View Full Version : Nuove immagini di processori LGA775
Redazione di Hardware Upg
21-01-2004, 16:33
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11645.html
Disponibili on line nuove fotografie di processori Intel Pentium 4 Prescott, per Socket T LGA775
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scusate forse l'angolo di scatto inganna ma il dissipatore come sara' fatto ?!?!
sorbiturico
21-01-2004, 16:46
All' inizio il p4 venne " alloggiato su di un soket 423 , poi si passo' al 478 , adesso è l' ora del 775.
Mi chiedo , a cosa servono i piedini in ecesso rispetto ai 423 originali ?
Che tristezza ... pure il dissy bisogna cambiare ...
fra un po sposta pure le porte pci, così bisognerà cambiare case (ops mica gli ho dato l'idea all'intel)
magoronzo
21-01-2004, 17:01
Originariamente inviato da Sayan V
Che tristezza ... pure il dissy bisogna cambiare ...
fra un po sposta pure le porte pci, così bisognerà cambiare case (ops mica gli ho dato l'idea all'intel)
Questo socket e' molto diverso dai precedenti in quanto nn ha i "buchi" per pin del processore.
Questo perche con alte frequenze di lavoro e la poca distanza tra un piedino e l'altro si potrebbero creare delle interferenze...
io nn mi sento di condannare intel in quanto prima o poi bisognava cambiarlo il 478...
D'altro canto mi sembra che AMD stia facendo ancora peggio...
:muro:
Per fortuna nn hai dato idee a nessuno...si sta gia' pensando di abbandonare ATX per il BTX...questa si ce sara' na scocciature!!!!
si ma penso che il passagio avverrà nn certo a breve, le mobo lga775 saranno ancora atx vero? quindi ora che passiamo al btx penso passerà ancora un bel po. o mi sbaglio?
^TiGeRShArK^
21-01-2004, 17:17
invece i sa proprio ke le lga 775 siano btx....
magoronzo
21-01-2004, 17:19
Non credo che siano gia BTX...nn lo ho letto da nessuna parte,se ne sarebbe parlato!
scusate il piccolo OT ma dove posso trovare info sul BTX
scusate...trovata
http://www.hardwareirc.com/articoli.php?ID=190
:p
marcy996
21-01-2004, 17:43
X sorbiturico
I piedini supplementari servono semplicemente al processore per lavorare, su workstation/server, con sistemi multiprocessore. I piedini collegano i vari processori tra di loro.
Mazzulatore
21-01-2004, 18:12
I pin supplementari sono di alimentazione ed altre fesserie, per diminuire i disturbi legati all'alimentazione. Per riuscire ad arrivare a 3,2 ghz con quel catorcio.
TNR Staff
21-01-2004, 18:16
Io nn so a cosa i servono i pin,xò so che la foto del prescott è un fake da paura :sofico:
Xkè i casi son 2,o è na fake o Intel ha i macchinari che scrivono le date storte :D
"Intel Confidential" è anche quasi credibile...il resto no :D
il btx è semplicemente ridicolo :asd: Questo soket non mi sembra malvagio, anzi: sembra un soket per bga
scusa TNR, cosa intendi con date storte?
TNR Staff
21-01-2004, 19:12
Originariamente inviato da Marci
scusa TNR, cosa intendi con date storte?
guarda la foto del presunto prescott,il procio è inclinato,la scritta inferiore è dritta,non inclinata :D
tra l'altro attorno allo 03 c'è una corriera di pixel...mah :mc:
... 2 precisazioni:
1) La scritta inferiore e' dritta perche' non c'entra nulla con la cpu ma e' stata messa in secondo tempo guarda caso dal sito asiatico che ha messo le foto. Quindi e' ovvio che sia "dritta"
2) quella "corriera" di pixel sono un artefatto sempre del sito asiatico (credo) per nascondere qualcosa che probabilmente non ci e' dato di sapere !
Quindi mi sa che il prescott non e' FINTO !!!
---------------------------------------------
Piuttosto mi resta la curiosita' su come si fissera' il dissipatore e sul tipo di sviluppo che potra' avere!
ominiverdi
21-01-2004, 20:01
ma che soket simpatico, esteticamente somiglia una trappola per topi :asd:
Mazzulatore
21-01-2004, 20:02
Azzardo... il filtro che rende illeggibile è un rettangolo dritto, quindi da l'impressione che le scritte imbrogliate siano dritte.
jappilas
21-01-2004, 20:54
Originariamente inviato da Mazzulatore
Azzardo... il filtro che rende illeggibile è un rettangolo dritto, quindi da l'impressione che le scritte imbrogliate siano dritte.
credo anch' io :)
Originariamente inviato da TNR Staff
guarda la foto del presunto prescott,il procio è inclinato,la scritta inferiore è dritta,non inclinata :D
tra l'altro attorno allo 03 c'è una corriera di pixel...mah :mc:
scusa ma.. tu credevi che il logo HKEPC.com fosse stampato sulla cpu? :rotfl:
CarmackDocet
21-01-2004, 21:00
Non credo che l'aumento del nuemro dei pin sia dovuto alla predisposizione della CPU a lavorare in modalità multiprocessore (tanto più che questi nuovi chipset non sono destinati in modo nativo al multiprocessing).
