View Full Version : peso ideale NB portatili a spalla
Belzebub
21-01-2004, 16:39
Uno dei parametri fondamentali nella scelta del NB è il peso... secondo me non è possibile paragonare un toshiba 16/9 con un asus s5, xchè filosoficamente sono troppo diversi.... allora lasciando da parte i desktop replacement e parliamo di portatili-portatili.... (cioè da portare a spalla quasi ogni giorno) secondo voi quale è il peso ideale?
Originariamente inviato da Belzebub
Uno dei parametri fondamentali nella scelta del NB è il peso... secondo me non è possibile paragonare un toshiba 16/9 con un asus s5, xchè filosoficamente sono troppo diversi.... allora lasciando da parte i desktop replacement e parliamo di portatili-portatili.... (cioè da portare a spalla quasi ogni giorno) secondo voi quale è il peso ideale?
Il mio pesa sui 2.5 kg... ed ogni volta che me lo devo portare dietro mi spacco la schiena...non e' cmq che ho visto in giro portatili che hanno grossissime differenze di peso.. a parte gli ultra light pero' con combo o FDD esterno...che a mio parere non risolve un granche'...
Io porto con una certa disinvoltura un presario 1510 da 3,7kg., ma sono 95kg. e nelle pause non mi faccio mancare nulla, videogiochi, films ecc.
Non credo che 1,5kg. facciano così tanta differenza se poi quel che serve è potenza e flessibilità.
Se invece andate in giro con un database, accattatevi un bel palmare.
Belzebub
21-01-2004, 23:57
Originariamente inviato da kellone
Io porto con una certa disinvoltura un presario 1510 da 3,7kg., ma sono 95kg. e nelle pause non mi faccio mancare nulla, videogiochi, films ecc.
Non credo che 1,5kg. facciano così tanta differenza se poi quel che serve è potenza e flessibilità.
Se invece andate in giro con un database, accattatevi un bel palmare.
sei un eroe!
Anch'io viaggio sempre con il mio Inspiron 8200 (3,5 KG, un anno di età) e non mi lamento... ovvio che non faccio 20Km a piedi ogni giorno con il notebook in spalla, ma almeno un paio sì. Purtroppo con un notebook inferiore al mio non riuscirei a lavorare.... e non si trovano molti notebook con la connettività del mio, tutte le periferiche on-board, un ottimo dispaly e una scheda video decente, ad un peso inferiore ai 3Kg.
Ciao
Apple PowerBook e Apple iBook
Tutta la connettività e mai un peso eccessivo, pensate che il 17" widescreen pesa 3Kg...basta cercare...
Myname
il mio pesa 2,2kg con unità ottica e batteria, ha una scheda grafica dedicata, disco da 5400 giri... prima avevo un toshiba satellite x11 da 2,8 kg e vi assicuro che la differenza rispetto a prima la sento sulla spalla!!
non sono neanche gracile... sono un pallanuotista (un po' fuori forma) di 81 kg di salute...
Originariamente inviato da Myname
Apple PowerBook e Apple iBook
Tutta la connettività e mai un peso eccessivo, pensate che il 17" widescreen pesa 3Kg...basta cercare...
Myname
Se il tuo consiglio si riferiva a me, posso dirti che un powerbook, nonostante mi piaccia molto ha i seguenti difetti: non posso lavorarci con autocad e 3dstudio, ha uno schermo wide con risoluzione inferiore al mio (SXGA+), monta schede video ati e un anno fa costava almeno 1000€ in più del mio inspiron... e sinceramente non so se gli ibook/powerbook abbiano anche seriale, parallela e ps2... non mi sembra poco!
Originariamente inviato da teod
Se il tuo consiglio si riferiva a me, posso dirti che un powerbook, nonostante mi piaccia molto ha i seguenti difetti: non posso lavorarci con autocad e 3dstudio, ha uno schermo wide con risoluzione inferiore al mio (SXGA+), monta schede video ati e un anno fa costava almeno 1000€ in più del mio inspiron... e sinceramente non so se gli ibook/powerbook abbiano anche seriale, parallela e ps2... non mi sembra poco!
