PDA

View Full Version : Diaframma e Profondità di Campo


ArtDir
21-01-2004, 21:24
Volevo sapere, per ottenere un soggetto in primo piano a fuoco e lo sfondo fuori fuoco (quindi scarsa profondità di campo, giusto?) bisogna chiudere il diaframma (andando verso f11 quindi) e per avere piui profondità di campo, ovvero un pò tutti i piani a fuoco, aprire il diaframma (f2.8)

giusto? :)

ciao e grazie della delucidazione!
Fra

ChriD
21-01-2004, 21:28
Quando fai un ritratto o fotografi da vicino, non hai bisogno di chiudere il diaframma, anzi lo devi aprire a seconda della luminosità che tu vuoi che venga impressa sulla pellicola in quel determinato lasso di tempo; allo stesso tempo dovrai utilizzare dei tempi di scatto abb. veloci ;)



La lunghezza focale è un'altra cosa e corrisponde alla distanza tra il diaframma è la pellicola che determina l'angolo di campo ;)


Cmq c'è scritta una guida a riguardo, Soniko ha fatto un bel lavoro ;)



Ciao

beee
21-01-2004, 21:47
Originariamente inviato da ArtDir
Volevo sapere, per ottenere un soggetto in primo piano a fuoco e lo sfondo fuori fuoco (quindi scarsa profondità di campo, giusto?) bisogna chiudere il diaframma (andando verso f11 quindi) e per avere piui profondità di campo, ovvero un pò tutti i piani a fuoco, aprire il diaframma (f2.8)


Esattamente il contrario! Con diaframma aperto rimane a fuoco il soggetto e poco altro, con diaframma chiuso hai a fuoco parecchio davanti e parecchio dietro al soggetto.
Bye!

FrancoPe
21-01-2004, 21:59
come giustamente ti ha già detto Beee è tutto il contrario!

La profondità di campo è la zona di messa a fuoco che si estende davanti e dietro il soggetto. Ha diaframmi molto aperti, questa è molto ridotta, diversamente con diaframmi chiusi avrai a fuoco davanti e dietro.. classico esempio il ritratto, con un bel medio tele ed un diaframma aperto avrai degli ottimi ritratti

;)

ArtDir
22-01-2004, 10:27
quindi se, per assurdo, voglio fotografare un volte e avere lo sfondo alle sue spalle sfocato dovrò aprire il diaframma verso 2.8 giusto?

grazie milanese ;) :cool:

mtitone
22-01-2004, 10:33
E' giusto e non è affatto assurdo.....nel ritratto è consigliabile sfuocare lo sfondo per mettere in risalto il soggetto principale.

the_joe
22-01-2004, 10:40
Per i ritratti date un'occhiata qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=566683) ;)

Gefry
22-01-2004, 15:57
Originariamente inviato da ArtDir
quindi se, per assurdo, voglio fotografare un volte e avere lo sfondo alle sue spalle sfocato dovrò aprire il diaframma verso 2.8 giusto?

grazie milanese ;) :cool:

Ciò che forse avete dimenticato è che la profondita di campo in base al diaframma è condizionato in maniera decisiva dalla focale dell'obbiettivo che usi................

facciamo che tu stai fotografando una persona che si trova a 7 o 8 metri da te.......

con un 28mm e f8 avrai a fuoco sia la persona che il paesaggio circostante fino all'infinito....
con un 300mm e sempre f8 avrai a fuoco solo la persona.


ciao

Gerry

ChriD
22-01-2004, 16:05
Originariamente inviato da Gefry
Ciò che forse avete dimenticato è che la profondita di campo in base al diaframma è condizionato in maniera decisiva dalla focale dell'obbiettivo che usi................

facciamo che tu stai fotografando una persona che si trova a 7 o 8 metri da te.......

con un 28mm e f8 avrai a fuoco sia la persona che il paesaggio circostante fino all'infinito....
con un 300mm e sempre f8 avrai a fuoco solo la persona.


ciao

Gerry



Vi rendete onto di quello che dite??? :rolleyes:


Per fare un ritratto a 8 metri di distanza se utilizzo un diaframma f8 con una lunghezza focale da300mm devo utilizzare dei tempi di scatto di 1/15!!!! -senza cavalletto quello che dite non è possibile almeno per l'obbiettivo con 300mm di focale!!!


Con 28mm di focale un soggetto a 8 metri di distanza non è che viene molto grande!!!!! ;)

ArtDir
22-01-2004, 16:13
emh io volevo solo chiedere se voglio fotografare un libro sulla scrivania e avere il resto dietro fuori fuoco se devo chiudere o aprire il diaframma (aprire verso 2.8 chiudere verso 11) :(

the_joe
22-01-2004, 16:13
Originariamente inviato da ChriD
Vi rendete onto di quello che dite??? :rolleyes:


Per fare un ritratto a 8 metri di distanza se utilizzo un diaframma f8 con una lunghezza focale da300mm devo utilizzare dei tempi di scatto di 1/15!!!! -senza cavalletto quello che dite non è possibile almeno per l'obbiettivo con 300mm di focale!!!

Perchè dici questo?
Prendi una giornata di sole e a f8 scatti tranquillo a 1/250 1/125 a 100 ASA.
Poi credo che Gefry abbia fatto un esempio molto giusto, un 28 mm mette praticamente a fuoco sempre tutto mentre un 300 mette sempre tutto fuori fuoco naturalmente nelle cose vicine, quando si lavora a infinito non ci sono problemi.

the_joe
22-01-2004, 16:14
Originariamente inviato da ArtDir
emh io volevo solo chiedere se voglio fotografare un libro sulla scrivania e avere il resto dietro fuori fuoco se devo chiudere o aprire il diaframma (aprire verso 2.8 chiudere verso 11) :(
Aprire verso 2.8 ;)

ArtDir
22-01-2004, 16:17
Originariamente inviato da the_joe
Aprire verso 2.8 ;)


:) gracias

ChriD
22-01-2004, 16:24
Originariamente inviato da the_joe
Perchè dici questo?
Prendi una giornata di sole e a f8 scatti tranquillo a 1/250 1/125 a 100 ASA.
Poi credo che Gefry abbia fatto un esempio molto giusto, un 28 mm mette praticamente a fuoco sempre tutto mentre un 300 mette sempre tutto fuori fuoco naturalmente nelle cose vicine, quando si lavora a infinito non ci sono problemi.




