PDA

View Full Version : Pipeline più lunghe per Intel Prescott


Redazione di Hardware Upg
22-01-2004, 08:49
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11650.html

La ricerca di frequenze di clock più elevate passa anche attraverso l'adozione di pipeline di rendering più lunghe. Ma questo non è sempre necessariamente un elemento positivo, in termini di performance

Click sul link per visualizzare la notizia.

cjcavin
22-01-2004, 09:08
Questo ha quale riflesso diretto la possibilità di aumentare più facilmente la frequenza di lavoro del processore, un trend che Intel ha da sempre perseguito sin dal debutto delle prime cpu Pentium 4, nel mese di Novembre 2000

:rolleyes:

metrino
22-01-2004, 09:12
E sì, e tra un po' vedremo l'80% della potenza di calcolo del processore impiegata per il branch prediction e l'impiego delle pipeline. :-)
E allora che me ne faccio di un processore di 10GHz di clock?
Secondo me la rincorsa al GHz sta ottenebrando le menti di quelli di Intel! ... o forse hanno degli stock di ventoline tipo reattore di jet che devono fare fuori ;-)

AMD ha già dimostrato che fare le pipeline più larghe invece che lunghe (passatemi i termini non proprio corretti) rende di più.

permaloso
22-01-2004, 09:21
QUOTO
Anche l'aumento delle dimensioni delle cache, in modo particolare quella di secondo livello, ha un impatto positivo in quanto permette di avere a disposizione i dati necessari già all'interno del Core del processore, piuttosto che doverli ricercare accedendo al più lento bus di sistema
Su di un sito concorrente(dinocoso)esiste un interessante articolo in cui si evidenzia che quasi mai l'aumento di cache porta benefici se non in casi specifici...

peterpan70
22-01-2004, 09:23
In effetti pare che tengano piu' ai MHz che alla potenza di calcolo, che aumentino le pipeline e ottimizzino l'architettura interna piuttosto, su questo sono molto piu' indietro rispetto ad AMD visto che un procio AMD tiene testa ad un procio intel pur lavorando a frequenze largamente inferiori!!!

paulgazza
22-01-2004, 09:37
Per cortesia, basta dire che AMD è migliore per il clock inferiore, che il P4 è più figo perchè sale di più... Se volete fare un confronto tra architetture diverse dovete usare un metro comune: prestazioni? ok... costo? ok... consumo? benissimo... ma dire che il P4 fa schifo perchè per avere prestazioni decenti deve arrivare a 3GHz non ha senso... l'hanno progettato perchè salisse così!

PS. In merito alla news, penso anch'io che comincino ad essere un po' lunghine ;)

^TiGeRShArK^
22-01-2004, 09:47
si ma si arriverà a un punto in cui allungare ancora le pipeline porterà a una diminuzione di prestazioni e non più a un miglioramento ... e mi sa ke col prescott siamo proprio "on the edge"

Mr.Luca.t
22-01-2004, 10:06
(si ma si arriverà a un punto in cui allungare ancora le pipeline porterà a una diminuzione di prestazioni e non più a un miglioramento ) nesuno mette in vandita una versione meno prestante di un proprio prodotto

nonikname
22-01-2004, 10:08
Secondo voi alla Intel immettono sul mercato una CPU su cui non sono stati fatti bench e prove ?? e il fatto che uscirà molto dopo l'Athlon64 dovrebbe far riflettere ..... a me ,quelli di Intel , mi sembrano tutt'altro che sprovveduti , poi il confronto non è ancora iniziato , quindi commentare una scelta architetturale mi può stare bene , ma da qui a dire che la cache L2 non serve quasi mai mi sembra un discorso più legato ad AMD , perchè per quanto riguarda Intel basta vedere la differenza fra un Celeron e un P4 della stessa frequenza per farsi un idea di come queste pipeline lunghe necessitano di quantitativi appropriati per funzionare al meglio..

Jaguarrrr
22-01-2004, 10:10
paulgazza mi fai ridere:

parli di consumi ?
P4 consuma e soprattutto consumerà di più > 100 Watt

Parli di costi ?
AMD a parità di PR costa nettamente di meno, es:
2500 AMD = 130€
2600 P4 = 200€

P4 è una trade consumistico.
INTEL INTEL INTEL INTEL !!!

La gente che non capisce un cazzo e sente Intel 3,4 GHz... Oooooo

Poi si trova un pataccone da 500€ che puoi benissimo sostituire con una cpu meno costosta e meno consumante watt...

Io ho un barton 2500 @ 2000MHz/400 VCore default con 130€ e consumi decenti...

matteos
22-01-2004, 10:10
ho letto in giro,rumors,che il nuovo prescott dovrebbe avere 30 :eek: stadi di pipeline:eek:

Jaguarrrr
22-01-2004, 10:12
Adesso poi siccome sono alla frutta

NO 64BIT

NO PERFORMANCE VS MHz

Allungano la pipeline, tirano fuori qualche centinaio di MHz in più e ci fanno dei soldi...

FALLITI !!!

asterix3
22-01-2004, 10:13
secondo me invece sarà un attimo processore , se pensate che cosa ne è uscito fuori da un processore come il willematte io penso che il prescott andra meglio del nortwood sin da subito x poi scoppiare con l'evoluzione in packege 775 (scoppiare , speriamo non sul serio) anzi dirò di piu una volta ottimizzato salira piu in fretta di prestazioni del'athlon 64 ,se dovesse andare meno dell'athlon 64 cosa che credo possibile al debutto , prima dell'estate dovrebbe gia aver fatto il sorpasso

meditate gente meditate !!!

nonikname
22-01-2004, 10:13
Ho letto da qualche parte che le pipeline saranno espandibili con moduli di aggiornamento per ridurre le prestazioni .........

asterix3
22-01-2004, 10:24
secondo me invece è amd che sta cxcxndo fuori un po , vedo l'athlon 64 che assomiglia sempre piu al p4 intel decide cache piu grande e amd gli va dietro intel decide bus piu ampio e amd gli va dietro intel decide + mhz e amd la rincorre non senza vedere che queste sono ottimizzazioni che vanno di piu su architettura net brust e che non ripagano lo stesso tanto nell'architettura amd , a me sembra un po cosi la storia dite quello che volete ma abbiamo visto quanto vale il bus piu ampio e la cache piu grande x gli athlon xp tra il trougberd e il barton (niente o poco) e piu mhz aiutano quando ci sono degli svuotamenti delle pipeline , comunque staremo a vedere chi vivrà vedrà

the_joe
22-01-2004, 10:33
Originariamente inviato da asterix3
secondo me invece sarà un attimo processore , se pensate che cosa ne è uscito fuori da un processore come il willematte io penso che il prescott andra meglio del nortwood sin da subito x poi scoppiare con l'evoluzione in packege 775 (scoppiare , speriamo non sul serio) anzi dirò di piu una volta ottimizzato salira piu in fretta di prestazioni del'athlon 64 ,se dovesse andare meno dell'athlon 64 cosa che credo possibile al debutto , prima dell'estate dovrebbe gia aver fatto il sorpasso

meditate gente meditate !!!
Non hai tenuto conto di una cosetta che manca a Intel
Prescott = 32 bit
Athlon 64 = 64 bit
Dopo l'uscita di windows 64 e Mac OsX-64 quanto tempo credi possa passare perchè le principali applicazioni siano convertite ai 64 Bit?

cjcavin
22-01-2004, 10:34
Originariamente inviato da asterix3
secondo me invece è amd che sta cxcxndo fuori un po , vedo l'athlon 64 che assomiglia sempre piu al p4 intel decide cache piu grande e amd gli va dietro intel decide bus piu ampio e amd gli va dietro intel decide + mhz e amd la rincorre

Intel commercialmente è più forte di AMD.. diciamo che un pò "detta legge".. quindi AMD epr non farsischiacciare del tutto deve usare la stessa politica... MHZ MHZ MHZ a go-go :muro: .. l'unica differenza è che 100mhz INTEL non equivalgono a 100MHZ AMD come prestazioni ;)

Sig. Stroboscopico
22-01-2004, 10:40
guardate che basta che il netburst lavori bene che non hanno problemi ad allungare le pipeline... al max recuperano la differenza di prestazioni con l'aumento enorme del clock...

o no?

tanto sono cose che si stimeranno solo una volta che il processore sarà uscito in commercio.

