PDA

View Full Version : Mandrake 9.2 - niubbo - ISDN NO MSN e altro


PGI
21-01-2004, 17:02
Ok, ho fatto il salto, scrivo da una fiammante Mandrake 9.2, ho 2 o 3 problemi (ho letto le faq, ma se mi è sfuggito qualcosa frustatemi pure :D )

1) Problemi di connessione con una scheda ISDN (?ISDN network controller [HFC-PCI], correttamente riconosciuta) tramite KPPP:

il log di connessione mi segnala un errore NO MSN/EAZ

Ho letto in rete che il motivo è dovuto alla mancata configurazione del numero chiamante (ricordo che in Windows la configurazione della scheda richiedeva appunto i due numeri forniti dal gestore della linea).

Qualcuno sa dove è necessario scrivere quei due numeri (sempre usando KPPP, o comunque in modo tale da poter usare direttamente KPPP per la connessione)

2) Il secondo Hard Disk.

Ho due hard disk, uno per l'installazione del sistema operativo e uno lo vorrei usare come archivio. Durante l'installazione sono stati riconosciuti correttamente, in harddrake mi trovo le due unità (hda e hdb), ma non so se sia giusta la configurazione.

Non ricordo di aver formattato o definito partizioni per il secondo hard-disk. Sul dekstop mi ritrovo il collegamento a "Dischetto", "CD-ROM" e un "/mnt/hd".

Il fantomatico "/mnt/hd" ha dentro due cartelle "etc" e "lost+found". E' questo il secondo hd?

3)Perchè mi ritrovo con 7 unità CD/DVD? Ne ho una sola un masterizzatore DVD/CD della Toshiba (tralaltro il nome che risulta in harddrake è corretto)

NA01
21-01-2004, 20:04
1- non so, la fastweb mi ha viziato troppo (tutte le distro sistemano la connessione da sole :D )
2- 3- mi posti il file /etc/fstab e mi dici come sono messi i lettori e gli hd?
intendo cosa c'è come slave primario, come master primario ecc.

ciao

PGI
21-01-2004, 20:47
Eh già, bello avere fastweb eh? :D Qui da me arriverà quando voi viaggerete su lightspeedweb

/etc/fstab


/dev/hda1 / ext3 defaults 1 1
none /dev/pts devpts mode=0620 0 0
/dev/hda6 /home ext3 defaults 1 2
none /mnt/cdrom supermount dev=/dev/scd0,fs=udf:iso9660,ro,--,iocharset=iso8859-15 0 0
none /mnt/floppy supermount dev=/dev/fd0,fs=ext2:vfat,--,sync,umask=0,iocharset=iso8859-15,codepage=850 0 0
none /proc proc defaults 0 0
/dev/hda5 swap swap defaults 0 0
none /mnt/hd supermount dev=/dev/hdb1,fs=ext2:vfat,--,codepage=850,kudzu,iocharset=iso8859-15 0 0


IDE-0 master hd, slave hd (sono due Ibm-Hitachi80gb uguali)
IDE-1 master dvd-r/-rw (unita Toshiba "tuttofare", ma è 1 sola)

Non so se sia utile dirlo, comunque il masterizzatore dvd funziona benissimo come lettore cd

ilsensine
21-01-2004, 20:53
Originariamente inviato da PGI
il log di connessione mi segnala un errore NO MSN/EAZ

Ho letto in rete che il motivo è dovuto alla mancata configurazione del numero chiamante (ricordo che in Windows la configurazione della scheda richiedeva appunto i due numeri forniti dal gestore della linea).

Puoi impostare l'msn tramite una stringa di inizializzazione impostata in kppp. Nel thread in rilievo spiego qual è il comando AT da utilizzare.

PGI
21-01-2004, 21:53
Ho provato ad inserire nella seconda stringa di inizializzazione il comando

ATS14=3&E[ilnumerodacuichiamo].

Risolve la faccenda dell'MSN, ma non si connette.

Il log è più chiaro

ATZ
OK


ATS14=3&E...
OK

ATM0L0
OK

ATDT...

CONNECT 64000/HDLC

a questo punto kppp mostra la stringa "accesso alla rete...", nel log, in basso, scrive "avvio pppd..." e poi, zac,


Il demone pppd ha interrotto la connessione in modo inaspettato!
Valore ritornato: 16
Consulta la pagina del manuale di pppd (man pppd) per verificare il
significato del codice d'errore ritornato oppure leggi le FAQ di
kppp a http://devel-home.kde.org/~kppp/index.html


Il problema non è la connessione in sè, perchè curiosamente usando ippp da linea di comando riesco a connettermi senza problemi (sempre con la stessa isdn). Però con kppp quando sono connesso (con un modem esterno) ho la finestrella che mi ricorda gentilmente che sono on-line, da consolle dopo 5 minuti non so più se sono in linea o no.

ilsensine
22-01-2004, 07:51
16 = modem hanghup. Mi sembra che era lo stesso problema che avevo io, che ho risolto...con la procedura manuale che ho descritto.

