PDA

View Full Version : consiglio java vs delphi


robootx
22-01-2004, 22:31
salve a tutti,
quale tra questi due linguaggi mi consigliate?
JAVA o PASCAL?
devo iniziare una volta per tutte a imparare un linguaggio di programmazione e non voglio fare la scelta sbagliata!
mi piacerebbe sapere da voi che ne pensate.
ho già procurato i manuali e i relativi ambienti: DELPHI e JBUILDER.
adesso la parola a voi guru della programmazione.

lexleo
22-01-2004, 22:35
per quel che mi riguarda,tra i due senza dubbio Delphi..certo se puoi sarebbe meglio il C++,,cmq...;) ;)

recoil
22-01-2004, 22:43
io non posso che votare Java :O
C++ come primo linguaggio secondo me è un po' improponibile... mi pare abbastanza rognosetto come primo linguaggio. tra l'altro devo ancora mettermi a impararlo sul serio e non trovo mai l'occasione giusta :rolleyes:


cmq qual è il tuo scopo? vuoi imparare a programmare per fare cosa?

P.S. non mi piace per niente JBUILDER ma si va a gusti :)

maxithron
22-01-2004, 22:45
Personalmente ti consiglierei più di orientarti verso linguaggi come Java oppure C++, dato che entrambi, a spese solo di "piccoli" accorgimenti, risultano essere utilizzabili anche su sistemi operativi diversi, sono supportati da numerosi ambienti free sia di programmazione che di compilazione, non ti rendono schiavo di "ambienti closed" e trovi molto più supporto anche sulla rete.

Una piccola precisazione un pò OT.

Quando spesso si utilizza la parola "free" riferita ad ambienti di programmazione e/o compilatori, non si intende soltanto il fatto che sono gratuiti ma anche che spesso possiamo "guardare" il codice sorgente che li genera e, se proprio vogliamo farci del male, modificarlo, migliorarlo e ridistribuirlo.

lexleo
22-01-2004, 23:02
Originariamente inviato da recoil
C++ come primo linguaggio secondo me è un po' improponibile... mi pare abbastanza rognosetto come primo linguaggio. tra l'altro devo ancora mettermi a impararlo sul serio e non trovo mai l'occasione giusta :rolleyes:

secondo me non è affatto improponibile e non è poi così complicato...il fatto che sia potente non vuol dire che sia difficile...la cosa più ardua per chi inizia a programmare è pensare in maniera corretta e logica , non la sintassi che utilizzi sia essa del c o di java o di delphi..

downloader
23-01-2004, 08:46
Delphi allo stato attuale propone un pascal object oriented che è a tutti gli effetti simile al c++ come potenzialità. L'unica cosa che non potresti fare, anche se non è poco, è sovrapporre gli operatori.

Adesso il tuo obiettivo è secondo me trovare il linguaggio che ti dia una migliore visione di cosa può fare la programmazione orientata ad oggetti, come la si crea, come la si usa ecc.

Java è molto più semplice per i principianti, perchè in molte cose li obbliga a "non sbagliare". Non devi gestire delle cose come memoria e puntatori che a te per il momento non interessa imparare.

In breve il mio personalissimo consiglio: visto che anche delphi ti attira, impara Java2 tramite Borland Java Builder. Prenditi di quest'ultimo qualsiasi versione, anche la 4. Tanto fino alla 9, ci sono migliorie sì, ma nulla di straordinario.

Ciao:)

kingv
23-01-2004, 08:47
Originariamente inviato da lexleo
secondo me non è affatto improponibile e non è poi così complicato...il fatto che sia potente non vuol dire che sia difficile...


a mio parere il c++ oltre che essere il linguaggio piu' difficile in circolazione e' uno dei meno didattici, come fai a consigliarlo come primo linguaggio?

robootx
23-01-2004, 09:44
scusate ma in effetti voglio impararlo bene, ma non sono proprio terra terra!
ho gia letto qualcosina nei suddetti linguaggi compreso c/c++/pascal/java

downloader
23-01-2004, 09:53
Bene. C++ offre + cose di java.

Per me ti conviene impararti java e poi dopo studiarti dopo una conversione del linguaggio le cose che c++ ti offre in + o in meno.
Poi fai tu...
;)

lexleo
23-01-2004, 12:14
Originariamente inviato da kingv
a mio parere il c++ oltre che essere il linguaggio piu' difficile in circolazione e' uno dei meno didattici, come fai a consigliarlo come primo linguaggio?

Ripeto Imho:
"..la cosa più ardua per chi inizia a programmare è pensare in maniera corretta e logica , non la sintassi che utilizzi.."

poi dipende sempre da cosa ci vuoi fare.. se vuoi puoi anche non iniziare subito con classi,template,ecc ;)

robootx
23-01-2004, 19:51
ok grazie lexleo
ci siamo capiti, ho già installato c++ builder (5)
e mi sono procurato il relativo manuale (anche se per la 3) ed altri per il c++ (ansi)
speriamo bene
bye e a presto!
a proposito potresti darmi qualche buon link per consultare notizie relative a c++ o altro?

cionci
23-01-2004, 20:20
Sei partito da un ambiente/compilatore non molto adatto al tuo scopo, non perchè non sia buono, ma perchè ti mette a disposizione anche troppe cose rispetto a quelle che ti servono... Programma l'interfaccia grafica per ora non ti serve a niente...