Poi comunque lo sappiamo... al mercato piacciono i mhz e la quantità di ram...

Ciao!

Red-Vox
22-01-2004, 10:42
sinceramente parlando...nel mercato globale ciò che và bene e costa poco viene venduto molto...però mi pare che intel ha i mercato ^_^! nn è che dicendo le solite minchiate AMD qui AMD viaggia..AMD rulez date il solito giudizio su Intel...se Intel fin'ora ha avuto il consenso del mercato globale un motivo ci sarà nn è che siete capaci solo voi a vedere i prezzi che fà AMD e quelli Intel...se il mercato sceglie la soluzione Intel (in molti casi) nn è di certo per regalare soldi a Intel... (IMHO)
per quanto riguardo lo sprovveduto che ha tirato fuori Win64 e Mac OsX 64 mi pare di aver letto proprio su hwupgrade che prescott implementa le istruzioni 64bit col socks 775 nn mi pare che Intel abbia anni di esperienza in + da farsi fregare il mercato in questa maniera...mica son nati ieri ^_^!

Wonder
22-01-2004, 10:54
Insomma, è chiaro che AMD sia un concorrente di Intel e ceh sia INTEL a dettar legge nel mercato, confermato dal fatto che il PR di AMD si deve adattare al valore INTEL di MHz. Il concorrente sempre si deve adattare al primo della classe, ma non per questo produce CPU peggiori. Sta poi all'utente finale capirne il valore e le differenze. Il chiappone che compra al supermercato e ordina 5 Kg di tastiera ovviamente sarà abbagliato dai grandi numeri di INTEL e se vorrà la velocità comprerà presumibilmente la CPU con il numerono più alto. Ma se vorrà risparmiare prenderà AMD e la priam volta che andrà a casa dell'amico con INTEL si accorgerà che il suo AMD non è poi cosi tanto lento come credeva, e si accorgerà di aver fatto l'acquisto giusto.

the_joe
22-01-2004, 10:54
Originariamente inviato da Red-Vox
sinceramente parlando...nel mercato globale ciò che và bene e costa poco viene venduto molto...però mi pare che intel ha i mercato ^_^! nn è che dicendo le solite minchiate AMD qui AMD viaggia..AMD rulez date il solito giudizio su Intel...se Intel fin'ora ha avuto il consenso del mercato globale un motivo ci sarà nn è che siete capaci solo voi a vedere i prezzi che fà AMD e quelli Intel...se il mercato sceglie la soluzione Intel (in molti casi) nn è di certo per regalare soldi a Intel... (IMHO)
per quanto riguardo lo sprovveduto che ha tirato fuori Win64 e Mac OsX 64 mi pare di aver letto proprio su hwupgrade che prescott implementa le istruzioni 64bit col socks 775 nn mi pare che Intel abbia anni di esperienza in + da farsi fregare il mercato in questa maniera...mica son nati ieri ^_^!
Ciao!!!!!!!!!!!!!
Sono lo sprovveduto che ha tirato fuori i 64Bit, mi spiace per te ma sono una ventina di anni che seguo l'informatica perciò tanto sprovveduto non credo di essere, non ho mai detto che Intel si possa far fregare da AMD, questo lo hai detto tu, d'altra parte, il mercato è fatto da molti elementi, non solo il rapporto qualità/prezzo, per quanto riguarda i processori, Intel mantiene la solida leadership grazie alla qualità dei prodotti e ad una stretta collaborazione con i grandi vendor mondiali di PC che non sono gli assemblatori sotto casa ma i vari HP IBM ecc. non hai nemmeno preso in considerazione che il mercato PC è nato con i processori Intel e SO targato MS quindi è logico e naturale che questi marchi siano i più diffusi, per inciso se Intel sparisse di colpo AMD non ce la farebbe nemmeno a soddisfare tutte le richieste di processori, non ha mica la capacità produttiva di Intel, è come paragonare un calzolaio alla Nike.
Se poi Prescott implementerà i 64-bit (cosa ancora da verificare) lo farà con ritardo rispetto ad AMD e questo è innegabile.

Tera
22-01-2004, 10:57
Hai interpretato male l'articolo di dinoxpc.
In quell'articolo voleva far notare come l'aumento di cache non portasse a benefici all'architettura dell'AthlonXp. Ti assicuro che per l'architettura del P4 la cache è importantissima.
Pensa all'aumento prestazionale dei P4
Willamete cache 256K
Northwood cache 512K
Gallatin cache 512K + 2M level3
Prescott cache 1M

Lord Archimonde
22-01-2004, 11:02
Ho letto anch'io, e con molto interesse, l'articolo su "dinocoso" e ve lo consiglio: "risulterebbe" che gli Athlon XP vanno meglio con 256kb di cache mediamente, anzi i 512kb dei barton a volte lo frenano.

Ma e' un discorso che vale SOLO per AMD non per Intel, qui si parla di P4.

@asterix

Parli senza cognizione di causa (come ti ho visto fare altre volte quando si nomina AMD).
L'Athlon64 assomiglia sempre di piu' al P4!:rotfl:
L'aumento di bus non ha influenza sulle prestazioni degli AMD?
Guarda cha AMD va semmai al contrario di Intel.
Non sta aumentando la cache ai prox se non nei modelli di punta
Viceversa il salire in frequenza degli Athlon non e' una mossa commerciale, ma rende eccome.
Non trolleggiamo pleaze
:nonsifa:

fugazy
22-01-2004, 11:28
OK... AMD ha - MHz e va 100... Intel ha + MHz e va 100... tutti e due sono affidabili (non esiste che ORA ti venga detto: "io vendo solo intel perchè è più affidabile"!)... ma AMD costa meno!!!
tutto accà!

ciao

Norbrek™
22-01-2004, 11:30
secondo me invece è amd che sta cxcxndo fuori un po , vedo l'athlon 64 che assomiglia sempre piu al p4 intel decide cache piu grande e amd gli va dietro intel decide bus piu ampio e amd gli va dietro intel decide + mhz e amd la rincorre non senza vedere che queste sono ottimizzazioni che vanno di piu su architettura net brust e che non ripagano lo stesso tanto nell'architettura amd , a me sembra un po cosi la storia dite quello che volete ma abbiamo visto quanto vale il bus piu ampio e la cache piu grande x gli athlon xp tra il trougberd e il barton (niente o poco) e piu mhz aiutano quando ci sono degli svuotamenti delle pipeline , comunque staremo a vedere chi vivrà vedrà

Ma in quale mondo A64 assomiglia al P4?
A parte il fatto che AMD fa tutto tranne la corsa ai MHZ e qui mi sembra già una pesante differenza....
Dici che assomiglia a intel perchè aumenta la cache???
Bhè a me sembra il contrario infatti passa da 1mb a 512kb per gli A64, quindi anche qui direzione opposta a intel.....
Intel aumenta il bus e amd le va dietro????
LOLLISSIMO secondo te amd dovrebbe rimanere a vita con il bus EV6 che limita fortemente la banda???
Intel sale con i mhz e amd le va dietro???
A me sembra tutto il contrario, è una vita che siamo fossilizzati sui 2,2ghz, per cui visto che l'evoluzione c'è stata le ottimizzazioni sono state fatte o no???:rolleyes:
L'unica cosa in cui ora può assomigliare è la protezione sopra il core, era ora che la mettessero......