Si, quei tempi di scatto li puoi utilizzare solo il 21Giugno a mezzogiorno ;)

Cmq scherzi a parte, non mi ricordo la legge ben precisa, ma il tempo che la luce impega a passare in un obbiettivo da 28mm di focale è certamente minore di quello impiegato per un 300mm di focale ;)


Forse noto che non vi è chiaro un discorso ben preciso...
La focale non indica la messa a fuoco, indica l'angolo di campo il quale dipende dalla differenza tra la diagonale del sensore ed appunto la lunghezza focale!!!

La messa a fuoco, come mi ha insegnato un guru della fotografia (edgar) dipende da una serie di gruppi e di lenti presenti nell'obbiettivo che attraverso il loro spostamento determinano la messa a fuoco ;) Ovviamente a questo va sommatto un utilizzo corretto del diaframma!!!!!


Spero di essere stato chiaro!!!!

Ciao

ChriD
22-01-2004, 16:25
Originariamente inviato da ArtDir
:) gracias



Ti consiglio di farti una lettura a quello che ho scritto ;)
Forse ti renderà più chiare le idee


link (http://www.ischianet.altervista.org/viewtopic.php?t=16)


Ciao

ArtDir
22-01-2004, 16:31
Originariamente inviato da ChriD
Ti consiglio di farti una lettura a quello che ho scritto ;)
Forse ti renderà più chiare le idee


link (http://www.ischianet.altervista.org/viewtopic.php?t=16)


Ciao


ah perfetto! poi me lo stampo e leggo per bene
grazie :)

lzeppelin
22-01-2004, 16:47
allora qui avevo ragione a dire che la profondità di campo non non ha troppo senso in una macro

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=604942&highlight=parere+macro

ChriD
22-01-2004, 16:54
Originariamente inviato da lzeppelin
allora qui avevo ragione a dire che la profondità di campo non non ha troppo senso in una macro

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=604942&highlight=parere+macro



Guarda non sono esperto di macro, ma mi sembra a pima vista che siano state dette delle grandissime baggianate :eekk:



Faccio una domanda a the_joe (mi pongo come ignorante anche se non lo sono)
Spiegami come faccio a fare una macro come hai scritto in uno dei tuoi messaggi con f11 a addirittura f32!!!!!!!!!!!

A personalmente mi viene un pò da ridere!!!

Sono sempre più convinto che su questo forum si parli tanto per parlare... (non è nessun offesa personale) ma venirmi a dire che bisogna chiudere il diaframma per aumentare la lunghezza focale :rolleye:
Bhè credo di non dover aggiungere altro!!!!!



Ciao

Gefry
22-01-2004, 16:54
Originariamente inviato da ChriD
Vi rendete onto di quello che dite??? :rolleyes:


Per fare un ritratto a 8 metri di distanza se utilizzo un diaframma f8 con una lunghezza focale da300mm devo utilizzare dei tempi di scatto di 1/15!!!! -senza cavalletto quello che dite non è possibile almeno per l'obbiettivo con 300mm di focale!!!


Con 28mm di focale un soggetto a 8 metri di distanza non è che viene molto grande!!!!! ;)



ma renditi conto che stai dicendo fregnacce.......

1) se scatti alla luce del sole usando una 100 ASA la posa con f8 sara circa di 1/250...........

2) chi ti dice che non si deve usare un cavalletto o un monopiede?

2) ho detto una persona a 8 mt con un ottica di 28mm sottointendendo che non sto facendo un ritratto ma un paesaggio ambientato con una persona che aiuta a rendere le idee delle prporzioni......

sono rimasto sul vago solo perche mi rendo conto che ArtDir non ha, credo, molta dimestichezza con le varie focali ecc.........


P.S. io non uso machine digitali quindi tutti i riferimenti fatti a asa ecc si riferiscono a mie esperienze con pellicola per diapositiva.....a quanto mi dice un amico con la sua nikon D1 scatta con un riferimento asa pari a 400......quindi i tempi si riducono.......sole....F8....1/1000

the_joe
22-01-2004, 16:59
Originariamente inviato da ChriD
Si, quei tempi di scatto li puoi utilizzare solo il 21Giugno a mezzogiorno ;)
Antica regola del 16 per una corretta esposizione
Si prende come riferimento una giornata di sole pieno anche ora che il cielo è particolarmente limpido alle ore 12.00 e si procede così, in queste condizioni la corretta coppia tempo/diaframma è data dal tempo impostato sulla sensibilità della pellicola se p 100 ASA si imposta 1/125 se 200 1/250 ecc. ed il diaframma su f16, da qui si parte per costruire tutte le altre coppie.


Cmq scherzi a parte, non mi ricordo la legge ben precisa, ma il tempo che la luce impega a passare in un obbiettivo da 28mm di focale è certamente minore di quello impiegato per un 300mm di focale ;)
A 300.000Km/sec (velocità della luce) mi sembra che la differenza possa essere considerata irrisoria

Forse noto che non vi è chiaro un discorso ben preciso...
La focale non indica la messa a fuoco, indica l'angolo di campo il quale dipende dalla differenza tra la diagonale del sensore ed appunto la lunghezza focale!!!

La messa a fuoco, come mi ha insegnato un guru della fotografia (edgar) dipende da una serie di gruppi e di lenti presenti nell'obbiettivo che attraverso il loro spostamento determinano la messa a fuoco ;) Ovviamente a questo va sommatto un utilizzo corretto del diaframma!!!!!
Tralasci un particolare mooolto importante, la profondità di campo di messa a fuoco, per ottiche grandangolari è molto spinta sia davanti che dietro al soggetto a fuoco, per i teleobiettivi è molto ridotta e per focali particolarmente lunghe si riduce a pochi cm.
E tralasci pure il fatto che la profondità di campo dipende anche dalla distanza del soggetto, più ci si avvicina al soggetto e più diminuisce mentre aumenta quando ci si allontana (ogni oggetto che si trova oltre il limite "infinito" di messa a fuoco risulta a fuoco)


Spero di essere stato chiaro!!!!

Ciao

Ciao

the_joe
22-01-2004, 17:03
Originariamente inviato da ChriD
Guarda non sono esperto di macro, ma mi sembra a pima vista che siano state dette delle grandissime baggianate :eekk:



Faccio una domanda a the_joe (mi pongo come ignorante anche se non lo sono)
Spiegami come faccio a fare una macro come hai scritto in uno dei tuoi messaggi con f11 a addirittura f32!!!!!!!!!!!

A personalmente mi viene un pò da ridere!!!

Sono sempre più convinto che su questo forum si parli tanto per parlare... (non è nessun offesa personale) ma venirmi a dire che bisogna chiudere il diaframma per aumentare la lunghezza focale :rolleye:
Bhè credo di non dover aggiungere altro!!!!!

