View Full Version : Scelta lettore DIVX..Quale tra i due?
Premesso che ho letto tutte le discussioni aperte in questo e in altri forum..
Sarei indeciso tra:
A) Umax Yamada 6000 a 119 €;
B) Amstrad 3016 a 99-130 € (a seconda del rivenditore, ma al momento è quasi introvabile..)
Voi quale mi consigliate?
Il mio target price è 99-130 eur max!
Grazie a tutti!
Il yamada è sicuramente il lettore piu' affinato attualmente in commercio...l'amstrad armato di chip mediatek è quello di maggior potenzialità ...pero' la ditta non sembra garantire affidamento come supporto firmaware...cosa per esempio che garantisce l'elta 8883 macchina clone ........
infatti mi sto orientando anche sull'Elta 8883, mi piace anche molto ma il problema è che o lo compro su Ebay (uno shop inserzionista..) oppure on line in Germania, purtroppo non parlo il tedesco e sti caz.. di siti in germania non hanno il link alla lingua inglese!
Sapresti dirmi se qualcuno in Italia ha l'Elta?
Grazie per la risposta..
Credo che l'elta abbia deciso di non vendere la sudetta macchina in italia....comunque i firmaware per adesso ,per esperienza personale,sono applicabili sull amstrad 3016...tra le due macchine c'è una picolissima differenza,l'uscita digitale ottica che sul elta non c'è...e che comunque continua a funzionare,e il tasto dell amstrad RGB che sul elta diventa un reset di impostazioni....
jappilas
30-01-2004, 17:19
l' elta in questione sarebbe questo?
http://www.elta.at/imagesshop/8883.jpg
http://www.elta.at/katalog/product.asp?productid=732
mi stavo chiedendo anch' io se è valido... in un negozio qui in città l' ho visto a 120€...
sei sicuro?
di che città sei?
jappilas
30-01-2004, 18:37
Genova ;)
se mi dite che non ha grossi problemi domani lo vado a comprare allora ;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=541600
Henkatto
30-01-2004, 20:45
Ma avete sentito parlare del mecotek 4000????
Otiimo, costa circa 160 euro,ma è anche aggiornabile, io infatti il mio l'ho anche aggiornato e funziona alla grande.
Solo un inconveniente, non supporta l'oggvorbis...
Dopo l'aggiornamento è anche possibile selezionare il menù in italiano...
ciao ciao;)
jappilas
30-01-2004, 20:51
Originariamente inviato da Henkatto
Ma avete sentito parlare del mecotek 4000????
Otiimo, costa circa 160 euro,ma è anche aggiornabile, io infatti il mio l'ho anche aggiornato e funziona alla grande.
Solo un inconveniente, non supporta l'oggvorbis...
Dopo l'aggiornamento è anche possibile selezionare il menù in italiano...
ciao ciao;)
sì che ne ho sentito parlare... ;)
e nel negozio dove ho visto quello di prima , c' era un clone del modello che indichi tu...se non ricordo male costava 10-15€ più dell' elta
però... non mi piace assolutamente l' estetica :cry:
Henkatto
30-01-2004, 20:56
Però funge bene....;) è in ita e si aggiorna;)
Anche l'elta 8883 ha la possibilità di settare il menu' in italiano.......
Lascia stare l'ormai obsoleto sigma8500...
hei jappilas questo negozio di Genova vende per corrispondenza?
Potresti postare il numero di telefono?
Grazie
jappilas
31-01-2004, 11:52
Originariamente inviato da N@ndo
hei jappilas questo negozio di Genova vende per corrispondenza?
Potresti postare il numero di telefono?
Grazie
non lo so... :cry: :cry:
cmq oggi se riesco ad andarci per acquistare uno o l' altro modello, chiedo ...
