melomanu
22-01-2004, 17:37
Salve ragazzi,
avrei qualke "momento di buio " sulla ricompilazione del Kernel..
per ora ho, sul pc in sign, la mandrake 9.1 con kernel 2.4.21 ( mi pare), e il mio obiettivo sarebbe quello di mettere su il kernel 2.6.0, in modo da poter sfruttare in lettura/scrittura l'hard disk serial ata, e mettere su MBR ( che sta sul sata ) il LILO, che x ora tengo su floppy :sofico:
Allora, spulciando fra vari how to, come quello di hw, ho + o - visto ke i passi "basilari " x una ricompilazione del kernel, sono i seguenti:
a) scarico il kernel , lo scompatto ( di solito uso i tar.gz ) nella dir /usr/src , e mi si crea una cartella con nome , ad esempio, linux-2.6.0
b) entro nella dir ( cd linux-2.6.0 )
c) ora , in molte guide, viene consigliato di aprire con un editor di testi, il MAKEFILE, modificare la riga EXTRAVERSION, dopo il segno =, con dei caratteri ke personalizzino la versione ricompilata del kernel, differenziandola da altre già in uso..viene suggerito di editare la riga come EXTRAVERSION =-v1
ora, se uso Kwriter, e apro il file , una volta editata la riga, non me lo fa salvare xè non ho i privilegi di super user..
x aprire questo makefile da console, editarlo, e salvarlo, che comando dovrei dare ??..
:confused: :confused:
( perdonatemi ma ancora sono moooolto niubbo :D :D )
fatto questo passo, si danno i seguenti comandi:
d) make mrproper
make xconfig
ora dovrebbe aprirsi la finestra con i vari "bottoni" da selezionare/deselezionare, in base alle esigenze di cosa attivare o no...
ora, sembrerà una domanda stupida, ma esiste una guida, che spieghi il significato , anche se a grandi linee, di ogni singola voce presente in questa finestra??...
ora, compilare un kernel, significa attivare quelle funzioni di cui si ha bisogno, in base anche all'hardware etc...ora, se io non conosco il significato delle voci magari meno " chiare", come faccio a sapere se devo abilitarle o no???...così facendo, non effettuerei una compilazione ad oc...
:confused: :confused:
( ps: nel kernel 2.6.0, ogni casellina può essere selezionata con un puntino o cun una v , o lasciarlo vuoto ....la selezione vera e propria, è la v ??? :D :D )
e) finita la scelta di cosa mettere, viene suggerito il backup del file .config e piazzarlo in /boot
f) seguono pertanto i seguenti comandi :
make dep
make clean
make bzImage
make modules
make modules_install
che dovrebbe installare i moduli coi drivers compilati, nella dir /lib/modules/2.6.0
g) Ora, si dovrebbero copiare i file ottenuti, rinominandoli, nella dir /boot con il comando ( spero di non scrivere na fregnaccia
:D :D cp /usr/src/linux/arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz2.6.0
e
cp /usr/src/linux/System.map /boot/System.map2.6.0
( se ho scritto fregnacce ve prego ditemelooo :D :cry: )
g) ora, bisognerebbe riconfigurare LILO... ecco...se , come me, si ha LILO su floppy, che devo fare??..che comandi devo dare??...
Questo perchè prima vorrei farlo avviare da floppy, vedere se mi legge il disko sata, e quindi poi rimettere LILO, nell'MBR sul disko SATA...
So che vi avrò martoriato le wallas con questo papiro, ma ho davvero bisogno di help, xè non mi va di dover sempre reinstallare linux, xè non so ricompilare bene il kernel, e quindi non mi parte + nulla.. :rolleyes: :cry: :cry:
vi prego...helpatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :muro: :( :(
avrei qualke "momento di buio " sulla ricompilazione del Kernel..
per ora ho, sul pc in sign, la mandrake 9.1 con kernel 2.4.21 ( mi pare), e il mio obiettivo sarebbe quello di mettere su il kernel 2.6.0, in modo da poter sfruttare in lettura/scrittura l'hard disk serial ata, e mettere su MBR ( che sta sul sata ) il LILO, che x ora tengo su floppy :sofico:
Allora, spulciando fra vari how to, come quello di hw, ho + o - visto ke i passi "basilari " x una ricompilazione del kernel, sono i seguenti:
a) scarico il kernel , lo scompatto ( di solito uso i tar.gz ) nella dir /usr/src , e mi si crea una cartella con nome , ad esempio, linux-2.6.0
b) entro nella dir ( cd linux-2.6.0 )
c) ora , in molte guide, viene consigliato di aprire con un editor di testi, il MAKEFILE, modificare la riga EXTRAVERSION, dopo il segno =, con dei caratteri ke personalizzino la versione ricompilata del kernel, differenziandola da altre già in uso..viene suggerito di editare la riga come EXTRAVERSION =-v1
ora, se uso Kwriter, e apro il file , una volta editata la riga, non me lo fa salvare xè non ho i privilegi di super user..
x aprire questo makefile da console, editarlo, e salvarlo, che comando dovrei dare ??..
:confused: :confused:
( perdonatemi ma ancora sono moooolto niubbo :D :D )
fatto questo passo, si danno i seguenti comandi:
d) make mrproper
make xconfig
ora dovrebbe aprirsi la finestra con i vari "bottoni" da selezionare/deselezionare, in base alle esigenze di cosa attivare o no...
ora, sembrerà una domanda stupida, ma esiste una guida, che spieghi il significato , anche se a grandi linee, di ogni singola voce presente in questa finestra??...
ora, compilare un kernel, significa attivare quelle funzioni di cui si ha bisogno, in base anche all'hardware etc...ora, se io non conosco il significato delle voci magari meno " chiare", come faccio a sapere se devo abilitarle o no???...così facendo, non effettuerei una compilazione ad oc...
:confused: :confused:
( ps: nel kernel 2.6.0, ogni casellina può essere selezionata con un puntino o cun una v , o lasciarlo vuoto ....la selezione vera e propria, è la v ??? :D :D )
e) finita la scelta di cosa mettere, viene suggerito il backup del file .config e piazzarlo in /boot
f) seguono pertanto i seguenti comandi :
make dep
make clean
make bzImage
make modules
make modules_install
che dovrebbe installare i moduli coi drivers compilati, nella dir /lib/modules/2.6.0
g) Ora, si dovrebbero copiare i file ottenuti, rinominandoli, nella dir /boot con il comando ( spero di non scrivere na fregnaccia
:D :D cp /usr/src/linux/arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz2.6.0
e
cp /usr/src/linux/System.map /boot/System.map2.6.0
( se ho scritto fregnacce ve prego ditemelooo :D :cry: )
g) ora, bisognerebbe riconfigurare LILO... ecco...se , come me, si ha LILO su floppy, che devo fare??..che comandi devo dare??...
Questo perchè prima vorrei farlo avviare da floppy, vedere se mi legge il disko sata, e quindi poi rimettere LILO, nell'MBR sul disko SATA...
So che vi avrò martoriato le wallas con questo papiro, ma ho davvero bisogno di help, xè non mi va di dover sempre reinstallare linux, xè non so ricompilare bene il kernel, e quindi non mi parte + nulla.. :rolleyes: :cry: :cry:
vi prego...helpatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :muro: :( :(