Ti rigiro la domanda visto che sei il guru supremo.
Quanta profondità di campo puoi avere quando fotografi in MACRO con rapporti di ingrandimento di 1:1 o anche superiori?
Beh ti rispondo io visto che non ne so niente, da 1 a 0,5 ed anche meno millimetri, quindi dimmi tu come fai a fare MACRO con questi ingrandimenti di oggetti profondi anche solo pochi mm se non chiudi il diaframma al massimo f16 e f32 appunto.
Non ho detto di chiudere il diaframma per aumentare la lunghezza focale, ma la profondità di campo.

Se non sei convinto guarda quello che ha scritto qualcun'altro che sicuramente ne sa più di me:
qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=585614)

the_joe
22-01-2004, 17:07
Estratto dall'articolo di Pecos:
più la macchina si approssima al soggetto meno profondità di campo si ha; è per questo che a distanze così ravvicinate la massima profondità di campo ottenibile è dell'ordine di millimetri. Per massimizzarla comunque è d'obbligo usare diaframmi + stretti possibili ma è allo stesso tempo consigliato usare pellicole di bassissima sensibilità che offrono grana fine, colori vivaci e miglior resa dei dettagli cioè ciò che vogliamo da una macro; ne deriva che è sempre necessario operare con esposizioni rapide per fermare il movimento dell'insetto o quello del fiore mosso dal vento ma nello stesso tempo con diaframmi stretti per disporre di una elevata profondità di campo nitido e pellicole di bassa sensibilità.

NON DICO ALTRO

ChriD
22-01-2004, 17:09
Originariamente inviato da Gefry
ma renditi conto che stai dicendo fregnacce.......

1) se scatti alla luce del sole usando una 100 ASA la posa con f8 sara circa di 1/250...........

2) chi ti dice che non si deve usare un cavalletto o un monopiede?

2) ho detto una persona a 8 mt con un ottica di 28mm sottointendendo che non sto facendo un ritratto ma un paesaggio ambientato con una persona che aiuta a rendere le idee delle prporzioni......

sono rimasto sul vago solo perche mi rendo conto che ArtDir non ha, credo, molta dimestichezza con le varie focali ecc.........


P.S. io non uso machine digitali quindi tutti i riferimenti fatti a asa ecc si riferiscono a mie esperienze con pellicola per diapositiva.....a quanto mi dice un amico con la sua nikon D1 scatta con un riferimento asa pari a 400......quindi i tempi si riducono.......sole....F8....1/1000



Non ho molto tempo, ma ti dico soltanto una cosa in breve: Valori di luce!!!!!!!

Con questa parola avrei già dovuto dire tutto ;)
Se però non è ancora chiaro o ti leggi l'ultima parte della mia guida o non lo so...

Calcola che generalmente quando viene fatto un ritratto quindi con soggetto alla distanza di 50 cm si cercano di utilizzare diaframmi molto aperti del tipo f/2... adesso se io voglio fare un buono scatto devo utilizzare dei tempi del tipo 1/250 o al max. 1/500 ;)
Per quanto affermato dalla legge della fotografia messa sotto il nome di Valori di luce...
-se ipoteticamente io utilizzassi f2 con 1/500 (ipoteticamente, perchè per un ritratto 1/250 sono più che sufficienti per non sovraesporre la foto)
1) Per la legge dei valori di luce con f/2.8 dovrei utilizzare tempi del tipo 1/250
2) Per i valori luce con f/4 = 1/125
3) Per i valori di luce con f/5.6 = 1/60
4) Nota che c'interessa per i valori di luce con f/8 = 1/30 ;) ;) ;) ;)

Quindi con obbiettivo con lunghezza focale 300 se vuoi utilizzare f/8 devi impostare otturatore 1/30 o 1/15 ;)
Di qui non si scappa!!!!

lzeppelin
22-01-2004, 17:12
allora da tutto questo traggo queste conclusioni:

1-in generale, a parità di tutto il resto, per aumentare la profondità di campo bisogna chiudere il diaframma (f8, f16 ecc)

2-Tuttavia, in una macro, anche se voglio mettere a fuoco solo l'oggetto più vicino, visto la ristretta profondità di campo data dal rapporto d'ingrandimento, è bene aprire il diaframma.

giusto?

the_joe
22-01-2004, 17:13
Originariamente inviato da lzeppelin
allora da tutto questo traggo queste conclusioni:

1-in generale, a parità di tutto il resto, per aumentare la profondità di campo bisogna chiudere il diaframma (f8, f16 ecc)

2-Tuttavia, in una macro, anche se voglio mettere a fuoco solo l'oggetto più vicino, visto la ristretta profondità di campo data dal rapporto d'ingrandimento, è bene aprire il diaframma.

giusto?

No sempre chiudere il diaframma per avere più profondità.

the_joe
22-01-2004, 17:16
Originariamente inviato da ChriD
Non ho molto tempo, ma ti dico soltanto una cosa in breve: Valori di luce!!!!!!!

Con questa parola avrei già dovuto dire tutto ;)
Se però non è ancora chiaro o ti leggi l'ultima parte della mia guida o non lo so...

Calcola che generalmente quando viene fatto un ritratto quindi con soggetto alla distanza di 50 cm si cercano di utilizzare diaframmi molto aperti del tipo f/2... adesso se io voglio fare un buono scatto devo utilizzare dei tempi del tipo 1/250 o al max. 1/500 ;)
Per quanto affermato dalla legge della fotografia messa sotto il nome di Valori di luce...
-se ipoteticamente io utilizzassi f2 con 1/500 (ipoteticamente, perchè per un ritratto 1/250 sono più che sufficienti per non sovraesporre la foto)
1) Per la legge dei valori di luce con f/2.8 dovrei utilizzare tempi del tipo 1/250
2) Per i valori luce con f/4 = 1/125
3) Per i valori di luce con f/5.6 = 1/60
4) Nota che c'interessa per i valori di luce con f/8 = 1/30 ;) ;) ;) ;)

Quindi con obbiettivo con lunghezza focale 300 se vuoi utilizzare f/8 devi impostare otturatore 1/30 o 1/15 ;)
Di qui non si scappa!!!!
Guarda, riposati e pensa a ciò che scrivi, da quando cambiando obiettivo si devono rivedere le coppie tempo/diaframma?
Se la coppia giusta è f16-1/125 sarà giusta sia che tu abbia un 28 un 50 0 un1000 mm.

E' meglio che ti schiarisci un po' le idee prima di sparare.