Coyote74
31-01-2004, 12:13
Io ho acquistato un paio di mesi fa l'INNO-HIT, in pratica un clone del Centrum Gemini (commercializzato solo in Germania). E' aggiornabile, infatti ho già operato il primo upgrade firmware, ha il convertitore video a 10 bit 54MHz, legge bene tutti i divx che ho e soprattutto l'ho pagato solo 99 €. Se non cercate una qualità assoluta, che tanto in nessun lettore divx attualmente in circolazione troverete (se cercate la vera qualità dovete rivolgere la vostra attenzione su prodotti tipo Denon da più di 500€), questo è un vero affare. Se non trovate proprio l'Inno-Hit, potete cercare il Techwood, altro clone del Gemini.
Allo stesso prezzo si acquistava l'amstrad 3016.....adirittura in alcune ipercoop è stato a 89 euro.........
Henkatto
31-01-2004, 13:56
Originariamente inviato da Pancov
Allo stesso prezzo si acquistava l'amstrad 3016.....adirittura in alcune ipercoop è stato a 89 euro.........
Un amico ha preso l'amstrad, dopo alcune prove l'ha riportato indietro perchè non leggeva molti film, ha preso un mecotek e ora gode come un pazzo...
ciao
Molto probabilmente il tuo amico ha preso un prodotto difettoso...le due macchine sono imparagonabili come prestazioni e ...tutto a favore del mediatek.....
ciao...
ribbaldone
31-01-2004, 23:09
X coiote 74, il techwood che dici è per caso questo?
http://www.son-video.com/Rayons/Hom...h_DVX4040S.html
dove si trovano gli aggiornamenti? io ho provato cercando techwood e non ho trovato niente.
ciao
jappilas
31-01-2004, 23:18
Originariamente inviato da ribbaldone
X coiote 74, il techwood che dici è per caso questo?
http://www.son-video.com/Rayons/Hom...h_DVX4040S.html
dove si trovano gli aggiornamenti? io ho provato cercando techwood e non ho trovato niente.
ciao
non mi funge il link.. :(
cmq... l' elta l' ho preso e (con i film che ho in casa, soprattutto xvid di sharareactor) va molto bene ;)
jappilas allora .. dove l'hai preso l'Elta?
Thks
stealth81-
01-02-2004, 10:16
Io ho preso un lettore Kiss Dp450 e mi trovo benissimo.L'ho pagato 2 mesi fa 199€.
Legge tutti i formati:dvd+-r/rw,cdr,cdrw
Codifiche:Divx 3/4/5,xvid
E in più mp3,video cd,jpg,audio ogg,wma.....tutto tranne CODIFICA con QPEL!
Aggiornabile ovviamente !
Ciao :)
Coyote74
01-02-2004, 10:53
Originariamente inviato da ribbaldone
X coiote 74, il techwood che dici è per caso questo?
http://www.son-video.com/Rayons/Hom...h_DVX4040S.html
dove si trovano gli aggiornamenti? io ho provato cercando techwood e non ho trovato niente.
ciao
Il link che hai postato non funziona, comunque il Techwood di cui parlavo è il TK24 slv e il firmware lo puoi trovare entrando nel forum di QUESTO (http://utenti.lycos.it/warim/) sito, insieme a tante altre informazioni utili.;)
jappilas
01-02-2004, 12:46
... mi direbbe se anche sul suo, il cassettino (molto sottile e di plastica lucida :cool: ) anche da aperto, rimane come leggermente rientrato
(nel senso che mettendovi il disco, una parte va inserita nella "bocca" del lettore)
... per me non è un gran problema, è solo per capire se è una cosa che fa solo il mio oppure è normale
jappilas
01-02-2004, 12:47
...notavo (in prefrenze con codice 49540) che è impostato per "region code 0"
vuol dire che è region free? :confused:
Coyote74
01-02-2004, 12:53
Originariamente inviato da jappilas
...notavo (in prefrenze con codice 49540) che è impostato per "region code 0"
vuol dire che è region free? :confused:
YESSSSSSS!!!!!!!!;)
jappilas
01-02-2004, 12:59
Originariamente inviato da Coyote74
YESSSSSSS!!!!!!!!;)
FIIIICOOO... :cool: :D :D
jappilas
04-02-2004, 20:34
faccio un piccolo uppino
magari il thread è ancora attuale, se alcuni hanno intenzione di acquistare il player in questione ;)
Si fà cosi' anche il mio amstrad 3016@elta8883.....non apre completamente il vassoio......
come ti trovi......hai su l'ultimo firmaware?
