PDA

View Full Version : Notebook e Autocad


lucka79
21-01-2004, 16:05
Dovrei comprare un notebook, e vorrei dei consigli sui requisiti minimi ai quali dovrei attenermi considerando che sarà utilizzato soprattutto con un programma come "Autocad", che utilizza una notevole quantità di memoria RAM!
In particolare mi interessava sapere quale scheda video utilizzare, sarà sufficiente secondo voi una scheda video condivisad fino a 64MB con una mamoria RAM di 512 MB, o è necessaria una memoria dedicata?

Ho trovato un computer con tali caratteristiche, che ne dite?:

MEDION MID2020 (MD40939

Processore:
Tipo: Intel Pentium® 4

Velocità del clock: 2.80 GHz

Memoria RAM:
Standard: 512 MB

Tecnologia: DDR-RAM

Espandibile fino a 1.024 MB

Disco Fisso: Capacità: 40 GB
Display:
Ampiezza schermo: 15.0"

Tipo: display TFT XGA a colori

Risoluzione : 1.024 x 768

Massimo numero di colori : 16,7 milioni

Adattatore grafico:

Produttore: SiS

Tipo: M650

Memoria totale: 64 MB condivisa

Unità Ottica: Combodrive: CD-RW; DVD-ROM

Sistema audio:

Formato audio supportato: 16-bit stereo

Altoparlanti : 2 stereo speakers

Comunicazione:

Modem 56 Kbps International V.90

Fast Ethernet LAN 10/100

Interfacce:

1 x PCMCIA type II

4 x USB 2.0

1 x parallela

1 x VGA out

1 x TV-out (s-video)

1 x PS/2

1 x LAN (RJ-45)

1 x Modem (RJ-11)

1 x Microfono esterno

1 x Line-out

Batteria: Tecnologia : ioni di litio (4.000 mAh)

Dimensioni (lxaxp): 332 x 285 x 30,5 (fronte) / 39,5 (retro) mm

Peso: 3.4 kg batteria inclusa

Sistema Operativo: Windows® XP Home Edition


Grazie per la consulenza!:D

teod
21-01-2004, 16:16
Dipende da come utilizzi autocad: se lo usi anche per modellazione 3D complessa, io ti consiglio vivamente di prendere un notebook con una scheda video a memoria dedicata (meglio Nvidia, NO ATI).
Ciao

teod
21-01-2004, 16:21
Dimenticavo la cosa più importante...
Se riesci scegli un notebook con un monitor ad una risoluzione più elevata rispetto alla solita XGA (1024x768), meglio un SXGA+ (1400x1050) o UXGA (1600x1200).
Di solito io consiglio notebook Dell a chi utilizza il notebook per la grafica perché hanno ottimi monitor, schede video potenti, sono configurabili a piacere, hanno un'ottima assistenza e hanno prezzi contenuti rispetto a quello che offrono. Prova a dare un'occhiata al Dell Inspiron 5150 se riesci a configurarlo in modo che rimanga nel budget da prefissato.
Ciao

Belzebub
21-01-2004, 16:35
si fa presto a dire devo usare autocad.... se usi 2D puoi utilizzare tranquillamente un 486, se usi 3D non troppo complesso un pentium3 fa già la sua porca figura... se poi devi disegnare in 3D renderizzato un motore wankel allora il problema può cominciare a presentarsi.....

un altra cosetta... 3.4 kg è un sacco di patate! valuta se a te serve un portatile-portatile o un desktop replacement.... secondo me un peso accettabile è sotto i 2.8 kg...

hola!

lucka79
21-01-2004, 18:44
Scusate ho fatto un giro sul web, e volevo sapere un informazione: ma che differenza c'è tra una scheda dedicata e una condivisa, e quindi quali sono i vantaggi e gli svantaggi??
.Il dubbio mi è sorto leggendo su un notebook che ha una "scheda dedicata" ATI radeon 9000., ne ho poi visto un altro che aveva 512 MB di ram di cui 128 condivisi per la grafica 3d senza enunciare nessuna scheda grafica a parte, vuol dire che lavora sempre la mother board senza nessuna aiuto da alcuna scheda grafica??
Grazie

teod
21-01-2004, 20:08
Originariamente inviato da lucka79
Scusate ho fatto un giro sul web, e volevo sapere un informazione: ma che differenza c'è tra una scheda dedicata e una condivisa, e quindi quali sono i vantaggi e gli svantaggi??
.Il dubbio mi è sorto leggendo su un notebook che ha una "scheda dedicata" ATI radeon 9000., ne ho poi visto un altro che aveva 512 MB di ram di cui 128 condivisi per la grafica 3d senza enunciare nessuna scheda grafica a parte, vuol dire che lavora sempre la mother board senza nessuna aiuto da alcuna scheda grafica??
Grazie

Le differenze sostanziali sono:
1) le schede a memoria dedicata (ATI Radeon 7500/9000/9200/9600 e Nvidia Geforce 420go/440go/460go/FX5200go/FX5600go/FX5650go) hanno una gpu (graphic processor unit) molto più potente rispetto a quelle con memoria condivisa che sono integrate nel chipset e hanno altre features dedicate all'accelerazione 3D e video che le schede video integrate non hanno.

2) L'accesso alla memoria dedicata è decisamente più veloce e non interferisce con quella del sistema che è più lenta.

Ciao