Sono d'accordo invece con Mazzulatore, visto che i Prescott hanno molti più transistor a causa del raddoppio della cache di L2 e di altre migliiorie architetturali.
OverClocK79®
21-01-2004, 21:20
credo che il nuovo dissy per S775 abbia uan forma a X e si fissi trami i 4 fori che vedete nella mobo
quelli vekki su buttano nel cess mi sa...... :rolleyes:
BYEZZZZZZZZZZZZZ
....comunque sia quelle scritte sono storte,.se nn ci credete misurate la distanza dal bordo superiore
Grande scezzy! :eheh:
E' chiaro che le scritte sono state aggiunte sull'immagine.
ciauz
Lo ZiO NightFall
21-01-2004, 23:14
Mah... sarà come dite voi...
io invece, per una volta da molto tempo a questa parte, vedo dei validi motivi per cui si è cambiato socket. Obbiettivamente, per quanto improbabile, i piedini sono un fattore "rischio" per rotture e malfunzionamenti, e qui li abbiamo eliminati. (se contassi le cpu a cui ho raddrizzato piedini sarebbe peggio che le pecorelle saltanti la staccionata)
In più il sistema di fissaggio, con quel quadrato buco, mi da un'idea di grande solidità. Un bel passo avanti. Probabilmente si riusciranno ad attaccare dissipatori più pesanti degli attuali, abbattendo così la rumorosità delle ventole.
ominiverdi
21-01-2004, 23:51
ma quali sono i piedini tanto delicati? ti riferisci ai Pentium4 giusto? :confused:
i piedini oltre che per l'alimentazione servono anche per input/output (passaggio dati nei due sensi, istruzioni..) quindi con l'aggiunta di istruzioni,il cambio di chipset che supporta nuovi cambiamenti di standard come il pci express ecc hanno bisogno di altri piedini per dialogare..tutto qui
Lo ZiO NightFall
22-01-2004, 07:14
Beh... mi riferisco a tutti i processori con piedini. questo socket li elimina...
+Benito+
22-01-2004, 07:16
il processore comunica con il north bridge, e' poi questo che lo interfaccia con il resto del sistema, quindi pci express etc non c'entrano.
Semoplicemente avranno rivisto l'input-outpot del processore, d'altronde Prescott non e' un P4 con piu' cache, e' un P5.
GundamRX91
22-01-2004, 07:18
Da un'analisi della foto (posizione testo, contrasto colori) posso dire che sia un originale; poi tutto e' possibile, ma lo escludo.
Ciao
gendeath79
22-01-2004, 08:18
E' mai possibile che una volta ogni generazione di processori bisogna cambiare tutto? Ragazzi può portare a delle migliorie ma mi spiegate il senso di Intel e AMD passare da socket a Slot e poi ancora a socket? Non vi è senso .....ciaoooz
Visto che dal 15 febbraio il Prescott sarà in vendita non vedo proprio perchè dovrebbe essere un falso.
Riguardo ai pin in più, ricordo che il Prescott avrà un consumo superiore ai 100W (si parla di 120W per i modelli più performanti) quindi sicuramente una parte servirà per alimentarlo.
Al seguente indirizzo ci sono delle immagini dei dissipatori per i Prescott.
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20030920001532.html
Bye.
...perché quello vero è così....
[URL]http://www.vr-zone.com/?i=308&s=1[\URL]
...e quì sotto c'è il dettaglio sul sistema di fissaggio al soket..
[URL]http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20030325142622.html[\URL]
...cos'ho sbagliato??.....lo slash??.....ah no,...è mattina:D
Originariamente inviato da CarmackDocet
Non credo che l'aumento del nuemro dei pin sia dovuto alla predisposizione della CPU a lavorare in modalità multiprocessore (tanto più che questi nuovi chipset non sono destinati in modo nativo al multiprocessing).
Sono d'accordo invece con Mazzulatore, visto che i Prescott hanno molti più transistor a causa del raddoppio della cache di L2 e di altre migliiorie architetturali.
Quali migliorie architetturali???
:Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:
E non vedi che è la stessa cosa? Hanno solo tolto il coperchio metallico sul quale va appoggiato il dissipatore esterno.
Quindi essendo pronto per la vendita il Prescott socket 478 vuoi che non ci siano i sample del 775 in giro?