barabba73
22-01-2004, 11:36
Non capisco tutta questa polemica: il P4 nasce come progetto, fin dall'inizio, per salire di frequenza! le pipeline a molti stadi aiutano questa scalata ai MHZ. Era naturale che proseguissero in questa direzione, anche perchè il mercato è ingolosito dai MHZ: quindi INTEL commercialmente fa bene! Certo si potrebbe discutere se sia la strada giusta...
Forse per il prescott, che mi pare di capire dovrebbe essere un P5, Intel poteva intraprendere una strada diciamo intermedia tra la corsa ai MHZ e la corsa all'efficienza (di AMD), ma personalmente non dispongo delle informazioni che hanno portato Intel a prendere questa decisione!
Possiedo amd e intel e cerco di essere neutrale

nokin72
22-01-2004, 11:36
C'è da riconoscere a AMD comunque di aver introdotto qualcosa di nuovo. I 32 bit risalgono al 386..... Credo personalmente che aumenti di prestazioni associati a incrementi di frequenza non siano la filosofia giusta. Prima o poi si arriverà ad un limite tecnologico e allora forse si abbandonerà l'architettura X-86. Inoltre pipeline tanto profonde necessitano per forza di cose un'incremento di frequenza, se non altro per recuperare i cicli di clock persi per un salto sbagliato o non previsto..Vediamo schiere di ingegneri che si dannano l'anima non per progettare un codice alternativo, ma per rendere l'attuale codice,obsoleto, competitivo con le moderne esegenze di calcolo.

(IH)Patriota
22-01-2004, 11:37
Originariamente inviato da asterix3
secondo me invece è amd che sta cxcxndo fuori un po , vedo l'athlon 64 che assomiglia sempre piu al p4 intel decide cache piu grande e amd gli va dietro intel decide bus piu ampio e amd gli va dietro intel decide + mhz e amd la rincorre non senza vedere che queste sono ottimizzazioni che vanno di piu su architettura net brust e che non ripagano lo stesso tanto nell'architettura amd , a me sembra un po cosi la storia dite quello che volete ma abbiamo visto quanto vale il bus piu ampio e la cache piu grande x gli athlon xp tra il trougberd e il barton (niente o poco) e piu mhz aiutano quando ci sono degli svuotamenti delle pipeline , comunque staremo a vedere chi vivrà vedrà

...
:rolleyes:

Mediamente un AMD lavora con frequenze inferiori di quasi 1Ghz ed ha implementato i 64bit senza perdita di prestazioni sui 32bit..non mi sembra che prescott sia a 64bit..si vede che avranno copiato qualcun altro :D

nightmare82
22-01-2004, 11:38
....secondo me sarebbe anche ora di smetterla con 'sta storia dei prezzi....si è vero che nella fascia entry level AMD costa qualcosa meno, ma nella fascia media, ovvero quella dei processori 2,4 - 3 ghz per intel e 2500+ - 3000+ per AMD come prezzi stiamo li.
ho appena fatto l'upgrade del mio sistema valutando sia un computer con 3000+ sia con p4 2,8 ( come prestazioni sono abb simili ) e il prezzo era lo stesso, SPACCATO!....poi vabbè, il fatto che il p4 EE sia una mezza cagata:), anche se molto veloce, lo so anche io!:) ciauz

matteos
22-01-2004, 11:43
non per dire ma che c'entra mac os x a 64 bit con a64 o prescott???
l'apple utilizza il g5 della ibm che è già a 64 bit....

Ginopilot
22-01-2004, 11:44
Io credo che inizialmente il prescot sara' peggio dei p4 attuali a parita' di MHz. Intel sa che per vendere basta un numeretto come 3400 o 3600. Un po' come e' successo con i primi p4, molto peggio a parita' di clock dei p3. Ma si sa, quando si ha una grossissima fetta di mercato si possono fare ste porcate per qualche anno, Tanto poi riusciranno ad ottimizzarlo e a tirarci fuori qualcosa, magari con l'aiuto delle ottimizzazioni dei produttori di sw. Questo e' Intel.

Norbrek™
22-01-2004, 11:50
Originariamente inviato da nightmare82
....secondo me sarebbe anche ora di smetterla con 'sta storia dei prezzi....si è vero che nella fascia entry level AMD costa qualcosa meno, ma nella fascia media, ovvero quella dei processori 2,4 - 3 ghz per intel e 2500+ - 3000+ per AMD come prezzi stiamo li.
ho appena fatto l'upgrade del mio sistema valutando sia un computer con 3000+ sia con p4 2,8 ( come prestazioni sono abb simili ) e il prezzo era lo stesso, SPACCATO!....poi vabbè, il fatto che il p4 EE sia una mezza cagata:), anche se molto veloce, lo so anche io!:) ciauz
I prezzi di hwupgrade dicono che un p4 2.4C costa sui 220€, un athlon xp 2500 sui 100€, ti sembra uguale?

luckye
22-01-2004, 11:54
Quindi corregettemi se sbaglio. L'attuale prescott sarà una banfa totale perchè avrà pipeline troppo lunghe per l'attuale clock,un socket che durerà pochissimo,un costo alto e poche socket attuali che lo supporteranno,consumo enorme e calore da altoforno. Una cpu beta praticamente......per i soliti beta user.

TyGerONE
22-01-2004, 11:56
Premetto che non sono nè un sostenitore di Intel e tantomeno di AMD. Ma mi fanno sorridere queste sterili e inutili polemiche, nonchè diatribe su Amd e Intel. Su quale sia il proc migliore o peggiore, più veloce o pià lento. La scelta la fa il mercato, non un centinaio di smanettoni e overclockers dei forum sulla rete. E i numeri li vediamo tutti i giorni. Intel va a gonfie vele (oltre il 70% market share). Il resto ... beh lo immaginate da soli. Forse la colpa è da ricercarsi nell'ìgnoranza del popolo dei consumeatori, ma del resto la pubblicità e il marketing Intel fanno molto.. Tutto il resto sono soltanto parole

MaxFactor[ST]
22-01-2004, 12:02
ma siccome a noi smanettoni della publicità della Intel e di quanti Ghz macina, non ce ne importa un gran chè...
siamo qui a parlarne, anche se sono ,appunto, solo parole...

Lord Archimonde
22-01-2004, 12:07
A noi smanettoni overclockers il compito di diffondere il verbo:flower:

CarmackDocet
22-01-2004, 12:14
Come qualcuno ha già detto le pipeline dovrebbero essere 30 anziche 20 (fonte xbitlabs). E sempre su xbit si vocifera che a parità di frequenza il Prescott potrebbe essere più lento del Northwood, nonostante la cache da 1 MB.
"Performance of highly-anticipated code-named Prescott processor, the third-generation NetBurst microprocessor from Intel, may appear to be generally slower than speed of currently available Pentium 4 “Northwood” chips. The reason for that is deep pipeline implemented to bolster clock-speeds of the CPU."
Francamente non comprendo questa strategia di Intel. I P4 attuali andavano già bene (giusto ora con l'A64 cominciano ad avere dei problemi). Sarebbe bastato il raddoppio della cache di 1° e 2° livello ed altre piccole migliorie architetturali, magari altre 2 o 3 stadi nella pipeline (ma non +10!) e non ci sarebbero state grosse sorprese. IMHO.

manuele.f
22-01-2004, 12:14
alla fine che avrà...prestazioni allineate ai p4c....
allungando ancora le pipeline possono aumentare il clock....ma diminuisce l'efficenza.....la gente pian piano le capisce le cose....non sarebbe meglio per intel proseguire nella strada del pM ??'
per me è un'ottima cpu e certamente più veloce e consuma veramente poco....