ChriD
22-01-2004, 17:16
Originariamente inviato da the_joe
Ti rigiro la domanda visto che sei il guru supremo.
Quanta profondità di campo puoi avere quando fotografi in MACRO con rapporti di ingrandimento di 1:1 o anche superiori?
Beh ti rispondo io visto che non ne so niente, da 1 a 0,5 ed anche meno millimetri, quindi dimmi tu come fai a fare MACRO con questi ingrandimenti di oggetti profondi anche solo pochi mm se non chiudi il diaframma al massimo f16 e f32 appunto.
Non ho detto di chiudere il diaframma per aumentare la lunghezza focale, ma la profondità di campo.

Se non sei convinto guarda quello che ha scritto qualcun'altro che sicuramente ne sa più di me:
qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=585614)



Credo che abbiamo fatto una grande confusione tra profonditaà di campo e lunghezza focale che sono due cose nettamente differenti!!!!!!


Concordo con te con il fatto che la profondità di campo dipende dalle aperture dei diaframmi.... io ti faccio notare che la lunghezza focale determina solo l'angolo di campo e fin qui tutto OK!!!!


Io ipoteticamente ho una Nikon 5700 che è una delle migliori prosumer digitali!!! Mi dici come cavolo faccio a fare i vostri scatti se il 90% delle macchine chiude il diaframma max. a f/8

Inoltre tutti quete coppie tempo di scatto, aperture mi sembrano ridicole però...

.... faccio controllare quello che avete scritto a qualcuno più esperto, perchè non vorrei dire baggianate ;)

ChriD
22-01-2004, 17:19
Originariamente inviato da the_joe
Guarda, riposati e pensa a ciò che scrivi, da quando cambiando obiettivo si devono rivedere le coppie tempo/diaframma?
Se la coppia giusta è f16-1/125 sarà giusta sia che tu abbia un 28 un 50 0 un1000 mm.

E' meglio che ti schiarisci un po' le idee prima di sparare.



Ho detto forse il contrario????

Forse quello che non riesco a farvi capire è che chiudere il diaframma a f16 limitando quindi moltissimo la quantità di luce che ne perviene e utilizzare tempi di scatto così rapidi non ha senso :rolleyes:
Che cavolo di fotografie fate????

Gefry
22-01-2004, 17:21
Originariamente inviato da ChriD

Spiegami come faccio a fare una macro come hai scritto in uno dei tuoi messaggi con f11 a addirittura f32!!!!!!!!!!!

A personalmente mi viene un pò da ridere!!!

Sono sempre più convinto che su questo forum si parli tanto per parlare... (non è nessun offesa personale) ma venirmi a dire che bisogna chiudere il diaframma per aumentare la lunghezza focale :rolleye:
Bhè credo di non dover aggiungere altro!!!!!


Se fai una domanda simile vuol dire che tu sei propio uno di quelli che scrive tanto per scrivere...........

facciamo un esempio.........fotografiamo un piccolo lichene o fungo o fiore.......in questi casi il cavalletto è d'obbligo (scattando in luce naturale).....allora abbiamo fatto la nostra bella inquadratura e siamo pronti a scattare usando il nostro cavetto flessibile.......sia che tu scatti con f8 o con f45 avrai sempre un immagine ferma e non mossa......solo che con f8 avrai a fuoco solo il bordo del fungo o il centro del fiore mentre con f45 avrai tutto a fuoco.........se il tempo di scatto è anche di 1 minuto che cambia?
ma lascio poi decidere a te critico e profondo conoscitore delle tecniche fotografche se sia piu bella un immagine di un fiore che è tutto a fuoco o una di un fiore dove si è usato la messa a fuoco selettiva


Per quanto riguarda la tua seconda citazione ...."ma venirmi a dire che bisogna chiudere il diaframma per aumentare la lunghezza focale".....la persona che lo ha scritto è uno che non capisce nulla oppure si è confuso e senza pensarci su troppo a scritto una battutona che segnero subito nel mio taqquino :D (propendo per la seconda ipotesi)

ChriD
22-01-2004, 17:21
E' meglio che ti schiarisci un po' le idee prima di sparare.




Le idee ce le ho sicuramente più chiare delle tue se continui a fotografarti il cervello a f/16

the_joe
22-01-2004, 17:24
Originariamente inviato da ChriD
Le idee ce le ho sicuramente più chiare delle tue se continui a fotografarti il cervello a f/16
In effetti da tanto che hai le idee chiare continui a dire che non esistono diaframmi f16 o f32 allora io per una ventina di anni ho vissuto in matrix.

PS- si arriva anche a f62 ma forse questa cosa ti sconvolgerà troppo, non leggerla.

lzeppelin
22-01-2004, 17:24
ragazzi posso farvi una domanda a questo punto?

Quali sono tutti i fattori che influiscono sulla profondità di campo?

allora è stato detto:

1-diaframma
2-vicinanza del soggetto e ingrandimento
3-?
4-?

ChriD
22-01-2004, 17:26
Originariamente inviato da Gefry
Se fai una domanda simile vuol dire che tu sei propio uno di quelli che scrive tanto per scrivere...........

facciamo un esempio.........fotografiamo un piccolo lichene o fungo o fiore.......in questi casi il cavalletto è d'obbligo (scattando in luce naturale).....allora abbiamo fatto la nostra bella inquadratura e siamo pronti a scattare usando il nostro cavetto flessibile.......sia che tu scatti con f8 o con f45 avrai sempre un immagine ferma e non mossa......solo che con f8 avrai a fuoco solo il bordo del fungo o il centro del fiore mentre con f45 avrai tutto a fuoco.........se il tempo di scatto è anche di 1 minuto che cambia?
ma lascio poi decidere a te critico e profondo conoscitore delle tecniche fotografche se sia piu bella un immagine di un fiore che è tutto a fuoco o una di un fiore dove si è usato la messa a fuoco selettiva


Per quanto riguarda la tua seconda citazione ...."ma venirmi a dire che bisogna chiudere il diaframma per aumentare la lunghezza focale".....la persona che lo ha scritto è uno che non capisce nulla oppure si è confuso e senza pensarci su troppo a scritto una battutona che segnero subito nel mio taqquino :D (propendo per la seconda ipotesi)



E' qui che ti volevo!!!! :D
Che vuoi che cambia utilizzare 1min di tempo di posa :rolleyes:

Ma che state dando i numeri al lotto???
Prima di tutto ci vuole un cavalletto non professionale, ma super professionale per fare foto con 1min di posa!!!

Voglio sapere un'altra cosa!!!
Qual'è il vostro corredo fotografico????

P.S.
Mi mostri una foto di un obbiettivo con diaframma f45 :rolleyes: ????



Inoltre vi ricordo di non scendere sul personale, qui stiamo discutendo non voglio ne offendere ne tantomeno esserlo ;)

Ciao

the_joe
22-01-2004, 17:28
Originariamente inviato da lzeppelin
ragazzi posso farvi una domanda a questo punto?

