PDA

View Full Version : consigli irda non riconosciuta


clokko
23-01-2004, 10:33
Sul mio acer 1356 lmi nuovo , comprato approfittando dei nuovi prezzi acer (presumo in relazione all'uscita dei nuovi amd 64 bit) sembra che l'irda non venga riconosciuta, presumo che bisognerà inserire dei driver per irda ma visto che acer non rilascia driver per irda, cosa consigliate? inserisco i driver generici di xp per irda , o magari c'è qualcosa di specifico? I possessori di acer hanno trovato lo stesso mio problema o hanno trovato al termine dell'installazione la porta irda già attiva?
Grazie

mp3style
23-01-2004, 11:10
clokko:Sul mio acer 1356 lmi nuovo , comprato approfittando dei nuovi prezzi acer (presumo in relazione all'uscita dei nuovi amd 64 bit) sembra che l'irda non venga riconosciuta, presumo che bisognerà inserire dei driver per irda ma visto che acer non rilascia driver per irda, cosa consigliate? inserisco i driver generici di xp per irda, o magari c'è qualcosa di specifico? I possessori di acer hanno trovato lo stesso mio problema o hanno trovato al termine dell'installazione la porta irda già attiva?1) Che OS stai utilizzando? 2) Hai controllato che nel BIOS sia abilitata?

clokko
23-01-2004, 11:42
La tua seconda domanda è probabilmente centrata sul problema.
Uso l'OS di serie xp home e presumevo che consegnassero il notebook nuovo con l'irda attivata da bios , però riflettendo sul fatto che i driver non li danno perchè presumibilmente presenti in xp, è molto probabile che debba attivarla da bios, oggi provo e ti farò sapere.
Comunque approfitto per un'altra domadina, è consigliabile effettuare un formattone (mi sembra che di zozzerie acer ce ne siano parecchie che occupano spazio) oppure tenerlo così come e liberarlo manuale da cartelle di dubbia utilità?
Ciao e grazie

Murdorr
23-01-2004, 14:48
Clokko entra nel Bios con F2 ed abilita l'irda perchè appena comprato il notebook ha impostazione disattivata :D.

mp3style
23-01-2004, 16:06
clokko:...è consigliabile effettuare un formattone (mi sembra che di zozzerie acer ce ne siano parecchie che occupano spazio) oppure tenerlo così come e liberarlo manuale da cartelle di dubbia utilità?
Prima di una cancellazione "manuale" c'e' da considerare la disistallazione ;) ...e prima di un "formattone" bisognerebbe prender nota (e magari salvare a parte se non gia' fatto) delle cose che andremmo ad eliminare. Sul discorso se sia consigliabile o meno direi che a sistema nuovo e' solo una questione di comodita' personale... Io lo faccio sempre ma c'e' anche chi ha altri hobby! :D

clokko
23-01-2004, 19:57
Grazie ragazzi, in effetti irda disabilitata da bios, i motivi.... bhooo :confused:
Per il formattone, l'idea mi è balenata perchè appena avviato il pc e finita la prima installazione, ho visto un pò di spie di un lavoro non eccelso, da questo punto di vista, da parte dell'acer, programmi che dovrebbero essere installati di cui invece s'è solo l'icona altri mancanti di alcune dll e che non partono.. e via di seguito, comunque per ora disinstallerò un pò di roba e metterò i miei programmi e solo quello che mi serve, anche se devo dire la verità di alcune cartelle non mi spiego proprio l'esistenza... :D
Ciao a tutti..
P.S. a riapprofitto della vs pazienza, qualcuno sà se la mia scheda wi-fi integrata 802.11b (dovrebbe essere una realtek 8180) è anche bluetooth?
Presumo che cambi proprio la scheda rispetto i modelli con 802.11a+g (tipo il 1450) che oltre all'altro protocollo 802 ha anche il bluetooth, qualcuno me lo conferma?

Murdorr
23-01-2004, 20:42
Originariamente inviato da clokko
P.S. a riapprofitto della vs pazienza, qualcuno sà se la mia scheda wi-fi integrata 802.11b (dovrebbe essere una realtek 8180) è anche bluetooth?
Presumo che cambi proprio la scheda rispetto i modelli con 802.11a+g (tipo il 1450) che oltre all'altro protocollo 802 ha anche il bluetooth, qualcuno me lo conferma?

Sono 2 cose diverse :).