View Full Version : 1 ADSL e 2 PC
Voglio finalmente mettere l'ADSL...
Ho 2 pc in casa e vorrei collegarli contemporaneamente all'ADSL....
Visto che sono in stanze separate e lontane tra loro come faccio?
1) E' possibile collegarli ognuno a una presa diversa e collegarli normalmente?
2) Oppure devo accendere e collegare un pc e mettere l'altro in una rete wireless col primo?
3) Oppure ,mi hanno detto, di comprare un router (ma cosa è ?!?!) e un modem ethernet (ma perchè ?!?!?)
Spero che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi
Grazie
Originariamente inviato da kikk@
Voglio finalmente mettere l'ADSL...
Ho 2 pc in casa e vorrei collegarli contemporaneamente all'ADSL....
Visto che sono in stanze separate e lontane tra loro come faccio?
1) E' possibile collegarli ognuno a una presa diversa e collegarli normalmente?
2) Oppure devo accendere e collegare un pc e mettere l'altro in una rete wireless col primo?
3) Oppure ,mi hanno detto, di comprare un router (ma cosa è ?!?!) e un modem ethernet (ma perchè ?!?!?)
Spero che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi
Grazie
si compra un router
è un apparecchio che permette di condividere una conessione con piu pc
ne esitono anche wireless che senza fili trasmettono il segnale da un pc alla linea
Che ne pensate di questo?
http://www.devolo.it/index_ita.htm
Ciao :)
interessante gli "aggeggi" di cui hai postato il link.
Possono essere interessanti in alternativa al WiFi quando è difficoltoso il cablaggio... ho letto un poco, non capisco a cosa serve il software per "configurarli"... ma dunque non sono "trasparenti" alla rete?
Chi ne sa di +?
Scusate ma ci vuole per forza il ruoter per collegare due pc contemporaneamente all'ADSL?
No perchè io da ignorante in materia ho pensato questo:
il mio pc principale dove ora ho attaccato il modem Ethernet fa da server. Su questo ci metto un'altra scheda di rete (oltre a quella che mi serve per collegare il modem) e cllego tramite questa l'altro pc anch'esso dotato di scheda di rete. A questo punto l'altro pc dovrebbe andare in rete..:D :D
Se ho detto castronerie non fucilatemi:huh:
:) ciao
certo come hai detto tu funziona.... quasi :)
hai mancato di dire che devi mettere il proxy... poi se l'adsl la hai con modem USB allora non c'è bisogno neppure della scheda di rete aggiuntiva...
ho usato per diverso tempo questo sistema, ma devo dirti che il router è un'altra cosa (consigliato!).
solo che io ho problemi di "cablaggio", la rete su filo elettrico mi andrebbe bene... ma vorrei sapere alcune cosa da qualcuno che l'ha già usata.... :) esiste??
Ciao
-ps-
non avevo letto che tu hai l'ADSL su ethernet... che "modem" hai?
quasi tutti quelli ethernet sono in realtà router... :)
E' lo SpeedWeb della Telezoz di Alice, è na cacatina di modem
Second Reality
22-01-2004, 22:25
Originariamente inviato da kikk@
Che ne pensate di questo?
http://www.devolo.it/index_ita.htm
Li eviterei.
Se cerchi nella sessione reti troverai quello che ti serve e tutte le risposte al tuo problema.
Ciao
Originariamente inviato da xool
E' lo SpeedWeb della Telezoz di Alice, è na cacatina di modem
:) sei fortunato.... proprio quello che hai tu (IPM vero?) è un buon router... basta configurarlo come tale... :) Ciao
stampella
23-01-2004, 09:05
Originariamente inviato da xool
Scusate ma ci vuole per forza il ruoter per collegare due pc contemporaneamente all'ADSL?
No perchè io da ignorante in materia ho pensato questo:
il mio pc principale dove ora ho attaccato il modem Ethernet fa da server. Su questo ci metto un'altra scheda di rete (oltre a quella che mi serve per collegare il modem) e cllego tramite questa l'altro pc anch'esso dotato di scheda di rete. A questo punto l'altro pc dovrebbe andare in rete..:D :D
Se ho detto castronerie non fucilatemi:huh:
però così devi lasciare il primo pc sempre acceso, mentre col router (che non fa casino e consuma poco) lasci acceso quello e i 2 pc sono indipendenti l'uno dall'altro per la connessione.
Originariamente inviato da kikk@
Voglio finalmente mettere l'ADSL...
Ho 2 pc in casa e vorrei collegarli contemporaneamente all'ADSL....
Visto che sono in stanze separate e lontane tra loro come faccio?
1) E' possibile collegarli ognuno a una presa diversa e collegarli normalmente?
2) Oppure devo accendere e collegare un pc e mettere l'altro in una rete wireless col primo?
3) Oppure ,mi hanno detto, di comprare un router (ma cosa è ?!?!) e un modem ethernet (ma perchè ?!?!?)