Non ho idea di cosa dia fastidio a kppp.

nb per vedere se la connessione è ancora attiva, basta che lanci ifconfig ppp0.

PGI
22-01-2004, 11:09
KPPP non riesco a "domarlo" (ho scoperto che non è una buona idea cancellare il contenuto dei file /etc/ppp/options e ioptions).

Ho letto nelle faq che per "chiudere" la connessione serve il comando killall -HUP ipppd.

Dopo aver dato il comando

kill -HUP ipppd

ifconfig mi dice le stesse cose di prima (pur non essendo effettivamente più connesso, ho controllato).

Impressioni sul passaggio Windows -> Linux (messaggio ai posteri, non serve rispondere)

Il passaggio ex-abrubto da Windows a Linux non mi è sembrato poi così terribile, anzi. A parte 3 o 4 "stranezze" da registrare (nulla che google non possa risolvere), ed il fatto di aver perso praticamente l'intera biblioteca di videogames (salvo alcuni titoli, ma prima o poi le software house dovranno anche darsi una svegliata), mi sembra di "aver fatto un affare".

In tutta sincerità, in ambito professionale, non vedo un solo motivo per il quale un qualunque ufficio/azienda debba mantenere un sistema operativo Microsoft (e non mi si venga a dire che è per via dei database o di office in generale, perchè uso office da quando esiste ed è in costante peggioramento, l'ultimo pro l'ho pagato quasi 800 maritozzi e dopo averlo installato mi son dato dell'imbecille per 3 settimane).

Che dire, viva l'open-source, funziona, è libero, è pure gratis, ma che volete di più dalla vita? (un Lucano :D)

Ciao.

NA01
22-01-2004, 12:35
uhm...
prova a lanciare da root il mount manuale

mount /dev/scd0 /cartella_a_caso

e guarda se và

ciao

PGI
22-01-2004, 13:20
[root@localhost root]# mount /dev/scd0
mount: impossibile trovare /dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0/cd in /etc/fstab o /etc/mtab

[root@localhost root]# mount /dev/scd0 /jp
mount: il mount point /jp non esiste

E' grave? :eek:

lovaz
22-01-2004, 13:35
Originariamente inviato da PGI
[root@localhost root]# mount /dev/scd0
mount: impossibile trovare /dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0/cd in /etc/fstab o /etc/mtab

[root@localhost root]# mount /dev/scd0 /jp
mount: il mount point /jp non esiste

E' grave? :eek:
"cartella a caso" non vuol dire che te la devi inventare :D, deve esistere ed essere vuota (preferibilmente)

PGI
22-01-2004, 13:46
Oddio, fin lì c'ero arrivato :D, però potrei aver sbagliato la sintassi. Nel cd c'è una cartella "jp", è giusto cercare di accedere usando "/jp" dopo il mount?

lovaz
22-01-2004, 13:49
Se e' nel cd _che non e' stato ancora montato_ allora non esiste :D
Guarda sotto /mnt, ci dovrebbero essere le dir gia' pronte
altrimenti mkdir /mnt/pippo

PGI
22-01-2004, 14:28
Mi sono perso.

Adesso ho una directory nuova di zecca "pippo" in /mnt, mi spetta un premio? :D

Ne approfitto per fare altre due domande (ho fatto le previe ricerche, se mi fosse sfuggito qualcosa vi autorizzo a sbeffeggiarmi, in ogni caso potete farmi notare che sto approfittando oltremodo della vostra disponibilità).

In windows sulla linea di comando premendo F3 si ripete l'ultimo comando inserito. C'è un comando analogo anche nella consolle di Linux? (che tra l'altro supporta il copia-incolla da menu).

Avete un link sulla programmazione JOGL-Java in Linux? Con google ho trovato riferimenti in ordine sparso, per lo più "fregnacce" (passatemi il termine tecnico). Nemmeno il biblico Nehe mi è stato d'aiuto (e questo la dice lunga).

lovaz
22-01-2004, 14:31
Originariamente inviato da PGI
In windows sulla linea di comando premendo F3 si ripete l'ultimo comando inserito. C'è un comando analogo anche nella consolle di Linux? (che tra l'altro supporta il copia-incolla da menu).
Quella di F3 non la sapevo, usavo doskey.
Comunque basta premere la freccia in su.