Ginopilot
22-01-2004, 12:20
Intel sa che si vende a suon di MHz. E non perche' la gente sia stupida, ma perche' e' difficile tenersi costantemente informati sulla tecnologia dei computer. E' ovvio che questo puo' farlo perche' ha un a posizione di mercato dominante. Come e' ovvio che chi invece si tiene informato non comprera' certo un bidone come questa cpu.

xcdegasp
22-01-2004, 12:50
Intel vive grazie a gente, ed alcuni di questi li conosco bene, che dicono:
nessun pc è stabile come uno con cpu Intel..!!
P.S.: enorme minchiata!!!
Se vive è perchè grandi colossi come Dell e Ibm Acer hanno sempre inserito nei loro pc Intel e pochissimi Athlon..
Altrimenti per mè non avrebbe mai aperto i battenti, sempre AMD sin dall'era del K6-1 :D

homero
22-01-2004, 12:54
ricordate che i primi P4 a 1,3ghz erano meno performanti del P3?
in piu' avevano i rambus?

allora i P4 in realta' non vanno a 3ghz realmente nel significato tradizionale del termine essendo cpu molto complesse la frequenza di clock e' quella del microcode, poi come le istruzioni x86 vengano suddivise nelle varie unita' di calcolo e' una cosa che conoscono soltanto gli ingegneri della intel...
quello che posso dire e' che verosimilmente le unita' logiche e fp di intel viaggiano a circa un terzo della velocita' nominale.
ossia un P4 3ghz in realta' e' un processore a 1ghz reale.:eek: :eek:


analogamente ad ogni cambio di vcore cosi' radicale cambia questo rapporto tra velocita' del microcode e velocita' delle unita' logiche.

pertanto laquestione delle pipe line e' forviante quanto parlare di velocita' in mhz...

oramai quelle funzioni che un tempo prima del PII erano svolte dal compilatore oggi sono integrate nel microcode pertanto in realta' nessuno puo' fare congetture realistiche sulla architettura dei processori...sarebbe come parlare dell'architettura di un emulatore senza considerare il sistema in cui questo emulatore viene eseguito...

lo stesso vale per amd che tra l'altro potrebbe fare lo stesso con i suoi sistemi proponendo microcode al doppio della velocita' nominale....

quindi il rapporto tra prestazioni e mhz vale per processori risc quei pochi che sono ancora in commercio pa-risc mips

WarDuck
22-01-2004, 12:55
Se tirassero fuori un Pentium M per desktop ci sarebbe da divertirsi, perché la situazione si ribalterebbe :rolleyes:

E chi da del "fallito" a intel a mio modo di vedere è un fallito lui :rolleyes:

Forse il fatto che molti consumatori comprano intel per il "nome" non rende bene l'idea di come siano i consumatori stessi magari a non informarsi e non è certo colpa di Intel se molti comprano i suoi processori.

Il fatto che Intel si sia fatta un nome e molto presto (se non è già così) AMD la seguirà, non vuol dire che siano dei falliti, tutt'altro.

Il pentium M a 1800mhz non consuma praticamente niente e va come un xp 2600+... si tratta solo di mosse commerciali di Intel, che più o meno corrette non escludono a priori la bontà dei loro processori.

Che uno usi i Mhz e l'altro usi un'architettura migliore, sono due mezzi per arrivare ad un unico scopo.

L'unica cosa contro intel sono i prezzi.

generals
22-01-2004, 13:38
Guarda che le cose nel "mercato globale" cambiano e ne è stato un esempio prima Nvidia (contro 3dfx) e poi ati (contro nvidia). Le difficoltà di intel non sono poche in termini di innovazioni nell'architettura dei suoi chip, inoltre sembra che anche la sua corsa sfrenata ai mhz ha subito un rallentamento. ciao

Wonder
22-01-2004, 13:38
1 - Alzi la mano chi si ricorda il motivetto che accompagna il logo INTEL.

2 - Alzi ora la mano chi si ricorda il motivetto ceh accompagna il logo AMD.

Ehhh??? rifacciamo

1 - Alzi la mano chi saprebbe disegnare a memoria il logo INTEL.

2 - Alzi la mano ora chi saprebbe disegnare a memoria il logo AMD.

Mhhh qui è tutta questione di marketing, lasciate perdere i numeroni allora

Norbrek™
22-01-2004, 13:42
Originariamente inviato da Wonder
1 - Alzi la mano chi si ricorda il motivetto che accompagna il logo INTEL.

2 - Alzi ora la mano chi si ricorda il motivetto ceh accompagna il logo AMD.

Ehhh??? rifacciamo

1 - Alzi la mano chi saprebbe disegnare a memoria il logo INTEL.

2 - Alzi la mano ora chi saprebbe disegnare a memoria il logo AMD.

Mhhh qui è tutta questione di marketing, lasciate perdere i numeroni allora
Io non saprei disegnare nessuno dei due:D
Però mi ricordo il motivetto intel, tu-tu-tu-tuuu:D
E' vero amd spende una barca di soldi per mettere il logo sulla ferrari che nessuno lo vede perchè passa a 300km/h, potrebbe spenderli meglio sti soldi con pubblicità più intelligenti....

generals
22-01-2004, 13:56
1)Ma perchè non ci sono bench sulle prestazioni dei Prescott mentre durante il lancio dell'athlon 64 circolavano dappertutto bench sul Pentium 4EE anche se per mesi questo processore non è mai esistito per il consumatore?
2) perchè il prezzo di listino dei Prescott non si discosta da quello dei northwood, capisco il minor costo produttivo,ma forse si tratta di una politica dei prezzi che da un lato mira a colpire amd, dall'altro è sintomatica di scarse prestazioni dei nuovi processori.
ciao a tutti

fugazy
22-01-2004, 14:13
PARENTESI:questione prezzi...
ma perchè non sono calati ora che l'euro è + forte del $?
dal nostro fornitore non vi sono stati ribassi di alcun genere!

Dina Mutan
22-01-2004, 14:28
Originariamente inviato da homero
ricordate che i primi P4 a 1,3ghz erano meno performanti del P3?
in piu' avevano i rambus?

allora i P4 in realta' non vanno a 3ghz realmente nel significato tradizionale del termine essendo cpu molto complesse la frequenza di clock e' quella del microcode, poi come le istruzioni x86 vengano suddivise nelle varie unita' di calcolo e' una cosa che conoscono soltanto gli ingegneri della intel...
quello che posso dire e' che verosimilmente le unita' logiche e fp di intel viaggiano a circa un terzo della velocita' nominale.
ossia un P4 3ghz in realta' e' un processore a 1ghz reale.:eek: :eek:


analogamente ad ogni cambio di vcore cosi' radicale cambia questo rapporto tra velocita' del microcode e velocita' delle unita' logiche.

pertanto laquestione delle pipe line e' forviante quanto parlare di velocita' in mhz...

oramai quelle funzioni che un tempo prima del PII erano svolte dal compilatore oggi sono integrate nel microcode pertanto in realta' nessuno puo' fare congetture realistiche sulla architettura dei processori...sarebbe come parlare dell'architettura di un emulatore senza considerare il sistema in cui questo emulatore viene eseguito...

lo stesso vale per amd che tra l'altro potrebbe fare lo stesso con i suoi sistemi proponendo microcode al doppio della velocita' nominale....

quindi il rapporto tra prestazioni e mhz vale per processori risc quei pochi che sono ancora in commercio pa-risc mips

me lo rispieghi con qualche disegnino quello che hai scritto? :eek:

HyperOverclock
22-01-2004, 14:49
Questa vi sembra una nuova notizia?
Si vocifera di questo aumento di stadi nella pipeline già dai primi rumors su prescott!

darkwings
22-01-2004, 15:28
Comunque gli ingenieri intel sono in gamba e il loro lavoro lo sanno fare, e' solo che a mio parere da un po' di tempo intel si e' troppo "polemizzata",nel senso che secondo me' si perde in un bicchier d'acqua.Tanto alla fine o con il core prescot o con un centrino per desktop il 70% del mercato lo teneva lo stesso, e invece, ha tirato fuori il p4 extreme solo per denigrare il fatto che i 64bit di amd sono un reale passo avanti nella tecnologia delle cpu x86 in confronto alla corsa ai mhz e adesso preferisce spendere l'ira di dio per far funzionare decentemente il prescott quando sarebbe bastato ammettere che amd aveva fatto un ottimo lavoro, tirava fuori yamill e i 64bit li schiaffava nel centrino e via alla grande. E invece no, non sia mai che intel abbia qualcosa da imparare o da imitare da amd, non sia mai.