Spero che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi
Grazie
Un consiglio se devi ancora attivare la linea ricordati di specificare che ti serve PPOE perche di solito se non specifichi loro la attivano PPOA. Ciao:)
Originariamente inviato da Cester
Un consiglio se devi ancora attivare la linea ricordati di specificare che ti serve PPOE perche di solito se non specifichi loro la attivano PPOA. Ciao:)
La linea ormai ce l'ho già da un anno già in PPPOe.
Originariamente inviato da stampella
però così devi lasciare il primo pc sempre acceso, mentre col router (che non fa casino e consuma poco) lasci acceso quello e i 2 pc sono indipendenti l'uno dall'altro per la connessione.
Si lo sò ma è sicuramente un modo più economico visto che come già detto il modem ho quello in comodato della Telezoz, e una scheda di rete nuova costa sui 15€.
Originariamente inviato da Fulvi0
sei fortunato.... proprio quello che hai tu (IPM vero?) è un buon router... basta configurarlo come tale... Ciao
Si si è proprio un IPM DATACOM. Sono tutto orecchie :D
Dimmi cosa devo fare
Originariamente inviato da xool
Si si è proprio un IPM DATACOM. Sono tutto orecchie :D
Dimmi cosa devo fare
http://ipmethernet4all.tk/
c'è tutto, è molto semplice, io stesso ho spesso modificato questi router. Viene da se che una volta diventato "router" non hai + bisogno del programma per la connessione, non hai bisogno di tenere il PC principale acceso, non hai bisogno di proxy.
Puoi collegare tutti i PC che vuoi, sempre online.... hai bisogno solo di un economicissimo HUB
Ciao :)
io ho fatto tutto con win xp...
ho 3 pc collegati in lan ad un hub. il modem è collegato all'hub.
con la connessione guidata di windows Xp ho impostato sul pc1 la condivisione della connessione e sugli altri la connessione internet attraverso la lan (come gateway ho messo l'ip del pc1) e ho creato un altra connessione internet normale.
così quando il pc1 è acceso, internet funziona via lan, quando è spento attraverso la connessione diretta al modem... ;)
ho fatto questa scelta perchè il pc1, il mio, è praticamente sempre On-line..;):D:D
Grazieeeeeeeeeee. Vi faccio sapere degli sviluppi
Originariamente inviato da dibe
io ho fatto tutto con win xp...
ho 3 pc collegati in lan ad un hub. il modem è collegato all'hub.
con la connessione guidata di windows Xp ho impostato sul pc1 la condivisione della connessione e sugli altri la connessione internet attraverso la lan (come gateway ho messo l'ip del pc1) e ho creato un altra connessione internet normale.
così quando il pc1 è acceso, internet funziona via lan, quando è spento attraverso la connessione diretta al modem... ;)
ho fatto questa scelta perchè il pc1, il mio, è praticamente sempre On-line..;):D:D
ma il tuo modem è anche router o è un modem normale?
Puoi sennò comprare un router che faccia anke da hub, di solito a meno di 100 euro ne trovi di buoni con 4 porte!
però come ha detto l'amico dibe si risparmia vero?
perchè un router dovrebbe essere più comodo?
cosa darebbe di più?
Grazie
Originariamente inviato da kikk@
ma il tuo modem è anche router o è un modem normale?
il mio è un modem normale...;)
Ma in questo modo un router e un hub hanno la stessa funzione...
Che vantaggio ha un router allora?
Grazie dibe
Se si lascia un pc sempre online, è possibile connettere questo primo pc al modem e poi il secondo collegarlo tramite rete? Il secondo ne risentirà come velocità di trasferimento dati se il primo è un pò lento?:) Grazie
Originariamente inviato da xool
Si si è proprio un IPM DATACOM. Sono tutto orecchie :D
Dimmi cosa devo fare
vai hai links che ho segnalato in questo 3D (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625763) e vedrai quante cose puoi fare con il tuo modem
Originariamente inviato da dibe
io ho fatto tutto con win xp...
ho 3 pc collegati in lan ad un hub. il modem è collegato all'hub.
con la connessione guidata di windows Xp ho impostato sul pc1 la condivisione della connessione e sugli altri la connessione internet attraverso la lan (come gateway ho messo l'ip del pc1) e ho creato un altra connessione internet normale.
così quando il pc1 è acceso, internet funziona via lan, quando è spento attraverso la connessione diretta al modem... ;)
ho fatto questa scelta perchè il pc1, il mio, è praticamente sempre On-line..;):D:D
mi spiegate la differenza tra questo sistema e usare un router?
conviene prendere il router?
grazie
Originariamente inviato da kikk@
mi spiegate la differenza tra questo sistema e usare un router?
conviene prendere il router?
grazie
questo sistema rende possibile la navigazione di 3 o più pc in contemporanea se il pc1 è acceso, altrimenti possono accedere solo uno alla volta.
il router li farebbe accedere tutti insieme, indipendentemente dal fatto che il pc1 sia acceso...;)
se non hai già un modem potresti prendere un router che abbia più di una porta rj45 e un modem dsl integrato...:)
se hai già un modem ed un hub come nel mio caso, puoi provare ad utilizzare il mio sistema...
col tuo metodo se hai 2 pc, il secondario si connette in LAN se il primario è acceso oppure si connette direttamente se il primo è spento
non vedo la differenza col router....