Quali sono tutti i fattori che influiscono sulla profondità di campo?

allora è stato detto:

1-diaframma
2-vicinanza del soggetto e ingrandimento
3-?
4-?

1-Diaframma + è chiuso e + aumenta la profondità di campo
2-Distanza dal soggetto + aumenta e più aumenta la profondità di campo
3-lunghezza focale + diminuisce e + aumenta la profondità di campo (i microscopi hanno lunghezze focali di pochi mm.)

ChriD
22-01-2004, 17:29
Originariamente inviato da the_joe
In effetti da tanto che hai le idee chiare continui a dire che non esistono diaframmi f16 o f32 allora io per una ventina di anni ho vissuto in matrix.

PS- si arriva anche a f62 ma forse questa cosa ti sconvolgerà troppo, non leggerla.



Ma forse o sono io che non mi faccio capire o siete voi che non riuscite a leggere i miei post!!!!

Non ho scritto da nessuna parte che non esistono f16 f32 ed f64!!!

Ho soltanto detto che oltre ad essere dei diaframmi rarissimi da trovare e mi riferisco al f32 ed f64, proprio per questo non vengono considerati importanti nel 99% delle fotografie e non sono presenti nelle maggior parti delle digitali che arrivano al max a f8 ;)


Ciao

ChriD
22-01-2004, 17:33
Non posso dedicarvi più molto altro del mio tempo, affinchè non sia accusato vi mostro di non dire baggianate come ormai voi vi siete convinti, questa mia piccola e modestissima guida proprio sui diaframmi e restanti guida (http://www.ischianet.altervista.org/viewtopic.php?t=16)


Ciao

Gefry
22-01-2004, 17:35
Originariamente inviato da ChriD
Non ho molto tempo, ma ti dico soltanto una cosa in breve: Valori di luce!!!!!!!

Con questa parola avrei già dovuto dire tutto ;)
Se però non è ancora chiaro o ti leggi l'ultima parte della mia guida o non lo so...

Calcola che generalmente quando viene fatto un ritratto quindi con soggetto alla distanza di 50 cm si cercano di utilizzare diaframmi molto aperti del tipo f/2... adesso se io voglio fare un buono scatto devo utilizzare dei tempi del tipo 1/250 o al max. 1/500 ;)
Per quanto affermato dalla legge della fotografia messa sotto il nome di Valori di luce...
-se ipoteticamente io utilizzassi f2 con 1/500 (ipoteticamente, perchè per un ritratto 1/250 sono più che sufficienti per non sovraesporre la foto)
1) Per la legge dei valori di luce con f/2.8 dovrei utilizzare tempi del tipo 1/250
2) Per i valori luce con f/4 = 1/125
3) Per i valori di luce con f/5.6 = 1/60
4) Nota che c'interessa per i valori di luce con f/8 = 1/30 ;) ;) ;) ;)

Quindi con obbiettivo con lunghezza focale 300 se vuoi utilizzare f/8 devi impostare otturatore 1/30 o 1/15 ;)
Di qui non si scappa!!!!

Io sono la lavoro e quindi ho temo altrimenti non risponderei neppure ;)

ma per te scattare di notte o di giorno è = ? col sole o sotto un cielo velato o coperto è la stesa cosa? :confused: :confused:

i valori di luce a cui fai riverimento a che pelliola si riferiscono? perche scattare con una 50 asa o con una 100 non è la stesa cosa........

Ripeto ....giornata solare pellicola 100 ASA f8 come minimo userai 1/250 con condizioni di luce particolare, neve ecc, anche 1/500


Cqe ho finito il mio turno quindi ciao ;)

Gerry

P.S. se pensi che per far un ritratto ci sia un solo obbiettivo adatto allo scopo ti stai sbagliando di grosso........

Gefry
22-01-2004, 17:39
Originariamente inviato da ChriD
E' qui che ti volevo!!!! :D
Che vuoi che cambia utilizzare 1min di tempo di posa :rolleyes:

Ma che state dando i numeri al lotto???
Prima di tutto ci vuole un cavalletto non professionale, ma super professionale per fare foto con 1min di posa!!!

Voglio sapere un'altra cosa!!!
Qual'è il vostro corredo fotografico????

P.S.
Mi mostri una foto di un obbiettivo con diaframma f45 :rolleyes: ????



Inoltre vi ricordo di non scendere sul personale, qui stiamo discutendo non voglio ne offendere ne tantomeno esserlo ;)

Ciao

Gefry
22-01-2004, 17:45
Originariamente inviato da ChriD
E' qui che ti volevo!!!! :D
Che vuoi che cambia utilizzare 1min di tempo di posa :rolleyes:

Ma che state dando i numeri al lotto???
Prima di tutto ci vuole un cavalletto non professionale, ma super professionale per fare foto con 1min di posa!!!

Voglio sapere un'altra cosa!!!
Qual'è il vostro corredo fotografico????

P.S.
Mi mostri una foto di un obbiettivo con diaframma f45 :rolleyes: ????



Inoltre vi ricordo di non scendere sul personale, qui stiamo discutendo non voglio ne offendere ne tantomeno esserlo ;)

Ciao


foto in alto ....non sono siscuro se ho scattato a f32 o f45 (http://www.fotoemozioni.it/fiori-2.htm) ....cqe il mio nikon 105 macro dovrebbe arrivare propio a f45 nelle riprese piu ravvicinate (mi sembra anche perche cqe non lo useri se non necessario visto che la qualita dell'immagine decade con diaframmi estremi)

Ho usato f32 perche pur essendo con il piano focale parallelo alla roccia il fiore è alto circa 10 CM e volevo essere sicuro al 100% di avere tutto a fuoco.......


P.S. il mio corredo fotografico credo lo troverai nelle info del mio sito.....tutte le immagini sono mie ...ciaooo

FrancoPe
22-01-2004, 18:21
Chrid io a volte giuro che non ti capisco!
Leggo dei tuoi interventi che:

A - Forse li scrivi tanto per aumentare il tuo numero di post nel forum

B - Parli da fotografo consumato ed esperto, hai mai posseduto una macchina fotografica? hai mai scattato qualche fotografia pensandola e ragionandola?

Sentire cose tipo con un 300mm con quel diaframma devi usare
minimo un 1/15s MA PERCHE'? MA CHI LO DICE? DIPENDE DALLA LUCE PRESENTE IN QUEL MOMENTO, DALLA SENSIBILITA' DELLA PELLICOLA (SE ANALOGICA) ETC. ETC.

Come cavolo fai ad uscirtene con certe affermazioni e poi avere anche la pretesa di avere ragione...??

