nostre macchine... Ma contemporaneamente evolvono anche le necessità degli utenti, e quindi sono introfodotti sistemi che richiedono sempre più risorse (vedi come si chiama l'ultimo a 64bit di M$?) Perciò prestare attenzione all'efficienza è FONDAMENTALE.

HexDEF6
17-05-2004, 15:00
Originariamente inviato da cn73
<--SNIP-->
Perciò prestare attenzione all'efficienza è FONDAMENTALE.

E se lo dice un programmatore Java!! :eek: :D :D :D :D :D

(e' una battuta... non picchiatemi :D )

ri
17-05-2004, 15:04
bella battuta :asd:

cmq è vero, il mio p3 700 con linux sembra ringiovanito, non ho alcuna intenzione di cambiarlo per un altro bel po' di tempo :)

lnessuno
17-05-2004, 15:07
-ot- avete visto i requisiti di longhorn? :D

ri
17-05-2004, 15:12
si! :rotfl:

HexDEF6
17-05-2004, 15:50
Originariamente inviato da lnessuno
-ot- avete visto i requisiti di longhorn? :D

nemmeno se faccio un cluster con i 5 pc che girano per casa riesco a farlo girare :D
Cosi' non mi posso godere nemmeno un bel crash perche' voglio giocare a quake!

Ciao!

Ikitt_Claw
17-05-2004, 16:07
Originariamente inviato da eric654
il pc è solo un attrezzo che deve permettere di fare lavori che a mano sarebbero impossibili o molto lunghi. così come la lavastoviglie serve per lavare i piatti

Con una lavastoviglie non puoi paralizzare il sistema postale o la questura di una citta`.
Con un(a rete di) PC si.

Vedi Blaster o Sasser. Danni, stimati da gente che non sono io, per miliardi di euro.
Se per te questo non e` un problema...


spesso chi usa win è accusato di chiusura mentale, ma mi pare che anche chi usa linux non si sforzi molto di capire gli altri.

Chissa`.
Non e` la prima volta che si parla di queste cose, comunque.


vogliamo capire perchè linux non si diffonde

Me ne sono fatto un'idea abbastanza precisa, che tende ad essere corroborata dalle osservazioni sull'ambiente reale.
Ti diro` di piu`: per alcuni, tra cui me, la diffusione a-la-windows richiede dei compromessi inaccettabili.

Ikitt_Claw
17-05-2004, 16:08
Originariamente inviato da eric654
prova a installare tutta quella roba su xpsp1, avrai bisogno dei driver per la scheda video (se vuoi giocare) e per la scheda di acquisizione. però scusa, la scheda di acquisizione non è esattamente una periferica consumer, stesso discorso per lo scsi

Com'e` il concetto, le periferiche dove linux ha un miglior supporto contano meno?
Interessante...

Ikitt_Claw
17-05-2004, 16:09
Originariamente inviato da eric654
però scusate ma secondo me è più semplice se uno si scarica l'installer e poi lo può installare quando vuole oppure può metterlo su cd o installarlo offline

Basta scaricare il pacchetto.

Ikitt_Claw
17-05-2004, 16:10
Originariamente inviato da DjMix
Linux non riesce a dare menzogne, è per questo che a molti non piace. Non ti illude di sapere. Non ti giustifica l'ingnoranza. Lui ti mette davanti la nuda e fredda verità: se ti piace, bene.

Quoto.

Ikitt_Claw
17-05-2004, 16:12
Originariamente inviato da cn73
A parere mio la differenza di facilità di utilizzo c'è eccome...e pende dalla parte di Windows. E non mi venite a raccontare storie :D.


Beh, di fronte ai dogmi non si replica, ci si crede o non ci si crede... ;)

eric654
17-05-2004, 18:13
Originariamente inviato da stefanoxjx
1. Quasi tutti gli utenti linux, sono passati da Windows a Linux, ma che sappia io, il contrario non è mai successo e questo dovrebbe farti pensare su alcune cose.

però scusami ma questa argomentazione non tiene molto...
quando abbiamo iniziato a usare il pc, quello che c'era era il dos e poi win3.1 se non altro perchè erano preinstallati. se uno non si trova bene col sistema preinstallato giustamente cambia. ma il linux, nessuno se lo trova preinstallato su un pc consumer perciò se lo sceglie è proprio perchè lo vuole.


2. Se linux ti sta così tanto sul c***o, perchè non vai a scrivere un po' di post nella sezione "Windows & Diretcx" e lasci stare noi poveri "chiusi mentali" ai quali linux ha fatto il lavaggio del cervello!!!!!!!!


non è che linux mi stia sul ca220, è che mi da fastidio quando sento cose tipo "le ultime distribuzioni di linux non hanno niente da invidiare a windows" perchè è assolutamente falso. e mi da fastidio quando sento esperti di linux che trattano i comuni mortali come se fossero dei deficienti perchè usano win.
cmq sono capitato su questa discussione per caso mentre cercavo qualcos'altro e siccome anch'io tempo fa ho avuto un momentaneo colpo di fulmine per linux mi interessava partecipare al 3d. se cerchi negli altri 3d della sezione vedrai che non ho scritto altro.

eric654
17-05-2004, 18:16
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
per alcuni, tra cui me, la diffusione a-la-windows richiede dei compromessi inaccettabili.

su questo sono pienamente d'accordo. per avere una diffusione così grande bisogna inevitabilmente scendere a compromessi che ai più esperti possono dare molto fastidio

Ikitt_Claw
17-05-2004, 18:19
Originariamente inviato da eric654
però scusami ma questa argomentazione non tiene molto...