No non mi riferivo a te ed alle tue esigenze specifiche che non conoscevo, ma al titolo del thread.
La maggiore risoluzione può essere un bene o un male, perchè come sai, più alta è più piccolo si vede ed i display Tft non accettano di buon grado risoluzioni inferiori a quelle predisposte..sgranano...
SU Autocad e 3D Studio Max possiamo aprire una discorso a parte.
Sulle Ati non so cosa hai contro alla RAdeon 9600PRo, o alle Nvidia disponibili...sul prezzo superiore e inferiore è uan storia trita e ritrita...inutile direi...
Per la Seriale, Parallela e PS2 effettivamente mancano sul PowerBook e meno male, trattandosi di protocolli vetusti ed antidiluviani...credo sia decisamente meglio la USB, USB 2.0 la Firewire e la FireWire 800, oltre che alla Gigabit Ethernet a 1.000mbit...se proprio vogliamo essere precisi.
Myname
Originariamente inviato da Myname
No non mi riferivo a te ed alle tue esigenze specifiche che non conoscevo, ma al titolo del thread.
La maggiore risoluzione può essere un bene o un male, perchè come sai, più alta è più piccolo si vede ed i display Tft non accettano di buon grado risoluzioni inferiori a quelle predisposte..sgranano...
SU Autocad e 3D Studio Max possiamo aprire una discorso a parte.
Sulle Ati non so cosa hai contro alla RAdeon 9600PRo, o alle Nvidia disponibili...sul prezzo superiore e inferiore è uan storia trita e ritrita...inutile direi...
Per la Seriale, Parallela e PS2 effettivamente mancano sul PowerBook e meno male, trattandosi di protocolli vetusti ed antidiluviani...credo sia decisamente meglio la USB, USB 2.0 la Firewire e la FireWire 800, oltre che alla Gigabit Ethernet a 1.000mbit...se proprio vogliamo essere precisi.
Myname
OK.;)
Forse ne avevamo già parlato: io uso pc e non mac perché sono praticamente obbligato ad usare autocad e 3dstudio e perché ormai conosco autocad e tutti i sistemi operativi microsoft come le mie tasche....
Le ATI Radeon hanno driver pietosi se usate con grafica 3D, soprattutto opengl, mentre le Nvidia Geforce restituiscono immagini precise e definite dei modelli 3D...
La seriale e la parallela sono protocolli vecchi, ma ho periferiche che le utilizzano ancora (stampanti, controllo videocamera, calcolatore HP) .
Il prezzo è un discorso a parte.... ma rimane il fatto che con 2000€ non mi ci compravo un powerbook paragonabile in espandibilità, potenza di calcolo (relmente sfruttata e non teorica) e risoluzione di immagine al mio inspiron 8200.
Bye
Originariamente inviato da Myname
...
Per la Seriale, Parallela e PS2 effettivamente mancano sul PowerBook e meno male, trattandosi di protocolli vetusti ed antidiluviani...credo sia decisamente meglio la USB, USB 2.0 la Firewire e la FireWire 800, oltre che alla Gigabit Ethernet a 1.000mbit...se proprio vogliamo essere precisi.
Myname
bhe, su quest'ultimo punto non sono molto d'accordo...
il fatto che una tecnologia sia vecchia non è un buon motivo per buttarla nel cesso... esistono molti casi pratici in cui è utilissima e pratica (periferiche magari vecchiotte [stampanti laser, modem ext, periferiche di input generiche] ma utilizzatissime, o macchine particolari [industriali, analizzatori medici, meccanici, controllori]) che usano queste tecnologie...
in questo vedo una differenza dei pc rispetto ai mac: da una parte ho un ventaglio di soluzioni e proposte tra cui scegliere (un pc con la gigabit o un pc con parallela o un pc con entrambe), dall'altra sono legato alle scelte di un'unica casa costruttrice.
certo probabilmente se le scelte di Apple sono compatibili con le esigenze dell'acquirente, il loro prodotto può vantare alcuni vantaggi rispetto all'altra "sponda", e, per non andare troppo OT, il fatto che abbiamo puntato anche loro su tutti i modelli alla leggerezza non fa altro che ribadire come il peso di un portatile vermente portatile sia molto importate:
la variabile peso entro i limiti dei 2 - 2,2kg non influenza la variabile prestazioni, eventualmente aumenta la variabile prezzo... per questo motivo per me questo è il peso ideale di un note.