Mendocino 433
22-01-2004, 08:58
Originariamente inviato da Lo ZiO NightFall
Mah... sarà come dite voi...
io invece, per una volta da molto tempo a questa parte, vedo dei validi motivi per cui si è cambiato socket. Obbiettivamente, per quanto improbabile, i piedini sono un fattore "rischio" per rotture e malfunzionamenti, e qui li abbiamo eliminati. (se contassi le cpu a cui ho raddrizzato piedini sarebbe peggio che le pecorelle saltanti la staccionata)
In più il sistema di fissaggio, con quel quadrato buco, mi da un'idea di grande solidità. Un bel passo avanti. Probabilmente si riusciranno ad attaccare dissipatori più pesanti degli attuali, abbattendo così la rumorosità delle ventole.
No, credo che sia la solita furbata di Intel e non credo che sia per problemi di interferenze, che siano pin o contatti la distanza fra loro è sempre la stessa, anzi, quelle piazzole rotonde mi sa che sono anche più vicine, perchè devono essere più larghe di un pin per avere un minimo di superficie di contatto.
La ragione è che togliendo i pin l'assemblaggio del package diventa MOLTO più semplice ed economico, diventa un BGA, solo che i BGA li saldano sulla scheda (idea che piace molto a Intel:D)
Io non mi fiderei mai di qulle centinaia di contatti solo superficiali (senza essere stretti dalle morse come nei socket di adesso), basta un minimo di ossidazione su una di quelle piazzole e voglio vedere che bella stabilità di funzionamento!!
Spero che AMD non risparmi anche lei su questo.
Lo ZiO NightFall
22-01-2004, 09:35
Si è vero la distanza è sempre la stessa, ma la forma sferica rispetto a "spillo", per le proprietà dei campi magnetici, generano meno interferenze.
I contatti "superficiali" vengono usati da tutti i pettini delle schede pci ed agp, eppure i fenomenni di ossidazione sono molto rari, e cmq risolvibili sempre con della gomma da cancellare... ;)
Per chi si chiedeva il perchè del passagio socket-->slot-->socket, bisogna scavare un po' nella memoria... prima dello slot, la cache era integrata in mainboard (!) oppure espandibile sempre via mainboard (moduli da 512kb sui chipset 430tx, 430vx, 430fx etc.) Successivamente, soprattutto per abbassare le latenze della cache (meno strada da percorrere per i segnali elettrici, meno latenze) hanno creato lo slot, la cui cartuccia comprendeva sia il core della cpu, sia, lateralmente i chip della cache.
La concorrenza amd-intel del tempo ha spinto le due case ad integrare la cache nel core, facendola funzionare a piena freqquenza (prima girava a metà). Ovviamente ciò rendeva perfettamente inutile lo slot, non dovendo più avere i moduli di cahce di fianco alla cpu si poteva stampare e vendere direttamente il core e il supporto per i pin, con un grosso risparmio sul prezzo di produzione.
Imho continuo a riternere il socket T, sulla carta, un passo avanti rispetto a quelli attuali, ci sono più vantaggi che svantaggi, cmq sempre pronto a ricredermi appena mi passeranno fra le mani.
jappilas
22-01-2004, 13:34
anche secondo me il pasaggio a un nuovo socket è un fatto positivo.. ;)
imho, ogni core andrebbe abbinato a un socket e chipset specifici pr fare pandàn...
Per chi pensa di aver tutte le ragioni a insultare intel solo perchè tira fuori un nuovo alloggiamentoper la cpu, credo ci sarebbero da tenere in conto un paio di cose...
- dal punto di vista dei produttori, hanno molta più considerazione del parere di coloro che si accingono ad acquistare macchine nuove e complete , piuttosto di chi vuole solo cambiare delle parti della propria... i primi sono quelli che effettivamente "fanno il mercato" (almeno una buona fetta) e non gli importa di meno se il processore è su un socket piuttosto di un altro.. l' importante è che sia efficiente e affidabile
- (IMHO) molti sono un po' "viziati" nel fatto di pretendere tutto e subito... :rolleyes:
si perde di vista troppo facilmente che il processore è solo un componente come un altro, esattamente al pari del chipset.
l' unica differenza è di essere, come singolo chip, più costoso della scheda madre che lo ospita
è per questo motivo che sono nati i socket (i primi neppure ZIF), per permettere di sostituire il componente nella remota eventualità di guasti ....
ahh... bei tempi quando per passare a un modello superiore (ad es. da 16 a 25 mhz) "era sufficiente" sostituire la MB ... quando se ne trovavano di alternative... :rolleyes: :cool:
Mendocino 433
23-01-2004, 10:17
Originariamente inviato da jappilas
anche secondo me il pasaggio a un nuovo socket è un fatto positivo.. ;)
imho, ogni core andrebbe abbinato a un socket e chipset specifici pr fare pandàn...