Ciao a tutti! :)
un router è molto di + di un HUB...
un router a parte il fatto di avere anche il "modem" ADSL
ti fa da dns cache
ti fa da server DHCP e SNMP
ti fa da firewall
ti fa da bridge (se ne dovessi avere bisogno)
alcuni ti fanno da print server, ecc ecc
insomma... è un PC dedicato solo a quello che può essere utile a moltissime cose... io lo trovo comodo, certo se hai un vecchio PC che non usi puoi prendere un modem ADSL interno e mettere un linux "ad hoc" ed hai fatto il router :)
Ciao
Mi spieghi a che servono le funzioni che mi hai elencato?
"ti fa da dns cache
ti fa da server DHCP e SNMP
ti fa da firewall
ti fa da bridge (se ne dovessi avere bisogno)
alcuni ti fanno da print server, ecc ecc "
grazie
Riciao :)
ti volevo spiegare solo che un router è molto di + di un HUB, ma se non conosci il significato delle cose che ho scritto (e non c'è nulla di male ma proprio nulla) vuol dire che probabilmente non ti serve proprio un router...
Se hai solo 2 PC la cosa + semplice è: 2 schede di rete, un modem ADSL (usb o interno), un cavo incrociato, un proxy. Finito.
Per DNS cache si intende che tutta la rete può usare il router per risolvere gli indirizzi DNS, se il router li ha già in cache (quasi sempre) ecco un vantaggio per la velocità.
Per server DHCP si intende che ad ogni PC che si collega alla rete viene assegnato automaticamente dal router un indirizzo IP.
Per firewall si intende che ti "blocca" il traffico non desiderato e ti "protegge" dalle intrusioni.
La funzionalità BRIDGE si usa per collegare reti differenti, ecc
Un router fa anche tante altre cose... ma se non ti servono neppure queste che ti ho detto figurati le altre :)
Ciao buona giornata
Ciao Fulvio volevo qualche chiarimento in quanto anch'io sono in procinto di installare un secondo pc in casa ; allora sul primo c'e' gia' un modem alcatel interno che funziona alla grande e una scheda di rete , sul secondo basta solo la scheda di rete .
Tramite un cavo crossover li collego ed ecco realizzata la rete tra i due pc . a questo punto mi dici come procedere a far si che anche l' altro pc possa utilizzare la connessione adsl del primo computer.
Ho capito che sul computer dove c'e' il modem devo ,nella proprieta' della connessione , condividerla e poi ?Come proseguire? Acosa mi serve il proxy? Ti ringrazio anticipatamente
Originariamente inviato da Cester
Un consiglio se devi ancora attivare la linea ricordati di specificare che ti serve PPOE perche di solito se non specifichi loro la attivano PPOA. Ciao:)
La mia Adsl (che ancora non è attiva) è PPPoA, che differenza c'è
con la PPPoE?
Ciao!
:) ciao a tutti
Ciao "billis", il proxy ti serve se vuoi evitare complicazioni con le impostazioni microsoft (condividi connessione).
Per la verità io ho sempre usato i proxy... mai la procedura microsoft.. quindi un vero e proprio paragone non te lo posso fare, ma con il proxy hai di sicuro + opzioni e maggior controllo di quello che stai facendo.
Se posso ti consiglio proxy+, a questo indirizzo: http://www.proxyplus.it/
con manuale in italiano qui:http://www.proxyplus.it/download/ProxyGuide.htm
Se ci dai un'occhiata capirai molte cose di come funziona e a cosa serve un proxy.
Per P.L. la differenza sta sostanzialmente dal tipo di "modem" che puoi usare con la linea, con il PPPoA usi USB o ethernet, con PPPoE niente USB (per quanto ne sappia.... certo non sono queste le differenze, è una differenza di protocollo, ma credo che ti interessi questo no?)
Ciao a tutti e buon lavoro
non ho capito a cosa serve il proxy
io avrò un router adsl servirà anche a me?
Grazie
Ciao :)
no, con il router fai a meno del proxy
Ciao
Originariamente inviato da Fulvi0
:) ciao a tutti
Ciao "billis", il proxy ti serve se vuoi evitare complicazioni con le impostazioni microsoft (condividi connessione).
Per la verità io ho sempre usato i proxy... mai la procedura microsoft.. quindi un vero e proprio paragone non te lo posso fare, ma con il proxy hai di sicuro + opzioni e maggior controllo di quello che stai facendo.
Se posso ti consiglio proxy+, a questo indirizzo: http://www.proxyplus.it/
con manuale in italiano qui:http://www.proxyplus.it/download/ProxyGuide.htm
Se ci dai un'occhiata capirai molte cose di come funziona e a cosa serve un proxy.
Per P.L. la differenza sta sostanzialmente dal tipo di "modem" che puoi usare con la linea, con il PPPoA usi USB o ethernet, con PPPoE niente USB (per quanto ne sappia.... certo non sono queste le differenze, è una differenza di protocollo, ma credo che ti interessi questo no?)
Ciao a tutti e buon lavoro
ho un router.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.