Gli utenti linux, di solito, hanno visto una fetta piu` o meno vasta sia del mondo windows che di quello linux.
E gli utenti windows?

il linux, nessuno se lo trova preinstallato su un pc consumer perciò se lo sceglie è proprio perchè lo vuole.

Appunto. E magari lo vuole perche` windows l'ha provato e non lo soddisfa...

non è che linux mi stia sul ca220, è che mi da fastidio quando sento cose tipo "le ultime distribuzioni di linux non hanno niente da invidiare a windows" perchè è assolutamente falso.

Se lo dici te... ;)

e mi da fastidio quando sento esperti di linux che trattano i comuni mortali come se fossero dei deficienti perchè usano win.

Hai visto un film diverso dal mio, mi sa.
Io ho visto dare pane al pane e vino al vino a utenti che sostenevano tesi "discutibili" o che pretendevano la soluzione perfetta, subito e con tante scuse,
questo si e tante volte.

E si, ho visto anche utenti linux trattare da deficienti utenti che usano windows solo perche` usano windows.
Ma per questo, i lamer non sono un'esclusiva di windows...

eric654
17-05-2004, 18:29
Originariamente inviato da DjMix
Secondo me invece no:
1) Non devo andare in cerca di un programma su mezza internet: apt-cache search e sono a posto.
2) Non devo preoccuparmi delle dipendenze del pacchetto: si arrangia da solo a risolverle, a scaricarle e ad installarle
3) Se voglio aggiornare un programma non devo disinstallare la vecchia versione, scaricarmi a mano la nuova e reinstallarla: apt-get upgrade nomeprogramma e si arrangia.
4) Se voglio aggiornare TUTTI I PROGRAMMI con un colpo solo: apt-get dist-upgrade e si arrangia.
5) Posso cmq scaricarmi i pacchetti, masterizzarli e installarli offline. Basta che me li tiro giù e poi dpkg -i nomepacchetto fin che li installo tutti.
6) Non ho rogne di programmi che installano roba e poi la lasciano in giro e quando li disinstalli te la lasciano li.
7) Non ho rogne di vari installer DIVERSI che si comportano in maniera DIVERSA.

hai detto tutte cose sensate. in effetti una volta capito come funziona è un bel sistema per installare il soft.

ma vadiamo se ho capito una cosa, visto che ve ne intendete.
questi pacchetti sarebbero i files con estensione .gz?
e per installarli offline bisogna dare un comando dalla consolle. giusto?
si possono installare offline da interfaccia grafica?

(scusate l'ignoranza ma adesso voglio vederci chiaro)

Ikitt_Claw
17-05-2004, 18:32
Originariamente inviato da eric654
questi pacchetti sarebbero i files con estensione .gz?

Ni. A parte i .tgz di slackware, i pacchetti .gz (.tar.gz) di solito contengono
sorgenti da compilare. I pacchetti di cui si e` detto sono .rpm (RedHat, mandrake, suse...) o i .deb di Debian e derivate.


e per installarli offline bisogna dare un comando dalla consolle. giusto?


Nel caso di pacchetti binari, no. Nel senso che si installano offline
esattamente come online, sostanzialmente, e non necessariamente dalla console.
I frontend grafici possono gestirli ugualmente bene, e solitamente i file manager sono impostati (o impostabili) per installarli con un doppio click.


si possono installare offline da interfaccia grafica?

I gestori di pacchetti degni di tal nome non fanno distinzione in questo senso, magari c'e` da prendere qualche accorgimento ma nulla di eccezionale.

eric654
17-05-2004, 18:33
Originariamente inviato da Ikitt_Claw

Se lo dici te... ;)

intendevo in termini di facilità d'uso, possibilità di giocare e possibilità di installare su notebook.
soprattutto gli ultimi 2 sono quelli che mi trattengono a win

lnessuno
17-05-2004, 18:38
Originariamente inviato da eric654
intendevo in termini di facilità d'uso, possibilità di giocare e possibilità di installare su notebook


toh, ho fatto in un paio di minuti questo:


if [ -z "$1" ]
then echo ""
echo "Utilizzo:"
echo "installa nomepacchetto.deb --> Installa il pacchetto .deb gia presente sul computer."
echo "installa programma --> Installa il programma tramite apt-get."
echo ""
echo "Esempi:"
echo "installa /home/utente/gftp.deb"
echo "installa gftp"
echo ""
else
if test -e $1
then
dpkg -i $1
else
apt-get install $1
fi
fi



praticamente... tu fai installa mozilla, lui controlla se hai quel pacchetto già nell'hard disk, se ce l'hai lo installa, altrimenti lo scarica e poi lo installa... :D

ti sfido a fare una cosa semplice così su windows :sofico:

lnessuno
17-05-2004, 18:39
Originariamente inviato da eric654
hai detto tutte cose sensate. in effetti una volta capito come funziona è un bel sistema per installare il soft.

ma vadiamo se ho capito una cosa, visto che ve ne intendete.
questi pacchetti sarebbero i files con estensione .gz?
e per installarli offline bisogna dare un comando dalla consolle. giusto?
si possono installare offline da interfaccia grafica?