Scusa il mio sfogo, ma io non ho la testa farcita di SOLA TEORIA preferisco la pratica e l'esperienza e io reputo di averne tanta
anche se non mi chiamo OLIVIERO TOSCANI scatto foto da 30 anni e la mia prima macchinetta era di plastica e senza esposimetro e la coppia tempo/diaframma dovevi "inventartela"
creartela a ok!

Ricordati che a volte è saggio essere un pelino umili...

(qualsiasi cosa scriverai io non risponderò! Non voglio innescare polemiche - Qui siamo tutti per imparare e dare consigli non per sparare ca**ate a vuoto!)

(p.s. non mi risulta che tu abbia una cp 5700)

sostelemaco
22-01-2004, 18:36
Se vuoi fare un bel primo piano tienti intorno a focale 100 e apri il diaframma così otterrai un buon risultato.

ChriD
22-01-2004, 21:11
Originariamente inviato da FrancoPe
Chrid io a volte giuro che non ti capisco!
Leggo dei tuoi interventi che:

A - Forse li scrivi tanto per aumentare il tuo numero di post nel forum

Non sono assolutamente intezionato ad aumentare il numero dei post... non devo dimostrare nulla ne a te ne a nessun altro


B - Parli da fotografo consumato ed esperto, hai mai posseduto una macchina fotografica? hai mai scattato qualche fotografia pensandola e ragionandola?

Mio malgrado ho ordinato una G3 che si è persa durante la spedizione!!! :mad:
Al compenso ho comprato una Nikon 5700 ;) :D


Sentire cose tipo con un 300mm con quel diaframma devi usare
minimo un 1/15s MA PERCHE'? MA CHI LO DICE? DIPENDE DALLA LUCE PRESENTE IN QUEL MOMENTO, DALLA SENSIBILITA' DELLA PELLICOLA (SE ANALOGICA) ETC. ETC.

Come cavolo fai ad uscirtene con certe affermazioni e poi avere anche la pretesa di avere ragione...??


Quello che dici tu è giusto, ma non devi prendertela con me, è ovvio che gli scatti dipendono dalle condizioni atmosferiche e da altre innumerevoli cose!!!!
Quindi per piacere volgi la tua critica anche ai tuoi amici confratelli che difendi tanto, dicendo loro: MA PERCHE'? MA CHI TE LO DICE? ... perchè anche loro hanno parlato di diaframmi e tempi di scatto come dogmi inconfutabili ;)


io non ho la testa farcita di SOLA TEORIA
Stai attento a non andare sul personale ;)


Ricordati che a volte è saggio essere un pelino umili...

Quello che manca proprio a tutti voi!!!!! ;)



(p.s. non mi risulta che tu abbia una cp 5700)


Chi ti conosce, come ti permetti di pretendere di sapere se posseggo o meno una 5700!!!!!!!!!
Stai attento a non utilizzare toni diffamatori ;)


Ciao

FrancoPe
22-01-2004, 21:34
attento chrid...che potrei chiederti qualcosa sulla macchina e se poi non mi sai rispondere...ci fai una bella figura di..........;)

cmq sto contravvenendo a quanto scritto prima e cioè che non avrei risposto...quindi io mi tengo le mie personalissime idee e ti lascio alle tue affermazioni un tantino come dire..astratte? :rolleyes:

ah proposito io non utilizzo toni diffamatori...so solo che tu NON HAI una nikon coolPix 5700...!!! :D

byez

ChriD
22-01-2004, 21:36
Originariamente inviato da FrancoPe
attento chrid...che potrei chiederti qualcosa sulla macchina e se poi non mi sai rispondere...ci fai una bella figura di..........;)

cmq sto contravvenendo a quanto scritto prima e cioè che non avrei risposto...quindi io mi tengo le mie personalissime idee e ti lascio alle tue affermazioni un tantino come dire..astratte? :rolleyes:

ah proposito io non utilizzo toni diffamatori...so solo che tu NON HAI una nikon coolPix 5700...!!! :D

byez



A me non frega niente che tu sappia o meno che io ho una Nikon, infatti ti ho detto che l'ho appena ordinata perchè mi hanno perso la G3 in una spedizione!!!! ;)

Non capisco tanto accanimento contro di me da parte di tutti quando avreste potuto benissimamente dire, se fai una fotografia al sole devi mettere f16 e 1/250!!!!! :eekk: :D


cIao

FrancoPe
22-01-2004, 22:16
Ma scusa tanta sicurezza nell'affermare certe TUE idee e poi vai a chiedere supporto ai tuoi amici di P4u? :nonsifa:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=542&highlight=

e ti danno del matto anche li..!!! :rotfl:

ChriD
22-01-2004, 22:18
Originariamente inviato da FrancoPe
Ma scusa tanta sicurezza nell'affermare certe TUE idee e poi vai a chiedere supporto ai tuoi amici di P4u? :nonsifa:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=542&highlight=

e ti danno del matto anche li..!!! :rotfl:



E' normale che sono andato a chiedere supporto, mica mi fido di voi ;) :ahahah:

FrancoPe
22-01-2004, 22:26
male!!! molto male... io mi fido DI CHI NE SA PIU' DI ME...
l'età, l'esperienza serviranno pure a qualcosa no..?

quando ci posti una bella foto di ischia, fatta con la tua 5700? :mc:

ChriD
22-01-2004, 22:29
Originariamente inviato da FrancoPe
male!!! molto male... io mi fido DI CHI NE SA PIU' DI ME...
l'età, l'esperienza serviranno pure a qualcosa no..?

quando ci posti una bella foto di ischia, fatta con la tua 5700? :mc:



Mi dovrebbe arrivare domani!!!

Sarai il primo a dover criticare le mie foto :D



Non so se hai compreso, ma la questione per cui mi fate imputare ogni volta è il vostro tono!!!!!


Ciao

the_joe
22-01-2004, 23:45
Originariamente inviato da ChriD
Mi dovrebbe arrivare domani!!!

Sarai il primo a dover criticare le mie foto :D



Non so se hai compreso, ma la questione per cui mi fate imputare ogni volta è il vostro tono!!!!!


Ciao
Veramente l'unico che comincia le frasi così:

Vi rendete onto di quello che dite???

E poi spara una eresia come questa:

Per fare un ritratto a 8 metri di distanza se utilizzo un diaframma f8 con una lunghezza focale da300mm devo utilizzare dei tempi di scatto di 1/15!!!! -senza cavalletto quello che dite non è possibile almeno per l'obbiettivo con 300mm di focale!!!

Sei tu quindi.................