Psychnology
22-01-2004, 19:29
come modello un ottimo consiglio è quello di cgiova: Ibm t40.
Leggero e robustissimo, con tutta la qualità ibm e una scheda video assolutamente dignitosa.
Originariamente inviato da teod
OK.;)
Forse ne avevamo già parlato: io uso pc e non mac perché sono praticamente obbligato ad usare autocad e 3dstudio e perché ormai conosco autocad e tutti i sistemi operativi microsoft come le mie tasche....
Le ATI Radeon hanno driver pietosi se usate con grafica 3D, soprattutto opengl, mentre le Nvidia Geforce restituiscono immagini precise e definite dei modelli 3D...
La seriale e la parallela sono protocolli vecchi, ma ho periferiche che le utilizzano ancora (stampanti, controllo videocamera, calcolatore HP) .
Il prezzo è un discorso a parte.... ma rimane il fatto che con 2000€ non mi ci compravo un powerbook paragonabile in espandibilità, potenza di calcolo (relmente sfruttata e non teorica) e risoluzione di immagine al mio inspiron 8200.
Bye
Teo,
che le tue esigenze non possano essere soddisfatte da un Apple lo abbiamo capito, peccato per Apple che ha perso un potenziale cliente.
Sulla scelta delle porte, Seriale, Parallela e PS2/che è assolutamente scandalosa)...continuo a ritenerlo un vantaggio NON averle.
Se si ha una esigenza specifica e veramente insormontabile nel doverle usare, si può comprare un adattatore, ma in tutta sincerità è proprio molto ma molto difficile...
Le Ati non visualizzano bene nella grafica 3D OpenGL?? senti che dirti forte sotto win, sotto Mac vanno benissimo...sulla maggiore espandibilità del modello da te comprato Dell rispetto ad un PowerBook..mah? e rispetto a cosa sarebbe più espandibile? giuro che non l'ho capito...
Myname
Originariamente inviato da Myname
Teo,
che le tue esigenze non possano essere soddisfatte da un Apple lo abbiamo capito, peccato per Apple che ha perso un potenziale cliente.
Sulla scelta delle porte, Seriale, Parallela e PS2/che è assolutamente scandalosa)...continuo a ritenerlo un vantaggio NON averle.
Se si ha una esigenza specifica e veramente insormontabile nel doverle usare, si può comprare un adattatore, ma in tutta sincerità è proprio molto ma molto difficile...
Le Ati non visualizzano bene nella grafica 3D OpenGL?? senti che dirti forte sotto win, sotto Mac vanno benissimo...sulla maggiore espandibilità del modello da te comprato Dell rispetto ad un PowerBook..mah? e rispetto a cosa sarebbe più espandibile? giuro che non l'ho capito...
Myname
La PS2 mi serve eccome, soprattutto per alimentare l'hd esterno senza occupare una seconda porta usb.
L'espandibilità del mio notebook è stata uno dei parametri che ha influito di più sulla mia scelta. A parte la possibilità di cambiare hd e aumentare la ram che hanno tutti i notebook, sul mio notebook ho potuto montarci in seguito una scheda mini-pci wi-fi (l'antenna era già integrata, ma all'inizio non mi serviva wi-fi) e volendo posso metterci: una seconda batteria (autonomia totale più di 5h, costo 100€... a breve la ordino) oppure un secondo hd o un secondo lettore ottico o un inutile drive zip (tutti integrati nello chassis), posso cambiarci scheda video e metterci anche una scheda video di fascia professionale (Nvidia Quadro 700go:eek: , trovata a 340€:eek: :eek: ), cambiare cpu (fino a 2.5GHz)... e volendo su ebay europeo o in usa direttamente da Dell si possono trovare praticamente tutti i pezzi di ricambio originali (ovviamente si possono trovare anche pezzi con caratteristiche superiori a quelle montate dal mio.... ad es. il display).