Certo così....
ahh... bei tempi quando per passare a un modello superiore (ad es. da 16 a 25 mhz) "era sufficiente" sostituire la MB ... quando se ne trovavano di alternative... :rolleyes: :cool:
Contento tu....
jappilas
23-01-2004, 14:44
Originariamente inviato da Mendocino 433
Certo così....
Contento tu....
ehm, prima avevo fatto una battuta un po' ironica.. :O
semplicemente, ogni tanto >mi pare< che la gente che si aspetta che un PC sia aggiornabile in eterno (inveeendo in tutti i modi solo per l' uscita di un socket nuovo) pretenda un po' troppo .. :O
quando escono nuovi processori e bus mi vado a leggere i white paper le specifiche e caratteristiche... forse anche per questo, dal mio punto di vista, il "tutto cambia" diventa quasi normale, nell' ordine delle cose :rolleyes:
phobos04
23-01-2004, 21:20
Ed io che ho appne apreso il pp4 3,2 giga EXTREME EDITION!!Adesso mi tocca ricambiare scheda madre+processore di nuovo!!!!!!
+Benito+
24-01-2004, 20:45
Originariamente inviato da phobos04
Ed io che ho appne apreso il pp4 3,2 giga EXTREME EDITION!!Adesso mi tocca ricambiare scheda madre+processore di nuovo!!!!!!
vuoi pilotarci un razzo per venere? Dubito.
Non trovo nessuna ragione sensata per cui tu debba preoccuparti di cosa succede nel mondo almeno per un anno.
canislupus
24-01-2004, 22:49
Personalmente sono d'accordo con chi si lamenta del cambio continuo di socket che Intel pratica spesso. Questo lo dico da utente finale, ma anche da rivenditore. Infatti una persona che non ha molte disponibilità (leggasi studenti in prevalenza) non potrà permettersi ogni volta che vuole aggiornare il proprio PC di cambiare motherboard e cpu insieme. Il cambio di socket secondo me è giustificato quando vi siano delle modifiche architetturali tali da renderlo necessario per avanzare al prossimo stadio tecnologico. Purtroppo spesso (forse non sarà questo il caso) è solo un modo come un altro per aumentare i propri guadagni e per non far abbassare troppo i prezzi dei precedenti chipset (sarà un caso che Intel è il maggior produttore di chipset del mondo ? :rolleyes: ).
Mi ricordo ancora i tempi del P3 quando furono cambiati in pochissimi mesi ben 3 socket (Slot 1, socket FCPPGA e socket FCPPGA2) e dubito che ci fossero motivazioni valide.
Nessuno pretende di poter cambiare solo la CPU anche a distanza di 3 anni o +, però almeno un anno dovrebbe essere il minimo xchè costringere troppo spesso le persone a cambiare tutto, crea solo l'effetto contrario (la maggior parte delle persone decidono appunto di aspettare e di fare un cambio totale che un costoso upgrade...)
jappilas
24-01-2004, 23:01
Originariamente inviato da canislupus
[cut]
Nessuno pretende di poter cambiare solo la CPU anche a distanza di 3 anni o +,
non voglio entrare in polemica ...solo che precedentemente in questo thread alcuni mi sembravano di altro avviso :rolleyes:
però almeno un anno dovrebbe essere il minimo xchè costringere troppo spesso le persone a cambiare tutto, crea solo l'effetto contrario (la maggior parte delle persone decidono appunto di aspettare e di fare un cambio totale che un costoso upgrade...)
...e mi è tornato in mente che il socket478 esiste dai primi del 2002 ;)
dragunov
25-01-2004, 09:08
guardate non è BTX
Crisa...
25-01-2004, 13:31
secondo me è btx
guardate la cpu è allineata con il north e se non ricordo male il btx vuole che una sola ventola raffreddi sia il procio che il north...
quindi ci sarà un nuovo tipo di dissipatore tondo che dovrà far passare l'aria lateralmente e non da sopra come gli attuali
e ovviamente bisognerà cambiare anche il case
se ho detto cazzate ditemelo
jappilas
26-01-2004, 15:44
Originariamente inviato da Crisa...
secondo me è btx
guardate la cpu è allineata con il north e se non ricordo male il btx vuole che una sola ventola raffreddi sia il procio che il north...
quindi ci sarà un nuovo tipo di dissipatore tondo che dovrà far passare l'aria lateralmente e non da sopra come gli attuali
e ovviamente bisognerà cambiare anche il case
se ho detto cazzate ditemelo
in quella foto non si cpaisce granchè... bisognerebeb avere una vista d' insieme (almeno con la disposizione dei connettori posteriori)..:rolleyes:
in effetti nel btx, cambia il dissipatore e la cpu viene spostata verso il lato frontale del sistema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.