View Full Version : Problema con modem ethernet, che fare?
lord byron
22-01-2004, 17:19
Modem ethernet ALICEun Ericsson HM210dp.
Nella confezione è presente il cd autoinstallante ed inizio l’installazione. Tutto procede speditamente, mi esce il messaggio che ora posso navigare in Internet, esce un altro messaggio che il modem è configurato correttamente (ci credo, non c’è bisogno di driver), ma ad un certo punto:
IKERNEL.EXE – Errore di applicazione
L’istruzione a “0x7d50732a” ha fatto riferimento alla memoria a “0x001636b8”. La memoria non poteva essere “read”.
Che significa? L’installazione sembra finita in quanto mi esce la schermata per creare la connessione via banda larga. Seguo tutte le indicazioni e provo ugualmente a connettermi: inizio con “connessione attraverso Miniport WAN”, ma esce il magico “Errore 678: Il computer remoto non risponde.”
Mi è venuto il dubbio che la linea ADSL non fosse ancora attivata e ho chiamato il 187 per sapere come risolvere questo inconveniente, ma mi hanno confermato che la linea è già attiva. Sul modem sono presenti 3 led fissi e sono PWR (alimentazione), LAN (la connessione di rete al pc) e DSL (linea telefonica).
Mi viene il dubbio che la linea ADSL non si ancora stata attivata, può essere?
Come posso risolvere questo problema? Che cos’è quel errore IKERNEL.EXE? E pensare che avevo scelto un modem ethernet per avere meno problemi di configurazione (non servono driver!)
Grazie a chi mi saprà dare una risposta!
Se la linea non è stata attivata il led del DSL sul modem lampeggia,
quando si allinea e trova la portante il led rimane fisso
per il resto..... :confused: :confused: :confused:
Infatti, se il led DSL rimane accesso vuol dire che l'ADSL è attiva.....
Che sistema operativo hai?Aggiorna IE
lord byron
22-01-2004, 17:43
Era quello che temevo!
Quindi come mai non si connette?
Help! Al 187 non mi hanno saputo dire nulla!
Sicuro che il modem e la scheda di rete si vedono correttamente?
prova a lasciare stare il cd auto-installante e a mettere questi valori nel protocollo tcp/ip della scheda di rete:
Ip computer 10.0.0.1
subnet mask (te lo mette in automatico) 255.255.0.0
Gateway : 10.0.0.138
poi metti i due dns di alice....se non li sai il 187 almeno quelli dovrebbe conoscerli :)
Quindi crei una connessione wan pppOe. Con alice credo che non ci sia bisogno di user e pass, perchè l'autenticazione la fa con il numero di telefono.
lord byron
22-01-2004, 21:22
X Picarus
Il notebook l'ho acquistato tre mesi fa e come hardware/software non dovrebbe crearmi problemi con delle autoinstallazioni.
Sistema operativo Windows XP Home
Explorer 6.0.2800
"Sicuro che il modem e la scheda di rete si vedono correttamente?"
E questo da dove lo vedo? Nel modem quando inserisco il cavo di rete il led "LAN" si accende, mentre quando la tolgo si spegne. Presumo che sentendo la linea, tutto sia regolare da quel punto di vista! Il modem essendo ethernet non ha bisogno di driver, quindi come vedo se ci sono problemi di incompatibilità?
Ho provato ad installare e disinstallare il cd parecchie volte, ma non sono arrivato a capo di niente.
Comincio a pensare che sia il modem difettoso! Che sia possibile?
Posso comprendere che con computer datati si possano presentare problemi di configurazione, ma con pc e sistemi operativi nuovi, NO!
lord byron
22-01-2004, 21:26
Originariamente inviato da raceman
prova a lasciare stare il cd auto-installante e a mettere questi valori nel protocollo tcp/ip della scheda di rete:
Ip computer 10.0.0.1
subnet mask (te lo mette in automatico) 255.255.0.0
Gateway : 10.0.0.138
poi metti i due dns di alice....se non li sai il 187 almeno quelli dovrebbe conoscerli :)
Quindi crei una connessione wan pppOe. Con alice credo che non ci sia bisogno di user e pass, perchè l'autenticazione la fa con il numero di telefono.
Questa soluzione la proverò appena possibile! Ma in cosa consiste di preciso? Di solito faccio le cose quando le ho capite, mai alla cieca! Mi potresti dare una spiegazione?
xcdegasp
22-01-2004, 22:04
in pratica, molto semplicemente, il modem eth viene visto come un pc in una lan.. quindi hai bisogno di creare una sottorete.