Quindi ti consiglio MinGW32... Lo puoi scaricare incluso nel buon ambiente di svilupo Developer Studio: http://array26.rockefeller.edu/mirrors/www.parinya.ca/MinGWStudioFullSetup-2.05.exe

Il BC++B lo puoi lasciare per dopo...sempre che poi ti serva ;)

Riguardo alla didatticità del C++: IMHO è altrettanto didattico quanto Java...sempre che si facciano le cose con "metodo"...

lexleo
23-01-2004, 20:21
Sono contento, ma ti ricordo comunque che la tua scelta però dovrebbe dipendere da cosa vuoi fare..

Alcune piccole info su C++Builder:
Usandolo potrai passare molto facilmente a delphi e viceversa, in quanto l'interfaccia è identica e si possono utilizzare facilmente utilizzare il codice creato con l'altro...
se cerchi componenti, probabilmente li troverai sia per sia in formato builder che delphi...
Se ti interessa lavorare sotto linux mantenendo lo stesso ambiente di lavoro di windows puoi usare Kylix(un IDE che ti permette di lavorare/compilare sotto linux sia con codice delphi che c++)

lexleo
23-01-2004, 20:25
se non ti interessa sviluppare software grafico, puoi utilizzare Dev-cpp, un IDE che usa MinGW come compilatore.è sviluppato da sourceforge ed ha anche la localizzazione in italiano..

recoil
23-01-2004, 21:05
Originariamente inviato da cionci
Riguardo alla didatticità del C++: IMHO è altrettanto didattico quanto Java...sempre che si facciano le cose con "metodo"...

pare che solo a me non piaccia :p

in ogni caso rifaccio una domanda che ho già posto: secondo voi è meglio iniziare con la programmazione a oggetti o con la strutturata?

lexleo
23-01-2004, 21:07
IMHO programmazione ad oggetti,senza alcun dubbio

recoil
23-01-2004, 21:29
Originariamente inviato da lexleo
IMHO programmazione ad oggetti,senza alcun dubbio

io invece la penso diversamente, forse perché ho inziato proprio con la programmazione strutturata.

a questo punto il dubbio diventa: più facile passare da OOP a strutturata o viceversa?

lexleo
23-01-2004, 21:44
la programmazione orientata agli oggetti è l'evoluzione della programmazione strutturata..ma sicuramente è un modo di pensare la creazione del codice in maniera totalmente diversa

ps
non è che ne voglio fare una guerra di religione;)

recoil
23-01-2004, 21:56
Originariamente inviato da lexleo
la programmazione orientata agli oggetti è l'evoluzione della programmazione strutturata..ma sicuramente è un modo di pensare la creazione del codice in maniera totalmente diversa

ps
non è che ne voglio fare una guerra di religione;)

nessuna guerra di religione. tra l'altro io sono un amante della programmazione a oggetti, volevo solo sapere cosa ne pensate :)

bisogna anche pensare al futuro. ormai è tutto a oggetti, tolto l'immortale e utilizzatissimo c direi che gli altri linguaggi seguono la filosofia OOP. il futuro dunque è senza dubbio nella programmazione a oggetti ma quello che volevo dire è che secondo me per muovere i primi passi potrebbe andare bene un linguaggio tipo Pascal, se non fosse che è utile solo a scopi didattici... oppure il vecchio basic

lexleo
23-01-2004, 22:21
Originariamente inviato da recoil
ma quello che volevo dire è che secondo me per muovere i primi passi potrebbe andare bene un linguaggio tipo Pascal, se non fosse che è utile solo a scopi didattici... oppure il vecchio basic

non sono daccordo con il tuo "solo" :rolleyes:
Delphi, che è la naturale evoluzione del pascal è ottimo per tutti gli utilizzi.non vorrei passare per uno fissato ma per chi deve iniziare da zero e non se la sente di iniziare con il c++, il meglio in assoluto è Delphi.
Ti ricordo che è un linguaggio molto recente ed è stato creato dalla borland appunto per fondere la semplicità e la pulizia della sintassi, con la potenza di alcuni costrutti del C++..

l'unica pecca che mi sento di sollevare a chi ha ideato delphi è la mancanza dei template del c++


ps
non lavoro in borland

:D :D :D :D :D

lexleo
23-01-2004, 22:25
inoltre, mic***ft per per la progettazione di c# di .Net si è rivolto ad uno dei papà di delphi : Anders Hejlsberg,il guru dei linguaggi che nella società di Redmond ricopre la carica molto ambita di “distinguished engineer”

recoil
23-01-2004, 22:28
Originariamente inviato da lexleo
non sono daccordo con il tuo "solo" :rolleyes:
Delphi, che è la naturale evoluzione del pascal è ottimo per tutti gli utilizzi.non vorrei passare per uno fissato ma per chi deve iniziare da zero e non se la sente di iniziare con il c++, il meglio in assoluto è Delphi.
Ti ricordo che è un linguaggio molto recente ed è stato creato dalla borland appunto per fondere la semplicità e la pulizia della sintassi, con la potenza di alcuni costrutti del C++..

