PDA

View Full Version : dimensioni dei files salvati


dptge25
23-01-2004, 10:00
se trasferisco dalla mia macchina fotografica una foto da 600-700 byte
tale dimensione rimane anche sul disco fisso se non intervengo sulla foto

ma se io la salvo con Microsoft Photo Editor la dimensione si riduce a 100-200 byte
anche se non faccio nessun intervento sulla foto (la salvo solo)come mai ?

c'è qualche tipo di compressione ?

perdo qualcosa poi in qualità dell'immagine salvata ?

grazie

the_joe
23-01-2004, 10:09
Originariamente inviato da dptge25
se trasferisco dalla mia macchina fotografica una foto da 600-700 byte
tale dimensione rimane anche sul disco fisso se non intervengo sulla foto

ma se io la salvo con Microsoft Photo Editor la dimensione si riduce a 100-200 byte
anche se non faccio nessun intervento sulla foto (la salvo solo)come mai ?

c'è qualche tipo di compressione ?

perdo qualcosa poi in qualità dell'immagine salvata ?

grazie
E' proprio come dici, ogni volta che si apre una immagine .jpg che è un formato compresso, il programma la decomprime in bitmap per poterla visualizzare a video e quando la si salva il programma la ricomprime usando un algoritmo che è a perdita di dati e che pertanto non riconduce mai agli stessi risultati, anzi anche solo aprendo e salvando una foto .jpg molte volte anche con il miglior programma di fotoritocco e con la massima qualità senza fare altro
perdendo un po' di dettaglio ad ogni volta, alla fine si vedono molti artefatti che in partenza non c'erano.
Per lavorare con le immagini che devono essere salvate diverse volte è meglio usare un formato senza perdita (tiff o bitmap).

dptge25
23-01-2004, 10:19
Originariamente inviato da the_joe

Per lavorare con le immagini che devono essere salvate diverse volte è meglio usare un formato senza perdita (tiff o bitmap).


grazie,

quindi come devo fare per salvare con questi formati ?

the_joe
23-01-2004, 10:30
Originariamente inviato da dptge25
grazie,

quindi come devo fare per salvare con questi formati ?

A parte che gli artefatti si notano dopo diversi salvataggi se si usa la massima qualità, per salvare in .bmp o .tif quando salvi scegli l'opzione salva con nome e fra i formati trovi quelli che ti ho detto, tieni conto che essendo formati non compressi, occupano molto spazio, una foto da 4Mp che in .jpg alla qualità massima occupa circa 2Mb, in .bmp può arrivare anche a 12Mb!!!!!
Naturalmente parlo di salvataggio quando lavori con il programma di fotoritocco, per la foto salvata dalla macchina fotografica, se non lo prevede, non è possibile fare salvataggi in altri formati oltre al .jpg che comunque come primo salvataggio è sufficiente, è solo quando le foto devono essere aperte e salvate molte volte che conviene convertirle.

dptge25
23-01-2004, 10:50
ok ho fatto delle prove:

una foto da 690 kb l'ha trasformata in 9 mb ! sia in .tif che in .bmp

dptge25
23-01-2004, 10:56
ancora una cosa, visto che sei così gentile

io adesso fotografo a 3,2 mpixel alla risoluzione max 2048 x 1536 SHQ o HQ

quando si decide di mandare una foto alla stampa
in quale formato è meglio ritoccarla e salvarla ?

the_joe
23-01-2004, 11:07
Originariamente inviato da dptge25
ancora una cosa, visto che sei così gentile

io adesso fotografo a 3,2 mpixel alla risoluzione max 2048 x 1536 SHQ o HQ

quando si decide di mandare una foto alla stampa
in quale formato è meglio ritoccarla e salvarla ?
Se intendi dire mandarla a stampare ad un fotolab, questi in genere accettano il formato .jpg perlomeno quelli che lavorano on-line sul web perchè i files sono più piccoli, per quelli "cittadini" dovrebbe essere possibile usare altri formati, cmq il .jpg è accettato da tutti perciò puoi lavorare salvando i files (quelli che devono subire parecchi salvataggi) in .bmp e poi alla fine riconvertire in .jpg, per le dimensioni le puoi mandare alla risoluzione piena 2048x1536 senza problemi anche per fare il 10x15 io faccio così tanto le mando con l'ADSL

dptge25
23-01-2004, 12:35
Originariamente inviato da the_joe
Se intendi dire mandarla a stampare ad un fotolab, questi in genere accettano il formato .jpg perlomeno quelli che lavorano on-line sul web perchè i files sono più piccoli, per quelli "cittadini" dovrebbe essere possibile usare altri formati, cmq il .jpg è accettato da tutti perciò puoi lavorare salvando i files (quelli che devono subire parecchi salvataggi) in .bmp e poi alla fine riconvertire in .jpg, per le dimensioni le puoi mandare alla risoluzione piena 2048x1536 senza problemi anche per fare il 10x15 io faccio così tanto le mando con l'ADSL


perfetto
io ho la fibra ottica, pertanto ho ancora meno problemi :D

piuttosto, come mai stampi un formato 10x15, anzichè 11x15
che dovrebbe rispettare meglio il rapporto 4:3 digitale ?

visto che riesci a centrare sempre le risposte, nonostante le mie confuse domande
vuoi spendere due parole anche sulla scelta del formato di stampa ?

ancora grazie

the_joe
23-01-2004, 14:01
Originariamente inviato da dptge25
perfetto
io ho la fibra ottica, pertanto ho ancora meno problemi :D

piuttosto, come mai stampi un formato 10x15, anzichè 11x15
che dovrebbe rispettare meglio il rapporto 4:3 digitale ?

visto che riesci a centrare sempre le risposte, nonostante le mie confuse domande
vuoi spendere due parole anche sulla scelta del formato di stampa ?

ancora grazie
Ciao, hai ragione, ho scritto 10x15, ma intendevo dire 11x15 solo che in 30 anni di foto a pellicola oramai il cervello è lì e mi ci vorrà un po' ad abituarmi, cmq ho provato anche il formato superiore (12x17) e effettivamente le foto rendono moooolto meglio.

Ciao