PDA

View Full Version : Dfi delusione


hmimim
22-01-2004, 10:16
Ho preso da poco la dfi lanparty quella con nforce2. Il problema è che non riesco a salire più di 200 di fsb. se vado oltre o l'audio sparisce o, nella peggiore delle ipotesi mi da errore nel caricamento del so e win non parte.
La configurazione è la seguente
amd barton 2500, 2 banchi di geil 256mb pc 2700 cl2, nvidia fx 5900. Ho perso due giorni a provare i diversi settaggi del bios con ripetute installazioni del so ma solo a 200 di fsb il sistema diventa stabile
i timings delle ram sono in default.
La cosa che mi fa arrabbiare e che questa scheda è considerata la migliore per oc, quando poi con l'abit nf7-sv2 in signature salgo senza problemi e senza problemi salirei a 200 anche con una scheda da 70 eurozzi.
Qualche suggerimento sarebbe gradito. Grazie:(

Cester
22-01-2004, 10:51
Hai provato a salire con il 5/4??Magari sono le memorie che non tengono!:)

P V
22-01-2004, 11:38
Originariamente inviato da hmimim
Ho preso da poco la dfi lanparty quella con nforce2. Il problema è che non riesco a salire più di 200 di fsb. se vado oltre o l'audio sparisce o, nella peggiore delle ipotesi mi da errore nel caricamento del so e win non parte.
La configurazione è la seguente
amd barton 2500, 2 banchi di geil 256mb pc 2700 cl2, nvidia fx 5900. Ho perso due giorni a provare i diversi settaggi del bios con ripetute installazioni del so ma solo a 200 di fsb il sistema diventa stabile
i timings delle ram sono in default.
La cosa che mi fa arrabbiare e che questa scheda è considerata la migliore per oc, quando poi con l'abit nf7-sv2 in signature salgo senza problemi e senza problemi salirei a 200 anche con una scheda da 70 eurozzi.
Qualche suggerimento sarebbe gradito. Grazie:(

Se hai le ram in sincrono, sei gia' fuori specifica di un bel po' (le 2700 sono a 333 MHz) quindi hai ottenuto un risultato di tutto rispetto. Per salire ancora puoi provare a rilassare i timings (ad es. 2,5-4-4-8).
Se invece gia' ora non hai le ram in sincrono IMHO per avere le prestazioni migliori e' meglio che rilassi i timings (come ti ho detto sopra) e/o che abbassi l'FSB ma che torni in sincrono...

hmimim
22-01-2004, 11:55
Le ram non sono in sincrono. Se le metto in auto il valore che mi da (quello non evidenziato per capirsi) è di 167 (oviamente da moltipicare X2) mentre se vado a settarlo manualmente il risultato non cambia.

xxx Alcatraz xxx
22-01-2004, 13:37
Prova ad alzare un po' tutti i voltaggi.
Prima di essere deluso da una mobo guarda se è veramente colpa della mobo :rolleyes:
Io la ho e mi ci sto divertendo un mondo! :D

P V
22-01-2004, 18:47
Originariamente inviato da hmimim
Le ram non sono in sincrono. Se le metto in auto il valore che mi da (quello non evidenziato per capirsi) è di 167 (oviamente da moltipicare X2) mentre se vado a settarlo manualmente il risultato non cambia.

Da quello che dici sembrerebbe che siano proprio le ram che non ce la fanno... Comunque per avere le prestazioni migliori ti sconsiglio di tenere l'fsb a 200 e le ram a 166. Io ti consiglio di forzare il rapporto ram/fsb a 1:1, impostare l'fsb a 166 e poi cominciare a salire pochi Mhz alla volta (magari overvoltandole un po' e rilassando i timings) per cercare il limite di stabilita' in condizioni di ram sincrona. Andando non in sincrono IMHO hai prestazioni peggiori anche se l'fsb e' piu' alto...