Ho anche le istruzioni di smontaggio del notebook, fornite direttamente da Dell....
Già solo il fatto che possa montare una Quadro lo rende meglio di qualsiasi ibook o powerbook attualmente in commercio (il mio ha un anno!!!).... ovviamente per le mie esigenze.
Bye
Psychnology
22-01-2004, 20:46
La PS2 mi serve eccome, soprattutto per alimentare l'hd esterno senza occupare una seconda porta usb.
:oink: :oink: :oink:
Psychnology
22-01-2004, 20:48
:tapiro: :tapiro: :tapiro:
Originariamente inviato da Psychnology
:tapiro: :tapiro: :tapiro:
:confused: :confused: :confused:
bluecoomassie
22-01-2004, 23:04
Uhm mi spieghi come alimenti l'hd esterno con la PS2???????
Per il resto concordo con myname, in particolare in un portatile mac hai davvero tutto come espandibilità:
USB 2.0
Firewire 400 ed 800
Wi-Fi predisposto in tutti i modelli (si inserisce se non c'è una scheda interna, l'antenna è dentro il notebook).
BT anche questo interno
Peso minimale (appunto il più grande 17'' pesa meno di 3 kili ed è spesso 2.5 cm!!!!)
Scheda PCMCIA su tutti i powerbook.
Porte audio out ed in.
Insomma non so cosa volete di più! Se mi serve un altro HD me ne prendo uno esterno ed alla fine porto sempre meno peso che con un Dell! Di questi ultimi non nego che il second bay sia una opzione molto interessante, ma per come la vedo io meglio un notebook molto sottile e facilmente trasportabile e da una altra autonomia (il pb arriva a 4 ore e mezzo) che uno grosso e pesante!
Che poi per le tue esigenze non vada bene è un altro discorso, mica può andar bene per tutti Apple, figurati! Cmq alternative ad autocad e programmi 3d per mac ce ne sono!
Per quello che riguarda le porte "antiche" ed il floppy sono contentissimo siano sparite dai portatili mac, guadagni in spazio e se proprio ti serve compri l'adattatore. Forse io non le avrei tolte dai fissi...
Originariamente inviato da bluecoomassie
Uhm mi spieghi come alimenti l'hd esterno con la PS2???????
Il mio hd da 30GB esterno (mio vecchio hd messo in un box usb2) non ha alimentazione sufficiente (come tutti gli hd >= 30GB) con una sola usb, per cui devo collegarlo con il cavo apposito ad una seconda porta usb o a una PS/2 per alimentarlo.
Ciao
bluecoomassie
22-01-2004, 23:45
mai sentita una cosa del genere eh eh eh mi sa che è una cosa piuttosto vecchia, ormai sono solo firewire o usb 2.0.... mi dai un link che sono curioso di vederla questa cosa?
In pratica se ho capito bene usi la ps2 come fonte di corrente per l'hd esterno... e poi su che porta la colleghi? Usb 2.0, firewire, altro? Ma la trovi comoda come soluzione avere due-tre fili che collegano questo hd esterno al portatile? davvero se hai un link sarei curioso di imparare qualche cosa di nuovo!!!
Originariamente inviato da teod
La PS2 mi serve eccome, soprattutto per alimentare l'hd esterno senza occupare una seconda porta usb.
L'espandibilità del mio notebook è stata uno dei parametri che ha influito di più sulla mia scelta. A parte la possibilità di cambiare hd e aumentare la ram che hanno tutti i notebook, sul mio notebook ho potuto montarci in seguito una scheda mini-pci wi-fi (l'antenna era già integrata, ma all'inizio non mi serviva wi-fi) e volendo posso metterci: una seconda batteria (autonomia totale più di 5h, costo 100€... a breve la ordino) oppure un secondo hd o un secondo lettore ottico o un inutile drive zip (tutti integrati nello chassis), posso cambiarci scheda video e metterci anche una scheda video di fascia professionale (Nvidia Quadro 700go:eek: , trovata a 340€:eek: :eek: ), cambiare cpu (fino a 2.5GHz)... e volendo su ebay europeo o in usa direttamente da Dell si possono trovare praticamente tutti i pezzi di ricambio originali (ovviamente si possono trovare anche pezzi con caratteristiche superiori a quelle montate dal mio.... ad es. il display).