PGI
22-01-2004, 15:44
Ho scoperto il motivo per cui mi ritrovo 7 unità cd, è un bug del kernel

Error scenario: CD-RW devices are listed seven times (sr0 through sr6) by the kernel.
Why: A bug in the kernel lists CD-RW devices causes this problem; it has no effect on the useability of the device.
Solution: Modify the kernel options used in your boot loader and append "hdclun=0" if /dev/hdc is your CD-RW device (use "hdXlun=0" for /dev/hdX).

Adesso provo a "modificare le opzione del kernel usate nel boot loader"...

PGI
22-01-2004, 16:48
A me viene da ridere.

Mandrake è perfetta, solo c'è un bug del kernel per un masterizzatore Toshiba dvd-rom...che masterizzatore ho? Toshiba dvd-rom.

Nel caso in cui abbiate quel problema...aprite il file di configurazione di LILO e scrivete...che boot loader ho scelto? GRUB.


Allora, LILO ha il file lilo.config o una cosa così. Io ho guardato sul manuale di grub on-line e ho visto che la stessa cosa per grub dovrebbe essere il file menu.lst.

Bel bello, piglio e aggiungo nel file:

...
title linux
kernel (hd0,0)/boot/vmlinuz root=/dev/hda1 devfs=mount hdc=ide-scsi acpi=ht splash=silent vga=788
initrd (hd0,0)/boot/initrd.img hdclun=0
...

reboot...e non cambia niente.

Qualcuno vede qualcosa di sbagliato in quello che ho fatto? A me sembra ok

PGI
22-01-2004, 17:06
Queste cose mi fanno incavolare...

Problema risolto.

"append hdclun=0" non significa "append" ma "dopo hdc=scsi-scsi scrivete hdclun=0"

Allora, il problema è:

Mandrake vede 7 CD-R anzichè 1 solo. E' un bug del kernel.

La soluzione:

Nelle opzioni del kernel usate dal vostro bootloader, dopo la stringa "hdc=ide-scsi" (hdX=ide-scsi) aggiungete "hdclun=0"(hdXlun=0).

Se usate GRUB, le opzioni si trovano nel file /boot/grub/menu.lst".

Al riavvio del PC, durante il caricamento, verrete informati del cambiamento nel numero di periferiche. Premere "ok" o "cancel" alla richiesta di configurazione (1 richiesta per ogni fanto-preiferica rimossa) è uguale.

NA01
22-01-2004, 17:18
:D
che bello!
sembra che il kernel della mandrake 9.2 abbia litigato con le periferiche ottiche (a volte per colpa degli altri a volte per colpa sua, ma è sempre in mezzo alla rissa :D ).

cmq io mi sarei ripreso un'altro kernel.



per il problema del mount hai risolto?

ora dovrebbe essere
mount /dev/scd0 /mnt/pippo

ciao

NA01
22-01-2004, 17:21
ps:
se ti và allora metti questa riga nell'fstab

/dev/scd0 /mnt/pippo iso9660 noauto,user,ro 0 0

magari cambia la cartella di mount se vuoi che sembri un pò più professionale :D


ciao

PGI
22-01-2004, 18:09
quaggiù il mount /dev/scd0 mi da sempre

mount: impossibile trovare /dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0/cd in /etc/fstab o /etc/mtab

e ancora non ho capito cosa voglia dire :confused:, adesso vado "a caccia" anche di quel problema (google :angel: )

lovaz
23-01-2004, 09:04
Semplicemente che da utente normale puoi montare solo alcuni device presenti nel file /etc/fstab
Da root puoi montare tutto (...)

PGI
23-01-2004, 17:54
2 domande ancora.

1) Ho cercato informazioni su k3b perchè l'unita cdr/dvd-rw non viene riconosciuta. Ho trovato di tutto su k3b ma niente sullo specifico problema. k3b dice che l'url è errato. Non è che per caso sapete già la soluzione? Reinstallando k3b è possibile che "vada a posto"? (X-CD-roast sembra invece riconoscere correttamente l'unità)

2) Al momento uso una piccola finestra Java per connettermi/disconnetermi ad internet tramite isdnctrl. Prima di avviare il programma devo però, da terminale, "loggarmi" come root con il comando "su". Ho provato con scarso successo a creare un'interfaccia tra Java e "su". Cosa devo fare per "far vedere" isdnctrl anche agli utenti non root?

Ciao.