DioBrando
22-01-2004, 15:42
PARENTESI:questione prezzi...
ma perchè non sono calati ora che l'euro è + forte del $?
dal nostro fornitore non vi sono stati ribassi di alcun genere!

ti chiudo la parentesi...per lo stesso motivo per cui la benza nn è scesa di prezzo...se alla fonte cala il consumatore vede il tutto invariato, se invece aumenta "ehhh è aumentato il costo al produttore e quindi noi venditori dobbiamo aumentarlo"...

chi ci rimette siamo sempre noi $&£/&$£!()/$(/(£$(& :muro: :muro: :muro:

Mazzulatore
22-01-2004, 16:33
Originariamente inviato da matteos
ho letto in giro,rumors,che il nuovo prescott dovrebbe avere 30 :eek: stadi di pipeline:eek:

Così se falisce la branch prediction fai prima a riavviare il computer che aspettare che si riallinei l'esecuzione.:sofico:

Mazzulatore
22-01-2004, 16:36
Comunque non fate i discorsi basandovi sui 64 bit di amd... Athlon 64 è già una bomba a 32 bit come si vede dai benchmark, il boost dei 64 bit deve ancora farsi valere quindi preparatevi.

csteo
22-01-2004, 17:29
Bella Wonder , io da adesso mi porgo una domanda :

MA AMD ha una musichetta che accompagna il LOGO?

Cioè io proprio non l'ho mai sentita pur avendone avuti 5 e aver seguito da almeno 6 anni il mondo dell'informatica !??!?!?!

Per asterix.

tra AMD e Intel il primo ad alzare il bus oltre ai 133 è stata AMD , in ogni caso il primato non è di nessuno dei due ed in ogni caso il bus Intel è una "bella" copia di quello AMD.
AMD ha copiato il fatto di coprire il processore (si vede che le cose positive le copia)
Aumento di frequenza, penso che sia dagli 8086 che si cerca di aumentare la frequenza per aumentare le prestazioni , boh non so se vuoi che vendano dei P4 o athlon a 100MHz ? (poi li overclocchiamo LOL)
Le frequenze massime son dettate dalla progettazione e dall'architettura della CPU .
LA reale differenza tra AMD e Intel non sono queste ,ma il fatto che AMD quando deve incrementare le prestazioni cerca di pensare anche al consumatore INtel NO (vedi socket ,BTX, potenza dissipata e cose varie)
Quelli che sanno poco di PC lo aggiornano anche poco e quindi a loro non cambia perche in ogni caso dovrebbero cambiare tutto in ogni caso.
Quelli che ne sanno aggiornano molto di piu e quindi questa cosa incide .
Questo è secondo me la motivazione reale per cui qui c'è piu gente che preferisce AMD rispetto ad Intel (oltre che per i possibili prezzi)
In piu AMD sembra dimostrare , a livello di architettura di CPU, d'introdurre piu novita reali .
Istruzioni SSE o allunghamento della pipeline per salire di GHz non sono novita ,ma solo stratagemmi .
(in realta di novita ne tira fuori anche Intel eccome ,ma mi pare che abbiano un incidenza minore sulla CPU o che riguardino altri campi )

Perche molti dicono che se Intel facesse il Pm per desktop le cose cambierebbero ,perche è una CPU con un po di novità,con una buona architettura e che consuma poco e che quindi da l'idea di una CPU che può essere duratura .

Per la storia della cache è normale che il P4 aumenti di prestazioni con piu cache ,semplice all'inizio era sottodimensionata per supplire agli errori di prediction dei 20 stadi di pipeline , anche per il P4 ci sarà o c'è una quantità da cui in poi non si noteranno più differenze sostanziali (a parte che se aumentano di nuovo gli stadi variera di nuovo potrebbe essere anche 4MB se fan 30 stadi LOL)

Dragonx21
22-01-2004, 17:36
Originariamente inviato da Jaguarrrr
paulgazza mi fai ridere:

parli di consumi ?
P4 consuma e soprattutto consumerà di più > 100 Watt

Parli di costi ?
AMD a parità di PR costa nettamente di meno, es:
2500 AMD = 130€
2600 P4 = 200€

P4 è una trade consumistico.
INTEL INTEL INTEL INTEL !!!

La gente che non capisce un cazzo e sente Intel 3,4 GHz... Oooooo

Poi si trova un pataccone da 500€ che puoi benissimo sostituire con una cpu meno costosta e meno consumante watt...

Io ho un barton 2500 @ 2000MHz/400 VCore default con 130€ e consumi decenti...

e spiegami perchè compari un oveclcock?? allora anke il mio 2.4@3.4 è una bestia che va di più del 3.2 che costa 450€!!!
ognuno compra il pc che gli pare. visto che tanto intel e amd faranno sempre a gara a chi vende di più, noi lascimoli fare e scegliamo il migliore relativamente a noi stessi, niente è assoluto.

csteo
22-01-2004, 17:50
Ora dico una mia considerazione che avevo già fatto ai tempi dell'uscita del primo P4 (che Intel diceva che sarebbe salito fino a 4GHz senza modifiche :La sagra dei socket)

Il giorno in cui si raggiungerà il limite pratico di frquenza ed in cui l'allunghamento della pipeline sarà inutile si vedranno realmente delle novità a livello di architettura ed il rapporto migliore pipeline/frequenza.
Nei progetti del P3 ,athlon , A64 e PentiumM sembra che si sia seguita questa linea d'innovazione .In quello del P4 sembra che si sia cercato di fare la CPU che fa tanto funo ma niente arrosto.
Magari nella realtà non è cosi e ho detto una boiata ,ma questa è la mia impressione.

nicgalla
22-01-2004, 20:06
Intel non sta a sbattersi tanto sull'architettura, sfrutta il marketing più Mhz meglio è, e poi sfrutta i suoi impianti di produzione che sono all'avanguardia e consentono clock e cache molto elevati.
Non a caso gli altri si rivolgono all'altro grande prodottore, IBM, vedasi Apple G5, nVidia NV35...

newtechnology
22-01-2004, 20:24
X GINOPILOT:

Perchè il prescott dovrebbe andare meno dei P4 attuali??? Ricordiamoci che per il passaggio dal P3 al P4 Intel è partita praticamente da zero , mentre il prescott non è altro che l'evoluzione dei P4 attuali.

X NORBEK

Questi sono i prezzi attuali dei P4 del mio fornitore: P4 2.4 C 512K BUS 800 145.20
P4 2.6 C 512K BUS 800 161.40
P4 2.8 C 512K BUS 800 225.60
P4 2.8 P 1MB BUS 800 201.15 prescott disp. dal 03.02.2004
P4 3.0 C 512K BUS 800 291.15
P4 3.0 P 1MB BUS 800 244.22 prescott disp. dal 03.02.2004
P4 3.2 C 512K BUS 800 358.15
P4 3.4 C 512K BUS 800 447.22 nortwood disp. dal 15.02.2004

Comunque io ho molta fiducia nei nuovi procci Intel, se andate a leggere le mie vecchie risposte vedrete che non sono mai stato pro intel o amd,però quando certa gente insulta il lavoro di altri mi sembra ingiusto,io ammiro per il lavoro fatto sia l'una che l'altra. Poi a voi la decisione di scegliere quello che vi piace di più!!!!