io parlo di Pascal, non di Delphi. con il solo Pascal oggi cosa ci fai?
idem con il basic... non puoi pretendere di scriverci applicazioni, se non utilizzando le evoluzioni (Delphi e VB)

cmq il Delphi non è male, anche se mi sono limitato a giocarci un pochino senza mai approfondire.

lexleo
23-01-2004, 22:46
Originariamente inviato da recoil
io parlo di Pascal, non di Delphi. con il solo Pascal oggi cosa ci fai?
idem con il basic... non puoi pretendere di scriverci applicazioni, se non utilizzando le evoluzioni (Delphi e VB)


Be allora sono daccordo con te..
;)

l'unico vecchio linguaggio ancora utilizzabile è il c++ e il fortran (un linguaggio strutturato!!!!:D )per applicazioni matematiche

downloader
24-01-2004, 01:54
Originariamente inviato da recoil
io parlo di Pascal, non di Delphi. con il solo Pascal oggi cosa ci fai?
idem con il basic... non puoi pretendere di scriverci applicazioni, se non utilizzando le evoluzioni (Delphi e VB)

cmq il Delphi non è male, anche se mi sono limitato a giocarci un pochino senza mai approfondire.
Il turbo pascal 7.0 era l'evoluzione finale del pascal secondo borland... ci potevi fare di tutto. Era il primo vero pascal orientato ad oggetti. Con tanto di librerie grafiche per ambiente dos...

cionci
24-01-2004, 01:59
Viva la Turbo Vision ;)

Riguardo a strutturato -> OOP o OOP -> strutturato... Penso che sia più facile passare da OOP a strutturato... Io ho fatto prima il C e poi ul C++ e vi posso confermare che non è stato così facile il passaggio...

cionci
24-01-2004, 02:00
Originariamente inviato da lexleo
è sviluppato da sourceforge ed ha anche la localizzazione in italiano..
SourceForge non è una software house :)

downloader
24-01-2004, 02:06
Originariamente inviato da cionci
Viva la Turbo Vision ;)

Riguardo a strutturato -> OOP o OOP -> strutturato... Penso che sia più facile passare da OOP a strutturato... Io ho fatto prima il C e poi ul C++ e vi posso confermare che non è stato così facile il passaggio...
Per quanto assurdo è vero. Assurdo perchè la oop si basa sulla strutturata. Ma chi inizia con la strutturata e ci lavora per molto tempo, finisce per avere la mente radicata in quell'ottica di sviluppo...

Invece iniziando dalla oop è poi abbastanza semplice passare alla strutturata. Dove invece di imparare cose nuove, devi solo capire cosa non puoi + fare rispetto alla oop.;)

lexleo
24-01-2004, 08:19
Originariamente inviato da cionci
SourceForge non è una software house :)

non ho mai detto che fosse una software house
:mad: :mad: :mad:
hai per caso qualcosa contro il software open source???
:O :O :O

cionci
24-01-2004, 09:04
Originariamente inviato da lexleo
non ho mai detto che fosse una software house
:mad: :mad: :mad:
hai per caso qualcosa contro il software open source???
:O :O :O
Niente anzi... Dicendo "sviluppata da SourceFroge" sembrava che tu avessi detto che era SourceForge che sviluppava MinGW32 ;)
Se noti ho consigliato anche io lo stesso compialtore...

recoil
24-01-2004, 10:15
Originariamente inviato da downloader
Il turbo pascal 7.0 era l'evoluzione finale del pascal secondo borland... ci potevi fare di tutto. Era il primo vero pascal orientato ad oggetti. Con tanto di librerie grafiche per ambiente dos...

lo so, io usavo il turbo pascal ma come dici tu ci potevi fare di tutto

in effetti la gente che passa da programmazione strutturata alla OOP dice di fare un po' di fatica, eppure io continuo a pensare che sia più semplice il contrario... forse dovrei resettare il cervello e ricominciare a studiare la programazione da capo partendo dalla OOP :D

maxithron
24-01-2004, 10:56
Originariamente inviato da cionci


Riguardo a strutturato -> OOP o OOP -> strutturato... Penso che sia più facile passare da OOP a strutturato... Io ho fatto prima il C e poi ul C++ e vi posso confermare che non è stato così facile il passaggio...

Infatti se ti ricordi ne parlammo già una volta ed anche io ho avuto qualche difficoltà in questo passaggio, più che altro perchè, almeno per quanto mi riguarda, essendo un tipo pigro ed abitudinario, è stato difficile entrare nell'ottica di "pensare" ad oggetti che mi è e mi costa ancora fatica. :D