Ho anche le istruzioni di smontaggio del notebook, fornite direttamente da Dell....
Già solo il fatto che possa montare una Quadro lo rende meglio di qualsiasi ibook o powerbook attualmente in commercio (il mio ha un anno!!!).... ovviamente per le mie esigenze.
Bye
Penso anche io ch il Dell in questione possa fare al caso tuo meglio di qualsiasi PowerBook...però santoiddio non iniziamo a parlare di assemblaggio anche sui Portatili...cambiare la scheda video, il processore, l'HD, la ram...cambia computer che fai prima...e se veramente sicuro che un computer progettato per una scheda video di un anno fa, possa "tranquillamente" supportare una Quadro???senza fondere tutto?
Cavolo con 2 batterie, e dico 2, puoi arrivare a quasi 5ore di autonomia? beh però per 4kg di peso mica male...avere la stessa autonomia di uno da 2,5kg con una sola batteria...
Continuando così non la finiamo più, il thread è un'latro se vogliamo apriamone un'altro, vorrei solo dire che un portatile è un portatile, altrimenti chiamtelo "trasportabile" ed ha delle caratteristiche ben precise che deve rispettare...
Myname
Originariamente inviato da bluecoomassie
mai sentita una cosa del genere eh eh eh mi sa che è una cosa piuttosto vecchia, ormai sono solo firewire o usb 2.0.... mi dai un link che sono curioso di vederla questa cosa?
In pratica se ho capito bene usi la ps2 come fonte di corrente per l'hd esterno... e poi su che porta la colleghi? Usb 2.0, firewire, altro? Ma la trovi comoda come soluzione avere due-tre fili che collegano questo hd esterno al portatile? davvero se hai un link sarei curioso di imparare qualche cosa di nuovo!!!
Collego l'hd sulla usb 2.0 e l'altro cavo o su una usb, oppure sulla ps/2 con l'adattatore verde.
Mi pare una soluzione economica e funzionale dato che l'hd l'avevo già!!!
http://teodav.altervista.org/immagini/hd.jpg
Originariamente inviato da Myname
Penso anche io ch il Dell in questione possa fare al caso tuo meglio di qualsiasi PowerBook...però santoiddio non iniziamo a parlare di assemblaggio anche sui Portatili...cambiare la scheda video, il processore, l'HD, la ram...cambia computer che fai prima...e se veramente sicuro che un computer progettato per una scheda video di un anno fa, possa "tranquillamente" supportare una Quadro???senza fondere tutto?
Cavolo con 2 batterie, e dico 2, puoi arrivare a quasi 5ore di autonomia? beh però per 4kg di peso mica male...avere la stessa autonomia di uno da 2,5kg con una sola batteria...
Continuando così non la finiamo più, il thread è un'latro se vogliamo apriamone un'altro, vorrei solo dire che un portatile è un portatile, altrimenti chiamtelo "trasportabile" ed ha delle caratteristiche ben precise che deve rispettare...
Myname
Ti ricordo che fondamentalmente il mio notebook è praticamente uguale al Dell Precision M50... che monta appunto la Quadro e non ha mai fuso... e ha più di un anno di età, ma come ho detto è aggiornabile senza molti problemi e senza molta spesa... di certo con 340€ non riesco a comprare una workstation mobile!!!
Il peso come ho già detto non è poco, ma 1Kg in più o in meno da portare non mi cambia di certo la vita... anch'io avrei preferito che pesasse 2,5Kg, ma "all'epoca" non esistevano notebook paragonabili al mio con 5 ore di autonomia e sotto i 3000€!!!
Oggi forse le cose sono cambiate grazie ai sistemi Centrino e alla revisione dei prezzi da parte di Apple, ma non è sempre stato così;)
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.