Norbrek™
22-01-2004, 21:35
Originariamente inviato da newtechnology
X GINOPILOT:

Perchè il prescott dovrebbe andare meno dei P4 attuali??? Ricordiamoci che per il passaggio dal P3 al P4 Intel è partita praticamente da zero , mentre il prescott non è altro che l'evoluzione dei P4 attuali.

X NORBEK

Questi sono i prezzi attuali dei P4 del mio fornitore: P4 2.4 C 512K BUS 800 145.20
P4 2.6 C 512K BUS 800 161.40
P4 2.8 C 512K BUS 800 225.60
P4 2.8 P 1MB BUS 800 201.15 prescott disp. dal 03.02.2004
P4 3.0 C 512K BUS 800 291.15
P4 3.0 P 1MB BUS 800 244.22 prescott disp. dal 03.02.2004
P4 3.2 C 512K BUS 800 358.15
P4 3.4 C 512K BUS 800 447.22 nortwood disp. dal 15.02.2004

Comunque io ho molta fiducia nei nuovi procci Intel, se andate a leggere le mie vecchie risposte vedrete che non sono mai stato pro intel o amd,però quando certa gente insulta il lavoro di altri mi sembra ingiusto,io ammiro per il lavoro fatto sia l'una che l'altra. Poi a voi la decisione di scegliere quello che vi piace di più!!!!
Sui prezzi di hwupgrade sta a 220 dove lo trovi a 145?

Ginopilot
22-01-2004, 23:10
Non lo dico io, e' l'impressione che hanno un po' tutti. Allungando le pipeline le prestazioni necessariamente calano a parita' di frequenza.

dragunov
23-01-2004, 13:06
branch prediction al 98%????

newtechnology
23-01-2004, 14:02
Sono daccordo, aumentado la lunghezza delle pippelline a parità di frequenza c'è un lieve calo prestazionale, ma il quantitativo di cache da 512k a 1Mb , credo che serva proprio a colmare il divario prestazionale. Come gia detto , ricordiamoci che i p4 con il salire della cache guadagnano molto in termini di prestazioni, non vi dice nulla il fatto che i nuovi celeron con core prescott abbiano 256k di cache, questo credo dovuto al fatto che avendo diminuito la cache da 1MB a 256k , creera un divario prestazionele tra i due processori , anche se con core uguale, cosi da puntare due fascie di mercato distinte. (Il celly deve andare meno , altrimenti il divario di prezzo non avrebbe senso, e se i due core, come si è detto sono uguali, vuol dire che la cache aggiuntiva farà la sua bella differenza)
Spero di essermi fatto capire. Ciao a tutti

Helstar
23-01-2004, 17:58
WarDuck "Se tirassero fuori un Pentium M per desktop ci sarebbe da divertirsi, perché la situazione si ribalterebbe"

Chissa' perche', toh ... non lo fanno. Forse perche' poi sarebbe lei ad avere meno megahertz rispetto alla concorrente sebbene sia la CPU piu' performante in assoluto ? E questo si sa, comporta meno entrate ... (ah il marketing).
Sono ridicoli agli occhi degli esperti, ma mica fessi (ah i $oldoni !).

cdimauro
24-01-2004, 06:43
Originariamente inviato da Mr.Luca.t
(si ma si arriverà a un punto in cui allungare ancora le pipeline porterà a una diminuzione di prestazioni e non più a un miglioramento ) nesuno mette in vandita una versione meno prestante di un proprio prodotto
E' già successo: P4 Vs P3... ;)

cdimauro
24-01-2004, 06:47
Originariamente inviato da nonikname
Secondo voi alla Intel immettono sul mercato una CPU su cui non sono stati fatti bench e prove ??
Guarda che le CPU non le progettano mica DOPO aver realizzato dei benchmark. Ci potrà essere qualche aggiunstamento, ma il progetto è quello...
e il fatto che uscirà molto dopo l'Athlon64 dovrebbe far riflettere .....
Circolavano voci che questi processori avessero problemi di stabilità con l'FSB a 800Mhz. Erano soltanto voci, comunque.
Poi può anche darsi che Intel abbia aggiunto qualche altro strado di metallizzazione, come ha fatto AMD con gli XP Thoro...
a me ,quelli di Intel , mi sembrano tutt'altro che sprovveduti , poi il confronto non è ancora iniziato , quindi commentare una scelta architetturale mi può stare bene , ma da qui a dire che la cache L2 non serve quasi mai mi sembra un discorso più legato ad AMD ,
Su questo hai ragione.
perchè per quanto riguarda Intel basta vedere la differenza fra un Celeron e un P4 della stessa frequenza per farsi un idea di come queste pipeline lunghe necessitano di quantitativi appropriati per funzionare al meglio..
Indubbiamente. Ma ciò non vuol dire che raddoppiando la cache L2 ogni volta si otterranno delle prestazioni migliori. Specialmente se verranno allungate le pipeline...

cdimauro
24-01-2004, 06:49
Originariamente inviato da asterix3
anzi dirò di piu una volta ottimizzato salira piu in fretta di prestazioni del'athlon 64 ,
Se sale, è in frequenza, non in prestazioni come avviene con gli AMD64 (ove il controller della memoria migliora all'aumentare del clock).
se dovesse andare meno dell'athlon 64 cosa che credo possibile al debutto , prima dell'estate dovrebbe gia aver fatto il sorpasso
Bisogna vedere quanto arriverà a consumare: certamente non si può pensare di salire allegramente con il clock e tralasciare qualche "effetto collaterale".
meditate gente meditate !!!
Ecco, comincia a farlo anche tu...

cdimauro
24-01-2004, 06:53
Originariamente inviato da asterix3
secondo me invece è amd che sta cxcxndo fuori un po , vedo l'athlon 64 che assomiglia sempre piu al p4 intel decide cache piu grande e amd gli va dietro
Veramente gli AMD64 sono stati i primi a utilizzare 1MB di cache L2. ;)
intel decide bus piu ampio e amd gli va dietro
Dimentichi gli Athlon che introdussero il primo bus a 200Mhz... ;)
intel decide + mhz e amd la rincorre
Mi pare che sia ferma sui 2,2Ghz da un pezzo...
non senza vedere che queste sono ottimizzazioni che vanno di piu su architettura net brust e che non ripagano lo stesso tanto nell'architettura amd ,
Veramente proprio l'architettura AMD beneficia molto dell'aumento di clock: molto di più che quella NetBurst... Dove le hai prese queste informazioni?
a me sembra un po cosi la storia
A me sembra proprio un'ALTRA, la storia... :D
dite quello che volete ma abbiamo visto quanto vale il bus piu ampio e la cache piu grande x gli athlon xp tra il trougberd e il barton (niente o poco)
I Barton di pari rating con i Thoro hanno un clock inferiore: e questo incide.
e piu mhz aiutano quando ci sono degli svuotamenti delle pipeline,
Falso. Il clock centra poco in questi casi.
comunque staremo a vedere chi vivrà vedrà
La solita frase di circostanza...

cdimauro
24-01-2004, 06:59
Comunque se 30 stadi di pipeline sono veramente troppi: per me lo erano già 25. Spero che non sia confermata questa notizia... :rolleyes:

Gio&GIO
24-01-2004, 08:00
Originariamente inviato da Jaguarrrr
P4 è una trade consumistico.
INTEL INTEL INTEL INTEL !!!
La gente che non capisce un cazzo e sente Intel 3,4 GHz... Oooooo


Occhio a quello che scrivi e soprattutto a come lo scrivi!!!!
Io ho Intel da sempre e se permetti di hardware ne capisco e parecchio anche .......... visto che per lavoro "assemblo e assisto" PC.
Intel è un "colosso" e quando ha sbagliato (vedi i primi P4 o le RamBus) ha subito posto rimedio; e se ci è sempre riuscita è perchè finanziariamente e tecnologicamente ha le risorse per poterlo fare ed in qualunque momento.
A differenza di AMD che ha delegato la produzione dei chipset
a terzi, Intel produce in casa i propri chipset proponendo soluzioni affidabili e anche performanti ......... chi ha chipset Intel su procio Intel (ovvio) non ha nessun tipo di problema a differenza ad esempio dei vari NForce2, VIA etc..
Inoltre scrivere che INTEL INTEL INTEL INTEL è solo "una trade consumistico" non è corretto a mio avviso; ti ricordo infatti che i processori AMD fino all'altro giorno (vedremo quelli futuri) si bruciavono con niente, avevano necessità di sistemi di raffreddamento molto efficienti altrimenti diventavano instabili ............. e questo credo sia una dato di fatto. Oggi AMD stà effettivamente "lavorando" bene ma a mio avviso Intel non starà a guardare ............. il confronto deve ancora cominciare!

Gio&Gio

Raid5
24-01-2004, 09:50
Originariamente inviato da Gio&GIO
Occhio a quello che scrivi e soprattutto a come lo scrivi!!!!
[...]
A differenza di AMD che ha delegato la produzione dei chipset a terzi
Ehm, vorrei farti notare quallo che hai scritto più sopra ...
Intel produce in casa i propri chipset proponendo soluzioni affidabili e anche performanti ......... chi ha chipset Intel su procio Intel (ovvio) non ha nessun tipo di problema a differenza ad esempio dei vari NForce2, VIA etc..
Io uso da qualche anno una coppia di Athlon MP su chipset AMD MPX e la trovo una soluzione stabilissima e più avanzata dei chipset Intel dell'epoca (anzi, per acluni versi anche di quelli attuali ...).

Gio&GIO
24-01-2004, 11:27
Originariamente inviato da Raid5
Ehm, vorrei farti notare quallo che hai scritto più sopra ...


Cosa vuoi dire?
Non capisco perchè hai quotato parti di un discorso togliendoci chiaramente la logica del discorso che intendevo fare ............
Ho semplicemente fatto notare al Sig. Jaguarrrr
che non si può scrivere "La gente che non capisce un cazzo e sente Intel 3,4 GHz... Oooooo" e niente di più.
Il resto sono considerazioni personali in merito ai pregi e difetti di Intel ed AMD.

In merito ai chipset invece io non ho scritto che AMD non sa fare chipset ........... ho scritto semplicemente che AMD non produce più chipset da un bel pò di tempo ma che li fa fare a terzi! ed è così ............. tanto è vero che i processori AMD hanno avuto un gran successo anche grazie all'NForce2 ..... tanto per citarne uno.

Un'ultima cosa:
La configurazione che vedi in signature su base Intel è uno dei due PC che ho a casa ...... l'altro è su base AMD e ne sono soddisfattissimo.



Gio&Gio

Mazzulatore
24-01-2004, 16:31
Originariamente inviato da Gio&GIO
In merito ai chipset invece io non ho scritto che AMD non sa fare chipset ........... ho scritto semplicemente che AMD non produce più chipset da un bel pò di tempo ma che li fa fare a terzi! ed è così ............. tanto è vero che i processori AMD hanno avuto un gran successo anche grazie all'NForce2 ..... tanto per citarne uno.


Vabbeh ma che discorso è e dove vuoi arrivare? L'ultimo nato di via per P4 (il pt880) è una bomba, migliore di tutti i chipset intel, anche dell'875 che sembrava un miracolo. Anche i chipset SiS erano avanti rispetto ai "coetanei" prodotti da intel.
Via ha solo DOVUTO aspettare le royalties per il bus di Intel. Tant'è che pochi anni fà Via ha dovuto fare un "imbroglio" grazie all'acquisizione di National per poter produrre chipset per intel.
Non capisco perchè Intel deve fare sempre tutto e bene ( :rotfl: ) solo perchè fa tutto lei, secondo voi.
Per il bus EV6 di Digital nessuno ha posto limiti di tempo, difatti SiS Via e NVidia si sono azzuffati ed hanno sfornato ottimi prodotti. Lo stesso vale per Hyper transport.
"tanto è vero che i processori AMD hanno avuto un gran successo anche grazie all'NForce2"
e grazie alla ECS k7S5A dal costo irrisorio e prestazioni superbe e montava le memorie che vuoi, tanto per fare un esempio.
Questo io lo chiamo mercato in fermento, ideale per lo sviluppo tecnologico. (Quindi se Via tirasse fuori sto benedetto kt880 magari potrei fare un'upgrade coi fiocchi.)

Ora come ora da che parte sono le tecnologie avanzate, EFFICIENTI, LONGEVE, AFFIDABILI, ed "alla portata di tutti" come diceva Ford???

(che strano... questo discorso calza a pennello con L1nux vs W1nd0w5 ma sicuramente mi sbaglio)

Gio&GIO
24-01-2004, 17:02
Originariamente inviato da Mazzulatore
Vabbeh ma che discorso è e dove vuoi arrivare? L'ultimo nato di via per P4 (il pt880) è una bomba, migliore di tutti i chipset intel, anche dell'875 che sembrava un miracolo. Anche i chipset SiS erano avanti rispetto ai "coetanei" prodotti da intel.


Quoto in pieno ......... hai pienamente ragione!
Anche secondo me VIA ora che ha risolto le "grane" legali con Intel sfornerà dei chipset molto validi come peraltro ha sempre fatto da un paio d'anni a questa parte.
Guarda che io non sono un prò Intel ........... è solo che spesso non capisco tutto l'accanimento (a priori e sempre) che si crea nei confronti del "colosso di Santa Clara" ogni qual volta immette qualcosa nel mercato.
Per quanto riguarda SIS io ho avuto una MB con chipset 651 ma non mi ha fatto una gran bella impressione ............ il 661FX sulla carta dovrebbe essere buono !?!

Gio&Gio

IL PAPA
25-01-2004, 10:27
Condordo ragazzi, non mi piace che siano issati stendardi di nessun tipo a prescindere da cosa fa un produttore o l'altro, io ricordo i Via 693/via694 a mio avviso son stati dei chipset orribili, ultimamente invece ho avuto esperienze positive con i chipset Via i pt800, e sono convinto che se un giorno dovessi scegliere delle Mobo da montare sui pc che vendo, Via sarebbe di sicuro tra le favorite, perchè le ultime prestazioni e l'affidabilità riscontrata (parlo sempre di esperienze personali eh?) mi hanno convinto parecchio.

Marco

PeK
25-01-2004, 15:07
c'è qualche ingegnere progettista amd o intel qui?

perchè sti discorsi "secondo me :blah:" AMD rulez!! Intel RULEZZ!!! ecc ecc non so quanto possano essere fondati...

NON sto parlando di TUTTI i commenti

PiccioKing
25-01-2004, 18:18
mi pare che le pipeline di questi P4 siano state portate fino a lunghezza 100.. non male!!! Non so di preciso il vantaggio che possono portare nel overclock, molto dipende molto anche dallo scheduler, di sicuro lo smaltimento dei Tread si velocizza...