L'ip suggeritoti consente di definire in modo univoco il tuo pc nella pseudo-sottorete, quindi dovrai anche impostare la subnet-mask che indica la sotto-rete totale.
Il modem-eth di solito possiede già di suo un ip per poter comunicare con il pc.
Con il tuo browser mettendo l'ip del tuo modem (l'ip della sottorete) puoi accedere alla pagina web per fare le opportune modifiche e configurazioni per poter accedere ad internet...
Spero di non averti fatto più confusione di quella che magari già possedevi... :)
lord byron
23-01-2004, 18:38
Mi sono fatto spiegare qualcosa da un amico che se ne intende più di me di computer e mi ha detto questo:
IKERNEL.EXE – Errore di applicazione
L’istruzione a “0x7d50732a” ha fatto riferimento alla memoria a “0x001636b8”. La memoria non poteva essere “read”.
Questo errore è un conflitto con Windows XP nella presentazione del cd autoinstallante di Alice (è possibile che sia difettoso il cd), ma poichè compare alla fine non dovrebbe pregiudicare l'installazione dei profili di Alice (infatti su C: è presente la cartella Telecom Italia), ed esce la schermata che insegna come creare una connessione.
Il problema strano, che non riesce a capire nemmeno lui, è che il computer non si collega alla linea telefonica nonostante fisicamente l'abbia collegato alla presa (ed i cavi del modem e della presa dovrebbero essere stati messi bene, avendoli collegati un dipendente della Telecom....)
E' possibile che il filtro o i cavi siano difettosi? Le sto pensando tutte, ma non trovo soluzione!
xcdegasp
23-01-2004, 18:57
il modem eth va' configurato tramite pagina web.. altrimenti come fa' a connettersi?
e che vpn deve usare? la risposta è 0.80
e che protocollo? pppoa (se riesci)
tutto questo lo imposti tramite pagina web.... :rolleyes:
lord byron
23-01-2004, 19:08
Allora mi sono perso qualcosa!
Che significa che si configura tramite pagina web? ma se non riesco a collegarmi al web, come faccio?
Ho visto che in Pannello di Controllo ho l'icona PPPoE Service, devo cliccarci sopra?
Ho bisogno di qualcuno che mi illustri passo passo quello che devo fare, perchè ho capito di essere moooolto ignorante (nel senso che ignoro, non conosco, no so.....) in materia.
xcdegasp mi potresti fare una descrizione di ciò che devo fare?
Grazie.
xcdegasp
23-01-2004, 19:43
aspetta..
i driver per il modem servono solo se è usb se è eth non ti interessa a meno che non siano cambiate le procedure...
La pagina web in realtà è una pagina generata dal tuo modem, non ha niente a che vedere con internet se non per l'uso del browser...
Quel pannellino è per i modem-usb, lo so' perchè prima avevo il modem-usb in comodato dato da alice...
Sinceramente non co che dire.......
:(
xcdegasp
24-01-2004, 22:05
ma nella scatola non c'era il manuale?? :eek:
Marcolindo
27-01-2004, 21:25
Io ho lo stesso modem con tin.it e funziona alla perfezione.
1) Il cd puoi anche buttarlo via perchè non serve assolutamente a niente
2)Devi creare una nuova connessione internet dal pannello di controllo di windows xp, poi scegli l'opzione connessione banda larga, metti il tuo username e la tua password
3) la configurazione è finita, non hai bisogno di toccare nient'altro (l'unica possible modifica è assegnare un ip fisso alla tua scheda di rete per velocizzare l'avvio di windows)
4)Prima di tentare la connessione DEVI ASPETTARE QUALCHE MINUTO, finchè le spie PWR, LAN, DSL non rimangono accese e fisse. Soprattutto questo è importante, perchè altrimenti devi spegnere e riaccendere modem e computer, altrimenti non riuscirà più a connettersi.
lord byron
27-01-2004, 21:40
Illuminami sul punto 3)
Perchè i punti 1), 2) e 4) li ho già provati tutti e non c'è modo di far partire la connessione.
Temo che il problema sia proprio da ricercare nella comunicazione tra modem e scheda di rete (anche se la spia LAN del modem è accesa).
Dammi notizie. Grazie.
Il mio pc e quello che vedi in sign.;) (ovviamente come tutti i notebook ha già una scheda di rete)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.