Io ho un amstrad 3015 , con chip Ess ( mi sembra ) e mi trovo molto bene!
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
Io ho un amstrad 3015 , con chip Ess ( mi sembra ) e mi trovo molto bene!
xx68...il trucco per queste macchine è fargli leggere delle cose decenti..non del tipo:"sai il cavolo come sono fatti !"
Ciaozzz
jappilas
05-02-2004, 15:12
Originariamente inviato da CYRANO
Si fà cosi' anche il mio amstrad 3016@elta8883.....non apre completamente il vassoio......
come ti trovi......hai su l'ultimo firmaware?
l' ho preso sabato scorso... e secondo il negoziante erano appena arrivati, quindi mi pare che come FW sia una ver recente...
cmq
coi dvd: no problem
divx e xvid + ac3: "quasi" no problem - (1)
xvid con mp3 vbr: qualche desync sporadico, più (1)
piccoli prob con l' osd (il dover premere il tasto ogni volta...)
(1) qualche sporadico downspeed/upspeed... secondo qualcuno "potrebbe" essere dovuto a microsurriscaldamenti, per cui il chip si spegne per un istante e "recupera" dopo la decodifica... :rolleyes:
dovrebbe uscire un update a fine mese se non sbaglio... bisogna tenere d' occhio i rispettivi siti e avvertirsi a vicenda, nel caso di "movimenti"... ;)
Originariamente inviato da CYRANO
Io ho un amstrad 3015 , con chip Ess ( mi sembra ) e mi trovo molto bene!
eheh... la prima volta che sono passato da quel negozio c' era proprio l' amstrad 3015 a fianco dell' elta, e costava 10 € in più :rolleyes:
ammetto che un attimo di indecisione c' è stato... poi alla fine ha prevalso la considerazione del chip più moderno... :rolleyes:
jappilas
05-02-2004, 17:37
per il problema (1) di cui sopra... mi sorge un dubbio O_o
devo preoccuparmi che non sia risolvibile con un nuovo firmware?
(domanda dovuta solo al fatto che quello che trovavo su forum tedeschi e americani mi faceva sentire un po' beta tester ...)
devil2000
07-02-2004, 10:12
Ho trovato l'amstrad a 99€, conviene?
Sono indeciso tra l'amstrad e il kiss, quali sono le differenze?
Ciao e grazie
Ho preso lo Yamada 6000 a 99 euro. Anche questo è region free. Dai primi test va che è una meraviglia, senza neppure aggiornare il firmware.
Originariamente inviato da devil2000
Ho trovato l'amstrad a 99€, conviene?
Sono indeciso tra l'amstrad e il kiss, quali sono le differenze?
Ciao e grazie
non conosco il kiss 450...so' che costa abbastanza di piu'.....so che su altri forum c'è un certo "JIMI" che ne dice peste e corna.....,lo chiama adirittura tostapane.....
Io ho l'amstrad 3016,ottima macchina.....poi stanco di aspettare aggiornamenti firmaware da parte della ditta ho montato il firmaware del elta 8883.......tutto O.k....adirittura continua ad andare l'uscita digitale ottica che nel elta non c'è....il tasto RGB diventa come nell elta un reset di impostazione.....
A proposito se tu metti un cd audio dts....và ....sempre se naturalmente hai un home theatre.....
jappilas
07-02-2004, 14:48
Originariamente inviato da Pancov
non conosco il kiss 450...so' che costa abbastanza di piu'.....so che su altri forum c'è un certo "JIMI" che ne dice peste e corna.....,lo chiama adirittura tostapane.....
Io ho l'amstrad 3016,ottima macchina.....poi stanco di aspettare aggiornamenti firmaware da parte della ditta ho montato il firmaware del elta 8883.......tutto O.k....adirittura continua ad andare l'uscita digitale ottica che nel elta non c'è....il tasto RGB diventa come nell elta un reset di impostazione.....