Byez ;)

aaron80
23-01-2004, 00:13
Grazie... ho riso come non capitava da un po'... :D

1pixel
23-01-2004, 00:22
... chrid, quante volte dobbiamo dirtelo di non uscire senza dirci dove vai?! :p

Gefry
23-01-2004, 09:07
ahhhhh!!! ma allora chrid è un personaggio ben consciuto di questo forum............... ;)





P.S. l'unica cosa che mi dispiaceva era il fatto che ArtDir ricevesse notizie confuse nel migliore dei casi ..............ArtDir
fa una bella cosa comprati un bel libro in una librteria che vende libri al 50% tanto di quel genere ce ne sono sempre ;)
io all'inizio ho fatto cosi....ho letto di tutto...dalle riviste ai libri ai commenti dei grandi fotografi ecc ecc

Io ti consiglierei una colana di libri riviste della Editrice Reflex......"la biblioteca del fotografo"
qui trovi l'indice di tutti i libri (http://www.reflex.it/libri_indice-arg.htm)
questo è uno particolarmente interessante (http://www.reflex.it/libri_biblio/compos-fotogr.htm)
I libri sono fatti da fotografi che pubblicano su riviste come il National Geographic ecc quindi non mezze cartucce.....commentano le loro foto con esempii chiari e di facile lettura..........

FrancoPe
23-01-2004, 12:04
questo è solo la punta dell'Iceberg se fate una ricerca sui suoi post si trovano altre chicche.... :sofico:

Vabbè domani tempo permettendo farò un salto in suizzera e solo quando sarò davanti al bancone deciderò il da farsi...
se 300D o 10D..vado a mangiare un panino a dopo...!! :D

ChriD
23-01-2004, 14:46
Questa mi sembra sia la seconda discussione in cui ho commesso errori nel considerare delle condizioni nel fotografare!!!!


Tuttavia come ho ribadito cià in un altro forum i miei errori derivano dal fatto di non avere un'esperienza pratica alle spalle, ma solo teorica e neanche troppo vecchia!!!

Sono in attesa di una macchina che non vuole arrivare, sembra che ci sia una maledizione che tutte le macchine indirizate a me non arrivano, non so perchè...



Una sola nota, è brutto da parte vostra e mi riferisco in particolare a Gefry FrancoPe e the_joe trattare un utente in questo modo, accusandolo di pazzia, di infermità mentale ecc.
E tutto questo solo per aver detto che cosa???? Posso aver anche sbagliato, ma mi vorreste fucilare con questo??? Personalmente ho deciso di non parlare più di TECNICA fotografica fino a che non mi arriverà una macchina!!!!! Aggiungo inoltre un augurio per voi: Spero che nessuno si comporti mai come avete fatto voi con me ;)

------------------------------------------------------------------------------------

Al contrario devo fare un ringraziamento a tutti i "grandi" di photo4u che avendo molta più esperienza di me mi hanno spesso aiutato a chiarirmi le idee senza però mai offendere, commentare sui miei stati di salute o utilizzare toni altamente satirici (per non dire altro) ;)
Grazie a photo4u che è un forum frequentato da persone esperte che dimostrano di avere anche un alto grado di maturità ;) :)

------------------------------------------------------------------------------------

Tuttavia, personaggio o meno, continuerò a postare nel forum e se sarò ulteriormente offeso, voi sarete altrettanto segnalati perchè scherzare è una cosa, ma offendere ne è un'altra!



CIao

the_joe
23-01-2004, 15:02
Originariamente inviato da ChriD
Una sola nota, è brutto da parte vostra e mi riferisco in particolare a Gefry FrancoPe e the_joe trattare un utente in questo modo, accusandolo di pazzia, di infermità mentale ecc.

Ciao Chrid, se ti ho offeso ti chiedo umilmente scusa, ma ti prego di rileggere i miei post e vedere dove io ho offeso te o dove tu hai dato dell'incompetente (sbagliando fra le altre cose) a me, da parte mia ho sempre cercato di replicare argomentando al mio meglio (lo so che sono scarso) le giustificazioni tecniche delle mie risposte, tu invece a volte te ne sei uscito dicendo cose tipo "ma vi rendete conto di ciò che state dicendo" oppure "qualcuno (ed era riferita pure direttamente a me) parla tanto per parlare".
Io ti avevo solo consigliato di riposarti perchè erano le 18.30 e lo so che alla sera siamo tutti un po' stanchi.
CMQ da parte mia ti chiedo di nuovo scusa se ti ho offeso.

Ciao

ChriD
23-01-2004, 15:07
Originariamente inviato da the_joe
Ciao Chrid, se ti ho offeso ti chiedo umilmente scusa, ma ti prego di rileggere i miei post e vedere dove io ho offeso te o dove tu hai dato dell'incompetente (sbagliando fra le altre cose) a me, da parte mia ho sempre cercato di replicare argomentando al mio meglio (lo so che sono scarso) le giustificazioni tecniche delle mie risposte, tu invece a volte te ne sei uscito dicendo cose tipo "ma vi rendete conto di ciò che state dicendo" oppure "qualcuno (ed era riferita pure direttamente a me) parla tanto per parlare".
Io ti avevo solo consigliato di riposarti perchè erano le 18.30 e lo so che alla sera siamo tutti un po' stanchi.
CMQ da parte mia ti chiedo di nuovo scusa se ti ho offeso.

Ciao



Ti chiedo scusa anch'io, ma dovete capirmi, leggo tutto quello che ognuno scrive, conosco passi di guide a memoria, ma non ho una macchina fotografica, quindi a volte mi convinco di alcune cose che come in questo caso sono errate ;)
Per la macchina, non è che non voglia spendere soldi, ho ordinato una 5700 nuova, ma non mi arriva, che ci devo fare :mad:
Perciò io rimpiango di abitare ad Ischia, mentre voi vorreste stare qui per scattare ;)


Ciao

FrancoPe
23-01-2004, 15:36
Io invece non mi sento di doverti chiedere scusa...non avendoti mai e dico MAI offeso, quindi perchè dovrei? ho letto e riletto le 3 pagine del thread ma non ho letto di nessuno che ti dava del pazzo o di infermo mentale (parole abbastanza pesanti da dire..)
io come gli altri abbiamo solo replicato a tue "errate affermazioni"
Poi e solo poi quando ti accorgi di averle dette e scritte, fai la vittima...io credo che se qui c'é qualcuno che debba chiedere scusa, beh' quelli non siamo noi...( i nomi che tu hai citato) ma dovresti farlo TU!
Scrivi che in p4u i "Grandi" ti hanno aiutato..sarà anche vero ma da quello che leggo nel post dove tu chiedi aiuto/conferma per quanto asserito qui, ti hanno in realtà strapazzato anche li anzi forse di più.

