View Full Version : Qualità foto Kodak CX6330
Sono inesperto di fotografia digitale, quindi probabilmente sbaglio qualcosa nello scattare le foto, ma non sono soddisfatto delle foto che ho già fatto. Ve ne allego una, così capite a cosa mi riferisco...
I contorni delle ombre non sembrano reali e tutti gli elementi della foto sembrano dipinti... La foto è stata scattata al massimo della qualità e con l'impostazione "foto paesaggi" senza toccare altri parametri. Consigli?
volevo allegare anche la foto, ma non ci riesco... :(
Come si fa?
Originariamente inviato da Lim
volevo allegare anche la foto, ma non ci riesco... :(
Come si fa?
Se la vuoi allegare come allegato ;) devi ridurla a - di 50K quindi la qualità non sarà degna di niente, se hai uno spazio web puoi linkarla semplicemente con il tag ".......
Se non hai uno spazio web, ti do il mio indirizzo e-mail in PVT così me la mandi e te la pubblico io.
Originariamente inviato da Lim
I contorni delle ombre non sembrano reali e tutti gli elementi della foto sembrano dipinti...
in 2 parole hai riassunto i limiti maggiori della tua fotocamera (se n'è parlato molto qualche mese fa), per quello che costa non puoi pretendere la perfezione e ad ogni modo dicono che in stampa quei difetti non si notano molto.
L'effetto dipinto è dovuto ad una eccessiva compressione che la fotocamera effettua sulle foto. Per la storia delle ombre dovrei vedere la foto.
L'effetto dipinto è dovuto ad una eccessiva compressione che la fotocamera effettua sulle foto. Per la storia delle ombre dovrei vedere la foto.
Non si può diminuire la compressione? Mi hanno detto che dovrei fare le foto in formato RAW e non JPG, ma non so se è possibile con la mia macchina...
Originariamente inviato da Lim
Non si può diminuire la compressione? Mi hanno detto che dovrei fare le foto in formato RAW e non JPG, ma non so se è possibile con la mia macchina...
non penso proprio che la kodak cx possa salvare in formato raw....ad ogni modo un minimo di compressione le fotocamere che salvano in jpg la effettuano, ma mentre su altri modelli il fenomeno alla massima qualità (minima compressione) si nota pochissimo, sulla tua in particolare si nota un po' di più...non so nemmeno se tu possa scegliere il livello di compressione da utilizzare. Ti posso solo consigliare di fotografare sempre alla max risoluzione e minima compressione e di provare a far stampare qualche foto, vedrai che non è poi così grave. Certo che se pretendevi di fare le foto tipo "National Geographic" allora hai sbagliato fotocamera. Non riesci a postarla sta foto per vedere se è così grave?
trattu76
22-01-2004, 15:44
Originariamente inviato da Lim
Sono inesperto di fotografia digitale, quindi probabilmente sbaglio qualcosa nello scattare le foto, ma non sono soddisfatto delle foto che ho già fatto. Ve ne allego una, così capite a cosa mi riferisco...
I contorni delle ombre non sembrano reali e tutti gli elementi della foto sembrano dipinti... La foto è stata scattata al massimo della qualità e con l'impostazione "foto paesaggi" senza toccare altri parametri. Consigli?
Hai descritto i ptincipali problemi delle kodak ... io volevo prendere la DX 6490, ma purtroppo questa macchina ha esattamente gli stessi pregi e difetti della tua. Piu' che la compressione spinta (che comunque le Kodak applicano SENZA CHE SI POSSA SCEGLIERE IL GRADO DI COMPRESSIONE JPG DESIDERATO), direi che il problema di queste macchine e' rappresenato dall'algoritmo di riduzione del rumore, che tende a impastare tutte quelle aree che presentano dettagli fini e molto ripetuti (capelli, erba ecc...). Bisogna pero' riconoscere che la riproduzione del colore delle fotocamere Kodak e' superlativa!!
ecco la foto!
http://www.albumfoto.net/foto/5341_varie/100_0053.jpg
e chissà che mi credevo......è logico che se la guardi sullo schermo alla max risoluzione si vede che la collina sembra pennellata (anche un po' l'abete in primo piano), ma penso che stampandola nemmeno te ne accorgi...e poi cos'hanno le ombre che non va? se le vuoi meno "scure" dovresti agire manualmente sui comandi, ma non so cosa permetta di fare la CX in questo senso. A mio parere per quello che costa ha fatto una foto discreta.
Si, effettivamente ad una dimensione minore risulta + gradevole...
Comunque ho scoperto che guardando la foto con un programma qualsiasi fa l'effetto della pennellata, mentre se la guardo con il programma della Kodak (quello fornito insieme alla macchina) le foto sono perfette! Scompaiono tutti questi difetti!!
Forse il programma kodak implementa un apposito algoritmo per la correzione di quegli errori... Dite che è possibile?
trattu76
22-01-2004, 21:21
Originariamente inviato da Lim
Si, effettivamente ad una dimensione minore risulta + gradevole...
Comunque ho scoperto che guardando la foto con un programma qualsiasi fa l'effetto della pennellata, mentre se la guardo con il programma della Kodak (quello fornito insieme alla macchina) le foto sono perfette! Scompaiono tutti questi difetti!!
Forse il programma kodak implementa un apposito algoritmo per la correzione di quegli errori... Dite che è possibile?
Ma, scusa, vuoi dire che scompare l'effetto pennellata e si vedono i tutti i dettagli? Se è così è una figata!!
trattu76
23-01-2004, 11:01
up:)
L'immagine viene vista a tutto schermo (io sto a 1024x768) invece che alla risoluzione effettiva della foto 2000x1000 (ho messo una risoluzione indicativa...), quindi l'immagine non è poi così male.
Il fatto è che ho notato che se visualizzo la foto a 1024x768 con un generico programma di visualizzazione immagini, essa risulta + brutta di quella visualizzata con il programma kodak (alla stessa risoluzione).
Le pennellate non si notano +, ma non è che compaiano i dettagli mancanti!
Non so come spiegarmi meglio. Dovresti vedere la differenza con i tuoi occhi x capire!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.