(scusate l'ignoranza ma adesso voglio vederci chiaro)


ah... se vuoi anche l'interfaccia grafica si può fare (è anche molto semplice), ma è una rottura di scatole :p

eric654
17-05-2004, 18:45
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Ni. A parte i .tgz di slackware, i pacchetti .gz (.tar.gz) di solito contengono
sorgenti da compilare. I pacchetti di cui si e` detto sono .rpm (RedHat, mandrake, suse...) o i .deb di Debian e derivate.



Nel caso di pacchetti binari, no. Nel senso che si installano offline
esattamente come online, sostanzialmente, e non necessariamente dalla console.
I frontend grafici possono gestirli ugualmente bene, e solitamente i file manager sono impostati (o impostabili) per installarli con un doppio click.



I gestori di pacchetti degni di tal nome non fanno distinzione in questo senso, magari c'e` da prendere qualche accorgimento ma nulla di eccezionale.

dunque, all'interno dei pacchetti non c'è tutto il necessario per poterli definire autoinstallanti, bensì hanno bisogno di un gestore esterno che può anche essere settato per entrare in azione quando clicco su un pacchetto da installare.
mentre i files gz necessitano anche di un compilatore che li trasformi in pacchetti
ho detto bene?

gurutech
17-05-2004, 18:50
Originariamente inviato da eric654
dunque, all'interno dei pacchetti non c'è tutto il necessario per poterli definire autoinstallanti, bensì hanno bisogno di un gestore esterno che può anche essere settato per entrare in azione quando clicco su un pacchetto da installare.
mentre i files gz necessitano anche di un compilatore che li trasformi in pacchetti
ho detto bene?

si analogamente agli MSI di windows, che necessitano di windows installer, i pacchetti linux hanno bisogno di un gestore di pacchetti (i più diffusi sono rpm o dpkg) che è sempre installato su tutte le distribuzioni di uso comune

Ikitt_Claw
17-05-2004, 18:51
Originariamente inviato da eric654
dunque, all'interno dei pacchetti non c'è tutto il necessario per poterli definire autoinstallanti, bensì hanno bisogno di un gestore esterno che può anche essere settato per entrare in azione quando clicco su un pacchetto da installare.

Esatto.


mentre i files gz necessitano anche di un compilatore che li trasformi in pacchetti
ho detto bene?

No, un compilatore li rende eseguibili e basta.
Un pacchetto ha, in piu` dell'eseguibile, un certo numero di informazioni al contorno, tra cui dipendenze, posizione e dimensione dei file, hash dei medesimi e cosi` via.

DjMix
17-05-2004, 20:20
Questo articolo riguardo all'usabilità di windows fa capire un po di cose, consiglio a tutti di leggerlo.
http://www.techuser.net/index.php?id=47

eric654
18-05-2004, 09:46
Originariamente inviato da DjMix
Questo articolo riguardo all'usabilità di windows fa capire un po di cose, consiglio a tutti di leggerlo.
http://www.techuser.net/index.php?id=47
più che altro qui si parla di sicurezza che è notoriamente il punto debole di windows.
ma sinceramente questo latif mi ricorda un po' fantozzi. certo che un'esperienza del genere può anche capitare. ma sinceramente in tutti questi anni di windows non ho mai avuto esperienze simili. nè io nè i miei conoscenti. e non sono certo un genio dell'informatica.
poi se uno si mette a saricare il service pack con il modem:rolleyes: ma in pakistan non ci sono le riviste di informatica? o gli amici muniti di fibra?

sull'inutile complessità del registro invece sono d'accordo. io stesso mi sono spesso chiesto a che serva oltre che a riempirsi di schifezze

DjMix
18-05-2004, 19:25
Originariamente inviato da eric654
più che altro qui si parla di sicurezza che è notoriamente il punto debole di windows.
ma sinceramente questo latif mi ricorda un po' fantozzi. certo che un'esperienza del genere può anche capitare. ma sinceramente in tutti questi anni di windows non ho mai avuto esperienze simili. nè io nè i miei conoscenti. e non sono certo un genio dell'informatica.
poi se uno si mette a saricare il service pack con il modem:rolleyes: ma in pakistan non ci sono le riviste di informatica? o gli amici muniti di fibra?

sull'inutile complessità del registro invece sono d'accordo. io stesso mi sono spesso chiesto a che serva oltre che a riempirsi di schifezze

A me ricorda tutti i miei amici. Anzi no: loro manco sanno che sono service pack e patch....