PiccioKing
25-01-2004, 18:47
è vero che sono str**** perchè ce la tirano sempre in tasca, ma fondamentalmente quante volte vi è capitato di cambiare processore senza cambiare scheda madre? Ogni processore ha sempre qualcosa di nuovo che necessita di un supporto in grado di sfruttarlo... quindi il fatto che cambino socket o meno è relativamente importante...

PiccioKing
25-01-2004, 18:49
scusate...ho sbagliato news...

Mazzulatore
26-01-2004, 03:50
Originariamente inviato da Mazzulatore
Così se falisce la branch prediction fai prima a riavviare il computer che aspettare che si riallinei l'esecuzione.:sofico:

Mi autoquoto in risposta a questo:
Originariamente inviato da PiccioKing
mi pare che le pipeline di questi P4 siano state portate fino a lunghezza 100.. non male!!! Non so di preciso il vantaggio che possono portare nel overclock, molto dipende molto anche dallo scheduler, di sicuro lo smaltimento dei Tread si velocizza...
Originariamente inviato da PiccioKing
di sicuro lo smaltimento dei Tread si velocizza...

:doh: lo smaltimento dei Prescott sarà molto veloce, vedrai!

100 stadi... sei sicuro di aver letto bene?

Mazzulatore
26-01-2004, 04:22
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque se 30 stadi di pipeline sono veramente troppi: per me lo erano già 25. Spero che non sia confermata questa notizia... :rolleyes:
Se consideri la complessità delle SSE2 non è una cifra sconsiderata (più cisc che mai!!). Però se consideri che se le istruzioni non sono accoppiabili (caso più frequente di una predizione di salto errata) le pipeline si svuotano con tot clock di ritardo per la successiva istruzione che rientra in parallelo (e qua puzza di Hyper threading come rattoppo).
Faccio questa ipotesi (ed attendo una tua risposta in merito) perchè non mi sembra possibile che un processore a così alta frequenza sia così solo per colpa dei salti non previsti (come sento dire in giro) che si riducono, in sostanza, alle uscite dai cicli.

PiccioKing
26-01-2004, 16:18
me ne ha parlato un professore si sistemi operativi e architettura degli elaboratori all'università... :-)

Mazzulatore
27-01-2004, 04:12
Guardate. (http://www.programmazione.it/index.php?entity=enews&idNews=8896) :rotfl:
Sono solo voci chiare e precise, ovviamente, ma che confermano i miei sospetti.

cdimauro
27-01-2004, 06:59
Originariamente inviato da Mazzulatore
Se consideri la complessità delle SSE2 non è una cifra sconsiderata (più cisc che mai!!). Però se consideri che se le istruzioni non sono accoppiabili (caso più frequente di una predizione di salto errata) le pipeline si svuotano con tot clock di ritardo per la successiva istruzione che rientra in parallelo (e qua puzza di Hyper threading come rattoppo).
Faccio questa ipotesi (ed attendo una tua risposta in merito) perchè non mi sembra possibile che un processore a così alta frequenza sia così solo per colpa dei salti non previsti (come sento dire in giro) che si riducono, in sostanza, alle uscite dai cicli.
E invece la "piaga" principale dei processori attuali è proprio l'esecuzione delle istruzioni di salto, che rappresentano circa il 10% del totale, che creano stalli nella pipeline. Stalli che provocano problemi non indifferenti, e che cache più ampie e unità di branch prediction possono soltanto "mitigare". Tra l'altro l'efficienza di queste ultime si assesta sempre nell'ordine del 94-96%: mai visto, finora, unità che diano rese migliori. Aumentare la loro resa di un punto percentuale non porta certo un giovamento tale da sopperire all'aumento del 50% degli stadi di pipeline, IMHO.
In questo modo si verifica un "appiattimento" delle prestazioni del processore, che si avvantaggerà sempre più sul lato SIMD (che è meno affetto ai problemi di salto), mentre perderà abbastanza sul versante del codice "classico".
Altra cosa, è chiaro che un'architettura a pipeline lunghe avvantaggia la tecnologia HyperThreading: poiché un thread andrà più facilmente in stallo, l'altro se ne potrà avvantaggiare, "soffiandogli" le risorse e continuando ad eseguire il suo codice.
I problemi, però, sono tre:
1) Il codice dev'essere scritto appositamente per avvantaggiarsi del SMP, e non è cosa semplice.
2) Non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili.
3) Le latenze di ogni thread aumentano sensibilmente, anche se il throughtput è maggiore.
Quest'ultimo punto può andare più che bene per chi fa del lavoro "offline", ossia lo lancia e aspetta che finisca: aspetterà un po' di più (latenza), ma alla fine si troverà con più lavoro svolto (due task a termine anziché uno). E' una filosofia che si sposa bene con i server (infatti altre case, come Sun, si stanno spostando in questa direzione), ma non so quanto possa andare bene per un uso "casalingo", dove l'utente è abituato ad avere "tutto e subito".
Le 30 pipeline del Prescott non sono "ufficiali", ma se dovessero diventarlo, per quanto mi riguarda allontanerebbero ancora di più i P4 dall'uso che faccio del computer (compilatori, database, emulatori. Specialmente per quest'ultimi la "botta" sarà notevole).
Ciao

The3DProgrammer
27-01-2004, 10:42
secondo me invece è amd che sta cxcxndo fuori un po , vedo l'athlon 64 che assomiglia sempre piu al p4 intel decide cache piu grande e amd gli va dietro intel decide bus piu ampio e amd gli va dietro intel decide + mhz e amd la rincorre non senza vedere che queste sono ottimizzazioni che vanno di piu su architettura net brust e che non ripagano lo stesso tanto nell'architettura amd

1) il P4 ha 2 pipeline funzionanti al doppio della frequenza di clock della CPU, l'Athlon64 ha 3 pipeline alla stessa frequenza della CPU

2) La pipeline del P4 ha 20 stadi, quella dell'A64 mi pare 12 (o 15, nn ricordo)

3) L'A64 ha il controller della memoria integrato nel core, il P4 si affida a controller esterni

4) L'a64 utilizza il bus Hypertransport, il P4 l'AGTL+

5) il p4 utilizza la trace cache al posto della + standard cache dati dell'A64. L'A64 ha una cache istruzioni di 64 kbyte, il p4 di 8k.

6) L'FPU x87 del p4 è sicuramente + semplice e meno performante di quella dell'Athlon64, ma il P4 sopperisce a questo deficit con le SSE2.


Ora, vorrei capire dove hai visto queste somiglianze tra p4 e A64...forse nel package?

The3DProgrammer
27-01-2004, 10:42
secondo me invece è amd che sta cxcxndo fuori un po , vedo l'athlon 64 che assomiglia sempre piu al p4 intel decide cache piu grande e amd gli va dietro intel decide bus piu ampio e amd gli va dietro intel decide + mhz e amd la rincorre non senza vedere che queste sono ottimizzazioni che vanno di piu su architettura net brust e che non ripagano lo stesso tanto nell'architettura amd

1) il P4 ha 2 pipeline funzionanti al doppio della frequenza di clock della CPU, l'Athlon64 ha 3 pipeline alla stessa frequenza della CPU

2) La pipeline del P4 ha 20 stadi, quella dell'A64 mi pare 12 (o 15, nn ricordo)

3) L'A64 ha il controller della memoria integrato nel core, il P4 si affida a controller esterni

4) L'a64 utilizza il bus Hypertransport, il P4 l'AGTL+

5) il p4 utilizza la trace cache al posto della + standard cache dati dell'A64. L'A64 ha una cache istruzioni di 64 kbyte, il p4 di 8k.

6) L'FPU x87 del p4 è sicuramente + semplice e meno performante di quella dell'Athlon64, ma il P4 sopperisce a questo deficit con le SSE2.


Ora, vorrei capire dove hai visto queste somiglianze tra p4 e A64...forse nel package?