A proposito se tu metti un cd audio dts....và ....sempre se naturalmente hai un home theatre.....
scusa... anche col tuo (che quindi ha stesso chip di decodifica e stesso FW del mio) noti quello che capita ogni tanto a me?
(cioè momenti sporadici in cui il video "accelera" e poi si risincronizza rallentando)
giusto per capire se è una cosa comune e se può dipendere dal FW ... :rolleyes:
Dunque la cosa nasce quasi sicuramente da dei "non buoni divx"........e secondo mè il problema della temperatura del chip non è presente su questa macchina ...era un difetto della versione GE...quella del magnavox australiano per intenderci......
A prescindere che col prossimo firmaware annunciato da Elta per metà febbraio le cose dovrebbero migliorare notevolmente il problema nasce dal sistema di compressione usato .....
ti riporto pari pari quello che trovo sul sito di Benis al riguardo:
La risposta è semplice: nella modalità di uscita di flaskmpeg "Avi output", il multiplexing tra l'audio mp3 e il video DivX;-) è realizzato in maniera tale che in fase di visualizzazione del filmato viene caricato il flusso audio-video ogni 5-10 secondi, con dei caricamenti da HD (o CD rom) che tendono a saturare la potenza di calcolo della CPU per alcune frazioni di secondo: il risultato è che in tali istanti sono possibili degli scatti del video. Per ovviare a questo problema occorre rimultiplexare l'avi tramite Virtual dub, che rimette le cose a posto: dopo l'intervento di virtual Dub, si ha un avi per il quale il caricamento del video è continuo e pertanto non ci sono particolari istanti di maggiore occupazione di CPU.
Metodo valido solo per audio mp3 48000 (qualsiasi bit rate): è impossibile utilizzare lo stesso procedimento per audio DivX;-) (che utilizza necessariamente la frequenza 44100 Hz ) o mp3 a 44100 Hz a causa di grossi asincronismi audio-video
Prima di ulteriori precisazioni ti specifico che questo è riferito a sistemi di anni fà,in particolar modo a cpu da 200...300.... forse paragonabili come prestazioni a ai chip attuali su queste macchine....non credo che un 2500 burton di molti nostri pc soffra questo problema........e non permettono di evidenziarlo.....
jappilas
07-02-2004, 20:51
grazie della conferma :):):)
Scusate se mi intrometto ma su "editingh video e codec" ci sono due mega-thread che forse fanno al caso vostro... ;)
(ovviamente vi consiglio di leggere solo le ultime 10 pagine...)
Leonardo_moro
09-02-2004, 20:44
mi date un link dove posso acquistare un lettore dvd-divx a buon prezzo?
ciao
Io ho preso l' Amstrad DX 3610, vi dico che è ottimo, legge di tutto, DVD - SVCD - VCD - Divx / Xvid - MP3 - Photo CD (Jpeg) - e poi non mi ricordo +.
Io l'ho provato con un DVD dove c'erano 6 Divx (di ultima uscita) masterizzato su un DVD-R a 2x con un Master. Galaxy TX e me li ha fatti vedere tutti.
Ne ho fatti prendere 2 ai miei genitori, così mi vendo il PC Micro-ATX che gli avevo fatto come Divx-Station.
CIAUZ
Leonardo_moro
10-02-2004, 22:49
quale acquistare tra amstrad 3014,3015,3016, cosa hanno di diverso?
il 3016 è il + recente è monta l'ultimo firmware.
Originariamente inviato da Pancov xx68...il trucco per queste macchine è fargli leggere delle cose decenti..non del tipo:"sai il cavolo come sono fatti !"
In effetti con un paio di Xvid mi ha dato problemi , ma poi li ho convertiti con De.Divx ed è andato tutto a posto!
;)
Ciaozzz
Originariamente inviato da Leonardo_moro
quale acquistare tra amstrad 3014,3015,3016, cosa hanno di diverso?
Hanno 3 chip diversi.
Il 3014 ha il Sigma , mi sembra , il 3015 il Ess , il 3016 il Mediatek.
Ciaozzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.