Se vuoi "segnalare", segnala pure...io ho la coscienza a posto IO non ti ho mai offeso! e neanche gli altri, mi pare!

Bye

FreeMan
23-01-2004, 16:38
http://forum.ngi.it/smiles/boni3.gif

Direi che è arrivato tempo di calmare gli animi ;)

ChriD, visto che di la hai amesso che ti sei sbagliato

Originariamente inviato da ChriD

Grazie...


Ritendo in effetti di aver detto delle grosse baggianate perchè mi ero fissato su dei preconcetti sicuramente errati!!!

C'è da dire però che i miei errori come avete giustamente notato derivano da una mia inesperienza pratica che spero di colmare al più presto ;)


e che ti sei "fissato" nel continuare ad insistere sulle tue teorie errate devi convenire che chi si è subito accorto di questo abbia alla fine perso "un pò la pazienza" visto che tu insistevi e non poco ;).. non ho visto toni molto accesi quindi non mi sento di riprendere nessuno in particolare ma ricordo che avere umiltà è avere saggezza

ChriD, appena avrai sta benedetta macchina potrai verificare sul campo la teoria e farla diventare pratica, fino ad allora non ti affidare sulla sola ed unica teoria e stai di + a sentire chi ha anche la pratica dalla sua :)

torniamo in topic senza altre polemiche

>bYeZ<

alegallo
23-01-2004, 17:14
Dai, ragazzi, stiamo parlando di un hobby!

Solo una cosetta per ArtDir, che temo si sia un po' perso nel frattempo ;) :

leggiti i fantastici thread di s0nik0, che spesso hanno originato bellissime discussioni, e mi pare ce ne fosse una proprio a proposito del rapporto fra messa a fuoco e diaframma.
Poi passa pure ai libri della biblioteca del fotografo, mooolto ben fatti (ne ho un paio anch'io ;) ), ma che forse all'inizio sono un po' incasinati.

btw, se qcn sa dove trovarli, mi può lasciare un pvt, plz?

ho due amici che vorrebbero prendersene uno o due ;)

1pixel
23-01-2004, 17:48
Freeman.. posso chiederti di dove sei?
quel "masculo" nel profilo mi incuriosisce.. :D

FreeMan
23-01-2004, 17:59
Originariamente inviato da 1pixel
Freeman.. posso chiederti di dove sei?
quel "masculo" nel profilo mi incuriosisce.. :D

:D le origini sono in parte siciliane ma io sono Ligure ;)

>bYeZ<

1pixel
23-01-2004, 18:13
Un garibaldino... il dialetto salentino (quello della mia zona in particolare) è praticamente identico al siculo medio.. accenti a parte.
Ok. Curiosità soddisfatta.. stamme bbonu! :D

Dina Mutan
23-01-2004, 18:21
Originariamente inviato da 1pixel
Un garibaldino... il dialetto salentino (quello della mia zona in particolare) è praticamente identico al siculo medio.. accenti a parte.
Ok. Curiosità soddisfatta.. stamme bbonu! :D
ti assicuro di no! ci son venti salentini che lavorano qui in zona e li conosco tutti, son di varie parti e nessuno parla qualcosa di simile al siciliano :)

*Sat*
23-01-2004, 18:31
Originariamente inviato da 1pixel
Freeman.. posso chiederti di dove sei?
quel "masculo" nel profilo mi incuriosisce.. :D
Freeman io starei attento... guarda che questo poi ti chiede l'indirizzo :sofico:

FreeMan
23-01-2004, 18:33
:ot:

dai.. .:)

>bYeZ<

1pixel
23-01-2004, 18:34
Si.. per soniko.. me lo chiede da tempo.. :D

edit:
OK chiuso. :rolleyes:

1pixel
23-01-2004, 18:36
Originariamente inviato da Dina Mutan
ti assicuro di no! ci son venti salentini che lavorano qui in zona e li conosco tutti, son di varie parti e nessuno parla qualcosa di simile al siciliano :)

Evidentemente nessuno è di Tricase. ;)

Gefry
23-01-2004, 20:46
Originariamente inviato da ChriD
Questa mi sembra sia la seconda discussione in cui ho commesso errori nel considerare delle condizioni nel fotografare!!!!


Tuttavia come ho ribadito cià in un altro forum i miei errori derivano dal fatto di non avere un'esperienza pratica alle spalle, ma solo teorica e neanche troppo vecchia!!!

Sono in attesa di una macchina che non vuole arrivare, sembra che ci sia una maledizione che tutte le macchine indirizate a me non arrivano, non so perchè...



Una sola nota, è brutto da parte vostra e mi riferisco in particolare a Gefry FrancoPe e the_joe trattare un utente in questo modo, accusandolo di pazzia, di infermità mentale ecc.
..........................................

CIao

Mannaggia sto ChriD è propio na capatosta :muro: :muro: :muro: però se ammette di aver detto delle fregnacce forse ce ancora speranza :rolleyes:

sono daccordo con molte, parecchie cose dette da the_joe ma confermo quasi per intero il discorso di francope ;)


ChriD come dici tu ......aspetta di fare qualche annetto di pratica e poi, forse, potrai cominciare a dare consigli ....fose ;) ...... anche perche se provi a darli a me poco male, capisco subito se chi parla è uno del mestiere e quindi mi regolo di conseguenza ma se li dai a uno che è alle prime armi gli crei solo confusione.......... e questo non è carino :O :nono: :nono:


____________________________________________

Gefry
23-01-2004, 21:08
Originariamente inviato da sostelemaco
Se vuoi fare un bel primo piano tienti intorno a focale 100 e apri il diaframma così otterrai un buon risultato.

ecco ARTDIR in pratica per il tuo problema...mi sembra di aver letto che volevi fotografare un libro su una scrivania metendo afuoco solo il libro.......il discorso di sostelemaco fa propio al caso tuo ;)

certo che il pulsante della prfondità di campo che ce su quasi tutte le reflex sarebbe il massimo per farti capire il tutto...........

Impostando il diaframma e mettendo a fuoco il soggetto se schiacci il pulsalte della profondita di campo vedi propio materialmente cosa succede col variare del diaframma............piu di mille parole quel bottoncino ti spiegherebbe al volo tutto ;)

impostando f 2.8 vedresti solo il libro a fuoco ....con f8 l'intera scrivania e con f22 il fuoco si estenderebbe ancora + in profondità



Ciao


GErry

s0nik0
23-01-2004, 23:40
Originariamente inviato da 1pixel
Si.. per soniko.. me lo chiede da tempo.. :D

edit:
OK chiuso. :rolleyes:

MA che stia a diiiii???
perche mi riti in ballo???
:D :D

CMQ W la SICILIA:D