rxd8s
22-01-2004, 12:11
Ieri notte ho detto addio alla mia amata Fedora, che seguivo praticamente dalla nascita... :cry:
Il tutto perché sono stato tentato dalla SuSE 9.0...
Beh, che dire di questa suse...
Per ora mi pare buona, non ha fatto scelte opinabili (come la Fedora) quali utilizzare OSS invece di alsa... riconoscimento hardware ottimo, ha riconosciuto tutto tranne i soliti winmodem e scheda wireless (peraltro facilmente configurabili visto i driver disponibili online)...
Ho installato prontamente apt e synaptic, e devo dire che il repertorio più importante fornisce circa 3500 pacchetti aggiornatissimi (tra cui kde 3.1.5 e 3.2 beta, gnome 2.4.1...) tranne i kernel (poco male, si ricompila e passa la paura :D )
OTTIMA SCELTA, quella di utilizzare un kernel senza strane patch proprietarie come fanno mandrake & company (almeno mi pare)
Vi farò sapere, sono abbastanza veloce nell'adattarmi ad una nuova distro (e devo dire che la SuSE, grazie a Yast, si rivela la migliore nel facilitare l'utenza nella configurazione base e avanzata)
Il tutto perché sono stato tentato dalla SuSE 9.0...
Beh, che dire di questa suse...
Per ora mi pare buona, non ha fatto scelte opinabili (come la Fedora) quali utilizzare OSS invece di alsa... riconoscimento hardware ottimo, ha riconosciuto tutto tranne i soliti winmodem e scheda wireless (peraltro facilmente configurabili visto i driver disponibili online)...
Ho installato prontamente apt e synaptic, e devo dire che il repertorio più importante fornisce circa 3500 pacchetti aggiornatissimi (tra cui kde 3.1.5 e 3.2 beta, gnome 2.4.1...) tranne i kernel (poco male, si ricompila e passa la paura :D )
OTTIMA SCELTA, quella di utilizzare un kernel senza strane patch proprietarie come fanno mandrake & company (almeno mi pare)
Vi farò sapere, sono abbastanza veloce nell'adattarmi ad una nuova distro (e devo dire che la SuSE, grazie a Yast, si rivela la migliore nel facilitare l'utenza nella configurazione base e avanzata)